! " 1 Pavia, 8 Aprile 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "! " 1 Pavia, 8 Aprile 2009"

Transcript

1 !" 1

2 Sommario Il CESI Il sole e la conversione fotovoltaica L epitassia La cella al GaAs per applicazioni spaziali La concentrazione fotovoltaica terrestre 2

3 L IMPEGNO CESI NEL FOTOVOLTAICO CESI è uno degli artefici a livello mondiale dello sviluppo della tecnologia delle celle solari al GaAs sia in ambito spaziale che terrestre. CESI è la sola Azienda italiana che possiede integralmente la tecnologia produttiva delle celle solari al GaAs ed è una delle poche al mondo. Per CESI il fotovoltaico a concentrazione (CPV= Concentration PhotoVoltaics) rappresenta il naturale sbocco della tecnologia sviluppata per lo spazio. 3

4 CESI nel fotovoltaico al GaAs: una lunga storia : attività preliminari sul CPV : attività di sviluppo di celle solari al GaAs/GaAs per lo spazio : Produzione di celle solari al GaAs per il mercato spaziale : sviluppo di celle solari a Tripla giunzione : attività preliminari sul CPV ad altissima concentrazione utilizzando le triple giunzioni (RdS) N N of of Installed Cell surface N N of of cells N N of of satellites power (kw) (m (m 2 2 )) countries 53* 53* * *(40 *(40 in in orbit) orbit) ** ( ( TJ) TJ) 4

5 La sorgente solare Il sole emette energia elettromagnetica per effetto dei processi di fusione dell idrogeno in elio. Massa del sole= 1.98 *10 30 kg Perdita di massa= 4.1* 10 9 Kg/sec Tempo di vita = 1.53 * anni 5

6 La distribuzione spettrale della radiazione solare Regione del visibile % $ &! " # # $ % $ & 6

7 Lo spettro solare Power (W/m2) AM0 AM1.5 AM2 AM kw/m kw/m wavelength (um) L energia proveniente dal sole è una quantità enorme sul globo terrestre, MA non è sempre disponibile ed è distribuita. Da qui, la difficoltà per un suo impiego diffuso in campo terrestre. Nello spazio rappresenta l unica fonte disponibile per missioni di lunga durata. = V m x I m // Area x P sole sole L efficienza di una cella misurata a terra è maggiore di quella misurata nello spazio! 7

8 Distribuzione dell energia solare nel Nord Italia kwh/m 2 giorno Nel calcolo dell irraggiamento vengono considerate tutte le componenti della radiazione solare. 8

9 La conversione fotovoltaica Quando il fotone incide sul cristallo semiconduttore le coppie di portatori ( e -, h + ) vengono separate dal campo elettrico di giunzione. Se ai capi del dispositivo poniamo dei contatti elettrici possiamo raccogliere i portatori e farli fluire in un circuito esterno Ioni positivi Ioni negativi L effetto fotoelettrico consiste nell instaurasi ai capi del dispositivo di una tensione per effetto dell illuminazione del materiale semiconduttore con radiazione di lunghezza d onda opportuna 9

10 La conversione fotovoltaica Fotoni Se si applica un carico a resistenza variabile ai capi della cella fotovoltaica si possono determinare i parametri caratteristici del dispositivo griglia e N + CARICO CURRENT (A) P VOLTAGE (V) FF FF = Voc Vocx Isc/ Isc/ V m x II m = V m x II m / / P sole x sole Area Area 10

11 La conversione fotovoltaica!! "# " 11

12 Principali tipologie di celle solari In qualsiasi semiconduttore è possibile attivare l effetto fotovoltaico. A livello commerciale la scelta è limitata a celle e pannelli realizzati con semiconduttori ben noti. Applicazione terrestre Tipologia Efficienza AM1.5 Silicio cristallino e policristallino Pannelli piani 12-16% Film sottile: CI(G)S, CdTe, Si Pannelli piani 8-14% amorfo GaAs (CPV) Concentratori >35% Applicazione spaziale Tipologia Efficienza AM0 Silicio monocristallino Pannelli piani 14-18% GaAs Pannelli piani 19-28% 12

13 I vantaggi del GaAs Il GaAs è uno dei semiconduttori che meglio converte la radiazione dello spettro solare in energia elettrica. Tutta la radiazione viene assorbita in pochi micron sotto la superficie. Rispetto alle celle solari al Silicio quelle al GaAs: sono più efficienti (28%* contro il 18%) resistono meglio alle radiazioni e quindi durano di più degradano meno alle temperature cui operano i pannelli solari nello spazio (70 C). * Celle TJ 13

14 Tipologie di celle al GaAs CESI produce due tipi di celle solari al GaAs per applicazione spaziale: le celle a singola giunzione caratterizzate da efficienza del 19-20% le celle a tripla giunzione caratterizzate da efficienza dal 24 al 28% Giunzione 3 Grid AR N + -GaAs Window: N + -AlInP Emitter: N + -GaInP Base: P -GaInP AR BSF: P + -AlInGaP Grid AR P + -GaAs Window: P + -AlGaAs Emitter: P + -GaAs Base: N-GaAs Buffer: N + -GaAs Substrate: N -Ge AR Le celle al GaAs sono ottenute depositando i vari strati fisicamente con tecniche di epitassia. Nel silicio la giunzione si ottiene per diffusione dei droganti. Diodo tunnel Giunzione 2 Diodo tunnel Giunzione 1 TD: P ++ -AlGaAs TD: N ++ -InGaP Window: N + -AlGaAs Emitter: N + -InGaAs Base: P-InGaAs Buffer: P + -InGaAs TD: P ++ -AlGaAs TD: N ++ -GaAs Window: N + -AlInP Emitter: N -InGaP Substrate: P -Ge Back Contact Contact 14

15 La cella a tripla giunzione Spettro solare Parte non utilizzabile InGaP _ La connessione in serie delle 3 giunzioni si ottiene con diodi tunnel I InGaAs Giunzione 3 Ge Giunzione 2 Giunzione 1 + Diodo tunnel: zona di funzionamento V 15

16 Caratteristiche La tensione ai capi è data dalla somma delle 3 tensioni: Vtot = V 1 + V 2 + V 3 La corrente generata è quella della giunzione che produce meno corrente Condizione importante: le correnti delle 3 celle devono essere confrontabili per non penalizzare l efficienza! Risposta spettrale singola giunzione External QE GaInP GaInP GaAs GaAs Risposta spettrale tripla giunzione Ge Ge Wavelength (nm) Cella Tensione a vuoto Corrente di corto circuito Singola 1 V 32 ma/cm 2 Tripla 2.6 V 16 ma/cm 2 16

17 Selezione dei materiali Per realizzare celle a tripla giunzione è essenziale scegliere semiconduttori con caratteristiche di costante reticolare simili a quella del substrato di Germanio (Lattice Matched). Bandgap [ev] 2.5 AlP GaP Si (AlGa)InP AlAs Ga (AlGa)InAs 0.51 In 0.49 P InP GaAs GaInNAs Ge InAs Lattice constant [Å] 17

18 Le Facilities tecnologiche del CESI: Epitassia La produzione di celle a singola giunzione e a tripla giunzione del CESI si basa sulla tecnologia MOCVD (Metalorganic Chemical Vapour Deposition) ed utilizza un reattore VEECO 450 Gold. La tecnologia di crescita epitassiale MOCVD permette, combinando opportunamente le sorgenti gassose, di realizzare materiali semiconduttori diversi durante il medesimo ciclo di deposizione, con proprietà ottiche ed elettriche controllate AlAs GaAs AlInGaAs AlGaAs AlInGaP InGaP InP InGaAs 18

19 Le tecnologia di fabbricazione MOCVD Esempio semplificato di deposizione del GaAs (reattore verticale) I reagenti (metallorganici ed idruri) in fase gassosa vengono trasportati sul substrato I reagenti vengono lì decomposti per effetto termico e danno luogo alla fase solida ( $ ' In Strato Confine (Boundary Layer) CH 3 $ $ ' ( ' ( Out H 2 Riscaldamento # 19

20 Caratteristiche di un impianto di epitassia Epitassia = Ordinare sopra Gas carrier: Idrogeno ad altissima purezza Elevatissima purezza dei materiali precursori Precursori ad elevata tossicità Sicurezza!!! Sistemi da Vuoto Oil Free dimensionati per alte portate di Idrogeno Controllo accurato dell introduzione e della distribuzione dei gas di processo in camera di reazione Controllo accurato della temperatura e della sua distribuzione sul piatto porta substrati 20

21 Il reattore epitassiale CESI TGA Robot Arm Entry Lock Reactor Glove Box Reattore MOCVD Veeco 450G Piatto porta substrati, in grado di ospitare 13 wafers di Ge da 100mm 21

22 Raw materials MOCVD process Ge wafers MO SD KIP Manufacturing flow chart Raw materials Chemicals Solar Cell process BC FC SI TH CT TD CR MA AR CS EM KIP PA Test Incoming inspection Inspection Process Storage 22

23 Processi dopo la crescita epitassiale Realizzazione delle griglie Deposizione dei contatti metallici sul fronte e sul retro Taglio del wafer Processi chimici di pulizia ed attacco Deposizione del rivestimento antiriflettente Misura delle caratteristiche Prove di accettazione 23

24 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts 24

25 Realizzazione delle griglie Mascheratura metallica Wafer epitassiale (GaAs) Mascheratura fotolitografica 25

26 Mascheratura per fotolitografia Stesura fotoresist Fotoresist Spinner Giunzione PN Cap di GaAs Substrato Ge Esposizione UV maschera Giunzione PN Cap di GaAs Mask aligner Substrato Ge Sviluppo Apertura rebbio Fotoresist Giunzione top Giunzione bottom Substrato Ge Cap di GaAs 26

27 Deposizione del contatto frontale Wafer con mascheratura fotolitografica Tecniche di deposizione: Evaporazione termica o da cannone elettronico (PVD) Sputtering (non applicabile a celle solari) galvanica (per dispositivi a basso costo) screen printing (per dispositivi a basso costo) Contatto frontale Metallo in eccesso Fotoresist Giunzione PN Substrato Ge Lift off rimozione meccanica o chimica della mascheratura Griglia 8 cells per wafer Giunzione top Giunzione bottom Substrato Ge 27

28 Deposizione del contatto sul retro Retro del wafer epitassiale (Ge) Tecniche di deposizione: Evaporazione termica o da cannone elettronico (PVD) Sputtering (non applicabile a celle solari) galvanica (per dispositivi a basso costo) screen printing (per dispositivi a basso costo) Lega per ottenere una bassa resistenza elettrica di contatto ed una buona adesione viene effettuato un processo ad alta temperatura 28

29 Deposizione del rivestimento antiriflettente Riflessione % R (%) No arc Cella solare 5% Darc lunghezza d'onda (nm) Cella solare Il rivestimento antiriflettente, oltre a diminuire la perdita per riflessione, protegge la cella solare nel periodo di immagazzinamento 29

30 Taglio del wafer Scribing solo per celle al GaAs Dicing saw Per tutti i tipi di celle solari Laser per celle al silicio 8 cells per wafer 30

31 60 Misura delle celle solari Spettro solare a diverse am 50 AM0 2 ) m (W / w e r P o AM1.5 AM2 10 AM wavelength (um) Parametri elettrici tipici di una cella solare: (AM0, mw/cm 2, 25 C, bare cells) # $ Open circuit voltage (Voc): 1032 mv 2560mV Short circuit current (Jsc): 32 ma/cm ma/cm 2 Pm 915 mv 2258mV Pm 30 ma/cm mA/cm 2 Fill factor: Efficiency: 19.5% 27.5% dvpm/dt: -2.0 mv/ C -6mV/ C dimp/dt ma/cm 2 / C : CURRENT (A) I P VOLTAGE (V) 31

32 L ambiente spaziale Nello spazio attorno alla terra le celle solari sono sottoposte a severe condizioni ambientali: Radiazioni (elettroni e protoni), tempeste solari periodiche Elevate escursioni termiche (-100 C, +100 C) dovute alle eclissi Presenza di detriti e meteoriti Le missioni interplanetarie sono più severe: verso il Sole aumenta la temperatura e la costante solare, verso l esterno del sistema planetario le temperature scendono e la radiazione solare diventa più debole. Una cella per poter operare nello spazio deve superare numerosi e severi test di qualifica e ambientali. 32

33 Le celle al GaAs nello spazio Perché? $ % Si 18.5% & ' & ( & ( ) & *' GaAs 27% * *+ *% & ' & ((,-.(,- / &

34 La normativa di riferimento! /1 (( )*(*(* 8 34

35 Celle solari CESI a tripla giunzione per lo spazio Efficiency distribution of CESI TJs Prod 2008 Prod 2007 Counts Cella solare per lo spazio di area 26.5 cm I-V curve AM0 CTJ solar cell 0 >20.0 >21.0 >22.0 >23.0 >24.0 Efficiency class >25.0 >26.0 >27 >28 >29 >30 Distribuzione di efficienza su una popolazione di 8000 e 2000 celle TJ area 26.5 cm 2, appartenenti a due generazioni contigue Current (ma) Isc = 483 ma Voc = 2.58 V FF = 0.85 Eff. = 29.6% area = 26.5 cm Voltage (V) 35

36 Le celle CESI nello spazio Cosmo-Skymed: 3 satelliti lanci a partire da 2007 ( celle TJ) DMC Sat. lancio 2003 MITA lancio nel

37 L evoluzione dei pannelli solari per lo L aumento della potenza richiesta dai satelliti moderni richiede l uso di celle solari più efficienti. Oggi circa il 70% dei satelliti commerciali utilizza celle al GaAs. Questa tecnologia si è affermata negli ultimi 10 anni pur essendo il settore spaziale molto conservatore! Gli USA sono all avanguardia nel campo. spazio 37

38 Pannelli solari La cella solare per essere impiegata nello spazio va protetta e montata su un substrato (honeycomb) che costituisce il pannello solare. Le aziende che effettuano questo processo in genere non coincidono con i costruttori di celle. Integratori di celle solari per lo spazio: cella vetrino connettore Selex Galileo (I) Astrium (D) Spectrolab (USA) Kvant (Ru) SSTL (GB) Emcore (USA) pannello 38

39 Il processo di integrazione dei pannelli Celle nude Saldatura o puntatura CiCs Vestizione delle celle Interconnettori Vetrini Coverglassing SCA Misura SCA e formazione delle stringhe Laydown dei pannelli SCA Saldatura o puntatura delle stringhe Pannelli Stesura della resina di incollaggio Cavi e altri componenti Incollaggio, collegamenti e test finali 39

40 Sommario Il CESI Il sole e la conversione fotovoltaica L epitassia La cella al GaAs per applicazioni spaziali La concentrazione fotovoltaica terrestre 40

41 Le tecnologie fotovoltaiche #( * * 9 :; )( 41

42 Le tecnologie fotovoltaiche 42

43 Le celle a multi giunzione III-V Terrestri Perché? Sono state dimostrate efficienze sul singolo dispositivo del 41%, con possibilità di arrivare al 50%. Nessun altra tecnologia offre queste potenzialità. Già esistono linee produttive (per lo spazio) con una capacità teorica complessiva, riferita al terrestre di circa 0.5GW/anno (@500x). Il ricorso alla concentrazione terrestre può spingere il costo del kwh verso quello ottenibile dalle sorgenti convenzionali. La tecnologia dei composti III-V è la sola che mostra una crescita costante di prestazioni nell arco di 30 anni 43

44 Celle solari III-V nella concentrazione solare terrestre $</=2 ( * Nei sistemi a concentrazione si sostituisce l area di semiconduttore con ottiche che concentrano la radiazione solare su celle di ridotte dimensioni. $ ( ( 44

45 L utilizzo delle celle solari basate sui composti III-V nella concentrazione solare per applicazioni terrestri "#!$!! #$!%%%&'$( % - $$ #! )! # $ *) +, " #!.) 45

46 I due diversi approcci alla concentrazione terrestre Celle solari CESI a singola e doppia giunzione per sistemi dicroici (Angelantoni Industrie; C-Power) Sun light Fresnel lens Dicroic filter Celle solari a doppia e a tripla giunzione per concentratori classici (Point Focus tipo Sol Focus, Isofoton o Dense Array, tipo Solar Systems Pty) Cella solare GaAs f Cella solare InGaP Cella solare InGaP/GaAs 46

47 CPV con specchi dicroici Sistema a concentrazione dicroico dell Università di Ferrara ; ( 47

48 L utilizzo delle celle solari basate sui composti III-V nella concentrazione solare per applicazioni terrestri Si sono seguiti seguito due approcci di realizzazione di sistemi a concentrazione $!! $/!)$0 $!! 1 ((% ((% (( 48

49 Problematiche relative all utilizzo dei Dish nella concentrazione α γ γ λ 1 β β α δ λ 2 α = (β γ) δ = 2 (β γ) δ = 2 α 6 / ->?-@ **-> 49

50 Celle TJ Terrestri Adattamento della struttura della cella per lo spazio alla concentrazione terrestre attraverso un procedimento iterativo modello-crescita epi-test-modello su: Spessore della cella top Band gap della cella top Diodo tunnel Ottimizzazione della griglia di raccolta Top cell AR Grid N + -GaAs Window: N + -AlInP Emitter: N + -GaInP Base: P -GaInP AR Top tunnel diode BSF: P + -AlInGaP TD: P ++ -AlGaAs TD: N ++ -InGaP Window: N + -AlGaAs Middle cell Emitter: N + -InGaAs Base: P-InGaAs Buffer: P + -InGaP Bottom tunnel diode TD: P ++ -AlGaAs TD: N ++ -GaAs Window: N + -AlInP Bottom cell Buffer: N-InGaAs Emitter: N -InGaP Substrate: P -Ge Contact 50

51 Il diodo Tunnel Current (A) Poor tunnel diode peak current Pm = 3.67 W Voc = 2.90 V Isc = 1.57 A FF = 0.81 Eff. = 31.4% Suns = 117 Size = 1 cm Voltage (V) I diodi tunnel realizzati per la cella spaziale Non permettono al dispositivo di lavorare alle fluenze ottenibili con concentrazioni superiori a x 51

52 Il diodo tunnel è estremamente sensibile alle condizioni di crescita epitassiale! Mappatura della corrente di picco del diodo tunnel bottom su wafers da 100 mm Peak current (A/cm2) S x (cm) S10 S9 S8 S7 S6 S5 S4 S3 S y (cm) Peak current (A/cm2) S x (cm) S10 S9 S8 S7 S6 S5 S4 S3 S2 y (cm) S Peak current (A/cm2) x (cm) S10 S9 S8 S7 S6 S5 S4 S3 S2 y (cm) peak current (A/cm2) time (sec) Theoretical experimental La corrente di picco del diodo tunnel Degrada in funzione del tempo che permane nel reattore alla temperatura di crescita, principalmente per diffusione dei droganti. Gori et al. 23rd EPVSEC

53 Esempi di celle per concentrazione Wafer da 100 mm 2 prima del taglio Alcune celle (area attiva) 7 mm 2 : applicazioni point focus 100 mm 2 : dense array o point focus Potenza ottenibile dalle dalle celle celle prodotte in in un un singolo run runmocvd --durata durata del del ciclo ciclo ore ore --carico: carico: 13 13wafers celle celle da da 1 cm cm 2 2 per per wafer wafer - - = 35% 35% circa10 kwp al al netto della della resa resa di di processo 53

54 Caratterizzazione in campo Isc Voc Pm FF Eff. P sole Soli (ma) (V) (W) (%) (mw/cm2) Modulo 4 celle Modulo 10 celle Soli Corrente (ma) Efficienza 30% Tensione (V) 54

55 Caratterizzazione delle celle TJ InGaP/InGaAs/Ge Isc (A) Voc (V) Pm (W) Im (A) Vm (V) FF Eff. (%) Soli

56 Caratterizzazione Termica Voltage [V] Modulo con 4 modulo cellea solari 4 celle TJ a tripla giunzione Voc array 329 mv Voc cell 82 mv dvoc/dt (@ 1 sun) 6.4 mv/ C T cell 13 C time 0.8 sec Fattore di Concentrazione 75x time [s] 56

57 Soluzioni CPV A;*B# $ GaAs Da: ENEA 57

58 Sistemi HCPV Solfocus: sistema 1100S 25% efficienza Da:SolFocus Inc 58

59 Sistemi HCPV Celle a multigiunzione 37% efficienza media Efficienza a livello di sistema: 25% Potenza nominale 53kW Occupazione del suolo: 2Ha per MW Design lifetime: 40 anni!! Da:Amonix Inc Amonix HCPV

60 Contributi all efficienza dei sistemi CPV basati sulle celle III-V Efficienza delle celle solari: 35-38% Trasmissione delle ottiche: 80-83% Interconnessione dei moduli: 95-97% Tracking: 95-98% Inverters: 95-97% Efficienza di sistema: 24-28% 60

61 Costi delle celle solari Celle per lo spazio: una cella da 30 cm 2 costa 250 $ (~8 $/cm 2 ) con il 75% di utilizzo del wafer epitassiale. Celle per sistemi in concentrazione: l utilizzo del wafer può arrivare al 90%, la proiezione sul prezzo per grandi volumi è di 6.7 $/cm 2. Cell Cell manufacturing manufacturing 27% 27% Ge Ge 21% 21% Epitaxy Epitaxy 52% 52% 61

62 Volume del mercato FV Globale al 2020 Annual solar radiation kwh/m Projected solar cell installations by 2020 Small Medium Large <10kW 10 to 100kW 100kW to 1MW PV (170GW) 1 to 10 MW 10 to 100MW >100MW CPV (6GW) Tracking PV (100GW) CST (12GW) Solar technology penetration based on location and market segments (source: Prometeus Inst. and Greentech Media) 62

63 Conclusioni L Efficienza elettrica media della produzione di celle solari CESI a tripla giunzione per lo spazio si attesta oggi al 27.5%. Le celle solari per lo spazio a singola giunzione hanno oggi un efficienza elettrica media prossima al 20% CESI sta ottimizzando la struttura della sua cella a tripla giunzione spaziale per l applicazione terrestre in sistemi ad elevato rapporto di concentrazione. La linea di produzione CESI per celle spaziali è implementabile anche per la realizzazione di celle solari CPV. L attuale capacità produttiva della linea è attestata a wafers/anno su 3 turni (al netto delle rese di processo, interruzioni per guasti, manutenzioni e attività di ricerca e sviluppo del prodotto). Se l intera produzione fosse indirizzata sul CPV (celle 1x1 cm, 500x, 35%) in termini di potenza, CESI è in grado di coprire circa 20 MWp/anno. 63

64 Ringraziamenti % & ' ( ) ( " ( ( * 64

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra. Pavia, 14 Aprile 2010

Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra. Pavia, 14 Aprile 2010 Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra 1 Contenuto La conversione fotovoltaica ed il GaAs Il CESI e la sua storia Il processo produttivo delle celle solari III-V La cella al GaAs per

Dettagli

Celle solari all'arseniuro di gallio per uso spaziale e terrestre

Celle solari all'arseniuro di gallio per uso spaziale e terrestre Celle solari all'arseniuro di gallio per uso spaziale e terrestre Carlo Flores Pavia, 19 aprile 2007 Pavia, 19 aprile 2007 1 Contenuto Introduzione 1 a parte le celle al GaAs per applicazioni spaziali

Dettagli

L integrazione delle celle solari sui pannelli e i criteri di protezione. Giuseppe Gabetta CESI

L integrazione delle celle solari sui pannelli e i criteri di protezione. Giuseppe Gabetta CESI L integrazione delle celle solari sui pannelli e i criteri di protezione Giuseppe Gabetta Sommario L integrazione dei pannelli Criteri di protezione delle celle solari AEI Giornata di Studio 2/12/2004

Dettagli

Energia Fotovoltaica Stato dell arte e prospettive

Energia Fotovoltaica Stato dell arte e prospettive Energia Fotovoltaica Stato dell arte e prospettive Convegno AEIT Sezione Sarda Aula magna dell Istituto di Architettura Stato dell arte e sviluppi futuri della tecnologia fotovoltaica Gianluca Timò 1 Sommario

Dettagli

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma) Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici V. Marrocco Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (DEE), Politecnico di Bari, Via Re David 200, 70125,

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Realizzare impianti per la deposizione di Cu(In,Ga)Se 2 (CIGS) su substrato flessibile per applicazioni fotovoltaiche.

Realizzare impianti per la deposizione di Cu(In,Ga)Se 2 (CIGS) su substrato flessibile per applicazioni fotovoltaiche. Realizzare impianti per la deposizione di Cu(In,Ga)Se 2 (CIGS) su substrato flessibile per applicazioni fotovoltaiche. Speaker Maurizio Acciarri (UNIMIB) 7 ottobre 2015 Il Team Voltasolar S.r.L. Maurilio

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia

Sistemi per l'energia in edilizia Solare Fotovoltaico G. Franchini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo la tecnologia: moduli fotovoltaici L energia radiante solare può essere convertita direttamente

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine Antonini A., Butturi M.A., Di Benedetto P., Milan E., Uderzo D., Zurru P. CPOWER SRL, via Ferrari 31/d, 44122 Ferrara (Italy) Sommario:

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

III-V MULTIJUNCTION Solar cells

III-V MULTIJUNCTION Solar cells III-V MULTIJUNCTION Solar cells Structure and method of operation MAY 10, 2018 Franco Gelardi DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA UNIVERSITÀ DI PALERMO 1 Giunzione p-n Accoppiando un semiconduttore drogato-p

Dettagli

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Tecnologie innovative di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili La ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri - Ricercatrice ENEA L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Dettagli

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

con separazione spettrale

con separazione spettrale Fotovoltaico a concentrazione con separazione spettrale Cesare Malagù Dipartimento di Fisica-UNIFE OIKOS Fonti di energia e tecnologie di conversione Ferrara, 14 marzo 2011 Produzione annuale di polysilicon

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti L esperienza, il mercato mondiale e i concorrenti Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 L esperienza ha iniziato a sviluppare le celle al GaAs negli anni 80, quando questo prodotto non era considerato

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore A09 Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION O P TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS Gioacchino Bellia Green City Energy Pisa, 1 Luglio 2010 Programma Industria 2015 (MISE) Co-finanziamento

Dettagli

Energia elettrica fotovoltaica (1)

Energia elettrica fotovoltaica (1) Energia elettrica fotovoltaica (1) L effetto fotovoltaico si verifica all interno dei materiali semiconduttori quando gli stessi sono esposti ad un bombardamento fotonico. Nel Silicio, ad esempio, ogni

Dettagli

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60

20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA MODULI POLICRISTALLINI - SI-ESF-M-BIPV-SM-P125-60 20ENERGÍA SOLAR FOTOVOLTAICA Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi

Dettagli

Q300 T O TA L B L A C K

Q300 T O TA L B L A C K TOTAL BLACK 25 Fino a 15 anni di anni di garanzia garanzia sulla sul prodotto potenza Tolleranza sulla potenza 0/+3% +25% Spessore Vetro Vetro ad alta trasmittanza 4mm +50% Resistenza Meccanica Testati

Dettagli

Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione

Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione Pubblicato il: 20/12/2011 Aggiornato al: 20/12/2011 di Donatella Mormandi 1 Introduzione Il fotovoltaico a concentrazione, o CPV (Concentration Photo-Voltaic),

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE Corso di processi chimici per il trattamento di acque contaminate CELLE SOLARI SCHOTTKY BASATE SULLA GIUNZIONE GRAFENE/SILICIO

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione: Il progetto Apollon

Fotovoltaico a concentrazione: Il progetto Apollon Giornata di Studio su Tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Archivio Antico, Palazzo del Bo Università degli Studi di Padova Via VIII Febbraio 2 Fotovoltaico a concentrazione:

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia

Celle Fotovoltaiche. Annalisa Mastrolia Celle Fotovoltaiche Annalisa Mastrolia Il problema energetico Energia: motore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale di un paese. Il costo dell energia sale sempre più, mentre le risorse scarseggiano.

Dettagli

15 anni di anni di garanzia

15 anni di anni di garanzia I moduli fotovoltaici Invent Q vengono prodotti in Italia, in regime di qualità certificata con una linea automatizzata di elevata capacità produttiva. Il modulo solare Invent Q si contraddistingue per

Dettagli

MODULTEQ il vostro partner affidabile

MODULTEQ il vostro partner affidabile MODULTEQ il vostro partner affidabile MODULTEQ con sede a Berlino, Germania, è un produttore e grossista d impianti solari. I moduli fotovoltaici di MODULTEQ sono fabbricati con la più alta qualità: lunga

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F.

IL PROGETTO SOSTENIBILE: LA RISORSA SOLE - Milano 5/12/2003. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN EDILIZIA F. Groppi CESI CESI Fondato nel 1956 da società elettriche italiane e costruttori elettro-meccanici Sette Business Unit: rete automazione ambiente servizi

Dettagli

Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali

Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali Space & ElectroOptics Business Unit Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali Padova 5042005 A Finmeccanica Company Effetti delle radiazioni su celle solari per applicazioni spaziali

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

Giulio Arletti Presidente e AD

Giulio Arletti Presidente e AD 18 Maggio 2018 Relatore: Giulio Arletti Presidente e AD giulio.arletti@trienergia.it giulio.arletti@coenergia.com Produzione Moduli Fotovoltaici MWT In collaborazione con: Il Mercato Fotovoltaico Mondiale

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL

PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL PHOTOVOLTAIC TRANSPARENT GEL - Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile Easy to apply e totalmente integrato per sfruttare al massimo

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

POLICRISTALLINO Q250

POLICRISTALLINO Q250 POLICRISTALLINO Q250 MODULI INVENT Q: IL FOTOVOLTAICO ITALIANO Q250 I moduli fotovoltaici Invent Q vengono prodotti in Italia, in regime di qualità certificata con una linea automatizzata di elevata capacità

Dettagli

Laboratorio Semiconduttori e Sensori

Laboratorio Semiconduttori e Sensori Laboratorio Semiconduttori e Sensori Prof. Vincenzo Guidi Donato Vincenzi Maria Cristina Carotta Cesare Malagù 200 m Stefano Baricordi Luana Pozzetti Sandro Gherardi Enrico Bagli Matteo Pasquini Ilaria

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

Il Fotovoltaico: come funziona

Il Fotovoltaico: come funziona La radiazione solare che raggiunge il pianeta Terra può essere convertita in energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica, che permette la trasformazione diretta dell energia solare in elettricità

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Tesi di Laurea. Impiego dell Arseniuro di Gallio nelle moderne tecnologie ULSI

Tesi di Laurea. Impiego dell Arseniuro di Gallio nelle moderne tecnologie ULSI Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Impiego dell Arseniuro di Gallio nelle moderne tecnologie ULSI Relatore: Prof. Andrea Cester 25 Novembre

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

CATALOGO 2018V1 GERMAN BRAND

CATALOGO 2018V1 GERMAN BRAND CATALOGO 2018V1 GERMAN BRAND The Sun on your home Dal 2009, la società tedesca Knecht Solar produce moduli e li distribuisce a livello mondiale. I nostri clienti scelgono Knecht Solar per la garanzia

Dettagli

TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition

TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition Dr. Daniele Menossi TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition Progetto sostenuto nell ambito del bando per progetti di ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di iniziative imprenditoriali

Dettagli

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Solare fotovoltaico Il fotovoltaico Generalità e dati statistici di mercato Principi fisici Tecnologia del fotovoltaico Sistemi stand-alone e grid connected Criteri e metodi di dimensionamento degli impianti

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo

Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo Fotovoltaico a concentrazione: stato e prospettive di sviluppo AngeloSarno Enea Centro Ricerche Portici PVtech 2005 Milano 23 Novembre 2005 Fotovoltaico a concentrazione Il concetto dell utilizzo dell

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

PERFORMANCE QUALITÀ E AFFIDABILITÀ GARANZIE

PERFORMANCE QUALITÀ E AFFIDABILITÀ GARANZIE SERIE X 300 PERFORMANCE La tolleranza positiva 0/+3W garantisce che il modulo non possa mai produrre meno energia di quella dichiarata, contribuendo a ridurre al minimo le perdite di disallineamento dei

Dettagli

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo)

Processi radiativi/non radiativi in competizione Effetto della struttura a bande : Gap diretto / indiretto (v. dopo) Cenni di optoelettronica Proprieta' elettro-ottiche della giunzione: Assorbimento/Emissione di fotoni Realizzazione di dispositivi con proprieta' utili Interazione giunzione-luce/campo elettromagnetico:

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Le celle fotovoltaiche e i moduli

Le celle fotovoltaiche e i moduli Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Territorio Laboratorio Energia Ecologia Economia Le celle fotovoltaiche e i moduli Ivano Pola 1 Temi trattati L effetto

Dettagli

Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01. Design delle celle HD. Vetro antiriflesso. 180 W/m 2. Innovazione tecnologica R&S

Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01. Design delle celle HD. Vetro antiriflesso. 180 W/m 2. Innovazione tecnologica R&S Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01 IT Innovazione tecnologica R&S Migliore efficenza della cella per ridurre: - Le perdite per ricombinazione - Le perdite di assorbimento - Le perdite resistive

Dettagli

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le indicazioni di

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

POLICRISTALLINO Q250HP

POLICRISTALLINO Q250HP POLICRISTALLINO Q250HP Q250HP 35 Fino a 25 anni di anni garanzia di garanzia sulla sul prodotto potenza Trattamento Nanoclean Tolleranza sulla potenza 0/+6% Testati per classe 1 di reazione al fuoco +25%

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga

Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Roma, 23-24 novembre 2011

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Evoluzione della forma Evolution of the shape

Evoluzione della forma Evolution of the shape Evoluzione della forma Evolution of the shape poly La forma triangolare dei moduli fotovoltaici Trienergia è il prodotto di un intuizione geniale nella sua semplicità e dello stile inconfondibile del design

Dettagli

Sensor and Semiconductor Laboratory

Sensor and Semiconductor Laboratory Sensor and Semiconductor Laboratory Responsabile: Giuliano Martinelli Maria Cristina Carotta, Vincenzo Guidi, Cesare Malagù, Michele Benetti, Alessio Giberti, Maria Angela Butturi, Marco Nagliati, Andrea

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

Convegno Soelia - energie rinnovabili. Le prospettive del fotovoltaico per una incidenza energetica nel nostro Paese

Convegno Soelia - energie rinnovabili. Le prospettive del fotovoltaico per una incidenza energetica nel nostro Paese Giuliano Martinelli Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica Convegno Soelia - energie rinnovabili Le prospettive del fotovoltaico per una incidenza energetica nel nostro Paese ARGENTA, 20 MARZO 2008

Dettagli

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione

La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione La realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di MT e BT. La nuova Guida CEI 82-25: punti di attenzione Ing. Fabio Fanelli, Segretario Tecnico Referente CT CEI

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

Sistemi di Potenza e Termici. Trieste, 9 Novembre

Sistemi di Potenza e Termici. Trieste, 9 Novembre Sistemi di Potenza e Termici Trieste, 9 Novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 9 Novembre 2011 2 Sistemi di Potenza Il sistema di potenza dev essere in grado di generare potenza, conservarla, distribuirla,

Dettagli

Fino a. 25 anni di anni. garanzia di garanzia. Tolleranza sulla potenza 0/+6% +50% Resistenza Meccanica. pressione di 7500 Pa

Fino a. 25 anni di anni. garanzia di garanzia. Tolleranza sulla potenza 0/+6% +50% Resistenza Meccanica. pressione di 7500 Pa I moduli fotovoltaici Invent Qhp vengono prodotti in Italia, in regime di qualità certificata con una linea automatizzata di elevata capacità produttiva. Il modulo solare Invent Qhp si contraddistingue

Dettagli

AM = P/(Po sin f) I = Isc - Io (e^(qu/kt) - 1)

AM = P/(Po sin f) I = Isc - Io (e^(qu/kt) - 1) Irraggiamento solare Come tutti i corpi caldi, il sole emette una radiazione elettromagnetica. La potenza del campo elettromagnetico incidente sull'unità di superficie (W/m²) prende il nome diirraggiamento

Dettagli

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010

Autunno Beghelli. Presentazione Novità PianetaSole. Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Autunno Beghelli Presentazione Novità PianetaSole Incontri per Affiliati Beghelli Point Novembre 2010 Beghelli S.p.A documento riservato per uso interno non divulgabile Il Conto Energia 2011-2013 IL CONTO

Dettagli