Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive"

Transcript

1 Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma)

2 Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali Esigenze Tecnologia Prestazioni Ricaduta della tecnologia spaziale in applicazioni terrestri Problematiche nell uso dei III-V in ambito terrestre Utilizzo con sistemi a concentrazione In tandem con Silicio Cella Monolitica Celle solari presso IMEM (PR) Il nostro lavoro Progetti

3 Celle solari per applicazioni spaziali Silicio Semiconduttori III-V: GaAs, Ge, InGaP Fonte di energia per satelliti e l esplorazione spaziale Affidabilità, alta efficienza, elevato tempo di vita, peso ridotto, resistenza alle radiazioni solari

4 Celle solari per applicazioni spaziali Eterogiunzioni tra semiconduttori III-V: GaAs, InGaP, Ge, (InGaAsN) Celle monolitiche, cresciute per epitassia Ogni semiconduttore opera in una determinata regione spettrale 2 giunzioni 3 giunzioni 4 giunzioni future generation nm Prima giunzione: InGaP Prima giunzione: InGaP Prima giunzione: InGaP 400 Seconda giunzione: GaAs Seconda giunzione: GaAs Seconda giunzione: GaAs 800 Substrato Ge o GaAs Terza giunzione: InGaAsN 1200 giunzione tunnel Terza giunzione: Ge Quarta giunzione: Ge 1600 Substrato Ge Substrato Ge 2000

5 Celle solari per applicazioni spaziali Celle a quadrupla giunzione

6 Celle solari per applicazioni spaziali 51-foot, four-panel solar array. Each satellite is usually equipped with two such arrays The average maximum power efficiency will be 27.4%, with an end-of-satellite-life efficiency of 24.1% after 15 years Spirit - Esplorazione di Marte 1.3 m 2 celle solari tripla giunzione 28% di efficienza

7 Applicazioni terrestri Problematiche nell utilizzo di semiconduttori III-V in ambito terrestre Elevato costo del dispositivo Costo del substrato, area ridotta (4 GaAs - 6 Ge) Costo della tecnologia Produzione di massa di difficile realizzazione Spectrolab: 10 reattori epitassiali 7000 substrati (4 ) a settimana 55 m 2 di celle solari a settimana Punti di forza dei semiconduttori III-V Tecnologia assodata Affidabilità del dispositivo Lungo tempo di vita Possibilità di lavorare in alta concentrazione

8 Sistemi a concentrazione Applicazioni terrestri Riduzione dell area delle celle necessarie Riduzione dei costi Tracking aumento dell efficienza Facilità di installazione Possibilità di utilizzo in tandem di diverse celle Università di Ferrara

9 Applicazioni terrestri Specchio dicroico III-V (InGaP) Silicio

10 Applicazioni terrestri Ricaduta della tecnologia spaziale in ambito terrestre Necessità di adattare le celle III-V alle esigenze del terrestre: Differenza tra lo spettro nello spazio (AM0) e lo spettro terrestre (AM1.5) Ri-ottimizzazione della cella (spessori, drogaggio) La concentrazione aumenta le correnti generate nella cella: la cella deve sopportare tali condizioni operative Celle monolitiche a quadrupla giunzione potranno in futuro essere utilizzate singolarmente su concentratori Alta concentrazione (2000 soli)

11 La ricerca presso IMEM Crescita epitassiale per MOVPE di composti III-V a base di Arsenico e Fosforo per applicazioni spaziali MOVPE: Metallo Organic Vapor Phase Epitaxy 2 T~600 C

12 La ricerca presso IMEM Home made substrato 2 TMG, TMI, TMA, DMZn, DMHy, CBr 4 AsH 3, PH 3, SiH 4 Carrier gas: H 2 T ~ 700 C, P ~ 60 mbar Materiali: GaAs InGaP AlGaAs drogaggio n (Si), p (Zn,C) GaAsN

13 La ricerca presso IMEM Problematiche nella crescita di celle solari III-V GaAs / GaAs Ridotta area dei substrati (4 ) e costo elevato GaAs / Ge Mismatch con GaAs (0.07%) Polarità della superficie, domini di antifase In x Ga 1-x P / GaAs Matching per x~0.49 Fase ordinata InGaP coesistente con la fase disordinata GaAsN, InGaAsN Difficoltà di incorporazione dell azoto Drastica diminuzione del rate di crescita

14 Attività attuali e collaborazioni La ricerca presso IMEM Celle solari InGaP: crescita, caratterizzazione: Univ. Di Ferrara (Prof. Martinelli) Dip. Fisica Univ. Di Valladolid (Spagna) IMEM GaAsN: crescita, caratterizzazione: Raman Dip. Fisica di Parma (prof. P.P.Lottici) Université Pierre et Marie Curie (Parigi, Francia) Progetto europeo HEROE (ultra High Efficiency cost-effective cells: the Road of III-V thin films from space to Earth) sviluppo di moduli fotovoltaici basati su celle III-V a multigiunzione integrati in concentratori realizzazione di celle III-V su substrati a costo ridotto Sviluppo di un reattore per crescita di GaAs/Ge su substrati a larga area (6 )

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione: Il progetto Apollon

Fotovoltaico a concentrazione: Il progetto Apollon Giornata di Studio su Tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Archivio Antico, Palazzo del Bo Università degli Studi di Padova Via VIII Febbraio 2 Fotovoltaico a concentrazione:

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

Sistema alta concentrazione fotovoltaica

Sistema alta concentrazione fotovoltaica Sistema alta concentrazione fotovoltaica Elementi fotovoltaici Multigiunzione Alta Concentrazione ottica Inseguimento solare biassiale La combinazione di questi elementi sono riuniti in una sistema tecnologico

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

con separazione spettrale

con separazione spettrale Fotovoltaico a concentrazione con separazione spettrale Cesare Malagù Dipartimento di Fisica-UNIFE OIKOS Fonti di energia e tecnologie di conversione Ferrara, 14 marzo 2011 Produzione annuale di polysilicon

Dettagli

Sensor and Semiconductor Laboratory

Sensor and Semiconductor Laboratory Sensor and Semiconductor Laboratory Responsabile: Giuliano Martinelli Maria Cristina Carotta, Vincenzo Guidi, Cesare Malagù, Michele Benetti, Alessio Giberti, Maria Angela Butturi, Marco Nagliati, Andrea

Dettagli

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Stefano Ossicini DISMI - EN&TECH Università di Modena e Reggio Emilia - Italia www.dismi.unimore.it Cremona 10/06/2010 Esempi di sistemi fotovoltaici

Dettagli

Convegno Soelia - energie rinnovabili. Le prospettive del fotovoltaico per una incidenza energetica nel nostro Paese

Convegno Soelia - energie rinnovabili. Le prospettive del fotovoltaico per una incidenza energetica nel nostro Paese Giuliano Martinelli Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica Convegno Soelia - energie rinnovabili Le prospettive del fotovoltaico per una incidenza energetica nel nostro Paese ARGENTA, 20 MARZO 2008

Dettagli

! " 1 Pavia, 8 Aprile 2009

!  1 Pavia, 8 Aprile 2009 !" 1 Sommario Il CESI Il sole e la conversione fotovoltaica L epitassia La cella al GaAs per applicazioni spaziali La concentrazione fotovoltaica terrestre 2 L IMPEGNO CESI NEL FOTOVOLTAICO CESI è uno

Dettagli

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti L esperienza, il mercato mondiale e i concorrenti Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 L esperienza ha iniziato a sviluppare le celle al GaAs negli anni 80, quando questo prodotto non era considerato

Dettagli

Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione

Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione Pubblicato il: 20/12/2011 Aggiornato al: 20/12/2011 di Donatella Mormandi 1 Introduzione Il fotovoltaico a concentrazione, o CPV (Concentration Photo-Voltaic),

Dettagli

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Antonini A., Butturi M.A., Di Benedetto P., Milan E., Uderzo D., Zurru P. CPOWER SRL, via Ferrari 31/d, 44122 Ferrara (Italy) Sommario:

Dettagli

NUOVI CONCETTI NELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

NUOVI CONCETTI NELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli NUOVI CONCETTI NELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Dettagli

L integrazione delle celle solari sui pannelli e i criteri di protezione. Giuseppe Gabetta CESI

L integrazione delle celle solari sui pannelli e i criteri di protezione. Giuseppe Gabetta CESI L integrazione delle celle solari sui pannelli e i criteri di protezione Giuseppe Gabetta Sommario L integrazione dei pannelli Criteri di protezione delle celle solari AEI Giornata di Studio 2/12/2004

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Giuliano Martinelli. Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica

Giuliano Martinelli. Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica Giuliano Martinelli Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica L'Innovazione per l'industria fotovoltaica italiana Fiera di Milano, Sala Taurus, 4 settembre 2007 Schede: CONSUMO ANNUALE DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra. Pavia, 14 Aprile 2010

Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra. Pavia, 14 Aprile 2010 Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra 1 Contenuto La conversione fotovoltaica ed il GaAs Il CESI e la sua storia Il processo produttivo delle celle solari III-V La cella al GaAs per

Dettagli

LA SITUAZIONE DEL FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE Domenico Coiante

LA SITUAZIONE DEL FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE Domenico Coiante 1 LA SITUAZIONE DEL FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE Domenico Coiante 18 Maggio 2008 pubblicato su www.aspoitalia.net d.coiante@libero.it Introduzione La Boeing Spectrolab è una delle industrie fotovoltaiche

Dettagli

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Dispositivi a semiconduttore regione attiva E Fn E g E g E Fp E Fn E Fp + + + + + + + + + + Laser a omogiunzione elettrodo di metallo 200 500 μm x 100 200 μm zona p regione attiva zona n fascio laser

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Un esempio di trasferimento tecnologico dall universit. università all industria regionale

Un esempio di trasferimento tecnologico dall universit. università all industria regionale Un esempio di trasferimento tecnologico dall universit università all industria regionale Vincenzo Guidi Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Vincenzo Guidi Ferrara 26 marzo

Dettagli

Alexandre E. Becquerel (24 Marzo Maggio 1891) )

Alexandre E. Becquerel (24 Marzo Maggio 1891) ) Alexandre E. Becquerel (24 Marzo 1820-11 Maggio 1891) ) Fisico francese; studiò lo spettro solare, il magnetismo, l elettricità e l ottica. Passato agli onori accademici per i suoi lavori sulla luminescenza

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE Corso di processi chimici per il trattamento di acque contaminate CELLE SOLARI SCHOTTKY BASATE SULLA GIUNZIONE GRAFENE/SILICIO

Dettagli

Spettro di emissione di un LED

Spettro di emissione di un LED Spettro di emissione di un LED l'energia degli elettroni in BC e delle lacune in BV non è nulla, ma è distribuita secondo la statistica di Fermi-Dirac Spettro di emissione di un LED Un LED emette per ricombinazione

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà Tecnologia Fotovoltaica ing. Giuseppe Crisà 1 Caratteristica V-I Caratteristica Elettrica (I-V) in funzione della Temperatura 1.00 0.75 I [A] 0.50 0.25 0.00 0.00 0.20 40 C 60 C 20 C -40 C -20 C 0 C 0.53

Dettagli

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato A13 Fausto Cavallaro Energia dal sole Aspetti tecnologici e di mercato Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE I criteri per la scelta del sito La scelta della tecnologia della cella Dispositivi ottici Caratteristiche dei sistemi ad inseguimento del sole

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

Sistemi di Potenza e Termici. Trieste, 9 Novembre

Sistemi di Potenza e Termici. Trieste, 9 Novembre Sistemi di Potenza e Termici Trieste, 9 Novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 9 Novembre 2011 2 Sistemi di Potenza Il sistema di potenza dev essere in grado di generare potenza, conservarla, distribuirla,

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali

Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali Space & ElectroOptics Business Unit Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali Padova 5042005 A Finmeccanica Company Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali

Dettagli

Celle solari all'arseniuro di gallio per uso spaziale e terrestre

Celle solari all'arseniuro di gallio per uso spaziale e terrestre Celle solari all'arseniuro di gallio per uso spaziale e terrestre Carlo Flores Pavia, 19 aprile 2007 Pavia, 19 aprile 2007 1 Contenuto Introduzione 1 a parte le celle al GaAs per applicazioni spaziali

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

Deposizione chimica da fase vapore (CVD) G. Vozzi

Deposizione chimica da fase vapore (CVD) G. Vozzi Deposizione chimica da fase vapore (CVD) G. Vozzi Deposizione con metodi chimici I vapori di un composto vola8le, decompos8 termicamente o per reazione con altri gas o vapori, sono in grado di depositare

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata Laureando: Federico Papait Relatore: Chiar.mo Prof. Sergio Carrato Correlatore: A.A. 2010-2011 Ing. Mario Fragiacomo Obiettivi

Dettagli

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Attività svolta durante il corso di Dottorato di ricerca Stefano Alessandrini PhD student 14 Novembre 2014 UNIVERSITÀ

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo

Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo AngeloSarno Enea Centro Ricerche Portici PVtech 2005 Milano 23 Novembre 2005 Fotovoltaico a concentrazione Il concetto dell utilizzo dell

Dettagli

Concentration PV system based on

Concentration PV system based on Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Concentration PV system based on spectral splitting of solar radiation Prof. Giuliano Martinelli Cagliari, 23 Ottobre 2008 Sensor and Semiconductor Laboratory

Dettagli

Le sfide dei nuovi materiali. Daniela Cavalcoli Dipartimento di Fisica Università di Bologna

Le sfide dei nuovi materiali. Daniela Cavalcoli Dipartimento di Fisica Università di Bologna Le sfide dei nuovi materiali Daniela Cavalcoli daniela.cavalcoli@unibo.it Dipartimento di Fisica Università di Bologna www.df.unibo.it Un Pozzo di Scienza, Cesena 3 Aprile 2009 Materiali (nella storia,

Dettagli

Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars. Vito Mocella IMM Unità di Napoli

Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars. Vito Mocella IMM Unità di Napoli Ottimizzazione dell assorbimento nelle celle a film sottile in silicio con nanoholes e nanopillars Vito Mocella IMM Unità di Napoli Motivazione della nanofotonica nel fotovoltaico Celle a film sottile

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma MiSE-ENEA Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 27 maggio 2015 Ricerca di Sistema Elettrico La Ricerca di Sistema

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

Light management in celle a film sottile

Light management in celle a film sottile Accordo di Programma MiSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Light management in celle a film sottile ENERGIA ELETTRICA DA FONTE SOLARE Workshop, Roma - 27 maggio 2015 Dr. Maria Luisa Addonizio ENEA, UTTP-FOS

Dettagli

Storia e prospettive del PV in ITALIA

Storia e prospettive del PV in ITALIA Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Storia e prospettive del PV in ITALIA Prof. Giuliano Martinelli R2B Bologna 4 Maggio 2007 Sensor and Semiconductor Laboratory Responsabile: Giuliano Martinelli

Dettagli

TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition

TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition Dr. Daniele Menossi TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition Progetto sostenuto nell ambito del bando per progetti di ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di iniziative imprenditoriali

Dettagli

Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico

Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica Donato Vincenzi Paolo Bernardoni, Silvio Fugattini, Micol Boschetti Tesisti: Alfredo Andreoli,

Dettagli

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE Caratteristiche di AtmoCube Satellite di categoria CubeSat Strumento di misura nel campo della meterologia

Dettagli

Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione

Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione Lucio Claudio Andreani Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics Stage presso Dipartimento

Dettagli

Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine

Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine L. Zampierolo 1, E. Bonfiglioli 1, A. Antonini 2, M. Butturi 3, A. Parretta 1,4* 1 Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica, Ferrara,

Dettagli

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering

Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Relatore: Dott. Ing. Marcello Diano Azienda: M2M Engineering Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Contenuti: Colture massive di microalghe in Serre Fotovoltaiche

Dettagli

Celle fotovoltaiche innovative

Celle fotovoltaiche innovative Celle fotovoltaiche innovative Tema ricerca 5.2.5.3 - Sviluppo tecnologie avanzate per componenti fotovoltaici innovativi Scenario riferimento La tecnologia fotovoltaica può dare un contributo importante

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Sistemi di Potenza e Termici

Sistemi di Potenza e Termici Sistemi di Potenza e Termici Trieste, 16 Giugno 2008 1 SOTTO-SISTEMI SISTEMI Trieste, 16 Giugno 2008 2 Sistemi di Potenza il sistema dev essere in grado di generare potenza, conservarla, distribuirla,

Dettagli

Presentazione 3SUN. Luglio 2015

Presentazione 3SUN. Luglio 2015 Presentazione 3SUN Luglio 2015 2 Chi siamo 3SUN è la più grande fabbrica d Europa di pannelli fotovoltaici a film sottile multi-giunzione, nata da una Joint Venture tra Enel Green Power, STMicroelectronics

Dettagli

Industria 2015 Bando Efficienza Energetica. Proposta tecnica Parte 1

Industria 2015 Bando Efficienza Energetica. Proposta tecnica Parte 1 Industria 2015 Bando Efficienza Energetica Proposta tecnica Parte 1 NOME PROGRAMMA PRIMO PROPONENTE SCOOP - ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS ENEL PRODUZIONE S.P.A. AREA

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Celle Solari di terza

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

P. Delli Veneri, L. V. Mercaldo, A. Agati, F. Formisano, I. Nasti. Report RdS/2013/001 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

P. Delli Veneri, L. V. Mercaldo, A. Agati, F. Formisano, I. Nasti. Report RdS/2013/001 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sviluppo di processi di deposizione con tecnica PECVD ad alta frequenza per la

Dettagli

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO

RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO RADIOMETRI PER FASCI SOLARI AD ALTA DENSITÀ DI FLUSSO Francesco Aldegheri * e Antonio Parretta ** *francesco.aldegheri@gmail.com ** parretta@fe.infn.it; antonio.parretta@enea.it Dipartimento di Fisica

Dettagli

Componentistica italiana per lo spazio: sviluppi e prospettive sostenibili. M. Molina. 18 gennaio 2016 ASI, Roma.

Componentistica italiana per lo spazio: sviluppi e prospettive sostenibili. M. Molina. 18 gennaio 2016 ASI, Roma. Componentistica italiana per lo spazio: sviluppi e prospettive sostenibili M. Molina 18 gennaio 2016 ASI, Roma. Primo Workshop Nazionale su La Componentistica Nazionale per lo Spazio: Stato dell arte,

Dettagli

Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga

Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Roma, 23-24 novembre 2011

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Optoelettronica Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Optoelettronica - 01 2 Outline Informazioni pratiche sul corso Introduzione all optoelettronica

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

Le celle fotovoltaiche e i moduli

Le celle fotovoltaiche e i moduli Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Territorio Laboratorio Energia Ecologia Economia Le celle fotovoltaiche e i moduli Ivano Pola 1 Temi trattati L effetto

Dettagli

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60 20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti

Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti Structural and Physical Properties of Electronic Materials Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti N. Armani IMEM-CNR Parma Bologna-fiere 4 maggio 2007 TECNOLOGIE LOW-COST per la

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

Fisica della conversione fotovoltaica. Vanni Lughi

Fisica della conversione fotovoltaica. Vanni Lughi Fisica della conversione fotovoltaica Vanni Lughi vlughi@units.it Contenuti 1. Introduzione Contesto: Dispositivi fotovoltaici e impianti Mercato del fotovoltaico Aspetti strategici sociali, economici,

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Il futuro dell energia rinnovabile: il fotovoltaico a concentrazione

Il futuro dell energia rinnovabile: il fotovoltaico a concentrazione Università degli studi di Padova FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Il futuro dell energia rinnovabile: il fotovoltaico a concentrazione Tesi di Laurea Triennale Relatore:

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Solare Fotovoltaico Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Sfruttare l ENERGIA SOLARE è un tema sempre più frequente ed attuale in questo periodo. Il perchè è presto detto.

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. prof. Alfonso Damiano

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. prof. Alfonso Damiano Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Alfonso Damiano Sommario della presentazione: Analisi di contesto Stato dell arte Prospettive di sviluppo della filiera fotovoltaica

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49 8 Epitassia Per epitassia si intende la deposizione di sottili strati di materiale cristallino su un substrato massivo, anch'esso cristallino, che ne indirizza la crescita e ne determina le proprietà strutturali.

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori RELATORE: Paolo CARMINA AZIENDA/ENTE: STMicroelectronics srl Milano, 30 gennaio 2013

Dettagli