COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto)"

Transcript

1 Dott.Geol.Andrea Melone STUDIO DI GEOLOGIA & GEOFISICA PROVE PENETROMETRICHE - ANALISI TERRE PROVE DI CARICO SU PIASTRA - PROVE DI CARICO SU PALI E MICROPALI - SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO - MISURE INCLINOMETRICHE - INDAGINI AMBIENTALI Via Alluminio, Grosseto Tel.338/ P.I.VA C.F. MLN NDR 65 E 11 B 860 N COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto) Oggetto: VERIFICA IDRAULICA INERENTE AL PROGETTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA - VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE IN LOCALITA TERRA ROSSA PORTO ERCOLE. VERIFICA MOTO PERMANENTE Committente: mittente: Argentario Resort Golf & Spa Consulente Geologo: Dott. Geol. Andrea Melone 1 Data: 17/03/2014

2 2 PREMESSA La verifica si è svolta in ottemperanza alle indagini geologico-tecnicne a corredo dello strumento urbanistico del Comune di Monte Argentario, in riferimento al regolamento per le indagini geologiche di supporto alla pianificazione urbanistica indicate dal D.P.G.R.n.53/r/07. Lo scopo del lavoro, ha avuto la finalità di percorrere, in ottemperanza alle normative vigenti, gli aspetti inerenti all assetto idraulico relativamente alla verifica con ritorno ventennale, trentennale e duecentennale nel tratto di competenza idraulica sotteso dalla variante urbanistica. Ai sensi della nota n.4841 del 18/10/2012 il presente lavoro integra le richieste dell ufficio tecnico del genio civile in seguito alla zonizzazione del piano, riportate nell elaborato Tn.4.1 della variante urbanistica. Ai fini della definizione della pericolosità idraulica sono stati quindi esaminati gli aspetti idraulici inerenti alla verifica delle sezioni di deflusso comprendendo il reticolo idrografico sotteso dalla variante urbanistica. Per quanto concerne l aspetto idrologico relativo alla valutazione delle portate di massima piena lo studio ha fatto riferimento alle analisi idrologiche effettuate dall Ing. Luca Moretti e alle verifiche in merito alla determinazione con il metodo razionale, in quanto non vi è rispondenza delle sezioni di chiusura scelte tra le verifiche del R.U. e la zona realmente studiata. Nella presente verifica si è preso atto della determinazione delle portate di massima piena scaturite dall analisi statistica delle piovosità, integrando pertanto lo studio mediante rilievo di dettaglio delle sezioni di deflusso del fosso dei Frati del fosso di S. Antonio, e degli affluenti compresi. Le stesse sezioni sono state rapportate alla quota assoluta di riferimento topografico (vedi tav.n.1), onde correlare direttamente le altezze idrometriche con la superficie topografica, nel caso della determinazione della linea di esondazione. Il presente lavoro si è sviluppato mediante la seguente metodologia: 1. Determinazione delle portate di massima piena ricavate dallo studio dell Ing. Luca Moretti (studio valutazione aree di esondazione allegato al R.U. del Comune di Monte Argentario): 2. Determinazione delle portate con il metodo razionale; 3. rilievo delle sezioni idrauliche della rete idrografica di competenza; 4. definizione delle sezioni idrauliche in un comprensorio significativo; 5. verifica in moto permanente mediante l utilizzo del software Hec-Ras vers analisi delle altezze idrometriche per i tempi di ritorno 20 anni, 30 anni e 200 anni; 7. valutazioni in merito alla pericolosità delle aree;

3 3 ANALISI IDROMETRICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO L area di variante viene ad essere compresa all interno di due bacini idrografici rispettivamente sottesi dal fosso del Frati e dal fosso di S. Antonio. Il fosso dei frati all altezza dell insediamento del Polo confluisce in linea retta con il fosso di S. Antonio e da qui verso il mare. I fossi sopra detti appartengono al reticolo delle acque pubbliche iscritte nei domini del P.A.I. e ai sensi della L.R.n.79/2012 sono riconosciuti tali come reti idriche principali nei quali confluiscono i reticoli di ordine minore. Per il fosso S. Antonio la rete idrica minore risulta essere caratterizzata esclusivamente da piccole incisioni di basso ordine gerarchico di cui una linea idrica importante che lambisce la variante in questione all altezza del Gol hotel presente in destra idrografica. Per il fosso dei Frati il sistema idrico di ordine secondario risulta ben più importante e caratterizzato da un fossato, non inserito nel reticolo P.A.I. e nemmeno iscritto nella L.R.n.79, che all altezza dell entrata del golf hotel, costeggia la strada di accesso, fino alla S.P.. La linea idrografica in questione nasce all altezza della confluenza tra la strada che porta al podere dei Frati e l accesso stradale del Golf Hotel. Nella tavola n.1 fuori testo è riportato il reticolo idrografico oggetto di studio. Nella tavola n.2 è riportato uno schema planimetrico del reticolo idrografico e delle relative aree i cui contributi di portata sono stati considerati nelle verifiche delle aree di esondazione. Nella tavola n.3 sono riportati i bacini sottesi considerati per le verifiche delle portate di massima piena.

4 4 ANALISI PLUVIOMETRICA Per quanto concerne l aspetto idrologico relativo alla valutazione delle portate di massima piena lo studio ha fatto riferimento all elaborazione statistica tramite il metodo di Gumbel relativa all utilizzo di dati provenienti da 247 stazioni pluviometriche (Regione Toscana) registrate negli anni 1934/1987 dall Istituto Idrografico di Pisa. In riferimento alle precipitazioni dell area in questione si sono considerati i dati registrati al pluviometro di Orbetello, nel periodo 1928/1996, dopo di ché è stata ricavata la media delle portate di massima piena riferite ai tempi di ritorno di 30 e 200 anni. FOSSO DEI FRATI ANALISI PORTATA DI MASSIMA PIENA La portata di massima piena del fosso dei frati viene razionalizzata in due bacini e rispettivamente uno prima della confluenza con la strada delle piane in oggetto, e l altro a valle della stessa fino alla confluenza del fosso S. Antonio. Il motivo è quello di verificare all incrocio con il fosso che costeggia la strada delle piane il contributo derivato dalla trasformazione operata attraverso i due sottopassi che dividono il flusso in due direzioni. Tratto alla confluenza con la strada vicinale delle piane punto di chiusura bacino [1] fosso dei Frati

5 5 CURVA IPSOGRAFICA FOSSO DEI FRATI ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA BACINO IDROGRAFICO SOTTESO DAL FOSSO DEI FRATI

6 6 Durata della pioggia critica (ore) Anno 1 Ora 3 Ore 6 Ore 12 Ore 24 Ore

7 7 Per quanto riguarda la valutazione del coefficiente di deflusso è stato adottato il metodo Kennessey (1930) che consiste nel determinare i contributi di tre grandezze fisiografiche (acclività topografica, copertura vegetale, permeabilità dei terreni, condizioni meteo-climatiche dell area). Per ognuna delle tre componenti il contributo viene ricavato attraverso la redazione di apposite carte tematiche inerenti ai parametri sopra citati a ciascuna delle quali viene attribuito un particolare coefficiente. Realizzate le carte tematiche per il bacino in esame si procede quindi a valutare il contributo di ciascun coefficiente, [Ca] [Cv] [Cp] (funzione dell indice di aridità dell area) ottenendo il coefficiente di deflusso Cv dalla sommatoria dei tre contributi. Per calcolo del tempo di corrivazione si è fatto riferimento alla relazione di Giandotti: t c = 4 S+ 1. 5L 0.8 H S= (area del bacino) Lunghezza asta torrentizia altezza media Hm= Facendo quindi riferimento al metodo razionale il calcolo della portata di massima piena, risulta dalla seguente relazione: dove cd = coefficiente di deflusso; Q = c h A K / d t c h = altezza di pioggia critica riferita al tempo di ritorno considerato [mm]; A = area del bacino [km 2 ] K = coefficiente pari a ; tc = tempo di corrivazione

8 8 IDROGRAFIA E MORFOMETRIA Nome bacino Superficie Coordinate baricentro (x,y) Perimetro bacino Altitudine massima bacino Altitudine media bacino (Media quote) Altitudine minima bacino frati 1.60 km² (0.81,1.04) km 5.37 km m m m Quota sezione chiusura (m s.l.m.) m Lunghezza asta principale 1.88 Km Pendenza media fiume 2.87 % Tempo di corrivazione (Giandotti 1934) 0.69 ore Vegetazione Coperte a bosco Con superficie rocciosa o senza vegetazione Con coltivazioni agricole Con destinazione a pascolo Permeabilità Permeabilità molto bassa Permeabilità bassa Permeabilità mediocre Permeabilità buona Permeabilità elevata Acclività Porzione con Acclività > 35 % Porzione con Acclività % Porzione con Acclività 3,5-10 % Porzione con Acclività < 3,5 % 1.34 Km² 0.12 Km² 0.14 Km² 0.00 Km² 0.00 Km² 1.34 Km² 0.14 Km² 0.12 Km² 0.00 Km² 1.40 Km² 0.14 Km² 0.06 Km² 0.00 Km² h=a*t^n Anno 1 Ora 3 Ore 6 Ore 12 Ore 24 Ore a n Fosso dei Frati =1.60 Km² Tempo corrivazione=0.69 ore Coeff. deflusso= Tr. (anni) Hcrit (mm) Qmax (m³/s) Tali portate pertanto si riferiscono all istante prima della confluenza con il fosso che costeggia la strada oggetto di variante.

9 9 FOSSO DEI FRATI SEZIONE DI CHIUSURA ALLA CONFLUENZA CON IL FOSSO S.ANTONIO BACINO 2 Il contributo di portata considerato per la restante parte del fosso dei frati fino alla confluenza con il fosso S. Antonio è stato valutato sempre con l ausilio del metodo razionale, tenendo conto di altri apporti provenienti dalle trasformazioni morfologiche dell area in presenza di alcuni fossati minori realizzati all interno del campo da Golf che sono in destra idrografica del fosso, non riportati nelle cartografie attuali essendo non aggiornate, ma rilevati durante le analisi delle sezioni morfometriche del fosso. Pertanto sono stati considerati i seguenti contributi alla confluenza con il fosso S. Antonio: Area Bacino 0.03 Km 2 Lunghezza asta L = 0.56 km Tc 1.05 ore Tr.(anni) Q (m³/s) confluenza con il fosso dei frati a monte Qmax (m³/s) confluenza in sinistra idrografica con il fosso S. Antonio SOTTOBACINO DEL FOSSO DEI FRATI Area Bacino = 0,3 Km 2 Tr.(anni) Qmax (m³/s)

10 10 FOSSO S.ANTONIO - ANALISI PORTATA DI MASSIMA PIENA La portata di massima piena del fosso S.Antonio viene razionalizzata in un bacino escludendo l affluente in destra idrografica che costeggia il resort, del quale sono state valutate singolarmente i contributi di piena per i tempi di ritorno considerati. Vegetazione Coperte a bosco Con superficie rocciosa o senza vegetazione Con coltivazioni agricole Con destinazione a pascolo 1.64 Km² 0.00 Km² 0.21 Km² 0.22 Km² Permeabilità Permeabilità molto bassa Permeabilità bassa Permeabilità mediocre Permeabilità buona Permeabilità elevata 1.64 Km² 0.22 Km² 0.21 Km² 0.00 Km² 0.00 Km² Acclività Porzione con Acclività > 35 % Porzione con Acclività % Porzione con Acclività 3,5-10 % Porzione con Acclività < 3,5 % 1.44 Km² 0.41 Km² 0.21 Km² 0.00 Km² Nome bacino Superficie Coordinate baricentro (x,y) Perimetro bacino Altitudine massima bacino Altitudine media bacino (Media quote) Altitudine minima bacino S. Antonio 2.22 km² (1.43,1.3) km 7.28 km m m m Quota sezione chiusura (m s.l.m.) m Lunghezza asta principale 2.97 Km Pendenza media fiume 1.92 % Tempo di corrivazione (Giandotti 1934) 0.86 ore Fosso dei Frati =2.20 Km² Tempo corrivazione=0.86 ore Coeff. deflusso= Tr. (anni) Hcrit (mm) Qmax (m³/s)

11 11 CONTIBUTO DI PIENA DELL AFFLUENTE IN DESTRA IDROGRAFICA DEL FOSSO S. ANTONIO AFFLUENTE DEL FOSSO S.ANTONIO GOLF Area Bacino = 0,25 Km 2 lunghezza asta L= 0.65 km Tc = 0.62 ore Tr.(anni) Qmax (m³/s) CURVA IPSOGRAFICA FOSSO S. ANTONIO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA

12 12 ANALISI DELLE PORTATE E DEI RELATIVI CONTRIBUTI DI PIENA Nella tavola fuori testo n.2 è riportata in sintesi l analisi dei contributi delle portate di massima piena relative ad ogni tributario offerto dalle rispettive confluenze, maggiorate nei tratti in comune dalla sommatoria delle portate dei rispettivi bacini di provenienza. Tale procedimento è stato necessario al fine di valutare nella fase di progettazione le opere di mitigazione e di messa in sicurezza. Nella tabella sottostante è riportata pertanto uno schema delle portate considerate alle varie confluenze. I rispettivi tratti considerati sono riferiti alle successive analisi eseguite con il software Hec-ras le cui denominazioni dei vari tratti dei fossi si riferiscono alle divisioni operate nel considerare i diversi contributi di portata. BACINO Tratto di Fosso Tr 20 (m 3 /sec) Tr 30 (m 3 /sec) Tr 200 (m 3 /sec) Fosso S. Antonio Antonio Antonio Antonio Fosso dei Frati Frati Frati Ju Frati Sottobacino dei frati Sezione 2.1 Frati Ju Golf Golf

13 13 VERIFICA IDRAULICA Per quanto concerne la morfometria delle sezioni di ogni singolo fosso considerato le stesse sono state rilevate in campagna e rapportate alla quota assoluta di riferimento topografico, onde correlare direttamente le altezze idrometriche con la superficie topografica, nel caso della determinazione della linea di esondazione. Riassumendo quindi abbiamo sviluppato la seguente metodologia: Determinazione delle portate di massima piena ricavate dallo studio statistico; 1. rilievo delle sezioni idrauliche; 2. definizione delle sezioni idrauliche in un comprensorio significativo per la nuova progettazione; 3. verifica in moto permanente mediante l utilizzo del software Hec-Ras vers analisi delle altezze idrometriche per il tempo di ritorno comprese tra 20 e 200 anni; 5. determinazione delle aree esondabili. MODELLO DI VERIFICA E stato scelto di verificare il comportamento idraulico in moto permanente, in quanto non tenendo conto della durata dell evento di piena e del comportamento del flusso durante l evento, si vengono a registrare altezze idrometriche leggermente superiori a quelle ricavabili con la verifica in moto vario. Questo aspetto porta a determinare l aspetto più importante nella fase di esondazione, l altezza idrometrica massima, comparabile con la morfologia esterna, amplificando quindi l evento in aree che risultano marginalmente interessate invece in fase di moto vario. Si evidenzia inoltre la visione delle altezze idrometriche rigurgitate stabilendo quindi un massimo rapporto tra fenomeno di turbolenza, ritardo e innalzamento del flusso. Per quanto concerne le caratteristiche morfometriche delle sezioni con particolare riferimento al coefficiente di scabrezza del fosso è stato considerato un valore medio di per alveo costituito da materiale ciottoloso e ghiaioso-sabbioso. Per quanto concerne le condizioni al contorno, abbiamo considerato i seguenti parametri: 1. condizione al contorno di monte (Upstream); critical Deph. 2. condizione al contorno nelle opzioni di valle (downstream) di un normal depth variabile in relazione ai rapporti con le varie confluenze rilevate direttamente in campagna, pendenze misurate tra la sezione di monte e quella di valle 3. regime di flusso Mixed.

14 14 PLANIMETRIA SEZIONI DI VERIFICA IDRAULICA

15 15 RISULTATI CONSEGUITI Nella tavola n.4 sono riportate le verifiche scaturite dallo studio in moto permanente per i tempi di ritorno rispettivi di tr=20anni, Tr 30anni e Tr=200 anni. Sono riportati nei tempi di ritorno Tr=20 anni, Tr 30 anni e Tr=200 anni), il modello planimetrico di restituzione finale dato dal software Hec-ras, dove è possibile evidenziare le zone oggetto di allagamento. Verifica con Tr=20 anni Viene rilevato che non vi sono tracimazioni verso le aree fuori dalla sezione idraulica del Fosso dei Frati, fino alla sezione n.7. La situazione a partire dalla sezione n.6 viene ad essere condizionata dai fenomeni di rigurgito dell attraversamento, tali da conferire in sponda sinistra del fosso dei Frati e nell area campestre immediatamente vicina alla strada delle Piane fenomeni di esondazione. All altezza della sezione n.6 si ha per effetto dell ostruzione a valle (culvert) e della confluenza ridotta nella sezione idraulica utile, il ritorno di flusso e l esondazione sulla strada delle piane, che interessa una zona piuttosto ampia. L esondazione fa si che interessi a valle il campo di polo per centinaia di metri fino a raggiungere il tratto di competenza del bacino del fosso S. Antonio. Proseguendo verso la strada delle piane all altezza della sezione n.2.4 si manifesta nuovamente l esondazione del flusso idrico dal fossato con amplificazione dell evento in modo da interessare una vasta area campestre, sia in destra che in sinistra idrografica. Le maggiori criticità si evidenziano lungo la S.P. n.440 per la ridotta sezione di flusso offerta dal sottopassaggio. Tale effetto risulta più amplificato proseguendo verso le sezioni di valle, ed in corrispondenza dell attraversamento si ha la massima altezza idrometrica registrando un sopralzo sulla quota stradale di circa 0.67 mt (upsteam). A valle del Culvert l altezza idrometrica dalla quota stradale risulta di 0.6 mt, confermando quindi nel tratto in questione la presenza di un punto critico molto importante. Sul fosso S. Antonio le criticità vengono esclusivamente rilevate in prossimità della confluenza con il fosso che costeggia il Resort. Tale criticità è attribuibile al sottodimensionamento degli attraversamenti presenti tra la strada di accesso al Resort e il campo di Golf. L evento di esondazione si manifesta intorno alla zona di riduzione delle sezioni idrauliche interessando per pochi metri sia in sponda destra che in sponda sinistra le aree campestri.

16 16 Verifica con Tr =200 anni Nella verifica con tempo di ritorno 200anni la linea di esondazione risulta più allargata dove la causa risulta sempre connessa al sottodimensionamento degli attraversamenti e alcune riduzioni delle sezioni di flusso della rete idrica, per le portate considerate. Le altezze idrometriche risultano maggiormente amplificate e l evento con tempo di ritorno Tr 200 anni si manifesta in modo più amplificato sulla strada delle piane a partire sempre dall altezza della sezione idraulica n.2.4. Il comportamento idrometrico rimane pressocchè invariato nelle zone già interessate dall esondazione con tempo di ritorno ventennale e trentennale logicamente con un aumento del livello idrometrico nelle aree esondate; sia ha una modifica delle linea di esondazione in sponda destra e sinistra in corrispondenza delle sezioni n.6 e n.7 e un amplificazione logica verso le sezioni n.4, n.2, ecc. sulla strada delle piane. L amplificazione dell evento di piena si ha in corrispondenza dell attraversamento sulla S.P.n.440 che determina un innalzamento verso monte del livello idrico (circa 0.87 mt), amplificando l evento verso le aree campestri all altezza delle prime abitazioni che costeggiano la strada vicinale delle piane. Sul fosso dei Frati si registra prima della confluenza con il fosso S. Antonio una criticità derivata dal restringimento della sezione del fosso (sez n.2 - Frati2). In questo tratto si manifesta l esondazione in sinistra idrografica di alcuni centimetri consentendo all acqua di poter interessare il centro agrituristico del polo. In prossimità del Resort, l evento di piena con ritorno duecentennale viene registrato come già messo in evidenza dai tempi di ritorno minori, esclusivamente in prossimità dell attraversamento, per la ridotta sezione di flusso causata dalla presenza dei due culvert. L esondazione viene ad amplificarsi sia in destra che n sinistra idrografica del fosso S. Antonio e lungo il fosso del Golf, per poche decine di metri al ciglio di sponda.

17 17 CONCLUSIONI La verifica idraulica ha permesso pertanto di verificare quanto segue: 1. una elevata criticità degli eventi di piena su tutta la strada vicinale delle piane; 2. le aree oggetto di previsione degli insediamenti urbanistici, risultano fuori dagli eventi di piena (vedi Gofl Resort). 3. criticità degli eventi di piena in corrispondenza delle confluenze principali e nelle sezioni di attraversamento causate dalla riduzione della sezione di flusso (culvert). 4. massima criticità lungo la S.P.n.440 derivata dalla ridotta sezione dell attraversamento che costeggia la strada delle piane. Grosseto li, 17/03/2014 Dott.Geol.Andrea Melone

18 18 SEZIONI DI VERIFICA

19 19 FOSSO DEI FRATI River = frati Reach = frati RS = 12 0 Levee River = frati Reach = frati RS = Levee

20 River = frati Reach = frati RS = 10 0 Levee River = frati Reach = frati RS = Levee

21 River = frati Reach = frati RS = 8 0 Levee River = frati Reach = frati RS =

22 River = frati Reach = frati RS = River = frati Reach = frati RS =

23 23 FOSSO DEI FRATI Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) frati 12 Tr frati 12 Tr frati 12 Tr frati 11 Tr frati 11 Tr frati 11 Tr frati 10 Tr frati 10 Tr frati 10 Tr frati 9 Tr frati 9 Tr frati 9 Tr frati 8 Tr frati 8 Tr frati 8 Tr frati 7 Tr frati 7 Tr frati 7 Tr frati 6 Tr frati 6 Tr frati 6 Tr frati 5 Tr frati 5 Tr frati 5 Tr

24 24 FRATI JU STRADA DELLE PIANE River = frati ju Reach = frati ju RS = 4.1 Culv River = frati ju Reach = frati ju RS = 4.1 Culv

25 River = frati Reach = frati ju RS = 4 ju River = frati Reach = frati ju RS = 3.8 ju Levee

26 River = frati Reach = frati ju RS = 3.5 ju 0 Levee River = frati Reach = frati ju RS = 3 ju Levee

27 River = frati Reach = frati ju RS = 2.9 ju 0 Levee River = frati Reach = frati ju RS = 2.8 ju

28 River = frati Reach = frati ju RS = 2.7 ju 0 Levee River = frati Reach = frati ju RS = 2.6 ju Levee

29 River = frati Reach = frati ju RS = 2.5 ju River = frati Reach = frati ju RS = 2.4 ju

30 River = frati Reach = frati ju RS = 2.3 ju River = frati Reach = frati ju RS = 2.2 ju Levee

31 River = frati Reach = frati ju RS = 2.1 ju 0 Levee River = frati Reach = frati ju RS = 2 ju Levee

32 River = frati Reach = frati ju RS = 1.9 ju 0 Levee River = frati Reach = frati ju RS = 1.8 ju Levee

33 River = frati Reach = frati ju RS = 1.7 ju River = frati Reach = frati ju RS = 1.6 ju

34 River = frati Reach = frati ju RS = 1.5 ju River = frati Reach = frati ju RS = 1.4 ju

35 River = frati ju Reach = frati ju RS = Culv River = frati ju Reach = frati ju RS = Culv

36 River = frati Reach = frati ju RS = 1.3 ju River = frati Reach = frati ju RS = 1.2 ju

37 River = frati Reach = frati ju RS = 1.17 ju River = frati ju Reach = frati ju RS = 1.16 Culv Attraversamento S.P.n.440 Lato monte

38 38 Attraversamento S.P.n.440 Lato valle River = frati ju Reach = frati ju RS = 1.16 Culv 0 Levee River = frati Reach = frati ju RS = 1.1 ju Levee

39 River = frati Reach = frati ju RS = 1 ju

40 40 FRATI JU STRADA DELLE PIANE Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) frati ju 4.5 Tr frati ju 4.5 Tr frati ju 4.5 Tr frati ju 4.1 Culvert frati ju 4 Tr frati ju 4 Tr frati ju 4 Tr frati ju 3.8 Tr frati ju 3.8 Tr frati ju 3.8 Tr frati ju 3.5 Tr frati ju 3.5 Tr frati ju 3.5 Tr frati ju 3 Tr frati ju 3 Tr frati ju 3 Tr frati ju 2.9 Tr frati ju 2.9 Tr frati ju 2.9 Tr frati ju 2.8 Tr frati ju 2.8 Tr frati ju 2.8 Tr frati ju 2.7 Tr frati ju 2.7 Tr frati ju 2.7 Tr frati ju 2.6 Tr frati ju 2.6 Tr frati ju 2.6 Tr frati ju 2.5 Tr frati ju 2.5 Tr frati ju 2.5 Tr frati ju 2.4 Tr frati ju 2.4 Tr frati ju 2.4 Tr frati ju 2.3 Tr frati ju 2.3 Tr frati ju 2.3 Tr frati ju 2.2 Tr frati ju 2.2 Tr frati ju 2.2 Tr

41 41 Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl frati ju 2.1 Tr frati ju 2.1 Tr frati ju 2.1 Tr frati ju 2 Tr frati ju 2 Tr frati ju 2 Tr frati ju 1.9 Tr frati ju 1.9 Tr frati ju 1.9 Tr frati ju 1.8 Tr frati ju 1.8 Tr frati ju 1.8 Tr frati ju 1.7 Tr frati ju 1.7 Tr frati ju 1.7 Tr frati ju 1.6 Tr frati ju 1.6 Tr frati ju 1.6 Tr frati ju 1.5 Tr frati ju 1.5 Tr frati ju 1.5 Tr frati ju 1.4 Tr frati ju 1.4 Tr frati ju 1.4 Tr frati ju Culvert frati ju 1.39 Tr frati ju 1.39 Tr frati ju 1.39 Tr frati ju 1.3 Tr frati ju 1.3 Tr frati ju 1.3 Tr frati ju 1.2 Tr frati ju 1.2 Tr frati ju 1.2 Tr frati ju 1.17 Tr frati ju 1.17 Tr frati ju 1.17 Tr frati ju 1.16 Culvert frati ju 1.15 Tr frati ju 1.15 Tr frati ju 1.15 Tr frati ju 1.1 Tr frati ju 1.1 Tr frati ju 1.1 Tr frati ju 1 Tr frati ju 1 Tr frati ju 1 Tr

42 42 FOSSO DEI FRATI FRATI River = frati2 Reach = frati2 RS = River = frati2 Reach = frati2 RS =

43 River = frati2 Reach = frati2 RS = 3 0 Levee River = frati2 Reach = frati2 RS = Levee

44 River = frati2 Reach = frati2 RS = 5 0 Levee River = frati2 Reach = frati2 RS = Levee

45 River = frati2 Reach = frati2 RS = 7 0 Levee River = frati2 Reach = frati2 RS = Levee

46 River = frati2 Reach = frati2 RS = 9 0 Levee River = frati2 Reach = frati2 RS =

47 47 Strada delle piane attraversamento fosso dei Frati Lato valle River = frati2 Reach = frati2 RS = 10.7 Culv Strada delle piane attraversamento fosso dei Frati Lato monte River = frati2 Reach = frati2 RS = 10.7 Culv

48 48 FOSSO DEI FRATI FRATI2 Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) frati Tr frati Tr frati Tr frati Culvert frati2 10 Tr frati2 10 Tr frati2 10 Tr frati2 9 Tr frati2 9 Tr frati2 9 Tr frati2 8 Tr frati2 8 Tr frati2 8 Tr frati2 7 Tr frati2 7 Tr frati2 7 Tr frati2 6 Tr frati2 6 Tr frati2 6 Tr frati2 5 Tr frati2 5 Tr frati2 5 Tr frati2 4 Tr frati2 4 Tr frati2 4 Tr frati2 3 Tr frati2 3 Tr frati2 3 Tr frati2 2 Tr frati2 2 Tr frati2 2 Tr frati2 1 Tr frati2 1 Tr frati2 1 Tr

49 49 FOSSO S. Antonio Antonio River = antonio Reach = antonio RS = River = antonio Reach = antonio RS =

50 River = antonio Reach = antonio RS = River = antonio Reach = antonio RS = 1.01 Culv Attraversamento lato monte

51 Attraversamento lato valle River = antonio Reach = antonio RS = 1.01 Culv FOSSO S. Antonio Antonio Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) antonio 4 Tr antonio 4 Tr antonio 4 Tr antonio 3 Tr antonio 3 Tr antonio 3 Tr antonio 2 Tr antonio 2 Tr antonio 2 Tr antonio 1.5 Tr antonio 1.5 Tr antonio 1.5 Tr antonio 1.01 Culvert antonio 1 Tr antonio 1 Tr antonio 1 Tr

52 52 FOSSO S. Antonio Antonio River = antonio1 Reach = antonio1 RS = 10.9 Culv River = antonio1 Reach = antonio1 RS =

53 River = antonio1 Reach = antonio1 RS = River = antonio1 Reach = antonio1 RS =

54 River = antonio1 Reach = antonio1 RS = River = antonio1 Reach = antonio1 RS =

55 River = antonio1 Reach = antonio1 RS = River = antonio1 Reach = antonio1 RS =

56 River = antonio1 Reach = antonio1 RS = River = antonio1 Reach = antonio1 RS =

57 River = antonio1 Reach = antonio1 RS =

58 58 FOSSO S. Antonio Antonio 1 Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) antonio1 11 Tr antonio1 11 Tr antonio1 11 Tr antonio Culvert antonio1 10 Tr antonio1 10 Tr antonio1 10 Tr antonio1 9 Tr antonio1 9 Tr antonio1 9 Tr antonio1 8 Tr antonio1 8 Tr antonio1 8 Tr antonio1 7 Tr antonio1 7 Tr antonio1 7 Tr antonio1 6 Tr antonio1 6 Tr antonio1 6 Tr antonio1 5 Tr antonio1 5 Tr antonio1 5 Tr antonio1 4 Tr antonio1 4 Tr antonio1 4 Tr antonio1 3 Tr antonio1 3 Tr antonio1 3 Tr antonio1 2 Tr antonio1 2 Tr antonio1 2 Tr antonio1 1 Tr antonio1 1 Tr antonio1 1 Tr

59 59 FOSSO S. Antonio Antonio River = antonio2 Reach = antonio2 RS = River = antonio2 Reach = antonio2 RS =

60 River = antonio2 Reach = antonio2 RS = FOSSO S. Antonio Antonio 2 Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) antonio2 3 Tr antonio2 3 Tr antonio2 3 Tr antonio2 2 Tr antonio2 2 Tr antonio2 2 Tr antonio2 1 Tr antonio2 1 Tr antonio2 1 Tr

61 61 FOSSO GOLF RESORT - GOLF River = golf Reach = golf RS = River = golf Reach = golf RS =

62 River = golf Reach = golf RS = River = golf Reach = golf RS =

63 River = golf Reach = golf RS = River = golf Reach = golf RS =

64 River = golf Reach = golf RS = 1.01 Culv River = golf Reach = golf RS = 1.01 Culv

65 65 FOSSO GOLF RESORT - GOLF Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) golf 7 Tr golf 7 Tr golf 7 Tr golf 6 Tr golf 6 Tr golf 6 Tr golf 5 Tr golf 5 Tr golf 5 Tr golf 4 Tr golf 4 Tr golf 4 Tr golf 3 Tr golf 3 Tr golf 3 Tr golf 2 Tr golf 2 Tr golf 2 Tr golf 1 Tr golf 1 Tr golf 1 Tr golf 1.01 Culvert

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia. L Autorità di bacino della Puglia, alla luce delle decisioni espresse dal Comitato Tecnico in data /0/0, ha trasmesso una nota, protocollo n. 7 del 0/0/0, con la quale, ai fini dell espressione del relativo

Dettagli

Relazione idraulica 1

Relazione idraulica 1 Relazione idraulica 1 Premessa In occasione del nubifragio dei giorni 2 e 21 ottobre 21 in loc Le Capanne nel Comune di Gallicano si è verificata, nella parte intermedia del bacino soprastante la frazione,

Dettagli

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA)

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA) Accordo di Pianificazione ai sensi dell art. 57 della L.R. 36/1997 tra Autorità di bacino del fiume Po Regione Liguria e Provincia di Genova V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili

Dettagli

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1 Rio San Pietro dalla sezione SP alla SP1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del -03-07 Pagina 1 di 40 Sponda sx Sponda dx 30 SP-1 a valle tom...

Dettagli

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM INDICE 1. Tabelle idrauliche... 1 2. Profili idrici...6 3. Sezioni...16 1. Tabelle idrauliche 1 LEGENDA delle

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE FASCE FLUVIALI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE

Dettagli

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA Settore X Genio Civile Via Alfieri / 6 Macerata tel. 7 48 / fax 7 9 / c.f. 854 genio.civile@provincia.mc.it VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI COMUNE DI COLLE VAL D ELSA PROVINCIA DI SIENA PIANO ATTUATIVO BORGATELLO VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI DRENAGGIO DEL FOSSO CAMPESTRE ADIACENTE AL CONFINE NORD DELLA NUOVA LOTTIZZAZIONE Località Borgatello

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Legend. WS Tr 500 anni. WS Tr 200 anni. WS Tr 100 anni. WS Tr 50 anni. Ground. Bank Sta

Legend. WS Tr 500 anni. WS Tr 200 anni. WS Tr 100 anni. WS Tr 50 anni. Ground. Bank Sta RS = 3 RS = 1.* WS Tr anni WS Tr anni WS Tr anni WS Tr anni 8 8 1 1 RS = 19.* WS Tr anni WS Tr anni 1 1 RS = 17.* WS Tr anni WS Tr anni 8 8 1 1 4 6 8 1 1 14 16 18 RS = 1.* RS = 13 WS Tr anni.3.3. WS Tr

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU)

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU) Dott. Ing. Elena Sani via Ferri, 65-55100 LUCCA - Partita IVA: 02149180461 - C.F. SNALNE80P48A657N Tel. 0583/581070 Fax. 058391090 e-mail:elenasani2@virgilio.it SIG. SARTI FEDERICO RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Provincia di Imperia OPERE DI RIAMBIENTALIZZAZIONE VALLE DEL RIO CHIAPPA PROGETTO DI VARIANTE ALLA VIABILITA DITTA: Cervopark Immobialiare Srl RELAZIONE TECNICO-IDRAULICA

Dettagli

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai COMUNE DI BUCINE PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO DELL'ABITATO DI BADIA A RUOTI (COMUNE DI BUCINE) E DI RIASSETTO IDRAULICO DEL BORRO LUSIGNANA RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Dettagli

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1 Rio dalla sezione CA14 alla CA1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del 14-03-2007 Pagina 1 di 12 80 70 Sponda sx Sponda dx 60 50 40 30 CA-1 CA-2

Dettagli

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata LAVORO: PROGETTO: ELABORATO: Studio idrologico idraulico a corredo di Piano di Recupero in loc. Valico nel Comune di Castelfranco di Sotto Studio Ing. Renzo Bessi Via Don Aldo Mei, 64K Capannori (LU) Tel.-Fax.:5-425

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO Comune di Prali Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R3 ed

Dettagli

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato dall'impianto idroelettrico in progetto tramite lo sbarramento

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO RISCHIO IDRAULICO LOCALE : VERIFICHE IDRAULICHE RIO D ITRI MODELLO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Per ciascuna delle Aree Idrogeologiche

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C.

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C. PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL PUC E ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELATIVA ALL'AMBITO DI CAPO MELE STUDIO IDRAULICO 1 SOMMARIO 1 PREMESSE

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA...2 2.1. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA ALL OPERA DI PRESA...2 2.2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA SUL TORRENTE PESARINA...4 3. VERIFICA IDRAULICA...5

Dettagli

Allegato 4 Studio idrogeologico e idraulico Torrente Pedogna. Variante al Regolamento Urbanistico. Comune di Borgo a Mozzano. Dott. Ing.

Allegato 4 Studio idrogeologico e idraulico Torrente Pedogna. Variante al Regolamento Urbanistico. Comune di Borgo a Mozzano. Dott. Ing. Provincia di Lucca Sindaco: Patrizio Andreuccetti Comune di Borgo a Mozzano Responsabile del procedimento: Geom. Alessandro Brunini Garante della comunicazione: Geom. Massimo Vergamini Redazione Variante

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Racconigi LEGGE REGIONALE DEL PIEMONTE N 56 DEL 05/12/1977 e s.m.i. VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. del / / - Progetto Preliminare aggiornato:

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI "Progetto per la riapprovazione con variante del Piano di Lottizzazione "Serra Longa Is Mitzas" - Sinnai Comparto Edificatorio 6C1 - Sub Comparto A". STUDIO DI COMPATIBILITA'

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

I N D I C E ALL. 1- VERIFICHE IDRAULICHE CONSIDERAZIONI SULLA SCABREZZA RIO FONTANAMAGGIO SOLCO DI SANTA MARIA...

I N D I C E ALL. 1- VERIFICHE IDRAULICHE CONSIDERAZIONI SULLA SCABREZZA RIO FONTANAMAGGIO SOLCO DI SANTA MARIA... I N D I C E ALL. 1- VERIFICHE IDRAULICHE...2 PREMESSA...3 1. CONSIDERAZIONI SULLA SCABREZZA...4 2. RIO FONTANAMAGGIO...4 3. RIO ORSO...7 4. SOLCO DI SANTA MARIA...8 5. RIO SARTOIANI...11 6. RIO ZANESI...11

Dettagli

Progetto - Esecutivo

Progetto - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale

Dettagli

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing.

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara VARIANTE AL P.R.G. E AL P.S. D'AREA PORTUALITA'.DISTRETTO DELLA NAUTICARIASSETTO DELLE AREE INDUSTRIALI E INFRASTRUTTURE CONNESSE- integrazioni Comune di Piombino VARIANTE AL P.R.G. E

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 2 Relazione idrologica-idraulica. Dott. For. Lorenzo Mini

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 2 Relazione idrologica-idraulica. Dott. For. Lorenzo Mini REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N 3 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N 2

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONI INTEGRATIVE

DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONI INTEGRATIVE Marco Novo GEOLOGO Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di VIGONE Indagini geologiche a supporto della variante di adeguamento del PRG a seguito delle Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Introduzione La presente relazione intende illustrare le varie fasi di calcolo e analisi condotte per la caratterizzazione idraulica ed idrologica di una sezione fluviale

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

Comune di Montecarlo. revisione quinquennale - art. 55 L.R n. 1

Comune di Montecarlo. revisione quinquennale - art. 55 L.R n. 1 Comune di Montecarlo Provincia di Lucca Studio idraulico di dettaglio eseguito sulle U.T.O.E. di San Salvatore (n.5) e del Turchetto (n.3) Sindaco Giuseppe Pieretti Assessore all urbanistica Moreno Panattoni

Dettagli

CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI

CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI PROGETTO PRELIMINARE DEL RISCHIO IDRAULICO ASI MOLFETTA CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI Via delle Dalie, 5 - Z.I. - 70026 - MODUGNO Tel.080.964.16.00 - fax 080.990.43.06 - info@asibari.net

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (Pisa)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (Pisa) Studio Associato d Ingegneria Ing. Antonio Pellegrini - Ing. Dario Pagni Dott. Ing. Antonio Pellegrini cell. 335 6227723 mail: antonio.pellegrini@ordineingegneripisa.it pec: antonio.pellegrini@ingpec.eu

Dettagli

PREMESSA METODOLOGIA VERIFICA IDRAULICA...

PREMESSA METODOLOGIA VERIFICA IDRAULICA... I N D I C E 1 PREMESSA... 2 1. METODOLOGIA... 4 2. VERIFICA IDRAULICA... 5 TRIONTO-LOCALITÀ SORRENTO... 5 VERIFICA IDRAULICA... TRIONTO-ZONA CANILE... 3. ANALISI DEI RISULTATI... 32 4. CONCLUSIONI... 33

Dettagli

2 REGOLAMENTO URBANISTICO

2 REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO Adottato con Del. CC. n. del 9/4/1 Approvato con Del. CC. n. del Sindaco Assessore all'urbanistica Progettista e Responsabile unico del procedimento Gianna Paoletti Consulenza geologica

Dettagli

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014. La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014. Allegati alla presente relazione: Planimetria ubicazione delle sezioni adottate

Dettagli

Variante Generale al Piano Strutturale Comune di Montecarlo Studi Idraulici Pag. 1

Variante Generale al Piano Strutturale Comune di Montecarlo Studi Idraulici Pag. 1 Variante Generale al Piano Strutturale Comune di Montecarlo Studi Idraulici Pag. 1 NOTA INTRODUTTIVA AGLI STUDI IDRAULICI Considerando che il territorio di Montecarlo risulta prettamente collinare e che

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO. STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO AI SENSI DEL DPGR 53/R DI SUPPORTO ALLA RICHIESTA DI VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER AUMENTO DI SUL INERENTE L AREA EDIFICABILE POSTA IN COMUNE DI PELAGO (FI), VIA VALLOMBROSANA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO... 2 3 ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 3.1)Valutazione delle curve di possibilità pluviometrica... 2 3.2) Valutazione delle probabili

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica Premessa... 1 Finalità... 1 Analisi geomorfologica... 2 Analisi idraulica... 4 Documentazione fotografica... 8 Premessa La presente relazione descrive la situazione morfologica ed idraulica relativa all

Dettagli

Dr. Giancarlo LARI Dr. Marcello CINCI - Geologi (OGT n. 183) 19 Febbraio 2009

Dr. Giancarlo LARI Dr. Marcello CINCI - Geologi (OGT n. 183) 19 Febbraio 2009 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O COMUNE DI CHIANNI Verifica idraulica del T. Càscina nel tratto compreso fra Croce del Magno e la foce del Botro di S. Donato Interventi necessari per la messa

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE Elaborato

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del RICCARDO CANIPAROLI geologia & ambiente Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. +39.058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI +39.0815563354 fax +39.0812141582 Mob. +39.3483803244

Dettagli

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA Dott. Ing. Silvia LUCIA SOMMARIO PREMESSA... 1 METODOLOGIA... 1 SITUAZIONE NORMATIVA... 2 Norme dell Autorità di Bacino del Fiume Arno... 2 Norme del Piano Strutturale di Empoli... 2 ANALISI DEL MODELLO

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. AI SENSI DELLA L.R. 56/77 E S.M.I. RELATIVA AD ASPETTI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI AMBITO MOVICENTRO

VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. AI SENSI DELLA L.R. 56/77 E S.M.I. RELATIVA AD ASPETTI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI AMBITO MOVICENTRO Comune di Trofarello REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TROFARELLO VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. AI SENSI DELLA L.R. 56/77 E S.M.I. RELATIVA AD ASPETTI IDRAULICI ED IDROGEOLOGICI AMBITO

Dettagli

La relazione è essenzialmente suddivisa in due parti:

La relazione è essenzialmente suddivisa in due parti: Relazione idraulica 1 Premessa Nell'ambito del progetto di "Riattivazione, regimazione e deflusso delle acque meteoriche superficiali", da realizzarsi in località le Capanne nel Comune di Gallicano (LU),

Dettagli

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara. L argine in terra, da realizzarsi in sinistra idraulica in località Bagni di Podenzana, è dimensionato per contenere la piena del

Dettagli

Elab. I Relazione Idraulica Rii Pozzuolo e Bassano

Elab. I Relazione Idraulica Rii Pozzuolo e Bassano Comune di Canelli Studio idraulico Variante P.A.I. Relazione idraulica Rii Pozzuolo e Bassano Comune di Canelli Studio Idraulico Variante P.A.I. Elab. I.2.0.1 Relazione Idraulica Rii Pozzuolo e Bassano

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDAIO (Provincia di PISA)

COMUNE DI MONTESCUDAIO (Provincia di PISA) COMUNE DI MONTESCUDAIO (Provincia di PISA) STUDIO IDRAULICO A SUPPORTO DELLA VARIANTE AL R.U. PER LA RICONFERMA DI ALCUNE PREVISIONI OGGETTO DI DECADENZA QUINQUENNALE (Articolo 222 della legge regionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 PIANO STRUTTURALE... 2 2.1 punto c) comma 1... 2 2.2 punto c) comma 2... 2 2.2.1 Descrizione del bacino idrografico... 2 2.2.2 Curva di possibilità

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio di Vorno e rio di Coselli All. 3

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio di Vorno e rio di Coselli All. 3 Comune di Capannori Servizio Servizi alla città Ufficio Urbanistica e Ambiente Piazza A.Moro 1-55012 Capannori (LU) tel. 0583-4281 www.comune.capannori.lu.it Variante Generale adottata con Delibera C.C.

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA CASSA SCOPAIONE E SISTEMAZIONE GORA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA CASSA SCOPAIONE E SISTEMAZIONE GORA RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA CASSA SCOPAIONE E SISTEMAZIONE GORA PREMESSA La rel. Idrologica si basa sui risultati dello studio condotto dall Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile (Resp.

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO PROVINCIA DI TORINO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO)

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO) INDICE 1 PREMESSA... INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO...3 3 ANALISI IDROLOGICA ED IDRAULICA...3 4 CONCLUSIONI...6 5 APPENDICE - MODELLISTICA IDRAULICA...7 5.1 Modellistica idraulica di moto permanente...7 1

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

Elab. I Relazione Idraulica Rio Rocchea

Elab. I Relazione Idraulica Rio Rocchea Comune di Canelli Studio idraulico Variante P.A.I. Relazione idraulica Rio Rocchea Comune di Canelli Studio Idraulico Variante P.A.I. Elab. I.3.0.1 Relazione Idraulica Rio Rocchea Rev. 04_18.03.2013 Data:

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI ROBELLA D ASTI VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA (Art. 18 N.d.A. PAI) RELAZIONE INTEGRATIVA Collaboratore: Dott. Geol. Stefano De Bortoli Maggio 2005 Il tecnico:

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI Spett. Genio Civile Valdarno Centrale e tutela dell Acqua Sede di Pistoia C.a. Ing. Marco Masi In riferimento

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI AZEGLIO INDAGINE GEOLOGICA RELATIVA ALLA VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI AZEGLIO INDAGINE GEOLOGICA RELATIVA ALLA VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI AZEGLIO INDAGINE GEOLOGICA RELATIVA ALLA VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE L.R. n 56 del 5/12/1977 e s.m.i. Circolare del Presidente della Regione

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA IDROLOGICA E IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N Caratteristiche geomorfiche del bacino idrografico

Dettagli

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS SITAF S.p.A. SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS ***** INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN COMUNE DI BARDONECCHIA

Dettagli

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica... 1. Generalità... 2 2. Descrizione dello stato di fatto... 2 3. Descrizione opere in progetto... 3 4. Verifiche di compatibilità idraulica... 9 4.1. Generalità... 9 4.2. Calcolo sezione idraulica minima

Dettagli

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS SITAF S.p.A. SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS ***** INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN COMUNE DI BARDONECCHIA

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI Spett. Genio Civile Valdarno Inferiore e Costa Sede di Pisa C.a. ing. Francesco Pistone In riferimento alle richieste di approfondimento relative al Controllo delle indagini geologicotecniche di supporto

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Studio idrologico-idraulico di supporto ad un Piano di miglioramento agricolo ambientale Loc. I Pratini RELAZIONE

Studio idrologico-idraulico di supporto ad un Piano di miglioramento agricolo ambientale Loc. I Pratini RELAZIONE Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Studio idrologico-idraulico di supporto ad un Piano di miglioramento agricolo ambientale Loc. I Pratini RELAZIONE Committente: Azienda Agricola Maria Grazia Baroni

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE) R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Adeguamento del PTCP al PAI: elaborazioni delle analisi idrauliche, individuazione delle Fasce Fluviali dei

Dettagli

INDICE ALLEGATI ALLA PRESENTE RELAZIONE. Allegato I1. verifiche idrauliche stato di progetto PROGETTO DEFINITIVO

INDICE ALLEGATI ALLA PRESENTE RELAZIONE. Allegato I1. verifiche idrauliche stato di progetto PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA INDICE 1 Premessa... - - Acquisizione dati e quadro conoscitivo... - 4 -.1 La perimetrazione P.A.I. attuale... - 4 -. Gli studi idrologici di riferimento...

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio Dezza in loc. Ponte di Legno

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio Dezza in loc. Ponte di Legno Comune di Capannori Servizio Servizi alla città Ufficio Urbanistica e Ambiente Piazza A.Moro 1-55012 Capannori (LU) tel. 0583-4281 www.comune.capannori.lu.it Variante Generale adottata con Delibera C.C.

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA

Dettagli