Regione Toscana - Novembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Toscana - Novembre 2015"

Transcript

1 Produzione di biometano ottenuto dal biogas di una codigestione anaerobica che tratta fanghi di depurazione, espurgo pozzi neri e FORSU Valorizzazione della frazione organica nel territorio del Comune di Lucca e Attivazione dell impianto del biometano presso il depuratore di Pontetetto (Lucca) Regione Toscana - Novembre 2015

2 Biometano: : che cos è è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza organica in assenza di ossigeno in un processo conosciuto come Digestione Anaerobica. Il biogas contiene una percentuale di metano tra il 45 e il 55 %. Il Biometano è un biogas che ha subito un processo di raffinazione (upgrading( upgrading) ) tale da portare la percentuale di metano al 98% eliminando la CO 2 ed altre impurità e contaminanti.

3 La presente proposta contiene gli elementi essenziali per l attuazione l di un progetto mirato alla gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani sfruttando l'impiantistica esistente attraverso un'integrazione tra l'attuale filiera di gestione dei rifiuti e quella di digestione anaerobica dei fanghi di depurazione delle acque. Gli impianti analizzati, per valutare la possibilità di trattamento combinato di fanghi e FORSU, sono quelli gestiti dalle società Sistema Ambiente S.p.A e GEAL S.p.A nel Comune di Lucca. Gli obiettivi di questo intervento sono: PREMESSE 1. Valorizzazione degli impianti esistenti e sfruttamento delle risorse già presenti sul territorio; 2. Diminuzione dei rifiuti conferiti presso impianti siti fuori Regione o fuori ATO; 3. Valorizzazione della produzione di energia rinnovabile con conseguente ottimizzazione dei costi di gestione dei rifiuti e trattamento delle acque reflue. Attraverso la collaborazione (già esistente) tra le due società,, e dopo alcuni studi che sono stati portati avanti anche dall ATO Toscana Costa (relativamente alla gestione delle acque) e dall ll ATO Costa (per la gestione dei rifiuti), si è sviluppata l idea di creare un sistema integrato ad impatto zero utilizzando gli impianti esistenti e già autorizzati presenti sul territorio del Comune di Lucca, e di limitare i quantitativi di rifiuti da inviare agli impianti di compostaggio. Questa soluzione permette di ottenere i seguenti vantaggi: 1. Riduzione degli impatti ambientali (minor traffico, assenza di nuove n aree da adibire a impianti di trattamento, minori emissioni di CO 2 ). 2. Valorizzazione economica dei rifiuti effettuata direttamente sul territorio di Lucca da società partecipate dal Comune che consente di garantire un controllo dei i costi di gestione; 3. Riduzione dei quantitativi di rifiuto trasportati agli impianti di compostaggio e miglioramento della qualità del rifiuto conferito con la conseguente diminuzione dei costi di trasporto e di recupero.

4 DIGESTIONE ANAEROBICA La digestione anaerobica è un processo biologico che in assenza dìd ossigeno consente la degradazione del materiale organico da parte di microorganismi,, con la produzione di materiale organico stabilizzato e biogas Fermentazione Le principali fasi del processo sono identificabili come idrolisi, acido genesi, acetogenesi e metanogenesi che devono essere ben controllate e bilanciate per consentire il corretto svolgimento dei processi metabolici.

5 CODIGESTIONE ANAEROBICA DI RIFIUTI ORGANICI (FORSU, FANGHI DI DEPURAZIONE, POZZI NERI ) AUTOTRAZIONE: mezzi GEAL e Sistema Ambiente PRODUZIONE BIOMETANO PRODUZIONE EE + ET Mesofilia = C Capacità max = 2,2 kgsv/(m3reattore*giorno) GEAL FANGHI da rifiuti (pozzi neri ) FANGHI DEPURAZIONE FORSU SISTEMA AMBIENTE BIOGAS (CH 4 = 50-70%; CO 2 = 30-50%) CER (rifiuti liquidi non pericolosi provenienti dal trattamento meccanico, presso Sistema Ambiente SpA,, della frazione umida dei rifiuti raccolti in forma differenziata.) DIGESTORE Tempo residenza = g Batteri mesofili = C MISCELA OUT DIGESTATO Frazione solida stabilizzata Digestore 1 GEAL (flusso concentrato con elevato contenuto di azoto ammoniacale e fosforo (ricircolato( in testa all impianto). SURNATANTE Frazione liquida (miscela con contenuto di secco variabile tra 11% 30%)

6 DIGESTIONE ANAEROBICA LA MISCELAZIONE DI FANGHI DI SUPERO DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO O DI ACQUE REFLUE CON ALTRI SUBSTRATI DI NATURA ORGANICA (FORSU) SCOPO incrementare i ratei di produzione di biogas grazie ad un sinergismo positivo creatosi in digestione per l'apporto dei nutrienti mancanti dal substrato. mantenere più stabile e costante il processo,, grazie alla compensazione delle fluttuazioni di massa stagionali, evitando sovraccarichi o al contrario carichi inferiori alla capacità stessa del digestore. La FORSU è una matrice organica ad elevata biodegradabilità e un notevole potenziale di produzione specifica di biogas,, quindi l'apporto in digestione integrata con i fanghi di depurazione consente di sfruttare l'eventuale capacità residua degli impianti con la conseguente produzione di un volume molto maggiore di biogas,, energia e fanghi con possibilità di utilizzo agricolo e/o smaltimento in compostaggio. Si aumenta dunque l'efficienza generale del processo. Le esperienze maturate fino ad oggi in numerosi impianti, sia in Italia che all'estero, dimostrano che i rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata nonché i rifiuti organici di origine commerciale (come ristoranti, mense, m etc ) ) possono essere trattati con ottimi risultati negli impianti di digestione anaerobica che trattano fanghi di depurazione.

7 E evidente la spinta normativa verso soluzioni di trattamento con recupero di materiali o energia. NORMATIVE Recupero di MATERIALI = COMPOSTAGGIO Recupero di ENERGIA = DIGESTIONE ANAEROBICA Decreto 5 dicembre 2013 CAMPO DI APPLICAZIONE: Gli incentivi previsti dal Decreto si applicano anche, a determinate condizioni, agli impianti esistenti che già producono biogas che vengono convertiti, parzialmente o totalmente, alla produzione di biometano. UTILIZZO DEL BIOMETANO: : in impianti di distribuzione di metano per autotrazione esistenti o da realizzare, anche utilizzando reti e serbatoi di stoccaggio ad essi dedicati. Decreto 10 ottobre 2014 Il Decreto definisce innanzitutto che cosa si intende per rete ampliando la definizione e includendo tutte le reti e i sistemi di trasporto e distribuzione del gas naturale e del biometano comprese: le reti di trasporto e distribuzione del gas naturale i cui gestori hanno l obbligo di connessione di terzi; altre reti di trasporto; i sistemi di trasporto mediante carri bombolai; i distributori di carburanti per autotrazione sia stradali, che ad uso privato, compreso l uso l agricolo, anche non connessi alle reti di trasporto e distribuzione. INCENTIVI BIOMETANO UTILIZZATO NEI TRASPORTI: Il biometano utilizzato per i trasporti è incentivato tramite il rilascio, al soggetto che lo immette in consumo, di Certificati di Immissione in Consumo (CIC) di biocarburanti per un periodo di 20 anni decorrenti dalla data di entrata in esercizio. Tra i biocarburanti avanzati rientra anche il biometano se prodotto esclusivamente da determinate biomasse (colture dedicate, scarti agricoli e agroalimentari, FORSU e fanghi di depurazione): (Allegato 3, parte A del DM 10 ottobre 2014) QUALITA BIOMETANO: norme sulla qualità del biometano previste ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. 28/2011 dall AEEGSI: (per biometano da immettere in rete); Non esistono standard tecnici internazionali per l utilizzo l del biometano nei veicoli (autotrazione( autotrazione) ) o per l immissione l in rete.

8 NORMATIVE La normativa italiana ha recepito la definizione europea di "biorifiuto" (bio-waste - Dir. 200B/98/CE) all'interno del D.Lgs.. 152/06 e s.m.i. in cui si legge all' art. 183 definizioni, comma 1, let.. d): << rifiuto organico - rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari i e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall'industria alimentare raccolti in modo differenziato >>. Allo stesso tempo lo stesso decreto, sempre in recepimento delle direttive comunitarie, individua finalità e obiettivi specifici per la gestione integrata dei rifiuti che si contestualizzano nella riduzione dello smaltimento finale, attuando forme di riutilizzo, di riciclo o altre forme di recupero ro, anche tramite l'utilizzazione dei rifiuti come combustibili o come mezzo per produrre energia. L'intercettazione della componente organica del rifiuto urbano prima dello smaltimento, è necessaria anche in relazione al fatto che la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti, recepita nell'ordinamento italiano dal D.Lgs.. 36/2003,, fissa limiti precisi in kg/anno per abitante allo smaltimento to in discarica di rifiuti urbani biodegradabili (RUB). I quantitativi di rifiuti urbani biodegradabili collocati a discarica sono fissati in quantitativi inferiori a 115 kg/anno per abitante nel 2011 e a 81 Kg/anno per abitante nel La presente proposta di integrazione degli impianti esistenti nel Comune di Lucca, si pone pertanto in linea con le indicazioni sia comunitarie che nazionali in materia di rifiuti e in particolare per quanto concerne i rifiuti organici,, la cui gestione viene indicata come contributo alla lotta ai cambiamenti c climatici, aiuto al miglioramento della qualità dei suoli (compostaggio( compostaggio) ) e al raggiungimento degli obiettivi per l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (biogas( biogas). Allo stato attuale, per il trattamento della FORSU, il Piano straordinario dell ATO Toscana Costa, approvato con Delibera d Assemblea d n. 11 del ,, richiede un fabbisogno stimato di trattamento biologico pari a t/a.

9 IMPIANTISTICA ESISTENTE NEL COMUNE DI LUCCA GESTIONE RIFIUTI URBANI SISTEMA AMBIENTE SPA GESTIONE DELLE ACQUE DEPURATORE PONTETETTO (LUCCA) - GEAL SPA: La società Sistema Ambiente effettua, nel Comune di Lucca, la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio preliminare sia dei rifiuti indifferenziati che dei rifiuti differenziati. Allo stato attuale la società Sistema Ambiente è autorizzata alla gestione di una piattaforma ecologica ubicata in Via Ducceschi nella frazione di Sant Angelo in Campo nel Comune di Lucca. La Piattaforma ecologica è autorizzata allo stoccaggio e trattamento preliminare di: CER rifiuti biodegradabili di cucine e mense per un quantitativo di ton/anno; CER rifiuti di mercati per un quantitativo di 105 ton/anno. Allo stato attuale la società GEAL gestisce il Depuratore di Pontetetto,, il quale, oltre ai reflui urbani della città di Lucca, è già autorizzato al trattamento di rifiuti liquidi L impianto di trattamento rifiuti di Pontetetto è stato autorizzato in A.I.A dalla Provincia di Lucca nel 2008 a ricevere, in digestione anaerobica, ton/anno di rifiuti liquidi non pericolosi, mentre attualmente tratta circa ton/anno di rifiuti liquidi non pericolosi (pozzi neri, bottini etc ): potenzialità di digestione sfruttata solo al 50%. Produzione attuale biogas di circa / mc/a (1.400( mc/g /g)) e di circa / KWh più una quota parte di energia termica. L impianto di digestione anaerobica di Pontetetto presenta una capacità residua di trattamento; è perfettamente funzionante e con buoni rendimenti. L impianto, da questa operazione di miscelazione dei fanghi di supero con la FORSU, riceverà un sostanziale miglioramento del suo efficientamento energetico. L impianto in questione (soggetto alla Direttiva IPPC), ha ottenuto il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale da parte della Provincia di Lucca con Determina Dirigenziale n. 175/2008 e s.m.i.... L impianto di Pontetetto è autorizzato anche al trattamento di rifiuti liquidi non pericolosi con codice CER provenienti dal trattamento meccanico, presso Sistema Ambiente, della frazione umida dei rifiuti raccolti in forma differenziata.

10 SPERIMENTAZIONE CON LA FORSU PROVE DI TRATTAMENTO DELLA FORSU PRODOTTA DA SISTEMA AMBIENTE PROVA DI SPREMITURA FORSU ANALISI SUI CAMPIONI PRELEVATI DURANTE LE PROVE La prova monitorata è stata effettuata con la macchina Tiger,, avente luci di vagliatura da 200 mm,, su un quantitativo di FORSU tal quale di Kg.. Dopo il trattamento si è ottenuto la separazione di un sopravaglio e di una componente definita spremitura : Quantitativo di plastiche separate = 160 kg. Parte residuale della spremitura addizionata con liquido di processo al 2% in secco, per renderla facilmente pompabile: residuo di tale operazione = 2040 kg. Dalle analisi risulta che il rapporto C/N (carbonio/azoto) = 12,5, da ritenersi sufficiente; mentre sono ritenuti ottimi i valori di COD (contenuto di sostanza organica), misura che permette di correlare la produzione di metano alla riduzione di COD. Le analisi sui campioni prelevati durante le prove effettuate presso tre laboratori (GEAL, COMIECO di Cuneo, DI.Pro.Ve dell Universit Università di Milano) hanno confermato la bontà dell idea progettuale, di trattare in loco la FORSU prodotta a Lucca per la produzione di biometano. PROVE ANALITICHE DI BIOMETANAZIONE (RESA IN BIOGAS DELLA FORSU) Le prove analitiche di biometanazione hanno confermato la validità della spremitura da FORSU, ottenendo un risultato (anche se parziale in linea con gli altri campioni): CH 4 = 59,4% e NL/kgs.s. = 426 (resa in biogas).

11 SPERIMENTAZIONE CON LA FORSU ANALISI BIOGAS DA FORSU PROVE ANALITICHE DI BIOMETANAZIONE FANGO LUCCA FORSU

12 SPERIMENTAZIONE CON LA FORSU OBIETTIVI E PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO FINALIZZATO ZATO ALLA PRODUZIONE BIOMETANO PREMESSE: 1. Visto il ridotto utilizzo dell impianto e considerato che le analisi sulla FORSU, effettuate dopo una breve sperimentazione su un campione significativo prodotto da Sistema Ambiente, hanno confermato la validità dell idea e la compatibilità di utilizzo nel processo di codigestione,, attiva da anni sul depuratore di Pontetetto; 2. Considerato inoltre che l azienda l Sistema Ambiente che gestisce lo smaltimento dei rifiuti,, da tempo ha attivato la raccolta differenziata sviluppando il porta a porta, dove è stato verificato che il materiale raccolto presenta una buona qualità per essere trattato nella DA (digestione anaerobica); 3. Considerato il valore economico e ambientale del progetto appena illustrato; gli enti proponenti sono a richiedere alla Regione Toscana: 1. La possibilità di dare corso ad una Sperimentazione presso Sistema Ambiente e GEAL,, anche di breve durata, con lo scopo di monitorare e acquisire dati tecnici su scala reale, in modo da gestire in fase progettuale elementi concreti di valutazione. 2. La condivisione e collaborazione sul progetto data la sua valenza a ambientale e la sua portata innovativa. 3. La definizione di un iter amministrativo agile e adeguato per permettere la sperimentazione e la messa a regime dell'idea progettuale. L obiettivo principale è quello di completare la capacità residua dell impianto di depurazione GEAL con la FORSU, con lo scopo di produrre biogas per saturare le turbine esistenti (fonti di EE) e di produrre biogas per la raffinazione in biometano da destinarsi all autotrazione dei mezzi aziendali delle due aziende dei rifiuti e del ciclo dell acqua.

13 VANTAGGI: realizzazione di una operazione a filiera corta (la distanza tra le due aziende è di circa 5 Km in linea d aria) d che si viene a creare dalla fattiva collaborazione tra i due d Enti Gestori (Sistema ambiente e GEAL). Si evidenziano da subito: minori costi nello smaltimento, risparmi ambientali con minori km di percorrenza per smaltire i rifiuti fuori Regione, minor consumo di gasolio, riduzione sostanziale dell inquinamento inquinamento, ed un beneficio complessivo per la cittadinanza in termini ambientali ed economici. Stazione Travaso Sistema Ambiente Sant Angelo in Campo 4 km Lucca Primo trattamento della FORSU per l ottenimento di un sopravaglio da destinarsi a smaltimento e un sottovaglio (melassa con concentrazione 8-10%) da inviare ad impianto depurazione GEAL 5 km Pontetetto Impianto Recupero energetico GEAL

14 SVILUPPO DELLA FILIERA BIOGAS Per poter essere impiegato come biocarburante,, il biogas deve possedere caratteristiche analoghe al metano per auto disponibile al distributore; pertanto è necessario un processo di upgrading e standardizzazione. Il biometano commerciale prodotto può essere idoneo a: 1) immissione in reti di distribuzione del metano di alta e bassa pressione; 2) autotrazione; 3) produzione di calore/energia con equipaggio standard (caldaie e gruppi elettrogeni)

15 UPGRADING BIOGAS PER PRODUZIONE BIOMETANO Il biogas viene trasformato in biometano mediante un processo di rimozione dell anidride carbonica denominato uprading, associato a un trattamento di purificazione che in genere comprende le seguenti fasi: Deidratazione (o deumidificazione): operazione che consiste nella rimozione del vapor acqueo presente nel biogas,, mediante sistemi di raffreddamento realizzati in uscita dall impianto di digestione anaerobica; Desolforazione: : consiste nella rimozione dell acido solfidrico attraverso una precipitazione chimico- fisica; Rimozione di componenti indesiderate: : consiste nella eliminazione di polveri, mercaptani e ammoniaca. Già presenti in GEAL RIMOZIONE CO 2 : L obiettivo però principale di questa operazione è quello di ottenere un sostanziale incremento della produzione di biogas per poterlo raffinare e produrre biometano,, rientrando in una progressiva ottimizzazione dell uso dell energia energia disponibile e facendo in modo di favorire il suo utilizzo come combustibile per il parco automezzi delle rispettive aziende Assorbimento a pressione oscillante: : (PSA): in colonne riempite da materiali adsorbente (carboni attivi tivi e/o zeoliti) utilizzando delle variazioni di pressioni nel processo; Lavaggio ad acqua sotto pressione: : (PWS): sfruttando la maggior capacità di solubilità della CO2, il gas viene fatto confluire in una colonna di trattamento riempita di materiale plastico. Il gas incontrando il flusso liquido in controcorrente perde il contenuto di CO2 lasciando all utilizzo un gas costituito prevalentemente da CH4. Lavaggio chimico: (MEA, DMEA): avviene in scrubber chimici che fanno ricorso a soluzioni amminiche; grazie alle soluzioni amminiche la CO2 viene assorbita nella fase liquida: (soluzione al momento individuata per la sperimentazione, per la quale si è trovata la disponibilità di un impianto pilota: : perdite di metano < 0,1%). Lavaggio fisico con solventi organici: : simile come trattamento al lavaggio sottopressione, la CO2 viene assorbita da un solvente organico; Metodi di separazione tramite membrane: : le membrane sono costituite da materiali permeabili alla CO2 che c ne facilitano l eliminazione. l scelto

16 UPGRADING BIOGAS PER PRODUZIONE BIOMETANO LAVAGGIO CHIMICO La soluzione al momento individuata per la Sperimentazione, per la quale si è trovata la disponibilità di un impianto pilota, è quella di un impianto dove il trattamento viene effettuato mediante lavaggio chimico. Il lavaggio chimico presenta il vantaggio di una reazione chimica altamente selettiva a dove le perdite di metano sono inferiori al 0,1%. Il biometano commerciale prodotto può essere idoneo a: 1. Immissione in reti di distribuzione del metano di alta e bassa pressione; p 2. Autotrazione; 3. Produzione di calore/energia con equipaggio standard (caldaie e gruppi elettrogeni). Tutto l apparato l funziona a bassa pressione (SENZA CERTIFICAZIONE E/O SPECIALI AUTORIZZAZIONI), gli apparecchi sono semplici e di limitata manutenzione, caratterizzati rizzati da un basso consumo di energia, perdite trascurabili di metano, nessun accumulo di zolfo in attrezzature, ridotto consumo di acqua. Il sistema è completamente automatizzato e controllato. Dati tecnici: : (necessari per comprendere la portata di progetto): DATI Turbine presenti sul depuratore di Pontetetto: -potenza = 65 KW cadauna; -produzione a pieno regime (teorica) = 130 KW x 8760 h/a = KWh (1,1 MW); -produzione attuale biogas dal DA = mc/g; -massima EE dalle turbine = KWh/a; -il dato di produzione biogas è compatibile con il dato degli abitanti equivalenti (A.E( A.E.):.): A.E.. x 20 lt biogas/ab*g ab*g = lt/g = mc/g. DATI FORSU Analisi effettuate sui campioni di spremitura: Concentrazione spremitura pronta per l uso: l - COD = mg/l - BOD5 = mg/l - SST = mg/l - NH4 = mg/l - PH = 4,9 - Solidi Totali (residuo secco) a 105 C C = 11,9% - Solidi Totali fissi (ceneri SS) = 26,7% - Metalli pesanti nella norma - Rapporto C/N = 12,5 17,1 - Carbonio organico = mg/l; mg/l - Azoto Totale = mg/l; mg/l - Idrocarburi = 91 mg/l; 291 mg/l

17 UPGRADING BIOGAS PER PRODUZIONE BIOMETANO (98% in metano) Fonte: IEA Bioenergy - Biogas upgrading and utilisation (2006)

18 SISTEMA INTEGRATO GEAL SISTEMA AMBIENTE DIGESTORE 1 1 GEAL Mezzi GEAL e Sistema Ambiente RACCOLTA AUTOTRAZIONE ENERGIA ELETTRICA/TERMICA

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano SMART LNG Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano Il Gruppo SIAD Il Gruppo SIAD opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali ed è presente

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA) IV CONFERENZA: LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DI SOTTOPRODOTTI E RIFIUTI AGROALIMENTARI E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU VIA DIGESTIONE E CO-DIGESTIONE ANAEROBICA Giorgio Ghiringhelli, ghiringhelli@arsambiente.it,

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Perugia, 7 dicembre 2018 II Edizione EcoForum L Economia circolare dei rifiuti - Umbria Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja

Dettagli

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese

Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese Biometano da scarti e rifiuti organici. Opportunità nel territorio Pugliese ING. GIUSEPPE VITIELLO www.argeco.systems www.be-italia.it RIFIUTI URBANI TOTALI ( ANNO 2018): 1.758.000 TONNELLATE FRAZIONE

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja Ambiente Italia a.macaione@asja.energy PLAYER NELLE RINNOVABILI Il Gruppo Asja dal 1995

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Foto della torre di piazzale Tecchio Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Dettagli

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Il progetto Life+ «BIOMETHER» Il progetto Life+ CONVEGNO Biometano: a che punto siamo? Sergio Piccinini, CRPA - Reggio E. Stefano Valentini, ASTER - Bologna 5 novembre 2014 Sala Tulipano pad. B6 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A.

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni.

OPENPLAY. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Ing. Marzio Lasagni. Digestione anaerobica: BAT di un impianto di compostaggio oppure impianto indipendente? Castello dei Cavalieri di Malta Magione 18 marzo 2016 Direttore Generale Aisa Impianti Spa OPENPLAY Impianto integrato

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale Impianto di Biometano all interno del Polo Ecologico Integrato dell ACEA

Dettagli

Un progetto innovativo in scala reale in realizzazione a Legnano (MI) per trasformare i rifiuti organici domestici in energia

Un progetto innovativo in scala reale in realizzazione a Legnano (MI) per trasformare i rifiuti organici domestici in energia Un progetto innovativo in scala reale in realizzazione a Legnano (MI) per trasformare i rifiuti organici domestici in energia Dott.Agr. Giorgio GHIRINGHELLI ARS ambiente Srl, consulente AMGA Legnano Spa

Dettagli

La ricerca applicata nel settore della trasformazione del biowaste in biometano

La ricerca applicata nel settore della trasformazione del biowaste in biometano La ricerca applicata nel settore della trasformazione del biowaste in biometano D. Mainero ACEA Pinerolese Industriale, Comitato Tecnico CIC Impianto di Biometano all interno del Polo Ecologico Integrato

Dettagli

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA Biodigestori termofili modulabili e trasportabili Bioenergy Srl, Viale America 125, 00144 ROMA www.bioenergysrl.net Tel 06 5926734 Biomod 100 Si tratta di un impianto trasportabile, costruito e brevettato

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA

FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA Il caso dell Ambito Distrettuale Sarnese Vesuviano C. Cosentino Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli 9/B, Milano 6 luglio 2018 ATO 3 CAMPANIA

Dettagli

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO IL POLO ECOLOGICO ACEA LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO Bologna, 6 febbraio 2017 ACEA: MULTIUTILITY DEL PINEROLESE ACEA è un gruppo multiutility, a capitale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

sistema di incentivazione, che peraltro consente come avremo modo di vedere - una doppia corsia proprio per le aziende agricole

sistema di incentivazione, che peraltro consente come avremo modo di vedere - una doppia corsia proprio per le aziende agricole PIANETAPSR N 46 OTTOBRE 2015 IL PUNTO SUI PSR FOCUS Biometano, una scommessa anche per l agricoltura Il punto sul quadro normativo e le linee guida per una filiera agroenergetica avanzata Per i progetti

Dettagli

Capitolo 3 Tipologie di impianti di purificazione e upgrading

Capitolo 3 Tipologie di impianti di purificazione e upgrading «Biometano» - Produzione (aspetti tecnici) Le tipologie di impianti di purificazione e upgrading più diffuse sono essenzialmente: 1. Assorbimento a pressione oscillante (PSA) 2. Lavaggio ad acqua sotto

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

BIOMETANO dai rifiuti. Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova

BIOMETANO dai rifiuti. Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova BIOMETANO dai rifiuti Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova S.E.S.A. S.p.A. Impianto di compostaggio e biodigestione INPUT Scarti di cucina, verde e sfalci Produzione di ENERGIA ELETTRICA OUTPUT

Dettagli

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia Roma, 10 aprile 2019 ore 9.30-13.00 Sala Cristallo Hotel Nazionale P.zza Montecitorio, 131 Con l approvazione del vigente Piano di Gestione

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO GRUPPO EF Tecnologie rappresenta l eccellenza italiana nella progettazione e nella costruzione di impianti per la produzione di biogas da prodotti

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Biometano: connessione e scenari di mercato. snam.it

Biometano: connessione e scenari di mercato. snam.it Biometano: connessione e scenari di mercato snam.it Agenda Scenario Contesto normativo Accesso alla rete di trasporto Condizioni di connessione alla rete Bilancio Obiettivi - Opportunità di miglioramento

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Collegio degli Studi di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Biometano da FORSU: l approccio integrato di Pinerolo

Biometano da FORSU: l approccio integrato di Pinerolo Biometano da FORSU: l approccio integrato di Pinerolo Ing. Davide Mainero, Responsabile Impianti Igiene ambientale e nuove realizzazioni ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. BIOENERGY 2016 Cremona 20 aprile

Dettagli

SERVIZI AMIACQUE SRL

SERVIZI AMIACQUE SRL 1 2 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO 196 FOGNATURA 139 SERVIZI AMIACQUE SRL DEPURAZIONE 171 3 Quattro Società diventano UNA per un servizio migliore Amiacque, società pubblica costituita nel 2006,

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO Dal compostaggio al biometano nuove opportunità Avezzano (AQ), 14 Aprile 2016 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI AIELLI IPOTESI DITRASFORMAZIONE, INTEGRAZIONE E SVILUPPI CON SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

L immissione del biometano in rete

L immissione del biometano in rete L immissione del biometano in rete La redditività della immissione di biometano in rete, in Italia e in Europa Modena,28 gennaio 2016 Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie Formazione Divulgazione

Dettagli

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico. IL BIOGAS, LE MATRICI ORGANICHE E LA GESTIONE DEL DIGESTATO Parco Tecnologico Padano Venerdì 15 Gennaio, 2010 Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Dettagli

MetApulia: il biometano pugliese

MetApulia: il biometano pugliese MetApulia: il biometano pugliese Presentazione del progetto alla comunità 23 gennaio 2019 Sala Open Space Comune di Lecce Metapulia. Il biometano pugliese / 2 Chi siamo MetApulia è una società indipendente

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto POR FESR 2014 2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Presentazione del progetto WORKSHOP La seconda vita dei residui Progetti innovativi dalla Rete

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

Centrali di Produzione Biometano

Centrali di Produzione Biometano A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) EUREN ITALIA Centrali di Produzione Biometano Ferrara 28 giugno 2016 Torino Milano Roma Napoli EURENITALIA srl nasce nel 2012 come Società di

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007 67 2.2.1.1 L impianto di compostaggio di Case Passerini (Sesto Fiorentino) La caratterizzazione dell intervento relativo alla linea di compostaggio dell impianto di trattamento di Case Passerini è stata

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità

Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità Bologna, 24 Luglio 2018 Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico Impianti Biometano: Evoluzione del mercato ed opportunità Gioia Ferraro Business Development g.ferraro@asja.energy

Dettagli

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria

Sviluppo tecnologico e scientifico per la. Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Sviluppo tecnologico e scientifico per la produzione di CSS Combustibile Roma 16 Giugno 2014 Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria CASE STUDY: INQUADRAMENTO Piattaforma per lo smaltimento di RSU

Dettagli

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Il progetto PROMETEO Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Lunedì 14 maggio 2018 IL PROGETTO PROMETEO La rimozione della CO 2 che accompagna il biogas è il passaggio

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida

La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida La tecnologia di valorizzazione del biogas in bio-gnl e CO 2 liquida UN SISTEMA UNICO DI PURIFICAZIONE E LIQUEFAZIONE DEL BIOGAS DUE PRODOTTI AD ALTO VALORE AGGIUNTO PER NUOVI MERCATI From waste to fuel

Dettagli

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Perugia 27 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Ing. Alessandro Canovai Vice Presidente Consorzio Italiano

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli

ACEA Pinerolese: un approccio integrato al biogas

ACEA Pinerolese: un approccio integrato al biogas ACEA Pinerolese: un approccio integrato al biogas Ing. Davide Mainero, Responsabile Impianti Igiene ambientale e nuove realizzazioni ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. ACEA: multiutility del Pinerolese

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU

Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU David Bolzonella Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Cremona 20 aprile 2016 1 La Raccolta

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti Michele Rasera Direttore di Contarina Spa 22 Giugno 2016 Roma 1. Chi siamo 2. I principali investimenti in corso 3. Le caratteristiche

Dettagli

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia

Convegno conclusivo. Sergio Piccinini Responsabile Scientifico. Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Il Progetto : gli obiettivi Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO www.ecochimica.com BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO DESCRIZIONE GENERALE BIO-DESOLF ECOCHIMICA Qualità del biogas Il biogas è prodotto dalla digestione anaerobica dei

Dettagli

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA FISSAZIONE DI STANDARD DI QUALITA NELL AMBIENTE ACQUATICO PER LE SOSTANZE PERICOLOSE,AI SENSI DELL ART. 3 C.4 DEL D. LGS 11 MAGGIO 1999 N.152

Dettagli

Contesto regionale. Filiera Biomasse da Rifiuti Urbani

Contesto regionale. Filiera Biomasse da Rifiuti Urbani Filiera Contesto regionale La sfida ad oggi per la pianificazione e la governance è attuare buone pratiche di bioeconomia nel contesto esistente e in linea con le previsioni del Piano di gestione dei rifiuti

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO La FORSU La Frazione Organica dalla Raccolta Differenziata di R.S.U. - F.O.R.S.U è un rifiuto caratterizzato da elevata umidità

Dettagli

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO. NAPOLI - Venerdì 31 Marzo 2017 dalle ore 9.30 c/o Energy Med - SALA EUROPA

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

Tecnologie e sistemi di conversione del biogas in biometano. Stefano CERNUSCHI, Giovanna RIPAMONTI DIIAR Sezione Ambientale

Tecnologie e sistemi di conversione del biogas in biometano. Stefano CERNUSCHI, Giovanna RIPAMONTI DIIAR Sezione Ambientale Tecnologie e sistemi di conversione del biogas in biometano Stefano CERNUSCHI, Giovanna RIPAMONTI Sezione Ambientale Generalità 2 Generalità Caratteristiche di biogas grezzo e gas naturale Parametri Biogas

Dettagli

Biopiattaforma Integrata

Biopiattaforma Integrata Biopiattaforma Integrata VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE Turbigo Trattamento bottini e reflui industriali Pero Cogenerazione e Biometano Perform Water 2030 Bresso Perform Water 2030 Cogenerazione e Biometano

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli