Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 1 / 29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "09.03.2012 Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 1 / 29"

Transcript

1 ISOLAMENTO SISMICO: PROSPETTIVA PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI CON LE NTC pierpaolo cicchiello Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 1 / 29

2 IL RISCHIO SISMICO Combinazione di diversi fattori che interessano una costruzione. rischio sismico = pericolosità x vulnerabilità x esposizione Crowley Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 2 / 29

3 RISCHIO SISMICO: 1- pericolosità sismica Il primo fattore a determinare il rischio sismico è la "pericolosità sismica" Si esprime con l accelerazione al suolo attesa in un determinato sito (PGA, Peak Ground Acceleration), ovvero accelerazione di picco. Va corretta con fattori stratigrafici e topografici: terreno deformabile e di particolare spessore amplifica fino a 4,5 volte. La PGA di un sito è espressa come accelerazione su suolo rigido (al netto di effetti amplificativi). Le espressioni tipiche delle pericolosità sismica erano rappresentate dalla classificazione sismica italiana: ad ogni Comune era assegnata una classificazione e quindi una accelerazione di progetto per le strutture. Questa impostazione è stata oggi soppiantata nel DM 2008 da una descrizione molto più puntuale dell'azione sismica, con una griglia di punti che consente di differenziare l'azione sismica di progetto anche nell'ambito dello stesso Comune Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 3 / 29

4 RISCHIO SISMICO: 2 vulnerabilità strutture 3 esposizione 2 - Vulnerabilità delle strutture: A parità di pericolosità di un sito, la costruzione più vulnerabile e quella che subisce gli effetti più devastanti. La vulnerabilità di una costruzione è inversamente proporzionale alla PGA che provoca un determinato Stato Limite. (Ad esempio la PGA relativa allo SLV, PGA SLV, è quella PGA raggiunta la quale la struttura non è più in grado di garantire l'incolumità pubblica a causa di crolli parziali e gravi danni strutturali). 3 esposizione: L'esposizione quantifica quante persone o cose possono essere soggette e danneggiate dall'azione sismica. Un edificio molto vulnerabile ma vuoto non comporta rischio sismico a differenza di un edificio che a parità di vulnerabilità ospita molte persone. rischio sismico = pericolosità x vulnerabilità x esposizione Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 4 / 29

5 FASI PROCEDURALI FASE 1: Valutazione livelli di conoscenza, campagna indagine, rilievo di dettaglio 1.a Raccolta e analisi informazioni disponibili: definizione campagna diagnostica strumentale e fattori di confidenza; Raccolta documenti di progetto (relazioni geologiche, geotecniche e strutturali ed elaborati grafici strutturali); Analisi informazioni disponibili (geometria strutturale, dettagli strutturali, proprietà dei materiali strutturali, stratigrafia e proprietà dei terreni di fondazione; Individuazione campagna diagnostica strumentale, metodo di analisi per la valutazione della sicurezza e fattori di confidenza FC da applicare alle proprietà dei materiali, perseguendo un livello di conoscenza LC1 o LC2 o LC Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 5 / 29

6 Milano - Fondazione PRADA Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 6 / 29

7 Milano - Fondazione PRADA Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 7 / 29

8 Milano - Fondazione PRADA Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 8 / 29

9 FASE 1 1.b - Geometria: Rilievo ex novo completo, o rilievo a campione spessore solai a tutti i livelli capacità diaframmi orizzontali di trasmettere le forze tra i diversi sistemi resistenti a sviluppo verticale Geometria interna e materiali. Tamponature e tramezzature con spessore superiore a 10 cm Saggi in fondazione Studio reale capacità dissipativa struttura per avere risultati più coerenti con la realtà Particolare attenzione va rivolta all approfondimento delle cause di eventuali lesioni, dissesti o stati di degrado Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 9 / 29

10 INDAGINI E PROVE SU FONDAZIONI E MURATURE Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 10 / 29

11 INDAGINI E PROVE SU FONDAZIONI E MURATURE Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 11 / 29

12 INDAGINI E PROVE SU FONDAZIONI E MURATURE Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 12 / 29

13 INDAGINI E PROVE SU FONDAZIONI E MURATURE Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 13 / 29

14 FASE 1 Dettagli costruttivi (quantità e disposizione delle armature), con: prove di tipo indiretto (analisi magnetometrica con pacometro) prove di tipo diretto (esecuzione di traccia verticale per la determinazione di armature e diametro). Privilegiare (elementi indagati ed accuratezza dell indagine) i pilastri rispetto alle travi. Travi: demolire i pavimenti per trovare l armatura a momento negativo in corrispondenza dei nodi travi-pilastro. Se esistono disegni costruttivi originali effettuare una limitata verifica in situ delle armature e dei collegamenti presenti negli elementi più importanti; in caso contrario, è necessario effettuare una estesa verifica in situ delle armature. Quantitativi di prova richiesti sono specificati nelle NTC Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 14 / 29

15 DIAGNOSI DI EDIFICI ESISTENTI - FATTORI DI CONFIDENZA A Livelli di Conoscenza LC (indagini) corrispondono FATTORI di CONFIDENZA FC, che riducono le RESISTENZE Conoscenza Limitata LC1 FC 1,35 Conoscenza Adeguata LC2 FC 1,20 Conoscenza Accurata LC3 FC 1,00 La RESISTENZA dei MATERIALI, stimata con le INDAGINI, va RIDOTTA per FC: R d = R k / FC Se quindi INVESTO nelle INDAGINI posso meglio SFRUTTARE le RESISTENZE dei MATERIALI, ma ne deve valere la pena Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 15

16 FASE 1 1.c - Indagini strumentali. Proprietà materiali strutturali e terreno: Caratteristiche meccaniche calcestruzzo e acciaio: estrazione campioni Degrado calcestruzzo (profondità di carbonatazione) Prove a rottura su carote di calcestruzzo (UNI EN ) Prove non distruttive: prove ultrasoniche e sclerometriche combinate (metodo SonReb) da tarare su quelle distruttive. Resistenza carote (laboratorio) corretta per i fattori che la differenziano da quella che si misurerebbe su un equivalente provino standard: diverse modalità di preparazione e stagionatura; differente età di stagionatura tra carota e provino standard; disturbo conseguente alle operazioni di prelievo; umidità del campione; presenza di armature incluse; direzione del prelievo in funzione della direzione del getto, forma e dimensioni della carota, dimensione massima dell aggregato Per le correzioni: doc. n R ACI Guide for Obtaining Cores and Interpreting Compressive Strenght Results (2010) Resistenza caratteristica convenzionale: NTC Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 16 / 29

17 FASE 1 Terreno di sedime Almeno due prove, o con la tecnica di prospezione sismica a rifrazione (MASW o REMI) o con H/V SR, secondo le due direzioni principali dell edificio: velocità media di propagazione entro 30 metri di profondità delle onde di taglio (V s30 ); La propagazione delle onde sismiche ci porta ad identificare la categoria del sottosuolo, il che ci consente di definire l azione sismica di progetto: Con l individuazione della categoria di suolo possiamo definire i parametri dello spettro di risposta elastico, sia della componente verticale sia della componente orizzontale. Il modello con cui viene definito il moto sismico di un punto della superficie del suolo è rappresentato dallo spettro di risposta elastico: forma spettrale (spettro normalizzato), assunta indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore di accelerazione massima del terreno che caratterizza il sito. La determinazione dello spettro elastico consente di ottenere l azione sismica di progetto, che viene poi combinata con le altre azioni, permanenti e variabili, agenti sulle struttura Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 17 / 29

18 FASE 2: ANALISI E VERIFICHE LIVELLI SICUREZZA SISMICA 2.a - MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA modello numerico della struttura: rappresento il più fedelmente possibile distribuzioni di massa e rigidezza effettiva (considero anche il contributo di elementi non strutturali) modello della struttura: costituito da elementi resistenti piani a telaio o a parete connessi da diaframmi orizzontali. rigidezza diaframmi orizzontali: valutata tenendo conto delle aperture in essi presenti, e la regolarità in pianta dell edificio per ogni edificio, si realizzano due modelli tridimensionali: modello lineare : rigidezza flessionale ed a taglio sezioni resistenti riferita a condizioni fessurate; modello non-lineare : sezioni di estremità degli elementi resistenti primari modellate con sezioni a fibre, cui si assegna il legame costitutivo non-lineare del materiale corrispondente Spettro di risposta: dalla categoria del suolo ricavo i parametri dello spettro di risposta elastico (componente verticale e orizzontale). Il Modello del moto sismico di un punto della superficie al suolo è lo spettro di risposta elastico, ossia uno forma spettrale (spettro normalizzato), assunta indipendente dal livello di sismicità, moltiplicata per il valore di accelerazione massima del terreno che caratterizza il sito Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 18 / 29

19 FASE 2: ANALISI E VERIFICHE LIVELLI SICUREZZA SISMICA 2.b - ANALISI E VERIFICHE DI SICUREZZA IN CAMPO LINEARE (LIVELLO 1) E NON-LINEARE (livello 2) - Analisi lineare dinamica del modello lineare - Analisi non-lineare statica (push-over) modello nonlineare, con software agli elementi finiti (FEM) o con SW che fanno uso di altri metodi [metodo delle differenze finite (FLAC), metodo dei volumi finiti (NEMO), metodo degli elementi al contorno (ANSYS), metodo delle celle, metodo spettrale] di comprovata affidabilità. - verifica dell applicabilità del metodo lineare; - individuazione della curva di capacità globale forza-spostamento, - esecuzione delle verifiche di sicurezza previste dalle NTC per gli elementi duttili, fragili e i nodi. L esito delle verifiche viene sintetizzato sia a livello globale, preferibilmente mediante diagrammi di spostamento, sia a livello locale, per tutti gli elementi resistenti Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 19 / 29

20 FASE 2: ANALISI E VERIFICHE LIVELLI SICUREZZA SISMICA 2.c - INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Analisi della sicurezza nei confronti della: stabilità (Stato Limite di Collasso - SLC) protezione nei confronti del danno (Stato Limite di Danno SLD) Obiettivo della valutazione di sicurezza sismica: stima di PGA, moltiplicatore dell accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A. si calcolano i valori di PGA: PGA SLC PGA SLD La verifica di sicurezza sismica consente di definire gli indicatori di rischio di collasso, che si ottengono come il rapporto tra i livelli di accelerazione al suolo, corrispondenti agli stati limite, e le accelerazioni attese, tenendo conto anche del fattore di importanza e dei coefficienti di amplificazione topografica e stratigrafica del sottosuolo Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 20 / 29

21 SPETTRI DI PROGETTO AGLI S.L. CONSIDERATI Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 21 / 29

22 SPETTRI DI PROGETTO per S.L.U e S.L.D. scelta la Vita Nominale (10 anni, 50 anni, ); considerata la Classe d uso (1,2,..); classificato il suolo (A, B, C, D..) Trovo i valori dei parametri che occorrono alla costruzione degli spettri di risposta orizzontale e verticale: per definire gli spettri di risposta occorrono: 1. Accelerazione al suolo a g ; 2. Fattore di Struttura q (behaviour factor). Fattore riduttivo delle forze elastiche. Tiene conto delle capacità dissipative della struttura, che dipende da: 1. sistema costruttivo adottato 2. classe di Duttilità 3. regolarità in altezza. Va considerato anche il Coefficiente di Amplificazione Topografica Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 22 / 29

23 COMBINAZIONI DI CARICO COMBINAZIONI PER GLI SLU: EFFETTO DELLE AZIONI STATICHE CONSIDERO L EFFETTO DELL AZIONE SISMICA CON: Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 23 / 29

24 FASE 3: IPOTESI DI INTERVENTO STRUTTURALE 1. Analizzate le cause di vulnerabilità 2. identificate le criticità strutturali Si possono definire con la Committenza gli obiettivi di sicurezza Vengono: considerate le varie tecniche di adeguamento sismico proposti i criteri generali di scelta, analizzando: aspetti tecnici; aspetti economici Si segue il principio di giusta misura e minimo intervento. Vengono quindi comparate le varie strategie in termini di: 1. efficacia 2. sicurezza 3. tempistica 4. invasività 5. innovazione 6. costi Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 24 / 29

25 BIS ed ADEGUAMENTO SISMICO PATRIMONIO EDILIZIO SISMICAMENTE VULNERABILE L adeguamento sismico è la nostra attuale SFIDA BENEFICI del BIS nell adeguamento: Ductility performances ridotta o eliminata; Accelerazioni di piano e spostamenti laterali ridotti, vantaggiose sia negli edifici in c.c.a. ma soprattutto per quelli in muratura; Operatività anche durante i lavori; Lavorazioni solo alla Base dell edificio; In molti casi rappresenta la soluzione più economica PIANIFICAZIONE: Collocazione ed installazione isolatori Verifica compatibilità spostamenti alla BASE Adeguare vani-scala ed ascensori agli spostamenti di base Adeguare collegamenti impiantistici Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 25 / 29

26 Sintesi finale - 1 Approccio classico alla progettazione antisismica: basato sulla duttilità strutturale, intesa come la capacita della struttura stessa di deformarsi plasticamente dissipando energia per isteresi. Per strutture di importanza strategica (ospedali, centrali elettriche, torri di controllo e ponti di primaria importanza), oltre ad evitare il collasso strutturale anche l operatività, dopo eventi catastrofici, è un requisito primario da garantire. Il funzionamento dell opera dopo un evento sismico di elevata intensità senza danni significativi può rappresentare un obbiettivo addirittura più difficile che la prevenzione del collasso stesso. Per esempio in un ospedale, le forti accelerazioni che si verificano durante un terremoto, potrebbero danneggiare gli strumenti elettronici e gli impianti anche se la struttura rimane integra o solo lievemente danneggiata. Il principio di isolamento sismico delle strutture, basato sul concetto di riduzione dell energia trasmessa alla costruzione, è il sistema di protezione più efficace contro i terremoti. Esso garantisce : integrità strutturale funzionalità delle apparecchiature in essa contenute. L isolamento della struttura è ottenuto installando supporti elastici in posizioni opportune in modo da vincolare elasticamente l opera al terreno consentendo movimenti orizzontali rispetto al medesimo Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 26 / 29

27 Sintesi finale - 2 Il principio di isolamento è molto semplice: l idea è di spostare il periodo proprio della struttura da valori piccoli (tipicamente da 0.3 e 1 secondi per le strutture a base fissa) dove l accelerazione alla base è molto elevata, ad un periodo ottimale (tipicamente 2-3 secondi) riducendo notevolmente l accelerazione Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 27 / 29

28 Sintesi finale - 3 Un ulteriore riduzione dell accelerazione può essere ottenuta utilizzando isolatori in grado di dissipare energia Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 28 / 29

29 BUON ISOLAMENTO A TUTTI! Torna a eterno merito della scienza l'aver liberato l'uomo dalle insicurezze su se stesso e sulla natura agendo sulla sua mente (Albert Einstein) MILLE GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! Riproduzione Riservata BIS ed Edifici Esistenti nelle NTC 29 / 29

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE STACEC: SOFTWARE E SERVIZI PER L INGEGNERIA CIVILE Giornata di studio IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE Pierpaolo Cicchiello - cicchiello@stru.polimi.it

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Prescrizioni della normativa Catania, 9 marzo 2004 Aurelio Ghersi Precedente norma italiana (D.M. 16/1/96) Verifiche Carichi verticali: con T.A. g k + q k Forze orizzontali:

Dettagli

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec: LC1 LC2 LC3 I dati necessari ai fini della valutazione della sicurezza di un fabbricato esistente sono: i documenti di progetto, il rilievo strutturale e le prove in situ e/o in laboratorio. La quantità

Dettagli

Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof. Ing. Raffaele Landolfo Correlatore: Dott. Ing. Oreste Mammana

Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof. Ing. Raffaele Landolfo Correlatore: Dott. Ing. Oreste Mammana Il Building Information Modeling nella valutazione della sicurezza strutturale delle costruzioni esistenti in cemento armato : Applicazione ad un caso studio Candidato: Raffaele Stabile Relatore: Prof.

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Nuova filosofia della norma La differenza

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Lo spettro di risposta Contributi di G. Di Carlo, A. Runfola, F. Di Trapani, G. Macaluso La modellazione delle azioni sismiche Lo spettro di risposta Articolazione

Dettagli

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE AORE DI SRUURA E DUILIÀ SRUURALE Spettri per le verifiche agli S.L. Le accelerazioni al suolo degli spettri di progetto previsti dal D.M. 08 hanno valori particolarmente elevati ag = 0.75 g Spettri per

Dettagli

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: Filosofia generale e Principali aspetti Tecnico-amministrativi Salerno, Venerdì 23 febbraio 2018 Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Edoardo Cosenza

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA STEP 1 definizione dell azione sismica STEP 2 processo conoscitivo degli edifici STEP 3 valutazione mediante analisi numeriche STEP4 riduzione della vulnerabilità

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018 Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M. 17.01.2018) - Principali novità delle NTC 2018 Categorie di Sottosuolo (tabella 3.2.II) Categorie dei sovraccarichi (Car.

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE Include relazione illustrativa, di calcolo, relazione sulle fondazioni, relazione geotecnica, relazione sui materiali Progetto per il consolidamento

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE Proprietà: Ubicazione: RONCONI & LIVERANI Srl Comune di Cotignola Via Madonna di Genova n 39/41 Prog. e DDL Strutturale: Progetto architettonico: Ing. Peroni

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLA RESISTENZA IN SITU DEL CALCESTRUZZO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

COMUNE DI TORRILE. Provincia di Parma RELAZIONE TECNICA ELABORATI GRAFICI

COMUNE DI TORRILE. Provincia di Parma RELAZIONE TECNICA ELABORATI GRAFICI COMUNE DI TORRILE Provincia di Parma RELAZIONE TECNICA ELABORATI GRAFICI documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per la denuncia

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO «STELLA MARIS», RESIDENZA PER ANZIANI SITA A SENIGALLIA (AN)

INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO «STELLA MARIS», RESIDENZA PER ANZIANI SITA A SENIGALLIA (AN) INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO «STELLA MARIS», RESIDENZA PER ANZIANI SITA A SENIGALLIA (AN) Aula Magna Facoltà di Ingegneria Monteluco di Roio, L Aquila Venerdì 13 maggio 2016 1 PRIMO

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze PROGRAMMA REGIONALE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI VERIFICHE TECNICHE ORDINANZA P.C.M. 3362/04 E 3505/06 - DELIBERA

Dettagli

Costruzioni esistenti

Costruzioni esistenti VULNERABILITÀ SISMICA 1 Costruzioni esistenti Gli edifici esistenti presentano problemi legati al degrado e alla vetustà (carbonatazione del calcestruzzo, ossidazione delle armature, ) La qualità del costruito

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) 1.PREMESSA La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al Sono riportati i principali elementi di inquadramento

Dettagli

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 7 Novembre 2003

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017 La recente pubblicazione delle Linee Guida per la classificazione

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. MODELLO DI CALCOLO... 2 2.1. SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 3. PRESTAZIONI STRUTTURALI RICHIESTE AGLI SLE SISMICI... 3 4. AZIONE SISMICA... 4 4.1. SPETTRO DI PROGETTO

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli