LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA"

Transcript

1 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

2 INDICE PREMESSA: CONCETTO DI PARADIGMA I PARAMETRI DELLA NUOVA SCIENZA DA ARISTOTELE A NEWTON IMPLICAZIONI ESTETICHE: NASCITA DEL BAROCCO

3 PRIMA DI INIZIARE SOLE O TERRA?

4 IL PRINCIPIO DI AUTORITÀ: IPSE DIXIT ARISTOTELE IV sec. a. C. Principio per cui si riconosce validità assoluta a dottrine, spec. filosofiche o scientifiche, non per il loro fondamento razionale, ma unicamente in base all'autorevolezza e al prestigio di chi le ha avanzate

5 SCIENZA SISTEMA DI CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE OTTENUTE ATTRAVERSO ATTIVITÀ DI RICERCA METODICA E RIGOROSA ALLO SCOPO DI GIUNGERE AD UNA DESCRIZIONE OGGETTIVA E CON CARATTERE PREDITTIVO, DELLA REALTÀ E DELLE LEGGI CHE REGOLANO L'OCCORRENZA DEI FENOMENI. RIVOLUZIONE DAL LATINO: [REVOLUTIONEM], DA [REVOLUTUS], PARTICIPIO DI [REVOLVERE] COMPOSTO DA [RE-] ANCORA E [VOLVERE] VOLGERE. VOLTARE DI NUOVO, ROVESCIARE

6 RITORNARE AL PUNTO INIZIALE.. ROVESCIAMENTO RADICALE DI UN ORDINE POLITICO, CULTURALE, ISTITUZIONALE COSTITUITO GIRO COMPLETO DI UN CORPO CELESTE ATTORNO A UN ALTRO CORPO

7 PARADIGMA CULTURALE IL PARADIGMA È UNA COSTELLAZIONE DI CREDENZE, VALORI E TECNICHE CONDIVISE DAI MEMBRI DI UNA COMUNITÀ SCIENTIFICA Thomas Kuhn

8 THOMAS KUHN Vi è un tradizionale modo di considerare il sapere scientifico e il suo sviluppo che contrasta con il concetto di "rivoluzione : secondo questa concezione la scienza è vista come un grande edificio, che gli uomini hanno incominciato a costruire molti secoli fa, a cui, ogni tanto, viene aggiunto un mattone e che, un po' alla volta, in maniera graduale, ha assunto la forma e l'aspetto odierni Sviluppo per accumulazione della scienza: quest'idea mal si concilia con il concetto di "cambiamento totale" che è connesso al termine rivoluzione

9 THOMAS KUHN Le rivoluzioni scientifiche avvengono quando muta un paradigma; in questo caso non si tratta più di aggiungere nuove conoscenze alle vecchie, ma di reinterpretare l'intera nostra conoscenza del mondo

10 SCHEMA

11 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1543 Copernico pubblica il De revolutionibus orbium caelestium 1610 Galileo Galilei pubblica il Sidereus nuncius Cartesio elabora la geometria analitica 1609 Keplero pubblica Astronomia Nova Galileo pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo 1687 Newton enuncia la teoria della gravitazione universale Con il termine Rivoluzione scientifica si individua il periodo storico caratterizzato da un insieme di rivoluzioni culturali e applicazioni tecniche comprese fra la data di pubblicazione del capolavoro di Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) e quella dell opera di Newton I principi matematici di filosofia naturale (1687).

12 ASPETTI FONDAMENTALI DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. DEFINIZIONE DI UN METODO SCIENTIFICO 2. CRITICA DEL PRINCIPIO DI AUTORITÀ (AUTONOMIA DELLA SCIENZA) 3. CONNESSIONE TRA SCIENZA E TECNICA (IDEALE BACONIANO) 4. NUOVI STRUMENTI 5. NASCITA SOCIETÀ SCIENTIFICHE (accademia dei Lincei 1603)

13 I caratteri della nuova Scienza Dalla rivoluzione scientifica e soprattutto da Galileo emerse un nuovo modo d intendere la natura e lo studio di essa, emerse cioè una nuova concezione della NATURA Ordine oggettivo Ordine causale Insieme di relazioni Insieme di leggi SCIENZA Sapere sperimentale Sapere matematico Saper intersoggettivo Saper oggettivo

14 PASSAGGIO DAL RINASCIMENTO AL NUOVO PARADIGMA RINASCIMENTO 1600 antropocentrismo nuove scoperte geografiche stampa stati nazionali intellettuale-artista Magia: conoscenza occulta e iniziatica immensità del cosmo nuove scoperte scientifiche nuovo metodo specializzazione Leggi scientifiche valide per tutti e alla portata di tutti MAGIA SCIENZA DOMINARE LA NATURA

15 LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA

16 Il modello geocentrico dell universo Attorno alla Terra ruotavano sette pianeti fra cui il Sole e la Luna. Le stelle, invece, erano immobili, fissate all enorme volta del cielo. Nel XVI secolo la concezione dell universo si basava sulle teorie elaborate dal filosofo greco Aristotele (IV sec. a.c.) e dall astronomo Claudio Tolomeo (II sec. d.c.), per i quali la Terra era immobile al centro dell universo, sferico e limitato. Questo modello è detto geocentrico. Nel Medioevo la Chiesa fece propria la teoria geocentrica ritenendola coerente con le Sacre Scritture.

17 MODELLO GEOCENTRICO

18 LE INCONGRUENZE DEL SISTEMA TOLEMAICO Il sistema tolemaico non era esente da problemi, in particolare alcuni dati osservativi contrastavano con quanto previsto dalla teoria. Il problema maggiore concerneva le anomalie planetarie e tra queste spiccava il moto retrogrado di alcuni pianeti. Gli astronomi antichi avevano cercato di spiegare tali anomalie riconducendole all interno della teoria attraverso complesse e, comunque, non risolutive ipotesi matematiche (es. epicicli/deferenti).

19 FISICA ARISTOTELICA MONDO SUBLUNARE 1. 4 elementi: 2 pesanti (terraacqua) + 2 leggeri (aria-fuoco) 2. La mescolanza dei 4 elementi conferisce pesantezza o leggerezza ai corpi 3. Vi è continuo mutamento (nascita-morte; generazione corruzione) 4. Moto rettilineo (che ha inizio e fine) per cause naturali o moto di un proiettile per cause violente 5. Il moto rettilineo è un moto imperfetto, ha inizio (potenza) e fine (atto). MONDO CELESTE 1. Quinto elemento: etere (quintessenza) 2. L etere è una sostanza trasparente, imponderabile ed immutabile 3. Eternamente immutabile, perché ingenerabile 4. Moto circolare (che non ha né inizio né fine, infatti ogni punto della circonferenza è inizio e fine allo stesso tempo) 5. Il moto circolare è perfetto quindi eterno.

20 FISICA ARISTOTELICA QUANDO VEDIAMO CADERE A TERRA UN SASSO, CIÒ ACCADE PERCHÉ LA TERRA CONTIENE NEL SUO CENTRO IL LUOGO NATURALE A CUI DEVE TENDERE QUALSIASI ELEMENTO COSTITUITO DI TERRA. INOLTRE LA TERRA NON PUÒ RUOTARE INTORNO AD UN PROPRIO ASSE, NÉ COMPIERE UNA RIVOLUZIONE INTORNO AL SOLE, IN QUANTO IL MOTO CIRCOLARE NON COMPETE AD ALCUN ELEMENTO DEL MONDO SUBLUNARE.

21 IL MODELLO ELIOCENTRICO DELL UNIVERSO Nel 1543 Copernico pubblica Delle rivoluzioni dei mondi celesti, un opera che cambia la visione dell universo. Egli pone al centro dell universo il Sole, perciò il suo modello è detto eliocentrico (dal greco Helios, Sole ). Tutti i pianeti, compresa la Terra orbitano intorno al Sole.

22

23 I PUNTI DELLA TEORIA COPERNICANA 1. La Terra compie in 24 ore una rotazione completa da ovest a est intorno al proprio asse. 2. La Terra non è il centro dell'universo ma solamente dell'orbita della luna e compie una rivoluzione annua intorno al Sole. 3. Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole, che è il centro dell'universo. La prima ipotesi è in grado di spiegare il moto apparente della volta celeste durante la giornata, che rimane immobile ma vediamo ruotare per effetto del movimento della Terra. La seconda ipotesi spiega il moto annuo del sole lunga la linea immaginaria denominata eclittica. La terza ipotesi invece riesce a descrivere il moto retrogrado dei pianeti in modo molto più semplice e chiaro delle teorie ritenute vere in quel periodo La Teoria Copernicana, per quanto fosse rivoluzionaria, mantenne comunque alcuni principi riconducibili al sistema Tolemaico

24 SOLO IPOTESI Allorché uscì il De revolutionibus non si comprese subito la sua la portata rivoluzionaria. Copernico non forniva una prova fisica della validità della sua teoria, inoltre la prefazione anonima alla sua opera, che sappiamo redatta dal teologo luterano Andrea Osiander, presentava il copernicanesimo come una semplice ipotesi matematica.

25 COPERNICO NON COPERNICANO IL COSMO ERA CONCEPITO COME: 1. Unico 2. Finito 3. Formato da sfere concentriche 4. Geocentrico 5. Terra immobile 6. Solido 7. Diviso in due parti qualitativamente distinte (sublunare e celeste) IL COSMO ERA CONCEPITO COME: 1. Unico 2. Finito 3. Formato da sfere concentriche 4. Eliocentrico 5 Terra ruota (asse e rivoluzione) 6. Solido 7. Diviso in due parti qualitativamente distinte (sublunare e celeste)

26 L UNIVERSO È ANCORA SOLIDO, COMPOSTO DA SFERE

27 LA TERZA IPOTESI: IL SISTEMA MISTO TICHO BRAHE ( ) Tutti e cinque i pianeti ruotano intorno al Sole, il quale a sua volta ruota, insieme alla Luna, intorno alla Terra, ancora ferma al centro dell'universo. Fu un grande contributo all'affermarsi del modello eliocentrico. Oltre che rendere possibili le scoperte di Keplero, egli distrusse completamente il concetto di sfere solide, introducendo quello di orbita.

28 COPERNICO UOMO RINASCIMENTALE IL CERCHIO RIMANE COME MODELLO (PARADIGMA) DELLA PERFEZIONE. COPERNICO PONE AL CENTRO DELL UNIVERSO IL SOLE MA LASCIA INTATTA LA STRUTTURA CONCETTUALE DEL COSMO

29 A volte i pianeti sembrano andare indietro (movimento retrogrado). I PROBLEMI DEL MODELLO COPERNICANO IMPOSSIBILITÀ DI FARE PREVISIONI DEI MOTI DEI PIANETI A CAUSA DELLA CIRCOLARITÀ DELLE ORBITE Copernico attribuisce il fenomeno semplicemente alla rotazione della terra SOLE

30

31 LE TRE LEGGI DI KEPLERO 1609 I pianeti si muovono su orbite ellittiche e non circolari. (PRIMA LEGGE) Un pianeta si muove più lentamente quando è più lontano dal Sole (afelio) più rapidamente quanto più è vicino al Sole (perielio) (SECONDA LEGGE) sole Quanto più un pianeta è lontano dal Sole, tanto più lungo è il suo periodo di rivoluzione (TERZA LEGGE)

32 Mercurio 87,98 giorni Plutone 247,68 anni Venere 224,7 giorni Marte 686,98 giorni Terra 365,5 giorni Giove 11,86 anni Nettuno 164,79 anni Urano 84 anni Saturno 29,46 anni

33 SOLO SPECULAZIONI LE SUE TEORIE TROVARONO CONFERMA SOLO CON NEWTON Le leggi di Keplero codificano efficacemente le osservazioni sperimentali relative al moto dei pianeti, ma non spiegano la dinamica di tale moto. Soltanto più tardi,nel 1688, Isaac Newton, enunciando la legge di gravitazione universale, secondo cui, ogni corpo esercita su ogni altro corpo una forza attrattiva che ha per direzione la retta che congiunge i due corpi e la cui intensità è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze, dimostrò che i pianeti risentono dell attrazione gravitazione del Sole. In tale prospettiva le leggi di Keplero non sono altro che una conseguenza della legge di gravitazione universale Solo dopo che Newton si servì delle leggi di Keplero, queste vennero accettate dalla comunità scientifica, ma non prima degli anni sessanta del Seicento..

34 SCIENZA E MAGIA Giovanni Keplero Nell'agosto 1620 la madre di Keplero venne accusata di stregoneria dalla Chiesa protestante e rilasciata solo nell'ottobre 1621

35 LE PRIME REAZIONI Statua di Giordano Bruno Il filosofo Giordano Bruno fu incarcerato dalla Chiesa di Roma e condannato al rogo nel 1600 perché egli sosteneva, tra l altro: L infinità dell universo L infinità dei mondi Il moto della terra e la teoria eliocentrica

36 GALILEO GALILEI ( ) 15 febbraio 1564 Galileo nasce a Pisa, primo di sette figli di Vincenzo Galilei e Giulia Ammannati (10 anni) La famiglia si trasferisce a Firenze (17 anni) Si iscrive a medicina, a Pisa. Ma ben presto è più attratto dalla matematica (trascurata a Pisa) (19 anni) Studia la fisica di Aristotele (corso di Francesco Bonamico): comprende come sia centrale il problema del moto. Lavora sul baricentro dei corpi; inventa uno strumento per la determinazione del peso specifico; scopre l isocronismo del pendolo (21 anni) Ritorna a Firenze, avendo abbandonato gli studi. Ora si occupa di meccanica e idraulica (lavori pubblicati solo nel 1638). Vive impartendo lezioni private.

37 1589 (25 anni) Per i buoni uffici di un amico del padre, ottiene la cattedra di matematica a Pisa (corso di carattere complementare). Conduce esperimenti sul piano inclinato (28 anni) Ottiene la cattedra di matematica a Padova. Saranno i 18 migliori anni della sua vita. Impartisce lezioni private a futuri principi e cardinali. Scrive opere di idraulica, sulle fortificazioni, di statica delle macchine. Inventa strumenti di misura. Grande libertà di pensiero, garantita dalla Repubblica Veneta. A Padova incontra Marina Gamba, dalla quale avrà tre figli: Virginia e Livia, entrambe monache, e Vincenzo, legittimato nel In questo periodo si procura denaro facendo oroscopi! 1597 (33 anni) Per la prima volta si pronuncia a favore del sistema copernicano, in due lettere private (45 anni) Apprende dell esistenza del cannocchiale, lo perfeziona e lo punta al cielo.

38 1610 (46 anni) Sidereus Nuncius. Pubblica le sue scoperte astronomiche, dedicando l opera al Granduca di Toscana, Cosimo II Nomina a Matematico Primario a Pisa, senza obbligo di lezioni, e a Filosofo granducale. Lascia Padova per Firenze (47 anni) Presenta a Roma le sue scoperte al Collegio Romano, presenti i cardinali Bellarmino e Barberini (il futuro papa Urbano VIII). Vengono accolte con favore. Entra nell Accademia dei Lincei (48 anni) Discorso intorno alle cose che stanno in su l'acqua, o che in quella si muovono. Forte polemica con gli aristotelici (49 anni) Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti, in risposta al gesuita Christoph Scheiner.

39 (51 anni) Scrive le Lettere copernicane, in cui prende una posizione netta a favore del sistema eliocentrico, con l invito a reinterpretare le Sacre Scritture La denuncia in S. Maria Novella del frate domenicano Tommaso Caccini: le tesi di Galileo sono eretiche poiché contraddicono le Scritture Caccini, a Roma, nel palazzo del Sant Uffizio, denuncia Galileo. Bellarmino invita Galileo a considerare l eliocentrismo come mera ipotesi matematica. dicembre 1615 Galileo chiede udienza a papa Paolo V (Camillo Borghese) per difendere le sue tesi. marzo 1616 (52 anni) Il Sant Uffizio decreta che le teorie copernicane sono stolte e assurde. Il De revolutionibus di Copernico viene messo all indice fino a che non sia corretto (ipotesi puramente matematica): lo sarà quattro anni dopo. Intimazione a Galileo di non diffondere oltre le teorie copernicane, se non come semplice ipotesi matematica.

40 1623 (59 anni) Pubblica Il Saggiatore, dedicandolo a Urbano VIII (Maffeo Barberini), che si era dimostrato suo estimatore al processo del Sei udienze con il papa, che lo incoraggia a continuare i suoi studi, ma che gli nega la revoca dell ammonizione del (66 anni) Presenta al papa il Dialogo sopra i due Massimi Sistemi per ottenerne l imprimatur. I gesuiti si scatenano contro quest opera, definita esecranda e perniciosa più che le opere di Lutero e Calvino. Il papa affida l incarico di giudicarla a censori che non capiscono di astronomia. I tempi si allungano e Galileo freme (68 anni) Il Dialogo viene infine pubblicato a Firenze. Subito dopo, Galileo viene chiamato a comparire davanti al Tribunale dell Inquisizione, poiché l ipotesi copernicana viene ancora presentata come reale. È malato e rimanda la comparizione.

41 13 febbraio 22 giugno 1633 (69 anni) Nel processo, Galileo viene riconosciuto colpevole per aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture. La pena: messa all indice del Dialogo; l abiura della tesi copernicana; un periodo di prigionia, poi trasformato negli arresti domiciliari ad Arcetri (74 anni) Pubblica a Dresda quella che viene giudicata la sua opera più importante: Discorsi e dimostrazioni matematiche attorno a due nuove scienze. Tratta di resistenza dei materiali e di dinamica, senza discutere esplicitamente del sistema del mondo. In realtà, l opera rigetta le obiezioni meccaniche contro il copernicanesimo, ma i teologi non la condannano, perché non ne comprendono la portata. 8 gennaio 1642 (78 anni) Galileo, cieco e malato, senza più la compagnia della figlia Virginia, deceduta nel 1634, si spegne ad Arcetri, circondato dai suoi allievi Vincenzo Viviani ed Evangelista Torricelli.

42 Le montagne lunari: Galileo scoprì che la Luna non è perfettamente sferica come sostenevano gli antichi, ma presenta una superficie montuosa come la Terra, a riprova dell omogeneità tra mondo sublunare e mondo celeste Le macchie solari: Galileo scoprì che il Sole presentava sulla sua superficie delle chiazze scure, indice del fatto che esso era soggetto al divenire come la Terra, a riprova della mutevolezza del mondo celeste Le fasi di Venere: da questa scoperta Galileo fu indotto a pensare che Venere ricevesse la luce dal Sole girandovi attorno, proprio come la Terra, e che quindi era un corpo opaco (privo di luce propria) al pari degli altri pianeti I pianeti medicei: Galileo scoprì i 4 satelliti di Giove, battezzati pianeti medicei, che ruotavano attorno ad esso proprio come la Luna attorno alla Terra, confutando in tal modo l idea che l Universo avesse un solo centro Il «Sidereus Nuncius» e le prove del copernicanesimo

43 Il «Dialogo intorno ai due massimi sistemi del mondo» Le scoperte fatte col cannocchiale non quietarono i sostenitori del vecchio sistema e proprio per questa ragione Galileo scrisse nel 1632 il «Dialogo» Esso si svolge tra tre personaggi: il copernicano Salviati, l aristotelico Simplicio e lo spirito libero Sagredo, ed avviene in quattro giornate Le prime due giornate sono dedicate alla distruzione della cosmologia aristotelica ed in particolare alla confutazione degli argomenti contro il moto terrestre Se la terra si muove, perché non provoca il lancio di oggetti lontano dalla sua superficie e perché non solleva un vento in direzione opposta al suo moto? Cannocchiale di Galileo Perché i corpi pesanti cadendo sulla Terra non si spostano in direzione opposta al suo movimento?

44 Il principio di relatività del moto locale Ad essi Galileo rispose con un celebre esempio: Immaginiamo di trovarci nella stiva di una nave e di osservare in essa la presenza di mosche, farfalle e di un secchio da cui cade goccia a goccia acqua dentro un catino dalla bocca stretta, se la nave si muove a qualunque velocità «purché il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là, voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, né da alcuno di quelli potrete comprendere se la nave cammina o pure sta ferma» Galileo espose così il suo PRINCIPIO DI RELATIVITÀ DEL MOTO LOCALE, per il quale tutto ciò che si trova sulla Terra partecipa del suo stesso moto e dalle osservazioni compiute al suo interno non si può stabilire se essa sia ferma oppure si muova

45 LA PIUMA E IL MARTELLO Se si lasciano cadere una piuma ed un martello contemporaneamente, quale oggetto dei due raggiungerà prima il suolo?

46

47 IL LIBRO DELLA NATURA La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l universo), ma non si può intendere se prima non s impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. (da Il Saggiatore)

48 Le ragioni del processo Realismo: Galileo rifiutò sempre di presentare le sue teorie come semplici ipotesi (strumentalismo), come invece gli era stato suggerito dal Card. Bellarmino, sostenendo al contrario che le sue scoperte e teorie descrivevano la realtà per come essa è (realismo) Autonomia della Scienza: nelle Lettere copernicane Galileo sostenne che la natura, oggetto della scienza, e la Bibbia, base della religione, derivavano entrambe da Dio e non potevano contraddirsi, ma accadendo i contrasti dovevano risolversi rivedendo l interpretazione della Bibbia, poiché essa insegna come si vadia in cielo e non come vadia il cielo Libertà di ricerca: fondata sul metodo sperimentale fatto da sensate esperienze e certe dimostrazioni. Con l esperimento (mentale o reale che sia) i dati dell osservazione sono sottoposti all esame della ragione RIFIUTO DEL PRINCIPIO DI AUTORITÀ

49 L ABIURA Io Galileo, figliuolo del quondam Vincenzo Galileo di Fiorenza, dell età mia d anni 70, costituto personalmente in giudizio, e inginocchiato avanti di voi Eminentissimi e Reverentissimi Cardinali, in tutta la Republica Cristiana contro l eretica pravità generali Inquisitori; avendo davanti gl occhi miei li sacrosanti Vangeli, quali tocco con le proprie mani, giuro che sempre ho creduto, credo adesso, e con l aiuto di Dio crederò per l avvenire, tutto quello che tiene, predica e insegna la Santa Cattolica e Apostolica Chiesa. ( ) volendo io levar dalla mente delle Eminenze Vostre e d ogni fedel Cristiano questa veemente sospizione, giustamente di me conceputa, con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li sudetti errori e eresie

50

51 LA RIABILITAZIONE Esistono due campi del sapere, quello che ha la sua fonte nella Rivelazione e quello che la ragione può scoprire con le sole sue forze. A quest'ultimo appartengono le scienze sperimentali e la filosofia. La distinzione tra i due campi del sapere non deve essere intesa come una opposizione. I due settori non sono del tutto estranei l'uno all'altro, ma hanno punti di incontro. Le metodologie proprie di ciascuno permettono di mettere in evidenza aspetti diversi della realtà. Dal discorso tenuto da papa Giovanni Paolo II il 31 ottobre 1992.

52 UN SECOLO DI INVENZIONI E SCOPERTE Il metodo scientifico fondato da Galileo determina un radicale mutamento nel modo di pensare e di interpretare il mondo. Il risultato è una straordinaria stagione di scoperte e invenzioni tecnologiche (premessa per la Rivoluzione industriale) Il filosofo e scienziato francese René Descartes (Cartesio) estende il metodo della ricerca matematica a ogni ambito del sapere, dalla filosofia alla scienza. Nel 1637 elabora la geometria analitica. Nel 1687 l inglese Isaac Newton, con la scoperta della legge della gravitazione universale, spiega la macchina dell universo.

53

54 Isaac Newton ( ) e il nuovo paradigma Newton LA GRANDEZZA DI NEWTON STA NELL AVER UNIFICATO IN UNA SOLA FORMULA LA FORZA CHE MANTIENE I PIANETI NELLA LORO ORBITA E QUELLA CHE FA CADERE I GRAVI SULLA TERRA, DI AVER UNIFICATO CIOÈ LE LEGGI DI KEPLERO E QUELLE DI GALILEO. NEWTON INFATTI dopo aver determinato i tre principi della dinamica e notato che il movimento dei pianeti nella loro orbita poteva essere pensato COME UNA CADUTA CONTINUA giunse a formulare la LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: i corpi si attraggono proporzionalmente al prodotto delle masse e in ragione inversa del quadrato delle distanze F = G m 1 m 2 /r 2 definendo così un nuovo paradigma a conferma dell eliocentrismo

55 NUOVA PROSPETTIVA CULTURALE L UOMO HA PERSO IL SUO POSTO NEL MONDO, O FORSE PIÙ CORRETTAMENTE HA PERSO IL MONDO STESSO CHE FORMAVA IL QUADRO DEL SUO PENSIERO E L OGGETTO DELLA SUA CONOSCENZA, E HA DOVUTO TRASFORMARE E SOSTITUIRE NON SOLO LE SUE CONCEZIONI FONDAMENTALI, MA LE STRUTTURE STESSE DEL SUO PENSIERO (A. KOYRÉ)

56 600: LUCI ED OMBRE CI SONO PIÙ COSE IN CIELO E IN TERRA, ORAZIO, DI QUANTE NE SOGNI LA TUA FILOSOFIA Amleto

57 LA FOLLIA AMLETO Shakespeare 1601 DON CHISCIOTTE Cervantes 1605

58 LA FOLLIA SONO SCONVOLTE GERARCHIE SECOLARI: LA TERRA NON È PIÙ AL CENTRO DELL UNIVERSO, I MONDI SONO MOLTEPLICI. SVANISCE L INCORRUTTIBILITÀ DEI CIELI: L UOMO, SVINCOLATO DA UN ORDINE DIVINO, DIVENTA IL LUOGO DEL DISACCORDO E DELLA LACERAZIONE TRA FORZE CONTRASTANTI, IL CERVELLO È OFFUSCATO DA FANTASMI E INGANNEVOLI FANTASIE

59 ARTE BAROCCA Nell età barocca che si apre una separazione tra l essere e l apparire dove il secondo termine prende una sua indipendenza dal primo al punto che non sempre, o quasi mai, ciò che si vede è ciò che è. NON C È PIÙ IL CENTRO, IL PUNTO DI FUGA PROSPETTICA TIPICA DELL ARTE RINASCIMENTALE:

60 GLI AMBASCIATORI Di Holbien 1533

61 ANAMORFOSI

62 ARTE BAROCCA CRISI DEL RAPPORTO RAPPRESENTAZIONE E CONOSCENZA L ARTE NON PIÙ STRUMENTO MIMETICO DELLA NATURA COME I SENSI POSSONO INGANNARCI, L ARTE DIVENTA INGANNATRICE

63 ARTE BAROCCA COSA C È DI STRANO NEL QUADRO DI DIEGO VELÁZQUEZ LAS MENINAS? (1656)

64

65 CHIESE ELLITTICHE Chiesa del Santissimo Salvatore Palermo XVII sec.

66 FINE Prof. Giuseppe Argano

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati 1. La rivoluzione scientifica 2. La rivoluzione astronomica 3. Galileo Galilei 1. La

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

Storia della teoria della gravitazione universale

Storia della teoria della gravitazione universale Storia della teoria della gravitazione universale Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio dell'astronomia è cominciato con lo sviluppo delle prime civiltà umane.

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 13 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 10 Aprile 2014 Galileo Galilei (1564-1642) Galileo Galilei Astronomo, matematico, fisico. Osservazioni sperimentali. Contributi

Dettagli

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture Pisa 1564. Famiglia antica. Padre musicologo.medicina. Matematica. Giovane ribelle. All università di Pisa come lettore di matematica a quella di Padova (libertà di studio e teoria copernicana)come matematico

Dettagli

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Lettera a Keplero: 1597 «Anch io sono copernicano, ma preferisco restare in silenzio» Ma era solo paura? A lezione da Galilei nel 1609

Dettagli

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo Edoardo Maggiore Noelle Kcrajcman Lucia Lanfiuti Baldi Corso di Storia della Matematica, Maggio 2018 Modelli Cosmologici

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

La modernità: 3 elementi

La modernità: 3 elementi La modernità: 3 elementi Forme di governo (ad es: monarchia parlamentare) Cultura (mentalità, scienza, arte, letteratura) Economia e classi sociali (ad es: ascesa della borghesia) La cultura: nuove teorie

Dettagli

Le scienze sperimentali

Le scienze sperimentali Le scienze sperimentali Fenomeni naturali Es: perché il rumore del tuono arriva sempre con un certo ritardo rispetto al lampo del fulmine? Compiere un osservazione scientifica è la prima tappa per studiare

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna In questa frase si racchiude il pensiero e il metodo di un grande scienziato che ha dato un decisivo contributo alla nascita

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) nome ------------------------------ cognome ------------------------------ classe 4C VERIFICA FILOSOFIA ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) A) Aristotele spiega il divenire

Dettagli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una GALILEO GALILEI La vita 12 febbraio 1564: nasce a Pisa Studia medicina a Pisa 1589 92 ottiene un insegnamento di matematica all università di Pisa 1592 viene chiamato a ricoprire la cattedra di matematica

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO Osservando le stelle, si nota che esse si muovono tutte insieme, lentamente, in una sincronia perfetta, girando apparentemente intorno ad

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

La Cosmologia del XVI Secolo

La Cosmologia del XVI Secolo dima r i oma r go t t i La teoria cosmologica universalmente accettata prima dell'ipotesi copernicana concepiva l esistenza di un universo geocentrico nel quale la Terra era fissa e immobile, al centro

Dettagli

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...) Prime osservazioni astronomiche precise e sistematiche La supernova che videro Tycho e Galileo (allora bimbo di 8 anni) nel 1572. Tycho calcolò che era immobile

Dettagli

Astronomia Lezione 27/10/2016

Astronomia Lezione 27/10/2016 Astronomia Lezione 27/10/2016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per le slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2016 Astronomia Lezione

Dettagli

GALILEO GALILEI. Una vita di invenzioni e scoperte.

GALILEO GALILEI. Una vita di invenzioni e scoperte. GALILEO GALILEI Una vita di invenzioni e scoperte. Nasce nel 1564 a Pisa figlio di un musicista. Si trasferisce a Firenze dove suo padre gli fa da insegnante. Sono poveri e lui viene trasferito all abbazia

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA I punti in discussione La fine del geocentrismo la Terra non è più un centro privilegiato nello spazio La fine della differenza

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico) (Esempio: modello aristotetelico-tolemaico); i corpi

Dettagli

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo GALILEO GALILEI Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo scientifico Sospettato di eresia perché

Dettagli

AUTONOMIA DELLA SCIENZA METODO PROCESSO COSMOLOGIA

AUTONOMIA DELLA SCIENZA METODO PROCESSO COSMOLOGIA METODO AUTONOMIA DELLA SCIENZA COSMOLOGIA PROCESSO METODO Il metodo galileiano è il cosiddetto metodo sperimentale, ossia un insieme di processi di tipo razionale ed empirico. Per questa ragione è un metodo

Dettagli

1 che tende alla perfezione.

1 che tende alla perfezione. La fisica di Aristotele [384-322 a.c.].] Punti fondamentali Esistenza di nature qualitativamente determinate. Esistenza di un Cosmo: la credenza cioè nell esistenza di principi di ordine, in virtù dei

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA GALILEO GALILEI ED IL METODO SCIENTIFICO BACONE:

Dettagli

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia Aristotele fa rientrare la sua teoria dei moti nella cosmologia: questo perché la teoria dei moti giustifica la struttura che egli assegna all universo.

Dettagli

La legge di gravità. La mela

La legge di gravità. La mela La legge di gravità La caduta dei gravi La legge di Newton Il moto dei pianeti (Kepler) La misura della costante G (Cavendish) Masse estese Masse sferiche Verso il centro della terra... Il concetto di

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che

Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che trasformò le società primitive da tribù di raccoglitori

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo delle stelle fisse oltre al quale non c era nulla, neanche

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA La rivoluzione scientifica Tra la metà del Cinquecento e la metà Seicento In Europa. Sono abbandonate importanti teorie scientifiche ritenute valide per decine di secoli e avviene

Dettagli

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La forza di gravità Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La gravità ha una sola proprietà: è solo e sempre attrattiva; inoltre è l unica forza importante

Dettagli

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Teoria geocentrica Il modello geocentrico è molto intuitivo ed è stato concepito da varie civiltà e culture che precedettero

Dettagli

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O LO SCHEMA CONCETTUALE DELLA SCIENZA MODERNA Il nuovo modo di vedere la Natura La Natura è un «ordine oggettivo», non ha un anima, non ha elementi

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 12 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 8 Aprile 2014 Astronomia Per opera di Copernico (1473-1543), Tycho Brahe (1546-1601), Keplero (1571-1630) e Galileo (1564-1642)

Dettagli

DUBBIO e METODO FONDATORE SCIENZA

DUBBIO e METODO FONDATORE SCIENZA GALILEO a cura di Pierluigi Pizzitola (Cartesio) UOMO MODERNO DUBBIO e METODO FONDATORE SCIENZA Grandissima mi par l'inezia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l universo più proporzionato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICO KEPLERO GALILEO BACONE NEWTON PERIODO DA COPERNICO NEWTON META DEL 500 PRIMI DEL 700 PRIMA DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA CENTRALE TERRA IMMOBILE UNIVERSO I FENOMENI

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 2 Le stelle e il Sistema solare 3 1. Le stelle e la luce /1 La luce è energia elettromagnetica emessa da una sorgente; si

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Argomenti trattati Rappresentazione geometrica del sistema geocentrico o tolemaico Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano Velocità

Dettagli

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642)

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) 12 Papi: Nasce sotto Pio V conclude Concilio di Trento Sotto Paolo V eventi più significativi 1605_1621 Con Urbano VIII La condanna del 1633 Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) Galileo, uomo di scienza

Dettagli

Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale

Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale Perché la Luna gira attorno alla Terra e questa ruota attorno al Sole? Perché un sasso lasciato cadere da una torre giunge al suolo?

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

È possibile essere credenti nel tempo della scienza?

È possibile essere credenti nel tempo della scienza? È possibile essere credenti nel tempo della scienza? Simone Morandini Liceo M.Foscarini, Venezia Fondazione Lanza, Padova Facoltà Teologica del Triveneto, Padova Una domanda cui si potrebbe rispondere

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero La fisica al Mazzotti 8 Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero 1 2 Sistema geocentrico Sistema Aristotelico-Tolemaico: La terra è al centro dell universo Aristotele (384-322

Dettagli

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA I CAMPI DI GRAVITAZIONE ASTRONOMICI QUALI APPARENZE DEI CAMPI ROTANTI TODESCHINI LE VECCHIE E LE NUOVE LEGGI DELL ASTRONOMIA TRATTE DALLA FLUIDO-DINAMICA DELLO SPAZIO. 259.

Dettagli

(dai primordi alla gravitazione universale)

(dai primordi alla gravitazione universale) BREVE STORIA DELL ASTRONOMIA (dai primordi alla gravitazione universale) PIANO DELL OPERA Cronologia Astronomia assiro-babilonese (A. pratica calendario; astrologia) Astronomia egiziana (A. pratica calendario;

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Lezione 6. Il positivismo logico

Lezione 6. Il positivismo logico Il positivismo logico Lezione 6 Critica e crescita della conoscenza scientifica La funzione del dogmatismo scientifico secondo Kuhn Paradigmi e scienza normale Crisi e rivoluzioni scientifiche: l esempio

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco) la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco) laboratorio storico per la 2^D valido ai fini del Recupero e dell'approfondimento

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 1 (4-11-2016) PERUCCO Pieraldo DIETRO LE QUINTE andiamo a scoprire Gli elementi che costituiscono la struttura portante dell

Dettagli

Aristotele a. C.

Aristotele a. C. Aristotele 384-322 a. C. La differenza con Platone Platone: le idee sono separate dalla realtà Aristotele: le idee si trovano all interno degli oggetti L esempio dello Stato ideale Il problema dell essere

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte FILOSOFIA DELLA SCIENZA 17-18 Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte Esempio di rivoluzione: la rivoluzione copernicana Galileo Galilei difende la teoria copernicana contro la chiesa cattolica all inizio

Dettagli

Galileo Galilei - indice

Galileo Galilei - indice Galileo Galilei - indice parte A: il cannocchiale e le sensate esperienze rapporto teoria-tecnica osservazioni astronomiche VS aristotelismo scolastico parte B: la fisica di Galileo: quantitativa, matematica,

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

Salve Isaac! come va' la vita?

Salve Isaac! come va' la vita? Salve Isaac! come va' la vita? Bene René! credo "meno bene" per te... Cosa intendi dire?!? Beh son giunto alla conclusione che il MONDO è VUOTO e caro Descartes ormai ne sono proprio sicuro! Ma cosa dici,

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica.

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica. IL SEICENTO Parliamo della rivoluzione scientifica. La Rivoluzione Copernicana Niccolò Copernico nel 1543 presentò una nuova teoria astronomica Teoria Copernicana secondo la quale la Terra gira intorno

Dettagli

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi Il SOLE è una stella, la stella più vicina alla Terra (150 mln km). È

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli