Società Italiana di Cure Palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Cure Palliative"

Transcript

1 Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA AVANZATO SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ONLUS Federazione Workshop pre-congressuali Cure Palliative ONLUS ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010

2 RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA PATROCINI RICHIESTI Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Salute Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma Azienda USL di Roma Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma Università degli Studi di Roma La Sapienza Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Università degli Studi di Roma Tor Vergata CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Superiore di Sanità FCP - Federazione Cure Palliative AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri EAPC - European Association for Palliative Care, EAPC onlus FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FNOMCeO - Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore SIGG - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia SIGOs - Società Italiana Geriatri Ospedalieri SIMeR - Società Italiana di Medicina Respiratoria SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa SIMG - Società Italiana di Medicina Generale SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIN - Società Italiana di Nefrologia SIN - Società Italiana di Neurologia SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo SIP - Società Italiana di Pediatria SIPO - Società Italiana di Psico-Oncologia SIPSOT - Società Italiana Psicologi Servizi Ospedalieri e Territoriali SIUrO - Società Italiana di Urologia Oncologica SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE - ROMA, 1-4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali - ROMA, 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2010 Presidente SICP Giovanni Zaninetta Presidente del Congresso Vittorio Donato Comitato Scientifico/Organizzativo Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente Vittorio Donato Adiberto Favilli Luciano Orsi Italo Penco Carlo Peruselli Cesarina Prandi Adriana Turriziani Danila Valenti Giovanni Zaninetta Furio Zucco Con la collaborazione di Francesca Crippa Floriani Micaela Lo Russo Pierangelo Lora Aprile Marco Maltoni Luca Moroni Laura Piva Silvana Selmi Luigi Treccani Segreteria Angelica Burgio Gisella Serù Matteo Crippa Segreteria Organizzativa OSC Healthcare Srl Via S. Stefano Bologna Tel Fax info@oscbologna.com Contribuiscono alla realizzazione del Congresso e dei Workshop AISLA Onlus FCP Federdolore Fondazione Floriani Fondazione Lu.Vi. Fondazione M.T. Chiantore Seràgnoli Fondazione Maruzza Lefebvre Viva la Vita Onlus Consiglio Direttivo SICP Presidente SICP Giovanni Zaninetta Vice Presidente Danila Valenti Segretario Micaela Lo Russo Tesoriere Raffaella Speranza Consiglieri Antonio Conversano Vittorio Donato Adiberto Favilli Luca Moroni Gianvito Romanelli Gianlorenzo Scaccabarozzi Past President Furio Zucco

3 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Cari Amici, il ritorno a Roma del XVII congresso della SICP è ricco di significati e di suggestioni: non ci nascondiamo che il Congresso del 1999 rappresentò un momento non facile per la nostra Società, nonostante la fresca approvazione della legge 39 che finanziava la costruzione degli hospice e dava visibilità alle cure palliative. Possiamo leggere oggi quelle difficoltà come una fase di passaggio o di faticosa crescita di una realtà societaria, ma soprattutto, di un approccio assistenziale che si sarebbe affermato per la bontà dei contenuti e per le necessità oggettive del nostro Paese. Roma non ha bisogno di essere presentata né raccomandata come meta congressuale poiché racchiude in sé tantissimi valori simbolici, artistici, storici e politici: potremmo quasi dire che un congresso tenuto a Roma diventa, anche solo per la sede, più importante. In questo scenario celebreremo l approvazione di un altra legge, la 38, che, possiamo dire, consolida il percorso di impegno scientifico, culturale e clinico che ha portato il movimento italiano delle cure palliative ad affermarsi come attore importante nel panorama della Sanità italiana. Ogni riconoscimento e ogni maggiore visibilità comporta, ovviamente, nuove responsabilità a cui non dobbiamo sottrarci: le cure palliative non sono più da tempo manifestazione di generosa e occasionale disponibilità, ma sono diventati Livelli Essenziali di Assistenza, diritto esigibile da tutti i cittadini. Il Congresso dunque deve testimoniare il progresso e la maturazione delle cure palliative italiane lungo le linee portanti della nostra disciplina: la trasversalità professionale e la capacità di rispondere adeguatamente ai bisogni complessi che manifesta il malato cronico evolutivo in fase avanzata. Per raggiungere questo obiettivo cercheremo anche quest anno di integrare le numerose necessità di formazione, di aggiornamento e di approfondimento dei temi specifici, senza dimenticare la dimensione politica ed amministrativa che indiscutibilmente contribuisce a dare piena realizzazione ai nostri progetti assistenziali. Non dimentichiamo che il Congresso di quest anno sarà anche l occasione di eleggere il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio che dovranno condurre la Società nei prossimi anni, rafforzando ciò che si è ottenuto finora ed implementandolo con nuove iniziative. Il Congresso sarà caratterizzato da una forte continuità di contenuti, ma rivolgerà una particolare attenzione alla loro fruibilità attraverso uno schema organizzativo che semplifichi le scelte dei partecipanti (anche quest anno ci saranno solo due sessioni parallele) e, soprattutto, che lasci, non solo formalmente, ampi spazi di dibattito al termine di ogni sessione. In tutte le sessioni è prevista la presenza di più figure professionali, in particolare Medici ed Infermieri, per assicurare una reale multi professionalità; in questo ambito sono poi previste sessioni dedicate a Fisioterapisti, Assistenti Sociali e Psicologi. Per questi ultimi è programmato anche un Workshop pre-congressuale, cui si aggiungeranno quello per gli Infermieri e quello interprofessionale, con il coinvolgimento anche dei MMG, sui complessi problemi della cura della SLA in fase avanzata. Oltre alle tradizionali sessioni libere di comunicazioni e di poster viene confermata, quest anno, la sessione video che ha suscitato molto interesse, e l assegnazione dell ormai tradizionale premio Vittorio Ventafridda attraverso uno specifico criterio di selezione e di valutazione. Una attenzione particolare sarà rivolta quest anno a coloro che rappresentano il futuro delle cure palliative, i giovani operatori, che ad esse si avvicinano con una forte motivazione, ma spesso, con una formazione non altrettanto approfondita: si affronteranno sia gli aspetti educazionali sia quelli legati all inserimento professionale con tutte le implicazioni legate alla nuova legge 38; verranno inoltre presentate in una apposita sessione le migliori tesi dei master universitari di cure palliative selezionate dai loro direttori. Per quanto riguarda la parte organizzativa verranno coinvolte figure istituzionali a livello regionale e nazionale per presentare i risultati ed i progetti confrontando le caratteristiche delle varie opzioni pubblico privato, profit non profit. Infine, ma non ultimo, a conferma della necessità ormai evidente di allargare stabilmente l orizzonte delle cure palliative alle patologie non oncologiche, è prevista una sessione sulle nuove fragilità ed una sulle tecnologie di supporto che ad esse sono applicabili. Vi rimandiamo all elenco dei topics per una visione completa degli argomenti che saranno affrontati, con l invito più cordiale a venire a Roma a viverli in diretta, non solo per imparare di più e meglio, ma ancor più importante, per incontrarci e condividere un attenzione, un entusiasmo, una passione per il nostro comune obiettivo. Workshop pre-congressuali ROMA 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 SALA DEGLI ESTENSI A. Workshop per Infermieri La qualità delle cure tra organizzazione e relazione 30 Novembre ore Dicembre ore Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Infermiere Seminario a numero chiuso, rivolto a 50 Infermieri e Coordinatori Infermieristici già iscritti al XVII Congresso Nazionale. OBIETTIVO: Identificare gli elementi che definiscono la qualità delle cure negli aspetti organizzativi e relazionali dell assistenza infermieristica. COLLABORANO: Micaela Lo Russo (Coordinatore) Giuseppe Baiguini Federica Fabbrini Catia Franceschini Sergio Grubich Giuseppe Intravaia Eugenia Malinverni Biagio Plumeri Cesarina Prandi Orsola Sala Giovanni Zaninetta Presidente SICP Vittorio Donato Presidente del Congresso Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente del Comitato Scientifico-Organizzativo 5

4 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Workshop pre-congressuali ROMA 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 SALA DEGLI SFORZA B. Workshop multi professionale SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? 30 Novembre ore Dicembre ore Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo Seminario multi professionale a numero chiuso, riservato a 100 partecipanti già iscritti al XVII Congresso Nazionale. OBIETTIVO: Stesura di un documento di consenso sul percorso di cura ed assistenza, nato dalla collaborazione fra le seguenti Società Scientifiche: SICP, AIPO, SIAARTI, SIMeR, SIMG, SIN, SINPE. COLLABORANO: Con il contributo di: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Coordinatore) AISLA Onlus, Milano Viva la Vita Onlus, Roma Stefania Bastianello Virginio Bonito Clara Colombo Daniele Colombo Rosalba Galletti Giuseppe Gristina Enrico Guffanti Fabrizio Limonta Pierangelo Lora Aprile Gabriele Mora Luciano Orsi Franco Pasqua Francesco Zaro SALA DEGLI ORSINI C. Workshop per Psicologi Psicologia e cure palliative: chi come dove quando perché 30 Novembre ore Dicembre ore Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Psicologo Seminario a numero chiuso, rivolto a 50 Psicologi già iscritti al XVII Congresso Nazionale. OBIETTIVO: Elaborazione di un primo documento di consenso sulla figura dello Psicologo in cure palliative, nato dal confronto delle Società Scientifiche partecipanti (SICP, SIPO e SIPSOT) ed i professionisti impegnati nel settore. Lezione Magistrale del Professor Sadi Marhaba Università di Padova COLLABORANO: Silvana Selmi (Coordinatore) Federica Azzetta Claudia Borreani Patrizia Buda Luigi Grassi Rita Gualtieri Milena Guglielminetti Daniela Tasinato 6 7

5 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma Mercoledì 1 Dicembre 2010 Giovedì 2 Dicembre Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti al Congresso Apertura dei lavori e saluto del Presidente SALONE DELLE SIGNORIE SALONE DELLE SIGNORIE 15.30/17.00 LETTURE MAGISTRALI RIFLESSIONI SUL DOLORE E SULLA MORTE IN UNA SOCIETÀ CHE INVECCHIA INTRODUCE: Giovanni Zaninetta (Brescia) Luciana Rita Angeletti (Roma) Stefano Canestrari (Bologna) Marco Trabucchi (Roma) 9.00/10.30 I SESSIONE DALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE ALLA FORMAZIONE EFFICACE MODERATORI: Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia) 9.00 La responsabilità formativa della SICP Giovanni Zaninetta (Brescia) 17.00/18.30 TAVOLA ROTONDA CURE PALLIATIVE E LIMITAZIONE TERAPEUTICA MODERATORI: Mario Melazzini (Milano), Giovanni Zaninetta (Brescia) INTERVENGONO: Stefania Bastianello (Milano), Don Maurizio Chiodi (Bergamo), Eugenio Lecaldano (Roma), Luciano Orsi (Crema) 9.20 La formazione accademica Guido Biasco (Bologna) 9.40 La formazione continua: sviluppare le competenze in cure palliative Giovanni Leonardi (Roma) Discussione Discussione 10.30/12.00 II SESSIONE 18.30/19.30 INAUGURAZIONE XVII CONGRESSO SICP Intervengono rappresentanti delle Istituzioni e della cultura TRA EVIDENZA E BUONA PRATICA: COME SI MIGLIORA LA QUALITÀ? MODERATORE: Vittorio Donato (Roma) Misurare la qualità: potenziali indicatori Carlo Peruselli (Biella) La valutazione multidimensionale: verso un modello condiviso per l appropriata presa in carico del paziente Giovanni Vicario (Roma) La prospettiva del malato: come garantire la centralità della persona Mariagrazia De Marinis (Roma) Discussione 8 9

6 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Giovedì 2 Dicembre /13.00 FOCUS ON INTRODUCE: Mauro Marinari (Lecco) NOVITÀ NELLA GESTIONE DELL ASCITE MALIGNA SINTOMATICA Pierluigia Ciucarilli (Spoleto, PG), Maurizio Pompili (Roma) Lunch 8.00/ /10.30 SALA DEGLI ESTENSI INCONTRO TRA CD NAZIONALE E COORDINATORI REGIONALI SICP I SESSIONE LA FAMIGLIA: UNA RISORSA OGGI, E DOMANI? MODERATORI: Antonio Conversano (Monopoli, BA), Silvana Selmi (Rovereto, TN) 14.00/15.30 TAVOLA ROTONDA SIMULTANEOUS CARE: UTOPIA REALIZZABILE? MODERATORI: Paolo Barnard (Bologna), Giorgio Trizzino (Palermo) INTERVENGONO: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS), Eugenia Malinverni (Rivoli, TO), Marco Maltoni (Forlì), Adriana Turriziani (Roma) Discussione 9.00 Le reti sociali in supporto alla famiglia Anna Maria Russo (Lecco) 9.20 La famiglia in hospice Stefania Chiodino (Torino) 9.40 Valutazione della complessità del caregiving Sergio Grubich (Biella) Discussione 15.30/18.30 III E IV SESSIONE CONVERSAZIONI SUL DOLORE a cura di SICP - FEDERDOLORE Dal dolore dipendente al dolore indipendente: quali nuovi scenari 10.30/12.00 II SESSIONE IL PROBLEMA DELL INFORMAZIONE E DEL CONSENSO MODERATORI: Francesco Campione (Bologna), Augusto Caraceni (Milano) L opinione del giurista Paolo Cendon (Trieste) L esperienza del medico Ivanoe Pellerin (Legnano, MI) L esperienza dell infermiere Catia Franceschini (Bologna) Discussione 12.00/13.00 FOCUS ON INTRODUCE: Leonardo Trentin (Vicenza) NOVITÀ NEL TRATTAMENTO DEI SINTOMI MENO FREQUENTI (singhiozzo, prurito, disgeusia) Lunch Marta Bottino (Genova), Flavio Fusco (Genova) 10 11

7 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Giovedì 2 Dicembre /15.30 III SESSIONE CURE PALLIATIVE A CONFRONTO CON VECCHIAIA, FRAGILITÀ E DISABILITÀ MODERATORI: Marco Bonetti (Venezia), Massimo Monti (Milano) Cure palliative nella società che invecchia Massimo Fini (Roma) Quali cure palliative in geriatria? Giovanni Gambassi (Roma) Le cure palliative nelle strutture residenziali Fabrizio Giunco (Monza) Discussione SALA DEGLI ORSINI 9.00/10.00 MINI-SIMPOSI 9.00 Mini-Simposio a cura di Cephalon 9.15 Mini-Simposio a cura di Sapiolife 9.30 Mini-Simposio a cura di Grünenthal 9.45 Mini-Simposio 10.00/11.00 SIMPOSIO MUNDIPHARMA / DOMPÉ Simposio a cura di Mundipharma Simposio a cura di Dompé 15.30/17.00 TAVOLA ROTONDA CURE PALLIATIVE PER IL MALATO NON ONCOLOGICO MODERATORI: Virginio Bonito (Bergamo), Giuseppe Casale (Roma) INTERVENGONO: Italo Penco (Roma), Mario Sabatelli (Roma), Gianfranco Sinagra (Trieste), Simone Veronese (Torino) Discussione 17.00/18.30 IV SESSIONE IL BAMBINO INGUARIBILE E LE SUE CRITICITÀ MODERATORI: Franca Benini (Padova), Franca Fossati Bellani (Milano) I problemi sociali e il supporto alla famiglia Luisa De Paoli (Padova) Le scelte difficili: una rifl essione etica Marcello Orzalesi (Roma) La difficoltà nella definizione dei diritti Amedeo Santosuosso (Milano) Discussione 11.00/12.00 SIMPOSIO MOLTENI Simposio a cura di Molteni 12.00/13.00 MASTER I SESSIONE IN CURE PALLIATIVE: UN PERCORSO DI INTEGRAZIONE DIDATTICA MODERATORI: Rocco Di Taranto (Milano), Pier Angelo Muciarelli (Bologna) Modello organizzativo di rete di cure palliative Luca Lavacchi (Firenze) Direttive anticipate Vanitha Giovenali (Ponderano, BI) Sedazione terminale da defi nire Discussione Lunch 12 13

8 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Giovedì 2 Dicembre /15.30 II SESSIONE 17.00/18.30 IV SESSIONE RICERCA E CURE PALLIATIVE BACHECA SICP MODERATORI: Sebastiano Mercadante (Palermo), Carlo Peruselli (Biella) MODERATORI: Matteo Crippa (Merate, LC), Anna Mancini (Treviso) Il Programma Liverpool Care Pathways-Italia: stato dell arte Massimo Costantini (Genova) Gruppo HOCAI: ricerca e cure palliative domiciliari Giampiero Porzio (Coppito, AQ) Il progetto Senti-MELC Guido Miccinesi (Montespertoli, FI) Discussione Assistenti sociali in rete: un progetto nazionale Anna Maria Russo (Lecco) Opinioni dei Soci sul caso Englaro Danila Valenti (Bologna) La perdita e il lutto: una prospettiva sociologica Marco Marzano (Bergamo) Psicologia e ricerca: un contributo alla clinica e ai modelli assistenziali Claudia Borreani (Milano) Discussione 15.30/17.00 III SESSIONE COME RIABILITARE IN CURE PALLIATIVE? MODERATORE: Luigi Treccani (Brescia) Dai dati al progetto, alla pratica Mauro Montermini (Milano), Fulvio Zegna (Firenze) La pratica differente tra hospice e domicilio Marco Vacchero (Torino) Quale formazione per il fisioterapista? Claudio Pellegrini (Roma) Discussione SALA DEI COLONNA DORIA 9.00/18.30 COMUNICAZIONI LIBERE 9.00/10.30 I SESSIONE 10.30/12.00 II SESSIONE 12.00/13.00 III SESSIONE Lunch 14.00/15.30 IV SESSIONE 15.30/17.00 V SESSIONE 17.00/18.30 VI SESSIONE SALA TIVOLI SESSIONE VIDEO I contributi saranno presentati individualmente secondo gli orari che saranno comunicati nel programma definitivo. É prevista una proiezione in continuo dei video fino al termine della giornata

9 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Venerdì 3 Dicembre Apertura dell Assemblea Sociale 8.00 Apertura dei Seggi Elettorali 9.00/10.30 SALONE DELLE SIGNORIE V SESSIONE IL FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE Istantanea sullo sviluppo della rete cure palliative - oggi MODERATORI: Marco Spizzichino (Roma), Giovanni Zaninetta (Brescia) 9.00 Indagini sulle cure palliative domiciliari e gli Hospice Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC), Furio Zucco (Garbagnate, MI) 9.30 Discussione L IMPEGNO DELLA POLITICA 9.45 INTRODUCE: Francesca Crippa Floriani (Milano) INTERVENGONO: esponenti del Parlamento Italiano 14.00/15.30 VI SESSIONE IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT NELLE CURE PALLIATIVE ALLA LUCE DELLA LEGGE a cura di FCP MODERATORI: Daniela Galimberti (Como), Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) Il ruolo delle Organizzazioni Non Profit nella formazione Claudia Monti (Roma) Il ruolo delle Organizzazioni Non Profit nella rete e nei servizi Marco Granelli (Roma) La fine è il mio inizio Folco Terzani Discussione 10.30/12.00 TAVOLA ROTONDA REALIZZAZIONE RETI INTEGRATE INTERVENGONO: esponenti del Ministero, dell Università e delle Regioni Discussione 12.00/13.00 FOCUS ON INTRODUCE: Franco De Conno (Milano) SEDAZIONE PALLIATIVA E TERMINALE Raffaella Speranza (Milano) Lunch 15.30/17.00 TAVOLA ROTONDA MORTE NATURALE, MORTE ARTIFICIALE: ANTINOMIE DESUETE O CATEGORIE UTILI? MODERATORI: Camillo Barbisan (Treviso), Gianluigi Zeppetella (Caserta) INTERVENGONO: Patrizia Borsellino (Milano), Laura D Addio (Firenze), Ermanno Genre (Roma), Don Francesco Savino (Bitonto, BA) Discussione ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SICP Al termine, premiazione dei vincitori del concorso Vittorio Ventafridda ed esito delle elezioni SICP Cena Sociale 16 17

10 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Venerdì 3 Dicembre 2010 SALA DEGLI ESTENSI 10.30/12.00 V SESSIONE 15.30/17.00 VII SESSIONE LESIONI CUTANEE: GESTIONE E TRATTAMENTO CURE PALLIATIVE BASATE SULL EVIDENZA: ALCUNI SINTOMI MODERATORE: Flavio Fusco (Genova) MODERATORI: Claudio Cartoni (Roma), Furio Zucco (Milano) Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione in cure palliative Dario Paladino (Napoli) La valutazione oggettiva e soggettiva Angela Peghetti (Bologna) Case study: quando ad orientare è la qualità della vita? Tommaso Bianchi (Bologna), Annalisa Moscatelli (Legnano, MI) Discussione La fatigue Adriana Turriziani (Roma) Il delirium Augusto Caraceni (Milano) La cachessia neoplasica Giorgio Lelli (Ferrara) Discussione 12.00/13.00 FOCUS ON SALA DEGLI ORSINI INTRODUCE: Oscar Corli (Milano) PRESCRIZIONE OFF LABEL Laura Piva (Milano) Lunch 14.00/15.30 VI SESSIONE CURE PALLIATIVE: QUALI COMPETENZE E QUALE FORMAZIONE? MODERATORI: Bruno Andreoni (Milano), Gianluigi Cetto (Verona) Il percorso formativo dell infermiere in Italia e all estero Cesarina Prandi (Biella) Gli elementi di eccellenza nella formazione Michele Gallucci (Genova) Come misurare l efficacia della formazione Chiara Pecorini (Bologna) Discussione 10.30/ /13.00 V SESSIONE LE ASSISTENTI FAMILIARI-BADANTI: UNA RISORSA IMPORTANTE NELLE CURE PALLIATIVE A DOMICILIO MODERATORI: Gianvito Romanelli (Verona), Adriana Turriziani (Roma) Un bisogno misurabile? Monica Beccaro (Genova) Esperienze di formazione per le badanti Luisa Bartorelli (Roma) Una storia personale: la testimonianza di una badante Justyna Bialek (Roma) Discussione FOCUS ON INTRODUCE: Vittorio Donato (Roma) NOVITÀ NELLA RADIOTERAPIA A SCOPO ANTALGICO Andrea Girlando (Catania) Lunch 18 19

11 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Venerdì 3 Dicembre 2010 Sabato 4 Dicembre / / / / / / /17.00 VI SESSIONE FRAGILITÀ, CURE PALLIATIVE, TECNOLOGIA MODERATORE: Amedeo Costantini (Chieti) Il valore della tecnologia in cure palliative Amerigo Cicchetti (Roma) Nuove possibilità e strategie per l accesso venoso Marco Pittiruti (Roma) Accesso venoso brachiale eco-guidato Alessandro Emoli (Roma) Discussione TAVOLA ROTONDA ESPERIENZE E MODELLI: PER QUALE SUSSIDIARIETÀ? a cura di: Fondazione Floriani, Fondazione Lu.Vi., Fondazione M.T. Chiantore Seràgnoli, Fondazione Maruzza Lefebvre MODERATORI: Marco Spizzichino (Roma), Giovanni Zaninetta (Brescia) INTERVENGONO: Bruno Andreoni (Milano), Francesca Crippa Floriani (Milano), Elvira Silvia Lefebvre D Ovidio (Roma), Isabella Seragnoli (Bentivoglio, BO) Discussione Lunch SALA DEI COLONNA DORIA COMUNICAZIONI LIBERE VII SESSIONE VIII SESSIONE IX SESSIONE X SESSIONE SALA TIVOLI SESSIONE POSTER Affissione poster. Gli Autori dovranno essere presenti per esporre il lavoro secondo gli orari che saranno comunicati nel programma definitivo. SALONE DELLE SIGNORIE 8.30/9.30 FOCUS ON INTRODUCE: Luigi Saita (Milano) 8.30 NOVITÀ NEL TRATTAMENTO E GESTIONE DELLA STIPSI Anna De Luca (Torino), Mariangela Marchetti (Crema) 9.30/11.00 VII SESSIONE WORKSHOP SICP: QUALI RISULTATI? COORDINATORE: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 9.30 La qualità delle cure tra organizzazione e relazione Micaela Lo Russo (Brescia) SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? Virginio Bonito (Bergamo), Fabrizio Limonta (Lecco) Psicologia e cure palliative: chi - come - dove - quando - perché Silvana Selmi (Rovereto, TN) 11.00/12.30 VIII SESSIONE CURE DI FINE VITA: LE VARIE FACCE MODERATORI: Giuseppe De Martini (Firenze), Piero Morino (Firenze) Cure di fine vita: visione sul mondo Franco Toscani (Cremona) Cure di fine vita e cure palliative: due facce della stessa medaglia? Annamaria Marzi (Reggio Emilia) Tecnologia e cure di fine vita nel 2010: è cambiato qualcosa? Laura Rasero (Firenze) Discussione Conclusione e chiusura dei lavori 20 21

12 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Programma XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Sabato 4 Dicembre / /12.30 SALA DEGLI ESTENSI FOCUS ON INTRODUCE: Davide Tassinari (Santarcangelo di Romagna, RN) 8.30 DRENAGGI BILIARI E STENT DUODENALI: INDICAZIONI E POSSIBILE UTILIZZO IN CURE PALLIATIVE Cinzia Cappello (Roma), Guido Costamagna (Roma) TAVOLA ROTONDA L INTEGRAZIONE TRA CURE PALLIATIVE DI BASE E SPECIALISTICHE: CHIMERA O FUTURA REALTÀ? MODERATORI: Silvia Arcà (Roma), Luciano Orsi (Crema) INTERVENGONO: Patrizia Benfenati (Bologna), Maurizio Cancian (Conegliano,TV), Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI), Daniele Govi (Reggio Emilia), Fabrizio Moggia (Genova) Discussione Conclusione e chiusura dei lavori 8.30/ / /12.30 SALA DEI COLONNA DORIA COMUNICAZIONI LIBERE XI SESSIONE XII SESSIONE Conclusione e chiusura dei lavori SALA TIVOLI SESSIONE POSTER Gli Autori dovranno essere presenti per esporre il lavoro secondo gli orari che saranno comunicati nel programma definitivo Conclusione e chiusura dei lavori SALA DEGLI ORSINI 8.30/9.30 FOCUS ON INTRODUCE: Adiberto Favilli (Narni, TR) 8.30 GLI HOSPICE NELLE PICCOLE COMUNITÀ LOCALI Fabio Conforti (Spoleto, PG), Pietro La Ciura (Busca, CN) 11.00/12.30 VII SESSIONE COME INTEGRARE NELLA PRATICA LE TERAPIE COMPLEMENTARI MODERATORE: Emma Vitti (Milano) Il ruolo della terapia occupazionale nelle cure palliative Alessia Tafani (Roma) La musica come terapia Silvia Ragni (Roma) Il contributo dei volontari attraverso le terapie diversionali Franco Mozzetti (Roma) Discussione Conclusione e chiusura dei lavori 22 23

13 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Informazioni Scientifiche CONTRIBUTI VOLONTARI E PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA Contributi Volontari Dopo la selezione del Comitato Scientifico, sui siti e vengono pubblicati gli elenchi degli abstract accettati. Entro il 15 Settembre saranno poi comunicate tutte le istruzioni per la modalità di presentazione dei lavori in sede congressuale. La presentazione dei contributi scientifici accettati e l inserimento nel CD degli abstract sono subordinati al pagamento della quota di iscrizione del Congresso. Per i soci SICP la presentazione è subordinata anche alla regolarizzazione della quota associativa per l anno Premio Vittorio Ventafridda Il Consiglio Direttivo SICP ha istituito il Premio Vittorio Ventafridda, in memoria del fondatore delle cure palliative in Italia. Sono previsti 3 premi per la miglior comunicazione orale, il miglior poster e il miglior video. I vincitori riceveranno un premio di CENTRO PROVA AUDIOVISIVI È prevista la proiezione esclusivamente da PC (no Macintosh). Non sarà possibile utilizzare il proprio computer per la presentazione in aula. Tutto il materiale in Power Point (CD Rom, pen drive o DVD) dovrà tassativamente essere consegnato ai tecnici audio-video almeno due ore prima della presentazione in sala. A tutti gli Autori verrà richiesta l autorizzazione scritta all utilizzo della presentazione proiettata e alla registrazione audio delle relazioni, per consentire alla SICP l utilizzo del materiale scientifico per eventuali pubblicazioni postcongressuali. ECM - Educazione Continua in Medicina Sarà fatta la richiesta di accreditamento, secondo le tempistiche indicate dal Ministero della Salute per: WORKSHOP PRE-CONGRESSUALI A. Workshop per Infermieri: La qualità delle cure tra organizzazione e relazione 30 Novembre (ore ) e 1 Dicembre (ore ). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Infermiere I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop. B. Workshop multi professionale: SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? 30 Novembre (ore ) e 1 Dicembre (ore ). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categorie ECM: Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop. C. Workshop per Psicologi: Psicologia e cure palliative: chi come dove quando - perché 30 Novembre (ore ) e 1 Dicembre (ore ). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Psicologo I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop. BADGE Si potrà accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sessioni scientifiche solo se regolarmente iscritti. A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l ammissione alle sessioni scientifiche. Il badge è un documento personale non cedibile e va esibito al personale di controllo. È l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti solo su presentazione del badge nominativo. Potranno essere rilasciati attestati giornalieri, ma in questo caso verrà specificata la data del rilascio. Attenzione: non sarà possibile ritirare l attestato al posto dei colleghi. CONGRESSO XVII Congresso Nazionale SICP 1 Dicembre 2010 (dalle ore 15.30); 4 Dicembre 2010 (fino alle ore 12.30) Accreditamento dell intera manifestazione. Non saranno accreditate singole sessioni o singole giornate, pertanto la partecipazione a una sola parte del Congresso non darà diritto a crediti ECM. I questionari ECM potranno essere ritirati in Segreteria, al termine dei lavori dell intero Congresso, sabato 4 Dicembre. Professioni ECM: Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) Fisioterapista Infermiere Psicologo (discipline: psicologia e psicoterapia) Assistente Sanitario * * La richiesta di crediti ECM per la categoria di Assistente Sanitario sarà confermata alla Commissione ECM solo se si raggiungerà il numero minimo di 10 iscrizioni

14 Informazioni INFORMAZIONI XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Scientifiche SCIENTIFICHE di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Informazioni Generali XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 SEGRETERIA SICP Al Congresso sarà presente la Segreteria SICP per tutte le funzioni e le attività necessarie, fra cui il versamento delle quote associative, informazioni sulle attività della Società, aggiornamento dei dati personali. INFORMAZIONE IMPORTANTE PER I SOCI Elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo SICP e approvazione bilancio d esercizio Venerdì 3 Dicembre 2010 si terrà l Assemblea Annuale dei Soci SICP, durante la quale dovrà essere approvato il bilancio di esercizio, secondo l art. 8 dello Statuto. Nel corso dell Assemblea si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle cariche del Presidente e del Consiglio Direttivo. Le procedure di voto fanno riferimento allo Statuto societario, accessibile sul sito Per eventuali chiarimenti, si invitano i Soci a contattare la Segreteria Nazionale SICP (tel ). VARIAZIONI La SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM. SEDE DEL CONGRESSO Sheraton Roma Hotel & Conference Center Viale del Pattinaggio 100, Roma Lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center è comodamente situato tra il centro storico della città e l aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Entrambi si trovano a circa 20 minuti di macchina. COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONGRESSO Auto: da tutte le autostrade, immettersi nel Grande Raccordo Anulare (GRA). Seguire le indicazioni per l aeroporto di Fiumicino e prendere l uscita 30 in direzione di Roma/EUR Magliana. Proseguire per circa 6 km e uscire seguendo l apposito cartello che indica l hotel. Aereo: Sheraton Roma Hotel mette a disposizione un servizio autobus da e per l Aeroporto Internazionale di Fiumicino con i seguenti orari: partenza dall aeroporto per l hotel: 7:45, 9:15, 10:45, 14:15, 15:45, 17:15, 18:45. La fermata dell autobus si trova all esterno del Terminal 3 (Arrivi Internazionali) attraversata la strada, sulla destra. Staz. EUR Magliana AEROPORTO FIUMICINO Viadotto della Magliana Viale del Mare Viale del Pattinaggio Viale Colombo partenza dall hotel per l aeroporto: 7:00, 8:30, 10:00, 13:30, 15:00,16:30, 18:00. L autobus ferma ai Terminal 1, 2, 3 e al Terminal 5. F I U M E T E V E E R O Sheraton Roma Hotel N S E Per il servizio di partenze dall aeroporto i biglietti sono disponibili in base ai posti a sedere. Per le partenze dall hotel si prega di prenotare i biglietti presso il desk Bell Captain. Autobus: dalla Stazione EUR Magliana (collegata alla stazione ferroviaria Termini), è consigliabile prendere il sottopassaggio davanti all ingresso della stazione della metropolitana per raggiungere una fermata dell autobus. Prendere l autobus numero 31, 771 o 780. Dopo una fermata sarete allo Sheraton Roma. Metropolitana: dalla stazione ferroviaria Termini prendere la linea B e scendere alla fermata EUR Magliana. Sebbene la stazione della metropolitana EUR Magliana si trovi a soli minuti a piedi, a causa delle condizioni della strada non è consigliabile camminare (specialmente se avete bagagli)

15 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Informazioni Generali QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Workshop pre-congressuali Si tratta di iniziative formative a numero chiuso, e precisamente: A. Workshop per Infermieri: La qualità delle cure tra organizzazione e relazione - 50 Infermieri B. Workshop multi professionale: SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? 100 professionisti (Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo) C. Workshop per Psicologi: Psicologia e cure palliative: chi come dove quando perché 50 Psicologi La partecipazione ai Workshop è gratuita ed è riservata esclusivamente agli iscritti al XVII Congresso Nazionale SICP in regola con il pagamento della quota di iscrizione. Saranno ammessi a partecipare ai Workshop tutti coloro che ne faranno richiesta, secondo l ordine cronologico di iscrizione, con precedenza per i Soci SICP. Per quanto riguarda il Workshop multi professionale, le richieste di partecipazione verranno selezionate dal Comitato Scientifico, al fine di garantire una adeguata rappresentatività delle categorie professionali previste. XVII Congresso Nazionale SICP Soci SICP Entro il 30/09 Dopo il 30/09 Medici 270,00 330,00 Psicologi e altre lauree di II livello 200,00 260,00 Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1), 110,00 160,00 Assistenti Sociali e Assistenti Sanitari 1) Specializzandi e iscritti a Master in Cure Palliative 2) 120,00 170,00 Studenti universitari 2) 100,00 140,00 Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) 100,00 140,00 Non Soci (IVA inclusa) Entro il 30/09 Dopo il 30/09 Medici 370,00 430,00 Psicologi e altre lauree di II livello 280,00 340,00 Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1), Assistenti Sociali e Assistenti Sanitari 1) 160,00 210,00 Specializzandi e iscritti a Master in Cure Palliative 2) 170,00 220,00 Studenti universitari 2) 100,00 140,00 Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) 100,00 140,00 Volontari e Operatori del Non Profit La partecipazione è gratuita, unicamente per la giornata dedicata ai temi del Non Profit (venerdì 3 dicembre), previa certificazione ed iscrizione alla suddetta giornata tramite la Federazione Cure Palliative. Per partecipare, invece, a tutte le giornate del congresso è obbligatoria l iscrizione a pagamento, in base alle tariffe definite per i Volontari. IMPORTANTE: non saranno accettate iscrizioni di professionisti (Medici, Infermieri, Psicologi, ecc) che intendono usufruire delle quote riservate ai Volontari. COME ISCRIVERSI E TERMINE ULTIMO PER TUTTE LE ISCRIZIONI Tutte le schede (iscrizione e prenotazione alberghiera) sono scaricabili dai siti: Per ragioni organizzative, il termine ultimo per iscriversi al congresso è il 15 Novembre XVII Congresso Nazionale SICP: dopo tale data sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale. Workshop pre-congressuali: per tutti i Workshop la data ultima di iscrizione è tassativamente fissata entro il 31 Ottobre Non sarà possibile iscriversi successivamente a questa data, né ovviamente in sede congressuale. RICHIESTA DI ESENZIONE IVA solo per gli Enti Pubblici (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) Gli enti pubblici, che desiderano richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione dei propri dipendenti, sono tenuti a farne richiesta apponendo il proprio timbro sulla scheda di iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro e non è possibile richiedere emissione di nota d accredito a pagamento e/o fatturazione già avvenuta. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA È possibile prenotare una camera presso lo Sheraton Roma Hotel tramite MCC srl - Segreteria Iscrizioni e Logistica. Per prenotare è necessario compilare l apposita scheda scaricabile sui siti dopo aver letto attentamente tutte le informazioni riportate sulla scheda. Il costo della camera DUS è di 140,00, il costo della camera Doppia è di 170,00 a notte, comprensivo di prima colazione. Le prenotazioni alberghiere dovranno pervenire complete del pagamento dell intero importo del soggiorno più 24,00 di diritto fisso per spese di prenotazione e di amministrazione. Solo giornata del Non Profit Gratuita, ma con obbligo di iscrizione in regola con il versamento della quota associativa 2010 all atto dell iscrizione 1) Quota valida solo su invio della copia dell attestato del titolo di studio al fax 051/ ) Quota valida solo su invio della dichiarazione di frequenza firmata dalla propria segreteria al fax 051/ ) Solo se certificati da Federazione Cure Palliative: tel fax fedcp@tin.it

16 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 4 DICEMBRE 2010 Informazioni Generali MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento potrà essere effettuato tramite: bonifico bancario intestato a MCC Srl presso Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero, Agenzia I, Bologna - IBAN IT18X (spese bancarie a carico del partecipante) assegno bancario NON TRASFERIBILE intestato a MCC srl carta di credito VISA/MASTERCARD (Allegare fotocopie C.I. e carta di credito) IMPORTANTE: Per pagamenti con bonifi co bancario è necessario: - indicare causale versamento: XVII Congresso Nazionale SICP (specifi care i cognomi/nomi delle persone iscritte) - inviare insieme alla Scheda di Iscrizione e di Prenotazione Alberghiera anche la copia del pagamento e della eventuale documentazione richiesta, altrimenti l iscrizione e/o la prenotazione alberghiera non sarà considerata valida. CANCELLAZIONE DELLE ISCRIZIONI E DELLE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Non è previsto alcun rimborso per la cancellazione delle iscrizioni e delle prenotazioni alberghiere. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate inviando comunicazione scritta entro e non oltre il 15 Novembre 2010 e dopo tale data solo in sede congressuale. Informazioni, aggiornamenti del programma scientifico, iscrizione, hotel, prenotazione viaggio:

17 Segreteria Organizzativa OSC Healthcare Srl Via S. Stefano Bologna Tel Fax info@oscbologna.com

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative X V I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E Società Italiana di Cure Palliative ROMA, 1/4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali ROMA, 30 NOVEMBRE/1 DICEMBRE 2010 SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri.

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri. Milano, 21 gennaio 2008 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative 2 XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Lecce, 27-30 ottobre illustrazione di: Umberto Stagni Federazione Cure Palliative ONLUS Primo Annuncio e Call for Abstract Federazione Cure Palliative

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP Milano, 17 dicembre 2007 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 20-21 febbraio 2019 Tra i vari

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Caro/a Collega, il XV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi al Russott Hotel a Giardini Naxos dal 3 al 6 novembre

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L Etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 14-15 febbraio 2018 L Accordo

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso Base di Cure Palliative per Operatori Socio-Sanitari 11 e 12 aprile 2018 ASMEPA propone un programma specifico per gli Operatori Socio-Sanitari

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma Preliminare

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti FORMAZIONE PERSONALIZZATA Un percorso ad hoc per professionisti Corso base di cure palliative per infermieri 7 e 8 maggio 2019 ASMEPA propone un programma specifico per Infermieri, figura professionale

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Come difendersi dalle fake news Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA DEFINITIVO SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ONLUS Federazione Workshop pre-congressuali Cure Palliative

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 1 Il dolore e i sintomi gastrointestinali 30-31 gennaio 2018 L Accordo Stato-Regioni del

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP XXIV CONGRESSO NAZIONALE SICP LE SCELTE GIUSTE VENGONO DALL'ESPERIENZA E L'ESPERIENZA DALLE SCELTE SBAGLIATE (Anonimo) Il XXIV Congresso della Società Italiana di Cure Palliative ritorna, dopo quattro

Dettagli

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica

Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica CONVEGNO REGIONALE SICP LOMBARDIA Le Cure Palliative nella riforma sanitaria lombarda: dall organizzazione alla pratica clinica Milano, 5 maggio 2017 Programma Preliminare Con il Convegno Regionale 2017

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI 22-24 giugno 2017 VERONA SEDE DEL CONVEGNO Polo Didattico Universitario Giorgio Zanotto, AULA T1 viale dell Università 4 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

Dettagli

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA

RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA CONVEGNO REGIONALE SICP UMBRIA RIMODULAZIONE E SOSPENSIONE DELLE CURE: COMPETENZE PER CURARE E PRENDERSI CURA Spoleto (PG), 12 marzo 2019 Sala Pegasus Piazza Bovio Spazio Coworking Via del Mercato, 2 Programma

Dettagli

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Corso per Medici, Fisici, TSRM e Infermieri Responsabile: Dott. Annibale Versari PRELIMINARE 8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia Mercoledì 7 novembre 2018 ore 9.30-17.00 Arcispedale

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO

LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO CONVEGNO REGIONALE SICP EMILIA ROMAGNA LA RICERCA IN CURE PALLIATIVE: CONOSCERE DI PIÙ PER CURARE MEGLIO Piacenza, 31 maggio 2019 Salone monumentale di Palazzo Gotico Piazza Cavalli, 64 Programma In collaborazione

Dettagli

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze Società Italiana di Parodontologia CORSO DI AGGIORNAMENTO IL RECUPERO O LA SOSTITUZIONE DEI DENTI PARODONTALMENTE COMPROMESSI DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO Firenze, 22-23 Ottobre 2010 Palazzo degli

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Venerdì 19 ottobre 2018

Venerdì 19 ottobre 2018 Convegno Il ruolo della nutrizione artificiale nelle cure palliative Venerdì 19 ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Sala Convegni Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale Ramazzini 72/A, Reggio Emilia Presentazione

Dettagli

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative X V I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E Società Italiana di Cure Palliative ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

Dettagli

Percorsi di cura in riabilitazione: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto.

Percorsi di cura in riabilitazione: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto. Convegno Percorsi di cura in riabilitazione: formula vuota o buona pratica clinica? Esperienze a confronto. Lunedì 19 aprile 2010 ore 8.30-17.30 Centro Malaguzzi Via Bligny, 1 Reggio Emilia In collaborazione

Dettagli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani Consiglio Direttivo Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia, Paola Serranò, Claudia Monti, Tommaso Ferrante, Carlo Peruselli.

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Corsi Bologna 26-27 ottobre 2013 Convegni Satellite Reggio Emilia, 24 ottobre

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE RELAZIONALI-COMUNICATIVE Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico II edizione 22-23 maggio

Dettagli

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE II WORKSHOP tumori colorettali SAVE THE DATE MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE ROMA 5 Novembre 2018 Direttore del Corso Gian Luca Grazi Responsabili Scientifici Maurizio Cosimelli Andrea

Dettagli

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI CONVEGNO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI LA SORVEGLIANZA A CONFRONTO 24-25 maggio 2018 CAGLIARI SEDE DEL CONVEGNO Hotel Regina Margherita V.le Regina Margherita, 44, Cagliari COME RAGGIUNGERE

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Intelligenza. Convegno Nazionale. Bologna 24 Maggio Sezione di Radiologia Informatica. Palazzo dell Archiginnasio Piazza Galvani 1 - Bologna

Intelligenza. Convegno Nazionale. Bologna 24 Maggio Sezione di Radiologia Informatica. Palazzo dell Archiginnasio Piazza Galvani 1 - Bologna Convegno Nazionale Sezione di Radiologia Informatica Presidente Dott.ssa Francesca Coppola Intelligenza Artificiale in Diagnostica per Immagini Bologna 24 Maggio 2019 Sede Palazzo dell Archiginnasio Piazza

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017 CONGRESSO NAZIONALE X X X IV SIIA INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giovambattista Desideri

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico ITALIAN ORTHOPAEDIC RESEARCH SOCIETY XVIII Congresso Nazionale IORS Italian Orthopaedic Research Society La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico Presidente Onorario Prof. Vincenzo Denaro Presidente

Dettagli

ilfarmacista online.it

ilfarmacista online.it I documenti di: ilfarmacista online.it Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Roma L Europa si propone di armonizzare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Modello per la presentazione delle proposte di istituzione di corsi di perfezionamento a.a. 2004/2005 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di perfezionamento in Trattamento

Dettagli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia XXIX CONGRESSO Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia PRESIDENTE Paolo Tagliabue (Monza) VICEPRESIDENTE Simonetta Cherubini (Busto Arsizio - VA) SEGRETARIO Roberto Bottino (Brescia) COMITATO

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Giovedì 2 Maggio 13:30 Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. Marco Mantero) 14:00 I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì Con il patrocinio di Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY WEEK SURGERY Programmare gli interventi dal lunedì al venerdì IL MEDICO E L INFERMIERE SONO LA PRIMA TERAPIA DEL PAZIENTE Il corso rientra

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, comorbidità, declino cognitivo MILANO 30 gennaio 1 febbraio 2019 Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 - Milano

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE CLINICO-ASSISTENZIALI 2 La sedazione palliativa, i sintomi respiratori, altri sintomi e disturbi 20 21 marzo 2018

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale Verso nuovi orizzonti delle Cure primarie 1 Modulo: 27-28 settembre 2019 Venerdì 27 settembre FBK Sala Stringa 9.00-10.00

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA POLO DIDATTICO GIORGIO ZANOTTO Viale dell Università, 5 37129 Verona Come arrivare Dalla Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova Autobus ATV 11,12,

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

XVIII Corso Nazionale ADI

XVIII Corso Nazionale ADI Nutrizione Dalle evidenze alla realtà ROMA 24-26 OTTOBRE 2019 SAVE the DATE XVIII Corso Nazionale ADI Presidente Giuseppe MALFI, Cuneo Past-President Antonio CARETTO, Brindisi Segretario Generale Carmela

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE BARI 25-27 OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE COMITATO SCIENTIFICO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PRESIDENTE Antonio CARETTO - Brindisi PAST-PRESIDENT Lucio LUCCHIN - Bolzano SEGRETARIO

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Università degli Studi di Verona Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Società italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Relatori e Moderatori Patrizio Caciagli, Trento Marcello

Dettagli

SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative

SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative Il Corso Essere operatori in cure palliative non è frutto di improvvisazione, ma di continua e approfondita ricerca

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO. NAPOLI Novembre NAPOLI Novembre 2015

CONGRESSO NAZIONALE CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO. NAPOLI Novembre NAPOLI Novembre 2015 CORSO INFERMIERI 26-27 Novembre 2015 PRIMO ANNUNCIO COMITATO SCIENTIFICO DEL 60 Coordinatore: Marco Zoli (Bologna) Giuseppe Bellelli (Monza) Ligia J. Dominguez (Palermo) Andrea Fabbo (Mirandola) Paola

Dettagli

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015 XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Ragusa, 10/12 settembre 2015 Consiglio Direttivo SISS 2014 2016 Presidente Presidente Eletto Past President Segretario Tesoriere

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD

RISERVATO AGLI ODONTOIATRI E AGLI STUDENTI DEL CLMOPD 14-15 OTTOBRE 2016 Implantologia semplice ed efficace VERONA PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Accreditato ECM Corso di Aggiornamento Società Italiana di Parodontologia e Implantologia Affiliato Coordinatori:

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010

ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, settembre 2010 in collaborazione con Azienda ULSS 9 TREVISO Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARGOMENTI DI CARDIOGERIATRIA Treviso, 17-18 settembre 2010 Sala Convegni OSPEDALE S. MARIA DI CA FONCELLO I dati

Dettagli

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri XXIX Congresso Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri XXIX Congresso CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Massimo Volpe Presidente Uscente Alberto Morganti Vice Presidente Claudio Borghi Segretario Maria Lorenza

Dettagli