Società Italiana di Cure Palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Cure Palliative"

Transcript

1 Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA DEFINITIVO SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ONLUS Federazione Workshop pre-congressuali Cure Palliative ONLUS ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010

2 RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA PATROCINI RICHIESTI Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Salute Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Lazio Provincia di Roma Comune di Roma Azienda USL di Roma Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma Università degli Studi di Roma La Sapienza Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Università degli Studi di Roma Tor Vergata CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Superiore di Sanità FCP - Federazione Cure Palliative AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri EAPC - European Association for Palliative Care, EAPC onlus FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FNOMCeO - Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore SIGG - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia SIGOs - Società Italiana Geriatri Ospedalieri SIMeR - Società Italiana di Medicina Respiratoria SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa SIMG - Società Italiana di Medicina Generale SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIN - Società Italiana di Nefrologia SIN - Società Italiana di Neurologia SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo SIP - Società Italiana di Pediatria SIPO - Società Italiana di Psico-Oncologia SIPSOT - Società Italiana Psicologi Servizi Ospedalieri e Territoriali SIUrO - Società Italiana di Urologia Oncologica SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE - ROMA, 1-4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali - ROMA, 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2010 Presidente SICP Giovanni Zaninetta Presidente del Congresso Vittorio Donato Comitato Scientifico/Organizzativo Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente Vittorio Donato Adiberto Favilli Luciano Orsi Italo Penco Carlo Peruselli Cesarina Prandi Adriana Turriziani Danila Valenti Giovanni Zaninetta Furio Zucco Con la collaborazione di Francesca Crippa Floriani Micaela Lo Russo Pierangelo Lora Aprile Marco Maltoni Luca Moroni Laura Piva Silvana Selmi Luigi Treccani Segreteria Angelica Burgio Gisella Serù Matteo Crippa Segreteria Organizzativa OSC Healthcare Srl Via S. Stefano Bologna Tel Fax info@oscbologna.com Contribuiscono alla realizzazione del Congresso e dei Workshop AISLA Onlus ANTEA Associazione Onlus Federazione Cure Palliative Onlus Fondazione Floriani Fondazione Lu.V.I. Onlus Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli Onlus Fondazione Maruzza Lefebvre Onlus Viva la Vita Onlus Consiglio Direttivo SICP Presidente SICP Giovanni Zaninetta Vice Presidente Danila Valenti Segretario Micaela Lo Russo Tesoriere Raffaella Speranza Consiglieri Antonio Conversano Vittorio Donato Adiberto Favilli Luca Moroni Gianvito Romanelli Gianlorenzo Scaccabarozzi Past President Furio Zucco

3 Cari Amici, il ritorno a Roma del XVII congresso della SICP è ricco di significati e di suggestioni: non ci nascondiamo che il Congresso del 1999 rappresentò un momento non facile per la nostra Società, nonostante la fresca approvazione della legge 39 che finanziava la costruzione degli hospice e dava visibilità alle cure palliative. Possiamo leggere oggi quelle difficoltà come una fase di passaggio o di faticosa crescita di una realtà societaria, ma soprattutto, di un approccio assistenziale che si sarebbe affermato per la bontà dei contenuti e per le necessità oggettive del nostro Paese. Roma non ha bisogno di essere presentata né raccomandata come meta congressuale poiché racchiude in sé tantissimi valori simbolici, artistici, storici e politici: potremmo quasi dire che un congresso tenuto a Roma diventa, anche solo per la sede, più importante. In questo scenario celebreremo l approvazione di un altra legge, la 38, che, possiamo dire, consolida il percorso di impegno scientifico, culturale e clinico che ha portato il movimento italiano delle cure palliative ad affermarsi come attore importante nel panorama della Sanità italiana. Ogni riconoscimento e ogni maggiore visibilità comporta, ovviamente, nuove responsabilità a cui non dobbiamo sottrarci: le cure palliative non sono più da tempo manifestazione di generosa e occasionale disponibilità, ma sono diventati Livelli Essenziali di Assistenza, diritto esigibile da tutti i cittadini. Il Congresso dunque deve testimoniare il progresso e la maturazione delle cure palliative italiane lungo le linee portanti della nostra disciplina: la trasversalità professionale e la capacità di rispondere adeguatamente ai bisogni complessi che manifesta il malato cronico evolutivo in fase avanzata. Per raggiungere questo obiettivo cercheremo anche quest anno di integrare le numerose necessità di formazione, di aggiornamento e di approfondimento dei temi specifici, senza dimenticare la dimensione politica ed amministrativa che indiscutibilmente contribuisce a dare piena realizzazione ai nostri progetti assistenziali. Non dimentichiamo che il Congresso di quest anno sarà anche l occasione di eleggere il nuovo Presidente ed il nuovo Consiglio che dovranno condurre la Società nei prossimi anni, rafforzando ciò che si è ottenuto finora ed implementandolo con nuove iniziative. Il Congresso sarà caratterizzato da una forte continuità di contenuti, ma rivolgerà una particolare attenzione alla loro fruibilità attraverso uno schema organizzativo che semplifichi le scelte dei partecipanti (anche quest anno ci saranno solo due sessioni parallele) e, soprattutto, che lasci, non solo formalmente, ampi spazi di dibattito al termine di ogni sessione. In tutte le sessioni è prevista la presenza di più figure professionali, in particolare Medici ed Infermieri, per assicurare una reale multi professionalità; in questo ambito sono poi previste sessioni dedicate a Fisioterapisti, Assistenti Sociali e Psicologi. Per questi ultimi è programmato anche un Workshop pre-congressuale, cui si aggiungeranno quello per gli Infermieri e quello interprofessionale, con il coinvolgimento anche dei MMG, sui complessi problemi della cura della SLA in fase avanzata. Oltre alle tradizionali sessioni libere di comunicazioni e di poster viene confermata, quest anno, la sessione video che ha suscitato molto interesse, e l assegnazione dell ormai tradizionale premio Vittorio Ventafridda attraverso uno specifico criterio di selezione e di valutazione. Una attenzione particolare sarà rivolta quest anno a coloro che rappresentano il futuro delle cure palliative, i giovani operatori, che ad esse si avvicinano con una forte motivazione, ma spesso, con una formazione non altrettanto approfondita: si affronteranno sia gli aspetti educazionali sia quelli legati all inserimento professionale con tutte le implicazioni legate alla nuova legge 38; verranno inoltre presentate in una apposita sessione le migliori tesi dei master universitari di cure palliative selezionate dai loro direttori. Per quanto riguarda la parte organizzativa verranno coinvolte figure istituzionali a livello regionale e nazionale per presentare i risultati ed i progetti confrontando le caratteristiche delle varie opzioni pubblico privato, profit non profit. Infine, ma non ultimo, a conferma della necessità ormai evidente di allargare stabilmente l orizzonte delle cure palliative alle patologie non oncologiche, è prevista una sessione sulle nuove fragilità ed una sulle tecnologie di supporto che ad esse sono applicabili. Vi rimandiamo all elenco dei topics per una visione completa degli argomenti che saranno affrontati, con l invito più cordiale a venire a Roma a viverli in diretta, non solo per imparare di più e meglio, ma ancor più importante, per incontrarci e condividere un attenzione, un entusiasmo, una passione per il nostro comune obiettivo. Indice WORKSHOP PRE-CONGRESSUALI Workshop per Infermieri > pag. 6 Workshop multi professionale > pag. 7 Workshop per Psicologi > pag. 8 PIANTINA > pag. 9 TAVOLE SINOTTICHE > pag. 10 PROGRAMMA Mercoledì 1 Dicembre 2010: SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 14 Giovedì 2 Dicembre 2010: SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 15 SALA DEGLI ESTENSI > pag. 17 SALA DEGLI ORSINI > pag. 19 SALA DEI COLONNA DORIA > pag. 22 SALA TIVOLI > pag. 23 Venerdì 3 Dicembre 2010: SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 24 SALA DEGLI ESTENSI > pag. 26 SALA DEGLI ORSINI > pag. 27 SALA DEI COLONNA DORIA > pag. 29 SALA TIVOLI > pag. 29 Sabato 4 Dicembre 2010: SALONE DELLE SIGNORIE > pag. 30 SALA DEGLI ESTENSI > pag. 31 SALA DEGLI ORSINI > pag. 32 SALA DEI COLONNA DORIA > pag. 33 SALA TIVOLI > pag. 33 COMUNICAZIONI LIBERE > pag. 34 POSTER > pag. 40 VIDEO > pag. 54 FACULTY > pag. 55 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE > pag. 58 Giovanni Zaninetta Presidente SICP Vittorio Donato Presidente del Congresso Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente del Comitato Scientifico-Organizzativo INFORMAZIONI GENERALI > pag. 61 SPONSOR > pag. 63 5

4 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Workshop pre-congressuali ROMA 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 SALA DEGLI ESTENSI A. Workshop per Infermieri La qualità delle cure tra organizzazione e relazione 30 Novembre ore Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti al Workshop 30 Novembre ore Dicembre ore Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Infermiere Seminario a numero chiuso, rivolto a 50 Infermieri e Coordinatori Infermieristici già iscritti al XVII Congresso Nazionale. OBIETTIVO: Identificare gli elementi che definiscono la qualità delle cure negli aspetti organizzativi e relazionali dell assistenza infermieristica. COLLABORANO: Micaela Lo Russo (Coordinatore) Giuseppe Baiguini Laura Campanello Federica Fabbrini Catia Franceschini Sergio Grubich Giuseppe Intravaia Eugenia Malinverni Biagio Plumeri Cesarina Prandi Orsola Sala SALA DEGLI SFORZA B. Workshop multi professionale SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? 30 Novembre ore Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti al Workshop 30 Novembre ore Dicembre ore Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo Seminario multi professionale a numero chiuso, riservato a 100 partecipanti già iscritti al XVII Congresso Nazionale. OBIETTIVO: Stesura di un documento di consenso sul percorso di cura ed assistenza, nato dalla collaborazione fra le seguenti Società Scientifiche: SICP, AIPO, SIAARTI, SIMeR, SIMFER, SIMG, SIN, SINPE. COLLABORANO: Con il contributo di: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Coordinatore) AISLA Onlus, Milano Viva la Vita Onlus, Roma Stefania Bastianello Virginio Bonito Clara Colombo Daniele Colombo Rosalba Galletti Giuseppe Gristina Enrico Guffanti Fabrizio Limonta Pierangelo Lora Aprile Gabriele Mora Debora Nava Luciano Orsi Franco Pasqua Mauro Pichezzi Francesco Zaro 6 7

5 XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Workshop pre-congressuali ROMA 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Piantina SALA DEGLI ORSINI C. Workshop per Psicologi Segreteria SICP Segreteria FCP Stand 3x2 m Stand 2x2 m Area Catering Desk Associazioni SALA SALA TIVOLI TIVOLI Psicologia e cure palliative: chi come dove quando perché 30 Novembre ore Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti al Workshop 30 Novembre ore Dicembre ore Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Psicologo Seminario a numero chiuso, rivolto a 50 Psicologi già iscritti al XVII Congresso Nazionale. OBIETTIVO: Elaborazione di un primo documento di consenso sulla figura dello Psicologo in cure palliative, nato dal confronto delle Società Scientifiche partecipanti (SICP, SIPO e SIPSOT) ed i professionisti impegnati nel settore. Lezione Magistrale del Professor Sadi Marhaba Università di Padova COLLABORANO: Silvana Selmi (Coordinatore) Federica Azzetta Claudia Borreani Patrizia Buda Luigi Grassi Rita Gualtieri Milena Guglielminetti Daniela Tasinato ENTRATA PORTE DI CONTROLLO ECM SEGRETERIA ENTRATA dall HOTEL SALA DEGLI ESTENSI SALA DEI COLONNA DORIA GUARDAROBA CUSTODITO SALONE DELLE SIGNORIE SALA DEGLI ORSINI SALA DEI BENTIVOGLIO SLIDE CENTER 1-2) MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS SRL 3) MEDICAIR 4) SYSTAGENIX WOUND MANAGEMENT 5-6-7) MOLTENI & C. 8) DOMPÈ 9) PROSTRAKAN 10) LIFE CURE SRL 11) FONDAZIONE MARUZZA LEFEBVRE D OVIDIO ONLUS 12) FONDAZIONE FLORIANI 13) FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI ONLUS SERVICE AREA 14) FONDAZIONE LU.V.I. 15) ASSOCIAZIONE AISLA 16) ASSOCIAZIONE VIVA LA VITA ONLUS 17) ASSOCIAZIONE ANTEA 18-19) LIBRERIA BONADONNA 20-21) KCI MEDICAL 22) CEPHALON 23) NORGINE ITALIA 24) GRÜNENTHAL ITALIA 25) WOLTERS KLUWER LTD. Segreteria SICP Segreteria FCP Stand 3x2 m Stand 2x2 m Area Catering Desk Associazioni

6 Tavole sinottiche 9.00/ Mercoledì 1 Dicembre 2010 SALONE SALA SALA SALA SALA SALA DELLE SIGNORIE SFORZA DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI Workshop B multi professionale SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? Workshop A Infermieri La qualità delle cure tra organizzazione e relazione Workshop C Psicologi Psicologia e cure palliative: chi - come - dove - quando - perché Apertura dei lavori e saluto del Presidente Letture Magistrali Riflessioni sul dolore e sulla morte in una società che invecchia Tavola Rotonda Cure palliative e limitazione terapeutica Inaugurazione XVII Congresso SICP Giovedì 2 Dicembre 2010 SALONE SALA SALA SALA SALA DELLE SIGNORIE DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI Incontro CD Nazionale e coordinatori regionali SICP Dall approvazione della legge alla formazione efficace La famiglia: una risorsa oggi, e domani? MINI-SIMPOSI (Cephalon, Life Cure, Grünenthal Italia) I SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE ASPETTI CLINICI, 1 a parte INSIEME SINO ALLA FINE SIMPOSIO MUNDIPHARMA / DOMPE TESTIMONIANZE E RICORDI Tra evidenza e buona pratica: come si migliora la qualità? Il problema dell informazione e del consenso SIMPOSIO MOLTENI II SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE ASPETTI CLINICI, 2 a parte LA FORMAZIONE Focus on Novità nella gestione dell ascite maligna sintomatica Focus on Novità nel trattamento dei sintomi meno frequenti (singhiozzo, prurito, disgeusia) I Bacheca SICP Master in cure palliative: un percorso di integrazione didattica PREMIO VENTAFRIDDA Tavola rotonda Simultaneous care: utopia realizzabile? Cure palliative a confronto con vecchiaia, fragilità e disabilità PAUSA Ricerca e cure palliative III SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE ASPETTI CLINICI, 3 a parte IL VOLONTARIATO Conversazioni sul dolore a cura di SICP - FEDERDOLORE Dal dolore dipendente al dolore indipendente: quali nuovi scenari Tavola rotonda Cure palliative al malato non oncologico Il bambino inguaribile e le sue criticità Come riabilitare in cure palliative? II Bacheca SICP IV SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE LUOGHI e RETI, 1 a parte V SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE QUALITA delle CURE TERAPIE NON CONVENZIONALI I GIORNI RINASCONO DAI GIORNI PROGRAMMA SOCIALE 10 11

7 Tavole sinottiche Venerdì 3 Dicembre 2010 SALONE SALA SALA SALA SALA DELLE SIGNORIE DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI APERTURA ASSEMBLEA SOCIALE APERTURA DEI SEGGI ELETTORALI Il futuro delle cure palliative - Istantanea sullo sviluppo della rete - oggi ALLESTIMENTO POSTER Il futuro delle cure palliative Realizzazione reti integrate Lesioni cutanee: gestione e trattamento Le assistenti familiari-badanti: una risorsa importante nelle cure palliative a domicilio VI SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE PSICOLOGIA SESSIONE POSTER Formazione, Ricerca,Normative Cultura e Volontariato, Etica e Qualità delle cure Focus on Sedazione palliativa e terminale Il ruolo delle organizzazioni non profit nelle cure palliative alla luce della legge a cura di FCP Tavola rotonda Morte naturale, morte artificiale: antinomie desuete o categorie utili? Focus on Prescrizione Off Label Cure palliative: quali competenze e quale formazione? Cure palliative basate sull evidenza: alcuni sintomi Focus on Novità nella radioterapia a scopo antalgico PAUSA Fragilità, cure palliative, tecnologia Tavola rotonda Esperienze e modelli: per quale sussidiarietà? (a cura di Fond. Floriani, Fond. Lu.V.I. Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli onlus e Fond. Maruzza Lefebvre) VII SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE ETICA VIII SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE Comunicazioni del Premio Vittorio Ventafridda IX SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE ASSOCIAZIONISMO e VOLONTARIATO - CULTURA SESSIONE POSTER Luoghi e reti - Psicologia SESSIONE POSTER Aspetti Clinici e Tecnologia SESSIONE POSTER Selezione poster del Premio Vittorio Ventafridda ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SICP - Al termine, premiazione vincitori del premio Vittorio Ventafridda ed ESITO ELEZIONI Sabato 4 Dicembre 2010 SALONE SALA SALA SALA SALA DELLE SIGNORIE DEGLI ESTENSI DEGLI ORSINI DEI COLONNA DORIA TIVOLI Focus on Novità nel trattamento e gestione della stipsi Workshop SICP: quali risultati? Cure di fine vita: le varie facce Focus on Drenaggi biliari e Stent duodenali: indicazioni e possibile utilizzo in cure palliative Tavola rotonda L integrazione tra cure palliative di base e specialistiche: chimera o futura realtà? Focus on Gli hospice nelle piccole comunità locali III Bacheca SICP IV Bacheca SICP Come integrare nella pratica le terapie complementari CHIUSURA DEI LAVORI X SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE TECNOLOGIA XI SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE FORMAZIONE E RICERCA, LUOGHI E RETI, II a parte XII SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE ASPETTI CLINICI, IV a parte MOSTRA POSTER Esposizione contributi volontari DISALLESIMENTO POSTER 12 13

8 Programma Mercoledì 1 Dicembre 2010 Giovedì 2 Dicembre Registrazione dei partecipanti al Congresso Apertura dei lavori e saluto del Presidente SALONE DELLE SIGNORIE LETTURE MAGISTRALI 15.30/17.00 RIFLESSIONI SUL DOLORE E SULLA MORTE IN UNA SOCIETÀ CHE INVECCHIA INTRODUCE: Giovanni Zaninetta (Brescia) INTERVENGONO: Stefano Canestrari (Bologna), Marco Trabucchi (Roma) 17.00/18.30 TAVOLA ROTONDA CURE PALLIATIVE E LIMITAZIONE TERAPEUTICA MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Mario Melazzini (Milano) INTERVENGONO: Stefania Bastianello (Milano), Don Maurizio Chiodi (Bergamo), Lorena Forni (Milano), Luciano Orsi (Crema) Discussione 9.00/10.30 SALONE DELLE SIGNORIE I SESSIONE DALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE ALLA FORMAZIONE EFFICACE MODERATORI: Luigi Frati (Roma), Danila Valenti (Bologna) 9.00 Gli obbiettivi formativi della SICP Giovanni Zaninetta (Brescia) 9.20 I bisogni formativi: difficoltà e prospettiva Gianluigi Cetto (Verona) 9.40 La formazione accademica Guido Biasco (Bologna) Discussione 18.30/19.30 INAUGURAZIONE XVII CONGRESSO SICP SONO STATI INVITATI: Fernando Aiuti, Professore Emerito dell Università di Roma La Sapienza Mauro Cutrufo, Vicesindaco di Roma Ferruccio Fazio, Ministro della Salute Luigi Frati, Rettore dell Università di Roma La Sapienza Don Andrea Manto, Direttore dell Ufficio Nazionale di Pastorale Sanitaria Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio Monsignor Zygmut Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari 10.30/12.00 II SESSIONE TRA EVIDENZA E BUONA PRATICA: COME SI MIGLIORA LA QUALITÀ? MODERATORE: Vittorio Donato (Roma) Misurare la qualità: potenziali indicatori Carlo Peruselli (Biella) La valutazione multidimensionale: verso un modello condiviso per l appropriata presa in carico del paziente Giovanni Vicario (Roma) La prospettiva del malato: come garantire la centralità della persona Maria Grazia De Marinis (Roma) Discussione 14 15

9 Programma Giovedì 2 Dicembre /13.00 FOCUS ON 14.00/ / /16.00 INTRODUCE: Giorgio Trizzino (Palermo) NOVITÀ NELLA GESTIONE DELL ASCITE MALIGNA SINTOMATICA Maurizio Pompili (Roma), Pierluigia Ciucarilli (Spoleto) Lunch TAVOLA ROTONDA SIMULTANEOUS CARE: UTOPIA REALIZZABILE? MODERATORI: Paolo Barnard (Bologna), Giorgio Trizzino (Palermo) INTERVENGONO: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS), Eugenia Malinverni (Rivoli, TO), Marco Maltoni (Forlì), Simonetta Massafra (Roma), Adriana Turriziani (Roma) Discussione III SESSIONE CONVERSAZIONI SUL DOLORE a cura di SICP - FEDERDOLORE Dal dolore dipendente al dolore indipendente: quali nuovi scenari MODERATORI: Franco De Conno (Milano), William Raffaeli (Rimini) LETTURA MAGISTRALE DOLORE, FUNZIONE E DIFFERENZE Alessandro Sabato (Roma) Citocromo P 450: interazioni farmacologiche e farmaco genetiche Diego Fornasari (Milano) La scala analgesica WHO: quale spazio per il II Gradino? Marco Maltoni (Forlì) La perdita di efficacia della terapia con farmaci oppiacei: quali soluzioni? Oscar Corli (Milano) La rotazione dell oppiaceo, un approccio farmacologico ragionato Antonio Gatti (Roma) Oppioidi e costipazione nuovi dati alla luce di un indagine italiana su oltre pazienti Flavio Fusco (Genova) High Tech e terapia del dolore nelle cure palliative: è ancora un ossimoro? Alfonso Papa (Napoli) Qualità di vita dei pazienti in cure palliative in assistenza domiciliare come risultato di una corretta terapia antalgica Cristina Mantica (Milano) La rete delle cure e il rapporto con la Medicina Generale Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS) 8.00/ / / /13.00 SALA DEGLI ESTENSI INCONTRO TRA CD NAZIONALE E COORDINATORI REGIONALI SICP I SESSIONE LA FAMIGLIA: UNA RISORSA OGGI E DOMANI? MODERATORI: Antonio Conversano (Monopoli, BA), Silvana Selmi (Rovereto, TN) 9.00 Le reti sociali in supporto alla famiglia Anna Maria Russo (Lecco) 9.20 La famiglia in hospice Stefania Chiodino (Torino) 9.40 Valutazione della complessità del caregiving Sergio Grubich (Biella) Discussione II SESSIONE IL PROBLEMA DELL INFORMAZIONE E DEL CONSENSO MODERATORE: Italo Penco (Roma) L opinione del giurista Paolo Cendon (Trieste) L esperienza del medico Ivanoe Pellerin (Legnano, MI) L esperienza dell infermiere Catia Franceschini (Bologna) Discussione FOCUS ON INTRODUCE: Leonardo Trentin (Vicenza) NOVITÀ NEL TRATTAMENTO DEI SINTOMI MENO FREQUENTI (singhiozzo, prurito, disgeusia) Fabrizio Moggia (Genova), Flavio Fusco (Genova) Lunch Discussione 16 17

10 Programma Giovedì 2 Dicembre /15.30 III SESSIONE CURE PALLIATIVE A CONFRONTO CON VECCHIAIA, FRAGILITÀ E DISABILITÀ MODERATORE: Massimo Monti (Milano) Cure palliative nella società che invecchia Massimo Fini (Roma) Quali cure palliative in geriatria? Giovanni Gambassi (Roma) Le cure palliative nelle strutture residenziali Fabrizio Giunco (Monza) Discussione 9.00/10.00 SALA DEGLI ORSINI MINI-SIMPOSI 9.00 Mini-Simposio a cura di Cephalon ll trattamento del Breakthrough Cancer Pain: evidenze a lungo termine Marco Maltoni (Forli) 9.20 Mini-Simposio a cura di Life Cure Progettazione esecutiva e attuazione di una rete integrata per l approccio al paziente critico in ventilazione meccanica con quadro di stabilità clinica: interpretazione e proposte innovative. Filippo Lintas (Roma) 9.40 Mini-Simposio a cura di Grünenthal Italia Osservatorio Italiano Cure Palliative: risultati della ricerca 2010 Oscar Corli (Milano) 15.30/ /18.30 TAVOLA ROTONDA CURE PALLIATIVE AL MALATO NON ONCOLOGICO MODERATORI: Virginio Bonito (Bergamo), Giuseppe Casale (Roma) INTERVENGONO: Italo Penco (Roma), Mario Sabatelli (Roma), Simone Veronese (Torino) Discussione IV SESSIONE IL BAMBINO INGUARIBILE E LE SUE CRITICITÀ MODERATORI: Franca Benini (Padova), Franca Fossati Bellani (Milano) Équipe curante e famiglia Momcilo Jankovic (Padova) Le scelte difficili: una riflessione etica Marcello Orzalesi (Roma) La difficoltà nella definizione dei diritti Sara Azzini (Pavia) Discussione 10.00/ /12.00 SIMPOSIO MUNDIPHARMA / DOMPÉ PER UNA TERAPIA DEL DOLORE A NORMA DI LEGGE MODERATORE: Enrico Cortesi (Roma) Mini-Simposio a cura di Mundipharma Efficacia, maneggevolezza e tollerabilità: il farmaco del futuro è già realtà Angela Gioia (Livorno) Mini-Simposio a cura di Dompè Strategia terapeutica ed aspetti di pratica clinica nel trattamento del Breakthrough Cancer Pain John Zeppetella (Hastingwood, UK) SIMPOSIO MOLTENI BREAKTHROUGH CANCER PAIN: NUOVE EVIDENZE CLINICHE E TERAPIA OTTIMALE MODERATORE: Giovanni Zaninetta (Brescia) Riconosciamo sempre il BTcP? Augusto Caraceni (Milano) Un principio attivo e molte vie di somministrazione Renato Vellucci (Firenze) La gestione del BTP nella pratica clinica Arturo Cuomo (Napoli) Discussione 18 19

11 Programma Giovedì 2 Dicembre /13.00 I SESSIONE I BACHECA SICP INTRODUCE: Maria Donata Bellentani (Roma) 15.30/17.00 III SESSIONE COME RIABILITARE IN CURE PALLIATIVE? MODERATORE: Luigi Treccani (Brescia) 14.00/ Sistema informativo nazionale per le cure palliative Lidia Di Minco (Roma) Home Care nelle regioni del mezzogiorno: un opportunità per le cure palliative? Sandro Nardella (Roma) Discussione Lunch II SESSIONE RICERCA E CURE PALLIATIVE MODERATORI: Sebastiano Mercadante (Palermo), Carlo Peruselli (Biella) Il Programma Liverpool Care Pathways-Italia: stato dell arte Massimo Costantini (Genova) Gruppo HOCAI: ricerca e cure palliative domiciliari Giampiero Porzio (Coppito, AQ) Il progetto Senti-MELC Guido Miccinesi (Montespertoli, FI) Discussione 17.00/ Dai dati al progetto, alla pratica Mauro Montermini (Milano), Fulvio Zegna (Firenze) La pratica differente tra hospice e domicilio Marco Vacchero (Torino) Quale formazione per il fisioterapista? Claudio Pellegrini (Roma) Discussione IV SESSIONE II BACHECA SICP MODERATORI: Matteo Crippa (Merate, LC), Anna Mancini (Treviso) Assistenti sociali in rete: un progetto nazionale Anna Maria Russo (Lecco) Opinioni dei soci sul caso Englaro Danila Valenti (Bologna) La perdita e il lutto: una prospettiva sociologica Marco Marzano (Bergamo), Debora Mantovani (Bologna) Discussione 20 21

12 Programma 9.00/ / / / Lunch Giovedì 2 Dicembre 2010 SALA DEI COLONNA DORIA COMUNICAZIONI LIBERE I SESSIONE ASPETTI CLINICI (I PARTE) - pagina 34 MODERATORI: Francesca Bordin (Colleferro, RM), Roberto Bortolussi (S.Vito al Tagliamento, PN) II SESSIONE ASPETTI CLINICI (II PARTE) - pagina 34 MODERATORI: Chiara Musio (Li Punti, SS), Lidia Palma Pecoriello (Castiglione Cosentino, CS) MASTER IN CURE PALLIATIVE UN PERCORSO DI INTEGRAZIONE DIDATTICA MODERATORI: Rocco Ditaranto (Milano), Pier Angelo Muciarelli (Bologna) 9.00/ / / / /13.00 SALA TIVOLI SESSIONE VIDEO MODERATORE: Laura Piva (Milano) INSIEME SINO ALLA FINE - pagina 54 TESTIMONIANZE E RICORDI - pagina 54 LA FORMAZIONE - pagina 54 VIDEO PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA Presentazione contributi volontari - pagina 54 COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano), Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia) Modello organizzativo di rete di cure palliative Luca Lavacchi (Firenze) Direttive anticipate Vanitha Giovenali (Ponderano, BI) Lunch 14.00/14.50 IL VOLONTARIATO - pagina /15.30 TERAPIE NON CONVENZIONALI - pagina / / / / Sedazione terminale Luisa Sangalli (Roma) Discussione Lunch COMUNICAZIONI LIBERE III SESSIONE ASPETTI CLINICI (III PARTE) - pagina 35 MODERATORI: Gino Gobber (Feltre, BL), Maria Michela Vecchioni (Atri, TE) IV SESSIONE LUOGHI E RETI (I PARTE) - pagina 35 MODERATORI: Adiberto Favilli (Narni, TR), Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze) V SESSIONE QUALITÀ DELLE CURE - pagina 36 MODERATORI: Emanuele Gargano (Bitritto, BA), Claudio Lo Presti (Roma) 15.30/ /17.30 I GIORNI RINASCONO DAI GIORNI di Alberto Cano - pagina 54 Videomontaggio sul lutto e la sua elaborazione nel cinema MODERATORI: Claudia Borreani (Milano), Alberto Cano (Milano), Laura Piva (Milano) Discussione Interattiva con i presenti sul tema: Attitudine alla separazione e reazioni alla perdita Verranno stimolati processi autovalutativi e forniti spunti di riflessione per riconoscere le proprie modalità di fare fronte alle separazioni e alla perdita di oggetti significativi 22 23

13 Programma Venerdì 3 Dicembre Apertura dell Assemblea sociale 8.00/16.30 Apertura dei seggi elettorali SALONE DELLE SIGNORIE 9.00/12.00 IL FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE 14.00/15.30 VI SESSIONE 9.00/10.30 ISTANTANEA SULLO SVILUPPO DELLA RETE - OGGI MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Marco Spizzichino (Roma) IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT NELLE CURE PALLIATIVE ALLA LUCE DELLA LEGGE a cura di FCP MODERATORI: Daniela Galimberti (Como), Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) 9.00 Indagine sulle cure palliative domiciliari Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 9.30 Indagine sugli hospice Furio Zucco (Garbagnate, MI) Discussione Il ruolo delle Organizzazioni Non Profit nella formazione Claudia Monti (Roma) Il ruolo delle Organizzazioni Non Profit nella rete e nei servizi Marco Granelli (Roma) La fine è il mio inizio Folco Terzani (Pistoia) 10.30/ /13.00 REALIZZAZIONE RETI INTEGRATE MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Francesca Crippa Floriani (Milano) INVITATI: Guido Fanelli (Parma), Massimo Russo (Palermo), Gabriella Guasticchi (Roma), Walter Bergamaschi (Varese), un rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome FOCUS ON INTRODUCE: Franco De Conno (Milano) 15.30/ Discussione TAVOLA ROTONDA MORTE NATURALE, MORTE ARTIFICIALE: ANTINOMIE DESUETE O CATEGORIE UTILI? MODERATORI: Camillo Barbisan (Treviso), Gianluigi Zeppetella (Caserta) INTERVENGONO: Patrizia Borsellino (Milano), Laura D Addio (Firenze), Ermanno Genre (Roma), Don Francesco Savino (Bitonto, Bari) SEDAZIONE PALLIATIVA E TERMINALE Lunch Raffaella Speranza (Milano) Discussione ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI SICP Al termine, premiazione dei vincitori del Premio Vittorio Ventafridda ed esito delle elezioni SICP Cena Sociale 24 25

14 Programma Venerdì 3 Dicembre 2010 SALA DEGLI ESTENSI 10.30/12.00 V SESSIONE 15.30/17.00 VII SESSIONE LESIONI CUTANEE: GESTIONE E TRATTAMENTO CURE PALLIATIVE BASATE SULL EVIDENZA: ALCUNI SINTOMI MODERATORI: Corinna Balatti (Merate, LC), Ilona H. Hendrichova (Roma) MODERATORI: Claudio Cartoni (Roma), Furio Zucco (Milano) Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione in cure palliative Dario Paladino (Napoli) La valutazione oggettiva e soggettiva Luisa Pinelli (Tradate, VA) Case study: quando ad orientare è la qualità della vita? Annalisa Moscatelli (Legnano, MI) Discussione La fatigue Adriana Turriziani (Roma) Il delirium Augusto Caraceni (Milano) La cachessia neoplasica Giorgio Lelli (Ferrara) Discussione 12.00/13.00 FOCUS ON SALA DEGLI ORSINI INTRODUCE: Oscar Corli (Milano) PRESCRIZIONE OFF LABEL Laura Piva (Milano) Lunch 14.00/15.30 VI SESSIONE CURE PALLIATIVE: QUALI COMPETENZE E QUALE FORMAZIONE? MODERATORI: Bruno Andreoni (Milano), Gianluigi Cetto (Verona) Il percorso formativo dell infermiere in Italia e all estero Micaela Lo Russo (Brescia), Cesarina Prandi (Biella) Gli elementi di eccellenza nella formazione Michele Gallucci (Genova) Come misurare l efficacia della formazione Chiara Pecorini (Bologna) Discussione 10.30/ /13.00 V SESSIONE LE ASSISTENTI FAMILIARI-BADANTI: UNA RISORSA IMPORTANTE NELLE CURE PALLIATIVE A DOMICILIO MODERATORI: Gianvito Romanelli (Verona), Adriana Turriziani (Roma) Un bisogno misurabile? Monica Beccaro (Genova) Esperienze di formazione per le badanti Luisa Bartorelli (Roma) Una storia personale: la testimonianza di una badante Justyna Bialek (Roma) Discussione FOCUS ON INTRODUCE: Vittorio Donato (Roma) NOVITÀ NELLA RADIOTERAPIA A SCOPO ANTALGICO Andrea Girlando (Catania) Lunch 26 27

15 Programma Venerdì 3 Dicembre / /17.00 VI SESSIONE FRAGILITÀ, CURE PALLIATIVE, TECNOLOGIA MODERATORE: Amedeo Costantini (Chieti) Il valore della tecnologia in cure palliative Americo Cicchetti (Roma) Nuove possibilità e strategie per l accesso venoso Mauro Pittiruti (Roma) Accesso venoso brachiale eco-guidato Alessandro Emoli (Roma) Discussione TAVOLA ROTONDA ESPERIENZE E MODELLI: PER QUALE SUSSIDIARIETÀ? a cura di: Fondazione Floriani, Fondazione Lu.V.I., Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli onlus, Fondazione Maruzza Lefebvre MODERATORI: Giovanni Zaninetta (Brescia), Marco Spizzichino (Roma) INTERVENGONO: Bruno Andreoni (Milano), Francesca Crippa Floriani (Milano), GianCarlo De Martis (Bentivoglio, BO), Elvira Silvia Lefebvre D Ovidio (Roma) Discussione 10.30/ / / / /17.00 SALA DEI COLONNA DORIA Lunch COMUNICAZIONI LIBERE VI SESSIONE PSICOLOGIA - pagina 37 MODERATORI: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Gennaro Quadraruopolo (Lecco) VII SESSIONE ETICA - pagina 37 MODERATORI: Sergio Giorgetti (Matelica, MC), Gianluigi Zeppetella (S. Maria Capua Vetere, CE) VIII SESSIONE PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - pagina 38 COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano), Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia) IX SESSIONE ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E CULTURA - pagina 38 MODERATORI: Marco Musi (Aosta), Giovanna Bacchini (Castelnuovo di Sotto, RE) SALA TIVOLI SESSIONE POSTER 10.30/ / / / / / / / Allestimento Poster da parte degli Autori Lunch FORMAZIONE, RICERCA, NORMATIVE - pagina CULTURA E VOLONTARIATO - pagina ETICA E QUALITÀ DELLE CURE - pagina LUOGHI E RETI - pagina PSICOLOGIA - pagina ASPETTI CLINICI - pagina ASPETTI CLINICI E TECNOLOGIA - pagina POSTER PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA - pagina 53 COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano), Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia) 28 29

16 Programma Sabato 4 Dicembre 2010 SALONE DELLE SIGNORIE 8.30/9.30 FOCUS ON INTRODUCE: Luigi Saita (Milano) 8.30 NOVITÀ NEL TRATTAMENTO E GESTIONE DELLA STIPSI Mariangela Marchetti (Crema), Margherita Mauro (Torino) 8.30/9.30 SALA DEGLI ESTENSI FOCUS ON INTRODUCE: Emiliano Tamburini (Rimini) 8.30 DRENAGGI BILIARI E STENT DUODENALI: INDICAZIONI E POSSIBILE UTILIZZO IN CURE PALLIATIVE Cinzia Cappello (Roma), Guido Costamagna (Roma) 9.30/11.00 VII SESSIONE WORKSHOP SICP: QUALI RISULTATI? COORDINATORE: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) 9.30/11.00 VIII SESSIONE III BACHECA SICP MODERATORE: Giuseppe Baiguini (Milano) 9.30 La qualità delle cure tra organizzazione e relazione Micaela Lo Russo (Brescia) SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? Fabrizio Limonta (Lecco), Luciano Orsi (Crema) Psicologia e cure palliative: chi - come - dove - quando - perché Silvana Selmi (Rovereto, TN) 11.00/12.30 VIII SESSIONE CURE DI FINE VITA: LE VARIE FACCE MODERATORI: Giuseppe De Martini (Firenze), Piero Morino (Firenze) Cure di fine vita: visione sul mondo Franco Toscani (Cremona) Cure di fine vita e cure palliative: due facce della stessa medaglia? Annamaria Marzi (Reggio Emilia) Discussione 11.00/ Palliative Care in Brasil Karine Leão-Ferreira (San Paolo, Brasile) 9.50 Religione e spiritualità Pietro Quattrocchi (Roma) Psicologa e ricerca: un contributo alla clinica e ai modelli assistenziali Claudia Borreani (Milano) Discussione TAVOLA ROTONDA L INTEGRAZIONE TRA CURE PALLIATIVE DI BASE E SPECIALISTICHE: CHIMERA O FUTURA REALTÀ? MODERATORI: Silvia Arcà (Roma), Luciano Orsi (Crema) INTERVENGONO: Patrizia Benfenati (Bologna), Maurizio Cancian (Conegliano Veneto, TV), Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI), Daniele Govi (Reggio Emilia), Fabrizio Moggia (Genova) Discussione Conclusione e chiusura dei lavori Conclusione e chiusura dei lavori 30 31

17 Programma Sabato 4 Dicembre 2010 SALA DEGLI ORSINI 8.30/9.30 FOCUS ON INTRODUCE: Adiberto Favilli (Narni, TR) 8.30 GLI HOSPICE NELLE PICCOLE COMUNITÀ LOCALI Fabio Conforti (Spoleto, PG), Pietro La Ciura (Busca, CN) 8.30/ /9.30 SALA DEI COLONNA DORIA COMUNICAZIONI LIBERE X SESSIONE TECNOLOGIA - pagina 39 MODERATORI: Luca Manfredini (Leivi, GE), Maurizio Stefani (Roma) 9.30/11.00 VII SESSIONE IV BACHECA SICP MODERATORE: Maurizio Cancian (Conegliano Veneto, TV) 9.30/11.00 XI SESSIONE FORMAZIONE E RICERCA, LUOGHI E RETI (II PARTE) - pagina 39 MODERATORI: Chiara Mastroianni (Roma), Carmine Travaglini (Termoli, CB) 9.30 Oppiacei del 3 WHO: audit clinico sulle prescrizioni degli MMG Caterina Taglietti (Brescia) 9.50 Interazioni farmacologiche nelle terapie palliative Giuseppe Casale (Roma) Il controllo del dolore a domicilio del paziente: risultati di una ricerca a Modena Maria Grazia Bonesi (Modena) Discussione 11.00/ /12.30 XII SESSIONE ASPETTI CLINICI (IV PARTE) - pagina 39 MODERATORI: Mario Buscajoni (Roma), Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ) Conclusione e chiusura dei lavori SALA TIVOLI MOSTRA POSTER 11.00/12.30 VIII SESSIONE 8.30/12.00 Esposizione poster COME INTEGRARE NELLA PRATICA LE TERAPIE COMPLEMENTARI MODERATORE: Emma Vitti (Milano) 12.00/12.30 Disallestimento poster da parte degli Autori Il ruolo della terapia occupazionale nelle cure palliative Alessia Tafani (Roma) Conclusione e chiusura dei lavori La musica come terapia Silvia Ragni (Roma) Il contributo dei volontari attraverso le terapie diversionali Franco Mozzetti (Roma) Discussione Conclusione e chiusura dei lavori 32 33

18 Comunicazioni Libere 10.30/12.00 Giovedì 2 Dicembre 2010 SALA DEI COLONNA DORIA I SESSIONE 9.00/10.30 ASPETTI CLINICI (I PARTE) + CULTURA (1 Comunicazione) 14.00/15.30 MODERATORI: Francesca Bordin (Colleferro, RM), Roberto Bortolussi (S.Vito al Tagliamento, PN) 9.00 Ossicodone a rilascio controllato (OxyContin ) nella gestione del dolore nel paziente con mesotelioma pleurico - Alma Kasa 9.10 The role of Oral Transmucosal Fentanyl Citrate (OTFC) in patients (Pts) treated in Radiotherapy Antonino Daidone 9.20 Modificazioni elettrocardiografiche e uso di oppioidi: una esperienza con ossicodone Roberta Grisetti 9.30 Uso dell ossicodone a rilascio controllato in paziente affetto da AIDS in terapia di mantenimento con metadone - Doriana Lamanna 9.40 Studio di fase II randomizzato e valutazione dell attività e della tossicità dell associazione di dose fisse di ossicodone e dosi crescenti di pregabalin verso dosi fisse di pregabalin e dosi crescenti di ossicodone (NCT ) - Maria Chiara Garassino 9.50 Trattamento con Fentanil Citrato orosolubile per la gestione dei pazienti affetti da metastasi ossee sintomatiche in radioterapia - Maria Alessandra Mirri Ossicodone ad alti dosaggi: una valida alternativa nel combattere il dolore del paziente oncologico assistito al domicilio - Vivian Sardo Farmaci anticoagulanti-antitrombotici: utilizzo in pazienti ematologici a gestione domiciliare Luca Cupelli Rappresentazione delle cure palliative pediatriche in patologie rare e complesse: criticità e scenari interpretativi innovativi - Ilaria Lesmo II SESSIONE ASPETTI CLINICI (II PARTE) MODERATORI: Chiara Musio (Li Punti, SS), Lidia Palma Pecoriello (Castiglione Cosentino, CS) I pazienti onco-ematologici a fine vita: quale impegno per l équipe di cure palliative rispetto ai pazienti con tumori solidi? - Alessandra Bertola Il percorso nutrizionale nel paziente oncologico - Ilaria Carandina Palliative Simultaneous Care in pazienti affetti da emopatie maligne - Luana Fianchi Progetto di assistenza domiciliare per pazienti emato-oncologici in età pediatrica in fase di progressione di malattia - Veronica Leoni Studio retrospettivo sull emotrasfusione nella terapia dell anemia nel malato oncologico in hospice Antonio Manni Ospedale Senza Dolore (OSD): percorso di certificazione del dolore oncologico nell adulto Barbara Melotti Lo stato di dolore e di sofferenza dei pazienti neoplastici: un indagine in ospedale in occasione della IX Giornata Nazionale del Sollievo - Elena Molinari Analisi di costo/effettività di un modello di cure palliative domiciliari neuro-oncologiche - Andrea Pace Indagine valutativa su efficacia/efficienza della profilassi, tramite premedicazione antalgica, del dolore incidente da manovre - Simona De Ponti Trattamento del dolore cronico neuropatico: nostra esperienza con ossicodone a rilascio controllato Vincenzo Sidoti 15.30/17.00 III SESSIONE ASPETTI CLINICI (III PARTE) + TECNOLOGIA (1 Comunicazione) MODERATORI: Gino Gobber (Feltre, BL), Maria Michela Vecchioni (Atri, TE) La sedazione palliativa nel contesto delle cure di fine vita presso due strutture residenziali per malati oncologici terminali (hospice) - Filippo Canzani Processo decisionale per la sedazione palliativa: ruolo della consulenza di bioetica clinica Nunziata Comoretto Utilizzo di una scheda per la sedazione palliativa terminale nell hospice Casa Madonna dell Uliveto di Reggio Emilia e analisi dei dati specifici di 2 anni di attività - Daniele Govi Sedazione terminale/sedazione palliativa: confronto di esperienza tra un Istituto Tumori ed un ospedale regionale - Massimo Luzzani Sedazione terminale e consapevolezza percepita dall équipe assistenziale Astrid Irene Medema La sedazione palliativa: un percorso per una buona pratica clinica - Luisa Sangalli Esperienza di sedazione terminale in pazienti anziani con cardiomiopatia dilatativa su base ischemica ricoverati presso Unità Internistica Multidisciplinare Ospedaliera - Alberto Bagnulo Consenso alla STP e durata della procedura in relazione al sintomo refrattario e alla consapevolezza all ingresso - Santino Brembilla La telemedicina come strumento tecnologico al servizio delle cure palliative pediatriche Elisabetta Bignamini (comunicazione su Tecnologia) IV SESSIONE LUOGHI E RETI (I PARTE) MODERATORI: Adiberto Favilli (Narni, TR), Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze) La rete delle cure palliative dell AUSL di Bologna: come omogeneizzare l approccio assistenziale in una rete di abitanti - Carlotta Berzioli Dal corpo al cuore: esperienza di counseling integrato in équipe di cure palliative Daniela Buvoli L hospice Il Giardino del Duca: nove mesi di esperienza - Fabio Izzicupo Rilevazione delle competenze assistenziali dei caregiver informali dei pazienti terminali Stefano Limardi Palliative Care Unit - Gaspare Lipari Cure palliative domiciliari a pazienti affetti da SLA, la nostra esperienza - Marta Rampi Il bilancio economico dell UOCP dell A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio - Valter Reina Ambulatorio Integrato Oncologia - Nucleo cure palliative per la continuità assistenziale del paziente oncologico in fase avanzata di malattia: l attività del Samantha Serpentini Il Centro di cure palliative si prende cura del malato affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica: una riflessione sugli aspetti psicologici e tecnico-organizzativi all interno dell équipe Mihaela Torcea 34 35

19 Comunicazioni Libere Giovedì 2 Dicembre 2010 Venerdì 3 Dicembre 2010 SALA DEI COLONNA DORIA V SESSIONE 17.00/18.30 QUALITÀ DELLE CURE + FORMAZIONE E RICERCA (1 Comunicazione) 10.30/12.00 MODERATORI: Emanuele Gargano (Bitritto, BA), Claudio Lo Presti (Roma) La magia del gruppo. Condividere la perdita della salute in un gruppo AMA Giovanna Bacchini Saccani Impatto del ricovero sulla qualità della vita percepita: analisi retrospettiva utilizzando l ESAS Jenny Capuccini Valutazione di sintomi nelle patologie ematologiche: fattibilità dell impiego di uno strumento di autovalutazione - Claudio Cartoni La sedazione terminale: un momento di reciproco aiuto tra curante e familiari Giancarlo Corbelli La qualità di morte nell hospice di Reggio Calabria - Anna Leone Costruzione e validazione di indicatori di qualità professionale degli hospice piemontesi Stefano Limardi Il caregiving e il lutto come fattori a rischio per la salute: analisi longitudinale su un campione pilota - Manuela Partinico La metodologia organizzativa per migliorare l accessibilità al servizio di cure palliative di Mantova: il Case Management Interdipartimentale - Roberta Rosa Bisogni del paziente e procedure infermieristiche in cure palliative - Susanna Rossi Analisi della variazione degli atteggiamenti nei confronti delle cure al morente in relazione agli strumenti didattici utilizzati in un master in cure palliative Stefano De Santis (comunicazione su Formazione e Ricerca) 12.00/13.00 SALA DEI COLONNA DORIA VI SESSIONE PSICOLOGIA MODERATORI: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI), Gennaro Quadraruopolo (Lecco) L intenzionalità organismica nella elaborazione della propria morte - Giuseppe Armenia Dalla ambivalenza dello psicologo in hospice alla presa in carico psicologica Federica Azzetta Prendersi cura delle persone gravi e terminali: un percorso di relazione attraverso il contatto psico-corporeo - Silvana Bencinvenga Little star: un esperienza di elaborazione del lutto nei minori - Antonella Costantino La valutazione della comunicazione in oncologia - Anna De Santi Indagine sui bisogni affettivi nei pazienti seguiti da una unità di cure palliative Raffaella Speranza Un gruppo di operatori in hospice. Quali bisogni? Quale sostegno all équipe? Enrica Des Dorides Il photovoice come mezzo di comunicazione tra pazienti ed operatori - Matteo Moroni I primi colloqui dello psicologo in hospice: uno strumento di lavoro - Anna Porta VII SESSIONE ETICA MODERATORI: Sergio Giorgetti (Matelica, MC), Gianluigi Zeppetella (S. Maria Capua a Vetere, CE) La dimensione spirituale in prossimità della morte: valutazione e supporto in hospice Carlo Abbate Le Direttive Anticipate di un malato affetto da SLA in fase avanzata - Stefania Bastianello Le decisioni di fine vita: la percezione di medici e infermieri - Patrizia Di Giacomo Comunicazioni di fine vita - Maria Monica Gilardi La morte non è un evento medico (Frank Ostaseski): l assistenza spirituale in cure palliative, più ombre che luci? - Claudio Ritossa Corso di formazione per operatori spirituali laici - Fernanda Tosco 36 37

20 Comunicazioni Libere 14.00/ /17.00 Venerdì 3 Dicembre 2010 Sabato 4 Dicembre 2010 SALA DEI COLONNA DORIA VIII SESSIONE PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA COMITATO DI VALUTAZIONE: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano), Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia) Percorso di dimissione protetta per i malati di SLA all interno di un hospice - Fabrizio Moggia Comunicazione e qualità di vita: esperienza del Centro Clinico Nemo - Elena Gotti Cambiamenti nella qualità della vita di una popolazione di pazienti con b-thalassemia tra il 2001 e il Giorgia Gollo Cure palliative specialistiche per pazienti affetti da gravi patologie neurodegenerative: quale impatto sui bisogni del paziente e del caregiver? Risultato di uno studio prospettico randomizzato e controllato - Simone Veronese Il paziente pediatrico inguaribile: le implicazioni etiche delle scelte terapeutiche - Elena Nave Prescrizioni farmacologiche in pazienti affetti da demenza avanzata - Silvia Finetti Trattamento con idromorfone del dolore cronico da osteoartrosi nel paziente anziano Valeria Di Iorio IX SESSIONE ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E CULTURA MODERATORI: Marco Musi (Aosta), Giovanna Bacchini (Castelnuovo di Sotto, RE) Il ruolo della consapevolezza del paziente circa la propria terminalità nella relazione con il volontario dell hospice: riflessioni nell ambito del percorso di supervisione - Paola Bignotti Progetto Il ceppo e il mantello : aspetti comunicativo-formativi dei volontari - Giovanna Caloiro Il malato, unico vero protagonista - Carla Pulidori Assistenza socio-sanitaria domiciliare a pazienti con malattia inguaribile in fase avanzata - Andrea Siviero Lutto e cure palliative: dal cinema all approfondimento in classe. Uno studio di valutazione di impatto in due scuole superiori genovesi - Monica Beccaro Le cure palliative: conoscenza e opinioni degli Italiani - Franca Benini L intervista narrativa quale strumento per il miglioramento dell accompagnamento nella relazione di cura - Ignazio Renzo Causarano L hospice come organizzazione aperta - Luca Moroni Forum e social network: un opportunità di comunicazione per le cure palliative Francesca Lozito / / /12.30 SALA DEI COLONNA DORIA X SESSIONE TECNOLOGIA MODERATORI: Luca Manfredini (Leivi, GE), Maurizio Stefani (Roma) 8.40 La rete degli hospice della città di Milano: un modello innovativo per la gestione delle risorse e la riduzione della lista d attesa - Cristina Mantica 8.50 Programma di gestione delle medicazioni avanzate: 6 anni di esperienza dell Hospice Villa Speranza - Maria Matzeu 9.00 Ospedalizzazione Domiciliare cure palliative: il Telenursing facilitatore della gestione - Alessia Modè 9.10 Aspettativa di vita e indici di autonomia. Studio retrospettivo in un gruppo di pazienti in fase avanzata di malattia - Michele Sofia 9.20 Informatizzazione avanzata di una UCP - Furio Zucco XI SESSIONE FORMAZIONE E RICERCA + LUOGHI E RETI II PARTE (2 Comunicazioni) MODERATORI: Chiara Mastroianni (Roma), Carmine Travaglini (Termoli, CB) 9.30 Essere infermiere in cure palliative: un esperienza formativa - Erika Da Frè 9.40 L arte terapia come strumento di supporto e formazione alla relazione di cura - Emma Vitti 9.50 Tirocini - un modello di formazione per le cure palliative: evoluzione del progetto sperimentale Pier Angelo Muciarelli I colori della vita - Elvira Pellegrino Il ruolo dell infermiere di ricerca in Italia - Gianluca Catania Care net: per un sistema integrato di cure palliative - Domenico Sgromo A casa è meglio? Progetto pediatrico Luce per la Vita per i Bambini: analisi retrospettiva dell attività clinico-assistenziale realizzata e focus group con i professionisti coinvolti Eugenia Maliverni (comunicazione su luoghi e reti) La prospettiva orizzontale: innovazione e governance nella rete per le cure palliative Curcio Rubertini (comunicazione su luoghi e reti) XII SESSIONE ASPETTI CLINICI (IV PARTE) MODERATORI: Maio Buscajoni (Roma), Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ) Simultaneous Palliative Care: our experience - Alessandra Cassano Individuazione fattori prognostici di terminalità per le patologie neurodegenerative Patrizia Ginobbi Lungo sopravviventi in cure palliative: nostra esperienza e considerazioni - Enrica Maria Negri L assistenza domiciliare e in hospice del malato con SLA: esperienza genovese - Maura Marogna Prendersi cura di una persona affetta da SLA dal momento della diagnosi: un percorso di vita insieme - Francesco Ceci Tabella di conversione degli oppioidi condivisa in ambito di AUDIT: l esperienza dell équipe dei Medici della S.C. Cure Palliative della ASL CN1 - Roberto Nacca La radioterapia palliativa nel controllo del dolore: nostra esperienza - Francesco Scarcella Il bendaggio e il linfodrenaggio manuale come cura alla fine della vita - Mirella Pirani

21 Sessione Poster Venerdì 3 Dicembre /11.00 SALA TIVOLI FORMAZIONE, RICERCA, NORMATIVE Formazione 1 Dall ascolto al prendersi cura - Monica Andreini 2 Ruolo dell operatore socio sanitario nel processo di tutorato clinico - Cinzia Benini 3 Open doors - Claudia Bert 4 Esperienza dell équipe UCP di Merate - Sonia Bonfanti 5 AMAS - Ass. Ex Alumni Master ASMEPA: verso reti multi professionali - Anna Lucia Colazzo 6 Il Manuale di valutazione della comunicazione in oncologia: la formazione alla comunicazione con il malato oncologico nel passaggio dalla fase di malattia guaribile alla fase terminale Giancarlo Corbelli 7 11 Master di I livello Cure palliative al termine della vita dell Università degli Studi di Milano Rocco Ditaranto 8 Gli studenti del Master di I livello Cure palliative al termine della vita dell Università degli Studi di Milano - Rocco Ditaranto 9 I profili clinici in hospice: un progetto di formazione sul campo in collaborazione con i Medici di Medicina Generale - Angelo Fallarino 10 Esperienza di tirocinio in cure palliative per studenti in infermieristica - Jeanine Frau 11 Malattia, sofferenza, morte: esiste uno spazio e un modo per parlare a scuola? - Giovanna Gorni 12 Il professionista neofita in cure palliative: percorso di inserimento in hospice - Elizabeth Jimenez 13 Dimensione personale e dimensione professionale - Paolo Mapelli 14 La formazione come trasformazione all interno dell équipe di cure palliative - Chiara Mauri 15 Il tutoraggio del neo assunto: acquisizione di competenze nelle cure palliative - Fabrizio Moggia 16 Verso un sistema di offerta formativa integrata - Chiara Pecorini 17 Il processo di consapevolezza per l autosviluppo - Barbara Rizzi 18 Sviluppare le cure palliative: la formazione degli operatori. L esperienza della FARO al Gradenigo Monica Seminara 19 Analisi delle problematiche percepite dai curanti nell assistenza ai malati alla fine della vita: l esperienza del Coordinamento Regionale Ligure di cure palliative - Tamara Tranchida 20 Arte terapia in cure palliative - Michela Zaccherini 11.00/11.30 Ricerca 1 Studio di prevalenza del dolore cronico nella ASL 15 di Cuneo - Pietro La Ciura 2 Hospice di Siracusa: musicoterapia comunicare quando non ci sono parole - Maria Letizia Leonardi 3 Shiatsu e cure palliative. L importanza del tocco nella percezione corporea - Daniela Piola 4 Shiatsu nelle cure palliative: la tecnica - Daniela Piola Normative 1 Un servizio dedicato a te: le cure palliative nella tua metropoli - Daniela Cattaneo 2 Le leggi degli Stati Europei sulle cure palliative: confronti e riflessioni - Giovanni Zaninetta CULTURA E VOLONTARIATO Cultura 1 Esperienze di medicina narrativa realizzate con pazienti oncologici terminali assistiti dalla Samot Onlus - Grazia Alia 2 Le parole per raccontarlo. I confini della vita nella narrativa e nella saggistica degli ultimi anni Mary Attento 3 Vivere ancora - una mostra fotografica sulla vita e sulla morte - Massimo Bernardo 4 To glide planare (nelle braccia di chi mi accoglie) - Katia Bolsieri 5 Forse è vero che io debba morire Il lavoro psicologico e la sfida della morte: come starci dentro per venirne fuori - Marcella Cammarata 6 I luoghi del commiato - Stefania Chiodino 7 Modus moriendi riflessivi. Le dimensioni personali e professionali di un équipe di assistenza domiciliare - Isabella Cordisco 8 Continuità assistenziale sul territorio: criticità e risorse lette attraverso lo strumento delle narrazioni di malattia - Giordano Cotichelli 9 Tempo e narrazione, immagini e metafore - Cristina Endrizzi 10 Vestire il senso: arte e creatività per parlare del limite - Anna Luisa Frigo 11 Quando entravamo dalla finestra : storie dei primi tempi (Come sono nati i 4 requisiti per le cure palliative oncologiche) - Ferdinando Garetto 12 Quella R nel nome (La presenza della FARO nei congressi nazionali ed internazionali di cure palliative) - Ferdinando Garetto 13 Cosa fare perché il prendersi cura non sia un gioco di prestigio? Studi e discussioni sull assistenza infermieristica in cure palliative - Cristiana Gerosa 14 Laboratorio di arteterapia in hospice - Amelia Lenti 15 Ospedali dipinti - Rita Mangano 16 Correlazione fra fasi lunari e data di decesso dei pazienti oncologici: mito o realtà? - Marco Musi 40 41

22 Sessione Poster Venerdì 3 Dicembre / Quando la multidisciplinarità incontra la multiculturalità - Gioia Pastacaldi 18 Le cure palliative a scuola: un percorso di promozione della salute in cure palliative con gli adolescenti - Silvana Sabbaa 19 Favole autobiografiche e creatività come strumento di comunicazione per pazienti e operatori Paola Varese 20 Riabilitazione residenziale in pazienti affetti da neoplasia avanzata: quali approcci complementari? Paola Varese 21 La promozione della salute in cure palliative: la prospettiva della nuova sanità pubblica Giorgio Visca Volontariato 1 Incidenza della depressione sulla percezione soggettiva del dolore: risultati preliminari Cristina Bonetti 2 Interhospice: incontro dei volontari piemontesi - Lauretta Borsero 3 Insieme per l hospice di Magenta : nascita e sviluppo di un associazione di volontariato onlus Annarita Caimi 4 Volontari: forza e determinazione per dare voce ai bisogni dei malati - Franca Gazzoli 5 Volontari e volontariato nelle cure palliative in provincia di Sondrio. L esperienza dell associazione Siro Mauro - Katri Mingardi 6 Ancona 2009, etucomestai-onlus - Erina Pozzato 7 Ascoltare, comprendere, intervenire - Valeria Spada ETICA E QUALITÀ DELLE CURE Etica 1 Professio, Humanitas e Compassio: le tre facce etiche della medicina nella fase terminale di malattia Francesco Buda 2 Assistenza spirituale, morenti ed operatori - Don Luigi Corciulo 3 Quale empowerment della persona in cure palliative - Luca Ottolini 4 Proposta di un codice etico per la SICP - Marta Roncaglia 5 Considerazioni etiche sulla sedazione palliativa alla luce del nuovo Codice Deontologico dell Infermiere Katia Somà Qualità della cure 1 Uno studio preliminare sulla validità del questionario McGill Quality of Life (MQOL) Valentina Biagioli 2 Rilevazione di bisogni di pazienti e familiari all interno dell hospice: comprendere per progettare Giuseppina Caravello 3 Come muore il malato di tumore cerebrale? - Lucia Castellani 4 Valutazione della qualità delle cure palliative erogate dai MMG: esperienza presso l hospice di Guastalla (RE) nel suo primo anno di attività - Francesca Crotti 5 Bagno assistito: igiene o relazione? - Valeria Fabbri 6 Il Percorso integrato per le cure di fine vita (LCP-I): l esperienza - Monica Giordano 7 Valutazione e controllo dei sintomi attraverso Edmonton Symptom Assesment Scale - Alma Kasa 8 Discrepanza/concordanza tra prognosi presunta e prognosi effettiva nei pazienti seguiti in regime di Ospedalizzazione Domiciliare - cure palliative - Daniela Martinelli 9 I bisogni rilevanti nelle cure palliative: le possibili risposte - Elena Molinari 10 La parola ai caregiver: fotografia del carico assistenziale al domicilio nell ultima fase della vita - Maria Luisa Navone 11 Uno strumento di attuazione del PAI infermieristico in cure palliative - Norma Pellegatta 12 Sistema di rilevazione della Customer Satisfaction nel centro residenziale cure palliative hospice Mons. Germano Zaccheo, Casale M.to - Valerie Greemaine Piot 13 Conosciamo i nostri pazienti - Valerie Greemaine Piot 14 La convivialità in hospice - Marilena Pipitone 15 Approccio innovativo nella ricerca di un servizio di qualità - Nicolina Pizzardi 16 Progetto La buona morte - sperimentazione - Lina Pregnolato 17 La percezione dei bisogni dei malati terminali e delle loro famiglie negli operatori sanitari non specializzati in cure palliative. Analisi di un campione di caregiver professionali del Comune di Magenta - Salvatore Quattrocchi 18 La nutrizione artificiale domiciliare influenza la qualità di vita? - Alberto Rigo 19 Ospedalizzazione Domiciliare cure palliative Oncologiche: il modello milanese certificato da Joint Commission International - Franco Rizzi 20 Rilevazione della soddisfazione dei caregiver dei pazienti presi in carico dall assistenza domiciliare - Edoardo Rossetti 42 43

23 Sessione Poster Venerdì 3 Dicembre /12.00 LUOGHI E RETI 1 La rete di cure palliative dell ASL TO1 - Adriano Albano 2 Medicina della complessità e cure palliative - Bruno Andreoni 3 Fare cure palliative senza le cure palliative - Valeria Ballarini 4 La rete locale per cure palliative neurologiche nella sede di Ivrea dell ASL TO4 Elisabetta Benevenuta 5 La UOCP e la Rete Locale di cure palliative a Ivrea (TO) - Giovanni Bersano 6 Simultaneous Care: il modello organizzativo della sede di Ivrea ASL TO4 - Giovanni Bersano 7 L integrazione di aziende sanitarie pubbliche, private e no-profit nell assistenza domiciliare in ambito di area vasta provinciale a Pordenone - Roberto Bortolussi 8 Integrazione assistenziale in cure palliative attraverso l erogazione di servizi e contributi alle famiglie in difficoltà - Davide Buccolini 9 Qualità di vita sino alla fine: percorsi diversi ma verso la stessa meta - Stefania Bullo 10 Inchiesta sulla soddisfazione dell assistenza domiciliare oncologica (Progetto Eubiosa) in alcuni ospedali domiciliari oncologici ANT - Marina Casadio 11 Valutazione dell impatto dell hospice in una Unità di cure palliative domiciliari: risultati preliminari - Cinzia Casini 12 La reperibilità medica nelle cure palliative - Fabrizio Castagnino 13 L unità di cure palliative e Medicina del Dolore dell AO Ospedale Civile di Legnano Claudia Castiglioni 14 Il progetto Cascina Brandezzata : da nodo della rete di cure palliative area Sud di Milano a sede di disciplina palliativa - Daniela Cattaneo 15 Cure palliative e Medicina Generale: quale collaborazione? - Patrizia Cernicchi 16 Nasce a Casale Monferrato l hospice Mon. Germano Zaccheo: la nostra esperienza a un anno di attività - Franca Chiabrera 17 NAD in Basilicata Nord. Esperienza di sette anni: pazienti, governo clinico, gestione, limiti Vito Giovanni Corona 18 Riunioni d équipe in un gruppo di cure palliative: uno studio osservazionale qualitativo Claudia Cugno 19 Patologie non oncologiche in hospice. Si sta modificando qualcosa? - Ilaria De Bernardi 20 Analisi della qualità della vita in un gruppo di pazienti oncologici terminali, dei bisogno dei loro caregivers e degli operatori nella Sicilia occidentale - Alessandro De Lisi 21 Dall assistenza al paziente all assistenza alla persona e alla sua famiglia: l esperienza del percorso sperimentale di Ospedalizzazione Domiciliare Cure Palliative a Mantova Anna De Lissandri 22 In che razza di ospedale sono? - Rosella De Vecchi 23 Progettazione e attivazione di un hospice territoriale all intero di una RSA: l hospice di Casalecchio (BO) sull esperienza degli hospice gestiti dalla Fondazione hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli onlus - Rosanna Favato 24 Un percorso formativo di arteterapia per l équipe assistenziale ANT - Cinzia Fierro 25 Rete di cure palliative: utopia o realtà? - Giuseppe Fiorani 26 Morire a casa è ancora un indicatore di qualità dei servizi di cure palliative? - Flavio Fusco 27 Il potere della mente e la forza dell hospice: quando l arma del contenimento affettivo vince sulla sofferenza psichica del paziente e sul senso di impotenza dell operatore Ivanna Gasparini 28 Lo stress dei caregiver nell assistenza domiciliare al paziente oncologico in fase avanzata Elena Gotti 29 Costi farmaceutici dell assistenza domiciliare in pazienti oncologici terminali Angiolino Lanniciello 30 Sperimentazione di una guida pratica per caregiver nell assistenza domiciliare Paola Leonardelli 31 Un aiuto per la famiglia che assiste - Cristina Longhi 32 Unità valutativa geriatrica ospedaliera e sua applicazione alla popolazione oncologica: esperienza di un ospedale generale - Massimo Luzzani 33 Monitoraggio delle telefonate e delle urgenze/emergenze notturne nel servizio di ODCP Daniela Martinelli 34 Studio osservazionale dei sintomi tra i pazienti assistiti a domicilio e sottoposti alla sorveglianza telefonica dalla S. C. cure palliative dell ASL Cn 1 di Cuneo Roberta Martino 35 Il perché del fisioterapista in hospice - Mauro Montermini 36 L assistenza domiciliare ai malati oncologici terminali: l esperienza di Savona Insieme Lorenza Moraglio 37 Due modelli di cure palliative oncologiche domiciliari in Valle d Aosta: analisi e confronto Marco Musi 38 L elaborazione di uno strumento per la valutazione delle capacità assistenziali del caregiver: l esperienza della S.C. cure palliative dell ASL CN1 di Cuneo - Roberto Nacca 39 SLA: la famiglia valore/risorsa - Giuseppina Pilotto 40 L ambulatorio di cure palliative e terapia del dolore del Servizio Cure Palliative e hospice dell AUSL di Cesena: un anno di attività - Cristina Pittureri 41 Prima della legge 38 del 15 marzo 2010: la rete di cure palliative nell AUSL di Cesena Cristina Pittureri 42 L UOCP dell A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio. L Ospedalizzazione Domiciliare Valter Reina 43 Alla fine, ciascuno di noi muore : la fine della vita in casa di riposo, ipotesi di cambiamento Claudio Ritossa 44 45

24 Sessione Poster Venerdì 3 Dicembre Il Laboratorio di arteterapia nel Day Care di Casa Vidas - Barbara Rizzi 45 Approccio multidisciplinare e integrato nell assistenza domiciliare - Sebastiana Roccaro 46 Nursing Home, accompagnamento a casa alla fine vita - Roberta Rosa 47 Variabili che influenzano i carichi di lavoro individuali nel servizio infermieristico di cure Carla Rossi 48 La gestione delle urgenze dei pazienti domiciliari: formazione del personale e protocollo operativo dell hospice San Marco di Latina - Domenico Russo 49 Impatto sull unico reparto di degenza di Oncologia Medica in seguito all apertura di tre Unità di cure palliative nel territorio di Latina - Domenico Russo 50 Hospice Festival: percorso formativo per gli operatori dei servizi di cure palliative - Roberta Sabini 51 Trend del rapporto accessi infermieristici/accessi medici domiciliari dal 1994 al 2010: esperienza della Fondazione IRCCS Ist. Naz. Tumori - Milano - Luigi Saita 52 La fase terminale di malattia: criticità per la gestione del paziente al domicilio nell esperienza della SAMOT Palermo - Tommaso Sciacchitano 53 Diffusione della cultura delle cure palliative in ambito ospedaliero: indicatori e risultati significativi - Alessia Sempreboni 54 Condivisione e integrazione delle dinamiche relazionali all interno dell équipe di cura: l esperienza dell hospice Casa Gerosa dell Azienda Sanitaria ULSS 3 di Bassano del Grappa - Samantha Serpentini 55 Progettare le cure palliative pediatriche domiciliari nell ASL Milano 1 - Diana Sguerso 56 Edmonton Sympton Assessment System nelle cure domiciliari. L esperienza della ASS n. 3 Alto Friuli - Daniela Tasinato 57 Integrazione tra servizio sanitario e servizio socio-assistenziale - Stefania Tomasi 58 Percorso integrato di assistenza a pazienti oncologici anziani in fase non terminale (simultaneous care) - Antonio Toto 59 Ambulatorio di cure palliative e terapia del dolore: esperienza territoriale - Antonio Toto 60 Progetto sperimentale per la creazione di Reti Assistenziali in provincia di Trapani Goffredo Vaccaro 61 Degenze brevi in hospice. C è una correlazione con la provenienza? Donatella Valsecchi 62 I caregiver da casa o dall ospedale all hospice Noi ci siamo, sempre! ma a che prezzo? Angela Verzanini 63 La centralità del malato nel percorso di cura e assistenza - Ivana Zanotti 12.30/13.00 PSICOLOGIA 1 L identità del gruppo équipe multidisciplinare - Rosi Annunziato 2 Gli amici del Bosco. Come affrontare il tempo del ricovero. Quando gli adulti non hanno parole. Uno strumento per tornare a parlare - Federica Azzetta 3 Unità di cure palliative domiciliari e sostegno al lutto: la nostra esperienza - Valentina Bacchin 4 Utilizzo del paradigma complesso nell équipe di cure palliative domiciliari - Valentina Bacchin 5 La supervisione d équipe, due esperienze a confronto: hospice a domicilio - Claudia Bert 6 Esperienza di gruppo: dalla perdita alla progettualità - Gabriella Binfaré 7 Gruppo Geode: proposte operative per lo psicologo in hospice - Francesca Chieppa 8 Faro dopo l esperienza di un servizio di supporto al lutto - Stefania Chiodino 9 La vita oltre il lutto, la persona oltre la terminalità - Cristina Cividal 10 Riaccendere la speranza: accogliere ogni lutto è promuovere la vita - Luigi Colusso 11 Dove tutto finisce, tutto ha inizio - Giuseppe Costanza 12 Rilevazione aziendale, stress e burn-out del personale hospice ASL 12 Viareggio, secondo il modello della Psicoterapia Funzionale - Chiara Dalle Luche 13 Comparazione del carico emotivo tra caregivers di pazienti con malattie croniche degenerative, pazienti psichiatrici e pazienti in fase terminale di vita - Daniela De Marie 14 Report d analisi relativa al counseling telefonica infermieristico in setting di cure palliative domiciliari - Sonia Desimone 15 Consapevolezza: un opportunità o una sofferenza in più? Uno studio retrospettiva sui paziente seguiti dall associazione di cure palliative Luce per la vita Onlus - Santa Di Prima 16 Implicazioni psicopatologiche nel lutto - Sonia Di Profio 17 Il carrello resiliente - Paola Di Sabato 18 CASSIOPEA: Centro Ascolto Socio Sanitario Integrato: oncologia, psicologia, etica ed assistenza - Giuseppina Digangi 19 L équipe di viaggio: fermarsi, accogliere, condividere - Giuseppina Digangi 20 Dall io al noi: vivere insieme un esperienza - Ausilia Elia 21 L elaborazione del lutto: un percorso psicoterapico individuale - Ausilia Elia 22 Prendersi cura del bambino malato cronico e della sua famiglia, i vissuti e le emozioni del personale infermieristico - Giorgia Fenocchio 23 La meditazione a sostegno del lavoro in équipe - Michele Galgani 24 La compliance nelle assistenze palliative domiciliari nell ASP di Palermo anno 2009 Roberto Garofalo 25 Quale luogo per il dolore degli operatori di fronte alla morte di un bambino? Ivanna Gasparini 26 Il lavoro del lutto. Gruppo psicoterapeutici con genitori che hanno perso i figli per patologia oncologica - Angela Guarino 46 47

25 Sessione Poster Venerdì 3 Dicembre I pazienti pediatrici in fase terminale. Quando l intervento psicologico è al domicilio del paziente - Eliana Gucciardo 28 Quando ad ammalarsi è una mamma - Emanuela Lo Sciuto 29 Il lutto in cure palliative: un trauma? - Maria Pia Martinelli 30 Cure palliative domiciliari un progetto comune - Maria Pia Martinelli 31 Percorsi onirici nella fase terminale della vita. Il sogno come comunicazione dello stato del Sé nel processo di consapevolizzazione del paziente - Marta Pannozzo 32 Difficoltà psicologiche correlate all accettazione della fine vita in trapianto di cellule staminali emopoietiche - Martina Parodi Mello 33 Sportello di aiuto psicologico nelle situazioni di lutto: l esperienza del post-lutto dell hospice Villa Azzurra di Terracina - Sara Purificato 34 Una proposta di accompagnamento per tutti: pazienti, famigliari, operatori, contesto sociale - Bianca Maria Riccardi 35 Hospice di Siracusa: variabili influenzanti il livello di stress percepito dal caregiver Aurelio Saraceno 36 Presentazione di un questionario di assessment psicooncologico da somministrare ai pazienti in fase terminale afferenti al servizio di cure palliative domiciliari - Massimiliano Sgarlata 37 Il benessere psicofisico nell infermiere di cure palliative domiciliari: un progetto di prevenzione Michela Anna Spennacchio 38 I giovani di fronte alla malattia inguaribile e alla morte di un loro caro: quale aiuto? L esperienza di Padì - Parole discrete ART dalla scuola, al sostegno individuale e in hospice Lucia Tagliaferri 39 Il rilassamento e la meditazione come sostegno nella fase terminale della vita e nell elaborazione del lutto - Sara Tagliavini 40 Lo psicodramma come tecnica di supervisione e prevenzione del burn-out dell équipe Sara Tagliavini 41 Lo psicologo nelle cure palliative domiciliari: uno, nessuno, centomila ruoli! Tiziana Tartaglia 42 Esperienza di Counseling Integrato presso l hospice Malattie Infettive dell A.O. Luigi Sacco di Milano - Maria Chiara Verderi 43 Uso dell Hospital Anxiety and Depression Scale in pazienti onco-ematologici in assistenza domiciliare - Laura Volta 14.00/15.00 ASPETTI CLINICI 1 Il paziente ECOG 4: analisi dell assistenza medica presso Humanitas Centro Catanese di Oncologia - Marco Alì 2 Rotazione degli oppioidi: utilizzo di idromorfone ad alti dosaggi: un case report Carlo Angelini 3 Efficacia e tollerabilità di ossicodone ad altre dosi nel trattamento del dolore da metastasi ossee da carcinoma mammario: caso clinico - Giuseppe Bellavia 4 Advanced Cancer Related Syndrome (ACRS): programma di ricerca in cure palliative domiciliari - Giuseppe Bellavia 5 Il consumo di oppioidi nella sede di Ivrea dell ASLTO4 e l attività della UOCP Elisabetta Benevenuta 6 La prevenzione delle lesioni da pressione in hospice: obiettivo primario dell operatore socio sanitario - due anni dopo - Cinzia Benini 7 Il paziente non oncologico: come definire la terminalità - Graziella Beretta 8 Bilancio dell attività del Comitato Ospedale senza Dolore dell Ospedale di Bolzano Massimo Bernardo 9 Associazione di anestetico locale con morfina cloridrato nel controllo del dolore oncologico difficile : case report - Samuela Bozzoni 10 W-Care, un nuovo prodotto a base di arginina nel trattamento delle lesioni da decubito del paziente in fase terminale assistito a domicilio: completamento di un protocollo nutrizionale Valeria Buttà 11 Il dolore nei pazienti con sarcoma - Augusto Caraceni 12 Valutazione della stipsi nei pazienti oncologici in fase terminale: esperienza in Ospedalizzazione Domiciliare - Maria Carmela Careri 13 Tolleranza da oppioidi e sovradosaggio: importanza di una corretta valutazione clinica. Case report - Cinzia Casini 14 Gestione domiciliare della toracentesi nel paziente oncologico in fase terminale nell esperienza della SAMOT Palermo - Marcello Catarcia 15 La gestione dei pazienti con dolore oncologico presso i centri di assistenza domiciliare della Regione Sicilia - Veruska Costanzo 16 L ipodermoclisi: la riscoperta di uno strumento terapeutico - Giordano Cotichelli 17 L utilizzo degli oppioidi forti ad alti dosaggi: realtà e falsi pregiudizi - Giuseppe Covato 18 L importanza del controllo del dolore nelle piaghe da decubito nei pazienti in cure palliative Margareta Cristea 19 Metilnatrexone bromuro nella stipsi da oppioidi: case report - Maura Degl Innocenti 20 Tintura di Laudano nel trattamento del dolore oncologico: case report - Massimo Destro 21 Utilizzo del metadone nel dolore da cancro: esperienza del servizio cure palliative di Trento Massimo Destro 48 49

26 Sessione Poster Venerdì 3 Dicembre Why pain? - Grazia Di Silvestre 23 Sette anni di terapia antalgica domiciliare nel Nord Basilicata: aspetti clinici e peculiarità gestionali - Francesco Dinardo 24 Gestione della sedazione nel paziente oncologico terminale (ST): l esperienza dell Area cure palliative dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine - Paola Ermacora 25 Il trattamento del dolore cronico oncologico con ossicodone (OxyContin ): uno studio osservazionale - Andrea Ferreri 26 Linee guida per la gestione del dolore nel paziente con Lesioni Cutanee Croniche (LCC) Sandy Furlini 27 Tra simultaneous e end-of-life care : l esperienza del progetto fase intermedia (Ospedale Gradenigo-Fond. FARO, Torino) - Gloria Gallo 28 Fattori prognostici (FP) nelle cure palliative: studio retrospettivo nei pazienti ricoverati nell hospice di Ferrara nel biennio Esmaeil Ghaderi 29 Valutazione quotidiana e terapia del sintomo dolore: dati preliminari della nostra esperienza in un reparto di lungodegenza - Gianfranco Ghiberti 30 Il sintomo dolore in paziente affetto da demenza: l esperienza del nostro ambulatorio di geriatria e Unità Valutativa Alzheimer. Dati preliminari - Gianfranco Ghiberti 31 Accesso venoso nel paziente ematologico in assistenza domiciliare: studio prospettico uni centrico Marco Giovannini 32 Valutazione prognostica nel paziente terminale: risultati preliminari di un confronto tra il Palliative Prognostic Score (Pap-score) e il Palliative Prognostic Index (PPI) in una esperienza monoistituzionale - Ornella Gottardi 33 Trattamento del dolore cronico oncologico misto neuropatico con ossicodone a rilascio controllato: un caso clinico - Salvatore Gravina 34 Impiego di terapia infusionale continua attraverso pompe paragon in una Unità Operativa di cure palliative - Michela Guarda 35 Il Piano Assistenziale Individuale o PAI come strumento per migliorare le cure di fine vita Loretta Gulmini 36 Sintomo refrattario o sintomo difficile? Agitazione da sospensione acuta di pregabalina, di un Case Report - Pietro La Ciura 37 Oltre il ponte - Per una continuità di cura (Simultaneous Care) fra Day Hospital Oncologico e CP/Leniterapia sul territorio fiorentino - Franca Leoni 38 Premedicazione per dolore incidente da manovre di nursing - Simeone Liguori 39 Lo stato di consapevolezza della diagnosi e terminalità nei pazienti in sedazione terminale o palliativa. L esperienza dell hospice Via di Natale - Rita Marson 40 Cachessia neoplastica: quando e quanto è utile usare gli integratori nutrizionali! WGA AVEMAR: un integratore o qualcosa di più - Massimo Martino 41 DICLOFENAC POTASSICO (EMINOCS): un adiuvante orale nella gestione della terapia antalgica Massimo Martino 15.00/ La valutazione funzionale presso l hospice Villa Speranza - Daniela Marucci 43 Il servizio di fisioterapia in cure palliative presso l hospice Villa Speranza - Daniela Marucci 44 Utilizzo di buprenorfina e fentanyl per via transdermica nel controllo del dolore oncologico Giuseppe Melilli 45 Rotazione multistep degli oppioidi nel dolore oncologico difficile (DOD): revisione della casistica dell hospice di Rimini - Maria Cristina Monterubbianesi 46 Fondazione hospice MariaTeresa Chiantore Seràgnoli onlus: l evoluzione del servizio di fisioterapia Fatima Morroni 47 Hospice Siracusa: adeguamento e dipendenza della dose iniziale del fentanyl transmucosale per il dolore episodico intenso al dosaggio di base con ossicodone, nostra esperienza Giovanni Moruzzi 48 La sedazione terminale aspetti tecnici ed esperienza nel setting domiciliare dell associazione CIAO Onlus Siracusa - Giovanni Moruzzi 49 Panoramica attuale dei ricoveri in hospice dei pazienti HIV-Pos e AIDS - Giancarla Moscatelli 50 Il trattamento del dolore cronico oncologico nel grande anziano: nostra esperienza con ossicodone a rilascio controllato - Giovanni Cuccu 51 Farmaci stimolanti l eritropoiesi: utilizzo in pazienti ematologici a gestione domiciliare Pasquale Niscola 52 Tra chemioterapia e cure palliative - Luca Ottolini ASPETTI CLINICI E TECNOLOGIA Aspetti Clinici 53 La sospensione del giudizio come possibilità di condivisione: un intervento psicologico domiciliare in una condizione di dolore totale - Giovanni Polizzi 54 Quando il proprio corpo muore: l accompagnamento psicologico di un giovane Giovanni Polizzi 55 Un percorso da condividere: nel crinale della malattia ematologica grave quale integrazione fra ematologi e palliativisti? - Bianca Maria Riccardi 56 La sedazione terminale/sedazione palliative in cure domiciliari: analisi retrospettiva della casistica di un anno - Luca Riva 57 Lesioni ulcerative cutanee neoplastiche: funzione assistenziale dell infermiere nel trattamento e sorveglianza dell evoluzione delle lesioni - Maria Marcella Rivolta 58 Dal sintomo dolore alla diagnosi patologica per impostare la corretta terapia antalgica in pazienti ambulatoriali afferenti all hospice intraospedaliero di Rieti: esperienza clinica con Effentora - Alessandro Roscetti 59 Sicurezza ed efficacia del metilnaltrexone in pazienti oncologici terminali presso l hospice di Siracusa Marilina Schembari 60 Il dolore nel trattamento del paziente oncologico terminale: un sintomo da evitare Tommaso Sciacchitano 50 51

27 Sessione Poster Venerdì 3 Dicembre Il valore del Nurturing Touch in prossimità del concludersi della vita - Anna Scopa 62 I modi e i tempi del morire: segni e sintomi della fase agonica. Studio retrospettivo su una casistica di malati oncologici ricoverati in hospice - Diana Sguerso 63 La prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito (LdD) nella fase terminale di malattia oncologica - Clotilde Somenzi 64 Il ruolo della fisioterapia nelle cure palliative - Bora Sota 65 Hospice Siracusa: fisioterapia e fatigue, un approccio vincente - Lucia Stella 66 Fentanyl transmucosale nel Breakthrough-pain: revisione sistematica di letteratura e pooled-analisi degli studi clinici controllati e randomizzati - Emiliano Tamburini 67 Ossicodone CR ad alte dosi: case report - Laura Tartaglia 68 Modificazioni del KPS in relazione ad una migliore gestione del dolore. La nostra esperienza nei pazienti oncologici in assistenza domiciliare SAMOT Palermo - Laura Tartaglia 69 Dolore e non solo: somministrazione sistematica dell ESAS un anno dopo - Daniela Tasinato 70 Disabilità e riabilitazione in pazienti con malattie onco-ematologiche a gestione domiciliare Andrea Tendas 71 Complicanze infettive in pazienti ematologici assistiti in regime di assistenza domiciliare Andrea Tendas 72 Fisioterapia e qualità della vita del paziente in hospice - Luigi Treccani 73 Strumenti prognostici per le epatopatie in fase avanzata - Giorgio Visca 74 Prevalenza della stipsi legata a trattamento con oppioidi e sua relazione con la terapia: analisi multicentrica prospettica italiana in 2300 pazienti - Furio Zucco Tecnologia 1 L utilizzo del Midline in cure palliative: esperienza dell hospice Villa Speranza Gennaro Attanasio 2 Lesioni da pressione in medicina palliativa. L esperienza dell UOCP dell A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio - Rita Maimone Baronello 3 uno strumento interattivo e dinamico per le cure palliative - Walter Martini 15.30/17.00 POSTER PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA COMITATO: Presiede Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Laura Piva (Milano), Gianvito Romanelli (Verona), Raffaella Speranza (Milano) Danila Valenti (Bologna), Giovanni Zaninetta (Brescia) 1 Depressione e dolore pelvico cronico: nostra esperienza - Cristina Bonetti 2 L assistente domiciliare al malato SLA. Il modello organizzativo del distretto sanitario di Ozieri ASL di Sassari - Ornella Casu 3 Percorso formativo sulle cure di fine vita nei pazienti in età avanzata rivolto agli operatori delle R.S.A.: progetto La leniterapia nelle residenze sanitarie assistite fiorentine Manuel Cesarini 4 L utilizzo dell associazione farmacologia (ossicodone e pregabalin) nel trattamento a lungo termine del persistent non cancer pain : prima esperienza europea. Dati preliminari Annarita Di Paolo 5 Uso dello standing nell approccio riabilitativo al paziente affetto da SLA: ipotesi di lavoro Sieva Durante 6 Decisioni critiche di fine vita nel grande anziano con demenza grave: descrizione dello studio e dati preliminari - Silvia Finetti 7 La Scrambler Therapy come mezzo terapeutico nella nevralgia post erpetica: nostra esperienza - Maria Giovanna Frasca 8 Il sollievo dalla sofferenza. L approccio delle cure palliative nelle Residenze Sanitarie Assistite Irene Giovannelli 9 La Scrambler Therapy come mezzo diagnostico nel dolore neuropatico: nostra esperienza Giuseppe Longo 10 Associazione farmacologica Pregabalin-Idromorfone OROS nel trattamento del dolore cronico benigno dati preliminari - Claudio Manni 11 Attuazione del progetto di vita e di cure nella Sclerosi Laterale Amiotrofica - Matteo Moroni 12 Il counseling bioetico a sostegno dell équipe di cure palliative - Luca Nave 13 Il valore della Kinaesthetics nel prendersi cura - Donata Percoco 14 Assistenza alla tosse, un arma terapeutica fondamentale. Esperienza infermieristica del Centro Clinico Nemo - Pietro Perego 15 La narrazione nella relazione di cura - Stefania Pizzichetti 16 Neuropatia diabetica-trattamento PBK-2C - Giusi Scordo 17 Cure palliative nel malato non oncologico: un caso clinico - Annalisa Timpini 18 Insufficienza cardiaca terminale: quale percorso assistenziale? - Giovanna Visconti 52 53

28 Sessione Video Faculty 9.00/ / / / / /15.30 Giovedì 2 Dicembre 2010 SALA TIVOLI MODERATORE: Laura Piva (Milano) INSIEME FINO ALLA FINE 1 Vivere fino in fondo - Lauretta Zanada 2 Finché morte non ci separi - Valeria Ballarini 3 L uomo e la fine della vita - Gianluca Borotto TESTIMONIANZE E RICORDI 4 Ricordati che devi vivere - Luca Tagliaferri 5 Myosotis - Andrea Mandelli 6 Con i clown nel con-te-sto dell hospice facciamo collezione di attimi gioiosi - Amedeo Salvioni LA FORMAZIONE 7 Cure palliative e scelte di fine vita - Bruno Andreoni 8 La formazione degli assistenti familiari di pazienti con malattie neurologiche avanzate e inguaribili - Stefania Bastianello VIDEO PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA 1 La stimolazione basale: utile strumento di promozione dell interazione con la persona in stato vegetativo - Marco Ardemagni 2 Riprendersi un ruolo: da sopravvivere a vivere - Giordana Donvito giorni - Gianluca Borotto 4 I malati affetti da SLA, sclerosi multipla e malattia di Parkinson ed i loro famigliari raccontano i loro bisogni di cure palliative - Simone Veronese IL VOLONTARIATO 9 Le cure palliative in uno spot - Daniela Galimberti 10 Mi emoziona la vita - Maria Annna Conte 11 Viaggio intorno al lutto. Aiutami a dire addio - Denis Saccani 12 Una figura determinante nell équipe di cure palliative: il volontario - Claude Fusco Karmann TERAPIE NON CONVENZIONALI 13 Il Clown incontra l hospice: uno specchio accanto alle emozioni - Raffaele Messina 14 Io Rosa, tu Bianca - Alessandra Ferrari 15 Efficacia della comunicazione ipnotica condotta dall infermiere nel controllo dei sintomi in cure palliative - Adriana Masciangelo Bruno Andreoni (Milano) Silvia Arcà (Roma) Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI) Sara Azzini (Pavia) Giovanna Bacchini (Castelnuovo di Sotto, RE) Giuseppe Baiguini (Milano) Corinna Balatti Mozzanica (Merate, LC) Camillo Barbisan (Treviso) Paolo Barndard (Bologna) Luisa Bartorelli (Roma) Stefania Bastianello (Milano) Monica Beccaro (Genova) Maria Donata Bellentani (Roma) Patrizia Benfenati (Bologna) Franca Benini (Padova) Walter Bergamaschi (Varese) Justyna Bialek (Roma) Guido Biasco (Bologna) Maria Grazia Bonesi (Modena) Virginio Bonito (Bergamo) Francesca Bordin (Colleferro, RM) Claudia Borreani (Milano) Patrizia Borsellino (Milano) Roberto Bortolussi (S.Vito al Tagliamento, PN) Patrizia Buda (Forlì, FC) Mario Buscajoni (Roma) Laura Campanello (Milano) Maurizio Cancian (Conegliano Veneto, TV) Stefano Canestrari (Bologna) Alberto Cano (Milano) Cinzia Cappello (Roma) Augusto Caraceni (Milano) Claudio Cartoni (Roma) Giuseppe Casale (Roma) Paolo Cendon (Trieste) Gianluigi Cetto (Verona) Don Maurizio Chiodi (Bergamo) Stefania Chiodino (Torino) Americo Cicchetti (Roma) Pierluigia Ciucarilli (Spoleto, PG) Clara Colombo (Lecco) Daniele Colombo (Lecco) Fabio Conforti (Spoleto, PG) Antonio Conversano (Monopoli, BA) Oscar Corli (Milano) Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ) Enrico Cortesi (Roma) Guido Costamagna (Roma) Amedeo Costantini (Chieti) Massimo Costantini (Genova) Matteo Crippa (Merate, LC) Francesca Crippa Floriani (Milano) Arturo Cuomo (Napoli) Laura D Addio (Firenze) Franco De Conno (Milano) Maria Grazia De Marinis (Roma) Giuseppe De Martini (Firenze) GianCarlo De Martis (Bentivoglio, BO) Lidia Di Minco (Roma) Rocco Ditaranto (Milano) Vittorio Donato (Roma) Alessandro Emoli (Roma) Federica Fabbrini (Firenze) Guido Fanelli (Parma) Adiberto Favilli (Narni, TR) Massimo Fini (Roma) 54 55

29 Faculty Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI) Karine Leão-Ferreira (San Paolo, Brasile) Marco Musi (Aosta) Orsola Sala (Lecco) Diego Fornasari (Milano) Elvira Silvia Lefebvre D Ovidio (Roma) Chiara Musio (Li Punti, SS) Luisa Sangalli (Roma) Lorena Forni (Milano) Giorgio Lelli (Ferrara) Sandro Nardella (Roma) Don Francesco Savino (Bitonto, BA) Franca Fossati Bellani (Milano) Catia Franceschini (Bologna) Luigi Frati (Roma) Flavio Fusco (Genova) Daniela Galimberti (Como) Rosalba Galletti (Torino) Michele Gallucci (Genova) Giovanni Gambassi (Roma) Emanuele Gargano (Bitritto, BA) Antonio Gatti (Roma) Ermanno Genre (Roma) Angela Gioia (Livorno) Sergio Giorgetti (Matelica, MC) Venitha Giovenali (Biella) Andrea Girlando (Catania) Fabrizio Giunco (Monza) Gino Gobber (Feltre, BL) Daniele Govi (Reggio Emilia) Marco Granelli (Roma) Luigi Grassi (Ferrara) Giuseppe Gristina (Roma) Sergio Grubich (Biella) Rita Gualtieri (Lecce) Gabriella Guasticchi (Roma) Enrico Guffanti (Lecco) Milena Guglielminetti (Belluno) Ilona H. Hendrichova (Roma) Giuseppe Intravaia (Palermo) Fabrizio Limonta (Lecco) Filippo Lintas (Roma) Claudio Lo Presti (Roma) Micaela Lo Russo (Brescia) Pierangelo Lora Aprile (Desenzano del Garda, BS) Eugenia Malinverni (Rivolio, TO) Marco Maltoni (Forlì) Anna Mancini (Treviso) Luca Manfredini (Leivi, GE) Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze) Cristina Mantica (Milano) Debora Mantovani (Bologna) Mariangela Marchetti (Crema) Marco Marzano (Bergamo) Annamaria Marzi (Reggio Emilia) Simonetta Massafra (Roma) Chiara Mastroianni (Roma) Margherita Mauro (Torino) Mario Melazzini (Milano) Sebastiano Mercadante (Palermo) Guido Miccinesi (Montespertoli, FI) Fabrizio Moggia (Genova) Mauro Montermini (Milano) Massimo Monti (Milano) Claudia Monti (Roma) Gabriele Mora (Pavia) Piero Morino (Firenze) Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) Debora Nava (Castelnuovo, LC) Luciano Orsi (Crema) Marcello Orzalesi (Roma) Dario Paladino (Napoli) Alfonso Papa (Napoli) Franco Pasqua (Velletri, RM) Lidia Palma Pecoriello (Castiglione Cosentino, CS) Chiara Pecorini (Bologna) Claudio Pellegrini (Roma) Ivanoe Pellerin (Legnano, MI) Italo Penco (Roma) Carlo Peruselli (Biella) Mauro Pichezzi (Roma) Luisa Pinelli (Tradate, VA) Mauro Pittiruti (Roma) Laura Piva (Milano) Biagio Plumeri (Tortona, AL) Maurizio Pompili (Roma) Giampiero Porzio (Coppito, AQ) Cesarina Prandi (Biella) Gennaro Quadraruopolo (Lecco) Pietro Quattrocchi (Roma) William Raffaeli (Rimini) Silvia Ragni (Roma) Gianvito Romanelli (Verona) Annamaria Russo (Lecco) Massimo Russo (Palermo) Mario Sabatelli (Roma) Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Silvana Selmi (Rovereto, TN) Raffaella Speranza (Milano) Marco Spizzichino (Roma) Maurizio Stefani (Roma) Alessia Tafani (Roma) Caterina Taglietti (Brescia) Emiliano Tamburini (Rimini) Daniela Tasinato (Tolmezzo, UD) Folco Terzani (Pistoia) Franco Toscani (Cremona) Marco Trabucchi (Roma) Carmine Travaglini (Termoli, CB) Luigi Treccani (Brescia) Leonardo Trentin (Vicenza) Giorgio Trizzino (Palermo) Adriana Turriziani (Roma) Marco Vacchero (Torino) Danila Valenti (Bologna) M. Michela Vecchioni (Atri, TE) Renato Vellucci (Firenze) Simone Veronese (Torino) Giovanni Vicario (Roma) Emma Vitti (Milano) Giovanni Zaninetta (Brescia) Francesco Zaro (Roma) Fulvio Zegna (Firenze) Momcilo Jankovic (Padova) Annalisa Moscatelli (Legnano) Alessandro Sabato (Roma) Gianluigi Zeppetella (S. Maria Capua Vetere, CE) Pietro La Ciura (Busca, CN) Franco Mozzetti (Roma) Marhaba Sadi (Padova) John Zeppetella (Hastingwood, UK) Luca Lavacchi (Firenze) Pier Angelo Muciarelli (Bologna) Luigi Saita (Milano) Furio Zucco (Milano) 56 57

30 Informazioni Scientifiche CONTRIBUTI VOLONTARI E PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDA Contributi Volontari I contributi volontari sono reperibili nel CD degli Abstract. Premio Vittorio Ventafridda Il Consiglio Direttivo SICP ha istituito il Premio Vittorio Ventafridda, in memoria del fondatore delle cure palliative in Italia. Sono previsti 3 premi per la miglior comunicazione orale, il miglior poster e il miglior video. I vincitori riceveranno un premio di CENTRO PROVA AUDIOVISIVI È prevista la proiezione esclusivamente da PC (no Macintosh). Non sarà possibile utilizzare il proprio computer per la presentazione in aula. Tutto il materiale in Power Point (CD Rom, pen drive o DVD) dovrà tassativamente essere consegnato ai tecnici audio-video almeno due ore prima della presentazione in sala. A tutti gli Autori verrà richiesta l autorizzazione scritta all utilizzo della presentazione proiettata e alla registrazione audio delle relazioni, per consentire alla SICP l utilizzo del materiale scientifico per eventuali pubblicazioni postcongressuali. BADGE Si potrà accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sessioni scientifiche solo se regolarmente iscritti. A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l ammissione alle sessioni scientifiche. Il badge è un documento personale non cedibile e va esibito al personale di controllo. È l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti solo su presentazione del badge nominativo. Potranno essere rilasciati attestati giornalieri, ma in questo caso verrà specificata la data del rilascio. Attenzione: non sarà possibile ritirare l attestato al posto dei colleghi. ECM - Educazione Continua in Medicina WORKSHOP PRE-CONGRESSUALI A. Workshop per Infermieri: La qualità delle cure tra organizzazione e relazione 30 Novembre (ore ) e 1 Dicembre (ore ). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Infermiere I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop. B. Workshop multi professionale: SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? 30 Novembre (ore ) e 1 Dicembre (ore ). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categorie ECM: Medico, Infermiere, Fisioterapista, Psicologo I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop. C. Workshop per Psicologi: Psicologia e cure palliative: chi come dove quando - perché 30 Novembre (ore ) e 1 Dicembre (ore ). Accreditamento ECM dell intero Workshop. Categoria ECM: Psicologo I questionari ECM, per la compilazione, verranno consegnati al termine dei Workshop. CONGRESSO XVII Congresso Nazionale SICP 1 Dicembre 2010 (dalle ore 15.30); 4 Dicembre 2010 (fino alle ore 12.30) Accreditamento dell intera manifestazione. Non saranno accreditate singole sessioni o singole giornate, pertanto la partecipazione a una sola parte del Congresso non darà diritto a crediti ECM. I questionari ECM potranno essere ritirati in Segreteria, al termine dei lavori dell intero Congresso, sabato 4 Dicembre. Professioni ECM: Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero) Fisioterapista Infermiere Psicologo (discipline: psicologia e psicoterapia) Assistente Sanitario 58 59

31 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Informazioni Scientifiche Informazioni Generali SEGRETERIA SICP Al Congresso sarà presente la Segreteria SICP per tutte le funzioni e le attività necessarie, fra cui il versamento delle quote associative, informazioni sulle attività della Società, aggiornamento dei dati personali. INFORMAZIONE IMPORTANTE PER I SOCI Elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo SICP e approvazione bilancio d esercizio Venerdì 3 Dicembre 2010 si terrà l Assemblea Annuale dei Soci SICP, durante la quale dovrà essere approvato il bilancio di esercizio, secondo l art. 8 dello Statuto. Nel corso dell Assemblea si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle cariche del Presidente e del Consiglio Direttivo. Le procedure di voto fanno riferimento allo Statuto societario, accessibile sul sito VARIAZIONI La SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM. SEDE DEL CONGRESSO Sheraton Roma Hotel & Conference Center Viale del Pattinaggio 100, Roma QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) Workshop pre-congressuali Si tratta di iniziative formative a numero chiuso, e precisamente: A. Workshop per Infermieri: La qualità delle cure tra organizzazione e relazione B. Workshop multi professionale: SLA: accanto a malato e famiglia, con quale percorso di cura? C. Workshop per Psicologi: Psicologia e cure palliative: chi come dove quando perché Non sarà possibile iscriversi ai Workshop in sede congressuale. XVII Congresso Nazionale SICP Sarà possibile iscriversi in sede congressuale. Soci SICP Medici e 330,00 Psicologi e altre lauree di II livello e 260,00 Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1), Assistenti Sociali e Assistenti Sanitari 1) e 160,00 Specializzandi e iscritti a Master in Cure Palliative 2) e 170,00 Studenti universitari 2) e 140,00 Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) e 140,00 Non Soci (IVA inclusa) Medici e 430,00 Psicologi e altre lauree di II livello e 340,00 Infermieri, Fisioterapisti, OSS (Operatori Socio Sanitari) 1), Assistenti Sociali e Assistenti Sanitari 1) e 210,00 Specializzandi e iscritti a Master in Cure Palliative 2) e 220,00 Studenti universitari 2) e 140,00 Volontari 3) (partecipazione a tutto il congresso) e 140,00 Solo giornata del Non Profit in regola con il versamento della quota associativa 2010 all atto dell iscrizione 1) Quota valida solo con presentazione della copia dell attestato del titolo di studio 2) Quota valida solo con presentazione dichiarazione di frequenza firmata dalla propria segreteria 3) Solo se certificati da Federazione Cure Palliative Gratuita, ma con obbligo di iscrizione Volontari e Operatori del Non Profit La partecipazione è gratuita, unicamente per la giornata dedicata ai temi del Non Profit (venerdì 3 dicembre), previa certificazione ed iscrizione alla suddetta giornata tramite la Federazione Cure Palliative. Per partecipare, invece, a tutte le giornate del congresso è obbligatoria l iscrizione a pagamento, in base alle tariffe definite per i Volontari. IMPORTANTE: non saranno accettate iscrizioni di professionisti (Medici, Infermieri, Psicologi, ecc) che intendono usufruire delle quote riservate ai Volontari.

32 Informazioni Generali Sponsor RICHIESTA DI ESENZIONE IVA solo per gli Enti Pubblici (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72) Gli enti pubblici, che desiderano richiedere l esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione dei propri dipendenti, sono tenuti a farne richiesta apponendo il proprio timbro sulla scheda di iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro e non è possibile richiedere emissione di nota d accredito a pagamento e/o fatturazione già avvenuta. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento potrà essere effettuato tramite: assegno bancario NON TRASFERIBILE intestato a MCC srl carta di credito VISA/MASTERCARD CANCELLAZIONE DELLE ISCRIZIONI E DELLE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Non è previsto alcun rimborso per la cancellazione delle iscrizioni e delle prenotazioni alberghiere. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate presentando comunicazione scritta in sede congressuale. 62

33 Segreteria Organizzativa OSC Healthcare Srl Via S. Stefano Bologna Tel Fax info@oscbologna.com

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri.

Grazie infine a tutte le altre persone coinvolte per la partecipazione e l impegno profuso, sperando di poter promuovere in futuro altri incontri. Milano, 21 gennaio 2008 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP Milano, 17 dicembre 2007 Caro/a Collega, il XIV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi a Perugia dal 13 al 16 novembre di quest anno, ha ottenuto un notevole successo,

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative 2 XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA AVANZATO SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ONLUS Federazione Workshop pre-congressuali Cure Palliative

Dettagli

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative X V I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E Società Italiana di Cure Palliative ROMA, 1/4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali ROMA, 30 NOVEMBRE/1 DICEMBRE 2010 SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

Dettagli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani Consiglio Direttivo Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia, Paola Serranò, Claudia Monti, Tommaso Ferrante, Carlo Peruselli.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative

XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative XVI CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative Lecce, 27-30 ottobre illustrazione di: Umberto Stagni Federazione Cure Palliative ONLUS Primo Annuncio e Call for Abstract Federazione Cure Palliative

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Caro/a Collega, il XV CONGRESSO NAZIONALE SICP - Società Italiana di Cure Palliative, svoltosi al Russott Hotel a Giardini Naxos dal 3 al 6 novembre

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche 2 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA ALIMENTARE LA RICERCA INFERMIERISTICA. ESPERIENZE NELL AMBITO DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA PER L AREA DELLA CRONICITÀ PROGRAMMA 15/12/2014 Obiettivi generali Scopo della giornata

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Evento: Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Data Evento: Sabato 3 Dicembre 2011 Docenti: Crediti: Dott. Elisabetta BIGNAMINI; Dott. Nico SCIOLLA; Dott. Roberto

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Monica Bravi e Andrea Pession

Monica Bravi e Andrea Pession Monica Bravi e Andrea Pession La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore 23 maggio 2012 L Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa è una struttura operativa coordinata dalla Fondazione Isabella

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI Posti disponibili:

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA DATI PERSONALI nato a MILANO il 05-05-1954 Profilo breve Di formazione internistica, ha prestato servizio in qualità di Medico Ospedaliero, Medico di medicina

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34 SCHEDA CORSO evento FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 (cod. ministeriale 145443, Ed. 1) accreditato ECM con le caratteristiche sotto riportate Razionale Luogo Segreteria Organizzativa Il Fil

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: come migliorare la relazione di cura tra professionisti sanitari, pazienti e loro familiari. Razionale e obiettivi

Dettagli

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative Società Italiana di Cure Palliative XVII CONGRESSO NAZIONALE ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 PROGRAMMA DEFINITIVO SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ONLUS Federazione Workshop pre-congressuali Cure Palliative

Dettagli

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

PALLIUM 2015 Network di Cure Palliative e Trattamento del Dolore Domus San Giuliano Macerata, Maggio 2015

PALLIUM 2015 Network di Cure Palliative e Trattamento del Dolore Domus San Giuliano Macerata, Maggio 2015 Responsabile Scientifico Dott. Luigi Filippo Nardi Direttore UO Terapia Dolore Cure Palliative Area Vasta 3 Macerata VENERDI 15 MAGGIO 2015 LE CURE PALLIATIVE: L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL FINE VITA

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE THE EARLY PALLIATIVE CARE

L EVOLUZIONE DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE THE EARLY PALLIATIVE CARE BOLOGNA - VENERDÌ 27 MARZO 2015 L EVOLUZIONE DELLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE THE EARLY PALLIATIVE CARE Sempre prima, anche in ospedale 09.00 > 18.30 Auditorium Fondazione MAST RIANIMAZIONE E CURE PALLIATIVE

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative X V I I C O N G R E S S O N A Z I O N A L E Società Italiana di Cure Palliative ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 Workshop pre-congressuali ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 CodiceFiscale P. IVA 02363280815 REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

Consensus conference

Consensus conference programma preliminare Consensus conference sulla global care del paziente con tumore testa-collo ricorrente/metastatico Milano, 5 Maggio 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA SIN ANIN Napoli 20 ottobre 2008 Presa in carico del paziente con SLA S. Troiani Coordinatore Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche Chirurgiche A.O.Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona LA SCLEROSI

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Il programma regionale contro la sofferenza: l Ospedale senza dolore Bologna, 21 maggio 2004 Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Feltri Medico di Medicina Generale

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Stefano Paolucci, Fondazione Santa Lucia Roma Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO MILANO, 5 MAGGIO 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Paolo Bossi, Milano

Dettagli

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Assistenza (Hospice inserito nella Rete, Centro di ascolto) Formazione (Master e Corsi in Cure palliative; Seminari per MMG; Corsi per Operatori

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO Daniela Antonella ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2017 Nome e indirizzo del datore Ambulatorio Medeghino di lavoro Via Medeghino

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

TUMORI della TESTA e del COLLO

TUMORI della TESTA e del COLLO PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Corso di Formazione Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Responsabile didattico: Dr. Carlo Peruselli Il Corso di Formazione Il Corso di Formazione Aggiornamenti

Dettagli

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale Consorzio Sol.Co. Catania Rete di Imprese Sociali Siciliane Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via Chisari, 12 95123 Catania Sede operativa: Via P. Carrera, 23 95123 Catania Tel 095/355353/7315689

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30

ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 ASSEMBLEA SOCI SICP TORINO, 10 OTTOBRE 2012 ORE 18.30 Relazione del Presidente SICP CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SICP Torino, 10 ottobre 2012 - ore 18,30 Seconda convocazione mercoledì 10 ottobre alle ore 18.30

Dettagli

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità

Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità Formazione e Management Livia e Vittorio Tonolli School Fondazione Onlus Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio

Dettagli

Associazionismo infermieristico e promozione culturale

Associazionismo infermieristico e promozione culturale COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Associazionismo infermieristico e promozione culturale

Dettagli

EVENTI Convegno Ordine dei Medici: Appropriatezza contro futilità nella salute

EVENTI Convegno Ordine dei Medici: Appropriatezza contro futilità nella salute EVENTI Trieste 15-16 gennaio 15 gennaio Convegno Ordine dei Medici: Appropriatezza contro futilità nella salute Istituto Mario Negri - Presentazione di Slow Medicine ai ricercatori. Mariolina Congedo,,

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche

3 Congresso Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche 1/5 I VINCITORI dei premi per i migliori poster Sezione Studenti del CdL di Infermieristica: NICOLA PISCITELLI e coll., Università degli Studi di Firenze per il poster: GIOVANI E HIV. INDAGINE CONOSCITIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

PROMUOVE La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA

PROMUOVE La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA PROMUOVE 1.2.3 aprile 2011 La Professione del Tecnico Ortopedico nei 150 anni dall Unità d ITALIA ORGANI CONGRESSUALI Presidenti: Paolo Rossi Università degli Studi di Torino Michele De Martinis Presidente

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli