BIBLOGRAFIA. AA.VV. (1986), Evoluzione dei litorali. Atti del convegno Centro Ric. Energ. Trisaia, Roma, ENEA, Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLOGRAFIA. AA.VV. (1986), Evoluzione dei litorali. Atti del convegno Centro Ric. Energ. Trisaia, Roma, ENEA, Roma"

Transcript

1 BIBLOGRAFIA AA.VV. (1986), Evoluzione dei litorali. Atti del convegno Centro Ric. Energ. Trisaia, Roma, ENEA, Roma AA.VV. (1986), Indagine ambientale del sistema marino costiero della Regione Puglia. ENEA, Roma. ANDRIANI G.F. SPILOTRO G. TRIGGIANI S.F. (1996), Difesa e valorizzazione della costa nei dintorni di Molfetta Analisi dello stato attuale. In AA.VV. Cave e coste nel territorio del Nord-Barese problematiche ambientali, pp Bari. ANDRIANI G.F. WALSH N. (2007). Rocky coast geomorphology and erosional process: A case study along the Murgia coastline South of Bari, Apulia SE Italy. Geomorpholoy, n. 87, pp ANTONIOLI F. (1991), Geomorfologia subacquea e costiera del litorale compreso tra Punta Stendardo e Torre S.Agostino (Gaeta). Il Quaternario, pp AZZAROLI A. VALDUGA A. (1967). Foglio 177 e 178 Bari e Mola di Bari. Note illustrative alla Carta Geologica d Italia, Serv. Geol. It., Roma. BECCARISI L. CACCIATORE G. CHIRIACO L. DELLE ROSE M. FIORITO F. GIURI F. LISI G. MARRAS V. QUARTA G. (2003). Influenza del carsismo sulla falesia e negli ipogei di Roca Vecchia. Thalassia Salentina, supplemento Vol. 26, pp Castrignano dei Greci. BARTON N. CHOUBEY V.D. (1977). The shear strength of rock joints in theory and practice. Rock Mech. Vol.1, n.2, pp BIENIAWSKY Z.T. (1989). Engineering rock mass classification. Wiley, NY, pp BIRD E.C.F. (2000). Coastal geomorphology. Wiley, Chichester. 94

2 CALDARA (1996), Aspetti dei geologia ambientale e di morfologia costiera in alcuni tratti del litorale nord-barese. In AA.VV. Cave e coste nel territorio del Nord-Barese problematiche ambientali, pp , Bari. CALDARA M. PENNETTA L. (1989), La laguna olocenica in località La Salina presso Castellaneta, Taranto. Mem. Soc. Geol. It., Vol. 42, pp CAROBENE L. (1972), Osservazioni sui solchi di battente attuali e antichi nel golfo di Orosei in Sardegna. Boll. Soc. Geol. It., Vol. 91, pp CIARANFI N. LUPERTO SINNI E. MONELLI F. PIERI P. RICCHETTI G. (1988). Geodinamica ed evoluzione sedimentaria e tettonica dell Avampaese apulo. Mem. Soc. Geol. It., Vol. 41, pp CIARANFI N. PIERI P. RICCHETTI G. (1988), Note alla carta geologica delle Murge e del Salento (Puglia centromeridionale). Mem. Soc. Geol. It., Vol. 41, pp CIARANFI N. PIERI P. RICCHETTI G. (1994), Linee di costa e terrazzi marini pleistocenici nelle Murge e nel Salento: implicazioni neotettoniche ed eustatiche. Soc. Geol. It. 77 a Riun. Est. Congr. Naz., 23 Sett. 1 Ott COLANTONI P. PRETI M. VILLANI B. (1990), Sistema deposizionale e linea di riva olocenica sommersi in Adriatico al largo di Ravenna. Giorn. Di Geol., serie 3 a, Vol. 52, pp. 1 18, Bologna. COTECCHIA V. DAI PRA G. MAGRI G. (1969). Oscillazioni tirreniane ed oloceniche del livello mare nel golfo di Taranto, corredate da datazioni col metodo del radiocarbonio. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol. 4. COTECCHIA V. MAGRI G. (1967). Gli spostamenti delle linee di costa quaternarie del mar Ionio fra Capo Spulico e Taranto. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol

3 D ALESSANDRO A. IANNONE A. (1982). Pleistocene carbonate deposits in the area of Monopoli ( Bari Province): sedimentology and palaeoecology. Geol. Rom. Vol. 21, pp D ALESSANDRO A. IANNONE A. (1983), Prime considerazioni sedimentologiche e paleoecologiche su alcune sezioni della Calcarenite di Gravina (Pleistocene) nei pressi di Monopoli. Studi geologici e geofisici sulle regioni Pugliese e Lucana, C.N.R. XXVII. DE DOMINICIS A. MAZZOLDI G. ( 1987). Interpretazione geologica strutturale del margine orientale della Piattaforma Apula. Mem. Soc. Geol. It., Vol. 38, pp DELLE ROSE M. PARISE M. (2004), Speleogenesi e geomorfologia del sistema carsico delle grotte della Poesia nell ambito dell evoluzione quaternaria della costa adriatica salentina. Atti e memorie della commissione Grotte E.Boegan, Vol. 40, pp , Trieste. DE NAPOLI A. DI LEVA R. (1993). Aspetti e problemi del litorale di Polignano a Mare. Umanesimo della Pietra, n.8, pp Martina Franca (TA). D ERASMO (1934). Il mare pliocenico della Puglia. Mem. Geol. e Geogr. G. Dainelli, Vol. 4, pp , Firenze. DI GERONIMO I. (1970). Geomorfologia del versante adriatico delle Murge di SE ( zona di Ostuni, Brindisi). Geol. Rom., Vol 9, pp Roma. DI LEVA R. ABBATEPAOLO G. (1992). Le lame del territorio di Polignano a Mare. Umanesimo della Pietra Verde, n.7, pp.86 94, Martina Franca (TA). DI LEVA R. PELLEGRINI V (2006). Evoluzione e rischi di erosione della costa di Polignano a Mare. Umanesimo della Pietra, pp Martina Franca (TA). FABBRI A. GALLIGNANI P. (1972). Ricerche geomorfologiche e sedimentologiche nell Adriatico meridionale. Giorn. Geol., Vol. 38, pp

4 FAVALE F. F. (1994). Le grotte di Polignano a Mare Studi in memoria di franco Orofino. Manduria (TA). FESTA V. (2003). Cretaceous structural features of the Murge area (Apulian Foreland, Southern Italy). Eclogae geol. Helv., n. 96, pp FORTI P. (1993). Meccanismi genetici ed evolutivi delle grotte marine. Speleologia, Vol.14, pp. 28, Milano. GALLARETO E. (1960), La difesa delle spiagge e delle coste. Hoepli ed. GRASSI D. (1973). Fondamentali aspetti dell idrogeologia carsica della Murgia (Puglia), con particolare riferimento al versante adriatico. Geol. Appl. e Idrogeol, Vol 8, parte 2, pp Bari. GRECO A. DEL VECCHIO F. FAVALE F. RIZZI I. (1991), Nota preliminare sul rilievo di cavità nel sottosuolo di Polignano a Mare (Bari). Intinerari Speleologici, Serie 2, n.5, Settembre GRECO A. SPILOTRO G (1982), Paracarsismo d interfaccia nei depositi quaternari calcarenitici e biocalcarenitici della fascia costiera murgiana: aspetti geologici e geotecnici. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol. 17, pp , Bari. KELLERTAT D. (1974). Die Kunsten des Promontorio del Gargano, Apulie. Zeitschr fur Geomorphologie, Vol. 19, pp IANNONE A. PIERI P. (1980), Caratteri neotettonici dell area dei fogli 178 Mola di Bari e 191 Ostuni. Contributi preliminari alla realizzazione della Carta Geologica, Progetto finalizzato Geodinamica, Sottoprogetto neotettonica. C.N.R., Napoli. IANNONE A. PIERI P. (1982). Sedimentazione quaternaria e carsismo sulle Murge. Geol. Appl. e Idrogeol. Vol. 17, parte 2, Bari. 97

5 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA MILITARE. Carte Nautiche 30 e 31, Genova. ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA MILITARE (1978), Il vento e lo stato del mare lungo le coste italiane e dell adriatico. Genova. LUPERTO SINNI E. MASSE J.P. (1982). Contributo della paleoecologia alla paleogeografia della parte meridionale della Piattaforma Apula nel Cretaceo inferiore. Geol. Rom., Vol. 21, pp MAGGIORE M. PAGLIARULO P. (1999). Groundwater vulnerabilità and pollution sources in the Apulia region (Southern Italy). Proc. 2 nd Symp. Protection of groundwater from pollution and seawater intrusion, pp. 9 20, Bari. MAGRI G. ZEZZA F. (1970), I depositi dunari della costa adriatica tra Monopoli (Bari) e Torre S.Sabina (Brindisi) in rapporto alle oscillazioni del livello marino. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol. 5, Bari. MARACCHIONE M. MASTRONUZZI G. SANSO P. SERGIO A. WALSH N. (2001), Approccio semi-quantitativo alla dinamica delle coste rocciose: l area campione fra Monopoli e Mola di Bari (Puglia adriatica). Studi costieri, Vol. 4, pp. 3-17, Bari. MASTRONUZZI G. PALMENTOLA G. RICCHETTI G. (1989), Aspetti dell evoluzione olocenica della costa pugliese. Mem. Soc. Geol. It, Vol. 42, pp MASTRONUZZI G. PALMENTOLA G. SANSO P., (1992), Esempi di caratterizzazione morfometrica di tratti del litorale roccioso della Puglia. Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano, Genova. 4 9 Maggio MAZZANTI M. PAREA G.C. (1977). Erosione della Panchina sui litorali di Livorno e di Rosignano. Boll. Soc. It., Vol. 96, pp

6 MERLA G. ERCOLI A. (1971). Foglio 190 Monopoli. Note illustrative alla Carta Geologica d Italia, Serv. Geol. It., Roma. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO IDROGRAFICO. Annali idrologici del periodo 1970, MORELLI D. (2002), Evoluzione tettonico-stratigrafica del Margine Adriatico compreso tra il Promontorio Garganico e Brindisi. Mem. Soc. Geol. It., Vol. 57, pp PANIZZA M. (1985). Schemi cronologici del Quaternario. Geogr. Fis. Dinam. Quat., Vol. 8, pp , Torino. PANIZZA M. (2005). Manuale di geomorfologia applicata. FrancoAngeli ed. Milano. PIERI P. (1991), Evoluzione geomorfologica e arretramenti costieri olocenici nei dintorni di Monopoli. Itinerari Speleologici, Serie 2, n. 5, Sett ROMBENCHI G. TARCHIONI U. (2001), Un metodo per la valutazione della propensione all erosione delle falesie costiere: l esempio dell Argentario (GR). Mem. Soc. Geol. It., Vol. 56, pp SAURO U. (1980). Appunti sulla morfologia costiera della Somalia. L Universo SERGIO A. (1994), Le forme costiere da Mola di Bari a Torre Incina (Polignano a Mare): censimento e ricostruzione evolutiva. Tesi di Laurea in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Bari. SERGIO A. (1999). Dinamica costiera: linee guida allo studio del modellamento marino a analisi quali-quantitative dei fenomeni di instabilità. Tesi di dottorando, Dip. Di Geologia e Geofisica, Università degli Studi di Bari. Pp SHEPARD F.P. (1976) Coastal classification and changing coastline. Geoscience and Man, Vol. 14, pp

7 SUNAMURA T. (1992). Geomorphology of rocky coasts. Wiley, Chichester. TRICART J. (1965). Principes et methods de la geomorphology. Masson et C. Editeurs, Paris. TROPEANO M. (1993). Strutture sedimentarie de formative in calcareniti di spiaggia plio-pleistoceniche delle Murge. Giornale di Geologia, Vol. 29, pp TROPEANO M. (1994), La calcarenite di Gravina. Un marker sedimentario nell evoluzione dell avanfossa adriatica meridionale. << Geologia delle aree di avampaese, Soc. Geol. It., 77 a Riun. Est. Congr. Naz., 23 Sett. 1 Ott TRUDGILL S.T. (1977). A comparaison of tropical and temperate marine Karst. Proc. 7 th Int. Speleol. Congress. Sheffield. UFFICIO IDROGRAFICO e MAREOGRAFICO di BARI. VLORA N. (1975), Considerazioni sulle variazioni della linea di costa tra Monopoli (Bari) e Egnazia (Brindisi). Ist. Geogr. Fac. Magistero, Dedalo, Bari. ZEZZA F. (1969), Interpretazione idrodinamica delle strutture sedimentarie nei depositi di spiaggia del litorale adriatico della Puglia. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol. 4, pp , Bari. ZEZZA F. (1971), Significato geologico e caratteristiche sedimentologiche delle dune e dei depositi di spiaggia fossili fra Bari e Monopoli. Geol. Appl. e Idrogeol., Vol. 6, Bari. 100

PU_71. Grotta Della Rondinella POLIGNANO A MARE A NORD DI CALA PAURA L'ACCESSO E' DA MARE O DA TERRA. Anelli Franco

PU_71. Grotta Della Rondinella POLIGNANO A MARE A NORD DI CALA PAURA L'ACCESSO E' DA MARE O DA TERRA. Anelli Franco Bari A NORD DI CALA PAURA 16 174 X X L'ACCESSO E' DA MARE O DA TERRA Anelli Franco Orofino Franco 11/11/1967 Orofino Franco 11/11/1967 Orofino F. - Mangiarano A. - Campanella G. 29/6/197 3/6/212 Pagina

Dettagli

Ingresso chiuso da un portone. Chiedere l'autorizzazione al proprietario della vecchia cava.

Ingresso chiuso da un portone. Chiedere l'autorizzazione al proprietario della vecchia cava. Brindisi San Leonardo 89 80 X X Ingresso chiuso da un portone. Chiedere l'autorizzazione al proprietario della vecchia cava. Centro Speleologico dell'alto Salento - Via P. Gaona, 64-74015 Martina Franca

Dettagli

PU_25. Pulo di Altamura. Pulo. CARS - Centro Altamurano Ricerche Speleologiche. Tavoletta Istituto Geografico Militare

PU_25. Pulo di Altamura. Pulo. CARS - Centro Altamurano Ricerche Speleologiche. Tavoletta Istituto Geografico Militare Bari Pulo 53 22 X X CARS - Centro Altamurano Ricerche Speleologiche cars.altamura@libero.it Anelli. Franco 11/11/1939 Anelli Franco 11/11/1939 Tavoletta Istituto Geografico Militare 11/11/1949 CENTRO NO

Dettagli

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con la storia geologica del pianeta: quando, 4.600 milioni di anni fa, la superficie terrestre fino allora concentrata in una sola unità strutturale

Dettagli

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale

PU_103. Grotta Sulfurea di Santa Cesarea SANTA CESAREA TERME. tramite cancello chiuso a chiave. stabilimento termale Lecce 31 147 X X tramite cancello chiuso a chiave stabilimento termale 0 Pagina 1 di 18 Scheda aggiornata al 25-09-17 12:08: 40-2 - 11 X 18-27 - 50.4 2 a s.cesarea, imboccare la discesa per le terme fino

Dettagli

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa Lecce 31 544 X X tramite scalinata dal stabilimento termale terme santa cesarea terme spa terme sta cesarea 833/9447 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927

Dettagli

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa

PU_105. Grotta Gattulla Di S. Cesarea Terme SANTA CESAREA TERME. tramite scalinata dal stabilimento termale. terme santa cesarea terme spa Lecce 31 544 X X tramite scalinata dal stabilimento termale terme santa cesarea terme spa terme sta cesarea 833/9447 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927 Compendio RR Terme 11/11/1927

Dettagli

Cunicolo dei Diavoli PU_101 PORTO BADISCO L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :23:53

Cunicolo dei Diavoli PU_101 PORTO BADISCO L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :23:53 Lecce PORTO BADISCO 66 45 X X L'ACCESSO E' IMPEDITO DA CANCELLATA IN FERRO Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al 0-06-17 05:3:53 7/05/01 40-4 - 5 X 18-8 - 59.4 1 da otranto raggiungere porto badisco e scendere

Dettagli

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE Lecce (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE 34 77 X X L'ACCESSO E' DA MARE OPPURE DISCENDENDO IL COSTONE ROCCIOSO DALLA LITORANEA S. CESAREA - CASTRO 0 Pagina 1 di 14 Scheda

Dettagli

Inghiottitoio Leptospira PU_1557. Spedicaturo GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO. Pagina 1 di 11 Scheda aggiornata al :41:17

Inghiottitoio Leptospira PU_1557. Spedicaturo GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO. Pagina 1 di 11 Scheda aggiornata al :41:17 Lecce Spedicaturo 10 10 X X GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO Pagina 1 di 11 Scheda aggiornata al 22-01-19 04:41:17 30/11/2012 40-0 - 19 X 18-19 - 0.4 1 da surano verso ruffano lungo la sp 172. dopo aver superato

Dettagli

POLIGNANO A MARE CONTRADA BAIONE/STRADA S.N. MASS.S, BARBARA/C.DA MIGNOZZI GRUPPO RICERCHE CARSICHE PUTIGNANO

POLIGNANO A MARE CONTRADA BAIONE/STRADA S.N. MASS.S, BARBARA/C.DA MIGNOZZI GRUPPO RICERCHE CARSICHE PUTIGNANO Bari CONTRADA BAIONE/STRADA S.N. MASS.S, BARBARA/C.DA MIGNOZZI 43 22 X X da terreni privati ad uso ortofruttifero. 0 Pagina 1 di 13 Scheda aggiornata al 29-06-19 10:26:37 Numero Catasto 40-58 - 7.5 X 17-14

Dettagli

Inghiottitoio Le Gravinelle PU_15. Le Gravinelle CASTELLANA GROTTE. Gravinelle. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :11:18

Inghiottitoio Le Gravinelle PU_15. Le Gravinelle CASTELLANA GROTTE. Gravinelle. Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al :11:18 Le Gravinelle Bari Castellana Grotte p.zza Caduti castellanesi Gravinelle 21 O 15 X X G. Mancini 11/11/1938 Vianello - Tommasini 26/12/1956 F. Orofino 11/3/1968 Pagina 1 di 14 Scheda aggiornata al 21-7-17

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

Analisi e monitoraggio della dinamica morfo-sedimentaria della spiaggia Le Dune - Porto Cesareo (LE)

Analisi e monitoraggio della dinamica morfo-sedimentaria della spiaggia Le Dune - Porto Cesareo (LE) 10 Premio G3-Miglior Presentazione 20 Settembre 2019 Ferrara Fiere e Congressi Analisi e monitoraggio della dinamica morfo-sedimentaria della spiaggia Le Dune - Porto Cesareo (LE), STEFANIA LISCO, SALVATORE

Dettagli

Grave di S. Giacomo PU_12. Grave di S. Jacopo CASTELLANA GROTTE. San Jacopo. Pagina 1 di 13 Scheda aggiornata al :37:03

Grave di S. Giacomo PU_12. Grave di S. Jacopo CASTELLANA GROTTE. San Jacopo. Pagina 1 di 13 Scheda aggiornata al :37:03 Grave di S. Jacopo Bari Castellana Grotte s.c. San Jacopo San Jacopo 14 14 X X Anelli Franco 11/11/1938 Anelli Franco 11/11/1938 Anelli Franco 11/11/1938 Franco Orofino 7/6/1964 22/5/211 Pagina 1 di 13

Dettagli

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo Taranto Monte S.Angelo 11 385-387 X X L'accesso della cavità è vincolata da vincolo archeologico.contattare la sovraintendenza archeologica del Museo di Taranto 0 Anelli Franco 11/11/1953 Centro di Speleologia

Dettagli

PU_113. Grotta Grande di Ciolo. Rutta Rane - Bocca del Pozzo - Ucca U'Puzzu GAGLIANO DEL CAPO CIOLO BOCCA DEL POZZO - UCCA U'PUZZU - RUTTA RANE

PU_113. Grotta Grande di Ciolo. Rutta Rane - Bocca del Pozzo - Ucca U'Puzzu GAGLIANO DEL CAPO CIOLO BOCCA DEL POZZO - UCCA U'PUZZU - RUTTA RANE Rutta Rane - Bocca del Pozzo - Ucca U'Puzzu Lecce CIOLO BOCCA DEL POZZO - UCCA U'PUZZU - RUTTA RANE 11 224 X X L'ACCESSO E' DA MARE O CON PROGRESSIONE SU CORDA Nicolardi M. 1/1/194 GG Milano CAI SEM 1/1/1972

Dettagli

La Geologia dell area

La Geologia dell area I solchi di battente di Tavolara e del Golfo di Orosei Orosei:: nuovi dati e loro significato paleoambientale Fabrizio Antonioli*, Egidio Trainito* *ENEA, Progetto Speciale Clima Globale, via Anguillarese

Dettagli

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa

Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Strategie di prevenzione e allertamento nel sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole Progetto MAREGOT Metodologia di indagine sulla costa alta rocciosa Andrea Cevasco 1 & Giacomo Pepe 1 1 Università

Dettagli

Città di Nardò Provincia di Lecce

Città di Nardò Provincia di Lecce Città di Nardò Provincia di Lecce Settore Ambiente Ufficio Parco prot. n. Nardò, 02/12/2015 Spett.le Acquedotto Pugliese S.p.A. con Unico Azionista via Cognetti, 36 70121 BARI OGGETTO : D.G.R. n. 995 del

Dettagli

La valutazione della vulnerabilità integrata degli acquiferi fascicolo n 77 Giugno 2002 occidentale. Il minor grado di vulnerabilità rispetto alla r~stante parte del territorio studi aro è funzione delle

Dettagli

PU_1. Grotta del Trullo. G. del Trullo - G. del Comune di Putignano. accesso guidato attraverso un complesso di trulli

PU_1. Grotta del Trullo. G. del Trullo - G. del Comune di Putignano. accesso guidato attraverso un complesso di trulli G. del Trullo - G. del Comune di Putignano Bari san Girolamo Strada Statale 172 Km 19.7 2 294 X X accesso guidato attraverso un complesso di trulli Gruppo Ricerche Carsiche Putignano (Associazione) tel/fa:

Dettagli

PU_1571. Condotte sommerse della Palude del Capitano. Porto Selvaggio Palude del Capitano GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO

PU_1571. Condotte sommerse della Palude del Capitano. Porto Selvaggio Palude del Capitano GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO PU_57 Lecce Porto Selvaggio Palude del Capitano 58 0 X X Pagina di Scheda aggiornata al 28-02-7 :57:20 25/03/203 -X -- si giunge attraverso sentieri e percorsi naturalistici facenti parte del parco naturale

Dettagli

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB: Erosione delle coste Classificazione descrittiva delle coste La classificazione descrittiva di Shepard (1973) suddivide le coste in: - primarie, quando le configurazioni di superficie si riflettono in

Dettagli

Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera

Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera Ferrari M. 1, Bozzano A. 1, Fierro G. 1, Ferretti O. 2 1 Università degli Studi di Genova,

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA CARSICA DELLA PUGLIA

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA CARSICA DELLA PUGLIA Atti del 45 Corso CNSS-SSI di III livello Geomorfologia Carsica (a cura di M. Parise, S. Inguscio & A. Marangella) Grottaglie, 2-3 febbraio 2008 ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA CARSICA DELLA PUGLIA MARIO PARISE

Dettagli

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO Brindisi Monte Vicoli 86 537 X X Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli Pro Loco e Comune di Ceglie Messapica Vito Amico e Centro Speleologico

Dettagli

Analisi del dissesto in Puglia: le frane costiere. Inventario dei Fenomeni Franosi. in Italia. Workshop. Il Progetto IFFI. Metodologia e risultati

Analisi del dissesto in Puglia: le frane costiere. Inventario dei Fenomeni Franosi. in Italia. Workshop. Il Progetto IFFI. Metodologia e risultati Workshop Il Progetto IFFI Relatori: Università di Bari Dipartimento di Geologia e Geofisica Regione Puglia Ufficio Informatico e Servizio Cartografico Maria Lopinto - Regione Puglia Luigi Pennetta - Università

Dettagli

VINCENZO DE SANTIS Via Galileo Galilei n 2, 70010, Adelfia, BA.

VINCENZO DE SANTIS Via Galileo Galilei n 2, 70010, Adelfia, BA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VINCENZO DE SANTIS Via Galileo Galilei n 2, 70010, Adelfia, BA Telefono cell. 348 9350535 E-mail

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

PU_959. Grotta di Parabita (grotta delle Veneri) sovrintendenza ai beni culturali GRUPPO SPELEOLOGICO LECCESE NDRONICO

PU_959. Grotta di Parabita (grotta delle Veneri) sovrintendenza ai beni culturali GRUPPO SPELEOLOGICO LECCESE NDRONICO Lecce parco archeologico parabita strada tuglie/collepasso X X sovrintendenza ai beni culturali Pagina 1 di 12 Scheda aggiornata al 16-03-17 22:25:20 0-0-0 X 0-0-0 1 prendere la ss101 lecce-gallipoli.

Dettagli

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA ROCCO D ONOFRIO ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO 11 1.1

Dettagli

Grotta della Poesia Grande

Grotta della Poesia Grande REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

LA GRAVINA DI RIGGIO (GROTTAGLIE, TA)

LA GRAVINA DI RIGGIO (GROTTAGLIE, TA) Atti del 45 Corso CNSS-SSI di III livello Geomorfologia Carsica (a cura di M. Parise, S. Inguscio & A. Marangella) Grottaglie, 2-3 febbraio 2008 LA GRAVINA DI RIGGIO (GROTTAGLIE, TA) AURELIO MARANGELLA

Dettagli

costituiscono apporti di provenienza dal Vulture. Se si considera che, nella Grotta dei Cervi, tale materiale detritico, mescolato con guano,

costituiscono apporti di provenienza dal Vulture. Se si considera che, nella Grotta dei Cervi, tale materiale detritico, mescolato con guano, costituiscono apporti di provenienza dal Vulture. Se si considera che, nella Grotta dei Cervi, tale materiale detritico, mescolato con guano, presenta evidenze di trasporto e modellamento da parte di flussi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

MARCO DELLE ROSE 1. Influenza dell ipercarsismo sull evoluzione delle coste rocciose basse del Salento

MARCO DELLE ROSE 1. Influenza dell ipercarsismo sull evoluzione delle coste rocciose basse del Salento MARCO DELLE ROSE 1 Influenza dell ipercarsismo sull evoluzione delle coste rocciose basse del Salento Introduzione Ipercarsismo è usato sia in senso morfologico, per indicare marcate evidenze di dissoluzione

Dettagli

Onorato - Costantini - Provenzano GSN. Gruppo Speleologico Neretino. Onorato. Raffaele - Danieli - Costantini - Provenzano

Onorato - Costantini - Provenzano GSN. Gruppo Speleologico Neretino. Onorato. Raffaele - Danieli - Costantini - Provenzano Lecce Punta Faci c/o masseria Orte 46 3 X X Associazioni Diving varie. Cingolani Ivan 1/5/1989 Onorato - Costantini - Provenzano 1/5/1989 GSN. Gruppo Speleologico Neretino. 1/9/1994 Onorato. Raffaele -

Dettagli

PU_202. Grotta di S. Michele. Grotta dell'arcangelo - Grotta di M.te S. Angelo MONTE SANT'ANGELO. Santuario S. Michele

PU_202. Grotta di S. Michele. Grotta dell'arcangelo - Grotta di M.te S. Angelo MONTE SANT'ANGELO. Santuario S. Michele Grotta dell'arcangelo - Grotta di M.te S. Angelo Foggia Santuario S. Michele 188 2179 X X Accesso con custode o libero fino a parte della grotta. Frati Micheliti Santuario San Michele Arcangelo 7137 Monte

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Dinamiche naturali di formazione dei litorali alto adriatici, storia geologica del processo di formazione e dinamiche attuali tra trasporto

Dettagli

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~ MARIO PANIZZ~ 1 Elementi di Geomorfologia Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~ lslliulo Un1vers1tono Alchlletturo Venezia G 132 Servizio Blbliografico Audiovisivo e di Documentazione Prof. MARIO PANIZZA

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2017-2018 Geol Qt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le

Dettagli

GEOLOGIA DELLE GROTTE DI CASTELLANA: IPOTESI SPELEOGENETICHE

GEOLOGIA DELLE GROTTE DI CASTELLANA: IPOTESI SPELEOGENETICHE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA n 1/2004 pagg. 3-14 GEOLOGIA DELLE GROTTE DI CASTELLANA: IPOTESI SPELEOGENETICHE Alessandro Reina (1,2) & Mario Parise (3,4) (1) Iscritto n 213 ORG-Puglia; Dipartimento

Dettagli

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno GEOLOGIA FISICA GEO/03-12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a.

LE COSTE. Processi e forme costiere. A cura di Stefano FURLANI. Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. LE COSTE Processi e forme costiere A cura di Stefano FURLANI Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. 2016-2017) La lezione In questa lezione vedremo esempi di coste basse e coste

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno GEOLOGIA FISICA GEO/03-12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA IN AMBIENTE CARSICO: LE GRAVINE DELL ARCO IONICO TARANTINO

PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA IN AMBIENTE CARSICO: LE GRAVINE DELL ARCO IONICO TARANTINO Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan Vol. 41 pp. 81-93 Trieste, 28 marzo 2007 MARIO PARISE (*) PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA IN AMBIENTE CARSICO: LE GRAVINE DELL ARCO IONICO TARANTINO RIASSUNTO

Dettagli

Viale Paolo de Cecco 70, Pescara (Italia) PEC:

Viale Paolo de Cecco 70, Pescara (Italia) PEC: INFORMAZIONI PERSONALI Milia Maria Luisa Viale Paolo de Cecco 70, 65129 Pescara (Italia) +39 338 2908116 l.milia@unich.it PEC: l.milia@epap.sicurezzapostale.itl Sesso Femminile Data di nascita 29/04/1973

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale

PU_877. Grotta di Torre Moscia. Grotta Rosa Salamida. Gravina Vincenzo Torre Moscia DEMANIO. Lovergine Francesco - Proietto Gaetano - Suriano Pasquale Grotta Rosa Salamida Brindisi Gravina Vincenzo Torre Moscia 48 DEMANIO X X Orofino Franco 1/8/1971 Orofino Franco 1/1/1971 Orofino Franco 11/1/1971 Orofino Franco 16/1/1971 Lovergine Francesco - Proietto

Dettagli

La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata)

La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata) La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata) Sabato Luisa *, Longhitano Sergio **, Cilumbriello Antonietta *, Gioia Dario *, Spalluto

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

1981 Abilitazione all esercizio della professione di geologo

1981 Abilitazione all esercizio della professione di geologo Informazioni personali Nome Massimo Angelo CALDARA Telefono ufficio +39.080.5442565 E-mail istituzionale massimoangelo.caldara@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 14/10/1954 Attivita Accademica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a Savona PUC DESCRIZIONE FONDATIVA CENSIMENTO DEI GEOTOPI geosarc STUDI ASSOCIATI DI RICERCHE E CONSULENZE GEOLOGICHE dr. geol. Alessandro De Stefanis - dr Geol. Pietro G. De Stefanis 16129 GENOVA - Via

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera, climi Composizione

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA) Cell. 333/5398952 e-mail: studiogeosc@gmail.com Via Michele Latorre, 82/B 70013 Castellana Grotte (BA) COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA) RELAZIONE GEOLOGICA IN MERITO AL PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Monache. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Monache. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a )

Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a ) Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a. 2012-2013) Scheda dati relativa all insegnamento di: GEOMORFOLOGIA Denominazione insegnamento in lingua inglese: GEOMORPHOLOGY Corso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ ACCADEMICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ ACCADEMICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARSICO Antonella Indirizzo VIA E. ORABONA, 4-70125 BARI Telefono 349 5877109 Fax E-mail antonella.marsico@uniba.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 ottobre 1974 ATTIVITÀ

Dettagli

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA Innovative methods and strategies in Vocational Education and Training for efficient use of resources and environmental protection GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

Dettagli

Acquisizioni Ottobre-Dicembre 2018

Acquisizioni Ottobre-Dicembre 2018 1 *Belluno : *note illustrative della carta geomorfologica d'italia alla scala 1:50 000 : foglio 063 / A cura di: G.B. Pellegrini ; con contributi di: A. Baglioni... [et al.]. - Roma : Istituto poligrafico

Dettagli

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari Indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari 2 INDICE PREMESSA Tali indagini hanno lo scopo dell accertamento e della verifica delle caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dei

Dettagli

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA A.S.C.I.L. Corso formativo sul tartufo Potenza, 10 giugno 2015 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA MARCELLO SCHIATTARELLA Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata, Potenza

Dettagli

IL LITORALE SETTENTRIO- NALE DEL GOLFO DI TARANTO: EVOLUZIONE MORFOLOGICA E DINAMI- CA ATTUALE

IL LITORALE SETTENTRIO- NALE DEL GOLFO DI TARANTO: EVOLUZIONE MORFOLOGICA E DINAMI- CA ATTUALE IL PRECARIO EQUILIBRIO DEL LITORALE IONICO/3 Giuseppe MASTRONUZZI * Sezione di geografia Fisica e Geomorfologia Dipartimento di Geologia e Geofisica - Università degli Studi di Bari Solo sino alla fine

Dettagli

CARATTERI GEOLOGICO -STRUTTURALI DELL AREA DI TARANTO E POTENZIALI IMPLICAZIONI SULLA GENESI DEL MAR PICCOLO DI TARANTO (PUGLIA)

CARATTERI GEOLOGICO -STRUTTURALI DELL AREA DI TARANTO E POTENZIALI IMPLICAZIONI SULLA GENESI DEL MAR PICCOLO DI TARANTO (PUGLIA) CARATTERI GEOLOGICO -STRUTTURALI DELL AREA DI TARANTO E POTENZIALI IMPLICAZIONI SULLA GENESI DEL MAR PICCOLO DI TARANTO (PUGLIA) A. Guerricchio*, V. Simeone** *Università della Calabria Facoltà d Ingegneria

Dettagli

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SEDE PRESA DI SERVIZIO Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data 15/03/2013 per l insegnamento di SEDIMENTOLOGIA C.d.L. in

Dettagli

(2) Regione Toscana (3) Regione Lazio

(2) Regione Toscana (3) Regione Lazio (2) Regione Toscana Codice 2.1 CIPRIANI L. E., MONTELATICI M. PRANZINI E., 1993. L intervento di difesa e di ampliamento della spiaggia de Le Gorette (Livorno). In: La difesa dei litorali in Italia. Edizioni

Dettagli

Curriculum Studiorum

Curriculum Studiorum Curriculum Studiorum Il sottoscritto Dott. Geol. Nicola Antonio VENTRELLA, nato il 15/01/1953 a Barletta (BT), residente in Via IMBRIANI 14/F - 76121 Barletta (BT), Carta d Identità N o AJ5298158 rilasciata

Dettagli

VECTOR CLICOST VULCOST VARCOST DIVCOST CLIVEN CARADRI CARLIVE CARPEL CAROCE VECTORNET

VECTOR CLICOST VULCOST VARCOST DIVCOST CLIVEN CARADRI CARLIVE CARPEL CAROCE VECTORNET VECTOR CLICOST VULCOST VARCOST DIVCOST CLIVEN CARADRI CARLIVE CARPEL CAROCE VECTORNET Responsabile della Linea 2 Bruno D Argenio Istituto Ambiente Marino Costiero (IAMC) CNR Università Federico II di Napoli

Dettagli

INDICE. Normativa di riferimento. Premessa. Caratteri geologici generali. - Quadro geomorfologico territoriale. - Quadro stratigrafico territoriale

INDICE. Normativa di riferimento. Premessa. Caratteri geologici generali. - Quadro geomorfologico territoriale. - Quadro stratigrafico territoriale INDICE Normativa di riferimento Premessa Caratteri geologici generali - Quadro geomorfologico territoriale - Quadro stratigrafico territoriale - Quadro tettonico territoriale - Bibliografia Ubicazione

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO GEOMORFOLOGICO E DELLE FINALITÀ CHE ESSE HANNO NELLA GEOLOGIA SUBACQUEA

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO GEOMORFOLOGICO E DELLE FINALITÀ CHE ESSE HANNO NELLA GEOLOGIA SUBACQUEA Dott. Rosario SANTANASTASIO Subacqueo, geologo, geoarcheologo, capace di unire lavoro e passione come pochi. Presente nelle scoperte subacquee importati del Napoletano lavora con team affiatati e di alto

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Guardiano. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Guardiano. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Esperienza professionale. Cognome e Nome Pellegrini Vito. Professione Geologo

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Esperienza professionale. Cognome e Nome Pellegrini Vito. Professione Geologo CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Pellegrini Vito Professione Geologo Iscritto all Albo Professionale dei Geologi della Puglia Sezione A con il n.ro 777 Indirizzo Via Chiantera, 41-70044

Dettagli

Grotta c/o il Castelliere di Monte Castiglione

Grotta c/o il Castelliere di Monte Castiglione REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

CIRCOLAZIONE IDRICA ED EQUILIBRI IDROGEOLOGICI NEGLI ACQUIFERI DELLA PUGLIA

CIRCOLAZIONE IDRICA ED EQUILIBRI IDROGEOLOGICI NEGLI ACQUIFERI DELLA PUGLIA GEOLOGI e TERRITORIO Periodico dell Ordine dei Geologi della Puglia - Supplemento al n. 1/2004 13 CIRCOLAZIONE IDRICA ED EQUILIBRI IDROGEOLOGICI NEGLI ACQUIFERI DELLA PUGLIA Michele Maggiore, Pietro Pagliarulo

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

PU_1115. Grotta Nostra Famiglia. S. Antonio

PU_1115. Grotta Nostra Famiglia. S. Antonio Brindisi S. Antonio 112 234 X X X La cavità si apre sullo spalto collinare nel giardino del centro "Nostra Famiglia". Non è possibile accedere senza l'autorizzazione della dire 0 Pagina 1 di 14 Scheda

Dettagli

sita in località San Procopio (Barletta, Murge settentrionali).

sita in località San Procopio (Barletta, Murge settentrionali). Mem. Descr. Carta Geol. D It. XCIX (2015), pp. 327-336 figg. 10; tab. 1 Modellazione numerica 3D agli elementi finiti (FEM) per la valutazione delle condizioni di stabilità di cavità antropiche del territorio

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Riccio. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Riccio. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE Grotta di Curtomartino Bari Curtomartino curtomartino 72 63 X X X grotta chiusa con cancello Privato. Vito abbrusci www.grottacurtomartino.it 500 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli

Dettagli

Dott. Geol. VENTRELLA Nicola Antonio (RC Ssd GEO/05 GELOGIA APPLICATA) Curriculum Vitae al 31/01/2015

Dott. Geol. VENTRELLA Nicola Antonio (RC Ssd GEO/05 GELOGIA APPLICATA) Curriculum Vitae al 31/01/2015 Dott. Geol. VENTRELLA Nicola Antonio (RC Ssd GEO/05 GELOGIA APPLICATA) Curriculum Vitae al 31/01/2015 Il sottoscritto Dott. Geol. VENTRELLA Nicola Antonio, nato il 15/01/1953 a Barletta (BT), residente

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE Grotta di Curtomartino Bari Curtomartino curtomartino 72 63 X X X grotta chiusa con cancello Privato. Vito abbrusci www.grottacurtomartino.it 500 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli 11/11/1960 Alessandrelli

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE FAGLIA ATTIVA E' considerata attiva una faglia originatasi e/o riattivatasi durante il campo di stress agente correntemente nell'area.. Faglia quaternaria, pleistocenica,

Dettagli

GEOMORFOLOGIA COSTIERA

GEOMORFOLOGIA COSTIERA GEOMORFOLOGIA COSTIERA A cura di Stefano FURLANI Corso di Geografia Fisica con Laboratorio di Cartografia (A.a. 2017-2018) Argomenti della lezione In questa lezione parleremo di: Le coste del Mediterraneo

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta dei Ladroni. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta dei Ladroni. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

CENTRALE EOLICA OFF-SHORE GOLFO DI MANFREDONIA. Capitaneria di Porto di Manfredonia (FG) Oggetto: Relazione Geologica e Geotecnica Preliminare.

CENTRALE EOLICA OFF-SHORE GOLFO DI MANFREDONIA. Capitaneria di Porto di Manfredonia (FG) Oggetto: Relazione Geologica e Geotecnica Preliminare. Rif SEO-PR001-07 - RT - AA Data: 20/07/07 Versione: 00 Modifiche: Versione Originale File: PR001-07 - PARCO EOLICO GOLFO DI MANFREDONIA _Allegato A.doc Redatto da: Verificato da: Approvato da: Dott. G.Poli

Dettagli

Grotta di Pietro e Paolo n 2

Grotta di Pietro e Paolo n 2 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Data: Rev.01

Data: Rev.01 Informazioni amministrative Regione : Basilicata Provincia : Matera Comune : Matera Comunità Montana : Località : Matera - Via Gramsci SCHEDA DI CENSIMENTO AVI N. 4400008 Informazioni generali sull'evento

Dettagli

Relazione descrittiva

Relazione descrittiva PROGETTO: RIPARIMETRAZIONE DEL PAI NEL TERRITORIO DI FASANO Attività stage Inquadramento geologico, geomorfologico e idrogeologico nella zona di Montalbano Relazione descrittiva Tutor: Geom. Tommaso FERRARA

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO

EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO Laureanda: Melania TERZO Relatore: Cipriano DI MAGGIO EVOLUZIONE MORFOTETTONICA DELLA CONCA D ORO Sono presentati i risultati di uno studio morfotettonico condotto, nell ambito di una tesi di laurea, lungo

Dettagli

Elenco dei siti per Provincia e per Comune

Elenco dei siti per Provincia e per Comune Elenco dei siti per Provincia e per Comune Note 1) In alcuni casi si può riscontrare lo stesso numero di codice in corrispondenza di più di un Comune, poiché alcune aree censite si estendono su diversi

Dettagli