Elaborato tecnico 4. Sintesi non tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborato tecnico 4. Sintesi non tecnica"

Transcript

1 Elaborato tecnico 4 Sintesi non tecnica

2 Istanza di Autorizzazione Integrata Ambientale Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica GEOFOR S.p.A. Impianto di trattamento rifiuti organici Piattaforma di Gello di Pontedera (PI) Revisione: 0 10/02/2016

3

4 Riferimenti Titolo Cliente Autore/i Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica GEOFOR S.p.A. Susanna Baronti Verificato Omar Retini Approvato Omar Retini Numero di 2471 progetto Numero di Pagine 11 Data 10/02/2016 Colophon Tauw Italia Srl Lungarno Mediceo, 40 Telefono Fax Il presente documento è di proprietà del Cliente che ha la possibilità di utilizzarlo unicamente per gli scopi per i quali è stato elaborato, nel rispetto dei diritti legali e della proprietà intellettuale. Tauw Italia detiene il copyright del presente documento. La qualità ed il miglioramento continuo dei prodotti e dei processi sono considerati elementi prioritari da Tauw Italia che opera in conformità con gli standard di qualità ed è accreditata: UNI EN ISO 9001:2008 GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 3 di 11

5 GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 4 di 11

6 INDICE 0 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL PROGETTO PRESTAZIONI AMBIENTALI Rifiuti in ingresso Consumi di acqua Suolo Materie prime e prodotti Materie Prime Prodotti Bilancio energetico Emissioni in atmosfera Scarichi idrici ed al suolo Rifiuti prodotti Emissioni Sonore GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 5 di 11

7 0 INTRODUZIONE La presente Sintesi non tecnica è fornita per la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (di seguito AIA ) riguardante l impianto di trattamento dei rifiuti organici che Geofor S.p.A.. ha intenzione di realizzare all interno della propria piattaforma tecnologica di trattamento rifiuti sita in località Gello, viale America 105, nel territorio del Comune di Pontedera (PI). L impianto avrà una potenzialità di trattamento nominale di t/a di rifiuti organici e andrà a sostituire l attuale sezione di compostaggio da t/anno. L impianto, in sintesi, mediante un trattamento prima anaerobico e poi aerobico permetterà di ottenere dai rifiuti organici: biogas che sarà trasformato in energia elettrica e termica mediante un motore endotermico a ciclo otto da kwel; compost di qualità. L impianto in progetto risulta assoggettato ad AIA di competenza Regionale in quanto ricadente al punto 5.3.b).1 dell Allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.: il recupero, o una combinazione di recupero e smaltimento, di rifiuti non pericolosi, con una capacità superiore a 75 Mg al giorno, che comportano il ricorso ad una o più delle seguenti attività [ ]: 1) trattamento biologico. Essendo un impianto trattamento rifiuti ai sensi del comma 2 dell art. 208 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. l AIA sostituirà anche l autorizzazione unica alla costruzione e all esercizio di cui al precedente articolo. L impianto, producendo energia da fonte rinnovabile, è soggetto ad Autorizzazione Unica alla costruzione e all esercizio ai sensi del Dlgs 387/2003 e della LR 39/2005: l Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) sarà rilasciata nell ambito del procedimento di Autorizzazione Unica di cui all art. 12 D.Lgs 387/2003 e all art 13 della LR 39/2005. Il progetto preliminare dell impianto è stato sottoposto ai competenti Uffici della Provincia di Pisa-Servizio Ambientale per la procedura di verifica di assoggettabilità alla V.I.A. ai sensi della L.R. 10/2010. La Provincia di Pisa con determina n 534 del 10/02/2011 ha espresso parere ambientale favorevole escludendo il progetto dalla procedura di VIA. Gli impianti attualmente già presenti all interno della piattaforma Geofor di Gello non rientrano nella presente richiesta di AIA e continueranno ad essere eserciti in forza delle autorizzazioni in essere. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO L impianto di trattamento rifiuti organici sarà realizzato all interno del complesso Geofor ubicato in località Gello nel comune di Pontedera, Provincia di Pisa. Il sito di progetto è localizzato a ovest della zona industriale di Gello, in un area posta immediatamente a sud del canale scolmatore del Fiume Arno ed in aderenza di Viale America. La figura che segue mostra l ubicazione su foto aerea dell impianto GEOFOR nel quale verranno realizzate le opere in progetto. GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 6 di 11

8 Figura 1a Ubicazione dell impianto L impianto da realizzare comprende le seguenti linee di trattamento e reti tecnologiche: Ricezione rifiuti organici Preparazione sospensione organica da rifiuti organici Serbatoio polmone sospensione e Digestione Anaerobica Depurazione e utilizzo del biogas in cogenerazione Disidratazione digestato e trattamento filtrato e circuito acque Ricezione frazione lignocellulosica Preparazione miscela digestato disidratato - frazione lignocellulosica e Compostaggio aerobico Maturazione e raffinazione compost (linea in parte esistente) Presidi ambientali e reti tecnologiche Automazione e telecontrollo Impianti elettrici Impianti tecnologici della palazzina servizi L impianto utilizzerà i seguenti servizi già presenti nella piattaforma Geofor: la sezione di pesatura in ingresso e in uscita dei vettori di conferimento rifiuti organici, dei sovvalli e del compost di qualità; i mezzi di lavaggio piazzali e movimentazione container. L impianto sarà collegato alla rete di distribuzione Enel mediante l esistente cabina elettrica presente all interno dello stabilimento Geofor. 2 PRESTAZIONI AMBIENTALI 2.1 RIFIUTI IN INGRESSO L impianto in progetto prevede il trattamento biologico (R3) per la produzione di biogas e ammendante compostato misto dei seguenti rifiuti: FORSU da raccolta differenziata utenze domestiche e non domestiche, effettuata essenzialmente con metodologia di raccolta "porta a porta" e cassonetto stradale (Rifiuto urbano non pericoloso) provenienti dal bacino di utenze facente capo alla piattaforma Geofor di Gello - CER ; GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 7 di 11

9 Scarti di frutta e verdura dei banchi ortofrutticoli dei mercati ambulanti, conferiti dai gestori dei banchi o dagli operatori delle ditte addette alla pulizia della zona del mercato, all'interno di contenitori dedicati (Rifiuto urbano non pericoloso) CER ; Prodotti alimentari confezionati, scaduti o per mancato freddo provenienti da utenze non domestiche della grande distribuzione raccolti in container appositamente posizionati (supermercati - aziende di catering) (Rifiuto speciale non pericoloso) CER ; Prodotti alimentari: carne e pesce confezionati, scaduti o per mancato freddo provenienti da utenze non domestiche della grande distribuzione (supermercati - aziende di catering) (Rifiuto speciale non pericoloso) - NO SCARTI DI MACELLAZIONE CER ; Prodotti della panificazione e della dolcificazione raccolti in container appositamente posizionati (Rifiuto speciale non pericoloso) CER Tali rifiuti prima di essere sottoposti al trattamento biologico vengono stoccati (in modalità R13) in un area dimensionata per accogliere un volume di 900 m 3 (l area di stoccaggio è pari a 450 m 2 ). 2.2 CONSUMI DI ACQUA L impianto prevede di riutilizzare l acqua contenuta nei rifiuti trattati come acqua di processo al fine di ridurre al minimo i consumi d acqua fresca (acqua di pozzo) necessari per il funzionamento dello stesso. L acqua fresca industriale necessaria al processo verrà prelevata dal pozzo esistente a servizio della piattaforma Geofor. Il consumo di acqua da pozzo può essere quantificato in m 3 /anno. Geofor è già in possesso di una concessione rilasciata dalla Provincia di Pisa con prot n /09/04/05 del 10/10/2013 e registrata il 04/10/2013 al n del registro delle scritture private della Provincia di Pisa. La concessione in essere è sufficiente a coprire l intero fabbisogno del nuovo impianto (volume annuo concesso per emungimento: m 3 /anno. Massimo consumo annuo piattaforma Geofor attuale nel quinquennio : circa m 3 /anno). L acqua potabile ad uso igienico sanitario verrà prelevata dall esistente rete di distribuzione alimentata dall acquedotto comunale. Il consumo stimato di acqua potabile dell impianto è pari a circa 700 m 3 /anno. 2.3 SUOLO Il layout dell impianto in progetto verrà realizzato completamente all interno della proprietà Geofor, su un area di intervento complessiva di m 2 dei quali: m 2 di aree scoperte pavimentate (aree asfaltate e pavimentate in cls, comprensive delle aree occupate dagli impianti esterni agli edifici); m 2 di aree coperte (tetti di edifici). La restante parte sarà occupata dagli edifici (ricezione, trattamento ad umido, compostaggio, maturazione finale e stoccaggio compost, maturazione già esistente- e locali tecnici e servizi) e dalle apparecchiature quali i digestori, serbatoi, biofiltri e la vasca antincendio. 2.4 MATERIE PRIME E PRODOTTI Materie Prime Le materie prime utilizzate in impianto si sostanziano in additivi e reagenti impiegati nei processi Prodotti L impianto produrrà circa t/anno di compost di qualità (quantità variabile a seconda della composizione del rifiuto in ingresso). Su ogni lotto di compost prodotto verranno effettuate le analisi per verificare il rispetto dei parametri previsti dall allegato 2 del D.Lgs 75 del 29/04/2010 e smi. GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 8 di 11

10 Il compost rispettante i parametri del suddetto decreto legislativo verrà venduto come ammendante compostato misto. Si specifica che Geofor produce già attualmente nell esistente impianto di compostaggio l ammendante compostato misto ed è iscritta al registro dei fabbricanti di fertilizzanti al n /08. Il compost fuori specifica (CER ), stoccato temporaneamente nelle baie del compost finito, verrà inviato a recupero/smaltimento in discarica. 2.5 BILANCIO ENERGETICO L energia elettrica prodotta dall impianto servirà per alimentare le utenze dello stesso e a soddisfare l intero fabbisogno dell attuale piattaforma Geofor: la parte eccedente sarà immessa nella rete di distribuzione MT Enel. Parte dell energia termica prodotta dall impianto verrà utilizzata ai fini del processo (es. riscaldamento digestori, ecc.). Nella tabella 2.5a sono riportate le caratteristiche relative alla produzione di energia complessiva (termica ed elettrica) con annesso il consumo del combustibile dell unità di cogenerazione. Tabella 2.5a Produzione di energia Energia termica introdotta con il Energia elettrica e cogenerazione combustibile potenza produzione potenza termica annua elettrica produzione annua nominale MWth nominale kw termica MWth elettrica kwt MWh Combustibile Tipo Consumo annuo combustibile Nm 3 /a Funzionam ento ore/anno Biogas La tabella 2.5b riassume i consumi di energia associati al funzionamento dell impianto in progetto che sono forniti dall unità di cogenerazione. Tabella 2.5b Consumi di energia Consumo Energia termica Consumo Energia elettrica potenza termica media kwt consumo annuo MWth potenza elettrica media kw consumo annuo MWh (1) Note: (1) Circa MWh sono gli autoconsumi dell impianto e MWh i consumi presunti della piattaforma Geofor nella configurazione attuale al netto dei consumi della sezione di compostaggio esistente (che verrà sostituita dal progetto oggetto della presente AIA) 2.6 EMISSIONI IN ATMOSFERA Le emissioni in atmosfera convogliate significative dell impianto sono: Emissione E1: si tratta dell emissione a tiraggio forzato originata dal biofiltro che tratta l aria aspirata da edifici confinati nei quali sono alloggiate le fasi di ricezione e trattamento ad umido, locale tecnico digestori, macchine principali del processo ad umido, serbatoio coperto acqua di processo e serbatoio polmone. Il biofiltro è preceduto da un sistema di trattamento a scrubber; Emissione E2: si tratta dell emissione a tiraggio forzato originata dal biofiltro che tratta l aria aspirata da edificio compostaggio, locale centrifughe, locale tecnico centrifughe, edificio maturazione finale. Il biofiltro è preceduto da un sistema di trattamento a scrubber; Emissione E3: fumi dal camino del Post Combustore a servizio del Cogeneratore. La tabella di seguito mostra le caratteristiche dei suddetti punti di emissione. GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 9 di 11

11 Tabella 2.6a Caratteristiche dei punti di emissione in atmosfera Sigla dei camini E1 E2 E3 Sistemi di contenimento delle emissioni Scrubber e biofiltro coperto Scrubber e biofiltro coperto Combustione magra, e Postcombustore Portata aeriforme (Nm 3 /h) (1) Temperatura aeriforme ( C) Ambiente Ambiente ca. 550 Velocità di uscita dell effluente (m/s) ca. 0,04 ca. 0,04 13,6 Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) ,0706 Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto (m) 2,5 2,5 9,5 Durata emissione (h/d e giorni/anno) Monitoraggio in continuo delle emissioni no no no Emissioni inquinanti (mg/nm 3 ) Odori UO/m Ossidi di azoto (NOX) (1) Monossido di carbonio (1) HCl (1) HF (1) Polveri (1) COT (1) NH3 (2) 5 5 Note (1) rif. fumi secchi al 5% di O2 (2) composti ridotti dell azoto espressi come NH3 Oltre ai suddetti punti di emissione convogliata sono presenti anche i seguenti punti di emissione non significativi/di emergenza: Sfiati atmosferici dei serbatoi di processo e delle materie prime; Torcia. Entra in funzione solo in caso di manutenzione straordinaria al cogeneratore o in caso di eccesso di produzione di biogas; motopompa antincendio. 2.7 SCARICHI IDRICI ED AL SUOLO Non sono previsti scarichi al suolo. Gli scarichi idrici prodotti dall impianto sono: Scarico S1 alla rete di scolo stradale presente sul confine Nord Est del lotto che recapita le acque al canale scolmatore. A questo scarico confluiscono le acque di seconda pioggia provenienti dalla vasca acque di prima pioggia; Scarico S2 alla rete di scolo stradale presente sul confine Nord Est del lotto che recapita le acque al canale scolmatore. A questo scarico confluiscono le acque bianche dai tetti dell impianto. 2.8 RIFIUTI PRODOTTI I rifiuti di processo generati dal nuovo impianto sono riportati nella seguente tabella. GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 10 di 11

12 Tabella 2.8a Codice CER Rifiuti di processo prodotti Descrizione Quantità t/anno Stato fisico Attività di Provenienza pretrattamento ad umido BTA Destinazione Frazione Leggera solido Smaltimento/recupero Filtrazione digestato liquido Frazione Pesante 529 solido pretrattamento ad umido BTA Smaltimento/recupero Inerti < 10 mm solido pretrattamento ad umido BTA smaltimento compost fuori specifica (1) solido sezione compostaggio Smaltimento/recupero A piattaforma Geofor Rifiuti ingombranti (2) solido ricezione rifiuti organici ingombranti per Smaltimento/recupero Fango da pulizia Imhoff Acqua di processo 1 in eccesso, le condense (da pozzetto condense: spurgo desolforazione, condensa disidratazione biogas, drenaggi vari di cogenerazione, pompe, compressori, ecc.) e il filtrato solido dell acqua di processo 2 Acque nere chiarificate in uscita da imhoff e Acque di prima pioggia Rifiuto fangoso (3) Liquido processo (3) (4) Liquido servizi igienici realizzati all interno dell edificio ricezione e trattamenti Servizi Igienici e vasca prima pioggia Smaltimento con autospurgo Smaltimento a depuratore Ecofor Service (Silos in vetroresina Ecofor Service acque ammoniacali)/ Autospurgo Smaltimento a depuratore Ecofor Service (Silos in vetroresina Ecofor Service acque non ammoniacali)/ Autospurgo Note (1) Non quantificabile. Inserito per gestire eventuali lotti di compost fuori specifica. (2) Non quantificabile. Inserito per gestire eventuali rifiuti ingombranti presenti nei rifiuti in ingresso. (3) Nel caso di indisponibilità del depuratore o di malfunzionamento del sistema di trasferimento con tubazione o nel caso di superamento delle quantità accettate dal depuratore i rifiuti liquidi prodotti saranno inviati a depurazione mediante autobotte. (4) Non quantificabile precisamente. Relativamente alle acque nere, considerando 200 litri giorno per persona si stima una quantità annua di circa 700 m 3 /anno. L impianto produrrà inoltre rifiuti derivanti da attività di manutenzione che saranno conferiti negli attuali stoccaggi (non oggetto della presente AIA) di Geofor e inviati a recupero/smaltimento. 2.9 EMISSIONI SONORE È stata predisposta apposita Valutazione di impatto acustico. Sono state valutate, presso i ricettori più prossimi, le emissioni sonore generate dal funzionamento dell impianto di trattamento dei rifiuti organici ed il rispetto dei limiti normativi in materia di acustica ambientale. Le valutazioni condotte hanno evidenziato che durante l esercizio dell impianto per il trattamento dei rifiuti organici, sia nel periodo diurno che in quello notturno, tutti i limiti normativi in materia di acustica ambientale sono rispettati. GEOFOR S.p.A. Istanza di AIA Elaborato tecnico 4: Sintesi non tecnica 11 di 11

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO Dal compostaggio al biometano nuove opportunità Avezzano (AQ), 14 Aprile 2016 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI AIELLI IPOTESI DITRASFORMAZIONE, INTEGRAZIONE E SVILUPPI CON SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Modello generale per tutte le attività dell'allegato VIII, del D. Lgs 152/26 e smi ANAGRAFICA AZIENDA

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Allegato al Decreto n. 42 del 7 luglio 2015 pag. 1/6

Allegato al Decreto n. 42 del 7 luglio 2015 pag. 1/6 Allegato al Decreto n. 42 del 7 luglio 2015 pag. 1/6 Ditta AGRILUX Srl. con sede legale e ubicazione impianto a Lozzo Atestino (PD), via Condotto n.3. Autorizzazione Integrata Ambientale Punto 5.3b dell

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Tipologia Linea CER /TIPOLOGIA Codifica attività Q.tà

Tipologia Linea CER /TIPOLOGIA Codifica attività Q.tà Chiarimenti relativi ad aspetti autorizzativi e progetto Di seguito si forniscono integrazioni alla documentazione d istanza di Verifica Preliminare di cui all art. 6 comma 9 del D. Lgs. 152/2006 Prot.

Dettagli

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Indice 1 MATRICI AMBIENTALI...2 1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA...2 1.2 SCARICHI IDRICI...5 1.3 RIFIUTI...5 1.4 EMISSIONI SONORE...5 2

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO Dott. Paolo Di Giovanni Rimini, 9 novembre 2017 Trasformiamo i rifiuti in risorse nel pieno rispetto dell ambiente. Ecomondo 2017 Tecnologia di trattamento

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata di Gello di Pontedera

Impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata di Gello di Pontedera Impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata di Gello di Pontedera L impianto L impianto tratterà 44.000 tonnellate/anno di rifiuti organici da raccolta differenziata e 7.000

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI

Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI Allegato B - AGGIORNAMENTO PRESCRIZIONI Le prescrizioni di seguito riportate sostituiscono gli specifici punti delle prescrizioni vigenti. Per quanto non espressamente modificato si richiama il rispetto

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Ecosportello LEGAMBIENTE 1 40 Impianti in tutti e 5 i continenti 2 NEWMARKET

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA Il sottoscritto, nato a ( ) il, residente in ( ) alla via n. in veste di (titolare, legale rappresentante, presidente, ecc) della Ditta con sede legale in ( ) alla Via n.

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale revamping di impianti per il compostaggio tradizionale Il revamping di impianti per il compostaggio tradizionale con l aggiunta di una fase di digestione anaerobica è la risposta Ladurner all esigenza

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

SCHEDA E EMISSIONI. Flusso di massa/ora (2)

SCHEDA E EMISSIONI. Flusso di massa/ora (2) SCHEDA E E1 Emissioni in atmosfera EMISSIONI Tab. E.1 - Emissioni totali dell impianto Inquinante (1) massa/ora massa/giorno kg/h kg/g t/a massa/anno Metodo applicato (*) (1) Parametri previsti dalle specifiche

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE :

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : COMUNE DI GOSSOLENGO Settore Tecnico Provincia di Piacenza Tel 0523 770777 Fax 0523 779291 e-mail: appalti.gossolengo@sintranet.it urbanistica.gossolengo@sintranet.it PEC: comune.gossolengo@legalmail.it

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-5117 del 20/12/2016 Oggetto Dlgs.387/2003

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Rev. Descrizione della revisione Simbolo Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 29/11/2012 B C Revisione del 15/07/2014 per prescrizioni VIA Revisione del 16/12/2014 per integrazioni riferite all endoprocedimento AIA, controdeduzioni

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora Rev. 1 settembre 2009 pag 1 SCHEDA E EMISSIONI E1 Emissioni in atmosfera Emissioni totali dell impianto Tab. E.1 Inquinante massa/ora massa/giorno massa/anno kg/h kg/d t/a Metodo applicato Acido fosforico

Dettagli

SERVIZI AMIACQUE SRL

SERVIZI AMIACQUE SRL 1 2 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO 196 FOGNATURA 139 SERVIZI AMIACQUE SRL DEPURAZIONE 171 3 Quattro Società diventano UNA per un servizio migliore Amiacque, società pubblica costituita nel 2006,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06)

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06) All. 5 RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06) La relazione tecnica dovrà contenere i dati di cui all'art. 216 commi 1,2 lett. a) e b), 4 e 5 del D.Lgs n. 152/06, nel rispetto delle norme tecniche

Dettagli

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica Redazione NUM. ELABORATO TITOLO ELABORATO REV. DATA.1.2.1.2.3.4.1.2 Allegato 1 Allegato

Dettagli

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN) ALLEGATO 1 Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini

Dettagli

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare 4 C.4

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI MATERA Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU Piano di monitoraggio e controllo SS 96 km 97+230, 70025 Grumo Appula

Dettagli

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto Sommario 1- Bilancio di massa - normale funzionamento... 2 2- Dimensionamento impianto - normale funzionamento... 7 3- Bilancio di massa avviamento e fermo digestore... 11 4- Dimensionamento impianto -

Dettagli

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS Al fine di verificare la conformità legislativa, così come richiesto dall ISPRA, questa Agenzia chiede di compilare il presente modulo nonché le schede allegate, debitamente

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

SALGAIM ECOLOGIC spa Stabilimento di Morsano al Tagliamento (PN)

SALGAIM ECOLOGIC spa Stabilimento di Morsano al Tagliamento (PN) SALGAIM ECOLOGIC spa Stabilimento di Morsano al Tagliamento (PN) SINTESI NON TECNICA Estensore del documento P.I. Petracchin Alfredo Via Eraclea 48 35100 Padova Data Revisione Redazione Controllo Approvazione

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

AIA Allegato 17: Sintesi Non Tecnica

AIA Allegato 17: Sintesi Non Tecnica : Sintesi Non Tecnica 31 maggio 2018 AIA Allegato 4 Riferimenti Titolo AIA Allegato 17: Sintesi Non tecnica Cliente TEI Energy S.r.l. in liquidazione Responsabile Omar Retini Autore/i Lorenzo Magni Numero

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO La FORSU La Frazione Organica dalla Raccolta Differenziata di R.S.U. - F.O.R.S.U è un rifiuto caratterizzato da elevata umidità

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

CASE HISTORY: AUTORIZZAZIONE DI UN BIOMETANO DA FORSU REVERE ENERGIA SOCIETA AGRICOLA A R.L.

CASE HISTORY: AUTORIZZAZIONE DI UN BIOMETANO DA FORSU REVERE ENERGIA SOCIETA AGRICOLA A R.L. CASE HISTORY: AUTORIZZAZIONE DI UN BIOMETANO DA FORSU REVERE ENERGIA SOCIETA AGRICOLA A R.L. LIBERO PROFESSIONISTA STREAMING - Martedì 8 marzo 2018 UBICAZIONE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA ERA

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE COMPLESSO IMPIANTISTICO PER IL TRATTAMENTO DELLA F.O.R.S.U.

PROGETTO PRELIMINARE COMPLESSO IMPIANTISTICO PER IL TRATTAMENTO DELLA F.O.R.S.U. finanza di progetto Art. 53 Comma 9 D.Lgs. 2 aprile 2006, n. 63 PROGETTO PRELIMINARE COMPLESSO IMPIANTISTICO PER IL TRATTAMENTO DELLA F.O.R.S.U. ARO 2 BAT Barletta-Andria-Trani titolo elaborato allegato

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO L impianto è soggetto ad IPPC (Integrated Pollution Prevention

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:

Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento: La società Grandi Impianti Ecologici S.r.l. è specializzata nello smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti principalmente da attività produttive e enti pubblici. Le attività

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 11/TER/BN Ditta: Sinter-Sud srl Sede: Via

Dettagli

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese 04/11/2010, Rimini, XII Conferenza nazionale CIC compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Sommario ACEA Impianto

Dettagli

BIOMETANO dai rifiuti. Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova

BIOMETANO dai rifiuti. Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova BIOMETANO dai rifiuti Werner Zanardi 21 luglio 2018 Ecofuturo - Padova S.E.S.A. S.p.A. Impianto di compostaggio e biodigestione INPUT Scarti di cucina, verde e sfalci Produzione di ENERGIA ELETTRICA OUTPUT

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO 1. Ubicazione dell'impianto Comune CORIANO Via RAIBANO C.A.P. 47853 Telefono 0541361211 2. Nominativo del responsabile tecnico dell'impianto Nome

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

Impianto di biogas per la produzione di energia

Impianto di biogas per la produzione di energia Presentazione Impianto di biogas per la produzione di energia Azienda Agricola Coretto s.s. Programma Costruzione di impianto di compostaggio aziendale per la valorizzazione dei reflui zootecnici bovini,ovini

Dettagli

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione.

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione. Introduzione Consumi Emissioni in atmosfera Emissioni in acqua Emissioni sonore Radiazioni Emissioni eccezionali Acque sotterranee Suolo Rifiuti Allegati Pag 1 di 10 ,QWURGX]LRQH La presente relazione

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

SINTESI NON TECNICA DELLA RELAZIONE

SINTESI NON TECNICA DELLA RELAZIONE Loc. L Ile-Blonde, 2 11020 Brissogne (AO) - C.P. 43 Loc Autoporto 11020 Pollein (AO) P.I. 00586480071 - Cod. Fisc. 80005190071 Tel. 0165 761018 Fax 0165 762674 - www.subato-plaineaosta.vda.it Mail: info@subato-plaineaosta.vda.it

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE AMBIENTALE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA SETTORE CENTRALE TUTELA DELL AMBIENTE RELAZIONE AMBIENTALE AL FINE DI VERIFICARE L ASSENZA DI EFFETTI SIGNIFICATIVI E NEGATIVI PER L AMBIENTE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU Ing. Valentina Alessandrini Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e per un ambiente

Dettagli

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE. DOSSIER TERSAN 3 TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE. TERSAN 3 è il nome del progetto attraverso il quale Tersan Puglia affronta la terza fase della propria evoluzione per adeguare

Dettagli

ALLEGATO TECNICO CONDIZIONI DA RISPETTARE NELLA CONDUZIONE DELL IMPIANTO DI RECUPERO MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO TECNICO CONDIZIONI DA RISPETTARE NELLA CONDUZIONE DELL IMPIANTO DI RECUPERO MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO TECNICO CONDIZIONI DA RISPETTARE NELLA CONDUZIONE DELL IMPIANTO DI RECUPERO MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI Gestore: Kyklos S.r.l. P.IVA: 01988700595 C.F.: 05081581000

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF Dott. Ferrara Mauro (interim) Dott. D'Alterio Nicola

Dettagli

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA) IV CONFERENZA: LA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DI SOTTOPRODOTTI E RIFIUTI AGROALIMENTARI E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU VIA DIGESTIONE E CO-DIGESTIONE ANAEROBICA Giorgio Ghiringhelli, ghiringhelli@arsambiente.it,

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE (PD)

COMUNE DI MONSELICE (PD) COMUNE DI MONSELICE (PD) Analisi Critica dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto definitivo di Costruzione ed esercizio di un nuovo impianto per la produzione di energia elettrica da fonti

Dettagli

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA Biodigestori termofili modulabili e trasportabili Bioenergy Srl, Viale America 125, 00144 ROMA www.bioenergysrl.net Tel 06 5926734 Biomod 100 Si tratta di un impianto trasportabile, costruito e brevettato

Dettagli

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007 67 2.2.1.1 L impianto di compostaggio di Case Passerini (Sesto Fiorentino) La caratterizzazione dell intervento relativo alla linea di compostaggio dell impianto di trattamento di Case Passerini è stata

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli