RITROVAMENTI DI MONETE A FICAROLO E GAIBA NEGLI ANNI DAL 1990 AL 1998

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RITROVAMENTI DI MONETE A FICAROLO E GAIBA NEGLI ANNI DAL 1990 AL 1998"

Transcript

1 H. Büsing: RITROVAMENTI DI MONETE A FICAROLO E GAIBA NEGLI ANNI DAL 1990 AL di Herman Büsing (*) 1. Premessa. Già prima del 1990, anno in cui iniziò il nostro scavo, furono rinvenute dieci monete, ora conservate presso il Museo Civico di Rovigo (Museo dei Grandi Fiumi). Anche le monete da noi rinvenute sono conservate presso lo stesso Museo. Di queste solo una piccola parte è stata restaurata e di conseguenza non tutte le monete sono classificabili. Ventitre monete furono rinvenute nel primo anno di scavo (1990) in località La Vela, parte di queste furono rinvenimenti di superficie. Nel 1991 fu scavata parte della necropoli cristiana in località Chiesazza, utilizzata nel V e VI sec. d.c.. Le ventotto monete ivi rinvenute non accompagnavano il defunto sotto forma di obolo di Caronte (con una sola eccezione), bensì vi arrivarono con la terra di riempimento di epoca romana. Dal 1992 i lavori si concentrano in località Chiunsano, dove si trovava una vasta villa rustica, che nel I sec. d.c. fu probabilmente trasformata in mansio, ovvero in stazione di posta. Grandi quantità di anfore, stoviglie e vetri, ma anche aghi, fibule e pesi da telaio testimoniano per l intero periodo imperiale una fiorente economia. Sono presenti anche oggetti provenienti da paesi stranieri come vetro bianco dalla Siria, vetro blu con incisioni ad intaglio dall Egitto (*) - Istituto di Archeologia della Ruhr - Universität di Bochum (Nord-Reno Westfalia) Dis. 1 - Ubicazione geografica dell area ove è avvenuto il rinvenimento delle monete

2 234 ed un lavoro smaltato neoceltico dalla Britannia. Gli ospiti della mansio portavano presumibilmente questi oggetti nel loro bagaglio. Il raggio di provenienza delle monete non è altrettanto vasto. Si tratta, infatti, di comuni monete d epoca imperiale, come ne sono state trovate ovunque in Italia. Non vi sono, ad esempio, monete provenienti dall Asia Minore. Nel 1992 furono rinvenute 35 monete, nel 1993 già 61, nel 1994 non si scavò, nel 1995, 62 monete, nel 1996, 43 monete e nel 1997 vennero alla luce 83 monete ed altre 3 furono rinvenute dal Dottor Claudio Leis. Nel 1998, quando l area di scavo interessò una superficie maggiore, furono recuperate ben 177 monete. Il numero complessivo di monete, rinvenute a Ficarolo e Gaiba sino al 1998, ammonta quindi a 525 unità. Questo consistente numero permette alcune considerazioni statistiche. Non bisogna però dimenticare che la circolazione delle monete antiche non è limitata nel tempo. Assi repubblicani o mezzi assi venivano utilizzati almeno fino al IV sec. d.c. come mezzo di pagamento. La datazione dell emissione può difficilmente fornirci informazioni relative alla deposizione finale. L analisi statistica si limiterà quindi solo all epoca dell emissione. Se le monete in circolazione erano sufficienti, non si presentava la necessità di coniare nuove monete o comunque di introdurne altre nell area padana. Molte delle monete coniate in epoca imperiale erano necessarie per il pagamento dei soldati e dei mercenari, che durante il loro periodo di arruolamento non dovevano trovarsi a Ficarolo. A Ficarolo Dis. 2 - Localizzazione delle aree oggetto di scavo

3 H. Büsing: 235 Dis. 3 - Planimetria dello scavo archeologico avvenuto dal 1992 al 1998

4 236 non ci aspetteremmo neppure la presenza di quelle monete che venivano coniate appositamente e servivano all imperatore come dono al popolo di Roma o per altre occasioni. 2. Statistica delle monete. Delle 525 monete di Ficarolo 400 circa sono classificabili in base a caratteristiche come la grandezza, il peso, la sigla SC o, per quanto riguarda gli antoniniani che si limitano al III sec. d.c., il rivestimento argenteo. Solo 100 monete circa sono classificabili con precisione secondo i cataloghi del British Museum o l opera Roman Imperial Coins (RIC). Nell elenco, che segue, vengono per il momento tralasciate le monete non classificabili. A Ficarolo sono state ritrovate solo poche monete databili al II sec. a.c.. A quest epoca risale sicuramente un quinario argenteo ed un denario, che non appartengono ancora alle serie monetali della tarda repubblica. Tra gli assi repubblicani, che qui vengono datati al I sec. a.c., possono trovarsene anche di databili al II sec. a.c., ma, a causa di conii poco chiari o del cattivo stato di conservazione, non è possibile un attribuzione sicura. Fino al 1998 sono state rinvenute 86 monete databili al I sec. a.c.. Si tratta di 39 assi repubblicani o parti di assi (due assi augustei pesano quanto un asse repubblicano, e per questo motivo gli assi repubblicani venivano spezzati a metà per ottenere il peso equivalente ad un asse augusteo), 1 moneta di rame repubblicana, 1 denario repubblicano intero e 2 mezzi, 2 denari di Marco Antonio, 4 denari di Augusto e 37 monete bronzee di o per Augusto. Dal momento che si trova la stessa quantità di monete prima e dopo il 27 a.c., ossia all inizio del principato, ma siccome 25 dei pesanti assi repubblicani furono dimezzati o divisi, l epoca di Augusto è la più rappresentata nel I sec. a.c.: le monete più vecchie erano ancora in circolazione e venivano adattate alle nuove norme. Su 86 monete, 66 sono attribuibili all epoca augustea o all ultimo quarto del I sec. a.c.. Questo viene confermato dai ritrovamenti ceramici, dei quali una piccola parte, proveniente dagli strati inferiori della nostra villa rustica, è databile senza alcun dubbio alla prima metà del I sec. a.c.; il periodo principale si concentra dopo il 40 a.c., ossia subito dopo la guerra civile, che si conclude con la battaglia di Mutina (Modena) nel 43 a.c.. Solo 16 anni più tardi, nel 27 a.c., Augusto diventa signore assoluto. Possiamo immaginare che a dei veterani degli eserciti di Antonio e di Augusto venissero assegnati, subito dopo la battaglia di Mutina, dei terreni a Ficarolo, cosicché le monete della tarda repubblica e del periodo iniziale di Augusto s inserirebbero bene in questo contesto. Per quanto riguarda il I sec. d.c. sono state rinvenute, fino al 1998, 155 monete, delle quali 84 appartenenti al periodo giulioclaudio. Solo una moneta (M 92/26) è sicuramente riconducibile ad Augusto, mentre altre 16 potrebbero ricadere nel periodo di Augusto. Ventidue monete sono state coniate da Tiberio per il Divus Augustus

5 H. Büsing: 237 Pater, mentre altre 15 monete di Tiberio presentano dei tipi differenti. Le emissioni di Caligola sono numerose, se rapportate alla breve durata del suo regno: si tratta di 5 emissioni. Quindici monete vanno sicuramente attribuite a Claudio e altre 4 o 5 al suo periodo. Tra le 4 monete neroniane, che concludono l epoca giulio-claudia, si trova un meraviglioso sesterzo di Nerone (M 98/53, fig. 9). I Flavi (69-96 d.c.) hanno lasciato a Ficarolo, fino al 1998, 25 monete. Tra le 10 monete di Vespasiano ce ne sono 4 d argento. C è inoltre una magnifica moneta di bronzo di grandi dimensioni, forse un medaglione (M 97/11). A queste monete, classificabili con ogni certezza, se ne possono aggiungere altre 44, che per le loro caratteristiche sono sicuramente databili al I sec. d.c.; altre potrebbero trovarsi tra quelle non classificabili. Il I sec. d.c. è quindi rappresentato a Ficarolo da almeno 155 monete. Fino al 1998 sono state trovate, a Ficarolo, 52 monete appartenenti al II sec. d.c., con l esclusione di quelle del periodo dei Severi. Di queste, 9 appartengono al periodo di Traiano, 9 al periodo di Adriano, 10 al periodo di Antonino Pio e 9 al periodo di Marco Aurelio e di Commodo. Quest epoca è particolarmente ricca di monete d argento: Traiano (M 90/9), Adriano (M 91/11 e M 98/150), Faustina I (M 96/4) e Faustina II (M 90/6) hanno lasciato delle magnifiche monete con effigi. Cinquantadue monete coniate nel II sec. d.c. equivalgono chiaramente solo ad un terzo della quantità delle monete emesse nel I sec. d.c.. Lo stato di conservazione della superficie delle monete dimostra senza dubbio che le monete del I sec. d.c. erano ancora in circolazione e pertanto il loro rilievo è maggiormente consunto a causa del continuo uso. Sino al 1998 sono state identificate, con sufficiente certezza, solo poche monete all interno della grossa quantità di monete risalenti al III e IV sec. d.c. e questo a causa del restauro, che si protrae nel tempo. Per questo motivo non si può trarre alcun quadro riassuntivo che sia attendibile. Non è neppure possibile separare le monete del III da quelle del IV sec. d.c.. L epoca dei Severi ( d.c.) è rappresentata da 8 monete, tra le quali vi sono le magnifiche monete argentee di Caracalla (M #/1) e di Alessandro Severo (M 97/27). Alla metà del III sec. d.c. ( d.c.) risalgono 14 monete, tra le quali spicca un antoniniano argenteo di Filippo II (M 95/34). Dopo un intervallo di venticinque anni una moneta di Massenzio apre il IV sec. d.c.; questo secolo comprende inoltre circa 15 monete di sicura classificazione. A queste 40 monete circa si aggiungono altre 66 monete del III e IV sec. d.c., che non è stato ancora possibile classificare. Le 102 monete di questi due secoli testimoniano così la rivitalizzazione del podere rurale di Chiunsano, che superò i disordini del tempo degli imperatori-soldato e della peste molto meglio di alcune aree di città e campagna. Paragonata al II sec. d.c., la presenza di nuove monete è rimasta stabile a circa 50 monete per

6 secolo. Bisogna precisare che quasi tutte le monete del IV e V sec. d.c. non sono state trovate negli strati inferiori, ma sono rinvenimenti di superficie provenienti dall area della villa. Solo pochi resti murari tardo-antichi sono stati rinvenuti a livello dello scavo nel 1995 e Perciò le monete e la ceramica, da sole, testimoniano la continuità di vita della villa in epoca tardo-antica. Fino al 1998, a Ficarolo, sono state trovate 2 monete di probabile emissione barbarica, che necessitano di uno studio particolare. Altre 2 monete, una bizantina ed una medioevale, sono state scoperte non durante lo scavo, ma dal Dottor Claudio Leis, che le ha poi consegnate allo scrivente; dal momento che appartengono ad un epoca, di cui non si è trovato altro materiale all interno dell area di scavo, vanno per il momento escluse dal contesto di scavo. Lo stesso dicasi per le 2 monete, una del re Vittorio Emanuele II (M 97/ 81) dell anno 1867 ed una del re Umberto I (M 98/154) dell anno 1900, trovate in superficie: esse testimoniano solo che a Chiunsano, nel XIX sec., il terreno è stato accuratamente arato e non che vi sono stati eseguiti degli scavi archeologici. Si poterono rilevare delle intromissioni negli strati antichi solo nei saggi di scavo del 1997, laddove un taglio moderno attraversa la sala delle colonne, come pure nell area meridionale dello scavo, nel 1998, dove l uso dell aratro aveva divelto le fondamenta. Le monete moderne sono state rinvenute non in profondità, ma in superficie. Resta l enigma di come mai i romani abbiano distribuito le circa 500 monete all interno dell intera area, mentre in tempi recenti ne siano state abbandonate solo due, dal momento che queste due monete stanno per 900 anni di civiltà del Polesine, mentre le circa 500 monete romane rappresentano al massimo 800 anni! Tutte le monete erano disperse all interno dell area di scavo e non provengono da un tesoro. Solo in due casi sono state rinvenute più monete: nel 1992 è stata rinvenuta, all interno di un anfora più grande, una piccola anfora, che conteneva 6 monete di Tiberio, e nel 1998 sono state scoperte due monete claudie, deposte nel terreno antico assieme a due pesi di piombo con la forma di conchiglia e due fibule. Un gruppo a sé stante è rappresentato dalle monete d argento (denari). Non è facile fare una netta divisione tra le monete argentate e quelle veramente d argento, perché nel III sec. d.c. si altera vistosamente la lega d argento degli antoniniani e dei denari. Per questo motivo la maggior parte degli antoniniani non viene qui presa in considerazione. Sino al 1998 sono state rinvenute 29 monete d argento, alle quali si potranno aggiungere, dopo il restauro, 1 o 2 antoniniani. Undici (o 10) denari sono ancora attribuibili al II e I sec. a.c., ulteriori 10 al I e II sec. d.c. ed altri 7 al periodo compreso tra il III sec. d.c. e l inizio del medioevo. Paragonando le monete argentee con quelle bronzee si riscontra che le prime occupano una posizione privilegiata nella tarda-repubblica e nel primo-impero, mentre diventano assai rare a partire dal III sec. d.c.. Finora non è ancora stata tro- 238

7 H. Büsing: 239 vata, a Ficarolo, una moneta aurea: sono state controllate tutte le voci locali, che parlavano di ricchi rinvenimenti di monete auree, ma a tutt oggi non si è avuta alcuna conferma. Tipico è il caso della moneta aurea, che un benzinaio dice di aver trovato a Chiunsano: si tratta di una imitazione in ottone di un asse di Claudio, chiaramente un falso del tipo di quelli che vengono venduti a Ferrara e altrove e che non si possono rinvenire in siti antichi. I falsi antichi hanno un altro aspetto: sono state infatti rinvenute tre imitazioni, in piombo, di denari del primo-impero. Se allora il piombo lucente poteva essere scambiato per argento, oggi si nota subito la differenza tra il piombo patinato e le vere monete d argento. Le considerazioni statistiche possono essere riassunte nel seguente modo: II sec. a.c 2 monete 0,4% I sec. a.c. 86 monete 16,4% I sec. d.c. 155 monete 29,4% II sec. d.c. 52 monete 10% III - IV sec. d.c. 102 monete 19,3% ep. tardoantica e mod. 13 monete 2,5% non classificabili 115 monete 22% totale 525 monete 100% 3. Alcune monete di Ficarolo. Sono state scelte 29 monete, che dovrebbero offrire un quadro generale della varietà e dello stato di conservazione delle monete rinvenute a Ficarolo. Si distinguono soprattutto per il forte rilievo da quelle che sono state rinvenute in superficie. Le monete con i seguenti numeri M 95/xx, M 96/xx, M 97/xx e M 98/xx d inventario sono state pulite per il momento solo superficialmente e non ancora restaurate, motivo per il quale il tipo monetale non è sempre ben riconoscibile. La successione, con cui vengono presentate le monete, corrisponde a quella cronologica delle emissioni. La serie inizia con una moneta argentea esotica, che presenta il peso di un denario repubblicano (M 97/69, fig.1). E stata coniata in Mauretania, oggi Marocco, e mostra il marcato profilo di re Giuba I, che regnò dal 60 al 46 a.c.. Giuba I è stato per un periodo alleato di Pompeo. Il rovescio mostra la fronte di un tempio con podio con otto colonne corinzie e tetto a doppio spiovente, poggiante su forte travatura. La legenda re Giuba è in latino sul diritto e in neopunico sul rovescio. Nei suoi ultimi anni di vita, Marco Antonio ha fatto coniare un denario per la VII legione con una nave da guerra sul diritto e un aquila legionaria tra due stendardi sul rovescio (M 93/35, fig.2). Appartiene a quel gruppo di monete che venivano coniate per pagare i soldati di quasi 40 tra legioni e parti di truppe. Il denario di fattura ellenistica, che mostra la testa elmata del dio della guerra Marte sul diritto, fa parte di una piccola serie monetale, che Augusto ha fatto coniare nel 31 a.c. dopo la vittoria di Azio su

8 Marco Antonio (M 90/16, fig.3). La minuscola legenda Caesar sulla parte superiore dello scudo tondo, sul rovescio, va letta assieme a quella del diritto Imperator: s intende Imperator Caesar Augustus. Augusto amava collegare gli avvenimenti contemporanei con il passato o con la mitologia. Questo accadde anche con l apparizione della cometa nel 17 a.c.. Il denario (M 98/35, fig.4) mostra un busto semplice di Augusto sul diritto e sul rovescio la stella fiammeggiante della cometa, che ha condotto in cielo l anima del deificato C. Giulio Cesare. La piccola moneta di bronzo (M 98/70, fig. 5) è un quarto di asse, a cui rimanda il nome quadrans. Non fu fatta coniare dall imperatore, bensì da un procurator, un usanza che fiorì sotto Augusto per le monete di bronzo e che si conservò anche sotto Claudio. Su un lato (è controverso quale sia il diritto e quale il rovescio) si osserva un altare con pesante profilo etrusco, adornato con una ghirlanda. La legenda di entrambi i lati può essere tradotta nel seguente modo: Su delibera del senato! Gaio Nevio Capella, membro del collegio di tre persone addetto all emissione in oro, argento e bronzo, ha fatto coniare questo quadrante. Questo accadeva nell anno 4 a.c.. L asse era la moneta più frequente del primo impero. Qui vediamo un asse (M 95/48, fig. 6), che Tiberio fece coniare in onore di suo fratello Druso, morto nel 23 d.c., con l indicazione dell anno della sua morte. Quattro assi corrispondono ad un sesterzo, quattro sesterzi ad un denario. I romani amavano calcolare i loro averi in sesterzi, cosicché il sesterzo è la vera e propria unità di calcolo, pesa un oncia, ossia 27 grammi circa. Il sesterzo, qui raffigurato (M97/54, fig. 7), non è ancora stato ben classificato. Il rovescio è ancora incrostato e la legenda del diritto non è completamente leggibile. Si tratta probabilmente di un emissione dell imperatore Claudio con un inconsueta testa giovanile cinta da una corona d alloro. Più conosciuto è un altro sesterzo di Claudio (M 98/152, fig. 8). La legenda onorifica e la corona civica sono state prese ad esempio per molte emissioni successive con corona di quercia. Più raro è invece il magnifico sesterzo di Nerone (M 98/53, fig. 9), che è bello quanto un medaglione. Il motivo di Roma su una catasta d armi è stato spesso utilizzato da Nerone, ogni volta con leggere variazioni. La Roma della nostra moneta ha il braccio sinistro abbassato e con la mano destra regge uno scettro. Un altra grande moneta della dinastia giulio-claudia (M 97/55, fig. 10) è stata anch essa coniata probabilmente da Nerone; il diritto non presenta una testa d imperatore, bensì una dea in trono. Sul rovescio si riconoscono la sigla SC ed un gruppo centrale composto da più figure. Non è stato ancora possibile classificare questo pezzo, sesterzo o medaglione che sia. I tre denari dell imperatore Vespasiano (M93/61, fig. 11; M 93/14, fig. 12; M98/39, fig. 13), fondatore della breve dinastia flavia, riproducono la testa dell imperatore come una testa di età repubblica- 240

9 H. Büsing: 241 na, distaccandosi così dall idealizzazione tipica della dinastia giulioclaudia. Uno di questi denari (fig. 13) presenta una caratteristica tipicamente flavia: la legenda poggia sul perimetro e di conseguenza corre in senso antiorario. La dea preferita di Domiziano, figlio di Vespasiano, era Minerva, che compare sul rovescio sempre con delle nuove varianti. La moneta qui raffigurata (M 97/41, fig. 14) è un asse, che mostra l imperatore con corona d alloro. Il II sec. d.c. inizia con Traiano, l imperatore giusto, che aveva scelto come suo successore il nipote Adriano, da lui stesso adottato. Questo secolo viene definito il secolo degli imperatori adottivi. Il denario (M 90/9, fig. 15) proviene da una serie, che celebra l imperatore con il suo nuovo soprannome optimus princeps e che veniva disposta dal senato. Il bel ritratto di Traiano è un buon esempio per la figura dignitosa del generale, tanto amata a quei tempi. Adriano è il primo imperatore a portare la barba: si tratta della barba del filosofo greco, che caratterizza Adriano come filoellenico. Le brevi leggende del denario (M 91/11, fig. 16) e del dupondio (M 93/22, fig. 17), un doppio asse, sono identiche. Le figure del rovescio, Nettuno e Pegaso, sono come perse sulle ampie superfici delle piccole monete. Antonino Pio era stato scelto da Adriano come soluzione transitoria, in attesa che il promettente Marco Aurelio fosse cresciuto. Ma Antonino Pio, che alla morte di Adriano aveva già 52 anni, rimase imperatore per 23 anni. L augurio di salute (Salus), che compare sul nostro dupondio (M 93/1, fig. 18), è stato evidentemente esaudito. Salus, come anche Fortuna, regge il timone e porta con esso fortuna; alimenta il serpente di Esculapio, che si attorciglia sull altare, ed allontana in questo modo malattie ed epidemie. Faustina I, consorte di Antonino Pio, viene a mancare già durante il terzo anno di regno, ossia nel 140 d.c.. Il denario (M 96/4, fig. 19) fu coniato ancora prima della sua morte ed è dedicato alla concordia della coppia imperiale. La bella figlia di Faustina I e di Antonino Pio si chiamava anche lei Faustina II; fu fatta sposare al futuro imperatore Marco Aurelio, da cui ebbe come minimo tredici figli. Il denario (M 90/6, fig. 20) celebra Faustina II come figlia di Antonino Pio, motivo per cui si può dedurre che questa moneta è stata coniata ancora sotto il regno di Antonino Pio. Alla fine del II sec. d.c. l impero romano scivolò in una crisi, che era stata essenzialmente provocata da Caracalla, imperatore-soldato (M #/1, fig. 21). La forma di governo, il principato di Augusto, che si fondava sul mantenimento della pace attraverso alleanze e locali campagne militari, si trasformò con Caracalla in dittatura militare. Sua madre era la principessa siriana Giulia Domna, sposata all imperatore Settimio Severo, nato in Africa. Giulia Domna era arrivata a Roma con un consistente seguito di principesse siriane; nei successivi 40 anni, queste principesse sarebbero diventate le

10 effettive reggenti per i loro giovani figli con titolo di imperatore. Tra queste c era Giulia Mamea (M 93/52, fig. 22), madre di Alessandro Severo (M 97/27, fig. 23). Entrambi, madre e figlio, furono uccisi da soldati rivoltosi nel 235 d.c. nell accampamento legionario di Magonza. La felicitas publica con il caduceo di Mercurio (fig. 22) ed il dio Sole (fig. 23) testimoniano molto bene come durante il dominio matriarcale di Roma si mescolassero i cieli divini. Lo splendido dupondio del generale tracio Massimino (M 95/46, fig. 24) evidenzia come fosse possibile per persone provenienti da aree periferiche dell Imperium Romanum raggiungere il potere imperiale grazie ai successi militari. Il messaggio della moneta suona: pace. Questo avviene in un epoca in cui le singole legioni romane combattevano l una contro l altra. Il padre dell imperatore bambino Filippo II proveniva dall Arabia. Filippo II fu nominato, già all età di sette anni, co-reggente dal padre Filippo I l Arabo. L antoniniano (M 95/34, fig. 25) mostra un bambino di sette/nove anni in atteggiamento di guerriero e sovrano dei popoli prima che venisse nominato co-imperatore. Dopo la metà del III sec. d.c. la storia dell impero diventa poco chiara. Spesso più imperatori governano contemporaneamente da capitali diverse. Non solo i modi di vivere, ma anche i tipi monetali diventano più rudi. A questo periodo risale l antoniniano seguente (M 91/8, fig. 26): un imperatore armato con corona radiata. Dal momento che la legenda è spezzata, si può solo immaginare che questa moneta fosse stata coniata per Claudio il Gotico, ossia colui che soggiogò i Goti. Claudio il Gotico fu imperatore negli anni d.c.. Le famose battaglie che gli hanno attribuito il soprannome il Gotico avvennero, nel 269 d.c., sul lago di Garda e a Naissus (Niš in Serbia). Con le riforme di Diocleziano inizia una nuova epoca. Anche il tipo monetale cambia. Diocleziano aveva compreso che l impero romano non poteva essere governato da un solo imperatore. Divise perciò l impero in due metà, quella occidentale e quella orientale. Entrambi gli imperi venivano retti da un Augustus affiancato da un Caesar, in modo tale da avere una tetrarchia. I tetrarchi si facevano chiamare rispettivamente Dominus, invece di Princeps, denominazione questa utilizzata precedentemente dagli schiavi verso i loro padroni. Le tetrarchie però non erano stabili. Non fu preso in considerazione Massenzio, figlio del tetrarca Massiminiano. Massenzio organizzò un esercito privato e, nel 306 d.c., conquistò a sorpresa la trascurata Roma, dove coniò monete come imperatore. Costantino, figlio del tetrarca Costanzo Cloro, senza legittimazione come Massenzio, si diresse su Roma con l esercito del defunto padre e, come ci viene tramandato, sconfisse Massenzio presso il ponte Milvio con il Cristogramma sul vessillo, ubbidendo ad un sogno. La moneta bronzea (M 95/47, fig. 27), un esempio caratteristico del nuovo tipo di moneta follis, è stata coniata a Roma durante il regno di Massenzio, durato sei anni. Presenta, sul diritto, 242

11 H. Büsing: 243 il ritratto dell imperatore con capelli corti e barba, mentre sul rovescio l aggraziata immagine di un tempio corinzio, all interno del quale l imperatore si dirige verso Roma, dea della città, seduta in trono con la promessa d essere conservator Urbis suae, il restauratore della sua città. Sopra il timpano semicircolare volano due Vittorie. Il procurator ha pensato probabilmente ad un tempio a pianta circolare e non rettangolare, cosicché ha raffigurato un tempio in cui le colonne venivano spostate a lato e il tetto veniva reso con un timpano semicircolare. Questa moneta in buono stato di conservazione costituisce un ottima testimonianza del fatto, che Roma, ancora in epoca tardoantica, inviava nella pianura padana monete di nuova emissione. Dopo la vittoria su Massenzio, Costantino il Grande assunse, nel 312 d.c., il potere a Roma. Nella tetrarchia Roma non era considerata la residenza di alcuno dei quattro tetrarchi. E stato Costantino che si è reso conto che non si poteva rinunciare alla tradizione della vecchia capitale. La politica di Costantino non mirava più a collocare gli uomini migliori del suo tempo a capo dello stato, ma si basava sulla dinastia creata dai legami familiari, che otteneva per mezzo delle figlie e dei figli. Nonostante le numerose tragedie familiari, la dinastia di Costantino ebbe successo fino alla metà del IV sec. d.c.. Costantino aveva trasferito la capitale dell Imperium Romanum a Konstantinopolis (Istanbul, già Byzantion) e, nel 330 d.c., aveva fondato la città. Membri della sua famiglia diventarono poi imperatori a Roma fino al 350 d.c. circa. Uno di questi giovani imperatori è rappresentato sulla moneta bronzea seguente (M 93/36, fig. 28). Tra i capelli non porta una corona d alloro, ma un diadema di perle, allora di moda, che si conclude sulla nuca con un fiocco rigido. Non è ancora stato possibile classificare con precisione questa moneta, dal momento che la legenda è di difficile lettura. La moneta bronzea successiva (M 95/61, fig. 29) ci conduce in tutt altro mondo. Dopo l esperienza delle grezze monete degli imperatori soldati e lo stile di corte curato di epoca costantiniana, diventa evidente che questa moneta non vi appartiene. Si tratta di una emissione che si rifà alle emissioni romane: se il busto armato dell imperatore imita gli antoniniani, la Vittoria con foglia di palma riporta invece a delle tipologie caratteristiche della tetrarchia e della famiglia costantiniana. Non si tratta dell emissione successiva di una moneta conosciuta (abbiamo trovato tre fusioni successive, in piombo, di denari repubblicani o augustei), bensì di una libera interpretazione di tipi monetali romani in un ambiente non romano. Come limite inferiore possono valere gli antoniniani, che presentano la corona radiata come onorificenza (dal 212 d.c.), mentre come limite superiore valgono le emissioni non cristiane dell epoca delle migrazioni dei popoli. Per questo motivo la datazione di questa moneta barbarica, non ancora classificata, oscilla in un arco di tempo molto vasto.

12 244 Le monete, che sono state trovate durante lo scavo a Ficarolo/ Gaiba, coprono un periodo di tempo assai ampio. Le più antiche rientrano sicuramente nel II sec. a.c., mentre le più recenti nel VI sec. d.c., se si escludono due monete del XIX sec.. Si tratta di un arco di tempo di otto o nove secoli. La storia di questo sito deve essere collegata in un qualche modo a quella delle monete. Gli altri oggetti rinvenuti duranti lo scavo rientrano all interno di un arco di tempo più ristretto: in base alla ceramica si può parlare di una prima fase architettonica risalente alla prima metà del I sec. a.c.; la ceramica tarda è databile solo fino alla fine dell impero romano. Sono state tuttavia rinvenute delle sepolture di tardo V inizio VI sec. d.c., prive però di materiale ceramico. Il lungo periodo di dominio longobardo in Italia non ha lasciato a Ficarolo alcuna traccia del suo caratteristico vasellame. Si può quindi concludere, che l area di Ficarolo, sotto il dominio ostrogoto, s impaludasse sempre di più per la mancanza di manutenzione dei canali e che quindi sotto i longobardi non fosse più possibile vivere in prossimità del Po. Questa tesi, che si basa principalmente sui ritrovamenti numismatici e ceramici, potrebbe essere riveduta nel caso si rinvenissero, nelle prossime campagne di scavo, delle monete o dei materiali ceramici tali da dimostrare un insediamento successivo alla villa rustica. TAVOLA DELLE MONETE PIU SIGNIFICATIVE Fig. 1: M 97/69 denario di Re Giuba I. D/ REX IVBA (a destra dal basso verso l alto). Testa barbata, verso destra, corona tra i cappelli ricciuti. R/ neopunico, traslitterato: IOBAI (a destra), HMMLKT (a sinistra). Fronte di un tempio con podio con tetto a doppio spiovente. Otto colonne corinzie, sfera nell intercolumnio centrale. Argento, 16,9 mm, peso 3,4 gr. Datazione: a.c. Sylloge Nummorum Graecorum, Copenhagen, North Africa, ed. G.K.Jenkins, 1969, nn. 523 e 524. Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque, ed. J.Mazard, 1955, p.50, n.84; simili nn.85 e 86. Fig. 2: M 93/35 denario di Marco Antonio. D/ ANT AVG IIIVIR R P C, Antonius Augur, Trevir Rei Publicae Conservandae. Nave da guerra con vela e remi, diretta verso destra. R/ LEG VII, Stendardi ed aquila legionaria. Argento, 19,5 mm, peso 3,3 gr.. Datazione: a.c. Sydenham Kent-Overbeck Die römische Münze, 1973, n.112.

13 H. Büsing: 245 Fig. 3: M 90/16 denario di Augusto. D/ IMP sotto la testa di Marte. Busto elmato, verso destra. R/ CAESAR lungo il bordo dello scudo. Scudo tondo, dietro al quale si notano una lancia ed un pugnale incrociati. Argento, 18,6 mm, peso 3,98 gr. Datazione: a.c.. RIC I 2, p.61, n.274 BMC 644. Fig. 6: M 95/48 asse di Tiberio in onore di Druso. D/ DRVSVS CAESAR TI AVG F DIVI AUG N, Busto verso destra. R/ SC, PONTIF TRIBVN POTEST ITER Bronzo, 30,3 mm, peso 10 gr. Datazione: d.c.. RIC I 2, p.97, n.45. Kent-Overbeck Die römische Münze, 1973, n.161. Fig. 4: M 98/35 denario di Augusto. D/ CAESAR AVGVSTVS, Busto slanciato con corona d alloro, verso destra. R/ DIVVS IVLIVS, Stella ad otto raggi, raggio superiore fiammeggiante. Argento, 21,2 mm, peso 3,7 gr. Datazione: a.c.. RIC I 2, p.44, n.37a o p.48, n.102; Crawford, M.H. Roman Republican Coin Hoards, London, 1969, 98/99. Kent-Overbeck Die römische Münze, 1973, n.145. Fig. 7: M 97/54 sesterzo di Claudio. D/ TI CLAVD[..] CAESAR AVG TR P[ testa giovanile con corona d alloro, verso destra. R/ Impronta incrostata. Bronzo, 35,8 mm, peso 26,7 gr. Datazione: d.c.. Fig. 5: M 98/70 quadrante di un procurator. D/ IIIVIR AAAFF, Altare con ghirlanda. R/ SC, C NAEVIVS CAPELLA Bronzo, 17,4 mm, peso 2,65 gr. Datazione: 4 a.c.. RIC I 2, p.78, n.466. Fig. 8: M 98/152 sesterzo di Claudio. D/ CLAVDIVS CAESAR AVG PM TRP IMP R/ EX SC / PP / OB CIVES SERVATOS Scudo con corona d alloro. Bronzo, 36,6 mm. Datazione: d.c.. RIC I 2, p.128, n.96 BMC 115.

14 H. Busing: 246 Fig. 9: M 98/53 sesterzo di Nerone. D/ NERO CLAVD CAESAR AVG GERM PM TRP IMP Busto verso sinistra con corona d alloro. R/ SC, ROMA. Dea seduta verso sinistra su una catasta d armi tiene, nella mano destra protesa, una Vittoria, che tende una corona a Roma. Bronzo, 34,6 mm, peso 25,5 gr. Datazione: d.c.. RIC I 2, p.166, n.274. Fig. 12: M 93/14 denario di Vespasiano. D/ IMP CAES VESP AVG PM R/ TRI POT II COS III PP Pax seduta in trono con ramo e caduceo. Argento, 17 mm, peso 3,1 gr.. Datazione: d.c.. RIC II, p.19, n.39 (aureo e denario). BMC II, p.10, n.60 (aureo), n.61 (denario). Fig. 10: M 97/55 sesterzo di Nerone (?). D/ ] CAESAR AVG G[ Dea seduta verso sinistra con nella mano destra una patera o una corona; sotto il braccio sinistro una piccola figura tunicata frontale. R/ SC, [..] Gruppo centrale. Bronzo, modulo 35,5 mm, peso 26,2 gr. Datazione: d.c.. Fig. 13: M 98/39 denario di Vespasiano. D/ IMP CAESAR VESPASIANVS AVG R/ PON MAX TRP COS V Imperatore seduto in trono, verso destra, con ramo escettro. Argento, 18,6 mm, peso 3,2 gr..datazione: 74 d.c.. RIC II, p.23, n.77. Crawford, M.H. Roman Republican Coin Hoards, London, 1969, 364. Fig. 11: M 93/61 denario di Vespasiano. D/ IMP CAES VESP AVG PM, R/ TRI POT Vesta velata seduta verso sinistra con simpulum ed alloro. Argento, 19,3 mm, peso 3,1 gr. Datazione: d.c.. RIC II, p.19, n.37. Fig. 14: M 97/41 asse di Domiziano. D/ IMP VESPASIANVS VESP F DOMITIAN AVG PP R/ TRP COS VIII DES VIIII PP, SC Minerva, incedente verso destra, regge con la sinistra uno scudo tondo e con la destra sta per lanciare una lancia. Bronzo, 26,4 mm, peso 9,5 gr. Datazione: 82 d.c.. RIC II, p.184, n.242.

15 H. Büsing: 247 Fig. 15: M 90/9 denario di Traiano. D/ TRAIANO AVG GER DAC PM TRP COS V PP Busto armato con paludamentum e corona d alloro, verso destra. R/ SPQR OPTIMO PRINCIPI Genio stante verso sinistra davanti a piccolo altare con cornucopia e patera. Argento, 18,5 mm, peso 3,58 gr. Datazione: d.c.. RIC II, p.256, n.184. Fig. 19: M 96/4 denario di Faustina I. D/ FAVSTINA AVG ANTONINI AVG Busto drapeggiato, verso destra. R/ CONCORDIA AVG Dea stante, appoggiata ad una piccola colonna, verso sinistra con patera; nella mano sinistra una doppia cornucopia. Argento, 17 mm, peso 2,9 gr.. Datazione: d.c.. RIC II, p.67, n.329. Fig. 16: M 91/11 denario di Adriano. D/ HADRIANVS AVGVSTVS R/ COS III, Nettuno, stante verso destra, poggia il piede sinistro sulla prua di una nave e regge il tridente e acrostolium. Argento, 19,2 mm, peso 2,91 gr. Datazione: d.c.. RIC II, p.359, n.156. Fig. 20: M 90/6 denario di Faustina II. D/ FAVSTINA AVGVSTA Busto panneggiato, verso destra. R/ AVGVSTI PII FIL Figura femminile stante in posizione frontale regge per il collo, con la mano sinistra, un uccello. Argento, 17 mm, peso 3,06 gr.. Datazione: d.c., sotto Antonino Pio. RIC II, p.93, n.498. Per la datazione si veda RIC III, p.3.. Fig. 17: M 92/22 dupondio di Adriano. D/ HADRIANVS AVGVSTVS Busto con corona radiata, verso destra. R/ COS III, SC, Pegaso volante, verso destra. Bronzo, 27 mm, peso 11,8 gr.. Datazione: d.c.. RIC II, p.426, n.658. Fig. 21: M #/1 denario di Caracalla. D/ ANTONINVS PIVS AVG GERM R/ PM TRP XVIII COS IIII PP Genio stante verso destra con fiore. Argento, 20 mm.. Datazione: 215 d.c.. RIC IV,1, p.248, n.268. Hill Fig. 18: M 93/1 dupondio di Antonino Pio. D/ ANTONINVS AVG PIVS PP TRP [. Busto con corona radiata, verso destra. R/SALVS AVGVSTI (?), SC Salus stante, verso sinistra, davanti ad un altare dà da mangiare ad un serpente; nella mano sinistra un timone. Bronzo, 25,4 mm, peso 17,7 gr.. Datazione: d.c.. Almeno 6 emissioni con legenda diversa, si veda RIC II, p.114, n.669 ( d.c.) fino a p.139, n.909 ( d.c.). Fig. 22: M 93/52 sesterzo di Giulia Mamea. D/ IVLIA MAMAEA AVGVSTA Busto drappeggiato, verso destra. R/ FELICITAS PVBLICA Dea stante verso sinistra, appoggiata con le gambe accavallate ad una piccola colonna, regge un caduceo. Bronzo, 31,2 mm, peso 20,56 gr.. Datazione: d.c..

16 248 Fig. 23: M 97/27 denario di Alessandro Severo. D/ IMP SEV ALEXANDER [. R/ PM TR POT III COS III PP Sole con corona radiata, stante in posizione frontale, rivolto verso sinistra; mantello cade sul braccio sinistro, che regge una sfera. Argento, 18,6 mm, peso 3,3 gr.. Datazione: d.c.. Fig. 26: M 91/8 antoniniano di Claudio Gotico (?). D/ Busto armato con corona radiata, verso destra. R/ Impronta corrosa. Bronzo, 18,8 mm, peso 2,31 gr.. Datazione: d.c.. Fig. 24: M 95/46 dupondio di Massimino Tracio. D/ IMP MAXIMINVS PIVS AVG Busto drappeggiato con corona radiata, verso destra. R/ PAX AVGVSTI, SC Dea stante in posizione frontale con braccio destro sollevato. Bronzo, 27,3 mm, peso 11,3 gr.. Datazione: d.c.. Fig. 27: M 95/47 asse (follis) di Massenzio. D/ IMP MAXENTIVS PF AVG R/ CONSERV VRB SVAE Tempio con colonne corinzie e timpano semicircolare, sopra il quale due Vittorie; all interno del tempio imperatore seduto in trono di fronte a Roma. Orlo perlato. Bronzo, 26 mm, peso 5,5 gr.. Datazione: d.c.. Fig. 28: M 93/36 asse della famiglia di Costantino. D/ ]VS PF AVG Busto armato giovanile con diadema perlato, verso destra. R/ Roma stante verso sinistra regge con la sinistra una sfera con Vittoria ed aiuta la Provincia inginocchiata ad alzarsi. Bronzo, 21,5 mm, peso 4,4 gr.. Datazione: d.c.. Fig. 25: M 95/34 antoniniano di Filippo II. D/ M IVL PHILIPPVS CAES Busto armato e drappeggiato con corona radiata, verso destra. R/ PRINCIPI IVVENT[utis Principe con armatura e paludamentum, stante verso destra, regge una sfera ed una lancia; ai suoi piedi un prigioniero seduto. Argento, 23 mm, peso 4,45 gr.. Datazione: d.c.. Crawford, M.H. Roman Republican Coin Hoards, London, 1969, 57. Fig. 29: M 95/61 asse barbarico. D/ lettere senza alcun senso (?). Busto con corona radiata, verso destra. R/ Vittoria stante in posizione frontale con ramo di palma. Bronzo, 16,5 mm, peso 1,45 gr.. Datazione: d.c..

CARACALLA MARCUS AURELIUS ANTONINUS

CARACALLA MARCUS AURELIUS ANTONINUS 461 462 463 461 462 DENARIO - D/Busto drappeggiato a d. IVLIAAVGVSTA - Ar - C.246 R/Venere stante a s. con patera e scettro VESTASANCTAE DENARIO - D/Busto drappeggiato a d. IVLIAAVGVSTA C.156 R/La Pietas

Dettagli

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150 ROMANE IMPERIALI 557. AUGUSTO (27 A.C. 14 D.C.) SESTERZIO (SERIE LIONESE) C. 524 AE GR. 25,08 RR LA ZECCA DI LUGDUNUM NELLA SECONDA FASE PRODUTTIVA, NEL 9 10 D.C., NELL EMISSIONE DEI NOMINALI, SESTERZIO,

Dettagli

MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE ROMANE IMPERIALI MONETE ROMANE IMPERIALI 377 AUGUSTO 30 a.c. - 14 d.c. - CAIUS OCTAVIUS THURINUS 377 (15 a.c.) C. Plotius Rufus - SESTERZIO gr.15,6 - D/Entro due coppie di rami d alloro CIVIS In alto OB in basso SERVATOS

Dettagli

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE 151. AUGUSTO (27 a.c. 14 d.c.) C. 265 Ag gr. 3,72 R BB 150 152. TIBERIO (14 37 d.c.) Aureo C. 15 Au gr. 7,75 BB 2.000 153. DRUSO (+ 23 d.c.) Sesterzio C. 1 Ae gr. 26,74 R Q.BB

Dettagli

Una selezione di denari imperiali

Una selezione di denari imperiali Una selezione di denari imperiali 83. Denario, Caesaraugusta (?),19-18 a.c. (AR 3,93gr.) D: CAESAR AVGVSTVS, testa nuda a d. R: S P Q R, CL V iscritto in due linee su di uno scudo rotondo, R.I.C. 42a/S,

Dettagli

MONETE ROMANE IMPERIALI

MONETE ROMANE IMPERIALI MONETE ROMANE IMPERIALI 377 AUGUSTO 30 a.c. - 14 d.c. - CAIUS OCTAVIUS THURINUS 377 (15 a.c.) C. Plotius Rufus - SESTERZIO gr.15,6 - D/Entro due coppie di rami d alloro CIVIS In alto OB in basso SERVATOS

Dettagli

Una selezione di medi bronzi imperiali

Una selezione di medi bronzi imperiali Una selezione di medi bronzi imperiali 41. Dupondio, Roma, 37-41 (AE 15,80gr.) D: DIVVS AVGVSTVS, S C, testa radiata a s. R: CONSENSV SENAT ET EQ ORDIN P Q R, Augusto laureato e togato seduto sulla sella

Dettagli

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100 329 330 331 329 Giulia Domna (moglie di S. Severo) Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ La Pietà stante a s. presso un altare con le mani alzate - C. 156; RIC S574 (AG g. 3,22) SPL+/SPL 110 330 Denario

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 316. V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 317. V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. M.BB 200 318. V. 658 AG GR. 3,79 BELL ESEMPLARE. M.SPL

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450 255 256 255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450 256 Asse - Testa laureata a d. - R/ La Moneta

Dettagli

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120

677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120 669 Denario - Busto giovanile laureato e drappeggiato a d. - R/ La Felicità stante a s. con caduceo e cornucopia - C. 64; RIC 127 (AG g. 3,19) BB 30 670 Denario - Testa laureata a d. - R/ Caracalla in

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g. ROMANE IMPERIALI 185 186 185 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, praefericulum e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 7,56) R - Segno sul collo BB/BB+ 1650 186 Aureo - Testa

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 2^AL Docente: Antonella Filippini Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2^ AL STORIA MODULO: 1. Roma e Cartagine in lotta per l'egemonia nel Mediterraneo

Dettagli

LISTINO A PREZZO FISSO

LISTINO A PREZZO FISSO LISTINO A PREZZO FISSO C 1 C 2 C 3 C 4 MONETE GRECHE THURIUM. Statere 304-267 a.c. D\ Testa di Atena a d. con elmo attico crestato, ornato col mostro Scylla. R\ Toro cozzante a d. AR MACEDONIA. Alessandro

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300 ROMANE IMPERIALI 85 86 87 85 Marc Antonio ( 30 a.c.) Denario - Galea pretoriana - R/ LEG VI - Aquila legionaria tra due insegne - B. 111; Cr. 544/19 (AG g. 3,4) SPL 200 86 Augusto (27 a.c.-14 d.c.) Denario

Dettagli

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE 336. GNEO POMPEO JUNIOR (+ 45 A.C.) S. 1384 AG GR. 3,90 R CONTROMARCA AL DIRITTO, SEGNO AL ROVESCIO. PATINA DI VECCHIA RACCOLTA M.BB 300 337. GIULIO CESARE

Dettagli

LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST. Aldo CANDUSSIO

LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST. Aldo CANDUSSIO LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST Aldo CANDUSSIO La necropoli, oggetto di questa relazione sui reperti numismatici, è ubicata in aperta campagna in una località denominata "Pradetti di Carpeneto"

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO L arco di Costantino è un arco a tre fornici ed è il più grande giunto sino a noi. E alto circa 25 metri; il fornice centrale è alto 11,45 metri e largo 6,50 metri

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c.

La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c. La fine dell impero romano (le cause) 476 d.c. La deposizione di Romolo Augusto(lo) 476 d.c. Il barbaro Odoacre depone il giovane imperatore. Le insegne del potere vengono mandate in Oriente, a Costantinopoli.

Dettagli

Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ L imperatore a cavallo verso s. - C.? (AE g. 23,1) Patina e frattura qbb 150

Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ L imperatore a cavallo verso s. - C.? (AE g. 23,1) Patina e frattura qbb 150 1573 1569 1570 1571 1572 1574 1576 1582 1586 1587 1588 1577 1583 1578 1579 1581 1569 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ L imperatore a cavallo verso s. - C.? (AE g. 23,1) Patina e frattura

Dettagli

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6158 Tessere e sigilli Lotto di 10 tessere e sigilli in piombo da catalogare MB BB 65 Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6165 Lotto di due monete cinesi in rame qspl OFF. 6166 Dollaro 1851 AG BB OFF. 6159

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Claudio Gallo, Léon Ottoz* Durante gli scavi in piazza Roncas e in via Carabel, eseguiti dalla ditta Akhet S.r.l. con la Direzione

Dettagli

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE LA SCULTURA IN EPOCA ROMANA RITRATTISTICA STATUA ONORARIA RILIEVO STORICO CELEBRATIVO COLONNA TRAIANA ARA PACIS STATUA BARBERINI AUGUSTO DI PRIMA PORTA LA SCULTURA

Dettagli

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140 405 405 Sesterzio - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Due Vittorie stanti appendono uno scudo ad una palma, alla base della quale ci sono due prigionieri - C. 407 (AE g. 17,7) R BB 150 406 Sesterzio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

639 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a. d. - R/ La Sicurezza stante a s. con le gambe incrociate e scettro, appoggiata a una colonna - C.

639 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a. d. - R/ La Sicurezza stante a s. con le gambe incrociate e scettro, appoggiata a una colonna - C. 630 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Gordiano stante a d. con lancia trasversale e globo - C. 253 (AG g. 4,83) qfdc/fdc 100 640 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ La

Dettagli

ROMANE IMPERIALI Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16 (AG g. 3,6) Ossidazioni MB/qBB 50

ROMANE IMPERIALI Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16 (AG g. 3,6) Ossidazioni MB/qBB 50 ROMANE IMPERIALI 1103 1105 1103 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise sulla spalla e regge il Palladium - B. 10;Cr. 458/1 (AG g. 3,8) R D/ decentrato

Dettagli

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.) MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) Tetradracma Ag gr. 13,86 RR Patina uniforme di vecchia raccolta. SPL 700 BRUTTIUM 2. LEGA DEI BRETTII (215 208 a.c.) Ae 27 S.

Dettagli

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni. 126 127 128 126 Denario - Testa del Re Sabino Tatius a d.; davanti, ramo di palma - R/ Due guerrieri uccidono Tarpeia; sopra, crescente - B. 4; Cr. 344/1b (AG g. 3,93) SPL/SPL+ 140 127 VETURIA - Ti. Veturius

Dettagli

LOTTI. Monete Greche Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50

LOTTI. Monete Greche Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50 LOTTI Monete Greche 1869 Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50 1870 Lotto di 20 piccoli e medi bronzi greci B 40 1871 Lotto di 20 piccoli e medi bronzi greci B 40 1872 Lotto di dieci

Dettagli

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 1 I 1 AUGUSTO, PRIMO IMPERATORE sconfitta di Antonio e Cleopatra fine della Repubblica Ottaviano rifiuto della dittatura custode della tradizione repubblicana titolo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

DENARIO Gr.3,2 D/ IMP TRAIANO AUG GER DAC PM TRP busto dell Imperatore a d. andante a s. tiene un trofeo e una Vittoria

DENARIO Gr.3,2 D/ IMP TRAIANO AUG GER DAC PM TRP busto dell Imperatore a d. andante a s. tiene un trofeo e una Vittoria 343 344 345 TRAIANO 98-117 343 344 DENARIO Gr.3,2 D/ IMP TRAIANO AUG GER DAC PM TRP busto dell Imperatore a d. andante a s. tiene un trofeo e una Vittoria DENARIO Gr.3,3 - D/Busto laureato a d. IMPTRAIANOAVGGERDACPMTRP

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero

L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana. L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero L Alto Medioevo: Da Roma ad Aquisgrana L impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero II secolo d.c : l apogeo dell Impero Con Traiano (98-117) l Impero Romano raggiunse la massima estensione. Il

Dettagli

406 Denario - Testa della Pietà a d. - R/ Trofeo con scudo e tromba gallica; a d. una scure - B. 26; Cr. 452/2; C. 26 (AG g.

406 Denario - Testa della Pietà a d. - R/ Trofeo con scudo e tromba gallica; a d. una scure - B. 26; Cr. 452/2; C. 26 (AG g. 400 VARGUNTEIA - M. Vargunteius (130 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ Giove in quadriga a d. - B. 1; Cr. 257/1 (AG g. 3,49) SPL 130 405 Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise

Dettagli

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3335 3322 3320 100 Lire 12/09/1938 - Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3336 3321 50 Lire 12/09/1938 - Gav. 85 Azzolini/Urbini Piega centralee macchiolinne BB 75 3322 Cassa Mediterranea

Dettagli

DOMITIANUS - Figlio di Vespasiano. ASSE D/Busto laureato a d. IMPCAESDOMITAVGGERMCOSXIIICENSPERPP. IOVIVICTORI Esergo: S C - Ae - C.

DOMITIANUS - Figlio di Vespasiano. ASSE D/Busto laureato a d. IMPCAESDOMITAVGGERMCOSXIIICENSPERPP. IOVIVICTORI Esergo: S C - Ae - C. 415 414 DOMIZIANO 81-96 414 415 DOMITIANUS - Figlio di Vespasiano SESTERZIO D/Busto laureato a d. IMP CAES DOMIT AVG GERM COS XVI CENS PERPP IOVIVICTORI Esergo: S C - Ae - C.315 R/Giove seduto a s. 400

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.) ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) S. 1391 AG GR. 3,11 RR Q.BB 1.000 461. GIULIO CESARE (49 48 A.C.) V. 657 AG GR. 3,89 PATINA IRIDESCENTE. SPL 350 462. (47 46 A.C.) V. 658 AG GR. 3,77 PATINA

Dettagli

ROMANI Esergo HTA - Mi -C.78

ROMANI Esergo HTA - Mi -C.78 551 551 FOLLIS - Zecca Heraclea - D/Busto laureato a d. IMPCMAMAXIMIANVSPFAVG cornucopia GENIO POPVLI ROMANI Esergo HTB - Mi - Ric.19b COSTANZO CLORO 552 552 R/Il Genio stante a s. con patera e 293-306

Dettagli

VESPASIANO d.c. - FLAVIUS VESPASIANUS - Padre di Tito e Domiziano

VESPASIANO d.c. - FLAVIUS VESPASIANUS - Padre di Tito e Domiziano 305 304 306 VESPASIANO 70-79 d.c. - FLAVIUS VESPASIANUS - Padre di Tito e Domiziano 304 AUREO 71 (gr.7,1) D/Testa laureata a d. Cal. 682 R/ La Aequitas stante a s. TR.POT.COS.III con bilancia e scettro

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

Roma, Impero CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete romane imperiali: la dinastia giulio-claudia. n. 1 - Inv n. 2 - Inv.

Roma, Impero CATALOGO. Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete romane imperiali: la dinastia giulio-claudia. n. 1 - Inv n. 2 - Inv. COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. IL MEDAGLIERE 1 CATALOGO Sala II. Monete antiche Vetrina 1. Monete romane imperiali: la dinastia giulio-claudia Roma, Impero Autorità: Augusto Zecca: Emerita Metallo:

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2C Materia: Geostoria Insegnante: Sara Bramuzzo Testo utilizzato: L. Pepe, V. Novembri, E. Galimberti, Mirabilia.

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) DENARIO B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1.

ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) DENARIO B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1. ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1.000 219. MARC ANTONIO (+ 30 A.C.) (LEGIONE VI) C. 33 AG GR. 3,83 PATINA IRIDESCENTE

Dettagli

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 276 277 278 276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100 277 Leone I (457-473) Solido (Costantinopoli) - Busto diademato di fronte con lancia

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

FALSI (da studio, moderni, ecc.) FALSI (da studio, moderni, ecc.) 6267 Agrigento Tetradracma - Aquila stante a s. - R/ Granchio (AG g. 16,94) SPL 30 6274 Corinto Statere corinzio - Pegaso in volo a s. - R/ Testa di Atena a s.; dietro,

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Brivio Tavolaa Sinotica

Brivio Tavolaa Sinotica Brivio Tavolaa Sinotica IMPERO ROMANO 225-194 a.c. Roma stabilisce il proprio dominio a Nord del Po 218 a.c. Vengono fondate le colonie latine di Piacenza e Cremona 148 a.c. Via Postumia, che percorre

Dettagli

TRAIANO (98-117) RARA RARA RARA

TRAIANO (98-117) RARA RARA RARA 464 463 465 466 TRAIANO (98-117) 463 DENARIO - D/Busto laureato a d. IMP TRAIANO AVG GER DAC P M TR P R/La Aeternitas stante a s. con le braccia aperte e tiene la testa del Sole nella mano destra, quella

Dettagli

LE MONETE. CAMPAGNE Saggi III e IV

LE MONETE. CAMPAGNE Saggi III e IV LE MONETE. CAMPAGNE 2002-2003 Via via che l indagine archeologica va ad interessare i livelli più complessi della stratigrafia dell acropoli di Populonia, anche i materiali rinvenuti mostrano maggiori

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000 24 IMPERIALI 109 109. NERO CLAUDIO DRUSO ( 9 a.c.) Sesterzio, coniato sotto Claudio. D/ Testa nuda R/ Claudio, togato, seduto su sedia curule reggendo un ramoscello d'ulivo. RIC (Claudio) 93 Ae g 26,50

Dettagli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Antichi Romani. Roma, fondata nel 753 a.c. tracciando con

Dettagli

NERVA MARCUS COCCEIUS NERVA

NERVA MARCUS COCCEIUS NERVA 414 415 DOMIZIANO 81-96 DOMITIANUS - Figlio di Vespasiano 414 SESTERZIO D/Busto laureato a d. IMP CAES DOMIT AVG GERM COS XVI CENS PERPP R/Giove seduto a s. IOVIVICTORI Esergo: S C - Ae - C.315 BB 400

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

La raffigurazione della Vittoria alata, in genere per solennizzare una vittoria ottenuta

La raffigurazione della Vittoria alata, in genere per solennizzare una vittoria ottenuta RASSEGNA DI UNA DELLE IMMAGINI PIU DIFFUSE SULLA MONETAZIONE ANTICA, DALL EPOCA ROMANA A QUELLA BIZANTINA. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA VITTORIA SULLA MONETAZIONE IMPERIALE ROMANA Prima parte La raffigurazione

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s. 2018-2019 Prof.ssa Crista Bertelli Parisi G., Rizzo D., Nuovo viaggio nella geostoria, A. Mondadori Scuola, vol. 2 LO SPLENDORE DELLA ROMA IMPERIALE La restaurazione

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

473 Denario - Elefante a d. calpesta il dragone - R/ Berretto a punta, scure, aspersorio e simpulum - B. 9; Cr. 443/1 (AG g.

473 Denario - Elefante a d. calpesta il dragone - R/ Berretto a punta, scure, aspersorio e simpulum - B. 9; Cr. 443/1 (AG g. 468 Denario - Testa di Libero a d. - R/ Cerere su carro trainato da due serpenti verso d., dietro un elmo - B. 3; Cr. 385/3 (AG g. 3,6) qbb 50 ROMANE IMPERIALI 472 Denario - Testa laureata a d. - R/ Globo

Dettagli

476 Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria. su biga verso d. regge una frusta - B. 7; Cr. 228/2. (AG g. 4,04) qspl 65

476 Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria. su biga verso d. regge una frusta - B. 7; Cr. 228/2. (AG g. 4,04) qspl 65 482 C. Vibius C. f C. n. Pansa Caetronianus (48 a.c.) Denario - Testa di Pan a d. - R/ Giove seduto a s. con patera e lancia - B. 18; Cr. 449/1a (AG g. 4,01) qspl 75 469 Semisse - Testa di Saturno a d.

Dettagli

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE Indirizzo: Via degli Aceti, 63900, Fermo, FM Luoghi augustei Domenica: ore 10.00 13.00 / 14.30 Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico e delle

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE

ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE 1. ANONIME (dal 211 a.c.) 60 Assi. D/ Testa elmata di Marte R/ Aquila su fulmine. Syd. 226 Cr. 44/2 Au g 3,35 Esemplare di bello stile, perfettamente centrato Ex Asta Rauch

Dettagli

(MI g. 2,3) R Bella patina verde BB+/SPL 120

(MI g. 2,3) R Bella patina verde BB+/SPL 120 1860 1861 1862 1863 1864 1865 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1861 Quintillo (270) Antoniniano - Busto radiato e corazzato a d. - R/ La Vittoria andante a d. con corona e ramo

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

564 Asse - Testa di Giano - R/ Tre prue di nave a d. - Cr. 342/7b (AE g. 9,69) meglio di MB 20

564 Asse - Testa di Giano - R/ Tre prue di nave a d. - Cr. 342/7b (AE g. 9,69) meglio di MB 20 555 Asse - Testa di Giano - R/ Prua di nave a d.; davanti, Vittoria - Cr. 344/4c (AE g. 9,01) meglio di MB 20 556 TULLIA - M. Tullius (120 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria su quadriga

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Progetto: Civitas Universalis

Progetto: Civitas Universalis Servizio Educazione, Didattica e Formazione Patrizia Fortini, Federica Rinaldi Silvio Costa, Silvia D Offizi, Elena Ferrari, Francesca Ioppi, Sabrina Violante Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma Dirigente

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale

Dettagli

PIEVINA campagna di scavo 2009

PIEVINA campagna di scavo 2009 PIEVINA campagna di scavo 2009 Le monete Le indagini stratigrafiche condotte nel sito di Pievina (Cinigiano Gr) hanno restituito trentaquattro reperti numismatici, tutti bronzei, la cui data di emissione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI MODULO 1 Recupero del programma svolto e ripasso terminologia

Dettagli

LA MONETAZIONE DI ROMA

LA MONETAZIONE DI ROMA ATELIER VISUAL E MULTIMEDIA DESIGN - Prof. Luca De Mata IL VALORE DI CAMPO MARZIO : LE MONETE - Mehnoush Bahreini CAMPO MARZIO è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Dal punto di vista orografico

Dettagli

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra 776 La zecca di Londra (Londinium) venne fondata alla fine del III secolo d.c. da M. Aurelius Mausaeus Valerius Carausius, comandante romano

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 45 Denario - Testa a d. - R/ Scritta - Syd. 1209; Cr. 542/2 (AG g. 3,88) - Contromarca al D/ BB+ 800

ROMANE IMPERIALI. 45 Denario - Testa a d. - R/ Scritta - Syd. 1209; Cr. 542/2 (AG g. 3,88) - Contromarca al D/ BB+ 800 ROMANE IMPERIALI 39 40 41 39 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise sulla spalla e regge il Palladium - B. 10; Cr. 458/1 (AG g. 3,85) SPL-FDC 550 40 Denario

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli