VER. Elementi di sintassi Riflessioni lessicali PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO GIOVANNA GARBARINO - LORENZA PASQUARIELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VER. Elementi di sintassi Riflessioni lessicali PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO GIOVANNA GARBARINO - LORENZA PASQUARIELLO"

Transcript

1 GIOVANNA GARBARINO - LORENZA PASQUARIELLO VER Versioni latine Elementi di sintassi Riflessioni lessicali A CURA DI ELISA BONAVERO E BARBARA VILLA PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO SECONDO I NUOVI PROGRAMMI

2 Progettazione editoriale: Lorenza Pasquariello Coordinamento editoriale: Franca Crosetto Coordinamento redazionale: Ombretta Odine Redazione: Elena Caraglio Progetto grafico e copertina: VisualGrafika (Torino) Coordinamento grafico: Giuseppe Stefanelli Impaginazione elettronica: VisualGrafika (Torino) Controllo qualità: Giuseppe Stefanelli Segreteria di redazione: Enza Menel B Le sezioni Elementi di sintassi e Per il ripasso e il recupero sono di Elisa Bonavero. Le sezioni Autori e temi e Appendice per l autoverifica sono di Barbara Villa. Si ringraziano Emanuela Felli e Patrizia Guerriero per la consulenza didattica. In copertina: Iniziazione ai misteri dionisiaci, metà del I sec. a.c. (da originali ellenistici del III-II sec. a.c.), affresco, part., Pompei, Villa dei Misteri. Tutti i diritti riservati 2012, Pearson Italia, Milano - Torino Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web Stampato per conto della casa editrice presso Ecobook s.r.l. - Rho (Milano), Italia Ristampa Anno

3 presentazione Il progetto nasce con l obiettivo di offrire uno strumento per il ripasso o per il completamento dello studio grammaticale e sintattico, spesso non concluso nel primo biennio, e per l acquisizione di competenze di comprensione, analisi e traduzione dei testi d autore, anche in linea con le Indicazioni nazionali. Il volume si articola in due parti principali. Elementi di sintassi La sezione presenta gli argomenti di sintassi del caso, del verbo e del periodo, fondamentali per comprendere e tradurre il testo latino. L impostazione è selettiva: non si prevede la trattazione completa e sistematica della sintassi, ma si affrontano i costrutti più frequenti e quelli che presentano maggiore difficoltà nella traduzione. Ciascuna unità è corredata di esempi d autore, schemi e tabelle, rubriche di guida alla traduzione. Per ogni argomento sono proposte numerose frasi (talvolta a completamento), graduate per lunghezza e difficoltà, e versioni (anch esse in alcuni casi a completamento) con introduzione per contestualizzare il passo e note di aiuto alla traduzione: i brani sono spesso corredati di una parte operativa con domande di comprensione, analisi (grammaticale e sintattica) e lessico. Tutte le frasi di esempio e le versioni sono testi originali d autore. Autori e temi La sezione è articolata in unità dedicate ai principali autori, affrontati in chiave tematica. Un introduzione contestualizza l autore e delinea il tema, attraverso puntuali riferimenti ai testi. Come nella sezione di sintassi, le versioni sono corredate di introduzione, note, domande di guida all analisi e alla traduzione. Le versioni a completamento propongono quesiti non soltanto di comprensione, analisi e lessico, ma anche relativi alla conoscenza dell autore e del tema. Sono presenti in questa sede schede Lessico, che illustrano i principali significati di termini latini rilevanti nell opera dell autore, sempre in confronto con le lingue moderne. Per gli autori maggiori la rubrica Traduzioni a confronto presenta testi corredati di traduzioni d autore, con una parte operativa di guida all analisi per l esercizio e la progressiva acquisizione delle competenze di traduzione contrastiva. Il volume comprende inoltre: una sezione Per il ripasso e il recupero, costituita da versioni aggiuntive suddivise per annualità; un Appendice per l autoverifica, che propone versioni seguite dalla traduzione, in modo che lo studente possa esercitarsi autonomamente; un repertorio di Tavole grammaticali per il ripasso e la consultazione dei principali argomenti di morfologia. La dotazione digitale La vigente legislazione sul libro di testo richiede che i manuali scolastici siano presentati in forma mista cartacea e/o digitale. La dotazione digitale di questo progetto comprende: laboratorio multimediale di lingua e di cultura versioni aggiuntive per i principali argomenti di sintassi versioni assegnate all esame di Stato tavole grammaticali

4 indice generale ELEMENTI DI SINTASSI sintassi del Caso: i CostrUtti notevoli 1 i verbi con costrutto personale 2 1. il doppio nominativo Videor altri verbi costruiti personalmente v1 Una strage di fuggiaschi (Cesare)... 7 v2 Cani indiani (Curzio Rufo)... 8 v3 L attore Polo non ha bisogno di fingere (Aulo Gellio)... 9 v4 Sofocle viene citato in giudizio dai figli (Cicerone) Versioni aggiuntive i verbi e i costrutti impersonali il passivo impersonale verbi assolutamente impersonali verbi apparentemente (o relativamente) impersonali Interest e rēfert opus est v5 Dedizione dei soldati di Cesare al proprio comandante (Cesare) v6 Facoltà divinatorie dei morenti (Cicerone) v7 Alessandro respinge il consiglio di Parmenione (Curzio Rufo) v8 Sconfitta di Annibale (Floro) ElEmEnti di sintassi del VErBo 3 Versioni aggiuntive i congiuntivi indipendenti congiuntivi volitivi congiuntivi eventuali v9 Una situazione disperata (Livio) v10 Consigli per l educazione di una figlia (Gerolamo) v11 Catone Uticense, nemico dei tiranni fin dall infanzia (Valerio Massimo) v12 La cortigiana e il giovane (Fedro)... 28

5 indice generale V 4 le funzioni del participio e la perifrastica attiva uso nominale Participio sostantivato Participio attributivo Participio predicativo uso verbale: il participio congiunto Come tradurre il participio congiunto Gli usi del participio futuro e la perifrastica attiva v13 Vitellio (Tacito) v14 Una fine preannunciata (Svetonio) v15 Alessandro e l asinaio (Valerio Massimo) v16 Umanità di un delfino (Plinio il Vecchio) l ablativo assoluto 38 Come tradurre l ablativo assoluto v17 Astuzia di Annibale (Cornelio Nepote) v18 Strage nel campo dei Germani (Cesare) v19 Tentativo di assalto notturno (Cesare) v20 Reazioni del popolo alla notizia dell assassinio di Dione (Cornelio Nepote) il Gerundio, il Gerundivo e la perifrastica passiva il gerundio il gerundivo Funzione attributiva Funzione predicativa la perifrastica passiva Forma personale Forma impersonale v21 Rimedi contro i morsi dei cani rabbiosi (Celso) v22 Carteggio tra Plinio e Traiano (Plinio il Giovane) v23 Lo studio dell eloquenza richiede disciplina e sacrifici (Cicerone) v24 Onorerò il mio incarico (Cicerone) l infinito infinito in funzione nominale infinito in funzione verbale Proposizioni dipendenti infinitive Infinito storico Infinito esclamativo v25 Temistocle è pronto a passare dalla parte di Artaserse (Cornelio Nepote) v26 Sfrontatezza di Verre (Cicerone) v27 Confronto tra Filippo II e Alessandro (Giustino) il supino v28 I Cartaginesi falliscono nel tentativo di conquistare la Sardegna (Giustino) v29 Il prodigio della gallina bianca (Plinio il Vecchio) v30 Imprese del generale Cabria (Cornelio Nepote)... 64

6 VI indice generale ElEmEnti di sintassi del periodo 9 i congiuntivi subordinati e l attrazione modale i congiuntivi subordinati l attrazione modale v31 Un ambasceria dei Sanniti (Livio) v32 Nerone abusa del proprio potere (Svetonio) v33 Cesare sventa il pericolo di una defezione degli Edui (Cesare) i principali valori di ut proposizioni circostanziali Ut con l indicativo Ut con il congiuntivo proposizioni completive Completive volitive o di natura finale Completive introdotte da verba timendi Completive consecutive v34 Una bugia premiata (Macrobio) v35 Licurgo: un grande legislatore (Giustino) v36 Tentazioni nel deserto (Matteo, Vulgata) v37 Una ricetta di terra, una di mare e un dolce (Apicio) Versioni aggiuntive i principali valori di quod quod causale quod dichiarativo v38 L allevamento dei ghiri (Varrone) v39 Nostalgia di Plinio per la moglie Calpurnia (Plinio il Giovane) v40 Verso lo scontro finale (Sallustio) v41 I castighi corporali sono inutili (Quintiliano) i principali valori di cum cum con l indicativo cum con il congiuntivo Come tradurre cum con il congiuntivo v42 Spedizione di Attilio Regolo contro un serpente (Orosio) v43 Un improvvisa burrasca (Curzio Rufo) v44 Claudio celebra il trionfo (Svetonio) v45 I Germani sono un pericolo per l Italia (Cesare) le proposizioni comparative proposizioni comparative semplici proposizioni comparative ipotetiche (o suppositive) v46 I Romani devono combattere contro tutto il mondo (Livio) v47 Un buon bicchiere, senza esagerare (Seneca) 103 v48 Elemosina e preghiera (Matteo, Vulgata) v49 Esempi di crudeltà (Seneca) le proposizioni relative 105 L uso del pronome relativo proposizioni relative proprie (o aggettive)

7 indice generale VII 2. costrutti particolari Prolessi e attrazione del pronome relativo Nesso relativo Altre particolarità proposizioni relative improprie (o avverbiali) v50 Incompatibilità tra la carica di tribuno della plebe e l attività forense (Plinio il Giovane) v51 Fermezza di un console (Valerio Massimo) v52 Consigli per la campagna elettorale (Quinto Cicerone) v53 Miracolosa mitezza barbarica (Agostino) le proposizioni interrogative la proposizione interrogativa diretta la proposizione interrogativa indiretta e la consecutio temporum v54 Plinio al settimo cielo (Plinio il Giovane) v55 Discorso di Curione ai suoi soldati (Cesare) 122 v56 La disfatta del fiume Allia (Floro) v57 Alcune valutazioni necessarie prima di impegnarsi in una battaglia campale (Vegezio) il periodo ipotetico le congiunzioni ipotetiche il periodo ipotetico indipendente il periodo ipotetico dipendente v58 Insofferenza per le esagerazioni (Orosio) v59 Impariamo con le favole (Fedro) v60 Antichi metodi di disinfezione (Columella) v61 L utilità del digiuno (Agostino) il discorso indiretto v62 Lettera di Dario ad Alessandro (Curzio Rufo) 137 v63 Risposta di Alessandro a Dario (Curzio Rufo) 139 v64 Vercingetorìge conforta i suoi dopo un rovescio (Cesare) v65 Consigli di Metello al re Bocco (Sallustio) AUTORI E TEMI 1 CESARE il rapporto tra il condottiero e i suoi soldati 142 Dal De bello Gallico v66 La tenace resistenza dei Romani v67 Il valore di Pullone e Voreno (I) v68 Il valore di Pullone e Voreno (II) lessico Hostis e inimicus v69 Cesare riconosce i meriti dei suoi soldati lessico Virtus v70 Il gesto di estremo coraggio di Baculo v71 Il sacrificio del centurione Petronio v72 Un rovescio militare Dal De bello civili v73 Imprudente comportamento della nona legione traduzioni a confronto v74 La disfatta di Utica

8 VIII indice generale v75 La vittoria di Farsàlo v76 Un errore tattico Laboratorio multimediale di lingua e cultura 2 CICERONE l amicizia 155 Dal Laelius de amicitia v77 La definizione dell amicizia v78 Elogio dell amicizia lessico Fructus v79 Il vantaggio più grande dell amicizia v80 I limiti dell amicizia lessico Cura v81 La vera amicizia si riconosce nei momenti difficili v82 Amicizie vecchie e nuove Dal De finibus bonorum et malorum v83 L amicizia è connessa con il piacere Dall epistolario traduzioni a confronto v84 A un amico lontano v85 Il conforto di un amico v86 Preoccupazione per un amico liberto v87 Un amicizia politica Laboratorio multimediale di lingua e cultura 3 SALLUSTIO i discorsi 168 Dal De Catilinae coniuratione v88 Discorso di Catilina ai congiurati v89 Esortazione a combattere lessico Decus v90 Discorso di Cesare al Senato traduzioni a confronto v91 Discorso di Catone al Senato Dal Bellum Iugurthinum v92 Discorso di Memmio v93 Discorso di Mario davanti all assemblea del popolo Laboratorio multimediale di lingua 4 LIVIO l eroismo 177 v94 L impresa di Orazio Coclite lessico Pudor v95 L audacia di Mucio Scèvola (I) v96 L audacia di Mucio Scèvola (II) v97 Il sacrificio di Decio Mure lessico Pavor e terror traduzioni a confronto v98 Virginia: un esempio di pudicitia Laboratorio multimediale di lingua 5 GLI STORICI DI ETÀ IMPERIALE aneddoti ed EXEmPLA 186 Velleio Patercolo, dalla Storia romana v99 Il ritratto di Mecenate Valerio Massimo, dai Detti e fatti memorabili v100 Un esempio di singolare ingratitudine Curzio Rufo, dalle Storie di Alessandro Magno v101 Alessandro consulta l oracolo di Giove Ammone v102 Alessandro desidera vedere l Oceano Svetonio, dal De vita Caesarum v103 Gli inquietanti sogni di Nerone lessico Auspicium v104 Il ritratto di Tito SENECA l inquietudine 193 Dal De brevitate vitae v105 La fuga del tempo lessico Voluptas v106 I piaceri sono fonte di inquietudine (I) v107 I piaceri sono fonte di inquietudine (II) v108 La conquista della serenità interiore Dalle Epistulae morales ad Lucilium v109 La monotonia della vita lessico Nausĕa o nausĭa v110 L inutilità dei viaggi per un animo inquieto v111 La felicità consiste nell essere paghi di sé

9 indice generale IX Dal De tranquillitate animi traduzioni a confronto v112 La scontentezza di sé v113 La serenità interiore Laboratorio multimediale di lingua e cultura 7 PETRONIO e APULEIO il racconto nel racconto 205 Petronio, dal Satyricon v114 L invenzione del vetro infrangibile v115 Le streghe e il fantoccio (I) lessico Striga v116 Le streghe e il fantoccio (II) Apuleio, dalle Metamorfosi v117 Telifrone mutilato dalle streghe v118 La solitudine della bella Psiche v119 L incontro tra Psiche e il suo sposo Laboratorio multimediale di cultura 8 QUINTILIANO l arte di educare 212 v120 La predisposizione naturale al sapere v121 Consigli per la scelta della nutrice v122 Come scegliere un buon pedagogo lessico Institutio v123 Il vantaggio di un apprendimento precoce attraverso il gioco v124 Il legame affettivo tra docente e discente Laboratorio multimediale di lingua 9 PLINIO IL GIOVANE la vita Quotidiana 218 v125 Il fascino delle località lontane lessico Miraculum v126 Una giornata in campagna (I) v127 Una giornata in campagna (II) v128 Simpatia per un poeta v129 Il tifo sportivo Laboratorio multimediale di lingua 10 TACITO nerone e il delitto politico Dagli Annales v130 Il progetto di eliminare Agrippina traduzioni a confronto v131 Paura e senso di colpa dopo il matricidio 226 v132 La morte di Burro lessico Scelus v133 Nerone nega a Seneca il permesso di ritirarsi v134 L eliminazione di Ottavia v135 Un esempio di coraggio al femminile Laboratorio multimediale di lingua per il ripasso e il recupero 233 Primo anno v136 La fondazione di Marsiglia (Giustino) v137 Il primo miracolo (Giovanni, Vulgata) v138 Gli Ateniesi trascurano ciò che è giusto fare (Valerio Massimo) v139 Prontezza di Cesare (Cesare) Secondo anno v140 Cani e oche sono molto utili agli assediati (Vegezio) v141 Archia celebra la gloria del popolo romano (Cicerone) v142 Uno scontro davanti all accampamento (Sallustio) v143 Un nemico dagli occhi infuocati (Livio)

10 X indice generale Terzo anno v144 Un sedile per la conversione (Agostino) v145 Soltanto il saggio affronta serenamente la morte (Seneca) v146 Tiberio mette alla prova l astrologo Trasillo (Tacito) v147 Gli uomini di Alessandro sono invincibili (Curzio Rufo) appendice per l autoverifica 241 Primo anno v148 La fuga di Pompeo in Egitto (Cesare) v149 Metello si prepara a partire contro Giugurta (Sallustio) v150 Consigli per coloro che si dedicano alla politica (Cicerone) Secondo anno v151 A caccia con carta e penna (Plinio il Giovane) v152 La battaglia del Trasimeno e la morte del console Flaminio (Livio) Terzo anno v153 L utilità della retorica (Quintiliano) v154 Non bisogna temere la morte (Seneca) v155 L educazione dei figli presso i Germani (Tacito) TRADUZIONI versioni assegnate agli esami di stato tavole grammaticali indice analitico indice delle schede lessico indice delle versioni dei principali autori OLTRE IL LIBRO nel libro sono presenti le seguenti icone di rimando alle espansioni on line e a materiali per la lavagna interattiva multimediale: Laboratorio multimediale di lingua e cultura Versioni aggiuntive Tavole grammaticali

11 ELEMENTI DI SINTASSI Sintassi del caso: i costrutti notevoli unità 1 I VERBI CON COSTRUTTO PERSONALE unità 2 I VERBI E I COSTRUTTI IMPERSONALI Elementi di sintassi del verbo unità 3 I CONGIUNTIVI INDIPENDENTI unità 4 LE FUNZIONI DEL PARTICIPIO E LA PERIFRASTICA ATTIVA unità 5 L ABLATIVO ASSOLUTO unità 6 IL GERUNDIO, IL GERUNDIVO E LA PERIFRASTICA PASSIVA unità 7 L INFINITO unità 8 IL SUPINO Elementi di sintassi del periodo unità 9 I CONGIUNTIVI SUBORDINATI E L ATTRAZIONE MODALE unità 10 I PRINCIPALI VALORI DI UT unità 11 I PRINCIPALI VALORI DI QUOD unità 12 I PRINCIPALI VALORI DI CUM unità 13 LE PROPOSIZIONI COMPARATIVE unità 14 LE PROPOSIZIONI RELATIVE unità 15 LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE unità 16 IL PERIODO IPOTETICO unità 17 IL DISCORSO INDIRETTO

12 SINTASSI DEL CASO: I COSTRUTTI NOTEVOLI Versioni aggiuntive 1 I VERBI CON COSTRUTTO PERSONALE Si dice personale qualunque verbo abbia un soggetto (espresso o sottinteso) con esso concordato. In latino alcuni verbi presentano costrutti personali notevoli: con il doppio nominativo; con il nominativo e l infinito. Si tratta, in quest ultimo caso, di un costrutto che nella nostra lingua non usiamo frequentemente; pertanto occorre prestarvi particolare attenzione. Esso sarà esemplificato analizzando prima il verbo videor, poi la serie dei verbi che si comportano in maniera analoga. 1. Il doppio nominativo Videor, usato molto più frequentemente come verbo copulativo con il significato di sembrare che come passivo di video (nel senso di essere visto ), può essere accompagnato da due nominativi, soggetto e complemento predicativo del soggetto (che concorda con il soggetto): > Sol Democrito magnus videtur (Cicerone) < Il sole sembra grande a Democrito Il doppio nominativo si ha non soltanto con il verbo videor ma anche con altri verbi copulativi: verbi intransitivi che indicano un modo di essere, come fio ( divento ), maneo ( rimango ), appareo ( appaio ), vivo ( vivo ), morior ( muoio ) ecc.; verbi che significano dire, giudicare, creare usati alla forma passiva, come: dicor ( sono detto ), putor ( sono creduto ), designor ( sono designato ), eligor ( sono eletto ), habeor e ducor ( sono ritenuto ) ecc. > Iuppiter a poetis pater divumque hominumque dicitur (Cicerone) < Giove chiamato dai poeti padre degli d i e degli uomini Individua il costrutto del doppio nominativo nelle frasi che seguono, quindi traduci. A. 1. Nemo ignaviā immortalis factus est. 2. Consules creantur Caesar et Servilius. 3. Ab Epicuro sapiens semper beatus inducitur. 4. Homerus magnitudine operis et fulgore carminum solus appellari poeta meruit. 5. Considius rei militaris peritissimus habebatur.

13 unità 1 I VERBI CON COSTRUTTO PERSONALE 3 B. 6. Mihi autem impudens magis quam stultus videbatur. 7. Illorum beata mors videtur, horum vita laudabilis. 8. Quae apud alios iracundia dicitur, ea in imperio superbia atque crudelitas appellatur. 9. Igitur Sulla, postquam in Africam atque in castra Marii cum equitatu venit, rudis antea et ignarus belli, sollertissimus omnium in paucis tempestatibus factus est. 10. Fortes igitur et magnanimi sunt habendi non qui faciunt, sed qui propulsant iniuriam. 2. Videor Se il verbo videor non è accompagnato da un sostantivo o aggettivo in funzione predicativa, ma da un infinito, allora presenta la seguente costruzione personale: la persona o la cosa che sembra è in nominativo e rappresenta il soggetto di videor, con cui concorda; il verbo retto da videor è all infinito; l eventuale predicativo del soggetto è al nominativo; la persona alla quale sembra, se è espressa, si trova in dativo; si usa il riflessivo sibi (che può anche essere omesso) se coincide con un soggetto in 3 a persona. Nella traduzione occorre tenere presente che in italiano sembrare si usa di preferenza in forma impersonale e regge una proposizione soggettiva (precisiamo tuttavia che si tratta di una forma apparentemente impersonale, perché non è priva di soggetto, ma questo è rappresentato da una proposizione anziché da un nome): > Magis tu mihi natare visus es quam ipse Neptunus (Cicerone) < Mi è sembrato che tu nuotassi meglio dello stesso Nettuno (lett. ÒTu mi sei sembrato nuotareé ) Videor presenta in alcuni casi la costruzione impersonale, cioè si trova alla 3 a persona singolare e regge l accusativo e l infinito quando: è unito a un aggettivo neutro come utile, idoneum, arduum, optimum, facile ecc. > Itaque optimum visum est ad Hannibalem mitti legatos (Livio) < E dunque la miglior cosa parve mandare ambasciatori ad Annibale regge l infinito di un verbo impersonale o di un espressione impersonale come accidit ( succede ), paenitet ( dispiace ), licet ( è lecito ), praestat ( è meglio ), rēfert ( importa ), fore ut, futurum esse ut, la perifrastica passiva impersonale ecc. > Ipsius certe ducis hoc referre videtur (Giovenale) < Sembra che questo importi certamente al comandante stesso ha il significato di sembrare bene, sembrare opportuno. Sono molto frequenti i casi in cui, in questa accezione, videor è usato negli incisi. > Primum itaque, si videtur tibi, dicam inter sapientiam et philosophiam quid intersit (Seneca) < In primo luogo dunque, se ti sembra opportuno, dir in che cosa differiscano sapienza e filosofia

14 4 SINTASSI DEL CASO: I COSTRUTTI NOTEVOLI Distingui i costrutti personali e i costrutti impersonali di videor nelle frasi che seguono, quindi traduci. A. 1. Ex Pompeiano exercitu circiter milia XV cecidisse videbantur. 2. Olim deficere sol hominibus exstinguique visus est. 3. Nunc mihi est visum de senectute aliquid ad te conscribere. 4. Rem haud sane difficilem, Scipio et Laeli, admirari videmini. 5. Solem e mundo tollere videntur qui amicitiam e vita tollunt. 6. Quod optimum factu videbitur, facies. 7. Flens ac lugens dicere videbatur. 8. Caesar, quae visum est, respondit. B. 9. Eram in spe magna fore ut in Italia possemus aut concordiam constituere, quā mihi nihil utilius videbatur, aut rem publicam summa cum dignitate defendere. 10. Sed quid ipse aedificet orator et in quo adiungat artem, id esse nobis quaerendum atque explicandum videtur. 11. Gyges, cum palam anuli ad palmam converterat, a nullo videbatur, ipse autem omnia videbat, idem rursus videbatur, cum in locum anulum inverterat. 12. Praestare visum est tamen omnes difficultates perpeti quam, tantā contumeliā acceptā, omnium suorum voluntates alienare. 13. Publius Rullus sic se gerit ut sibi iam quindecimvir designatus esse videatur. 14. De Lucullo ita dicam ut neque vera laus ei detracta oratione mea neque falsa adficta esse videatur. 15. Incipit is loqui qui et auctoritate et aetate et, ut mihi visum est, usu rerum antecedebat. 16. Minime decere videtur, patres conscripti, falli, decipi, errare eum cui vos maximis saepe de rebus adsentiamini. 3. Altri verbi costruiti personalmente Molti tra i verbi ricordati a proposito del doppio nominativo presentano, alla forma passiva, un costrutto personale (con il nominativo e l infinito) analogo a quello del verbo videor, limitato per lo più al presente e ai tempi derivati dal tema del presente. I più usati sono dicor, narror, feror, trador, putor, habeor, credor, invenior, reperior, audior. Essi corrispondono in italiano alle forme apparentemente impersonali si dice, si narra, si tramanda, si crede, si trova, si sente dire, seguite da una proposizione soggettiva: > Cleopatra perisse morsu aspidis putabatur (Svetonio) < Si pensava che Cleopatra fosse morta per il morso di un aspide Quando questi verbi sono usati alla forma attiva reggono una proposizione oggettiva: > Eius civitatis sapientissimum Solonem dicunt fuisse (Cicerone) < Dicono che Solone sia stato il pi sapiente di quella cittˆ Al perfetto e ai tempi derivati dal tema del perfetto, e nella perifrastica passiva, per i verba dicendi è preferito il costrutto impersonale: > Dictum est ab eruditissimis viris nisi sapientem liberum esse neminem (Cicerone) < È stato detto da uomini assai dotti che nessuno libero, eccetto il sapiente

15 unità 1 I VERBI CON COSTRUTTO PERSONALE 5 Come si può osservare, in questo caso il verbum dicendi si trova in forma impersonale e regge una proposizione infinitiva soggettiva. Iubeor ( mi si ordina ), vetor ( mi si vieta ), sinor ( mi si permette ), prohibeor ( mi si proibisce ) presentano anch essi alla forma passiva la costruzione personale, in tutti i tempi: la persona che riceve il comando (il divieto, il permesso) è il soggetto della frase e con essa concorda il verbo, seguito dal semplice infinito. Per la traduzione occorre tenere presente che in italiano la persona che riceve il comando (il divieto ecc.) non è mai il soggetto della frase: > Nos a consulibus Capuam venire iussi sumus (Cicerone) < Ci venne ordinato dai consoli di andare a Capua La tabella che segue esemplifica i passaggi utili per la traduzione dei costrutti personali: Frase latina Resa letterale Traduzione Mihi videntur profecti esse Mi sembrano essere partiti Mi sembra che essi siano partiti Beatus sibi videtur esse moriens Litterae a Phoenicibus repertae esse dicuntur Consul novas legiones scribere iussus est Prohibiti estis in provinciam vestram pedem ponere A se stesso sembra di essere beato morendo Le lettere dellõalfabeto sono dette essere state inventate dai Fenici Il console fu incaricato di arruolare nuove legioni Siete stati impediti di porre piede nella vostra provincia Gli sembra di essere beato morendo Si dice che le lettere dellõalfabeto siano state inventate dai Fenici Al console fu ordinato di arruolare nuove legioni Vi è stato proibito di porre piede nella vostra provincia Individua i verbi costruiti personalmente nelle frasi che seguono, quindi traduci. A. 1. Tussim sanare dicuntur piscium modo e iure decoctae in patinis ranae. 2. Decemviri libros adire iussi sunt. 3. Aeschines, rogatus a Rhodiis, legisse fertur orationem illam egregiam, quam in Ctesiphontem contra Demosthenem dixerat. 4. Caesar pontem qui erat ad Genavam iubet rescindi. 5. Puero dormienti, cui Servio Tullio fuit nomen, caput arsisse ferunt multorum in conspectu. 6. Cum increbresceret rumor bellum in Sicilia esse, T. Otacilius eo cum classe proficisci iussus est. 7. Canes currentes bibere in Nilo flumine, a corcodilis ne rapiantur, traditum est. 8. Proculus in contione dixisse fertur a se visum esse in eo colle Romulum, qui nunc Quirinalis vocatur. 9. M. Aebutius, tribunus militum, secundae legionis duos manipulos militum ducere iussus est. B. 10. Nam ego, fratribus atque omnibus meis propinquis interfectis, dolore prohibeor quae gesta sunt pronuntiare. 11. Omnes et dicuntur et habentur tyranni, qui potestate sunt perpetua in ea civitate, quae libertate usa est. 12. Atheniensium res gestae, sicuti ego aestimo, satis amplae magnificaeque fuerunt, verum aliquanto minores tamen quam fama feruntur. 13. Qui se supra modum extollit, premere ac despicere creditur

16 6 SINTASSI DEL CASO: I COSTRUTTI NOTEVOLI nec tam se maiorem quam minores ceteros facere. 14. Non vulgaris etiam Homeri mortis causa fertur, qui in Io insula, quia quaestionem a piscatoribus positam solvere non potuisset, dolore absumptus creditur. 15. Orpheus querens uxoris Eurydices mortem, ad Inferos descendisse existimatur, et ibi deorum progeniem suo carmine laudavisse. 16. Duces principesque Nerviorum, qui aliquem sermonis aditum causamque amicitiae cum Cicerone habebant, conloqui sese velle dicunt. Completa la traduzione delle frasi che seguono. 1. Vulpes ad cenam dicitur ciconiam / prior invitavisse et illi in patena liquidam / posuisse sorbitionem, quam nullo modo / gustare esuriens potuerit ciconia , che la cicogna, pur affamata, non poté gustare in alcun modo. 2. Una regula est, quam tibi cupio esse notissimam: aut illud, quod utile videtur, turpe ne sit, aut si turpe est, ne videatur esse utile. C è un unica regola che desidero ti sia perfettamente chiara: Cossinius hic, cui dedi litteras, valde mihi bonus homo et non levis et amans tui visus est et talis qualem esse eum tuae mihi litterae nuntiaverant. Questo Cossinio, al quale ho affidato la mia lettera, e tale quale la tua lettera me lo aveva descritto. 4. Is mihi videtur amplissimus qui sua virtute in altiorem locum pervenit, non qui ascendit per alterius incommodum et calamitatem.... che consegue una posizione più ragguardevole grazie al proprio merito, non colui che sale a un grado più alto attraverso il danno e la rovina altrui. 5. Miltiades, multum in imperiis magistratibusque versatus, non videbatur posse esse privatus, praesertim cum consuetudine ad imperii cupiditatem trahi videretur.... Milziade, assai esperto di cariche militari e civili, un privato cittadino, tanto più che Nero creditur etiam polyphago cuidam Aegypti generis, crudam carnem et quidquid daretur mandere assueto, concupisse vivos homines laniandos absumendosque obicere.... da mangiare e dilaniare a un Egiziano vorace, abituato a divorare carne cruda e qualunque altra cosa gli venisse data.

17 unità 1 I VERBI CON COSTRUTTO PERSONALE 7 VERSIONE A COMPLETAMENTO v1 Una strage di fuggiaschi autore: Cesare secolo: I a.c. Cesare riesce a impedire alla coalizione di Belgi e Germani di prendere Bibracte, città dei Remi, popolazione della Gallia Belgica messasi sotto la protezione dei Romani. Poi, informato dai ricognitori della ritirata nemica, manda le sue truppe all inseguimento della retroguardia: essa viene scompaginata e i Romani fanno strage dei fuggiaschi. Ea re constituta, secundā vigiliā, magno cum strepitu ac tumultu castris egressi, nullo certo ordine neque imperio, cum sibi quisque primum itineris locum peteret et domum pervenire properaret, fecerunt ut consimilis fugae profectio videretur. Hac re statim Caesar per speculatores cognitā, insidias veritus, quod quā de causa discederent nondum perspexerat, exercitum equitatumque castris continuit. Prima luce, confirmata re ab exploratoribus, omnem equitatum, qui novissimum agmen moraretur, praemisit eique Q. Pedium et L. Aurunculeium Cottam legatos praefecit; T. Labienum legatum cum legionibus tribus subsequi iussit. Hi, novissimos adorti et multa milia passuum prosecuti magnam multitudinem eorum fugientium conciderunt, cum ab extremo agmine ad quos ventum erat consisterent 1 fortiterque impetum nostrorum militum sustinerent, priores, quod abesse a periculo viderentur neque ulla necessitate neque imperio continerentur, exaudito clamore, perturbatis ordinibus, omnes in fuga sibi praesidium ponerent. Ita sine ullo periculo tantam eorum multitudinem nostri interfecerunt, quantum fuit diei spatium, sub occasumque solis destiterunt seque in castra, ut erat imperatum, receperunt. 1. consisterent : ha come soggetto sottinteso hostes (così il successivo sustinerent). Completa la traduzione Presa quella decisione,......, cercando ciascuno per sé di raggiungere la testa della marcia e di affrettarsi ad arrivare in patria, fecero in modo che......, subito Cesare, temendo un tranello, poiché non aveva ancora capito..., trattenne l esercito e la cavalleria nell accampamento...., mandò avanti tutta la cavalleria affinché ritardasse la marcia della retroguardia nemica, ne mise a capo i luogotenenti Quinto Pedio e Lucio Aurunculeio Cotta Essi, assalita la retroguardia e..., uccisero una grande moltitudine di fuggitivi, mentre i nemici che facevano parte della retroguardia, contro i quali

18 8 SINTASSI DEL CASO: I COSTRUTTI NOTEVOLI amentoacompletamentoacompletamentoacompletamen v1 si era portato l attacco, si fermavano e sostenevano saldamente l assalto dei nostri soldati, i primi invece,......, udite le grida, rotte le file, cercarono tutti scampo nella fuga. Così i nostri,..., uccisero tanti nemici quanti consentì la durata del giorno,......, come era stato loro ordinato. guida all analisi e alla traduzione COMPRENSIONE 1. Come fa Cesare a sapere che la coalizione dei nemici aveva deciso di ritirarsi? 2. Perché i Romani riescono agevolmente a fare strage della retroguardia nemica? MORFOLOGIA E SINTASSI 3. Che tipo di pronome è quisque e in quali circostanze si usa? Quale elemento grammaticale ne giustifica qui la presenza? 4. Sottolinea gli ablativi assoluti presenti nel testo. 5. Analizza i participi adorti e prosecuti, spiega con quale elemento della frase concordano e qual è la loro funzione sintattica. 6. Svolgi l analisi della forma verbale veritus e indica se essa regge un complemento o un intera proposizione. 7. Che tipo di proposizione subordinata è quā de causa discederent? 8. Spiega tutti i modi in cui possono essere costruiti in latino i verbi iubeo e impero, che ricorrono nel brano. 9. Individua nel brano le forme di videor e indica in quale tipo di proposizione sono presenti. LESSICO 10. Quali significati può assumere in latino la parola domus? Quali esiti ha avuto in italiano? v2 Cani indiani autore: Curzio Rufo secolo: I d.c. A lessandro ha ricevuto la resa spontanea della città del re indiano Sofite. Accolto ospitalmente da lui, assiste anche a una impressionante (e incredibile) dimostrazione delle doti dei suoi cani da caccia. Nobiles ad venandum canes in ea regione sunt; latratu abstinere dicuntur, cum vidērunt feram, leonibus maxime infesti. Horum vim ut ostenderet Alexandro, in consaeptum 1 leonem eximiae magnitudinis iussit 2 emitti et quattuor omnino admoveri canes, qui celeriter feram occupaverunt. Tum ex iis, qui adsueverant talibus ministeriis, unus 3 canis leoni cum aliis inhaerentis crus avellere et, quia non sequebatur, ferro amputare coepit 4. Ne sic quidem, pertinaciā victā, rursus aliam partem secare institit et inde non segnius inhaerentem ferro subinde caedebat. Ille in vulnere ferae dentes moribundus quoque infixerat: tantam 1. consaeptum: è participio perfetto sostantivato di consaepio. 2. iussit: soggetto sottinteso il re (Sofite). 3. unus: deve essere collegato con il complemento partitivo ex iis. 4. canis coepit: ordina coepit avellere crus canis inhaerentis cum aliis leoni et, quia non sequebatur, (sott. coepit) amputare ferro.

19 unità 1 I VERBI CON COSTRUTTO PERSONALE 9 illis animalibus ad venandum cupiditatem ingenerasse 5 naturam memoriae proditum est. Equidem plura transcribo quam credo: nam nec adfirmare sustineo, de quibus dubito, nec subducere 6, quae accepi. 5. ingenerasse = ingeneravisse. 6. subducere: tacere. v2 guida all analisi e alla traduzione COMPRENSIONE 1. Che cosa fa Sofite per mostrare ad Alessandro la forza dei propri cani? 2. Che cosa fanno i cani indiani quando avvistano una preda? MORFOLOGIA E SINTASSI 3. Qual è il soggetto di dicuntur? 4. Quale costrutto è retto dal verbo iussit? 5. Svolgi l analisi dei participi inhaerentis e inhaerentem, indica da quale verbo derivano e la loro funzione sintattica. 6. Individua l ablativo assoluto presente nel testo e traducilo in maniera esplicita. LESSICO 7. L espressione ad venandum deriva da venor: che cosa significa in latino questo verbo e quale aggettivo italiano ne è derivato? v3 L attore Polo non ha bisogno di fingere autore: Aulo Gellio secolo: II d.c. Polo, tornato a recitare dopo un periodo trascorso lontano dalle scene a causa della morte del figlio, sfoga il proprio dolore vestito con gli abiti di Elettra, disperata perché crede morto il fratello Oreste. Quest ultimo era tornato a Micene per vendicare l assassinio del padre Agamennone e aveva diffuso la notizia della propria morte per mettere alla prova la fedeltà della sorella Elettra e smascherare la madre Clitemnestra, colpevole dell omicidio. Historia de Polo histrione memoratū digna 1. Histrio in terra Graecia fuit fama celebri, qui gestus et vocis claritudine et venustate ceteris antistabat: nomen fuisse aiunt Polum, tragoedias poetarum nobilium scite atque asseverate actitavit. Is Polus unice amatum filium morte amisit. Eum luctum quoniam satis visus est eluxisse, rediit ad quaestum artis. In eo tempore Athenis Electram Sophoclis acturus gestare urnam quasi cum Oresti ossibus 2 debebat. Ita compositum fabulae argumentum est, ut 3 veluti fratris reliquias ferens 4 Electra comploret commisereaturque interitum eius existimatum 5. Igitur Polus, lugubri habitu Electrae indutus, ossa atque urnam e sepulcro tulit filii et quasi Oresti amplexus opplevit omnia non simulacris neque imitamentis, sed luctu atque lamentis veris et spirantibus. Itaque cum agi fabula videretur, dolor actus est. 1. digna: sottinteso est. 2. quasi ossibus: come se contenesse le ossa di Oreste. 3. ut: regge comploret e illustra l argumentum della fabula. 4. veluti ferens: come se stesse portando i resti del fratello. 5. interitum existimatum: morte presunta.

20 10 SINTASSI DEL CASO: I COSTRUTTI NOTEVOLI v4 Sofocle viene citato in giudizio dai figli autore: Cicerone secolo: I a.c. Sofocle continuò a scrivere tragedie anche nella vecchiaia. I suoi figli lo citarono in giudizio, con l intento di impedirgli di amministrare il patrimonio familiare. Ma il vecchio tragediografo diede prova di essere lucido e fu assolto. Manent ingenia senibus, modo 1 permaneat studium et industria, neque ea solum in claris et honoratis viris, sed in vita etiam privata et quieta. Sophocles ad summam senectutem tragoedias fecit; quod 2 propter studium cum rem neglegere familiarem videretur, a filiis in iudicium vocatus est, ut 3 quem ad modum nostro more male rem gerentibus patribus bonis interdici solet 4, sic illum quasi desipientem a re familiari removerent iudices. Tum senex dicitur eam fabulam quam in manibus habebat et proxime scripserat, Oedipum Coloneum, recitasse 5 iudicibus quaesisseque num illud carmen desipientis 6 videretur. Quo recitato sententiis iudicum est liberatus. 1. modo: purché ; la congiunzione regge il congiuntivo permaneat e ha valore condizionale. 2. quod: si riferisce al successivo studium ed è un nesso relativo. 3. ut: regge il verbo removerent. 4. quem solet: ordina quem ad modum, nostro more, solet interdici bonis (ablativo) patribus (dativo) rem male gerentibus. 5. recitasse = recitavisse; anche il successivo quaesisse = quaesivisse. 6. desipientis: è participio sostantivato al genitivo.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

LA PUNTEGGIATURA IL PUNTO LA VIRGOLA PUNTO E VIRGOLA I DUE PUNTI PUNTO INTERROGATIVO PUNTO ESCLAMATIVO I SEGNI DI INTERPUNZIONE E LE PARENTESI IL PUNTO si usa quando tra due frasi oppure due periodi c

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

Probat livello A Certificazione linguistica di latino 16 aprile Alunno/a: Classe:

Probat livello A Certificazione linguistica di latino 16 aprile Alunno/a: Classe: Probat livello A Certificazione linguistica di latino 16 aprile 2019 Alunno/a: Classe: Durata della prova: 60 minuti. È consentito l uso dei dizionari. Contesto Le rappresentazioni teatrali, tragiche e

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

soggettive.notebook November 20, 2014

soggettive.notebook November 20, 2014 PROPOSIZIONI SOGGETTIVE sono dette anche completive, perché completano il senso della frase reggente. L'informazione contenuta nella proposizione soggettiva è il soggetto della frase reggente COMPONI due

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino Dispense di lingua latina I Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo latino... 3 Lettura: Marcello viene sconfitto duramente

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31 Indice 1. La famiglia pagg. 8 19 parlare della famiglia; descrivere una fotografia; esprimere possesso aggettivi possessivi; superlativo relativo; passato prossimo dei verbi riflessivi parlare dei regali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Le funzioni del Sintagma Nominale:

Le funzioni del Sintagma Nominale: Le funzioni del Sintagma Nominale: 1) Soggetto 2) Apposizione 3) Compl. Oggetto 4) Compl. Predicativo del Soggetto e dell Oggetto 5) Compl. di Vocazione 6) Compl. di Misura 1) SN-Soggetto: Anna gioca a

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli