Il tappeto erboso è una copertura erbacea comprendente lo strato più superficiale di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il tappeto erboso è una copertura erbacea comprendente lo strato più superficiale di"

Transcript

1 RIASSUNTO Con il presente lavoro si è voluto cercare di approfondire le conoscenze sull'evoluzione della composizione floristica di tre tra i principali miscugli da tappeto erboso per individuarne i più stabili e di conseguenza adatti all'uso domestico. La sperimentazione si è svolta nel corso di diciassette mesi presso l Azienda Agraria Sperimentale dell Università degli studi di Padova, con sede a Legnaro. Tre miscugli di microterme sono stati posti a confronto in una prova a blocco randomizzato a tre ripetizioni. Si è cercato di studiare l evoluzione della composizione floristica in ciascun miscuglio seguendo il metodo dell analisi lineare proposto da Daget e Poissonet (1971). I rilievi sono stati eseguiti con cadenza mediamente bisettimanale a partire dal mese di febbraio 2007 fino a luglio I dati raccolti sono stati poi elaborati per ricavare la frequenza percentuale (Freq %). Dai risultati ottenuti si è potuto constatare che alcuni miscugli si sono rivelati molto stabili, mentre in altri la composizione floristica ha subito variazioni anche significative, per quel che riguarda la frequenza specifica delle varie essenze presenti nei miscugli stessi, al punto da fare ipotizzare possibili variazioni nelle percentuali di semina di alcune specie. Inoltre i miscugli sono stati sottoposti a periodici trattamenti con fitoregolatori di crescita nanizzanti, al fine di analizzarne gli effetti sulla composizione specifica stessa. 3

2 SUMMARY The aim of this research is to increase knowledge about the evolution of the floristic composition of three of the most important mixtures for domestic use grass lawns in order to find out the most stable ones. A field trial was conducted for seventeen months at the Experimental farm of Padova University in Legnaro. Three mixtures of cool-season grasses were seeded in a completely randomized block design. To evaluate the evolution of floristic composition of each species the linear analysis method proposed by Daget and Poissonet (1971) was performed every two weeks between February 2007 and July The collected data has been used to calculate the frequency per cent (Freq %). According to the results, we could understand that some mixtures displayed prominent stability, whereas others showed meaningful variations in their floristic coposition, to the point that we can imagine to introduce possible variations in the sowing percentage of some species. Furthermore, the mixtures were submitted to periodic treatments with plant growth regulators, with the aim to analize their effects on the floristic composition of the mixtures. 4

3 1. INTRODUZIONE 1.1 DEFINIZIONE DI TAPPETO ERBOSO Il tappeto erboso è una copertura erbacea comprendente lo strato più superficiale di suolo interessato dalla presenza di radici e/o rizomi, usualmente tagliato basso e caratterizzato da uniformità e bassa crescita, (Beard, 1991). Il tappeto erboso può essere definito come un particolare tipo di prato gestito con diverse finalità, in particolare ornamentali, sportive o ricreative. Per questo si differenzia quindi dal comune prato di interesse foraggiero la cui funzione è principalmente quella produttiva. Il tappeto erboso è sicuramente una delle realizzazioni più belle che l azione congiunta della natura e dell opera dell uomo possono realizzare. Oltre a costituire una grande utilità per la vita dell uomo sotto diversi punti di vista, esso rappresenta di per sé una bellezza insostituibile (Panella et al., 2000). Lo scopo dei tappeti erbosi è anche quello di migliorare l ambiente in cui si vive. Il 5

4 tappeto erboso, infatti, è visto oggi come un elemento integrante dell ambiente urbano. Nella progettazione urbanistica le superfici erbose sono concepite per conservare le visuali panoramiche, rendere più gradevole e vivibile l ambiente, valorizzare e distinguere le aree d interesse storico e artistico o semplicemente per offrire un senso di spazio e di profondità che spesso manca nei quartieri molto urbanizzati delle moderne città. Sebbene il tappeto erboso non rappresenti un elemento dominante nella tradizione paesaggistica italiana, la richiesta di superfici in erba per la realizzazione dei moderni giardini è in rapida espansione. La diffusione del tappeto erboso non è limitata al solo scopo ornamentale; durante la seconda metà del ventesimo secolo varie discipline, tra cui quelle urbanistiche, quelle mediche, quelle sportive hanno considerato sempre più essenziale il ruolo svolto dal tappeto erboso negli aggregati urbani; attualmente infatti, tali fitocenosi sono considerate elementi strutturali delle moderne città. Analizziamo in particolare le diverse funzioni svolte da una superficie coperta a tappeto erboso: funzione ambientale: che si estrinseca con la produzione di ossigeno, la purificazione delle acque, il controllo climatico, l'abbattimento delle polveri e fumi nell atmosfera e degli agenti inquinanti, la riduzione del rumore e dell intensità luminosa, la funzione antierosiva. funzione ricreativa: in quanto come spazio naturale consente un' abituale frequentazione umana poiché riesce a soddisfare le esigenze sia dei bambini che degli adulti perché piacevole, rilassante e funzionale. funzione sportiva perché le caratteristiche di elasticità sofficità e sicurezza offerte da una cotica erbosa fitta, fanno del tappeto erboso una superficie per la pratica sportiva a tutt oggi insostituibile. 6

5 1.2 PRINCIPALI TIPI DI TAPPETO ERBOSO Attualmente le finalità di una superficie mantenuta a tappeto erboso sono molteplici, anche se in via approssimativa, si possono ricondurre a tre grossi filoni, per cui i tappeti erbosi sono distinti in: TAPPETI ERBOSI RICREAZIONALI Con il termine tappeti erbosi ricreazionali si intendono quelle superfici inerbite allo scopo di sopportare ai fini dell impiego del tempo libero, le attività ricreazionali esercitate di massima da una limitata presenza di utilizzatori. Sono comunemente definiti come tappeti rustici, ovvero di minor valore estetico, e quindi più naturali e in grado di sopportare un uso anche intenso; su di esso si svolgono molteplici attività, da quelle scolastiche-formative a quelle di impiego del tempo libero (feste, scampagnate, sagre, concerti ecc.) TAPPETI ERBOSI ORNAMENTALI Con il termine tappeti erbosi ornamentali ci si riferisce alle superfici inerbite presenti nei giardini e nei parchi ove la qualità estetica è la 7

6 componente fondamentale. Sono rappresentati dai tappeti indicati comunemente con il termine di tappeti fini, ovvero quelli di grande effetto estetico e che sono quindi sottoposti ad intensa gestione colturale e che solitamente vengono poco calpestati. In questa categoria rientrano: I tappeti erbosi dei parchi pubblici I tappeti erbosi dei giardini (pubblici o privati) I tappeti erbosi di aree di interesse turistico od artistico 8

NUOVE PROSPETTIVE PER LE SPECIE MICROTERME DA TAPPETO ERBOSO

NUOVE PROSPETTIVE PER LE SPECIE MICROTERME DA TAPPETO ERBOSO PADANA SEMENTI ELETTE ATTI SEMINARIO TECNICO-SCIENTIFICO NUOVE PROSPETTIVE PER LE SPECIE MICROTERME DA TAPPETO ERBOSO 19 aprile 2013 Sala conferenze Agricoltura Corte Benedettina, Legnaro (PD) CON IL PATROCINIO

Dettagli

I benefici del tappeto erboso nell'ambiente urbano

I benefici del tappeto erboso nell'ambiente urbano w w w. t u r f e u r o p e. e u Verona, 12 ottobre 2018 European Turfgrass Society Claudia de Bertoldi, PhD I Tappeti erbosi Specie erbacee evolute negli ultimi 40 milioni di anni per la pressione selettiva

Dettagli

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

!  # $ $ % & & % %  #  # &%! %  # & ' & ( % )  # ESTRATTO DA ARTICOLO PUBBLICATO! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " # * % 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello.

Dettagli

Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE

Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il fumo Prova esperta asse matematico LAVORO INDIVIDUALE Alunno Classe ISTRUZIONI Si ricordano gli strumenti consentiti: calcolatrice, vocabolario di lingua italiana e inglese.

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place

Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place Il giardino è un luogo senza tempo Garden is a timeless place MATI 1909 MATI 1909 studies your environment, your needs and suggests you suitable proposals so that your garden becomes unique and original

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PREMESSE Il Gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) del Comune di Bergamo propone, a

Dettagli

MANUALE PER LA MANUTENZIONE DI MANTI IN ERBA ARTIFICIALE

MANUALE PER LA MANUTENZIONE DI MANTI IN ERBA ARTIFICIALE MANUALE PER LA MANUTENZIONE DI MANTI IN ERBA ARTIFICIALE L Erba Artificiale Il manto d erba artificiale è considerato una valida alternativa all erba naturale e ad altre superfici sportive in quanto riduce

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Scienze Ambientali PROVINCIA DI PARMA Assessorato Agricoltura, Alimentazione, Sviluppo Rurale, Montagna e Forestazione IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA

Dettagli

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico Tutela e valorizzazione dell'ambiente: come costruirsi in casa' un paesaggio turistico Bergamo, 16 Febbraio 2019 Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Dettagli

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS Università di Pisa Facoltà di ingegneria Corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni Oscillatore a microonde utilizzante risonatore a tecnica FSS Relatori : Prof. Ing. Monorchio Agostino Ing.

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

Metodo pren 17178:2018

Metodo pren 17178:2018 Metodo pren 17178:2018 Liquid petroleum products Determination of the total volatile sulfur content in liquefied petroleum gases by ultraviolet fluorescence Alessandro Bonini Unichim Plenaria Prodotti

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea Analisi e progettazione di un attuatore tattile per applicazioni di realtà virtuale Candidato

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 1 2. DOCUMENTI APPLICABILI 1 3. RIESAME DELLA RICHIESTA D OFFERTA 1 4. RICEZIONE DELL

Dettagli

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Mercantini ha fondato la sua filosofia produttiva sulla qualità, puntando all eccellenza in ogni settore

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

Dettagli della villa. Pou Nou, Sant Lluís VN139

Dettagli della villa. Pou Nou, Sant Lluís VN139 has been establish for over 25 years and we are members of ABTA for your financial protection. Our extensive knowledge and experience of the island including our comprehensive local concierge services

Dettagli

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano Prof. Gian Battista BISCHETTI DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA via Celoria 2-20133 MILANO tel.

Dettagli

! " #$ % Edizioni Eufonia D - Via Trento, Pisogne (BS) Tel

!  #$ % Edizioni Eufonia D - Via Trento, Pisogne (BS) Tel &! " #$ %! Don Quixote - pag. 2 Der Rosenkavalier Suite from the Opera - pag. 19 Der Rosenkavalier Dritter Aufzug - pag. 4 Symphonia Domestica Op. 5 - pag. 54 TillEulenspiegels lustrige Streiche - pag.

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Fisher Linear discriminant analysis (pag 228)

Fisher Linear discriminant analysis (pag 228) Fisher Linear discriminant analysis (pag 228) 1 Nell Analisi delle componenti proncipali PCA si trovano quelle componenti utili per la rappresentazione dei dati Tali componenti non sono utili a discriminare

Dettagli

ALFREDO HÄBERLI PRESENTA LA NUOVA CUCINA MESA ALFREDO HÄBERLI PRESENTS THE NEW KITCHEN MESA NEWS

ALFREDO HÄBERLI PRESENTA LA NUOVA CUCINA MESA ALFREDO HÄBERLI PRESENTS THE NEW KITCHEN MESA NEWS n.11 11/2009 ALFREDO HÄBERLI PRESENTA LA NUOVA CUCINA MESA ALFREDO HÄBERLI PRESENTS THE NEW KITCHEN MESA Nel rinnovato showroom Lorusso Arredamenti di Andria e al Caffè Letterario di Roma si sono accesi

Dettagli

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Tecnologia rivoluzionaria: auto-rigenerante e massima resistenza al calpestio. RPR è un

Dettagli

Sistema. #futura. italian urban landscape

Sistema. #futura. italian urban landscape Sistema #futura italian urban landscape #composizioni #futura Sistema #futura Dalla collaudata collaborazione tra il designer Andrea Fracassi e la Pacchiarini, traendo ispirazione da #modula, nasce #futura,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Geoscienze Direttore Prof. Cristina Stefani TESI DI LAUREA MAGISTRLE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA SEDIMENTOLOGIA E MODELLIZZAZIONE

Dettagli

Petri Dishes. Medical technology

Petri Dishes. Medical technology Medical technology Andare sempre oltre gli standard è l obiettivo che alimenta le nostre ambizioni. Keep going beyond the standards is the target that feeds our motivation. PRODOTTI PER LA MICROBIOLOGIA

Dettagli

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi P. Arcaini 1, G. Bordogna 2,3, E. Mangioni 3, S. Sterlacchini 3 1 Department of Engineering, University of Bergamo 2 National Research

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition)

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Studia Rapido Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO)

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO) ASBESTOS MINE Balangero (IT) Following is a brief presentation with some examples of the final processing of the data that has been collected with the use of professional UAV by BLUBASTETFLY (IT). Data

Dettagli

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO Coop. Sociale Onlus Natura e Ambiente Cupra Via A. Gramsci 29 63012 Cupra Marittima (AP) Cell. 333 1492083 Tel. Fax 0735 778413 E mail: naturaeambientecupra@hotmail.it P. IVA 01836150449 Servizi Eco-Ambientali,

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio

Ingegneria Meccatronica. M. Da Lio Ingegneria Meccatronica M. Da Lio Ingegneria Meccatronica Dall Idea al Prodotto finito (sito web) Innovazione ritmo di rinnovamento dei prodotti industriali sempre più rapido nel triennio 94-96 il 49.7%

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME CMOS circuits Si supponga di avere una tecnologia CMOS con le seguenti caratteristiche: p =400 cm 2 /V s, n =1200 cm 2 /V

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

I GIOVANI E L INNOVAZIONE I GIOVANI E L INNOVAZIONE di NATALIA FARAONI - IRPET Firenze, 19 ottobre 2011 GIOVANI E INNOVAZIONE: un connubio naturale? Innovazione parola chiave per lo sviluppo Giovani generazioni strutturalmente

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

TOMOGRAFIA SISMICA 3D A GRIGLIE SFALSATE

TOMOGRAFIA SISMICA 3D A GRIGLIE SFALSATE G. Böhm (1), A. Vesnaver (1) e P. Galuppo (1), (2) (1) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Trieste (2) Gicoms srl, Trieste TOMOGRAFIA SISMICA 3D A GRIGLIE SFALSATE Riassunto.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

Paesaggio e psicologia

Paesaggio e psicologia Paesaggio e psicologia Francesca Pazzaglia Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova L Università di Padova per il paesaggio. Discipline a confronto Padova, 25 febbraio 2016 An ordered environment...

Dettagli

Dettagli della villa. Alaior VN173

Dettagli della villa. Alaior VN173 has been establish for over 25 years and we are members of ABTA for your financial protection. Our extensive knowledge and experience of the island including our comprehensive local concierge services

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE E GLI ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BOLOGNA E PROVINCIA

BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE E GLI ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BOLOGNA E PROVINCIA Comitato provinciale per il 150 dell'unita' d'italia BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE E GLI ENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BOLOGNA E PROVINCIA PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA

Dettagli

BATTISCOPA BASEBOARD

BATTISCOPA BASEBOARD BATTISCOPA BASEBOARD Vi presentiamo la nostra collezione di battiscopa. Questa serie è stata pensata per ogni tipologia di esigenza; hanno varie misure, colori e design unici al fine di soddisfare il cliente

Dettagli

STARK E PROGETTUALITA COMUNICAZIONE STILE STARK IS ABILITY TO DESIGN COMUNICATION STILE

STARK E PROGETTUALITA COMUNICAZIONE STILE STARK IS ABILITY TO DESIGN COMUNICATION STILE STARK E PROGETTUALITA COMUNICAZIONE STILE L esperienza trentennale di TEK Arredamenti ed il suo tradizionale impegno nella ricerca, fanno sì che si armonizzino qualità artigianale con innovazione e design

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

IT- INGREDIENTI: MODO D'USO:

IT- INGREDIENTI: MODO D'USO: nthalten. ύδια. IT- INGREDIENTI: colorante: E153. MODO D'USO: Per il cioccolato bianco: aggiungere 4 g circa di colorante ogni 100 g di cioccolato. Aumentare la grammatura del colorante se si vuole ottenere

Dettagli

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio...

SOMMARIO. 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico Preparazione del substrato Siepi-cespuglio... SOMMARIO 1 IMPOSTAZIONI DEL RECUPERO AMBIENTALE... 2 2 LAVORI PREPARATORI AL RIUSO FINALE... 3 2.1 Conservazione del terreno proveniente dallo scotico... 3 2.2 Preparazione del substrato... 3 3 INTERVENTI

Dettagli

Coconutrug Alabastro Asfalto

Coconutrug Alabastro Asfalto è un marchio autonomo già dal 1998. In si fondono tensione alla Natura, nuovo approccio funzionale e touch sensibile intenso, concetti che caratterizzano la ricerca G.T.Design da sempre. Realizzato nella

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli

Heatsink Profiles. Profilati Dissipatori S Y S T E M M A N A G E M E N T Q U A L I T Y I E D I F C E R T

Heatsink Profiles. Profilati Dissipatori S Y S T E M M A N A G E M E N T Q U A L I T Y I E D I F C E R T I E D I F Heatsink Profiles Profilati Dissipatori Q U A L I T Y M A N A G E M E N T ISO /TS 169 49 : 02 S Y S T E M C E R T EURAL GNUTTI S.p.A. opera da oltre anni nella produzione di profilati speciali

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions)

CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions) CLIMATHON TORINO 16 ottobre 2018 Soluzioni naturali (nature-based solutions) Andrea Vigetti RAIN GARDEN E RAIN WATER PARK U.S. Environmental Protection Agency VERDE PENSILE VERDE PENSILE Nel 2007 l istituto

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax RAPPORTO DI PROVA 132647 / 1 Ricevimento campione: 29-09-11 Esecuzione prova: 29-09-11 Emissione rapporto: 06-03-12 Denominaz.campione: PINO NORDICO TERMOTRATTATO 215 C BRENSTOL OU PETERBURI RD 44 11415

Dettagli

Steering to the perfection...

Steering to the perfection... NAUTICA 2008 Steering to the perfection... IL VOLANTE Ricerche effettuate nell'ambito del mercato americano hanno dimostrato come il momento decisionale dell'acquisto di un'imbarcazione coincida sempre

Dettagli

Catino Tondo design Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano 06. catino tondo.

Catino Tondo design Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano 06. catino tondo. Catino Tondo design Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano 06 catino tondo. Una geometria pura che si adatta a qualsiasi forma e dimensione di spazio. Cercavamo oggetti ricchi di significato applicando il filtro

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012 Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - Home made Gain Master antenna

Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo -  Home made Gain Master antenna Gain Master autocostruita 1rgk463 Alfredo - http://1rgk463.jimdo.com/ Home made Gain Master antenna Dati tecnici Technical data Tipo: 0,625 λ o 5/8 λ, dipolo verticale alimentato al centro Type: 0,625

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Indice di permanenza media dei turisti - Pillar 4.4 Average length of visitor stay

Indice di permanenza media dei turisti - Pillar 4.4 Average length of visitor stay Indice di permanenza media dei turisti - Pillar 4.4 Average length of visitor stay L indicatore intende stabilire la durata media della permanenza turistica in ogni singolo Comune della Provincia di Pisa

Dettagli

PROGETTAZIONE ROBUSTA

PROGETTAZIONE ROBUSTA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA LUIGI VANVITELLI Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea Specialistica in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE ROBUSTA A.A. 2008/09 ~ ing. Michele STAIANO

Dettagli

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries Mrs Debora Gottardello Abstract Globalization gives

Dettagli

progetti in acciaio inox / cor-ten

progetti in acciaio inox / cor-ten progetti in acciaio inox / cor-ten 09 Villa residenziale Treviso Residential villa Treviso S T A I N L E S S S T E E L / C O R - T E N S T E E L P R O J E C T S ETHNIC ::: COR- TEN The flexibility of cor-ten

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

Campiture. G.T.DESIGN tel

Campiture. G.T.DESIGN tel Campiture Il tappeto è il suolo su cui siamo nati. Ci assomiglia. E il primo elemento attorno a cui si costruisce l atmosfera intima e domestica. Di una casa rappresenta il profumo, le abitudini, le poetiche.

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

First tests on hemp harvesting, baling and treatment with flax machineries. Dott. Luigi PARI

First tests on hemp harvesting, baling and treatment with flax machineries. Dott. Luigi PARI Third Workshop of the 4FCROPS Project: Can the fibre offer a viable alternative land use option and could they support a competitive industry? Poznan, 18 November 2009 First tests on hemp harvesting, baling

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) Via Amendola, 165/A, Bari

PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) Via Amendola, 165/A, Bari ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 1, 455-460 PRIMI RISULTATI DI PROVE DI DISERBO CHIMICO CON CLOMAZONE NELLA COLTURA DEL FINOCCHIO (FOENICULUM VULGARE) P. MONTEMURRO 1, M. FRACCHIOLLA 1, D. OLIVIERI

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ DEI PRE-MISCELATORI PER LE MACCHINE IRRORATRICI

VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ DEI PRE-MISCELATORI PER LE MACCHINE IRRORATRICI ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 475-480 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ DEI PRE-MISCELATORI PER LE MACCHINE IRRORATRICI P. BALSARI, P. MARUCCO, D. GHIGO Università degli Studi di Torino Dipartimento

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

Come dimensionare una catena fleyer. How to dimension a fleyer chain. Selezione. Selection. Table b

Come dimensionare una catena fleyer. How to dimension a fleyer chain. Selezione. Selection. Table b Come dimensionare una catena fleyer Nelle tabelle seguenti troviamo tre serie di catene fleyer, la LL, la AL e la BL Le catene AL (norme americane) e LL (norme europee) vengono principalmente utilizzate

Dettagli

Tradizione & Innovazionec

Tradizione & Innovazionec Tradizione & Innovazionec L azienda Maurizio Pacini è stata fondata nel 1983 da Maurizio Pacini, che ha ereditato la tradizione e la dedizione per la natura di suo padre Camillo introducendo nel mondo

Dettagli

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO Provincia di Sassari RECUPERO E SISTEMAZIONE AREA CIRCOSTANTE CHIESA DI S.ANTONIO ABATE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA 1 Premessa L intervento in progetto

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione

INTERVENTO FORMA DOCENTI. Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione INTERVENTO FORMA DOCENTI Caratterizzazione botanica e composizione chimica delle specie spontanee eduli e loro trasformazione Riconoscimento botanico Ore: 6 Sede: CRSA Basile Caramia o IISS B. Caramia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

Containers. Medical technology

Containers. Medical technology Containers Medical technology Andare sempre oltre gli standard è l obiettivo che alimenta le nostre ambizioni. Keep going beyond the standards is the target that feeds our motivation. Containers Urintainer

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

Dettagli della villa. Binibeca Vell VN152

Dettagli della villa. Binibeca Vell VN152 has been establish for over 25 years and we are members of ABTA for your financial protection. Our extensive knowledge and experience of the island including our comprehensive local concierge services

Dettagli

"Valorizzazione del potenziale turistico della regione Capriasca, Val Colla, Sonvico, Villa Luganese e Cadro"

Valorizzazione del potenziale turistico della regione Capriasca, Val Colla, Sonvico, Villa Luganese e Cadro "Valorizzazione del potenziale turistico della regione Capriasca, Val Colla, Sonvico, Villa Luganese e Cadro" Promotori: Città di Lugano, Comune di Capriasca, Ente Turistico del Luganese con il sostegno

Dettagli

Il paesaggio come archivio

Il paesaggio come archivio Il paesaggio come archivio Quali strategie per il Monferrato astigiano nella prospettiva UNESCO? Marco Devecchi Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Castagnole Monferrato

Dettagli