Verso edifici NZEB in clima mediterraneo: esperienze di ricerca applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso edifici NZEB in clima mediterraneo: esperienze di ricerca applicata"

Transcript

1 Verso edifici NZEB in clima mediterraneo: esperienze di ricerca applicata POLITECNICO DI BARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica - DICATECh Prof. Ing. Francesco Iannone

2 Verso edifici NZEB in clima mediterraneo: esperienze di ricerca applicata Progettazione ed ottimizzazione economica di un edificio residenziale a energia quasi zero (NZEB) in clima mediterraneo (39 th IAHS, The International Association for Housing Science, World Congress on Housing Science, Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities - September 17-20,2013, Politecnico di Milano)

3 VERSO EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Nuove sfide sui livelli prestazionali per la riduzione delle emissioni climalteranti del settore delle costruzioni Raggiungimento dello standard Nearly Zero Energy Building (NZEB) per le nuove costruzioni a partire dal 2021 (Direttiva 31/2010/UE-recepimento D.L. N.63/2013) Ottimizzazione del sistema «edificio-impianto-fonti rinnovabili» per il raggiungimento dello standard NZEB, tenendo conto delle «condizioni locali e climatiche esterne, e dell efficacia sotto il profilo dei costi» Peculiarità del contesto mediterraneo che richiede particolare attenzione alla scelta delle tecnologie edilizie ed impiantistiche, per l equilibro tra esigenze invernali ed estive

4 OBIETTIVI E METODOLOGIA Definire strategie e soluzioni tecnologiche che permettano il raggiungimento dello standard NZEB in clima mediterraneo Ottimizzazione prestazionale del sistema «edificio impianti fonti rinnovabili» delle soluzioni e strategie proposte Riduzione dei consumi di energia elettrica o termica Riduzione della dipendenza dall approvvigionamento di energia elettrica o termica Caso studio di un edificio residenziale multipiano sito in contesto climatico mediterraneo di area costiera Analisi energetica in regime dinamico (TRNSYS) e analisi economica (costo totale globale nell arco temporale di 30 anni), di diverse soluzioni di qualificazione energetica

5 CASO STUDIO Edificio plurifamiliare del tipo in linea Tre blocchi in linea di m. 10 x 24 e cinque piani fuori terra Indice di compattezza pari a 0,65 Orientamento dell asse longitudinale conforme con i principi della bioclimatica, fronti principali esposti a sud e nord Camere da letto esposte a nord con ridotte superfici finestrate, zona giorno a sud con ampie superfici finestrate O E

6 SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA EDIFICIO Modello della pianta tipo (Ecotect) schermature fisse sulle facciate esposte a sud; Aumento della resistenza termica delle chiusure opache rispetto ai limiti sanciti dal D.lgs. N.311/2006 (verticali ed orizzontali); Variazione delle proprietà ottiche e termiche degli infissi; Automazione dei dispositivi di schermatura mobile (tende interne, tende esterne, persiane); Ombreggiamento camera da letto Ombreggiamento sogg.pranz.cucina

7 SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA EDIFICIO schermature fisse sulle facciate esposte a sud; incremento della resistenza termica delle chiusure opache rispetto ai limiti del D.lgs. N.311/2006 (verticali a cappotto ed orizzontali di copertura del tipo tetto caldo); variazione delle proprietà ottiche e termiche degli infissi; automazione dei dispositivi di schermatura mobile (tende interne, tende esterne, persiane); U-values (W/m 2 K) Surface Mass (kg/m 2 ) Decrement Factor (-) Thermal Lag (hr) Periodic Therm. Transm. (W/ m 2 K) Areic Heat Capacity (KJ/m 2 K) Roof 1 0, , , Roof 2 0, , , Roof 3 0, , , Wall 1 0, , , Wall 2 0, , , Wall 3 0, , , Proprietà termiche di differenti chiusure opache Glass Type U-value (W/ m 2 K) SHGC (-) WIN 1 (insul.glass -Ar) 2,60 0,75 0,80 WIN 2 (insul.glass low e- Ar) WIN 3 (insul.glass solar control -Ar) Proprietà termiche ed ottiche di differenti infissi Shielding Type VT (%) 1,26 0,62 0,75 1,27 0,40 0,50 Reflection Coeff. Of Intern. Device (-) Additional Therm. Resistance (h m 2 K/Kwh) External-internal Shading Factor (-) Shutters 0,5 215,82 0,8 External blinds 0,5 107,91 0,45 Internal blinds 0,5 107,91 0,35 Caratteristiche dei sistemi di schermatura mobile

8 SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA IMPIANTO Ventilazione notturna (free cooling); ventilazione meccanica controllata (VMC) con recuperatore di calore; Percorso del flusso d aria di mandata Percorso del flusso d aria di uscita VMC con scambiatore interrato (pozzo canadese); VMC con recuperatore di calore e scambiatore interrato

9 SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA SISTEMA FONTI RINNOVABILI Potenza elettrica Superficie totale (Kw) dei pannelli (mq) 1 caso 1,2 8,4 2 caso 2,7 19,6 Incremento della dotazione di impianti da fonti rinnovabili rispetto ai limiti di legge D.Lgs. N. 28/2011 (50 % acqua calda sanitaria e potenza minima dell impianto fotovoltaico pari a S/80- valore limite fino al 31/12/2013) Pensilina fotovoltaica Potenza termica (Kw) Superficie totale dei collettori (mq) F.C. 50% 1,8 2,5 F.C. 90% 5,4 7,5 Pannelli solari termici in copertura

10 OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO FONTI RINNOVABILI COMBINAZIONI DELLE SOLUZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA COS1 COS2 COS3 CV1 CV2 CV3 Vetrocam. argon Vetri basso emiss. Vetri contr. Sola. venez.au to. aum. Solar.Ter m aum. solar. PV p.d.c. ariaaria caldaia VMC Caso 0 X X X X X Caso 1 X X X X X X X Caso 2 X X X X X X X Caso 3 X X X X X X X Caso 4 X X X X X X X Caso 5 X X X X X X X Caso 6 X X X X X X X Caso 7 X X X X X X X X Caso 8 X X X X X X X X Caso 9 X X X X X X X X Caso 10 X X X X X X X X Caso 11 X X X X X X X X Caso 12 X X X X X X X X

11 OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO FONTI RINNOVABILI COMBINAZIONI DELLE VARIE SOLUZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA Heat.energy need (KWh) Cool.energy need (KWh) Global cost ( ) L impianto di VMC può consentire il raggiungimento dello standard di prestazione NZEB - L iperisolamento non è una condizione necessaria e sufficiente per raggiungere un NZEB

12 CONCLUSIONI i costi globali per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico sono confrontabili con quelli degli edifici costruiti secondo gli attuali limiti di legge; le soluzioni di iperisolamento non sono adatte al clima mediterraneo ; la Ventilazione Meccanica Controllata è indispensabile per ottenere elevate prestazioni energetiche, ma a scapito di un significativo incremento dei costi globali; gli impianti solari risultano particolarmente favorevoli per il clima mediterraneo e presumibilmente, stante il trend decrescente dei costi di alcune tecnologie e l incremento delle prestazioni, sembrano trovare limitazioni soprattutto nei vincoli di contesto.

13 Verso edifici NZEB in clima mediterraneo: esperienze di ricerca applicata Progettazione di un camino solare per il raffrescamento passivo di un edificio pluripiano in clima mediterraneo (39 th IAHS, The International Association for Housing Science, World Congress on Housing Science, Changing Needs, Adaptive Buildings, Smart Cities - September 17-20,2013, Politecnico di Milano)

14 OBIETTIVI E METODOLOGIA Progettazione di un sistema di ventilazione naturale con l azione combinata di camini solari e serre solari posti ai vari livelli di un edificio residenziale Valutazione del contributo della ventilazione notturna nella riduzione dei consumi energetici per raffrescamento Caso studio di un edificio residenziale pluripiano sito in contesto climatico mediterraneo (Putignano BA)

15 Wind Direction ( ) Wind Velocity (m/s) Air Temperature ( C) CASO STUDIO IL CONTESTO CLIMATICO Dry Bulb Ext. Temp. Wet Bulb Ext. Temp. Wind Velocity Day time Wind direction Night time Il night purge non può avvenire per effetto del vento a causa di velocità quasi nulle e assenza di direzione prevalente. E invece ipotizzabile la ventilazione notturna per effetto camino a causa dell elevato gradiente termico giornaliero, tipico delle aree climatiche continentali.

16 CASO STUDIO CONCEPT DEL SISTEMA DI VENTILAZIONE Il sistema di ventilazione naturale aumenta l effetto camino durante le ore notturne. Le serre e il camino solare sulla facciata sud operano come collettori dei flussi d aria provenienti dalle camere degli alloggi. I camini solari producono un più intenso, costante e stabile flusso d aria rispetto a semplici camini di estrazione.

17 COMPUTATIONAL MODEL Il funzionamento del sistema di ventilazione naturale è influenzato da: carichi termici interni (occupazione, attrezzature); carichi termici esterni e condizioni climatiche ; strategie bioclimatiche; carichi termici sul camino solare Fattori che influenzano in modo dinamico la ventilazione naturale La ventilazione naturale rimuovendo il calore dagli appartamenti influenza i flussi di calore all'interno dell'edificio Simulazione integrata delle condizioni termiche dell edificio e del sistema di ventilazione mediante DesignBuilder+EnergyPlus

18 Thermal loads (kw) Thermal loads (kw) Thermal loads (kw) MODEL SETUP Doors Windows Sunrooms Chimney Ventilation If: Opening time Text < Tint Closing time Tint > Tset Tset = 22/26 C

19 Temperature ( C) Solar Radiation (kw) Illuminated surface fraction Thermal Loads (kw) 00:30 03:00 05:30 08:00 10:30 13:00 15:30 18:00 20:30 23:00 2,5 1,5 NATURAL VENTILATION SYSTEM PERFORMANCE Thermal Loads - 4 th Floor Walls Floors 0,5 Ceilings -0,5 Windows solar gains -1,5 hours Occupancy Ventilation -2, Solar Radiation on Solar Chimney External Glazing 1 0,8 0,6 0,4 0,2 Incident solar radiation Transmitted solar radiation 0 00:30 03:00 05:30 08:00 10:30 13:00 15:30 18:00 20:30 23: Solar Chimney Internal Temperature 0 Outdoor air temperature Internal absorber surface temp. Internal glazing surface temperature Internal air temperature 15 00:30 03:00 05:30 08:00 10:30 13:00 15:30 18:00 20:30 23:00

20 ACH Air Flow Rate (mc/s) 00:30 03:00 05:30 08:00 10:30 13:00 15:30 18:00 20:30 23:00 NATURAL VENTILATION SYSTEM PERFORMANCE 0 AIR FLOW RATE ACH Solar Chimney Inlets - Balanced Air Flow -0,05-0,1-0,15-0,2-0,25-0,3 P1 P2 P3 P4-0,35-0,4 6 Air Change Hour - Balanced Air Flow :30 03:00 05:30 08:00 10:30 13:00 15:30 18:00 20:30 23:00 P1 P2 P3 P4

21 00:30 01:30 02:30 03:30 04:30 05:30 06:30 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 20:30 21:30 22:30 23:30 00:30 01:30 02:30 03:30 04:30 05:30 06:30 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 20:30 21:30 22:30 23:30 Air Change Hour (ACH) Air Change Hour (ACH) 00:30 01:30 02:30 03:30 04:30 05:30 06:30 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 20:30 21:30 22:30 23:30 00:30 01:30 02:30 03:30 04:30 05:30 06:30 07:30 08:30 09:30 10:30 11:30 12:30 13:30 14:30 15:30 16:30 17:30 18:30 19:30 20:30 21:30 22:30 23:30 Air Change Hour (ACH) Air Change Hour (ACH) SYSTEM PERFORMANCE 6 5 INFLUENZA DEL COMPORTAMENTO DELL UTENTE Air Change Hour 1 st Floor 6 5 Air Change Hour 2 nd Floor st Floor sunroom opened All sunrooms closed 1st Floor sunroom opened All sunrooms closed 6 5 Air Change Hour 3 rd Floor 6 5 Air Change Hour 4 th Floor st Floor sunroom opened All sunrooms closed 1st Floor sunroom opened All sunrooms closed

22 ANALISI DI COMFORT MODELLO ADATTIVO UNI EN Category = 98% seasonal time 1 category= 100% seasonal time 1 category= 99% seasonal time 1 category= 99% seasonal time

23 COMPUTATIONAL FLUID DINAMIC (CFD) ANALYSIS CFD code: FLUENT 6.3 Model type: Two-dimensional Mesh type: structured mesh Y + values: Y + < 0.8 Simulation type: Steady state Time: 23:00, 5 August Inlet height: 0,5m Chimney air gap width: 60 cm Indoor thermal fluxes: 5W/mq Chimney absorber thermal fluxes: 50W/mq

24 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI La combinazione del camino solare e delle serre solari, sia su edifici nuovi che esistenti, consente di ottimizzare e migliorare la ventilazione naturale, che ha un ruolo fondamentale in clima mediterraneo. Lo studio ha dimostrato l applicabilità di questo tipo di raffrescamento passivo per gli edifici pluripiano, ma è risultato indispensabile l integrazione di un sistema di building automation, che in condizioni climatiche e comportamenti dell utente differenti, consenta un corretto funzionamento dell impianto. Sviluppi futuri della ricerca riguarderanno l analisi di modelli tridimensionali di CFD, per identificare eventuali condizioni critiche di funzionamento, e l ottimizzazione dei dettagli costruttivi.

25 Verso edifici NZEB in clima mediterraneo: esperienze di ricerca applicata Soluzioni bioclimatiche e di building automation per la riqualificazione energetica di un edificio residenziale in clima Mediterraneo (Convegno ISTEA 2014, Energia, Sostenibilità e Dematerializzazione operativa Luglio 10-11,2014, Politecnico di Bari)

26 OBIETTIVI E METODOLOGIA Determinare l efficacia e le modalità di gestione di componenti solari passivi ed impianti ad alta efficienza energetica, integrati da sistemi di building automation Caso studio di un edificio residenziale unifamiliare del tipo a schiera, sito in contesto climatico mediterraneo di area costiera Analisi in regime dinamico, mediante il software TRNSYS, del comportamento energetico e delle prestazioni di comfort adattivo di diverse soluzioni di intervento Ottimizzazione prestazionale del sistema edificio-impianto delle soluzioni e strategie proposte

27 CASO STUDIO Edificio a schiera tipo simplex di circa 110 mq Orientamento dell asse longitudinale non conforme con i principi della bioclimatica (fronti finestrati esposti ad est ed ovest) Indice di compattezza pari a 0,88 Camere da letto con esposizione est ed ovest, zona giorno ad ovest e studio ad est O E

28 CASO STUDIO I principali interventi di riqualificazione energetica sull involucro sono: inserimento di una serra solare esposta ad est ed una ad ovest; - Chiusure di base delle serre solari isolate termicamente e a rapporto nullo con il terreno sottostante; - Chiusure vetrate verticali e di copertura delle serre solari con telaio in alluminio e vetro del tipo a controllo solare magnetronico; - Chiusure verticali esposte a sud interne alle serre solari del tipo a cassetta con paramento interno di accumulo termico in cls;

29 CASO STUDIO I principali interventi di riqualificazione energetica sull involucro sono: isolamento termico a cappotto delle chiusure verticali esterne con camera d aria debolmente ventilata; nuova chiusura verticale del tipo a cassetta, e nuova copertura del tipo a tetto caldo nella zona di ampliamento; infissi con telaio in pvc e vetro del tipo a controllo solare magnetronico; pergolato con specie vegetali a foglia caduca per ombreggiare la zona pranzo

30 CASO STUDIO East side view Transmittance Surface Mass [W/m 2 K] [kg/m 2 ] Redeveloped walls 0, New wall (dining room) 0, Storage south wall (solar sunspaces) 0, Redeveloped flat roof 0, New roof (dining room) 0, Storage ground floor (solar sunspaces) 0, Thermal characteristics of building envelope Thickness [mm] Glass Trasmittance [W/m 2 K] Frame Trasmittance [W/m 2 K] Solar Factor g Glazed surfaces of sunspaces (aluminum frame) ,62 3,8 0,432 Windows (PVC frame) ,46 1,3 0,342 Thermal and optical characteristics of glazed surfaces West side view

31 CASO STUDIO I principali interventi di riqualificazione energetica sull impianto sono: generatore di calore dell impianto termico del tipo pompa di calore aria-acqua; terminali scaldanti del tipo a radiatore ; Torre di ventilazione sistema geotermico «passivo» a «Pozzo Canadese» per il raffrescamento estivo in free cooling; impianto solare termico a circolazione naturale con collettore piano per la produzione di a.c.s.; impianto solare fotovoltaico installato in copertura del tipo grid connected Scambiatore interrato

32 SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL PERIODO INVERNALE Controllo della ventilazione tra serra e ambienti adiacenti, in base alla temperatura della serra (portata di 1 vol/hr quando la Tserra > 20 C, rispetto ad una portata costante di 0,4 vol/hr del caso base) Aumento della potenza termica erogata dai radiatori (rispetto al caso base con potenza calcolata in base alla temperatura esterna pari a quella media giornaliera del mese più freddo) Variazione del profilo orario di accensione (1h e 2h di anticipo rispetto ad un profilo di riferimento della durata di 10 ore) e della temperatura di attenuazione dell impianto termico (da 16 C a 18 C) Automazione del sistema di attivazione dell impianto termico (mediante termostati per ogni singolo ambiente, sulla base dell occupazione reale dei vari ambienti, rispetto al caso base con sistema di controllo del tipo a zona con cronotermostato) Confronto della percentuale di comfort e dei fabbisogni energetici dei vari casi

33 ANALISI DEI RISULTATI NEL PERIODO INVERNALE La ventilazione automatizzata delle serre solari comporta benefici sia in termini di comfort che di consumi energetici L aumento della potenza termica dell impianto termico comporta un aumento del comfort a discapito dei consumi energetici Variando la temperatura di attenuazione e le ore di preriscaldamento si ha un incremento delle condizioni di comfort a scapito di un aumento dei consumi energetici L automazione dell impianto termico in base all occupazione dei vari ambienti consente elevate prestazioni di comfort senza incremento dei consumi energetici Case 0 Radiators Power As designed Ventilation Sunspaces - Bedrooms 0,4 ach constant Case 1 As designed Automated Case 2 As designed Automated Case 3 As designed Automated Case 4 As designed Automated Case 5 Increased Automated Case6 As designed Automated Space Heating time scheduling 1h anticipation and temperatures between 16 e 20 C 1h anticipation and temperatures between 16 e 20 C 1h anticipation and temperatures between 18 e 20 C 2h anticipation and temperatures between 16 e 20 C 2h anticipation and temperatures between 18 e 20 C 1h anticipation and temperatures between 16 e 20 C Personalized on the occupancy for every room Summary of simulated cases during winter season Thermal Comfort Percentage Energy needs [Kwh/m 2 year] 87,8% 19,1 88,1% 17,9 90,4% 18,7 96,5% 19,5 98,7% 19,8 96,4% 22,0 98,7% 17,1

34 SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL PERIODO ESTIVO Discomfort during occupancy hours (adaptive comfort UNI EN 15251:2007) 35,00% 30,00% 29,90% 25,00% 24,20% 21,40% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 0,50% 0,40% 2,70% Living Room Dining Room Bathroom Study Room Master Bedroom Children s Bedroom

35 ANALISI DEI RISULTATI NEL PERIODO ESTIVO Le migliori prestazioni in termini di comfort si ottengono dalla combinazione della ventilazione automatizzata (setpoint text = 26 C) e dell utilizzo di una tenda interna La completa risoluzione delle situazioni di discomfort nelle camere da letto si ottiene con la combinazione della schermatura in copertura (tende interne) ed una ventilazione della serra pari a 6 vol/hr Risulta sufficiente adottare semplici sistemi di automazione delle schermature e di apertura delle finestre, mediante timer programmabile Solar sunspace east/ovest Case 1 Case 2 Case 3 Simulated cases Discomfort during occupancy in Master Bedroom [%] Discomfort during occupancy in Children s Bedroom [%] Overheating Subcooling Overheating Subcooling Ventilation = 4 ach 24,2% 1,3% 21,4% 1,0% Ventilation = 6 ach 15,6% 1,2% 9,0% 1,1% Ventilation = 8 ach 10,7% 1,2% 5,9% 1,1% Ventilation = 10 ach 9,1% 1,2% 4,9% 1,1% Vent. = 4 ach + frontal shading Vent. = 6 ach + frontal shading Vent. = 8 ach + frontal shading Vent. = 10 ach + frontal shading Vent. = 4 ach + roof shading Vent. = 6 ach + roof shading Vent. = 8 ach + roof shading Vent. = 10 ach + roof shading Percentage during occupancy hours Oveheating Subcooling Ventilation 9,5% 2,8% Inner Curtain 7,6% 1,1% External Shading 0,2% 13,3% Ventilation + Inner Curtain 3,5% 2,2% Summary table of the simulated cases during summer season for studio room. 4,4% 0,0% 0,1% 0,0% 3,2% 0,0% 0,0% 0,0% 2,2% 0,0% 0,0% 0,0% 1,6% 0,0% 0,0% 0,3% 3,4% 0,0% 0,1% 0,0% 1,9% 0,0% 0,0% 0,0% 1,5% 0,0% 0,0% 0,0% 1,0% 0,4% 0,0% 0,3% Summary table of the simulated cases during summer season for bedrooms

36 CONCLUSIONI La tecnologia bioclimatica della serra solare nonostante sia considerata poco idonea per i climi caldi tipici dell area mediterranea e non sia orientata in maniera ottimale, può contribuire alla riduzione dei fabbisogni energetici nel periodo invernale ed estivo se presenti idonei dispositivi di controllo La gestione automatica dei componenti schermanti e dei sistemi di ventilazione risulta di fondamentale importanza per gli ambienti dotati di ampie superfici finestrate (specie se orientate in maniera non ottimale) che presentano nel periodo estivo situazioni di discomfort termico. Logiche di gestione per l attivazione delle schermature solari, dei terminali di erogazione e della ventilazione, mediante sensori esterni ed interni, unite a logiche di funzionamento della pompa di calore, nonchè l installazione di un impianto solare termico e fotovoltaico, consentiranno il perseguimento dello standard NZEB

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI SECONDO LIVELLO ABC_ARCHITECTURE BASE CAMP PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Torino, 28 novembre 2014 www.edifici2020.it

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Torino, 28 novembre 2014 www.edifici2020.it IL CONCETTO DI NZEB: ASPETTI NORMATIVI E I LIMITI DI CONSUMO ENERGETICO IN AREA MEDITERRANEA Prof.Ing. Costanzo Di Perna Torino, 28 novembre 2014 www.edifici2020.it NZEB Edificio ad altissima prestazione

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino Elena Marchigiani Assessore Pianificazione Urbana, Mobilità e Traffico, Edilizia Privata, Politiche per la casa,

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Gli interventi di efficienza energetica e gli standard di riferimento per la riduzione dei consumi energetici

Gli interventi di efficienza energetica e gli standard di riferimento per la riduzione dei consumi energetici Gli interventi di efficienza energetica e gli standard di riferimento per la riduzione dei consumi energetici Arch. Francesco Ricchiuto Direttore Tecnico Filca Cooperative Mostra Convegno Expoconfort Fiera

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli

Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli Prof. Adolfo Palombo adolfo.palombo@unina.it DIPARTIMENTO DI ENERGETICA TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09 COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali) DPR 59/09 1. Nella documentazione da allegare al momento

Dettagli

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) 15217:2007 15603:2008 pren 15429 15459:2008 TR 15615 Prestazione

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 ) REQUISITO 6.5 Sistemi e dispositivi per la regolazione degli impianti termici e per l'uso razionale dell'energia mediante il controllo e la gestione degli edifici (BACS) (Parte seconda, allegato, punto

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014.

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014. LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Fiera Milano 7 maggio 2014 La prestazione energetica ottimale degli edifici: la Direttiva

Dettagli

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale

Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale IL COMFORT ESTIVO A BASSO CONSUMO Sistemi di climatizzazione estiva a basso consumo ed impatto ambientale Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano Milano, 25 Maggio 2006 1 KYOTO E L INDUSTRIA

Dettagli

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Le azioni più incisive: lo stock più datato,8,7,6,5,4,3,2,1 75% 24% 1% vetro singolo vetrocamera

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione Stime e ottimizzazioni energetiche riferite al monitoraggio dei consumi elettrici per parametrizzazioni Roberto Gerbo, Giuseppe elozzi, Paolo Zanon Intesa Sanpaolo Direzione Immobili cquisti In un precedente

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia

Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Michele Zinzi, Gaetano Fasano, Stefano Agnoli ENEA Indice Introduzione ENEA UTEE Il quadro normativo EU Il quadro normativo nazionale Evoluzione dei consumi

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Immobile Via: Proprietà: Tipologia: Oggetto di intervento: ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI - Asse longitudinale dell edificio orientato lungo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO Giovanni Riva 1 DECRETO REQUISITI MINIMI Servizi considerati e metodologia di calcolo La

Dettagli

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano) Giacomo Lebini giacomo.lebini@polimi.it 07 Giugno 2007 - Milano Workshop Solar cooling - FAST I consumi energetici

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli