La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata)"

Transcript

1 La salvaguardia delle coste sabbiose: il caso-studio del sistema costiero del Bosco Pantano di Policoro (Basilicata) Sabato Luisa *, Longhitano Sergio **, Cilumbriello Antonietta *, Gioia Dario *, Spalluto Luigi* & Kalb Claudio*** (*) Dipartimento di Scienze della Terra e GeoAmbientali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Via Orabona 4, BARI; luisa.sabato@uniba.it (**) Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata, V.le dell Ateneo Lucano 10, Potenza (***) Dipartimento di Scienze della Terra, Osservatorio Coste E Ambiente Naturale Sottomarino - O.C.E.A.N.S. Università degli Studi di Cagliari RIASSUNTO Nell ambito del Progetto LIFE dell Unione Europea PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519), che ha come scopo la conservazione degli habitat dunali, si è svolto uno studio sulla dinamica costiera nell area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni in Basilicata (Italia meridionale). Per la realizzazione di tale progetto è stata eseguita un analisi dei dati pregressi di tipo idrologico, anemometrico e di clima d onda ed un analisi delle variazioni della linea di costa nell ultimo secolo. I dati di nuova acquisizione sono derivati prevalentemente da uno studio sedimentologico e geomorfologico dell area che ha previsto, tra l altro, l esecuzione di profili topografici e batimetrici stagionali. Inoltre, allo scopo di realizzare una serie di modelli di previsione sull incidenza del moto ondoso dominante e sul conseguente assetto idrodinamico dell area costiera, sono stati identificati gli eventi meteomarini più frequenti e di maggiore energia, e attraverso l utilizzo del software Delft3D si sono osservati gli effetti che tali eventi possono produrre sul sistema litorale. PAROLE CHIAVE: Progetto LIFE, PROVIDUNE, sedimentologia, sistema costiero, Policoro, Fiume Sinni, area SIC, Italia meridionale. PREMESSA E METODI Il Progetto PROVIDUNE nasce grazie ad un importante contributo dell'unione Europea (Programma LIFE+Nature and Biodiversity), e si propone la conservazione ed il ripristino di habitat dunali in alcuni siti SIC (Sito di Importanza Comunitaria) facenti parte della rete Natura 2000, delle province di Cagliari, Matera e Caserta. Il presente lavoro illustra alcuni risultati sedimentologici ottenuti nell ambito di tale progetto nell area SIC Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni, ubicata nel settore più meridionale del litorale che sottende la costa ionica della Basilicata, in provincia di Matera (Fig. 1) (SABATO et al., 2011a, b). Il litorale in oggetto, formato da sedimenti sabbioso-ghiaiosi, ha una lunghezza di circa 3,5 km ed un ampiezza variabile fino a circa 200 m. Lo studio del litorale ha riguardato sia l area emersa che quella sommersa, fino ad una profondità di circa -13 m. Sono stati dapprima raccolti ad analizzati i dati già esistenti di tipo geologico, idrologico, anemometrico e di clima d onda e successivamente sono stati realizzati rilievi sedimentologici e morfologici nell area emersa. Attraverso un analisi multitemporale in ambiente GIS di carte storiche, foto aeree ed ortofoto relative al periodo si sono ricavate le variazioni della linea di costa e dell area di foce nell ultimo secolo. Sono state inoltre realizzate tre campagne di rilevamento topografico e batimetrico nei mesi di luglio, ottobre e dicembre I profili topografici (36, equidistanziati di 100 m) sono stati acquisiti tramite strumentazione GPS in modalità RTK (Real Time Kinematic), mentre il rilievo batimetrico, eseguito tramite ecoscandaglio di tipo single beam Hydrobox 21 ha raggiunto l isobata dei -13 m e ha consentito di ottenere, attraverso tecniche geostatistiche, una mappa batimetrica per ciascuna campagna, in modo da verificare nei periodi presi in esame, la dinamica delle forme di fondo (barre, truogoli ecc.) e di valutarne lo spostamento. Inoltre è stato realizzato il campionamento dei sedimenti sia della spiaggia emersa (sub-ambienti di retrospiaggia ed avanspiaggia) che di quella sommersa (sub-ambienti di shoreface fino alla transizione all offshore) al fine di caratterizzare i parametri tessiturali e composizionali dei sedimenti dell area. Infine, allo scopo di fornire un modello evolutivo del sistema costiero analizzato, si sono realizzati una

2 serie di modelli di previsione riguardo gli effetti del moto ondoso dominante sulla dinamica dei sedimenti, utilizzando il software DELFT3D. Tale software consente la simulazione dei fenomeni morfodinamici (ROELVINK & VAN BANNING, 1994) innescati dagli eventi meteomarini più frequenti e di maggiore energia desunti dall analisi dei dati anemometrici, e tiene conto dei caratteri batimetrici e sedimentologici, ricostruendo il clima d onda attraverso il modello Simulating WAves Nearshore SWAN (BOOIJ et alii, 1999). Fig. 1 Carta geologica schematica del settore di Fossa bradanica in cui ricade l'area di studio. Nell area in tratteggio nero il Foglio Geologico n 508 Policoro, in scala 1:50.000; nel riquadro in rosso l area SIC Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni (da SABATO et al., 2011a, b). INQUADRAMENTO GEOLOGICO E METEOMARINO L area SIC Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni è ubicata nel settore sudorientale della regione Basilicata lungo la costa ionica metapontina, e comprende il tratto finale e la foce del Fiume Sinni. Tale area ricade in un settore della Fossa bradanica (sensu MIGLIORINI, 1937) dove affiorano depositi marini terrazzati (sensu VEZZANI, 1967; cum. bibl.) costituiti da prismi costieri localmente di età Pleistocene superiore, prevalentemente ghiaioso-sabbiosi (PIERI et al., 1996; CILUMBRIELLO, 2008; CILUMBRIELLO et al., 2008; SABATO et al., in prep.), e depositi sabbiosi, sabbioso-ghiaiosi e sabbioso-limosi delle piane alluvionale e costiera di età olocenica (VEZZANI, op. cit., COCCO et al., 1975; PAREA et al., 1980; BOENZI et al., 2002; PESCATORE et al., 2009; CILUMBRIELLO et al., 2010; GRIPPA, 2010; GRIPPA et al., 2011) (Fig. 1). Per quanto concerne il settore sommerso, l area è caratterizzata da una piattaforma ampia da 9 a 14 km con una pendenza media di circa 1 e con un margine localizzato ad una profondità massima di 150 m; in questa stessa area, la scarpata continentale è ampia circa 15 km, inclinata da 5 a 8 e caratterizzata da una serie di rilievi sottomarini ad andamento NO-SE separati da canyon che si immettono nella Valle di Taranto (PENNETTA et al., 1986, cum bibl.). A tali canyon viene attribuito un ruolo importante nel trasferimento di materiale sabbioso dalla piattaforma verso il largo (DE PIPPO et al., 2004, cum bibl.). Studi sedimentologici, mineralogici e anemometrici condotti in un area comprensiva di quella in oggetto individuano una direzione prevalente di dispersione dei sedimenti verso NE (BELFIORE, 1984; BRONDI et al., 1974; BENASSAI et al., 1976). Tale dato viene confermato dallo studio del clima anemologico condotto elaborando i dati forniti dall ARPAB (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente in Basilicata). Tali dati permettono inoltre di ricavare valori medi di velocità dei venti pari a 8,69 m/s, con prevalenza delle direzioni di provenienza dai quadranti sud-orientali.

3 RISULTATI L analisi storica dell evoluzione della linea di costa relativa al periodo (Fig. 2) mostra l alternarsi di periodi di avanzamento e periodi di arretramento. Questi ultimi diventano più significativi a partire dagli anni 90, e nel solo periodo si assiste ad un arretramento della linea di costa di circa 150 m in corrispondenza dell area di foce. Nel complesso si registra un arretramento a partire dal 1908 ad oggi, di circa 500 m. Le entità degli arretramenti subiti dal litorale in oggetto sono confrontabili con quelle ottenute da SPILOTRO et al. (2008), anche se riferite ad un intervallo di tempo più limitato. Fig. 2 Variazioni della linea di costa e del corso del Fiume Sinni dal 1908 al 2010 (da SABATO et al., 2011a, b). L analisi sedimentologica dell arenile in studio, caratterizzato da una spiccata bimodalità granulometrica (ghiaia e sabbia), dimostra che il sub-ambiente di retrospiaggia è costituito quasi esclusivamente da sabbia da medio-grossolana a fine, fino al piede della retroduna ove domina una sabbia fine, mentre il sub-ambiente di avanspiaggia è rappresentato in prevalenza da sabbia molto grossolana (70/80%) e subordinatamente da ghiaia (20/30%). Il settore di spiaggia sommerso risulta invece formato da sabbie da molto grossolane a molto fini, con una generale e graduale diminuzione del diametro medio dei sedimenti all aumentare della profondità (Fig. 3). I dati composizionali dei campioni prelevati nel settore emerso e in quello sommerso della spiaggia indicano la presenza di quarzo, feldspati s.l., litici polimineralici, litici carbonatici e bioclasti e minerali accessori. Nel complesso, l intera frazione litica rispecchia la composizione delle principali litologie che affiorano nell area del bacino idrografico del Fiume Sinni.

4 Fig. 3 Profilo morfo-batimetrico ricostruito dai rilievi effettuati durante la campagna di Luglio 2010 e distribuzione della granulometria dei sedimenti dedotta dalle analisi granulometriche (da SABATO et al., 2011a, b). L interpolazione dei dati derivanti dall analisi topografica e morfo-batimetrica condotta ha permesso la ricostruzione degli aspetti fisiografici relativi al settore emerso e a quello sommerso del litorale dell area SIC Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni. In particolare, la comparazione delle tre misure multi-temporali diagrammate per ciascun profilo topografico misurato ha permesso di registrare significative riduzioni della lunghezza della spiaggia emersa in alcuni tratti del litorale. Si sono osservati infatti tratti con lunghezze lineari variabili fino ad alcune decine di metri durante la stagione estiva, che sono invece risultati quasi completamente sommersi durante i successivi rilievi invernali. Inoltre, in prossimità dei profili più settentrionali dove la maggiore estensione della spiaggia ha consentito una modesta protezione della retrospiaggia, le caratteristiche del duneto non hanno mostrato variazioni significative durante il periodo di acquisizione. Al contrario, nei casi in cui l erosione invernale è riuscita ad intaccare anche il duneto, è stato possibile documentare vistosi gradini di profonda erosione (berme) (Fig 4). I profili batimetrici invece permettono di distinguere due settori principali, coincidenti con due zone a differente carattere idrodinamico: una prima zona, prossimale e di lunghezza lineare compresa tra 400/500 m dalla linea di riva, che risulta caratterizzata da un complesso sistema di barre sommerse, con truogoli interposti; una seconda zona, più distale e che si sviluppa dalla base esterna dell ultima barra verso l offshore, che non mostra importanti variazioni morfo-batimetriche. La comparazione delle acquisizioni multitemporali relative ai profili batimetrici mette in evidenza come la transizione da regimi energetici moderati (stagione estiva) verso periodi caratterizzati da un più elevato idrodinamismo (stagione invernale) non abbia prodotto vistose modificazioni morfologiche e batimetriche nei settori più distali profondi del sistema di spiaggia; al contrario, si assiste ad una marcata variazione delle forme di fondo

5 Fig. 4 Caratteri morfologici di un tratto di spiaggia poco a nord della foce del Fiume Sinni dove è ben visibile la berma di tempesta sviluppatasi in seguito alle mareggiate verificatesi durante l inizio dell autunno 2010 (da SABATO et al., 2011a, b). in coincidenza del settore più prospiciente la linea di riva, dove il sistema composito di barre sommerse mostra evidenti variazioni sia di forma che di dimensione. Grazie all utilizzo del software Delft3D, per l area in studio gli eventi meteomarini significativi sono risultati quattro: venti di tramontana, levante, scirocco e mezzogiorno. Gli effetti di una mareggiata così ipotizzati hanno pertanto indicato quattro possibili scenari, sulla base dei quali si sono ricavati i dati relativi alla velocità dei flussi idrodinamici, alle loro direzioni prevalenti ed alle zone soggette ad accumulo e/o ad escavazione. CONCLUSIONI Lo studio sedimentologico effettuato nell area SIC Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni, ha consentito di caratterizzare il suo sistema costiero, di rilevare variazioni sia a lungo termine che stagionali, e ha consentito di mettere in evidenza alcune criticità. Fra queste spicca l arretramento della linea di costa, le cui cause sono da imputare oltre che a fattori naturali, soprattutto a motivi antropici, in parte legati alla costruzione alla fine degli anni 80 di una imponente diga in terra (Monte Cotugno) lungo il corso del Fiume Sinni. Nonostante ciò il tratto di costa indagato conserva un buon grado di naturalità anche perchè, trattandosi di un area SIC istituita nell anno 1994, risulta sottoposta a controlli e permessi speciali di accesso; inoltre, il Centro Visita del WWF (World Wildlife Fund) inserito nell area, svolge un azione di vigilanza ed educativa nei confronti dei fruitori della spiaggia. Questo tipo di studio fornisce tutti gli elementi geologici necessari per eventuali interventi da effettuare sulla costa, nel rispetto della conservazione o dell eventuale recupero di habitat naturali e della loro conservazione, come suggeriscono le linee-guida del progetto LIFE, in cui si inserisce questo studio. Bibliografia BELFIORE A. (1984) - La dispersione dei sedimenti nel settore occidentale del Golfo di Taranto. Boll. Soc. Geol. It., 103, BENASSAI E., CATALDO P. & RAGONE A. (1976) - Inquadramento meteomarino dell area campione dello Ionio. Quaderni de La Ricerca Scientifica, 94, BOOIJ N., RIS R.C. & HOLTHUIJSEN L.H. (1999) - A third-generation wave model for coastal regions - 1. Model description and validation. Jour. of Geoph. Res., 104, BOENZI F., GALLICCHIO S. & VITALE G. (2002) - Caratteri geomorfologici della fascia costiera ionica in Basilicata. Relazione definitiva relativa al Progetto esecutivo di prima fase relativo allo studio della costa ionica ed un ipotesi di intervento per la salvaguardia e difesa del litorale, in relazione agli indirizzi di sviluppo socioeconomico della Regione Basilicata, 28 pp., Potenza

6 BRONDI A., FERRETTI O. & ANSELMI B. (1974) - Deriva delle sabbie del litorale nord-occidentale del Golfo di Taranto. Rend. Soc. It. Min. e Petr., 20, CILUMBRIELLO A. (2008) - Stratigrafia sequenziale dei depositi del Pleistocene medio-superiore del metapontino nell evoluzione del bacino di avanfossa appenninico meridionale. Tesi di Dottorato, Università di Bari, 105 pp. CILUMBRIELLO A., SABATO L., TROPEANO M., GALLICCHIO S., GRIPPA A., MAIORANO P., MATEU-VICENS G., ROSSI C.A., SPILOTRO G., CALCAGNILE L. & QUARTA G. (2010) - Sedimentology, stratigraphic architecture and preliminary hydrostratigraphy of the Metaponto coastal-plain subsurface (Southern Italy). Mem. Descr. Carta Geol. d It., XC, CILUMBRIELLO A., TROPEANO M. & SABATO L. (2008) - The Quaternary terraced marine deposits of the Metaponto area (Southern Italy) in a sequence stratigraphic perspective. In: AMOROSI A., HAQ B.U. & SABATO L. (Eds.) Advances in Application of Sequence Stratigraphy in Italy, GeoActa Sp. Publ. 1, COCCO E., CRAVERO E., DI GERONIMO S., MEZZADRI G., PAREA G.C., PESCATORE T., VALLONI R. & VINCI A. (1975) - Lineamenti geomorfologici e sedimentologici del litorale alto ionico (Golfo di Taranto). Boll. Soc. Geol. It., 94, DE PIPPO T., DONADIO C., PENNETTA M., TERLIZZI F., VALENTE A. & VECCHIONE C. (2004) - Il ruolo dei canyons sottomarini nella cattura dei sedimenti nel Golfo di Taranto. Atti Congr. Ass. It. Oceanologia e Limnologia, 17, Genova, GRIPPA A. (2010) - Studio stratigrafico-sequenziale di depositi costieri, affioranti e sepolti, dell area metapontina (entroterra del Golfo di Taranto). Tesi di Dottorato, Università di Bari, 209 pp. GRIPPA A., BIANCA M., TROPEANO M., CILUMBRIELLO A., GALLIPOLI M.R., MUCCIARELLI M. & SABATO L. (2011) - Use of the HVSR method to detect buried paleomorphologies (filled incised-valleys) below a coastal plain: the case of the Metaponto Plain (Basilicata, southern Italy). Boll. Geof. Teor. e Appl., 52(2), MIGLIORINI C. (1937) - Cenno sullo studio e sulla prospezione petrolifera di una zona dell Italia meridionale. 2nd Petroleum world Congress, Paris, PAREA G.C., FONTANA D., VALLONI R. & VINCI A.(1980) - Dispersione dei sedimenti ed evoluzione della costa fra Capo Spulico e Taranto durante il Quaternario. Geogr. Fis. Din. Quaternaria, 3, PENNETTA M., PESCATORE T.S. & SENATORE M.R. (1986) - I tipi di piattaforma continentale del Golfo di Taranto (Alto Ionio, Italia). Convegno ENEA "Evoluzione dei litorali", Policoro, ottobre 1986, PESCATORE T., PIERI P., SABATO L., SENATORE M. R., GALLICCHIO S., BOSCAINO M., CILUMBRIELLO A., QUARANTIELLO R. & CAPRETTO G. (2009) - Stratigrafia dei depositi pleistocenico-olocenici dell area costiera di Metaponto compresa fra Marina di Ginosa ed il Torrente Cavone (Italia meridionale): Carta Geologica in scala 1: Il Quaternario, 22(2), PIERI P., SABATO L. & TROPEANO M. (1996) - Significato geodinamico dei caratteri deposizionali e strutturali della Fossa bradanica nel Pleistocene. Mem. Soc. Geol. It., 51, ROELVINK J.A. & VAN BANNING G.K.F.M. (1994) - Design and development of Delft3D and application to coastal morphodynamics. In: VERWEY, MINNS, BABOVIC & MAKSIMOVIC (Eds.) Hydroinformatics, Balkema, Rotterdam, SABATO L. & CILUMBRIELLO A., con contributi di: BERTINI A., GALLICCHIO S., LA PERNA R., MAIORANO P., PIERI P., SPILOTRO G., TROPEANO M. (in prep.) - Note illustrative della Carta Geologica d Italia alla scala 1:50.000, Foglio 508 Policoro, 61pp. Sottoposto per la revisione all ISPRA. SABATO L., LONGHITANO S., CILUMBRIELLO A., GIOIA D., SPALLUTO L. (2011a) - Rapporto tecnicoscientifico Studi sedimentologici e dinamica marino-costiera SIC Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni. Report finale PROVIDUNE (LIFE 07NAT/IT/000519), 128pp. SABATO L., LONGHITANO S., CILUMBRIELLO A., GIOIA D., SPALLUTO L. & KALB C. (2011b) - Studio sedimentologico e dinamica marino-costiera del sistema litorale di Bosco Pantano di Policoro (Basilicata, Italia meridionale). Rend. Online Soc. Geol. It., 17, SPILOTRO G., PIZZO, V. & LEANDRO G. (2008) - Evoluzione della costa ionica della Basilicata e gestione della complessità. In: SPILOTRO G. (Ed.) Atti del Convegno: L arretramento della costa ionica della Basilicata: complessità, studi, azioni, Metaponto, 26 th May SIGEA, Geologia dell Ambiente, 2, VEZZANI L. (1967) - I depositi plio-pleistocenici del litorale ionico della Lucania. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat. in Catania s. VI, 18,

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile PROGETTO PRELIMINARE DI 2.140.000,00 INTERVENTO DI SALVAGUARDIA DI TRATTI DI LITORALE COMPRESI TRA SAMPIERI E PUNTA REGILIONE

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA

ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA ROCCO D ONOFRIO ANALISI MORFOTETTONICA DEL SETTORE IONICO DELLA FOSSA BRADANICA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE 7 Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO 11 1.1

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE

MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE MONITORAGGIO COSTIERO SU SCALA LOCALE E REGIONALE Relatore: Ing. Paolo CONTINI Direttore Tecnico MODIMAR s.r.l. Via Monte Zebio, 40 00195 Roma p.contini@modimar.it CONSIDERAZIONI GENERALI SUL MONITORAGGIO

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari

De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari METODOLOGIE UTILIZZATE E STUDI GEOMORFOLOGICI E SEDIMENTOLOGICI De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari Il Progetto LIFE+ Nature

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli Il Risanamento, la Conservazione e la Tutela delle Coste Sabbiose e delle Aree Dunali con Tecniche di Ingegneria Naturalistica ed a Basso Impatto Ambientale COASTAL MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

ESCURSIONE A LIDO DI DANTE E FOCE FIUMI UNITI (RAVENNA).

ESCURSIONE A LIDO DI DANTE E FOCE FIUMI UNITI (RAVENNA). Ravenna, 27/10/2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Elementi di Geologia e Geomorfologia ESCURSIONE A LIDO DI DANTE E FOCE FIUMI UNITI (RAVENNA). Guide: Docente Titolare del corso: Prof. Paolo

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale TESI DI LAUREA TRIENNALE Anno Accademico 2013 2014 Studio sull'evoluzione del profilo trasversale

Dettagli

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA I GEOLOGI: Dott.ssa - Daniela Alario Dott. Ambrogio Alfieri Dott.

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA RELAZIONE GENERALE

INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA RELAZIONE GENERALE REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Servizio Lavori Pubblici ISTITUTO DI IDRAULICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA Facoltà di Ingegneria STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine Note Metodologiche 1 Analisi della dinamica temporale dei fenomeni meteo marini sulla Spiaggia di Alimini Descrizione dei dati

Dettagli

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna Ravenna Perini L., Calabrese L., Luciani P., Lorito S. Sintesi della presentazione il sistema informativo della costa

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA 1 REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI POLLINA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo Relazione Tecnica 1. Premessa 2. Stato dei litorali 3. Proposta di manutenzione per l'anno 2014 1. Premessa Gli interventi di difesa dei litorali

Dettagli

Piano di monitoraggio

Piano di monitoraggio Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera delle opere marittime Protezione del litorale Piano di monitoraggio

Dettagli

Nunzio Di Giacomo, Amalia Caivano, Maurizio Sica, Giuseppe d Errico. Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Sele

Nunzio Di Giacomo, Amalia Caivano, Maurizio Sica, Giuseppe d Errico. Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Sele 213 STUDI E MONITORAGGIO DELL EVOLUZIONE STORICA RECENTE DELLA LINEA DI RIVA DEL LITORALE FOCE SELE Nunzio Di Giacomo, Amalia Caivano, Maurizio Sica, Giuseppe d Errico Autorità di Bacino Interregionale

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA GNGTS 2013 - Sessione 2.2 Effetti di sito Trieste, 21 novembre 2013 MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA M. Moscatelli

Dettagli

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Conferenza di lancio Roma, 29 April 2014 La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Francesco Latino Chiocci, Franceco Falese, Eleonora Martorelli Università «Sapienza» di

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

Acqua alta ad Ischia: c entra anche il cambiamento climatico? L 1 e 2 gennaio 2010 il Golfo di Napoli, come il Tirreno Meridionale, è stato

Acqua alta ad Ischia: c entra anche il cambiamento climatico? L 1 e 2 gennaio 2010 il Golfo di Napoli, come il Tirreno Meridionale, è stato Acqua alta ad Ischia: c entra anche il cambiamento climatico? L 1 e 2 gennaio 2010 il Golfo di Napoli, come il Tirreno Meridionale, è stato interessato da una forte mareggiata che ha variamente danneggiato

Dettagli

Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera

Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera Ferrari M. 1, Bozzano A. 1, Fierro G. 1, Ferretti O. 2 1 Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

USO DELLE INDAGINI HVSR PER LA DEFINIZIONE DELLA PALEOMORFOLOGIA SEPOLTA DELLA PIANA COSTIERA IONICA LUCANA

USO DELLE INDAGINI HVSR PER LA DEFINIZIONE DELLA PALEOMORFOLOGIA SEPOLTA DELLA PIANA COSTIERA IONICA LUCANA Bibliografia Berryhill J. R.; 1979: Wave-equation datuming, Geophysics, 44, 1329-1344. Da Cruz Pestana R. & Botelho M. A. B.; 1997: Migration of ground-penetrating radar data with simultaneous topographic

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE E REANALISI DEL MOTO

Dettagli

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Dipartimento I.M.A.G.E. Università di Padova Sarzana (Sp), 18-19 giugno 2009 Autorità di Bacino del fiume Adige modello idro-morfo-biodinamico per l

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE F. Aureli (*), M. D Oria (*), A. Ferrari (*), P. Mignosa (*), R. Vacondio (*) (*) DICATeA, Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO 1 Stato dell arte dinamica dei litorali e fabbisogni

ALLEGATO 1 Stato dell arte dinamica dei litorali e fabbisogni TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA MATTM-REGIONI con il coordinamento tecnico di ISPRA Linee Guida Nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici

Dettagli

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO 6. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI 6.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 7,74 Km ricadente nei Comuni di Fermo per 4,06 km e Porto San Giorgio

Dettagli

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere e di transizione Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano I Siti di Interesse Nazionale (SIN) con perimetrazione

Dettagli

La formazione del Delta del Po

La formazione del Delta del Po La formazione del Delta del Po Il Delta del Po L origine dell attuale territorio deltizio può ricondursi orientativamente al 30.000 a.c., quando la linea di costa cominciò a protendersi verso il mare.

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

La cartografia geomorfologica

La cartografia geomorfologica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra La cartografia geomorfologica Prof. Massimiliano FAZZINI AA..AA..2015/16 1. Fondamenti della Cartografia Geomorfologica Le carte geomorfologiche

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio

Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Pianificazione e manutenzione degli interventi di difesa nella Regione Lazio Ciro Riccardi Capo Settore Centro di Monitoraggio Osservatorio dei Litorali Laziali Regione Lazio Inquadramento generale La

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA Dott.ssa Geol. Daniela Alario

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO

UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO Università degli studi di Genova Scuola Politecnica UN MODELLO PER LA PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO: PARAMETRIZZAZIONE DELLA DISSIPAZIONE PER FRANGIMENTO CANDIDATI: FEDERICO CIOTTI VALENTINO LERZO RELATORE:

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro

COMUNE DI CATANZARO Provincia di Catanzaro Provincia di Catanzaro PROGETTO DEFINITIVO INDICE 1. PREMESSE...3 2. INQUADRAMENTO GEOmorfologICO...4 3. METODOLOGIA GENERALE DI LAVORO...10 4. Ratei di evoluzione della linea di riva e BILANCIO SOLIDO...13

Dettagli

Geologi liberi professionisti 2. Dipartimento Scienze della Terra, Università della Calabria

Geologi liberi professionisti 2. Dipartimento Scienze della Terra, Università della Calabria 181 INFLUENZA DELLA DINAMICA COSTIERA E DELLE OPERE ANTROPICHE SULLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEL LITORALE DI ROCCELLA JONI- CA, CALABRIA IONICA Antonio Pisciuneri 1, Angelo Alberto Stamile 1, Salvatore

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA Il Livello 2 di MS è obbligatorio, preventivamente all adozione degli Strumenti Urbanistici Attuativi e ai Piani di Emergenza Comunali (PEC) presentati dopo il 28 Giugno

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio.

Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio. Prodotto A.1 Identificazione delle aree potenzialmente a rischio. Elenco dei siti previsti per l installazione dei cartelli La scelta dei siti che vedranno l installazione dei cartelli relativi ai rischi

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI a cura di Nicola Ungaro, Annamaria Pastorelli, Enrico Barbone Unità Operativa Semplice Biologia Mare e Coste I rifiuti spiaggiati e

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA D.lgs. 42/2004 art. 142, c. 1, l. a) Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Piano paesaggistico regionale Workshop - I paesaggi costieri e lagunari

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Dinamiche naturali di formazione dei litorali alto adriatici, storia geologica del processo di formazione e dinamiche attuali tra trasporto

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero

Presentazione del Programma di Stage: Analisi, monitoraggio, previsione e prevenzione del rischio costiero UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Laboratorio di Geologia Ambientale e Termografia Via Trentino, 51-09127 Cagliari Tel. 0039 070 6757750 - Fax. 0039 070 282236 E-mail:

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

Parte IV EROSIONE DELLE COSTE

Parte IV EROSIONE DELLE COSTE Parte IV EROSIONE DELLE COSTE 203 LA VULNERABILITÀ DEI SISTEMI COSTIERI - IL POTENZIALE TRASPORTO SOLIDO LITORANEO IN PROSSIMITÀ DELLA FOCE DEL FIUME BASENTO A. Mauro D.I.F.A. - Università degli Studi

Dettagli

Relazione Geologica di Inquadramento

Relazione Geologica di Inquadramento Relazione Geologica di Inquadramento Saronno (VA) via Parma Foglio 21 Mappali 140-240-207-214 Committente: via Libertà, 80 - Settimo Milanese (MI) Redatto da: Alessandro Gambini Geologo Specialista Ordine

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO

INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO INDAGINI GEOTECNICHE OFFSHORE PER L INSTALLAZIONE DI CAVI SOTTOMARINI IN UN SETTORE DEL MAR BALTICO L adozione della tecnologia vibrocore, pur con le limitazioni inerenti la profondità di applicazione,

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

Dune da salvare, la Commissione europea in ispezione nei giorni scorsi in Terra di Lavoro Pubblicato in data 27/02/2011 da: Il Corriere di Caserta

Dune da salvare, la Commissione europea in ispezione nei giorni scorsi in Terra di Lavoro Pubblicato in data 27/02/2011 da: Il Corriere di Caserta ARTICOLI PUBBLICATI SU QUOTIDIANI Litorale Domizio, funzionari europei in visita a Caserta Pubblicato in data 27/02/2011 da: Corriere del Mezzogiorno. Dune da salvare, la Commissione europea in ispezione

Dettagli