Energia Fotovoltaica Stato dell arte e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia Fotovoltaica Stato dell arte e prospettive"

Transcript

1 Energia Fotovoltaica Stato dell arte e prospettive Convegno AEIT Sezione Sarda Aula magna dell Istituto di Architettura Stato dell arte e sviluppi futuri della tecnologia fotovoltaica Gianluca Timò 1

2 Sommario La fonte solare: potenzialità Richiami all effetto fotovoltaico Le tecnologie fotovoltaiche (FV) e la loro applicazione L esperienza di CESI RICERCA nella concentrazione solare FV Il confronto fra le varie tecnologie FV Le prospettive di sviluppo Conclusioni 2

3 La sorgente solare Il sole emette energia elettromagnetica per effetto dei processi di fusione dell idrogeno in elio. Massa del sole= 1.98 *10 30 kg Perdita di massa= 4.1* 10 9 Kg/sec Tempo di vita = 1.53 * anni 3

4 La sorgente solare Irraggiamento solare annuale può essere calcolato e misurato nelle sue componenti Greenwich Giugno Latitudine φ Declinazione δ Longitudine Settembre / Marzo Equatore Dicembre 4

5 La sorgente solare Distribuzione dell'insolazione su Cagliari sul piano orizzontale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Insolazione ( MJ/m^2/giorno) mesi Insolazione annuale= 1630 kwh/m 2 5

6 La sorgente solare Dati dall Atlante Europeo per superfici inclinate di 30 Distribuzione annuale per la Sardegna = 1825 kwh/m 2 giorno 6

7 I consumi di elettricità Dati statistici anno 2003 Fonte GRTN 7

8 Facciamo una previsione per Cagliari sulle potenzialità della fonte solare Densità di energia irradiata dal sole in un anno = Sup. area urbana di CA: 85 Km 2 = 8,5 *10 7 m 2 Energia producibile supponendo di utilizzare il 10% della superficie disponibile e un rendimento globale di conversione dell energia energia solare in energia elettrica dell 10%= 1,55*10 9 kwh Consumi settore domestico di CA (*) = GWh = 9,67*10 8 kwh Utilizzando il 10% della superficie dei tetti di Cagliari con adeguati sistemi di conversione dell energia energia solare si potrebbe coprire ampiamente il fabbisogno di energia domestica della città! (*) anno kwh/m 2 8

9 La conversione fotovoltaica Per la conversione dell energia energia solare in energia elettrica si possono utilizzare i materiali semiconduttori. Tavola periodica degli elementi Il più utilizzato è il silicio. Le celle ad alta efficienza si realizzano con i materiali che utilizzano gli elementi del gruppo III e V della tavola periodica 9

10 La conversione fotovoltaica La conversione diretta dell energia energia solare in energia elettrica, utilizza il fenomeno fisico dell interazione della radiazione luminosa con gli elettroni di valenza nei materiali semiconduttori. hν elettrone Ogni fotone dotato di energia sufficiente, sulla base della relazione E = h ν, dove h è la costante di Plank e ν è la frequenza d onda della radiazione, è in grado di liberare una coppia elettrone lacuna lacuna 10

11 La conversione fotovoltaica L energia necessaria per produrre la coppia di portatori di carica, elettrone-lacuna, lacuna, è in funzione del materiale semiconduttore considerato e si indica con Eg ( Energy gap) Banda di conduzione Materiale Eg (ev) λ(μm) Eg GaAs Si Banda di Valenza Ge E< Eg La radiazione solare con valore di energia inferiore ad Eg non viene assorbita 11

12 La conversione fotovoltaica Per poter utilizzare le cariche prodotte dalla radiazione luminosa (e-, h + ) occorre fare in modo che non si ricombinino fra loro. La separazione e-, e h + è possibile se si introduce nel materiale semiconduttore un campo elettrico E F=q*E e- h + 12

13 La conversione fotovoltaica E possibile creare un campo elettrico all interno del materiale semiconduttore introducendo al suo interno atomi di diversa natura (impurezze donatrici e acettrici) Ad esempio, nel silicio si possono introdurre atomi di fosforo (impurità pentavalenti) e di boro (impurità trivalenti) Materiale P Boro Silicio Silicio Boro Boro Silicio Distanza P Giunzione Boro Silicio Silicio Fosforo Silicio Silicio Densità di carica + - Materiale N Fosforo Silicio Silicio Fosforo Fosforo Silicio Regione di svuotamento Materiale di tipo N Materiale di tipo p 13

14 La conversione fotovoltaica Quando il fotone incide sul cristallo semiconduttore le coppie di cariche ( e -,h + ) vengono separate dal campo elettrico di giunzione. -> ddp Se ai capi del dispositivo poniamo dei contatti elettrici possiamo raccogliere I portatori e farli fluire In un circuito esterno Ioni positivi Ioni negativi E L effetto fotovoltaico consiste nell istaurasi ai capi del dispositivo di una tensione (ddp) per effetto dell illuminazione del materiale semiconduttore con radiazione di lunghezza d onda opportuna 14

15 La conversione fotovoltaica Fotoni Se si applica un carico a resistenza variabile ai capi della cella fotovoltaica si possono determinare i parametri caratteristici del dispositivo griglia e Isc 0.5 Caratteristica tensione- corrente Im 0.4 N + CARICO CURRENT (A) P 0.1 Vm VOLTAGE (V) Voc FF FF = Voc Vocx Isc/ Isc/ V m x I m I Fill factor η = V m x I m I / / P sole x sole Area Area Efficienza di conversione CESI RICERCA 11/04/

16 La conversione fotovoltaica Scelta del materiale ideale [W/m²] Regione del visibile DENSITA' SPETTRALE DI POTENZA W/m² (AM0) W/m² (AM1) RADIAZIONE VISIBILE DALL'OCCHIO UMANO GaAs Si Ge LUNGHEZZA D'ONDA 0,3 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 [µm] 16

17 La conversione fotovoltaica Scelta del materiale ideale Potenza = Corrente x Tensione Alta corrente ma bassa tensione L eccesso di energia è disperso in calore Alta tensione ma bassa corrente La luce con valore di energia <Eg non venie assorbita Per ottenere alta efficienza occorre assorbire ogni lunghezza d onda con un materiale che ha Eg= E ph 17

18 Le tecnologie fotovoltaiche Nel corso degli anni si sono sviluppati tre filoni di ricerca sulle celle fotovoltaiche per massimizzare i valori di efficienza di conversione e ridurre i costi di fabbricazione Celle solari al silicio mono e poli-cristallino Celle solari a film sottile Celle solari ad alto rendimento Basate sui composti III-V V della tavola periodica Tecnologia matura In evoluzione In evoluzione 18

19 Le tecnologie fotovoltaiche 19

20 Le tecnologie fotovoltaiche Celle al silicio mono e poly E una tecnologia affidabile e matura. I moduli hanno generalmente valore di efficienza compreso fra il 12 ed il 18% STC Questa tecnologia richiede l utilizzo di substrati spessi ( μm). Tra le tecnologie oggi in commercio offre i prodotti a prestazioni più elevate HIT Efficienza modulo SCT : Sanyo: 16.8 %, Sun Power 18% 20

21 Le tecnologie fotovoltaiche Le celle a film sottile Sono state sviluppate differenti tecnologie di celle Per ridurre i costi di produzione del dispositivo CdTe (Telloruro di cadmio) CIS (Copper Indium Diselenide) CIGS (Copper Indium galium Diselenide) Cu In Ga Se 2 a-si (silicio amorfo) Organiche Dye senstized 21

22 Le tecnologie fotovoltaiche celle al CdTe,, CIS, CIGS Il materialle è policristallino Il Cd Te ha un Eg diretto ( alto valore del coefficiente di assorbimento), quindi sono sufficienti per l assorbimento della luce degli strati sottili Il CdS che svolge il ruolo di strato finestra e realizza l eterogiunzione con il CdTe Si utilizzano substrati a basso costo: vetro/polimeri. Tecnica di produzione economica: crescita per evaporazione e ricristallizzaizone 22

23 Le tecnologie fotovoltaiche Le celle a film sottile CdTe, CIGS E stata recentemente annunciata la costruzione della prima fabbrica europea in Italia (capacità produttiva di 18 MW) per la produzione di moduli con efficienza > 11%!(*) (*) FV fotovoltaici 3/2006 Le celle tipiche hanno un valore di efficienza <10% 23

24 Le tecnologie fotovoltaiche Celle al silicio-a E= V/cm Il materiale non presenta una struttura cristallina ma disordinata I tempi di vita dei portatori minoritari sono molto bassi (t=( 1ns), occorre quindi realizzare una struttura di cella (PIN) con la presenza di un forte campo elettrico Il gap diretto favorisce l assorbimentol della luce in spessori limitati Il dispositivo subisce un degrado nelle prestazioni per effetto dell illuminazione (Stabler-Wronsky effect) 24

25 Le tecnologie fotovoltaiche Celle al silicio-a Efficienza di celle al silicio amorfo a tripla giunzione (a-si:h/a-sige/a-sige:h ) United Solor Ovonic Corporation 25

26 Le tecnologie fotovoltaiche Celle al silicio-a I moduli fotovoltaici al silicio amorfo sono adatti alle applicazioni in cui è elevata la temperatura operativa (η = 0.21 % per C contro -0.5 % per C del Si-c) o quando è importante la componente di luce diffusa o dove si presentano fenomeni di ombreggiamento ( utilizzo del diodo di by-pass su ogni cella componente il modulo). Vantaggi rispetto al silicio al silicio mono-poly: serve uno spessore 300 volte inferiore costo di manufcturing inferiore 26

27 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti isolati dalla rete Regolatore di carica Batteria di accumulatori 27

28 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Centrale fotovoltaica da 3.3 MW ENEL - Serre Persano (SA) 28

29 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Impianti FV per arredo urbano : PENSILINE 29

30 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Impianti connessi alla rete : FRANGISOLE 30

31 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi dalla rete 31

32 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Costruzione di un tetto PV integrato Posa travi portanti e perlinato 32

33 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Costruzione di un tetto PV integrato Posa strati isolanti Pannelli isolanti Tessuto non tessuto 33

34 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Costruzione di un tetto PV integrato Posa assito Ricopertura in assito 34

35 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Costruzione del tetto PV integrato Prospetto costruttivo assito CESI RICERCA 16/03/2006 RICERCA 15/06/

36 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Costruzione del tetto PV integrato 36

37 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Costruzione del tetto PV integrato Peso totale della struttura fotovoltaica 25 Kg/m 2 37

38 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Schema di collegamento semplificato dell impianto PV Campo fotovoltaico Inverter Misuratore di energia prodotta Misuratore di energia immessa in rete Misuratore di energia prelevata dalla rete Utenza 38

39 Applicazioni degli impianti fotovoltaici Impianti connessi alla rete Calcolo teorico della producibilità dell impianto PV E = I x S x Ep x Ei Dove: E = energia producibile con l impianto l PV [Kwh[ Kwh] I = irraggiamento teorico [kwh[ kwh/m2] S = superficie totale dei pannelli PV [ m2] Ep = Ei = efficienza di conversione dei pannelli PV efficienza media annua dell impianto PV ( tiene conto delle perdite per riflessione, di mismatch fra i pannelli, sui circuiti, sull inverter (Efficienza del BOS) Se consideriamo pannelli al Si-poly con Ep= 13,9% e Ei= 80% la resa complessiva dell impianto è 10,4%, la producibilità di un impianto PV, di 20 m 2, a Cagliari è di 3650 kwh CESI RICERCA 16/03/

40 Le tecnologie fotovoltaiche Le celle organiche e Dye sentized I fotoni creano eccitoni ( coppie e-h legate) che diffondono alle interfacce fra materiali diversi dove i portatori di carica vengono separati Le lunghezze di diffusione degli eccitoni sono piuttosto brevi : circa 10 nm e quindi le celle organiche hanno spessori dello stesso ordine di grandezza I valori di efficienza sono modesti ( qualche punto percentuale) anche se sono migliorati fortemente nel tempo Possono essere usati substrati flessibili I costi di produzione sono molto bassi 40

41 Le tecnologie fotovoltaiche Una applicazione particolare delle Celle a film sottili E possibile arricchire di nuove funzionalità materiali realizzati per altre applicazioni 41

42 Le tecnologie fotovoltaiche Le celle basate sui composti III-V I materiali semiconduttori basati sui composti III-V vengono realizzati mediante deposizione epitassiale Passo reticolare "Epitassiale è un termine greco che significa ordinato sopra 42

43 Le tecnologie fotovoltaiche Le celle basate sui composti III-V La tecnologia di crescita epitassiale MOCVD (*) permette di realizzare durante il medesimo ciclo di deposizione materiali semiconduttori diversi, con proprietà ottiche ed elettriche controllate, combinando opportunamente le sorgenti gassose GaAs AlGaAs AlAs InGaP AlInGaAs AlInGaP MOCVD= Metal organic chemical vapour deposition InP InGaAs 43

44 Le tecnologie fotovoltaiche Le celle basate sui composti III-V Griglia Le celle a MULTIGIUNZIONE AR N + GaAs AR Cella GaInP Diodo tunnel Cella InGaAs Diodo tunnel Cella Ge Window: N + -AlInP Emitter: N + -GaInP Base: P -GaInP BSF: P + -AlInGaP TD: P ++ -AlGaAs TD: N ++ -InGaP Window: N + AlGaAs Emitter: N + -InGaAs Base: P-InGaAs Buffer: P + -InGaAs TD: P ++ -AlGaAs TD: N ++ -GaAs Window: N + -AlInP Emitter: N -InGaP Substrate: P -Ge Contatto QExt, QInt, Refl, abs.units QExt QInt InGaP QExt InGaAs Reflectance Wavelength, nm L utilizzo di materiali con Eg diverso Permette di ottimizzare la raccolta della Radiazione solare QExt QInt Ge 44

45 Le applicazione spaziali delle celle basate sui composti III-V Poiché le celle solari basate sui composti III-V rispetto alle celle solari al Silicio sono: Si 16.5% più efficienti resistono meglio alle radiazioni degradano meno in funzione della T ma hanno un costo più elevato GaAs 27% hanno trovato una prima immediata applicazione nello spazio perché permettono di realizzare pannelli che: durano di più maggiore rapporto W/kg e W/m 2 riducono i costi di lancio e controllo d assetto (massa 30%-50% minore) 45

46 Le applicazione spaziali delle celle basate sui composti III-V Dispiegamento in orbita dei pannelli solari sulla piattaforma Eureca Sulla piattaforma Eureca hanno volato le prime celle GaAs/Ge in Europa fornite da CESI 46

47 Le applicazione spaziali delle celle basate sui composti III-V I costi elevati delle celle basate sui composti III-V hanno in un primo tempo scoraggiato l utilizzo di tali dispositivi per applicazioni terrestri 8 cm 2 : 70/80 17 cm 2 : 110/ cm 2 : 220/240-> = 8 /cm W 0.5 W 1 W 47

48 Le tecnologie fotovoltaiche Utilizzo della concentrazione solare delle celle basate sui composti III-V L ottenimento di alti valori di efficienza di conversione ( >29%) nella tecnologia sviluppata per il settore spaziale ha offerto elementi i innovativi per il decollo del fotovoltaico terrestre in concentrazione Nei sistemi a concentrazione si sostituisce l area l di semiconduttore con ottiche che concentrano la radiazione solare su celle di ridotte dimensioni. L area di celle a concentrazione al GaAs (in rosso) eroga la stessa potenza dell intero campo di calcio se coperto da pannelli piani al silicio ( rettangolo bianco) 48

49 Le tecnologie fotovoltaiche Utilizzo della concentrazione solare delle celle basate sui composti III-V Le motivazioni che hanno portato alla sviluppo delle celle solari in concentrazione basate sui composti III-V sono le seguenti: Il materiale costoso è sostituito con un ottica di concentrazione a basso costo Si risponde in modo efficace al problema della abbondanza in natura dei materiali richiesti Le celle solari in concentrazione sono più efficienti 49

50 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Celle per lo spazio: una cella da 30 cm 2 costa 240 (8 /cm 2 ) con il 75% di utilizzo del wafer epitassiale. Celle per sistemi in concentrazione: l utilizzo l del wafer può arrivare al 90%, la proiezione sul prezzo per grandi volumi è di 6.7 /cm 2. Cell Cell manufacturing manufacturing 27% 27% Ge Ge 21% 21% Cell Cell manufacturing manufacturing 32% 32% Si:Ge Si:Ge 7% 7% Epitaxy Epitaxy 52% 52% Epitaxy Epitaxy 61% 61% Strutture Si:Ge: il costo minore del wafer di Si potrebbe ridurre ulteriormente il prezzo della cella solare. 50

51 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Polarità P su N GaAs cell InGaP top cell Tunnel diode GaAs cell MOCVD Morfologia del GaAs su wafers Si:Ge non trattati Si:Ge Si:Ge LEPECVD Si Si Morfologia del GaAs su wafers Si:Ge con trattamento epi-ready Linee di difetti intorno al bus bar 51

52 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Sviluppo di moduli point focus Sviluppo di dense arrays Vantaggi: raffreddamento passivo Vantaggi: ottenimento di maggiori potenze 52

53 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Substrato vetroso della lente Profilo Fresnel in gomma siliconica f Cella solare Pozzo termico in rame Le celle hanno una superficie di qualche mm 2 Con le celle prodotte da un wafer di diametro di 100 mm aventi η=30%, si genera a 500 x, la stessa potenza generata da 10 m 2 di silicio 53

54 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Pannelli a concentrazione Inseguitore solare 54

55 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Dense array concentrato Con specchio paraboloide 55

56 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Caratterizzazione con lente di Fresnel di singole celle 1 cm 2 56

57 Sistemi a concentrazione sviluppati da CESI nell ambito delle attività di Ricerca di Sistema Elettrico Isc Voc Pm FF Eff. P sole Soli (ma) (V) (W) (%) (mw/cm2) Modulo 4 celle Modulo 10 celle Soli Corrente (ma) Efficienza 30% Tensione (V) 57

58 Sintesi dei risultati raggiunti dalle diverse tecnologie fotovolaiche 39.2% (2006) 58

59 Confronto fra la tecnologia del Fv a concentrazione e quella dei pannelli piani e fissi 59

60 Confronto fra la tecnologia del Fv a concentrazione e quella dei pannelli piani e fissi 60

61 Confronto fra la tecnologia del Fv a concentrazione e quella dei pannelli piani e fissi (oggi) Source: Fraunhofer Institute for Solar Energy System ISE ( efficienza del sistema a concentrazione = 22% ) 61

62 Confronto dei sistemi FV a concentrazione con i sistemi piani e fissi Tipologia di sistema Vantaggi Svantaggi Sistemi fotovoltaici a concentrazione Sistemi fotovoltaici tradizionali con pannelli piani e fissi Possibilità di ridurre fortemente l area attiva del dispositivo fotovoltaico È una risposta al problema del reperimento delle materie prime Raccolta della luce sempre ottimale (utilizzo dell inseguitore solare) Ottenimento di valori di efficienza più elevati in valore assoluto Sviluppo industriale a basso capitale investito (*) Possibilità di raccogliere la radiazione solare globale Tecnologia matura Facile applicazione sui tetti degli edifici Assenza di parti in movimento Necessità minima di manutenzione Si può raccogliere solo la componente diretta della luce solare Tecnologia ancora in sviluppo Utilizzo problematico della tecnologia sui tetti delle abitazioni Presenza di parti in movimento ( utilizzo dell inseguitore solare) Necessità di maggior manutenzione Richiesta di elevati superfici attive Si pone il problema del reperimento delle materie prime La raccolta della luce non avviene sempre in modo ottimale (i pannelli sono fissi) Lo sviluppo industriale richiede l investimento di un capitale maggiore (*) Il costo stimato per creare una fabbrica in grado di produrre 100 MW/anno di sistemi PV con la tecnologia del Si è di circa M$, mentre peri sistemi a concentrazione è di circa M$ 62

63 Le tecnologie fotovoltaiche: sviluppi futuri: riduzione del consumo delle materie prime 63

64 Le tecnologie fotovoltaiche: sviluppi futuri: Celle di terza generazione: QD cell Variazione del gap in funzione della dimensione del dot 5 nm 10 nm 12nm ev ev ev 64

65 Le tecnologie fotovoltaiche: sviluppi futuri: Solare a concentrazione 65

66 Le tecnologie fotovoltaiche: sviluppi futuri: Solare a concentrazione Sistema a concentrazione dicroico dell Universit Università di Ferrara Celle al Si Celle al InGaP Il sistema sfrutta lo splitting della radiazione solare 66

67 Le tecnologie fotovoltaiche: sviluppi futuri: Solare a concentrazione Co-generazione Produzione di H 2 in-situ 67

68 Le tecnologie fotovoltaiche: sviluppi futuri 68

69 Le tecnologie fotovoltaiche: sviluppi futuri 69

70 Facciamo una previsione ambientale per Cagliari utilizzando la tecnologia del silicio poli- cristallino Se potessimo produrre kwh ogni anno con impianti fotovoltaici,, quanta anidride carbonica sarebbe evitata nell atmosfera? 0.53 [kg/kwh kwh]*1.55*10 9 [kwh]= [kg] Ovvero: circa tonnellate ogni anno! 70

71 Conclusioni La conversione fotovoltaica ha elevate potenzialità per arrivare a diventare competitiva con gli attuali sistemi di produzione dell energia Le varie tecnologie fotovoltaiche sviluppate permettono di rispondere in modo sostenibile a bisogni energetici di varia natura e si prevede un loro forte sviluppo nel prossimo decennio. Dal livello locale a quello nazionale occorre impegnarsi nello sviluppare tutte le sinergie possibili per conseguire risultati di rilievo in questo settore e poter ridurre sostanzialmente le emissioni di CO 2 in atmosfera e diminuire il ricorso alle energie basate sui combustibili fossili 71

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

L energia inesauribile

L energia inesauribile CORSO DI INTRODUZIONE AL FOTOVOLTAICO Nozioni di base L energia inesauribile Il potenziale del sole Il sole é una stella di forma pseudosferica, composta da idrogeno e elio, con un diametro di circa 1

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO MARIE CURIE PON 2010-2011 OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE L'EFFETTO FOTOVOLTAICO E LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PhD ing. Mario S. D. Acampa

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

Confronto tra cristallino e film sottile

Confronto tra cristallino e film sottile Confronto tra cristallino e film sottile Agenda 1 Le differenze 2 La scelta 3 Conclusione 4 Back ups 1.Vantaggi Cristallino migliore efficienza (>13 14 %) Tensione MPP più contenuta adatto a qualsiasi

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione

Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Nuovo conto energia 2011 e Virtual Power Plant Concentratori solari elettrotermici compatti e loro possibile incentivazione Dott. Ing. Alberto Reatti Professore Associato Dipartimento di Elettronica e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

La cella solare. Cella solare commerciale realizzata con tecnologia serigrafica su substrato di silicio multicristallo

La cella solare. Cella solare commerciale realizzata con tecnologia serigrafica su substrato di silicio multicristallo Solare fotovoltaico Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Università IUAV di Venezia pierca@iuav.it La cella solare è un dispositivo elettronico

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Solare fotovoltaico Il fotovoltaico Generalità e dati statistici di mercato Principi fisici Tecnologia del fotovoltaico Sistemi stand-alone e grid connected Criteri e metodi di dimensionamento degli impianti

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO

IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 1 88040 PIANOPOLI (CZ) tel/fax 0968/32180 IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL TUO NUOVO TETTO TUTTO IN UNO! TUTTO DA UNICO FORNITORE! SE DEVI SOSTITUIRE UN TETTO CONTENENTE

Dettagli

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA INDICE PARTE A TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Capitolo 1 Fonte solare e dispositivi di conversione... 9 1.1 La radiazione solare al suolo... 9 1.2 Energia solare e celle fotovoltaiche... 11

Dettagli

Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra. Pavia, 14 Aprile 2010

Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra. Pavia, 14 Aprile 2010 Celle Solari all Arseniuro di Gallio: un Futuro sulla Terra 1 Contenuto La conversione fotovoltaica ed il GaAs Il CESI e la sua storia Il processo produttivo delle celle solari III-V La cella al GaAs per

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

M05 - Fotovoltaico. Franco Bua franco.bua@ecd.it

M05 - Fotovoltaico. Franco Bua franco.bua@ecd.it M05 - Fotovoltaico LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

I SISTEMI FOTOVOLTAICI

I SISTEMI FOTOVOLTAICI I SISTEMI FOTOVOLTAICI 1 2 3 LA RADIAZIONE SOLARE Strumenti per la progettazione PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L effetto fotovoltaico Celle e moduli Il generatore fotovoltaico Il BOS APPLICAZIONI Sistemi isolati

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione

Dettagli

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo Energia Solare Il sole fornisce alla terra luce solare che oltre l atmosfera (sunlight at top of the atmosphere) ha una

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

Descrizione della tecnica prescelta

Descrizione della tecnica prescelta 1 PREMESSA... 2 2 DESCRIZIONE DELLA TECNICA PRESCELTA, CON RIFERIMENTO ALLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI A COSTI NON ECCESSIVI... 2 1 1 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra 1. Fotovoltaico cos è 2. Tipologie di celle fotovoltaiche 3. Fotovoltaico: possibilità

Dettagli

Introduzione: pro e contro del FV

Introduzione: pro e contro del FV Introduzione: pro e contro del FV Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Solare III Fotovoltaico

Solare III Fotovoltaico Solare III Fotovoltaico Corso: Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2014/2015 Docente: Mirko Morini Il principio di funzionamento La cella fotovoltaica, che è l elemento

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni Progetto grafico: PRC Roma Questa guida è stata realizzata in collaborazione con SEETA Consulting Ltd - Servizi per Ingegneria Ecologica, Tecnologia ed Architettura, Londra. Suggerimenti per migliorare

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare Sezione 2.3 Impianti fotovoltaici e solare termico Prof.

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Università IUAV di Venezia, fficienza nergetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Near Zero nergy Building and Renewable nergy Fabio Peron Università IUAV - Venezia nergia solare nergia

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA

Panoramica Aziendale. Fondata Società U.S.A. nel 2007. HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Introduzione Silevo Panoramica Aziendale Fondata Società U.S.A. nel 2007 Sedi Fondatori Technologia HQ & R&D in Fremont, CALIFORNIA Produzione in Hangzhou, Cina Magazzino x Europa in Rotterdam. Dr. Zheng

Dettagli

OLED: Struttura. NB la maggior parte del peso della struttura è dovuta al substrato. I elettrodo: catodo metallico 1 (Mg-Al o Li-Al o Ca, 200 nm)

OLED: Struttura. NB la maggior parte del peso della struttura è dovuta al substrato. I elettrodo: catodo metallico 1 (Mg-Al o Li-Al o Ca, 200 nm) OLED: Struttura I elettrodo: catodo metallico 1 (Mg-Al o Li-Al o Ca, 200 nm) Anodo (polimero o molecola organica, 100 nm) II elettrodo ITO 2 (Indium Tin Oxide 200 nm) Substrato trasparente 1 Metalli con

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA ENERGIA SOLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia Dal sito del GSE www.gse.it Il contatore fotovoltaico (06/03/2009) Nuovo conto

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Energia Solare A. Servida - servida@unige.it L ENERGIA SOLARE Potenza solare intercettata dalla terra = 1,7 10 14 kw termici. L assorbimento da parte dell atmosfera riduce sensibilmente la quantità di

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE

FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Formazione del Gruppo- Piacenza, 26 Marzo 2012 FOTOVOLTAICO E MONDO AGRICOLO: UN CONNUBIO VINCENTE Prof. M. Delfanti Politecnico di Milano,

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma MiSE-ENEA Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA, UPRSE Roma, 27 maggio 2015 Ricerca di Sistema Elettrico La Ricerca di Sistema

Dettagli

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI Pisa, 03.02.09 ENERGIA SOLARE COME FONTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI RADIAZIONE SOLARE VERSO TERRA: 173.000 TW RIFLESSIONE VERSO LO SPAZIO (SOPRATTUTTO NUBI):

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici:

Gli impianti fotovoltaici: Gli impianti fotovoltaici: dimensionamento di massima 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA

Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l Energia l e lo Sviluppo economico sostenibile Le potenzialità del fotovoltaico: lo stato dell arte e la ricerca in ENEA Paola Delli Veneri ENEA - Centro Ricerche

Dettagli

Il fotovoltaico. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia

Il fotovoltaico. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia Il fotovoltaico Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 30123 Venezia La cella solare è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna

Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna Analisi e Prospettive di Sviluppo del Fotovoltaico in Sardegna prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari media dell'estensione della

Dettagli

La tecnologia degli impianti fotovoltaici

La tecnologia degli impianti fotovoltaici La tecnologia degli impianti fotovoltaici 1 Energia dal Sole Il Sole emana luce e calore da una distanza media di 150 milioni di km. All interno del Sole si raggiungono temperature di circa 15 milioni

Dettagli

Dimensionamento preliminare di un impianto

Dimensionamento preliminare di un impianto Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Vicenza, 26 settembre 2014 Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Davide Del Col Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Progetto regione Veneto SMUPR n. 4148

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag.

INDICE. NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3. DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4. ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. INDICE NORMATIVA E LEGGI DI RIFERIMENTO Pag. 3 DIMENSIONAMENTO, PRESTAZIONI E GARANZIE Pag. 4 ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Pag. 5 Sito di installazione Pag. 6 Descrizione dell impianto Pag. 6 Calcolo

Dettagli

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf 1. Premessa Il settore dell energia fotovoltaica, fino a oggi, è stato dominato dal silicio. Le ragione di questo

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino

ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi

Dettagli

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità

è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità La cella solare è un dispositivo elettronico capace di convertire direttamente la luce solare in elettricità sfruttando le proprietà di conduzione sotto illuminazione di alcuni materiali semiconduttori

Dettagli