NUOVI CONCETTI NELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI CONCETTI NELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA"

Transcript

1 COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli NUOVI CONCETTI NELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Elena Tresso Politecnico di TORINO

2 3 generazioni di celle solari Efficienze PV in laboratorio sotto illuminazione AM 1.5 per diverse tecnologie Organic-Based Photovoltaics:Toward Low-Cost Power Generation -MRS Bulletin 30, 2005 Valori AM (air mass) dello spettro solare Solar spectra are defined by an air mass (AM) value, which is a measure of the length of the path through the earth s atmosphere that the solar radiation travels. The value is calculated as 1/cos z, where z is the zenith angle between a line perpendicular to the earth s surface and a line intersecting the sun. AM1 : la radiazione solare è diretta ortogonalmente alla superficie terrestre AM1.5 : condizione usata di solito per test su fotovoltaico di uso terrestre (intensità ( di 1000 W/m 2 ; 1 sun) AM0 è lo spettro fuori dell atmosfera, utilizzato per fotovoltaico da impiego nello spazio.

3 3 generazioni di celle solari ANALISI COSTI-EFFICIENZA Thermodynamic limit Schockley-Quesseir limit IIIa: elevati rendimenti, nuovi concetti di conversione IIIb: efficienze moderate ma costi ridotti M.A. Green, Third generation photovoltaics: concepts for high efficiency at low cost, Proc. Electrochem. Soc. 10 (2001) p. 3 PRIMA GENERAZIONE: il Silicio cristallino

4 Effetto fotovoltaico Nei semiconduttori è possibile la generazione di una coppia elettrone lacuna dovuta all assorbimento di un fotone o la generazione di un fotone dovuta alla ricombinazione di una coppia elettrone lacuna.

5 SECONDA GENERAZIONE: il film sottile

6 NUOVI CONCETTI IN CAMPO FOTOVOLTAICO EFFICIENZE PIU ELEVATE: COSTI PIU BASSI: NUOVE OPPORTUNITA DI MERCATO: INGEGNERIZZAZIONE DELLE BANDE CELLE A MULTIGIUNZIONE NANO-ARCHITETTURE: q-dots, super-reticoli MATERIALI ORGANICI (polimeri) TECNICHE DI STAMPA TiO2-DYE (DSC, CELLE DI Graetzel ) CELLE FLESSIBILI BUILDING INTEGRATED PHOTOVOLTAICS OGGETTI DI NICCHIA PREVISIONI (OTTIMISTICHE) M.Graetzel, DSC Industrialisation Conference, St.Gallen, Switzerland, 2007

7 3 generazioni di celle solari Tecnologie esistenti: waferwafer-based crystalline silicon, thinthin-film silicon, thinthin-film CIGSS e thinthin-film CdTe Tecnologie nuove ed emergenti: Advanced version of existing technologies, organic PV, Dye Sensitised Solar Cells, hothot-carrier devices, spectrum converters, etc. No clear technological winners or losers can yet be identified VERSO EFFICIENZE PIU ELEVATE

8 CELLE TANDEM Sono anche dette celle a multigiunzione Celle singole con diversi energy gap, impilate in modo che i fotoni non assorbiti dalla cella più in alto siano trasmessi alla cella che si trova sotto. Performance ottimizzate per assemblaggio in ambiente spaziale o per uso terrestre con concentratori. Spectrolab ha ottenuto efficienze del 40.7% nel dicembre Il risultato è confermato dal National Renewable Energy Laboratory, ed ottenuto a concentrazione di 240x e a 25 C. SPECTROLAB Sylmar, CA, U.S.A. nude PREZZI: 120 celle nude assemblies $5000 per 15 concentrator cell assemblies Necessità di sistemi inseguitori (2-axis) e di raffreddamento

9 NANONANO-ARCHITETTURE Quantum-DOT: Cristalli (Si) delle dimensioni di 2-10 nanometri, circa atomi di diametro. SUPER-RETICOLI di q-dot: Possibilità di tunnel tra un qdot e l altro, diverso valore dell energy gap. M.A.Green, 22nd European Photovoltaic Solar Energy Conference, September 2007, Milan, Italy CELLE TANDEM A QQ-DOTS IN Si Due celle solari a diverso gap, controllando le dimensioni dei qdot, realizzate sopra una terza cella in Si cristallino. M.A.Green, 22nd European Photovoltaic Solar Energy Conference, September 2007, Milan, Italy

10 VERSO COSTI PIU BASSI Nuovi concetti nelle celle solari Polimeri semisemi-conduttori e materiali nanostrutturati

11 Nuovi concetti nelle celle solari DYE SENSITIZED SOLAR CELLS: Ossido di titanio (TiO2) e colorante una tecnica di fabbricazione molto semplice

12 Celle solari nanostrutturate e trasparenti......facilmente integrabili...

13 ...colorate... VERSO NUOVE OPPORTUNITA DI MERCATO

14 CELLE FLESSIBILI Power Fiber : tessuto fotovoltaico Rather than being layered onto a plastic substrate, Power FiberTM is made by coating the primary electrode with consecutive layers of active material, the transparent electrode, and the transparent substrate. Fabrics can have the same look and feel while being able to produce power

15 Nuove applicazioni per le celle solari SOLAR BRICKS Regular price: 175 USD

16 Nuove applicazioni per le celle solari INTEGRAZIONE nella ARCHITETTURA

17

18

19

20

21

22

23 CONCLUSIONI

24 DOE Solar Energy Technologies Program, 2007 The history of PV technologies started in 1839 with Becquerel: it has absolutely not ended, the future is just at the beginning La storia è iniziata nel 1839 con Becquerel: non è affatto finita, siamo solo agli inizi

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Ennio Macchi. Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano I percorsi di sviluppo della tecnologia fotovoltaica Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Milano, ottobre 2009 Perché serve un grande sforzo di ricerca 2 Oggi un impianto fotovoltaico ha un

Dettagli

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Stefano Ossicini DISMI - EN&TECH Università di Modena e Reggio Emilia - Italia www.dismi.unimore.it Cremona 10/06/2010 Esempi di sistemi fotovoltaici

Dettagli

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma) Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

LE CELLE FOTOVOLTAICHE A COLORANTE FOTOSENSIBILIZZATORE

LE CELLE FOTOVOLTAICHE A COLORANTE FOTOSENSIBILIZZATORE La Chimica, l Ambiente e l Energia Primo incontro LE CELLE FOTOVOLTAICHE A COLORANTE FOTOSENSIBILIZZATORE Francesca Tessore L ENERGIA NEL MONDO Copyright World Energy Council 2016 IL SOLARE NEL MONDO IL

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE TECHNOTOUR Prof. Carlo Meneghini Dr.ssa Micol Casadei Dr.ssa Francesca Paolucci Migliorare l'efficienza

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Nuovi materiali per il solare

Nuovi materiali per il solare Nuovi materiali per il solare La sfida energetica del terzo millennio Piano Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali, Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica, snc. 00133 Roma.

Dettagli

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE

TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE TECNOLOGIE FOTOVOLTAICHE MODERNE Indice 1- Prefazione... 3 2- Introduzione al fotovoltaico 2.1- Storia del fotovoltaico 4 2.2- Principali applicazioni... 5 2.3- Prospettive future... 6 3- Nozioni Fondamentali

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

III-V MULTIJUNCTION Solar cells

III-V MULTIJUNCTION Solar cells III-V MULTIJUNCTION Solar cells Structure and method of operation MAY 10, 2018 Franco Gelardi DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA UNIVERSITÀ DI PALERMO 1 Giunzione p-n Accoppiando un semiconduttore drogato-p

Dettagli

Alexandre E. Becquerel (24 Marzo Maggio 1891) )

Alexandre E. Becquerel (24 Marzo Maggio 1891) ) Alexandre E. Becquerel (24 Marzo 1820-11 Maggio 1891) ) Fisico francese; studiò lo spettro solare, il magnetismo, l elettricità e l ottica. Passato agli onori accademici per i suoi lavori sulla luminescenza

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Fisica della conversione fotovoltaica. Vanni Lughi

Fisica della conversione fotovoltaica. Vanni Lughi Fisica della conversione fotovoltaica Vanni Lughi vlughi@units.it Contenuti 1. Introduzione Contesto: Dispositivi fotovoltaici e impianti Mercato del fotovoltaico Aspetti strategici sociali, economici,

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia

Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Potenzialità attuali e a breve periodo delle rinnovabili in Italia Massimo Mazzer CNR-IMEM Parma Capo-progetto Dipartimento Sistemi di Produzione del CNR Visiting Professor Imperial College London La prima

Dettagli

efficienza teorica delle multigiunzioni

efficienza teorica delle multigiunzioni Statoe t Prospettive del Fotovoltaico in Italia Tavola Rotonda Le celle+ efficienti sono multigiunzioni Multigiunzioni architettura di cella solare x il futuro efficienza teorica delle multigiunzioni Esempi

Dettagli

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Dispositivi a semiconduttore regione attiva E Fn E g E g E Fp E Fn E Fp + + + + + + + + + + Laser a omogiunzione elettrodo di metallo 200 500 μm x 100 200 μm zona p regione attiva zona n fascio laser

Dettagli

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. Il costo dell energia sale sempre più, mentre le risorse scarseggiano.

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

Tecnologie - Fotovoltaico

Tecnologie - Fotovoltaico Tecnologie - Fotovoltaico 1. Principi 2. Tipologie a) monocristallino b) policristallino c) amorfo d) film sottile e) organico f) a concentrazione III - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica

Dettagli

OLED: Struttura. NB la maggior parte del peso della struttura è dovuta al substrato. I elettrodo: catodo metallico 1 (Mg-Al o Li-Al o Ca, 200 nm)

OLED: Struttura. NB la maggior parte del peso della struttura è dovuta al substrato. I elettrodo: catodo metallico 1 (Mg-Al o Li-Al o Ca, 200 nm) OLED: Struttura I elettrodo: catodo metallico 1 (Mg-Al o Li-Al o Ca, 200 nm) Anodo (polimero o molecola organica, 100 nm) II elettrodo ITO 2 (Indium Tin Oxide 200 nm) Substrato trasparente 1 Metalli con

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Laboratorio Semiconduttori e Sensori

Laboratorio Semiconduttori e Sensori Laboratorio Semiconduttori e Sensori Prof. Vincenzo Guidi Donato Vincenzi Maria Cristina Carotta Cesare Malagù 200 m Stefano Baricordi Luana Pozzetti Sandro Gherardi Enrico Bagli Matteo Pasquini Ilaria

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Solare fotovoltaico Il fotovoltaico Generalità e dati statistici di mercato Principi fisici Tecnologia del fotovoltaico Sistemi stand-alone e grid connected Criteri e metodi di dimensionamento degli impianti

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013

Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Ph.D.dott.Ing. Eleonora Petrolati - CEO Azienda: Dyers Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Contenuti: Il fotovoltaico organico: stato dell arte

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

Le sfide dei nuovi materiali. Daniela Cavalcoli Dipartimento di Fisica Università di Bologna

Le sfide dei nuovi materiali. Daniela Cavalcoli Dipartimento di Fisica Università di Bologna Le sfide dei nuovi materiali Daniela Cavalcoli daniela.cavalcoli@unibo.it Dipartimento di Fisica Università di Bologna www.df.unibo.it Un Pozzo di Scienza, Cesena 3 Aprile 2009 Materiali (nella storia,

Dettagli

Spettro di emissione di un LED

Spettro di emissione di un LED Spettro di emissione di un LED l'energia degli elettroni in BC e delle lacune in BV non è nulla, ma è distribuita secondo la statistica di Fermi-Dirac Spettro di emissione di un LED Un LED emette per ricombinazione

Dettagli

con separazione spettrale

con separazione spettrale Fotovoltaico a concentrazione con separazione spettrale Cesare Malagù Dipartimento di Fisica-UNIFE OIKOS Fonti di energia e tecnologie di conversione Ferrara, 14 marzo 2011 Produzione annuale di polysilicon

Dettagli

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici

Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici Nuove frontiere dei materiali fotovoltaici Aldo Di Carlo - Centre for Hybrid and Organic Solar Energy Regione Lazio Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e DYEPOWER, Roma Efficienza Celle Multigiunzioni

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal Sole Il Sole emette energia con la distribuzione spettrale di un corpo nero

Dettagli

Trinum solar co-generator system Overview. September 2010

Trinum solar co-generator system Overview. September 2010 Trinum solar co-generator system Overview September 2010 Market target Develop a Solar Co-generator System (SCS) which concentrates the sun rays to produce energy Electrical Power = 1KWe Thermal Power

Dettagli

Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti

Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti Structural and Physical Properties of Electronic Materials Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti N. Armani IMEM-CNR Parma Bologna-fiere 4 maggio 2007 TECNOLOGIE LOW-COST per la

Dettagli

Celle solari polimeriche

Celle solari polimeriche L'ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo Celle solari polimeriche Light e - Dr Pasquale MORVILLO, CR ENEA Portici Il sogno Potenzialità Moduli flessibili, leggeri e semitrasparenti

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna. Fotovoltaico

Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna. Fotovoltaico Nuove filiere energetiche in Emilia Romagna Fotovoltaico Massimo Mazzer Rete Alta Tecnologia, Emilia Romagna Capo-progetto Dipartimento Sistemi di Produzione del CNR CNR-IMEM Parma co-fondatore di QuantaSol

Dettagli

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Antonini A., Butturi M.A., Di Benedetto P., Milan E., Uderzo D., Zurru P. CPOWER SRL, via Ferrari 31/d, 44122 Ferrara (Italy) Sommario:

Dettagli

Cella solare di Grätzel

Cella solare di Grätzel Cella solare di Grätzel Principi Fisici, funzionamento, preparazione Prof. Daniela Cavalcoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia Cella solare di Grätzel componenti e letteratura Prof. Daniela Cavalcoli,

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MI

Combinazioni serie MKF + MI Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MI Combined series MKF speed variator and series MI reduction unit Combinazioni serie MKF + MI Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Combinazioni serie MKF + MU

Combinazioni serie MKF + MU Combinazioni tra variatori serie MKF e riduttori serie MU Combined MKF speed variators and MU worm gearboxes Combinazioni serie MKF + MU Il variatore meccanico tipo MKF della SITI può essere combinato

Dettagli

Combinazioni serie P + MOT

Combinazioni serie P + MOT Combinazioni tra riduttori serie P e MOT Combined series P and MOT reduction units Combinazioni serie P + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra precoppie serie P (1 stadio) e riduttori ortogonali

Dettagli

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Optoelettronica Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Optoelettronica - 01 2 Outline Informazioni pratiche sul corso Introduzione all optoelettronica

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia Ultimo Triennio Angelo Spena Componenti, Materiali,

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

SOLARCHEM Classe IV Chimici Istituto Superiore Ascanio Sobrero

SOLARCHEM Classe IV Chimici Istituto Superiore Ascanio Sobrero SOLARCHEM 2011 Classe IV Chimici Istituto Superiore Ascanio Sobrero Il mercato energetico globale Si stima che entro il 2040 i giacimenti di petrolio e carbone saranno esauriti Ricerca e sviluppo di fonti

Dettagli

Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars. Vito Mocella IMM Unità di Napoli

Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars. Vito Mocella IMM Unità di Napoli Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars Vito Mocella IMM Unità di Napoli Motivazione della nanofotonica nel fotovoltaico Celle a film sottile

Dettagli

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters A.1 Misura dei conduttori elettrici, sezioni e diametri AWG and kcmil wires sizes measurement L America

Dettagli

Pianeta Sole Beghelli

Pianeta Sole Beghelli Pianeta Sole Beghelli Generatore fotovoltaico ad dotato di celle fotovoltaiche a tripla giunzione e inseguitore solare di precisione Modulo dotato di celle solari multigiunzione, realizzate con semiconduttori

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

10 Marzo 2011 Ing. Denis Zago. Fotovoltaico Integrato nell edilizia Convegno organizzato da Società Ceramica Italiana

10 Marzo 2011 Ing. Denis Zago. Fotovoltaico Integrato nell edilizia Convegno organizzato da Società Ceramica Italiana 10 Marzo 2011 Ing. Denis Zago Fotovoltaico Integrato nell edilizia Convegno organizzato da Società Ceramica Italiana XGROUP - 1 Sito produttivo di celle a Vanzo di San Pietro in Viminario ( PD) - 1 Sito

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

DMP. THE NEW ALTERNATIVE ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010

Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma. 19 Aprile 2010 Prof.ssa Valeria Trollini Liceo Scientifico F. D Assisi - Roma 19 Aprile 2010 UN PO DI STORIA DEL FOTOVOLTAICO Nel 1839 il fisico francese Alexandre Edmund Becquerel osservò che l intensità della corrente

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

DMP. THE NEW ALTERNATIVE. ELETTROSALDATO, GHISA O GRANITO? DMP. LA NUOVA ALTERNATIVA WELDED STEEL, IRON CASTING OR GRANITE STRUCTURE? DMP. THE NEW ALTERNATIVE. DMP DAMPING TECHNOLOGY ABBIAMO RIEMPITO UN VUOTO NEL MONDO DELLA MACCHINA

Dettagli

Laboratorio di Fisica dello Stato Solido. a.a. 2011. Introduzione alle celle Solari di III generazione

Laboratorio di Fisica dello Stato Solido. a.a. 2011. Introduzione alle celle Solari di III generazione Laboratorio di Fisica dello Stato Solido a.a. 2011 Introduzione alle celle Solari di III generazione 1 Introduzione Dipartimento di Energetica Nonostante la crisi economica globale iniziata nel 2008 la

Dettagli

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Tecnologie innovative di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri - Ricercatrice ENEA L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Dettagli

Nanotecnologie per il fotovoltaico organico

Nanotecnologie per il fotovoltaico organico 4 convegno tematico "Energia solare" 23 settembre 2011 Camera di Commercio - Trieste Nanotecnologie per il fotovoltaico organico Enrico Sovernigo, Simone Dal Zilio, Alessandro Pozzato, Massimo Tormen Sommario:

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

Nanomaterialiper i pannelli fotovoltaici -un esempio di chemicals per le Fonti Rinnovabili

Nanomaterialiper i pannelli fotovoltaici -un esempio di chemicals per le Fonti Rinnovabili Nanomaterialiper i pannelli fotovoltaici -un esempio di chemicals per le Fonti Rinnovabili Ing. Giacomo Gorni e-mail:giacomo.gorni@tozziholding.com TRE Tozzi Renewable Energy S.p.A. LABORATORIO R&DDaunia

Dettagli

SET Plan. Implentation Working Group for Photovoltaics. Massimo Mazzer Referente IWG-PV Italia 15/05/19

SET Plan. Implentation Working Group for Photovoltaics. Massimo Mazzer Referente IWG-PV Italia 15/05/19 SET Plan Implentation Working Group for Photovoltaics Massimo Mazzer Referente IWG-PV Italia massimo.mazzer@cnr.it 15/05/19 PV Flagship activities inserite nell IP del SET PLAN Activity 1 PV for BIPV and

Dettagli

per filo da saldatura plastic spools / REELS for welding wire CATALOGO-CATALOGUE IT EN MADE IN ITALY

per filo da saldatura plastic spools / REELS for welding wire CATALOGO-CATALOGUE IT EN MADE IN ITALY CATALOGO-CATALOGUE STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS bobine / rocchetti in plastica per filo da saldatura plastic spools / REELS for welding wire IT EN www.agoplast.it

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica CELLE FOTOVOLTAICHE CON COLORANTE ORGANICO Dipartimento

Dettagli

PMA - PMA/C. direttamente accoppiato. Specifiche costruttive. Construction specifications

PMA - PMA/C. direttamente accoppiato. Specifiche costruttive. Construction specifications direttamente accoppiato Specifiche costruttive Convogliatore a doppia flangia piana, provvisto di portino d ispezione sulla cassa, realizzabile in quattro materiali: acciaio al carbonio, acciaio INOX AISI

Dettagli

Measurement. Picture 1. Picture 2

Measurement. Picture 1. Picture 2 Measurement Measurement Picture 1 La misura viene effettuata su di un piano in legno di forma quadrata con lato di 1400 mm. Si identificano N 9 referenze di misura, Mark, per ognuno dei quali vengono misurati

Dettagli

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze Mechanics Statics constant state of motion Dynamics acceleration present Kinetics of motionless systems Constant velocity systems

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI

INDICATORI ECONOMICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA INDICATORI ECONOMICI Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 LEVELIZED COST OF ENERGY LCOE

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

CHI SIAMO ABOUT US COSA FACCIAMO OUR WORK

CHI SIAMO ABOUT US COSA FACCIAMO OUR WORK CHI SIAMO FOTOTHERM è stata fondata nel 2006, l'azienda ha raccolto l esperienza del suo staff di ingegneri operante già nel campo del fotovoltaico e della cogenerazione dall anno 2000. La società è pioniere

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione: Il progetto Apollon

Fotovoltaico a concentrazione: Il progetto Apollon Giornata di Studio su Tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Archivio Antico, Palazzo del Bo Università degli Studi di Padova Via VIII Febbraio 2 Fotovoltaico a concentrazione:

Dettagli

Energie rinnovabili. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Energie rinnovabili. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna Energie rinnovabili Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna sommario combustibili fossili (effetto serra); energia solare fotovoltaica; energia

Dettagli

Lower cost better aesthetics

Lower cost better aesthetics QSolar Presentation Lower cost better aesthetics QSolarPresentation Azienda Focus QSOLAR Kruciwattt Spraytech Plus Comparazione elettrica Prodotti QSolar-Azienda Sede in Canada e R&D in UK Produzione in

Dettagli

L efficienza energetica e l energia rinnovabile applicata all architettura

L efficienza energetica e l energia rinnovabile applicata all architettura L efficienza energetica e l energia rinnovabile applicata all architettura DR CLAUDIA BETTIOL GAVIN TULLOCH MANAGING DIRECTOR GLOBAL 12 MARZO 2010 INDICE DYE SOLAR CELLS (DSC) CHE COSA SONO? SOLAR POWER

Dettagli

TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition

TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition Dr. Daniele Menossi TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition Progetto sostenuto nell ambito del bando per progetti di ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di iniziative imprenditoriali

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 2 Curve di riflettanza Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie

Dettagli

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Vicenza, 26 settembre 2014 Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Davide Del Col Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Progetto regione Veneto SMUPR n. 4148

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica Come si riconosce un composto chimico? In passato: in base al punto di ebollizione o fusione, alla solubilità in un dato solvente, a parametri organolettici, alla reattività con altri composti Oggi: disponiamo

Dettagli

Fisica e tecnologia dei dispositivi fotovoltaici

Fisica e tecnologia dei dispositivi fotovoltaici Fisica e tecnologia dei dispositivi fotovoltaici Università di Trieste DIA - Dipartimento di Ingegneria e Architettura Vanni Lughi vlughi@units.it Contenuti 1. Introduzione Contesto: Dispositivi fotovoltaici

Dettagli

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari media dell'estensione della

Dettagli

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica

Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica Tecnologia FOTOVOLTAICA consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L'efficienza di conversione per celle commerciali al silicio è in genere compresa tra il 13 % e il 17%

Dettagli