AREA FUNZIONALE TECNICA U.O. NUOVE OPERE Piazza Giovanni XXIII PISTOIA Telefono 0573/ Fax E mail: e.tesi@usl3.toscana.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA FUNZIONALE TECNICA U.O. NUOVE OPERE Piazza Giovanni XXIII 51100 PISTOIA Telefono 0573/3521 352070 Fax 352059 E mail: e.tesi@usl3.toscana."

Transcript

1

2 Opere per adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi del fabbricato uso uffici e ambulatori dell Azienda Usl. 3 di Pistoia ubicato in viale Matteotti nc. 19 Pistoia di Progetto rete idrica antincendio Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 1 di 20

3 SOMMARIO CAPITOLO 1 Oggetto e scopo... 3 CAPITOLO 2 Riferimenti legislativi Osservanza di Leggi, Regolamenti e Normative CAPITOLO 3 Descrizione dell intervento Analisi dei locali interessati Elementi di progetto Dimensionamento delle tubazioni Perdite di carico distribuite Perdite di carico localizzate Calcolo idraulico... 9 CAPITOLO 4 Installazione delle tubazioni Installazione delle tubazioni Sostegno delle tubazioni Valvole di intercettazione Raccordi, accessori e attacchi unificati Naspi Segnalazioni Attacchi di mandata per autopompa Gruppo di surpressione Documentazione finale Collaudo degli impianti Collaudo delle alimentazioni CAPITOLO 5 Esercizio e Verifica dell impianto Generalità Manutenzione delle attrezzature Manutenzione delle alimentazioni Verifica periodica dell impianto Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 2 di 20

4 CAPITOLO 1 OGGETTO E SCOPO L esigenza di proteggere le strutture sanitarie con dispositivi di prevenzione incendi emerge chiaramente dalla legislazione vigente e, in particolare, dal D.M. del 18 settembre 2002 (pubblicato su G.U. n. 227 del 27/09/2002); nello specifico, per la struttura interessata, il campo di applicazione è quello riportato all art. 1 (punto c) del suddetto D.M. ossia per quelle strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio. Tale necessità si applica anche a strutture esistenti nel caso siano oggetto di interventi comportanti la loro completa ristrutturazione e/o il cambio di destinazione d uso (art. 4 del D.M. del 18/09/2002); È questo il caso del fabbricato destinato ad ambulatori e uffici sito in Viale Matteotti al n. 19, in Pistoia, interessato dagli interventi in oggetto. Ai fini della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere gli obiettivi di sicurezza delle persone e la tutela dei beni, le strutture sanitarie sono gestite in modo da (estratto dal D.M. del 18/09/2002): a) minimizzare le cause di incendio; b) garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti; c) limitare la produzione e la propagazione di un incendio all'interno dei locali; d) limitare la propagazione di un incendio ad edifici e/o locali contigui; e) assicurare la possibilità che gli occupanti lascino il locale indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo; f) garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza. La presente relazione, pertanto, ha per scopo l illustrazione dell impianto fisso di estinzione incendi a naspi ed in particolare la relazione si rivolge al dimensionamento della rete idrica di distribuzione. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 3 di 20

5 CAPITOLO 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 2.1 Osservanza di Leggi, Regolamenti e Normative. Tutti i lavori saranno eseguiti a regola d arte ed al termine dei lavori dorrà essere rilasciata, dall installatore, regolare dichiarazione di conformità così come previsto dal DM 37/2008. I componenti dovranno essere sempre di elevata qualità, costruiti secondo le specifiche norme di prodotto e provvisti, ove necessario, delle apposite certificazioni e/o approvazioni dei Ministeri preposti. L esecuzione degli impianti è soggetta all osservanza delle norme qui di seguito riportate: Legge 1 Marzo 1968 n. 186 Costruzione e realizzazione di materiali ed impianti elettrici a regola d arte DM 22 Gennaio 2008 n. 37 Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici D. M. 08/03/85 Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali per la prevenzione degli incendi ai fini del rilascio di NOP di cui alla legge n. 818 del 07/12/84 D. M. 18/09/02 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed l esercizio delle strutture sanitarie. D.Lgs 9 Aprile 2008 n. 81 e smi Attuazione dell art. 1 della legge 3 Agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Norme e disposizioni emanate dalla USL (Servizio di Igiene Pubblica e Territorio) Prescrizioni delle Autorità Comunali e/o Regionali In seguito si indicano i principali riferimenti normativi secondo quanto emanato dall Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI): ) UNI 802 (Apparecchiature per estinzione incendi Prospetto tipi unificati); ) UNI 804 (Apparecchiature per estinzione incendi Raccordi per tubazioni flessibili); ) UNI 805 (Apparecchiature per estinzione incendi Canotti filettati per raccordi tubazioni flessibili); ) UNI 807 (Apparecchiature per estinzione incendi Canotti non filettati per raccordi tubazioni flessibili); ) UNI 808 (Apparecchiature per estinzione incendi Girelli per raccordi tubazioni flessibili); Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 4 di 20

6 ) UNI 810 (Apparecchiature per estinzione incendi Attacchi a vite); ) UNI 811 (Apparecchiature per estinzione incendi Attacchi a madrevite); ) UNI 813 (Apparecchiature per estinzione incendi Guarnizioni per raccordi e attacchi per tubazioni flessibili); ) UNI 813 (Apparecchiature per estinzione incendi Guarnizioni per raccordi e attacchi per tubazioni flessibili); ) UNI 814 (Apparecchiature per estinzione incendi Chiavi per la manovra dei raccordi, attacchi e tappi per tubazioni flessibili); ) UNI 8478 (Apparecchiature per estinzione incendi Lance a getto pieno, dimensioni, requisiti e prove); ) UNI 9487 (Apparecchiature per estinzione incendi Tubazioni flessibili antincendio di DN 45 e 70 per pressioni di esercizio fino a 1,2 MPa); ) UNI 9488 (Apparecchiature per estinzione incendi Tubazioni semirigide di DN 20 e 25 per naspi antincendio); ) UNI EN (Installazioni fisse antincendio Sistemi automatici a sprinkler Progettazione, installazione e manutenzione). ) UNI EN (Sistemi fissi di estinzione incendi Sistemi equipaggiati con tubazioni Naspi antincendio con tubazioni semirigide); ) UNI EN (Sistemi fissi di estinzione incendi Sistemi equipaggiati con tubazioni Idranti a muro con tubazioni flessibili); ) UNI EN (Sistemi fissi di estinzione incendi Sistemi equipaggiati con tubazioni Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili); ) UNI (Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio); ) UNI (Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio Caratteristiche costruttive e funzionali); ) UNI 6363 (Tubi di acciaio, senza saldatura e saldati, per condotte d acqua); ) UNI 7125 (Saracinesche frangiate per condotti di acqua. Condizioni tecniche di fornitura); ) UNI 7421 (Apparecchiature per estinzione incendi - Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili); ) UNI 7422 (Apparecchiature per estinzione incendi Requisiti delle legature per tubazioni flessibili); ) UNI 7421 (Apparecchiature per estinzione incendi - Tappi per valvole e raccordi per tubazioni flessibili); ) UNI 8863 (Tubi senza saldatura e saldati, di acciaio non legato, filettabili secondo UNI ISO 7-1); ) UNI 5336 (Tubi, raccordi e pezzi speciali per condotte in pressione di ghisa grigia Qualità, prescrizioni e prove); ) UNI EN 545 (Tubi, raccordi e accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggi per condotte d acqua - Prescrizioni e metodi di prova); Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 5 di 20

7 ) UNI (Sistemi di tubazioni in materia plastica per la distribuzione dell acqua Polietilene(PE)); I materiali impiegati saranno di primaria marca. Il rispetto delle Norme sopra indicate è inteso nel senso più restrittivo, cioè non solo la realizzazione dell impianto dovrà essere rispondente alle Norme ma altresì ogni singolo componente dell impianto stesso. Responsabilità dell Appaltatore. La verifica dei calcoli eseguiti per il dimensionamento degli impianti in oggetto è sotto la responsabilità dell Appaltatore. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 6 di 20

8 CAPITOLO 3 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3.1 Analisi dei locali interessati L edificio sito in Viale Matteotti 19 si presenta come un edificio dislocato su tre piani fuori terra oltre alla copertura e un piano seminterrato. I locali presenti al suo interno per la maggior parte sono adibiti ad uso ufficio. In conseguenza di ciò il fabbricato è inquadrabile come struttura con livello di pericolosità 1 ossia aree nelle quali la quantità e/o la combustibilità dei materiali presenti sono basse e che presentano comunque basso pericolo d incendio in termini di probabilità d innesco, velocità di propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell incendio da parte delle squadre di emergenza. La protezione da realizzare si divide in protezione interna e protezione esterna (nel caso specifico non prevista la protezione esterna). La protezione interna sarà realizzata mediante l installazione di naspi a muro in modo da consentire un primo intervento sull incendio da distanza ravvicinata, e soprattutto tali da essere utilizzabili dalle persone che operano all interno della struttura. In particolare all interno dell edificio è stata prevista l installazione di 16 naspi DN 25 con tubazione da 25 metri. 3.2 Elementi di progetto Le reti di naspi comprendono: Alimentazione idrica; Rete di tubazioni fisse, preferibilmente chiuse ad anello (come nel caso specifico) permanentemente in pressione ad suo esclusivo antincendio; Attacco/attacchi di mandata per autopompa; Valvole di intercettazione; Naspi. Essendo, questo impianto, installato in un area di rischio classificabile di livello 1 l alimentazione idrica deve garantire il funzionamento contemporaneo di almeno 4 naspi con portata ciascuno di 35 l/min e pressione residua non minore di 0,02 MPa, nella posizione idraulicamente più sfavorevole, per almeno 30 minuti. Pertanto l impianto sarà dimensionato per tali caratteristiche. La pressione nominale dei componenti del sistema è superiore alla pressione massima che il sistema può raggiungere in ogni circostanza e comunque non minore a 1,2 MPa. 3.3 Dimensionamento delle tubazioni Il calcolo idraulico della rete di tubazioni consente di dimensionare ogni tratto di tubazione in base alle perdite di carico distribuite e localizzate che si hanno in quel tratto. Il calcolo della rete idrica antincendio è stato eseguito sulla base dei dati geometrici (lunghezze dei tratti della rete, dislivelli geodetici, diametri nominali delle tubazioni). La procedura di calcolo impiegata ha portato alla determinazione di tutte le caratteristiche idrauliche dei tratti (portata, perdite distribuite e perdite concentrate). In base alle risultanze si è potuto quindi ricavare il valore minimo di pressione e di portata all origine dell impianto. E stata, inoltre, verificato che la velocità massima raggiunta dall acqua in tutti i punti della rete non sia mai superiore al valore massimo imposto dalla norma pari a 10 m/sec. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 7 di 20

9 Fissando una velocità massima all interno delle tubazioni pari a 3 m/sec, che appare un giusto compromesso tra costo del tubo e rumorosità il diametro teorico risultante avrà un valore espresso dalla formula: D teor = 3 4 Q 10 = 31, 46 mm π V 60 dove Q è la portata in litri al minuto ed è pari a 140 l/min V è la velocità in m/sec ed è pari a 3 m/sec Pertanto il diametro della tubazione da adottare sarà la sezione commerciale immediatamente superiore che corrisponde alla DN32, che corrisponde anche alla sezione minima utilizzabile imposta dalla norma. Verrà pertanto impiegata una sola tipologia e sezione di tubazione corrispondente alla DN32 in acciaio non legato UNI 8863 serie media. 3.4 Perdite di carico distribuite Le perdite di carico per attrito (perdite distribuite) sono state valutate secondo la seguente formula di Hazen-Wiliams: 3.5 Perdite di carico localizzate Le perdite di carico localizzate sono dovute ai raccordi, curve, pezzi a T e raccordi a croce, attraverso i quali la direzione del flusso subisce una variazione di 45 o maggiore e alle valvole di intercettazione e di non ritorno. Le perdite localizzate sono quindi state trasformate in lunghezza di tubazione equivalente come specificato nella norma UNI 10779, ed aggiunte alla lunghezza reale della tubazione di uguale diametro e natura. Nella determinazione delle perdite di carico localizzate si è tenuto conto che: Quando il flusso attraversa un pezzo a T o un raccordo a croce senza cambio di direzione, le relative perdite di carico possono essere trascurate; Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 8 di 20

10 Quando il flusso attraversa un pezzo a T o un raccordo a croce in cui, senza cambio di direzione, si ha una riduzione della sezione di passaggio, deve essere presa in considerazione la lunghezza equivalente relativa alla sezione minima di uscita (la minore) del raccordo medesimo; Quando il flusso subisce un cambio di direzione (curva, pezzo a T o raccordo a croce), deve essere presa in conto la lunghezza equivalente relativa alla sezione di uscita. I parametri utilizzati per il calcolo delle perdite localizzate sono riportate nella tabella sottostante: 3.6 Calcolo idraulico Sulla base di quanto esposto ai precedenti paragrafi 3.4 e3.5 il modello nodale della rete analizzata è il seguente: I H G C A F E D B dove A è il punto di origine della rete e I è il naspo posto in posizione geometricamente più sfavorevole. Pertanto le perdite complessive sono le seguenti: Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 9 di 20

11 Lunghezza equivalente pezzi speciali [m] Perdite per potenziale [mm c.a.] Descrizione pezzi Portata Q Diametro Lunghezza Lugnhezza Perdite distribuite unitarie Perdite Totali [mm Tratto speciali [l/min] DN [mm] tratta [m] complessiva [m] C acciaio [mm c.a./m] c.a.] AB 2 curve a 90 gradi BC CD 1 curva a 90 gradi Perdite Totali [mm c.a.] DE 1 pezzo a T e 1 a croce EF 1 pezzo a croce FG 1 pezzo a T GH HI 1 pezzo a T e naspo La pressione minima in ingresso sarà pari alla somma della pressione minima al naspo, pari a 0,02 Mpa (20 m c.a.), più le perdite di carico: P min = ,21 = 52,21 m c.a. 5,22 bar. La riserva idrica minima ammonterà a: 4*35 l/min *30 min = 4200 l Si realizzerà, quindi. Per maggior sicurezza una vasca con una capacità di 6000 litri a cui sarà allacciato un gruppo di pressurizzazione con una portata di almeno 140 l/min e una pressione minima di 5,5 bar. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 10 di 20

12 CAPITOLO 4 INSTALLAZIONE DELLE TUBAZIONI 4.1 Installazione delle tubazioni Le tubazioni devono essere installate tenendo conto dell affidabilità che il sistema deve offrire; la chiusura ad anello dei collettori principali e l installazione di valvole di intercettazione in posizione opportune costituiscono uno dei criteri per il raggiungimento del livello di affidabilità richiesto dal sistema. Dal punto di allacciamento della sorgente idrica le tubazioni fuoriterra devono essere in acciao del tipo UNI 8863 serie media filettata, purchè con giunzioni che non richiedono asportazione di materiale ed andranno ancorate alle strutture dei fabbricati a mezzo di adeguati sostegni. I raccordi, le giunzioni, ed i pezzi speciali relativi devono essere di acciaio o ghisa conformi alla specifica normativa di riferimento ed aventi pressione nominale almeno pari a quella della tubazione utilizzata. Inoltre: Le tubazioni devono essere installate in modo da non risultare esposte a danneggiamenti per urti meccanici. Nei luoghi con pericolo di gelo, le tubazioni devono essere sempre installate in ambienti riscaldati o comunque tali che la temperatura non scenda mai al di sotto di 4 C. Qualora i tratti di tubazione dovessero necessariamente attraversare zone a rischio di gelo, devono essere previste e adottate le necessarie protezioni, tenendo conto delle particolari condizioni climatiche. Nelle zone definite sismiche secondo la legislazione vigente in materia, la rete di tubazioni deve essere realizzata in modo da evitare rotture per effetto dei movimenti tellurici. Devono nessere prevenuti eccessivi spostamenti od oscillazioni dei tubi mediante appositi sostegni ed ancoraggi: i movimenti inevitabili devono tuttavia essere consentiti senza pregiudizio della integrità e funzionalità dell impianto. Negli attraversamenti di fondazioni, pareti, solai, ecc. devono essere lasciati attorno al tubo giochi adeguati, che devono essere successivamente sigillati con lana minerale od altro materiale idoneo, opportunamente trattenuto. Le tubazioni fuori terra devono essere pitturate con colore rosso RAL Le tubazioni fori terra devono essere installate a vista o in spazi nascosti, purchè accessibili per eventuali interventi di manutenzione, e on devono attraversare locali e/o aree che presentano un significativo rischio di incendio, non protette dalla rete di idranti; nel caso di attraversamento di detti locali la rete deve essere adeguatamente protetta. E consentita l installazione incassata delle sole diramazioni destinate ad alimentare un numero limitato di apparecchi (fino ad un massimo di 2). Nell attraversamento di strutture verticali ed orizzontali, quali pareti e solai, devono essere prese le necessarie precauzioni per evitare la deformazione delle tubazioni o il danneggiamento degli elementi costruttivi derivanti da dilatazioni o da cedimenti strutturali. Negli attraversamenti di compartimentazioni deve essere mantenuta la caratteristica di resistenza al fuoco del compartimento attraversato. Le tubazioni interrate devono essere installate in conformità alla specifica normativa di riferimento, ove disponibile. In ogni caso si deve seguire almeno le indicazioni seguenti: le tubazioni interrate devono essere installate tenendo conto della necessità di protezione dal gelo e da possibili danni meccanici; in generale la profondità di posa non deve essere mai minore di Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 11 di 20

13 0,8 m dalla generatrice superiore della tubazione. Laddove ciò non fosse possibile, occorrerà adottare protezioni meccaniche e dal gelo appositamente studiate. In ogni caso deve essere prestata particolare attenzione nel caso di tubazioni in materiale non ferroso. Particolare cura deve essere posta nei riguardi della protezione delle tubazioni contro la corrosione anche di origine elettrochimica. E vietata l installazione di tubazioni al di sotto di edifici o strutture che ne impediscano il raggiungimento in caso di guasto salvo adozione di specifici provvedimenti quali l installazione in cunicolo ispezionabile o simile. Tutte le tubazioni devono essere svuotabili senza dover smontare componenti significativi dell impianto. L installazione di tappi di drenaggio nei punti più bassi è considerata sufficiente. 4.2 Sostegno delle tubazioni Le tubazioni fuori terra devono essere ancorate a mezzo di adeguati sostegni conformi a quanto indicato dalla norma UNI Il tipo, il materiale ed il sistema di posa dei sostegni delle tubazioni devono essere tali da assicurare la stabilità dell impianto nelle più severe condizioni di esercizio ragionevolmente prevedibili. In particolare: a) I sostegni devono essere in grado di assorbire gli sforzi assiali e trasversali in fase di erogazione; b) Il materiale utilizzato per qualunque componente del sostegno deve essere non combustibile; c) I collari devono essere chiusi attorno ai tubi; d) Non sono ammessi sostegni aperti (come ganci a uncino e simili); e) Non sono ammessi sostegni ancorati tramite graffe elastiche; f) I sostegni non devono essere saldati direttamente alle tubazioni ne avvitati ai relativi raccordi; Ciascun tronco di tubazione deve essere supportato da un sostegno, ad eccezione dei tratti di lunghezza minore di 0,6 m, dei montanti e delle discese di lunghezza minore di 1 m per i quali non sono richiesti specifici sostegni. Il posizionamento dei supporti deve garantire la stabilità del sistema. In generale la distanza fra due sostegni non deve essere maggiore di 4 m, per tubazioni di dimensioni minori o uguali a DN 65, e di 6 m per quelle di diametro maggiore. La sezione trasversale netta di ciascun sostegno di acciaio, oppure il diametro minimo se costituito da barra filettata, non deve essere minore dei valori indicati nella tabella seguente: Dimensione minima dei sostegni Se il sostegno è formato da più componenti, la sezione trasversale di ciascun componente non deve essere minore del 150% di quella minima sopra specificata. Nella valutazione della sezione trasversale netta di un sostegno non si tiene conto dei fori per bulloni, chiodi e simili. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 12 di 20

14 4.3 Valvole di intercettazione. Le valvole di intercettazione devono essere di tipo indicante la posizione di apertura/chiusura; sono ammesse valvole a stelo uscente di tipo a saracinesca o a globo, valvole a farfalla, valvole a sfera o altre valvole unificate, purchè aventi la caratteristica sopra detta di indicazione della posizione di apertura/chiusura. Le valvole di intercettazione devono essere conformi alla UNI 1074 ove applicabile. La distribuzione delle valvole di intercettazione nell imèianto è stata accuratamente studiata in modo da consentire l eslusione di parti d impianto per manutenzione o modifica, senza dover ogni volta mettere fuori servizio l intero impianto. Le valvole di intercettazione saranno bloccate mediante apposito sigillo di posizione di normale funzionamento, oppure sorvegliate mediante dispositivo di controllo a distanza. 4.4 Raccordi, accessori e attacchi unificati I raccordi, gli attacchi unificati e gli accessori delle tubazioni devono essere conformi alle norme UNI 804, UNI 810, UNI 811, UNI 7421, con chiavi di manovra secondo UNI 814, UNI EN e UNI EN Le legature devono essere conformi alla UNI Altri tipi di apparecchiature possono essere previste per uniformarsi a prescrizioni delle autorità locali aventi giurisdizione in materia antincendio. 4.5 Naspi I naspi dovranno essere conformi alla UNI EN I naspi saranno posizionati in modo che ogni parte dell attività dia raggiungibile con il getto dell acqua di almeno un naspo (considerando il getto dell acqua lungo 5 metri) e saranno installati in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile, in ogni caso senza ostacolare l eventuale esodo dai locali. I naspi saranno ubicati all interno del fabbricato nel rispetto del criterio generale di cui sopra ed in modo che: Ogni apparecchio protegga non più di 1000 m 2 ; Ogni punto dell area protetta disti al massimo 30 m. Essendo il fabbricato a più piani su ogni piano saranno installati i naspi. 4.6 Segnalazioni I componenti della rete saranno segnalati conformemente alle disposizioni legislative vigenti. Tutte le valvole di intercettazione riporteranno chiaramente indicata la funzione e l area controllata dalla valvola stessa. 4.7 Attacchi di mandata per autopompa L attacco di mandata per autopompa è un dispositivo, collegato alla rete di idranti, per mezzo del quale può essere immessa acqua nelle rete idrica antincendio in condizioni di emergenza. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 13 di 20

15 Il dispositivo costituente l attacco di mandata per autopompa deve comprendere almeno: Uno o più attacchi di immissione conformi alla specifica normativa di riferimento, con diametro non minore di DN 70, dotati di attacchi con girello UNI 804 protetti contro l ingresso di corpi estranei nel sistema a mezzo di tappo maschio, filettato secondo UNI 810, e sagomato in modo da poter essere rimosso con chiave unificata UNI 814; nel caso di più, è necessario prevedere una valvola di sezionamento per ogni attacco; Valvola di sicurezza tarata a 1,2 MPa, per sfogare l eventuale eccesso di pressione dell autopompa; Valvola di non ritorno o altro dispositivo atto ad evitare fuoriuscita di acqua dall impianto in pressione; Valvola di intercettazione, normalmente aperta, che consenta l intervento di manutenzione sui componenti senza vuotare l impianto; Nel caso di possibilità di gelo, eventuale dispositivo di drenaggio. I gruppi di attacco per autopompa devono essere installati in modo da garantire le seguenti caratteristiche: Bocca di immissione accessibile alle autopompe in modo agevole e sicuro anche durante l incendio; se sono sottosuolo, il pozzetto deve essere apribile senza difficoltà ed il collegamento agevole; Protezione da urti o altri danni meccanici e dal gelo; Ancoraggio stabile al suolo o ai fabbricati. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 14 di 20

16 Gli attacchi devono essere contrassegnati in modo da permettere l immediata individuazione dell impianto che alimentano (la specificazione del tipo di impianto e dell area servita è richiesta nel caso di più attacchi per autopompa nell ambito dell attività protetta), essi devono essere segnalati mediante cartelli o iscrizioni recanti la dicitura 4.8 Gruppo di surpressione Vista l indisponibilità di locali all interno della struttura adatti a contenere le pompe di surpressione la scelta progettuale è ricaduta sull impiego di un box prefabbricato eseguito e certificato in accordo a quanto previsto dalla norma UNI EN 12485, con pennellatura sandwich ad alto potere isolante, adatto a contenere tutte le apparecchiature previste e necessarie al per realizzare una centrale antincendio con pompe sommerse ne pieno rispetto della normativa vigente. La struttura risulta pertanto coibentata e con resistenza al fuoco pari a REI 120. Le ante apribili avranno dimensioni tali da garantire l accessibilità a tutte le apparecchiature per consentire una corretta ed agevole manutenzione. Poiché la norma prevede che all interno del locale pompe la temperatura non debba essere mai inferiore ai 4 C è stata prevista l installazione di una resistenza elettrica del tipo corazzato, comandata da un regolatore di temperatura atta a far si che la temperatura all interno della struttura non scenda mai al di sotto del limite citato. Il sistema idraulico sarà composto dal collettore con colonnette dimensionate per mantenere la velocità di attraversamento entro i limiti previsti dalla (6 m/sec) completo di attacco di mandata all impianto idrico antincendio, circuito di prova, valvole di ritegno del tipo ispezionabile e di intercettazione, misuratore di portata, gruppo di comando oltre ai quadri elettrici necessari al funzionamento dei sistemi di controllo e di alimentazione delle pompe sommerse. Sul quadro della pompa jockey dovranno essere previste almeno le seguenti spie: segnalazione luminosa corretta alimentazione sulle tre fasi; segnalazione luminosa pompa in marcia; segnalazione luminosa pompa ferma; segnalazione luminosa di anomalia; segnalazione luminosa di prolungato funzionamento della pompa; selettore di comando della pompa auto-0-manuale; pulsante prova lampade. Sul quadro della pompa antincendio dovranno essere previste almeno le seguenti spie e controlli: Voltmetro di lettura della tensione di alimentazione; Amperometro di lettura della corrente assorbita da ogni fase della pompa; Controllo presenza e frequenza fasi; segnalazione luminosa di alimentazione non disponibile; segnalazione di richiesta avviamento; Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 15 di 20

17 segnalazione luminosa pompa in funzione; segnalazione di mancato avviamento; segnalazione luminosa di anomalia; pulsante prova lampade. Le pompe sommerse saranno pompe centrifughe multistadio con giranti in ghisa o acciao ed alberi in acciaio inox AISI 431. La pompa sommersa antincendio avrà le seguenti caratteristiche: portata 8,4 m 3 /h prevalenza m.c.a. 55 m potenza elettrica 2,2 kw e tensione di alimentazione 400 V e frequenza 50 Hz La pompa sommersa ausiliaria avrà le seguenti caratteristiche: portata 3,2 m 3 /h prevalenza m.c.a. 85 m potenza elettrica 1,1 kw e tensione di alimentazione 400 V e frequenza 50 Hz Seguono lo schema idraulico di principio delle pompe sommerse e un tipico del box da realizzarsi. e un tipico del realizzato Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 16 di 20

18 LEGENDA 1 Quadro elettropompa ausiliaria 13 Illuminazione principale 2 Quadro elettropompa antincendio 1 14 Illuminazione di emergenza 3 Quadro elettropompa antincendio 2 (non richiesto) 15 Quadro dei servizi ausiliari 4 Quadro sezionatore linea elettrica antincendio 16 Telaio portante 5 Gruppo di comando pompa ausiliaria 17 Pressostato di pompa in marcia 6 Gruppo di comando elettropompa antincendio 1 D1 Collegamento alla pompa ausiliaria 7 Gruppo di comando elettropompa antincendio 2 (non richiesto) D2 Collegamento alla pompa antincendio 1 8 Manometro D3 Collegamento alla pompa antincendio 2 (non richiesto) 9 Serbatoio di pressurizzazione a membrana D4 Collegamento all impianto idrico antincendio 10 Collettore idraulico D5 Ritorno in cisterna 11 Resistenza corazzata VI Valvola di intercettazione 12 Misuratore di portata (flussometro) VR Valvola di ritegno Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 17 di 20

19 La vasca antincendio sarà invece costituito da un tank a sezione circolare con diametro esterno di 2500 mm e lunghezza di 1500 mm per una capacità utile di 6000 litri. Sarà realizzato in lamiera di acciaio dello spessore di 6 mm e sarà protetto esternamente da uno strato di vernice bituminosa e internamente da verniciatura a smalto sintetico. 4.9 Documentazione finale La ditta installatrice deve rilasciare al committente apposita documentazione, redatta secondo le vigenti disposizioni in materia, comprovante la corretta realizzazione ed installazione dell impianto e dei suoi componenti in accordo al progetto. Insieme alla precitata documentazione la ditta installatrice deve consegnare al committente copia del progetto utilizzato per l installazione, completo di tutti gli elaborati grafici e descrittivi relativi all impianto come realizzato, ed il manuale d uso e manutenzione dello stesso Collaudo degli impianti Il collaudo deve includere le seguenti operazioni: L accertamento della rispondenza della installazione al progetto esecutivo presentato; La verifica della conformità dei componenti utilizzati alle disposizioni normative richiamate dalla presente norma; La verifica della posa in opera a regola d arte ; Il collaudo deve essere preceduto da un accurato lavaggio delle tubazioni, con velocità dell acqua non minore di 2 m/s. Durante l esecuzione del collaudo devono essere eseguite le seguenti operazioni minime: Esame generale dell intero impianto comprese le alimentazioni, avente come particolare oggetto la capacità e tipologia delle alimentazioni, le caratteristiche delle pompe (se previste), i diametri delle tubazioni, la spaziatura dei naspi, i sostegni delle tubazioni; Prova idrostatica delle tubazioni ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di esercizio dell impianto con un minimo di 1,4 MPa per 2 h; Collaudo delle alimentazioni; Verifica del regolare flusso nei collettori di alimentazione, aprendo completamente un naspo terminale per ogni ramo principale della rete a servizio di due o più naspi; Verifica delle prestazioni di progetto con riferimento alle portate e pressioni minime da garantire, alla contemporaneità delle erogazioni e alla durata delle alimentazioni. Per l esecuzione dei suddetti accertamenti nel progetto devono essere individuati i punti di misurazione che devono essere opportunamente predisposti ed indicati. Tali punti devono essere dotati almeno di attacco per manometro Collaudo delle alimentazioni Il collaudo delle alimentazioni deve essere eseguito in conformità a quanto al riguardo specificato dalla UNI EN Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 18 di 20

20 CAPITOLO 5 ESERCIZIO E VERIFICA DELL IMPIANTO 5.1 Generalità L utente è responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza dell impianto, che rimangono sotto la sua responsabilità anche esistendo il servizio di ispezione periodica da parte della ditta installatrice o di altro organismo autorizzato. Spetta al manutentore di rendere edotto l utente sulla condizione dell impianto con apposita comunicazione scritta, affinché l utente, consapevolmente, possa attendere alla messa in efficienza dell impianto. Pertanto l utente dovrà provvedere affinché venga effettuata: La sorveglianza dell impianto; La manutenzione periodica dell impianto; La verifica periodica dell impianto. La sorveglianza dell impianto consiste nella verifica delle apparecchiature quanto ad integrità, completezza dell equipaggiamento e possibilità di accesso, nei periodi che intercorrono tra due manutenzioni periodiche. 5.2 Manutenzione delle attrezzature La manutenzione della rete di naspi deve essere eseguita da personale competente e qualificato. La manutenzione dei naspi deve essere svolta con la frequenza prevista dalle disposizioni normative e comunque almeno due volte all anno, in conformità alla UNI EN ed alle istruzioni contenute nel manuale d uso che deve essere predisposto dal fornitore dell impianto. Tutte le tubazioni flessibili e semirigide devono essere verificate annualmente sottoponendole alla pressione di rete per verificarne l integrità. Le tubazioni non perfettamente integre devono essere sostituite o almeno collaudate alla pressione di 1,2 MPa. In ogni caso ogni 5 anni deve essere eseguita la prova idraulica delle tubazioni flessibili semirigide come previsto dalla UNI EN La manutenzione degli attacchi autopompa deve prevedere, con cadenza semestrale almeno la verifica della manovrabilità delle valvole, con completa apertura e chiusura delle stesse ed accertamento della tenuta della valvola di ritegno. Al termine delle operazioni assicurarsi che la valvola principale di intercettazione sia in posizione aperta. 5.3 Manutenzione delle alimentazioni La manutenzione delle alimentazioni deve essere eseguita in conformità alla UNI EN per la parte applicabile. 5.4 Verifica periodica dell impianto L utente deve provvedere a far eseguire, a tecnico avente le necessarie competenze, una verifica dell impianto atta ad accertarne la funzionalità e la conformità alla presente norma. La frequenza di tale verifica deve essere in conformità alle disposizioni legislative e comunque ogniqualvolta modifiche all attività o eventi straordinari la rendono necessaria. La verifica dell impianto deve comprendere almeno le operazioni di cui al paragrafo 4.10 con la possibilità di omettere la prova idrostatica, qualora non siano state eseguite modifiche e/o ampliamenti. Azienda USL 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia 19 di 20

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI...

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 1 ottobre 2014

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84

Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Comando Provinciale VV.F. Vicenza Corso L.818/84 Impianti di estinzione incendi RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed esercizio UNI 10779 - Luglio 2007 Vicenza: aprile 2008 relatore: Giuseppe Ing.

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

ALLEGATO B2) - LOTTO 2

ALLEGATO B2) - LOTTO 2 Servizio di verifica periodica, pronto intervento, manutenzione ordinaria e straordinaria non programmabile di impianti e presìdi di sicurezza degli edifici dell Università degli Studi di Ferrara. ALLEGATO

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U70001730 Impianti di estinzione incendi Reti di idranti a secco Progettazione, installazione ed esercizio Fire fighting equipment Dry pipe Fire Hydrant systems

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione

Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione Progettazione, ampliamento o modifica di una rete idranti: obblighi normativi e di legge per la sua corretta realizzazione e certificazione Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 27 settembre

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO 1) Scopo La presente procedura descrive le modalità operative per eseguire gli interventi di manutenzione periodica dei presidi antincendio presenti

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di Decreto Pres. Repubblica 05/08/1966 n. 961 (Gazzetta ufficiale 17/11/1966 n. 289) Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di gas. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VERCELLI Seminario di aggiornamento Ordine Ingegneri della Provincia di Vercelli 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio NORMA ITALIANA Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10779 Fire fighting equipment Hydrants systems - Design, installation and operation SETTEMBRE

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua.

MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua. MP7 UNI Strumento per la misurazione della portata H 2 O delle reti idrauliche antincendio in funzione della pressione dinamica e residua. 9 4 6 5 7 3 8 1 2 1. Strumento base MP7 UNI 2. Attacco UNI 45

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI)

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Data 02/07/2009 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Estremi Certificato Prevenzione Incendi Fascicolo Data

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PINO DI MNUTENZIONE IMPINTI FOTOVOLTICI Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico PREMESS Il presente elaborato ha lo scopo di pianificare e programmare l attività

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Premessa Attualmente all interno della struttura è già presente un impianto di estinzione incendi costituito da idranti UNI45; si provvederà ad

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE

Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE Sito Web: http://www.gardenale-estintori.it/ UNI 9994-1 /2013 fasi di manutenzione 4 ATTIVITA E PERIODICITA DELLA MANUTENZIONE 4.1 Generalità La persona responsabile deve predisporre un programma di manutenzione,

Dettagli

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI - IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO - NASPI ANTINCENDIO - IDRANTI ANTINCENDIO - SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI - IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO - NASPI ANTINCENDIO - IDRANTI ANTINCENDIO - SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER MEZZI DI ESTINZIONE FISSI - IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO - NASPI ANTINCENDIO - IDRANTI ANTINCENDIO - SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER - IMPIANTI AD ESTINGUENTI GASSOSI RETI AD IDRANTI - RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Comando Rieti, maggio 2010

Comando Rieti, maggio 2010 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AD IDRANTI Comando Rieti, maggio 2010

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013)

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DI ACQUA POTABILE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DI ACQUA POTABILE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DI ACQUA POTABILE ART. 1 Il Servizio della distribuzione dell acqua potabile, nelle zone di Aquileia ove tale servizio è in funzione, è assunto in privativa dall Amministrazione

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

RETI IDRANTI UNI 10779-07. A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio

RETI IDRANTI UNI 10779-07. A cura di BM SISTEMI srl. Progettazione, Installazione ed Esercizio RETI IDRANTI Progettazione, Installazione ed Esercizio UNI 10779-07 A cura di BM SISTEMI srl Introduzione La progettazione e l installazione delle reti idranti è regolata in Italia dalla norma UNI 10779.

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) FORNITURA IN OPERA DI MISURATORI IDRAULICI DI PORTATA PER I NODI DELLE SOTTORETI DELLA CITTA DI PALERMO, PER I SERBATOI E PER I POZZI GESTITI. Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Le novità subentrate sono le seguenti: 1. CAPITOLO 3 TERMINI E DEFINIZIONI

Le novità subentrate sono le seguenti: 1. CAPITOLO 3 TERMINI E DEFINIZIONI La nuova normativa UNI 9994-1 edizione 06/2013: Estintori d incendio - Manutenzione Dopo 10 anni ecco, rivista e aggiornata alle esigenze del mercato, la nuova norma tecnica UNI 9994-1 (prima parte), in

Dettagli

COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI

COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI COMPLESSO E 13 RETE IDRANTI Con la costituzione dei nuovi filtri in adiacenza ai vani scala a prova di fumo, si prevede lo spostamento degli idranti attualmente esistenti all'interno dei vani filtro sopra

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI

5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI 5.1 MATERIALE POMPIERISTICO: IDRANTI E ACCESSORI 5.1.1 Idranti a muro - portello pieno verniciato inox Per uso esterno ed uso interno Il sistema fisso di estinzione incendi è equipaggiato con tubazione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio

Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio NORMA ITALIANA Impianti di estinzione incendi Reti di idranti Progettazione, installazione ed esercizio UNI 10779 Fire fighting equipment Hydrant systems Design, installation and operation MAGGIO 2002

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI

www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura

Dettagli