COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità"

Transcript

1 COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità ALLEGATO A CAPITOLATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO AURORA - CENTRO DI SOSTEGNO, SOCCORSO E OSPITALITÀ PER LE DONNE E FIGLI MINORI VITTIME DI VIOLENZA FISICA, SESSUALE O DI MALTRATTAMENTI. Art. 1 Oggetto dell Appalto Il presente capitolato ha per oggetto la gestione della Casa di Accoglienza e del Centro Antiviolenza Aurora. La Casa di Accoglienza ha lo scopo di dare sostegno, soccorso e ospitalità alle donne, con o senza figli minori, vittime di violenza fisica, sessuale o di maltrattamenti. L operatività della Casa di Accoglienza si basa anche sul significativo coinvolgimento del volontariato (organizzato e non) e del privato sociale, per elaborare e realizzare interventi di accompagnamento delle donne ospiti verso il reinserimento sociale. La Casa di Accoglienza ha sede in una struttura messa a disposizione dal Comune di Sassari ad indirizzo riservato; può ospitare fino ad un massimo di 10 persone tra adulti e minori e dispone di servizi collettivi: igienici, sala polifunzionale, cucina e camere per il riposo. I locali prevedono l accoglienza di eventuali portatori di handicap. Sono presenti spazi gioco sia all interno della casa, che nell ampio spazio verde antistante. Il Centro Antiviolenza garantisce un attività di ascolto e sostegno per la realizzazione di uno specifico progetto di intervento in favore delle donne vittime di violenza e dei loro figli, secondo le modalità operative sperimentate negli anni di attività del Progetto Aurora. L'attività di ascolto e sostegno consisterà in una consulenza individualizzata specialistica da svolgere presso una struttura messa a disposizione dal Comune di Sassari. Il servizio è dotato di numero verde e di una segreteria telefonica attivi 24 ore su 24. Entro i primi sei mesi di gestione del servizio, la ditta affidataria dovrà dare apertura a due nuovi Punti di Ascolto, dislocati sul territorio, al fine di favorire una cultura di sensibilizzazione sul tema della violenza e diffondere l'informazione sul Centro Antiviolenza e le relative modalità di accesso al servizio. La Ditta affidataria dovrà inoltre attivare tutta la procedura necessaria per aderire alla Rete Nazionale Antiviolenza - Progetto Arianna, istituita dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità, anche attraverso il collegamento al servizio di accoglienza telefonica Art. 2 Durata dell appalto Il presente appalto avrà la durata di un anno a decorrere dalla data di consegna delle prestazioni. La stipula del contratto potrà avvenire anche in data successiva all affidamento del servizio. Pagina 1 di 7

2 L'Amministrazione appaltante avrà facoltà di prorogare il contratto per ulteriori due anni in caso di nuovi finanziamenti del servizio da parte della Regione Sardegna. Art. 3 Requisiti e funzioni del personale L affidatario dovrà garantire l organizzazione della Casa di Accoglienza e del Centro Antiviolenza mediante personale idoneo e qualificato per svolgere le attività oggetto dell appalto. Il personale dovrà essere dipendente e stabile, o soci nel caso di cooperative. Per la Casa di Accoglienza, la ditta appaltatrice si dovrà avvalere, a pena di esclusione dalla gara, di personale qualificato in possesso di comprovata esperienza professionale,nel rispetto delle linee guida regionali, approvate con Delibera G.R. n. 50/11 del 16/09/2008. Il personale dovrà essere organizzato in modo da assicurare una costante presenza nelle 24 ore per garantire l'assistenza e il sostegno agli ospiti della struttura. In particolare: personale femminile con qualifica di educatore professionale e/o pedagogista con esperienza biennale nel trattamento di situazioni specifiche di donne e minori che hanno subito violenza. Tali operatori dovranno realizzare un progetto educativo per ciascun ospite, nonché tutte le altre attività di loro competenza che si rendano necessarie per portare avanti gli obiettivi del Progetto individualizzato (incontri con gli Assistenti Sociali del comune di residenza, accompagnamento degli ospiti per incontri ed altri impegni legati al percorso di crescita personale e sociale).tra gli operatori impiegati nel servizio, dovrà essere individuato dalla ditta un Referente tecnico-organizzativo, incaricato di coordinare l'attività gestionale della Casa e tenere i rapporti con gli uffici comunali. un Assistente Sociale con esperienza almeno biennale in interventi di tutela a favore di minori e sostegno alla famiglia, per l'attività di sostegno socio-assistenziale finalizzata al superamento delle difficoltà riscontrate o emerse durante l inserimento delle donne nella Casa di Accoglienza. Dovrà favorire il miglior utilizzo delle risorse e/o dei servizi presenti nel territorio; garantire il collegamento con il Tribunale per i Minorenni o il Tribunale Ordinario, per la segnalazione/verifica di tutti quei casi che necessitino di un intervento di tutela; garantire il raccordo con i servizi preposti alla tutela (servizi sociali territoriali, Spazio Neutro, Consultori familiari, ecc.), anche nei casi disposti dall autorità giudiziaria. L'operatore individuato dalla ditta potrà essere destinato anche alle attività previste per il Centro Antiviolenza. Per il Centro Antiviolenza, la ditta appaltatrice si dovrà avvalere, a pena di esclusione dalla gara, di personale qualificato in possesso di comprovata esperienza professionale,nel rispetto delle linee guida regionali, approvate con Delibera G.R. n. 50/11 del 16/09/2008. In particolare: personale femminile in possesso del titolo di psicologo con esperienza almeno biennale sul tema della violenza per l'attività di consulenza. Tra questi operatori sarà nominato un referente del centro, con funzione di raccordo con gli uffici comunali. personale in possesso del titolo di psicologo con esperienza almeno biennale sul tema della violenza per l'attività di recupero della relazione familiare e in special modo delle situazioni di conflittualità violenta tra figure genitoriali. un Assistente Sociale con esperienza almeno biennale in interventi di tutela a favore di minori e sostegno alla famiglia, per l'attività di segretariato sociale. un operatore amministrativo per curare tutta la parte contabile dei due servizi e rendicontare le spese sostenute nella gestione ai competenti uffici comunali. Dovrà elaborare i dati relativi alla casistica afferente ai due servizi. Sarà inoltre suo compito creare e gestire il sistema informativo del Centro Antiviolenza e della Casa di Accoglienza Aurora per renderlo il più fruibile possibile Pagina 2 di 7

3 da parte di utenti ed operatori. Dovrà infine gestire un osservatorio sul fenomeno della violenza, allo scopo di entrare a tutti gli effetti nell'osservatorio Nazionale (Progetto Arianna del Ministero per le Pari Opportunità). Nel rispetto della delibera della G.C. n. 67 del 7/02/07, l affidatario si impegna ad assumere il personale già impiegato nel servizio oggetto della gara, indicato nel prospetto allegato, anche per garantire il mantenimento della continuità del rapporto tra operatore e utente. Gli operatori del servizio dovranno essere muniti, a cura e spese della ditta, di tesserino di riconoscimento contenente nome, cognome, fotografia, ditta di appartenenza. L Affidatario del servizio è responsabile della piena ed incondizionata idoneità professionale e morale del personale impiegato ed è tenuto a sostituire, su richiesta dell'amministrazione, gli operatori ritenuti inidonei al compito specifico o che causino dei disservizi. La ditta affidataria dovrà garantire la formazione/aggiornamento costante degli operatori. Art. 4 Modalità organizzative e di gestione Gli ospiti potranno essere accolti presso la Casa di Accoglienza per un periodo massimo di 120 giorni. Durante tale periodo dovrà essere effettuata la valutazione del caso, l elaborazione del progetto e l attivazione di tutti gli interventi necessari alla realizzazione dell intervento di accompagnamento delle donne ospiti per il loro reinserimento sociale. Il periodo di permanenza potrà essere superiore solo in casi particolari, valutati di volta in volta dal personale tecnico suindicato. Gli ingressi, di donne e minori, presso la Casa di Accoglienza saranno attivati a cura del Referente del Centro e del Referente della Casa, d intesa col Referente individuato dall Amministrazione Comunale. In caso di ingressi d urgenza, il Referente della Casa autorizza l accoglienza e ne dà comunicazione entro le 24 ore al Referente del Centro Antiviolenza e al Referente del Comune. Gli strumenti che gli operatori useranno per documentare l attività svolta e facilitare il passaggio di informazioni all interno del gruppo degli operatori saranno: Diario di bordo; Schede tecniche di osservazione ; Schede tecniche per il progetto individualizzato per ogni utente; Relazioni periodiche al Referente individuato dall Amministrazione Comunale. Gli operatori della Casa di Accoglienza e del Centro Antiviolenza, insieme ai rispettivi referenti, effettueranno riunioni periodiche di programmazione e resoconto dell attività. Gli aspetti organizzativi della Casa sono sanciti da un regolamento generale approvato dal Comune al quale l affidatario dovrà fare riferimento. L organizzazione quotidiana della casa (pulizia ambienti, lavaggio e stiratura biancheria, collaborazione preparazione pasti, ecc.) è regolata in forma di autogestione dalle ospiti. La Ditta affidataria, allo scopo di potenziare il Centro Antiviolenza con altri due punti di ascolto, si impegna a reperire locali idonei in altri due Comuni del circondario e ad organizzare tutte le attività necessarie a tal fine, oltre che a stabilire i collegamenti e i contatti con Enti e associazioni del territorio. L affidatario dovrà eseguire in modo scrupoloso e puntuale tutti gli acquisti necessari al buon funzionamento della Casa di Accoglienza e del Centro Antiviolenza: derrate alimentari, acquisti di cancelleria ed altro materiale di consumo, materiale informatico ed informativo. L affidatario si impegna, inoltre, a far eseguire le pulizie dei Centri Antiviolenza e tutti gli interventi di ordinaria manutenzione che si renderanno necessari durante la gestione del servizio. Art. 5 Oneri dell ente appaltante Pagina 3 di 7

4 L ente appaltante, attraverso il Referente e secondo le proposte del consulente del Centro Antiviolenza, si impegna a segnalare i soggetti da accogliere presso la Casa di Accoglienza e comunicarli all affidatario, fornendo per ciascuno i dati relativi alle generalità, all indirizzo, al numero telefonico e a tutte quelle informazioni utili per la gestione del caso. Il Comune si impegna inoltre a: far eseguire, a partire dal secondo anno di gestione del servizio, tutti gli interventi di straordinaria manutenzione che si renderanno necessari per rendere la struttura di accoglienza idonea all uso; garantire la copertura assicurativa per Infortuni e Responsabilità Civile esclusivamente per gli ospiti della struttura. fornire quanto indispensabile in termini di utenze per forniture di energia elettrica, acqua, riscaldamento e telefono, fondamentali per la gestione della Casa di Accoglienza e del Centro Antiviolenza. Art. 6 Altre condizioni di contratto Dopo la stipula del contratto, e comunque dall inizio del servizio, l affidatario diventa l unico interlocutore del Comune di Sassari per ogni aspetto della gestione. L affidatario ed il personale da esso dipendente sono tenuti a garantire la massima riservatezza sulle notizie personali riguardanti gli utenti. L affidatario è responsabile del trattamento dei dati personali compresi i dati sensibili, secondo quanto previsto dalla legge 675/96 e successive modifiche e integrazioni, dei quali dovrà curare la sicurezza e l utilizzo. Alla conclusione di ogni semestre di gestione del servizio, la ditta affidataria dovrà rendicontare tutte le spese sostenute, trasmettendo un documento di sintesi all'ente appaltante. Art. 7 Cauzione A garanzia e per l esatto adempimento degli obblighi contrattuali assunti, l impresa aggiudicatrice dovrà presentare una cauzione per gli importi e con i contenuti prescritti dall'art. 113 D.Lgs 163/06. La cauzione potrà essere costituita mediante polizza fidejussoria assicurativa, rilasciata da imprese di assicurazione regolarmente autorizzate, o con altro mezzo previsto dalla vigente normativa in materia. Della prestata cauzione dovrà esserne consegnata prova alla firma del contratto d appalto. Art. 8 Responsabilità per danni Il Comune è esonerato da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro, che dovessero accadere al personale dell affidatario nell esecuzione del servizio per qualsiasi causa, intendendosi, al riguardo, che ogni eventuale onere è già compreso nel corrispettivo del contratto. Ogni responsabilità per danni di qualsiasi genere ed entità che comunque dovessero derivare a persone o a cose, causati dal personale dipendente dal soggetto gestore nell esercizio dell appalto deve intendersi, senza riserve ed eccezioni, interamente a carico dell affidatario. L affidatario si obbliga a stipulare, a tal fine, idonea assicurazione, sollevando il Comune da qualsiasi controversia che al riguardo dovesse insorgere. Di detta assicurazione dovrà essere consegnata copia alla stipula del contratto. In caso di danni arrecati a terzi, l appaltatore è comunque obbligato a darne immediata notizia al Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità, fornendo per iscritto dettagliati particolari. Art. 9 Compensi e modalità di pagamento Pagina 4 di 7

5 Il pagamento dei corrispettivi dovuti alla ditta aggiudicataria, comprensivi dell Iva se ed in quanto dovuta in base alle disposizioni di legge, sarà effettuato in rate mensili posticipate, ad emissione di regolari fatture da parte della ditta, previo riscontro della regolarità del servizio svolto. Le fatture mensili, corredate da un documento di sintesi circa gli interventi realizzati, dovranno essere intestate ed inviate a cura dell affidatario al Comune di Sassari Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità Via Zara n Sassari. La fattura mensile relativa alla gestione del servizio, potrà essere accompagnata da ulteriore documentazione fiscale attestante i costi sostenuti per le voci di spesa secondo i limiti di importo sotto indicati: TIPOLOGIA DI SPESA BUDGET A DISPOSIZIONE DERRATE ALIMENTARI E ACQUISTI VARI 8.700,00 MANUTENZIONE ORDINARIA 3.000,00 UTENZE E SPESE FUNZIONAMENTO PUNTI DI 5.000,00 ASCOLTO MATERIALE INFORMATIVO E INFORMATICO 5.000,00 Il pagamento di ogni singola fattura avrà luogo entro 30 giorni consecutivi dalla data di ricevimento della stessa da parte dell Amministrazione. La fattura si intende ricevuta al momento della sua registrazione al protocollo dell Ente ed il pagamento si intende effettuato alla data di emissione del mandato di pagamento. Il pagamento non può essere preteso prima della stipulazione del contratto. In caso di emissione di fattura irregolare, da contestarsi entro 30 giorni dalla presentazione della stessa, il termine di pagamento verrà sospeso dalla data di intervenuta contestazione. Ai sensi dell art. 4, c.1, del D.Lgs. 231/2002, si precisa che, decorso il predetto termine di 30gg, verranno corrisposti gli interessi calcolati al tasso legale vigente tempo per tempo. (art c.c.). Con tali corrispettivi l appaltatore si intende compensato di qualsiasi suo avere o pretendere dal Comune per il servizio di che trattasi o connesso o consequenziale al servizio medesimo, senza alcun diritto a nuovi o maggiori compensi. Si procederà alla sospensione della liquidazione del corrispettivo in caso di mancato rispetto degli obblighi di cui al presente contratto. Art. 10 Obblighi nei confronti del personale dipendente L impresa si obbliga ad applicare nei confronti di tutti gli operatori e i soci lavoratori impiegati nella gestione del servizio condizioni contrattuali relative a ciascuna professionalità non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi di settore, dagli accordi integrativi dello stesso, dagli accordi locali e dalla normativa attualmente vigente in materia di contratti di lavoro, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. L Amministrazione procederà ad effettuare gli opportuni controlli sul rispetto delle norme relative al pagamento dei contributi previdenziali ed assicurativi dei lavoratori (compresi i soci delle cooperative), nonché sull applicazione del contratto di lavoro. In caso di inottemperanza ai suddetti obblighi, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall Ispettorato del Lavoro e/o dagli Istituti competenti, la stazione appaltante procederà alla sospensione del pagamento del corrispettivo, assegnando un termine entro il quale procedere alla regolarizzazione. Il ritardo nel pagamento della fattura da parte del Comune, derivante da eventuali sospensioni relativi dalla regolarizzazione dell impresa, non determina una maturazione degli interessi o legittima al risarcimento dei danni. Nel caso in cui l impresa non adempia entro il termine assegnato, l Ente potrà procedere alla risoluzione del contratto, destinando le somme trattenute al soddisfacimento degli inadempimenti previdenziali e contrattuali. Pagina 5 di 7

6 Art. 11 Verifiche periodiche e controlli Il Comune appaltante si riserva, attraverso il proprio Referente, la facoltà di eseguire verifiche periodiche e controlli sul corretto svolgimento delle prestazioni erogate. A tal fine, l affidatario si impegna a fornire al personale incaricato dal Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità informazioni circa l andamento degli interventi e dei singoli Progetti individualizzati. L affidatario s impegna, altresì, a presentare, almeno 15 giorni prima della data di scadenza del presente contratto, una dettagliata relazione concernente i dati analitici del servizio svolto, i problemi relativi, gli interventi attivati ed una valutazione degli stessi anche in rapporto alle relazioni intercorse con i servizi territoriali. Art. 12 Risoluzione del contratto L Amministrazione si riserva di procedere alla risoluzione del contratto, nei modi previsti dalla legge, nei seguenti casi: - inadempienze di entità o frequenza tali da compromettere la qualità del servizio; - accertata inadeguatezza degli operatori impiegati nel servizio; - inosservanza del progetto presentato in sede di gara; - gravi inadempienze normative; - accertate irregolarità nei rapporti di lavoro; - ingiustificata sospensione di tutto o parte del servizio, anche per un solo giorno; - cessione o subappalto totale o parziale del servizio; - cessazione dell'attività dovuta a cause di forza maggiore, provvedimenti autoritativi o per altre cause; - fallimento e/o cessazione della ditta affidataria. L Amministrazione si riserva di incamerare la cauzione per rivalersi di eventuali danni subiti e, se ciò non bastasse, di agire in giudizio per un risarcimento. All impresa potrà essere corrisposto il prezzo contrattuale del servizio effettuato sino al giorno della disposta risoluzione, detratte le penalità, le spese ed i danni conseguenti, per i quali l Ente potrà anche rivalersi su eventuali crediti della ditta. La risoluzione del contratto è dichiarata con preavviso di quindici giorni, da trasmettere con lettera raccomandata A/R. A fronte di risoluzione per causa imputabile all affidataria, quest ultima sarà esclusa dal partecipare a gare, bandite dal Comune di Sassari, per tre anni dalla data di risoluzione del contratto. Art. 13 Spese contrattuali Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente appalto, nessuna eccettuata o esclusa, sono a totale carico dell affidatario. Art. 14 Divieti E vietato il subappalto del servizio. E assolutamente vietato all impresa chiedere corrispettivi all utente. Art. 15 Foro competente Pagina 6 di 7

7 Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del presente appalto e del relativo contratto, è competente il Foro di Sassari. Art. 16 Rinvio a norme vigenti Per quanto non espressamente contemplato nei precedenti articoli, si fa rinvio alle norme vigenti o disciplinanti la materia. Pagina 7 di 7

Servizio Supporto alla Scuola

Servizio Supporto alla Scuola COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Supporto alla Scuola P.O. Refezione Scolastica SERVIZIO DISTRIBUZIONE PASTI NELLE SCUOLE DELL INFANZIA e PRIMARIE PER l ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Art. 1

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE SERVIZIO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO FINALIZZATO ALLO SMALTIMENTO DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - CATEGORIA 3 - DAL MERCATO CIVICO

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO Allegato D PROVINCIA DI FERRARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI PRESENTI NEI COMUNI DI CODIGORO,

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO PER ANNI 2 CON POSSIBILITA DI RINNOVO PER ULTERIORI 2 ANNI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI MATERIALE

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

Comune di Gessate Provincia di Milano comune.gessate@legalmail.it

Comune di Gessate Provincia di Milano comune.gessate@legalmail.it CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TUTELA MINORI NELL AMBITO DEI SERVIZI SOCIALI PERIODO 01 MARZO 2016 31 DICEMBRE 2017 LOTTO CIG. Z56188C4AE ARTICOLO 1 - OGGETTO Costituisce

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione ALL. B CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI SELVAGGINA PER IL RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS 3 FAGIANI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to P.A.

Dettagli

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE 73100 LECCE SCHEMA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E DEI SERVIZI CONNESSI (art. 279, c. 1, lett. f)

Dettagli

QUADERNO DI CONDIZIONI SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI MACCHINARI DELL'ISTITUTO CASA SERENA DI SASSARI. Art.1 OGGETTO DEL CONTRATTO

QUADERNO DI CONDIZIONI SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI MACCHINARI DELL'ISTITUTO CASA SERENA DI SASSARI. Art.1 OGGETTO DEL CONTRATTO Codice Cig QUADERNO DI CONDIZIONI Allegato b SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEI MACCHINARI DELL'ISTITUTO CASA SERENA DI SASSARI Art.1 OGGETTO DEL CONTRATTO Il presente quaderno di condizioni disciplina i rapporti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore Cronologico n... del... CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE MALTRATTATE PER IL PERIODO.. CIG... IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Affidamento In Appalto Del Servizio Di Pulizia E Sanificazione Pulizia E Gestione Dello Stabulario Presso I Presidi Di Ancona

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare. Criteri per l inserimento lavorativo di cittadini svantaggiati attraverso l affidamento di appalti alle cooperative sociali 23omunitar Articolo 1 - Strumenti normativi per la realizzazione degli inserimenti

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO

INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO D'APPALTO LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs 50/2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO... 2 2. DURATA

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Affidamento del servizio di distribuzione e prestito per le sedi del Servizio Biblioteche Civiche da effettuarsi nel periodo 10/06/2013 31/08/2013. IMPRESA: codice fiscale

Dettagli

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (Provincia di Siracusa) UFFICIO TECNICO COMUNALE tel-fax 0931/779256

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (Provincia di Siracusa) UFFICIO TECNICO COMUNALE tel-fax 0931/779256 ALLEGATO "L" COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (Provincia di Siracusa) UFFICIO TECNICO COMUNALE tel-fax 0931/779256 CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE SPIAGGE LIBERE APERTE AI

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la fornitura e posa in opera di un autoclave passante a doppia porta per l attività intramoenia di

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Pubblico Incanto per la gestione dei servizi di Educatrice Domiciliare

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

COMUNE DI FABRO OGGETTO: CENTRO INTERCOMUNALE DI SERVIZI PER LA COOPERATIVA SOCIALE DI ORVIETO PER LA GESTIONE DAL 1 TRA

COMUNE DI FABRO OGGETTO: CENTRO INTERCOMUNALE DI SERVIZI PER LA COOPERATIVA SOCIALE DI ORVIETO PER LA GESTIONE DAL 1 TRA COMUNE DI FABRO Provincia di Terni Rep. 478 OGGETTO: CENTRO INTERCOMUNALE DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA LE COCCINELLE -CONTRATTO TRA ILCOMUNE DI FABRO E IL QUADRIFOGLIO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE DI

Dettagli

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ]

Capitolato. per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: D6E] [CUI: S ] Capitolato per l affidamento del SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO DELL EDISU PIEMONTE [CIG: 8003195D6E] [CUI: S97547570016201800006] Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PASTI VEICOLATI PER GLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE CECI.

SCHEMA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PASTI VEICOLATI PER GLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE CECI. ALLEGATO D AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CASA DI RIPOSO- RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE "CECI" Via G.P. Marinelli, n. 3, 60021 Camerano (AN) SCHEMA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PASTI

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ANZIANI E CONSEGNA PASTI A DOMICILIO ANNO 2012

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ANZIANI E CONSEGNA PASTI A DOMICILIO ANNO 2012 CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA Allegato A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ANZIANI E CONSEGNA PASTI A DOMICILIO ANNO 2012 CAPITOLATO D APPALTO Art. 1 Oggetto del servizio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana Repertorio n. COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI. Repubblica Italiana L anno duemilaquattordici e nel giorno di del mese

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI TECNICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI MONTESPERTOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI TECNICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO COMUNE DI MONTESPERTOLI (Provincia di Firenze) SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI TECNICI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Oggetto: Servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità mediante

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO Allegato sub D) Convenzione tra il Comune di Prata di Pordenone e la cooperativa sociale.... per il servizio di affissione manifesti, il servizio di pulizia degli edifici comunali, il servizio di pulizia

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL ROMA CAPITALE E L AFFIDATARIO DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO SPAZIO MINORI SPAZIO NEUTRO DI CUI ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Affidamento del servizio di promozione, commercializzazione ed organizzazione del Treno del Parco e di valorizzazione delle strutture funzionali Art. 1) Oggetto e finalità del

Dettagli

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

SANTOBONO-PAUSILIPON VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N 8-80122 NAPOLI CF/p. IVA 06854100630 CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO TRIENNALE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATA ARMATA DEI PRESIDI

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la realizzazione di una smart house presso il Presidio Ospedaliero di Ancona. CONTRATTO DI FORNITURA

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA GENITORIALI DI GIOVANI, ADULTI E FAMIGLIE CON FIGLI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Fornitura di pannoloni e traverse monouso per le esigenze dei vari POR dell Istituto per un periodo di quattro anni. CONTRATTO

Dettagli

C O M U N E D I F O R M E L L O

C O M U N E D I F O R M E L L O C O M U N E D I F O R M E L L O PROVINCIA DI ROMA Reg. Gen. N. 136 Codice Fiscale 80210670586 DIPARTIMENTO GESTIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO SERVIZIO MANUTENZIONI E AMBIENTE COPIA DI DETERMINAZIONE N.38

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. Via Caduti senza Croce n 28 90146 P A L E R M O

AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. Via Caduti senza Croce n 28 90146 P A L E R M O AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. Via Caduti senza Croce n 28 90146 P A L E R M O PUBBLICO INCANTO PER LA FORNITURA DI BUONI PASTO PER IL PERSONALE DELL AREA OPERATIVA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI CAPITOLATO

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

C I T T A' DI CUMIANA. Provincia di Torino CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE ISTANZE PER

C I T T A' DI CUMIANA. Provincia di Torino CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE ISTANZE PER C I T T A' DI CUMIANA Provincia di Torino CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE ISTANZE PER LA CONCESSIONE DEL BONUS TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (DISAGIO ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA ALLEGATO A COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA Disciplinare di incarico professionale avente ad oggetto la supervisione del lavoro sociale rivolto agli operatori dei Servizi alla Persona del Comune di

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art.

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art. SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI BENI CONSUMABILI (REAGENTI, MATERIALE PLASTICO PER LABORATORI, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, VETRERIA, CANCELLERIA) REPERTORIO: N. RACCOLTA:

Dettagli

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, EDUCATIVI, DI TRASPORTO PER I CENTRI DIURNI E PER LE VISITE SPECIALISTICHE E

Dettagli

Raccolta N. del /2013

Raccolta N. del /2013 Raccolta N. del /2013 PROVINCIA DI FIRENZE SCRITTURA PRIVATA Contratto di appalto per l affidamento del Servizio di supporto alle attività di mediazione, preselezione ed accompagnamento al colloquio di

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia. Area Servizi Sociali COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia Area Servizi Sociali CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO E LA COOPERATIVA SOCIALE.. AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991,

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

CAPITOLATO d APPALTO

CAPITOLATO d APPALTO COMUNE di CAMPAGNANO di ROMA Provincia di Roma Tel. 06-9015601 Fax 06-9041991 P.zza C.Leonelli,15 c.a.p. 00063 www.comunecampagnano.it Settore 4 - Servizio 2 - Politiche Sociali e Scolastiche CAPITOLATO

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano

COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano SERVIZIO SOCIALE Allegato 2) CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.Lgs. 50/2016 PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6 COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI NECESSARI A SOPPERIRE FINO AL 31/12/2012 ALLE ESIGENZE SEGNALATE DI VOLTA IN VOLTA DAGLI UFFICI DELLA SEDE CENTRALE DI ARPA PUGLIA E DEI DIPARTIMENTI PROVINCIALI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA DI UN IMPIANTO AUDIO/VIDEO MODULARE ED ESPANDIBILE CON GESTIONE

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE IN PIAZZA PLEBISCITO NEI LOCALI DEL PALAZZO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA GIOVANNI CHIABÀ Sede Legale: Via Cristofoli, 18 Sede Amministrativa: Via Zorutti, 19 33058 S. GIORGIO DI NOGARO (Provincia di Udine) Allegato C) alla determinazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELVENERE

COMUNE DI CASTELVENERE COMUNE DI CASTELVENERE ( P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O ) -------- Piazza Municipio, 1-82037 CASTELVENERE (O824) 940210 - FAX 940539 pec: ufficiofinanziario@pec.comune.castelvenere.bn.it CAPITOLATO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Fornitura e posa in opera di un modulo di real time da destinare al Laboratorio Analisi del POR di Roma nell ambito del finanziamento

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. (Provincia di Modena) LAVORI DI RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. (Provincia di Modena) LAVORI DI RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO (Provincia di Modena) LAVORI DI RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E DI CONDIZIONAMENTO AL SERVIZIO DELLA SEDE MUNICIPALE 1 STRALCIO CUP: C96J16000310004- CIG ZA31B52F57 L'anno

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG 6593924638. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG 6593924638. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG 6593924638 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI

CITTÀ DI VENARIA REALE. (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI Rep. n. Allegato E alla lettera di invito CITTÀ DI VENARIA REALE (Provincia di Torino) CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI DI CUI ALL ART. 5 DELLA LEGGE N. 381/1991 FINALIZZATA A CREARE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per il servizio di monitoraggio delle Termiti Sotterranee riscontrate presso l immobile di Villa Montalvo

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. L anno.., il giorno. del mese di.., TRA LE PARTI Affidante: Amministrazione Comunale di Isola Vicentina

Dettagli

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA, COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA REP. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO A U T O R I T À D I B A C I N O D E L L A P U G L I A L.R. 9 Dicembre 2002 n. 19 C/o TECNOPOLIS CSATA Str. Prov. per Casamassima Km 3-70010 Valenzano Bari tel. 080 4670330 / 209 / 567 - fax. 080 4670376

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A. 1 ART. 1 - OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di carburante

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO APPALTO N. 6565585 - CIG N. 6859385F8E ART 1. OGGETTO DEL

Dettagli

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA UFFICIO PRESIDENZA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DEGLI ART 54 DEL D.L.VO 28 AGOSTO 2000 N. 274 E DEL DECRETO MINISTERIALE 26 MARZO 2001

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA VERTICALE

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA VERTICALE FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA VERTICALE Art. 1 OGGETTO E oggetto del presente foglio patti e condizioni la fornitura e posa in opera di segnaletica verticale nelle

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 COMUNE DI BIENO PROVINCIA DI TRENTO SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018 Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI PESCA SPERIMENTALE DA SVOLGERSI IN UNA AREA MARINA PROTETTA CIG: C3 CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI PESCA SPERIMENTALE DA SVOLGERSI IN UNA AREA MARINA PROTETTA CIG: C3 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI PESCA SPERIMENTALE DA SVOLGERSI IN UNA AREA MARINA PROTETTA CIG: 67515768C3 CAPITOLATO TECNICO 1 Sommario PREMESSA...2 Art. 1 Definizioni...3 Art. 2 Oggetto

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA,

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA, SCHEMA DI CONTRATTO per la fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell

Dettagli