Richard Boyle terzo conte di Burlington ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richard Boyle terzo conte di Burlington (1695-1752)"

Transcript

1 Richard Boyle terzo conte di Burlington ( ) Lord Burlington ( ) non fu solo un mecenate ma fu anche un architetto. Nato nel 1694, nel 1714 parte per il Grand Tour per un anno, e ritorna nel 1715, già maggiorenne. Nel viaggio non è interessato all architettura che scopre al suo ritorno sotto l influenza di Campbell. Nel 1719 torna in Italia, questa volta per studiare il Palladio, e va a Vicenza e Venezia. Nel 1715, all età di ventuno anni, Lord Burlington ritorna in Inghilterra dopo aver compiuto un Gran Tour in Europa e in particolare in Italia. William Kent ( ) era di origini modeste, inizia come apprendista da un pittore di carrozze e di case. Nel 1714 incontra Burlington a Roma, mentre dipingeva a bottega dal Luti. Poi lo rincontra a Parigi e rientrano entrambi a Londra nel Con l idea di circondarsi di artisti importanti per il suo programma di rinnovamento, Burlington offre la propria protezione allo scultore italiano Guelfi, che visse per anni ospite di Burlington. Nel 1715 esce il Vitruvius di Campbell e Burlington è estasiato nel vedere il favore di Campbell verso Palladio, e sceglie Campbell come modello e come maestro di architettura. Nel 1717 Burlington erige il primo edificio di sua creazione : il PADIGLIONE DI CHISWICK, che mostra la sua adesione ai principi di Campbell. Nel mentre Campbell ha l incarico di modernizzare la casa di Burlington a Piccadilly, e trasforma. il prospetto nella prima facciata Palladiana di Londra. Poi eseguirà le altre imprese promosse da Burlington Burlington sentiva che si era di fronte ad una rinascita delle arti e voleva avere una parte importante in ciò, e quindi delinea un programma. Aveva uno scultore italiano (Guelfi), aveva favorito Campbell quale unico architetto che aveva riportato in vita la magnificenza e la semplicità degli antichi, e aveva un pittore : William Kent, che a Roma, per 10 anni, si era ispirato ai grandi pittori classici. Però il Guelfi venne congedato nel 1734 e tornò in Italia, mentre i rapporti con Campbell, nel 1720, sono tesi ed egli non collaborerà più con Burlington fino alla morte nel Kent, quando arriva in Inghilterra, si stabilisce da Burlington e vi resterà fino alla morte nel 1748, in un rapporto di grande amicizia e di condivisione di ideali comuni. Il compito che Burlington sentiva di avere, era quello di riaffermare le regole eterne dell architettura, secondo i principi del Palladio e di Inigo Jones. Burlington era l organizzatore, Kent era l artista servizievole tuttofare. Burlington era la mente che sviluppava il Palladianesimo inglese, ma era privo di originalità, Kent era il decoratore originale.

2 Villa Chiswick ( ) Nel 1725 Burlington inizia a costruire la sua residenza s CHISWICK, vicino a Londra. La villa ricorda la Rotonda del Palladio e la Rocca Pisani dello Scamozzi. Infatti sia la casa di Chiswick che la Rotonda hanno una pianta di 68 piedi quadrati di superficie, sebbene il confronto delle due unità di misura indichi che la casa di Burlington sia di 3,5 metri più piccola. Interessato ai numeri che regolano le superfici Burlington aveva applicato le stesse misure della villa del Palladio anche alle stanze interne di Chiswick : le stanze più larghe dell architetto vicentino misurano 26x15 piedi come le stanze di velluto rosso e verde di Chiswick.. Le stanze interne di Burlington hanno una forma più varia di quelle della Rotonda, in particolare sul retro dove una stanza rettangolare, che termina con due absidi, è affiancata da una stanza circolare e da una stanza ottagonale. La villa, come i progetti per York, rappresentano i suoi migliori esperimenti Vitruvio Palladiani.

3 Assembly Rooms ( ) A York Burlington fece le Assembly Rooms, una delle opere più tipiche e importanti del Neopalladianesimo. Esse sono delle sale da ballo e da riunione dove l aristocrazia della città poteva riunirsi, usarle per lo svago, e dove sarebbero fiorite le arti liberali. Tra i promotori aristocratici c era Sir William Wentworth. Il primo incarico spetta all architetto Wakefield, ma alla sua morte il Consiglio Direttivo delle Assembly Rooms, con una lettera, contattò Burlington il 4 maggio 1730 chiedendogli di fare un edificio e lasciandogli carta bianca su come farlo, ma richiedendogli solo una sala da ballo, una sala da gioco, una sala rinfreschi e una cucina o stanza per preparare il tè. Il 15 giugno 1830 viene acquistato il terreno e il 18 novembre il Consiglio Direttivo dice di avere ricevuto il progetto di Burlington. A Il primo marzo 1731 è posta la prima pietra e nell agosto del 1732 l edificio è terminato. I costi furono più alto del preventivo ma l opera si concluse rapidamente. Burlington, pur avendo specifiche richieste tecniche da soddisfare, non partì da queste per impostare il progetto, ma si pose il problema di come avrebbero risolto il problema gli antichi, per quanto riguarda le grandi sale per le feste? E trova nei Quattro Libri del Palladio una grande sala per le feste. Questo disegno del Palladio si basava sulla descrizione delle sale costruite alla maniera degli Egizi contenute in alcune delle grandi case degli antichi, che aveva ripreso dal trattato di Vitruvio. Rifacendosi a Vitruvio - Palladio Burlington era convinto di aver ricreato un luogo di intrattenimento alla maniera degli antichi, e quindi interpretando esattamente lo spirito dell antichità. Non si sa perchè la definisce Sala degli Egizi, ma da allora il termine diventerà di uso comune.

4 I disegni del Palladio riportano la Sala degli Egizi in sezione e solo per una parte in pianta, per cui non si conosceva la lunghezza della sala. Ma dato che Burlington, commentando l edificio, nota la grande similitudine della Sala Egizia con le Basiliche antiche, individua la soluzione recuperando in larghezza le sei colonne della ricostruzione del Palladio della Sala Egizia, e per la lunghezza le 18 colonne della versione, sempre Palladiana, della Basilica Antica. Burlington giunse ad inserire nel progetto la loggia aperta, tipicamente mediterranea, che corre ininterrotta attorno alle quattro pareti interne, sopra le navate laterali. Una critica che fu portata alla sala erano i corridoi e gli intercolunni troppo stretti, entrambi di due diametri di colonna (come nei disegni del Palladio). La Sala Egizia è forse la realizzazione pi austera del Classicismo del primo 700 in Europa. L interno e l esterno si rifanno, come particolari, alla Roma Imperiale. E ciò dimostra come Burlington considerasse l architettura classica non più basata sugli edifici o progetti del Palladio, ma direttamente sull interpretazione palladiana dell architettura romana. Burlington considera le Assembly Rooms come un traguardo insuperabile, e da ora si ritirerà sempre più dalla vita pubblica e attiva, pur rimanendo una autorità dietro le quinte. L opera ebbe elogi e critiche. Le critiche, però, furono rivolte più agli aspetti funzionali che non estetici. Modifiche drastiche all edificio sono apportate nel 1859 con un progetto della ditta Atkinson che, per agevolare la circolazione interna, demolì due parti dei muri laterali della sala centrale, che interruppero lo sfondo necessario ad esaltare il colonnato. Nella serie di sale circolari e absidate che circondano la grande sala, Burlington sviluppa idee sperimentate per la prima volta a Chiswick. Anche in queste sale si rifaceva al Palladio del Palazzo Thiene (che Burlington ammirava profondamente), dove erano presenti una serie di stanze rettangolari e ottagonali ai lati di una sala bi absidata. Ma palladio le usa anche nella ricostruzione di una casa romana, delle terme romane, e quindi Burlington si sente autorizzato a considerarle come una caratteristica dell edilizia civile antica. La facciata delle Assembly Rooms è forse l elemento più audace di tutto l edificio. Tra le due ali di un portico ricurvo si aprivano delle arcate sorrette da colonne. Ma questo prospetto (che tentava di interpretare l architettura della Roma Imperiale) fu sostituito nel 1828 da una facciata classica. Probabilmente fu l architetto Leoni, che al tempo faceva parte del circolo di Burlington, a suggerirgli l idea della Sala Egizia. In una sua raccolta di disegni (DEIGNS FOR BUILDINGS BOTH PUBLIC AND PRIVATE, fa un progetto con una sala egizia centrale, che dedica a Burlington. La tavola è datata 1729, poco prima del progetto delle Assembly Rooms.

5 Holkham Hall ( ) HOLKHAM è la residenza di Lord Leicester nel Norfolk, e addotta le soluzioni di Tottenham e Chiswick ma a scala pi grande. L edificio è iniziato nel 1734 ed è attribuito a Kent, assistito però dal proprietario di Holkham, Thomas Coke, e da Lord Burlington in particolare. La pianta, insolita, è simile a Tottenham, così come l alzato delle ali. Il principio dei corpi staccati è applicato qui fedelmente. Anche il carattere generale dell edificio, dato dal carattere monumentale della casa e dall aspetto casalingo delle ali, richiama Tottenham e Chiswick. Il blocco principale segue le concezioni architettoniche di Burlington, e la parte centrale del blocco meridionale ripete lo schema della facciata principale di Chiswick, con il portico corinzio esastilo sul piano terra bugnato. Questa copia ingrandita di Chiswick è inserita in una facciata che riprendeva gli schemi stereotipati dei progetti dele ville del 700, che avevano un portico centrale e due torri d angolo con serliane, sistema usato per la prima volta da Campbell a Houghton nel 1722 (dove Kent decorò gli interni). L impronta di Burlington si vede nella eliminazione del mezzanino, che a Houghton era un elemento importante. L idea di una residenza di campagna con un unico piano principale, senza il mezzanino tipico dell architettura domestica, era cara a Burlington che la associava alla villa classica. Di conseguenza le torri di Holkham sono incredibilmente simili a quelle della facciata di Tottenham Park di Burlington. Sia negli alzati, che nelle piante di Kent, si riconosce l impronta di Burlington. A Holkham la Galleria delle Sculture, con le absidi, la serliana centrale e le due stanze attigue ottagonali, è una citazione letterale di Chiswick. Ma la novità più sorprendente è la sala centrale principale. Le sale palladiane di Houghton, di Moor Park e di altre ville, seguono lo schema fissato da Inigo Jones nella Queen s House : un cubo alto due piani contornato da una tribuna retta da mensole. Kent imposta la sala su pianta quadrata e crea un colonnato lungo il perimetro interno, ed un abside sul lato opposto all ingresso. Questo allontanamento dal tipo tradizionale della grande sala è dovuto allo spunto ricevuto dalle Assembly Rooms di York, dove Burlington seguì lo schema di Vitruvio della Sala Egizia secondo l interpretazione del Palladio. Seguendo questo schema Burlington riteneva che avrebbe interpretato fedelmente lo spirito dell antichità classica. Da quel momento Burlington raccomandò di sostituire la sala tradizionale con la Sala Egizia Così la Sala di Holkham ha il rapporto tra la larghezza della navata e il diametro delle colonne pari a 2:1, lo stesso rapporto della versione palladiana della Sala Egizia (che però è senza abside). L abside deriva dalla ricostruzione palladiana della Basilica Classica, che è molto simile alla sala egizia. Poi c è l associazione, che non ha precedenti, di sala e scale nello stesso ambiente. Kent realizzerà idee simili anche in altri edifici.

Richard Boyle (1695-1752) terzo conte di Burlington

Richard Boyle (1695-1752) terzo conte di Burlington Richard Boyle (1695-1752) terzo conte di Burlington Lord Burlington (1695-1752) non fu solo un mecenate ma fu anche un architetto. Nato nel 1694, nel 1714 parte per il Grand Tour per un anno, e ritorna

Dettagli

SETTECENTOS IN GRAN BRETAGNA STORIA DELL ARCHITETTURA II 1 OTTOBRE 2018

SETTECENTOS IN GRAN BRETAGNA STORIA DELL ARCHITETTURA II 1 OTTOBRE 2018 Rosa Sessa Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura A.A. 2018-19 Università degli Studi di Napoli Federico II STORIA DELL ARCHITETTURA II 1 OTTOBRE 2018 ILI SETTECENTOS IN GRAN BRETAGNA LIBRO: ARCHITETTURA

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Antichi Romani. Roma, fondata nel 753 a.c. tracciando con

Dettagli

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN FISHER HOUSE - LOUIS KAHN L architettura deve sopravvivere ai desideri e ai capricci del momento, spesso influenzate da mode passeggere, per aspirare ad una dimensione di bellezza eterna. Louis Kahn Politecnico

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 COMUNICATO La Sezione Territoriale ANSE - VENETO organizza un Raduno Regionale dei soci che si terrà a Vicenza venerdi 23 settembre 2016 Programma di massima della

Dettagli

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), furono iniziate nel 298 dall imperatore Massimiano, nominato Augustus dell Impero romano d Occidente

Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), furono iniziate nel 298 dall imperatore Massimiano, nominato Augustus dell Impero romano d Occidente Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), furono iniziate nel 298 dall imperatore Massimiano, nominato Augustus dell Impero romano d Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, dopo l abdicazione

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe A pagina 158 L interno della chiesa di San Michele come si presenta dopo i recenti lavori di restauro In queste due immagini, l ingresso

Dettagli

Andrea Palladio ( )

Andrea Palladio ( ) Andrea Palladio (1508-1580) Città di non molto grande di circuito, ma piena di nobilissimi intelletti, e di ricchezze assai abbondante. Andrea Palladio Bottega di Pedemuro, Altare Maggiore, Cattedrale

Dettagli

CINQUECENTO. concept book

CINQUECENTO. concept book CINQUECENTO concept book CINQUECENTO CONCEPT BOOOK Nel 2008 si è festeggiato il cinquecentenario della nascita del grande architetto Andrea Palladio, il quale per convenzione rappresenta l'ultimo grande

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Strutture e sequenze di spazi

Strutture e sequenze di spazi 26.03.2014 consegna esercitazione Strutture e sequenze di spazi a.a. 2013 / 2014 Composizione architettonica prof.ssa F. De Maio 1 angolo 3 sequenze architettura/ (titolo maquette) Palazzo Ducale autore

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

piano terra 10,18 mt 19,32 mt 46,34 mt 8,38 mt

piano terra 10,18 mt 19,32 mt 46,34 mt 8,38 mt i volumi Il monumentale edificio della Misericordia è uno spazio inusuale per Venezia, unico per volumi e spazi. Con una superficie di 2000 metri quadrati, consente massima libertà nella realizzazione

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Jacopo Sansovino

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0891 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Veneto Vicenza VILLA DI LUSSO IN VENDITA A VICENZA DESCRIZIONE A pochi chilometri da Vicenza si trova

Dettagli

Vicenza, città degli architetti, è ricca di bellissimi palazzi di varie epoche ed è città famosa per Andrea Palladio. Dal 1994 è addirittura inserita

Vicenza, città degli architetti, è ricca di bellissimi palazzi di varie epoche ed è città famosa per Andrea Palladio. Dal 1994 è addirittura inserita Vicenza, città degli architetti, è ricca di bellissimi palazzi di varie epoche ed è città famosa per Andrea Palladio. Dal 1994 è addirittura inserita tra i monumenti del Patrimonio italiano dell'unesco

Dettagli

Proposte Pacchetti Visita al Festival dell Edilizia Leggera. Vicenza 2016

Proposte Pacchetti Visita al Festival dell Edilizia Leggera. Vicenza 2016 Proposte Pacchetti Visita al Festival dell Edilizia Leggera Vicenza 2016 La visita al Festival dell Edilizia Leggera è l occasione per distributori e aziende per coinvolgere i propri artigiani e applicatori

Dettagli

La forma plastica della Libeskind Villa ricorda un cristallo che

La forma plastica della Libeskind Villa ricorda un cristallo che Libeskd Villa Un cristallo che fuoriesce dalla terra La forma plastica della Libeskd Villa ricorda un cristallo che fuoriesce dalla terra. Le lee damiche rafforzano il suo potente carisma, mentre la sovrapposizione

Dettagli

prospetto principale B

prospetto principale B Palazzo Porto (ora Festa) è sito a in ontrà Ponti. ommissionato dal nobile Iseppo da Porto appena sposatosi (1545 circa) l'edificio vede una fase piuttosto lunga di progettazione ed ancor più lunga - e

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO DIREZIONE P.E.L. - MESTRE SETTORE OPERE EDILIZIE TERRAFERMA S. Marco 4136 30124 Venezia C.I. 13002 13315-13316 R.U.P.: Loreto Silvia telefono 041 2748111 Oggetto Fase Progetto Documento Scala AMPLIAMENTO

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado e prima della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Dettagli

Edilizia Residenziale

Edilizia Residenziale Edilizia Residenziale BENI INDIVIDUI OGTT Tipo: Edilizia residenziale aggregata: tipo di edilizia che comprende gli organismi edilizi con funzioni residenziali per famiglie, che solitamente concorrono

Dettagli

G.C.I. Gruppo Campeggiatori Itineranti

G.C.I. Gruppo Campeggiatori Itineranti G.C.I. Gruppo Campeggiatori Itineranti Nova Milanese www.campeggiatorinova.com info@campeggiatorinova.com Il Gruppo Campeggiatori Itineranti ( G.C.I.) dal 16 al 18 Marzo 2018 si recherà a: VICENZA Patrimonio

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs Ex Scuderia iano terra SL A mq. 874 h.m. 6.75 m. VOLUME mc 5.900 C.T. Foglio 101 - articella 66 Vincolo Soprintendenza rot. n 8092 07/05/2013 - Edificio 6 -Ex Scuderia -Ex Magazzini, falegnameria, uffici

Dettagli

PALAZZO DEL GOVERNO i putie

PALAZZO DEL GOVERNO i putie PALAZZO DEL GOVERNO Nel 1866 il Palazzo Comunale era già stato progettato, ma nel 1880 ne era stato edificato meno della metà. Solo nel 1927, quando Ragusa divenne capoluogo di provincia, si rese necessario

Dettagli

Allegato B Fascicolo schede tecniche e planimetrie degli edifici

Allegato B Fascicolo schede tecniche e planimetrie degli edifici Gara europea a procedura aperta per l affidamento del servizio di conduzione e manutenzione degli impianti idrotermosanitari installati presso gli edifici in uso all Università degli Studi di Bergamo,

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

LA BASILICA DI VITRUVIO DI FANO, LABORATORIO E MODELLO PROGETTUALE PER ANDREA PALLADIO. Davide Talamelli

LA BASILICA DI VITRUVIO DI FANO, LABORATORIO E MODELLO PROGETTUALE PER ANDREA PALLADIO. Davide Talamelli LA BASILICA DI VITRUVIO DI FANO, LABORATORIO E MODELLO PROGETTUALE PER ANDREA PALLADIO Davide Talamelli Sparse per tutto il mondo ci sono centinaia di migliaia di abitazioni, di edifici pubblici e chiese

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1 MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1 via Teano e via Spadini, Milano, 1953-1963 Pietro Lingeri (con P. Bottoni e Studio

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre CLASSE SECONDA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Piazzetta UNITÁ D ITALIA, ROVERCHIARA VR Tel./fax

Piazzetta UNITÁ D ITALIA, ROVERCHIARA VR Tel./fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI MINERBE Piazzetta UNITÁ D ITALIA, 2 37050 ROVERCHIARA VR Tel./fax 044274136 e-mail smro@icminerbe.it Una scuola particolare. Scuola in Villa Lo è la nostra scuola: la scuola secondaria

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 0891 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Vicenza VILLA DI LUSSO IN VENDITA A VICENZA DESCRIZIONE

Dettagli

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Il programma che presiede alla concezione dell opera è significativo: in esso si attua il più alto tentativo di conciliazione in una nuova e più compiuta sintesi

Dettagli

Agostiniani. Complesso degli

Agostiniani. Complesso degli Complesso degli Agostiniani Recupero funzionale del complesso degli Agostiniani a Empoli, attualmente adibito a Biblioteca Comunale, con interventi finalizzati al consolidamento strutturale di una porzione

Dettagli

BIM4PLACEMENT Final event 19/10/2018 Project n IT01-KA

BIM4PLACEMENT Final event 19/10/2018 Project n IT01-KA ITS e PROFESSIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE Digitalizzazione del processo edilizio: Building Information Modeling (BIM) per la riqualificazione di un edificio ACER da adibire a studentato Marco Medici -

Dettagli

INFANZIA COMPETENZA. secondaria 1 e2 grado. - MULTIMEDIALITA - cercare e riconoscere le forme e i colori. - INGLESE forme e colori in inglese

INFANZIA COMPETENZA. secondaria 1 e2 grado. - MULTIMEDIALITA - cercare e riconoscere le forme e i colori. - INGLESE forme e colori in inglese COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1 e2 grado struttura INFANZIA - MULTIMEDIALITA - cercare e riconoscere le forme e i colori - INGLESE forme e colori in inglese

Dettagli

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori. 1 2. QUALITÀ ARCHITETTONICA 2.1. Che il progetto prenda in considerazione le esigenze e le sfide della società contemporanea: nuovi modi dell abitare, del vivere, del lavorare e della socialità. 2.1.1.Considerazione

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8. Percezione Visiva Semplicità Il nostro cervello, quando vede un immagine cerca sempre di semplificarla il più possibile. La nostra percezione è sempre disposta ad organizzare ciò che vediamo in un insieme

Dettagli

La storia che funziona

La storia che funziona Intervento Frazionamento di unità immobiliare in tre, di cui una a uso ufficio Luogo Bologna Progettisti Roberta Giovanardi Collaboratori Giorgia Zoboli Committente Privato Anno di redazione 2010-2011

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni VERONA ROMANA Percorso A - alunni Ricordati di scattare una foto di ogni particolare che ritieni importante. ð Una volta in Piazza Brà, vai subito all Arco dei Gavii percorrendo via Roma. Osserva i DUE

Dettagli

Matteo Sacco architetto. works. Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, Savona

Matteo Sacco architetto. works. Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, Savona Matteo Sacco architetto works Via Giorni-Santarò 11, Tovo San Giacomo, 17020 Savona. +39 3492651356 matteo.sacco@ymail.com www.matteosacco.it Casa in Arenys de Mar Barcellona, 2010-2011. Guibernau-Mateu

Dettagli

Sezione B - PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA ARCHITETTO IUNIOR - SESSIONE INVERNALE NOVEMBRE BUSTA N. 1 (tema estratto)

Sezione B - PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA ARCHITETTO IUNIOR - SESSIONE INVERNALE NOVEMBRE BUSTA N. 1 (tema estratto) Sezione B - PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA ARCHITETTO IUNIOR - SESSIONE INVERNALE NOVEMBRE 2012 - BUSTA N. 1 (tema estratto) TEMA 1 I Commissione PROVA PRATICA Dalla lettura delle fotografie allegate

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli

Progetto: Civitas Universalis

Progetto: Civitas Universalis Servizio Educazione, Didattica e Formazione Patrizia Fortini, Federica Rinaldi Silvio Costa, Silvia D Offizi, Elena Ferrari, Francesca Ioppi, Sabrina Violante Liceo Ginnasio Statale Orazio di Roma Dirigente

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema (Casa Collettiva) Il

Dettagli

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA Victorian, Chester, Pompeii, Joséphine, Palladian e Arcadia: forse per alcuni questi nomi sono un vago ricordo delle lezioni di

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO via Perasto, 3, Milano, 1933 Giuseppe Terragni (con Lingeri) OPERA Il progetto per la Casa ad Appartamenti Toninello

Dettagli

Palazzo Rasponi dalle Teste. Progetto di Restauro

Palazzo Rasponi dalle Teste. Progetto di Restauro Palazzo Rasponi dalle Teste Progetto di Restauro la storia Nell ultimo decennio del 600 per volere di Giovanni -vescovo di Forlì dal 1660 al 1714- e del fratello, conte Giuseppe, si manifestò la volontà

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

BOLOGNA. Forma Urbis. i palazzi senatori

BOLOGNA. Forma Urbis. i palazzi senatori BOLOGNA Forma Urbis 6 i palazzi senatori Molto meno noti delle torri o dei portici i palazzi senatori hanno pure dato una forte impronta al paesaggio urbano bolognese Per tutto il Cinquecento le principali

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C.

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C. STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C. via Nicola Palmieri, 21-20141 MILANO Tel/Fax : +39 02 89533533 - @: baiardi@architettobaiardi.it w: www.architettobaiardi.it Lo Studio Baiardi SaS

Dettagli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA Prof. Giuseppina Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica Pieve di San Giovanni Decollato Numero Scheda: E023 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Montemurlo Denominazione: Pieve di San Giovanni Decollato Area

Dettagli

Scuola superiore classi seconde e terze

Scuola superiore classi seconde e terze Scuola superiore classi seconde e terze Accoglienza 2018-19 Proposta di soluzione Esercizio n. 1 (punti 7) Chi vede chi? Soluzione da redigere in francese o in inglese o in tedesco o in spagnolo con un

Dettagli

Restauro della Basilica Palladiana di Vicenza

Restauro della Basilica Palladiana di Vicenza Restauro della Basilica Palladiana di Vicenza 1449/1460 1549/1614 Paolo Marconi Salvador Perez Arroyo, Eugenio Vassallo, Maurizio Milan, Andrea Piero Donadello restauro 2007/2012 2014 - Premio dell'unione

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

L edificio che ospita attualmente la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado è stato costruito negli anni a cavallo fra il 1950 e il 1960.

L edificio che ospita attualmente la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado è stato costruito negli anni a cavallo fra il 1950 e il 1960. L edificio che ospita attualmente la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado è stato costruito negli anni a cavallo fra il 1950 e il 1960. Precisamente la realizzazione dell edificio è iniziata

Dettagli

Catalogo Alzate per Torte

Catalogo Alzate per Torte Catalogo Alzate per Torte Sede Legale: via Umberto I, 7-41028 Pavullo nel Frignano (Modena/Italia) C.F. - P.Iva 03289900361 - REA 374766 Cap. Sociale 10000. (Interamente versato) Sede Produttiva: via Capanna,

Dettagli

Uno spazio per lo spazio.

Uno spazio per lo spazio. Uno spazio per lo spazio. Il gruppo di matematica del Laboratorio Franco Conti ha lavorato quest anno nella direzione di ripensare l insegnamento della geometria dello spazio, unendo la riflessione teorica

Dettagli

Villa storica di lusso in vendita in Brianza a Casatenovo

Villa storica di lusso in vendita in Brianza a Casatenovo Villa storica di lusso in vendita in Brianza a Casatenovo Angelo Acquafresca propone in vendita la storica dimora nel comune di Casatenovo, località San Giacomo, nel cuore della Brianza, territorio di

Dettagli

Fianco del castello di manovra

Fianco del castello di manovra 26 Fianco del castello di manovra Il castello di manovra visto dall interno dell autorimessa 27 Il piazzale di manovra d ingresso chiuso da una lunga vetrata e decorato nelle due pareti laterali da due

Dettagli

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B Il teatro marcello Alberto Liguori 1 B La costruzione L'edificio fu iniziato da Giulio Cesare e terminato da Augusto. Nel 46 a.c. Giulio Cesare, facendo abbattere alcuni edifici, iniziò la costruzione

Dettagli

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente

1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente 1. LA TORTA QUADRATA (Cat. 3, 4) ARMT 2014-22 - finale Quattro bambini si ritrovano per mangiare una torta quadrata. - Ogni bambino vuole chiaramente avere la stessa quantità di torta degli altri; - due

Dettagli

PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo

PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo PIAZZA DELLA SIGNORIA a cura di Morena Di Rienzo Piazza Della Signoria, fin dalla sua fondazione in epoca romana, è la sede del potere civile e il cuore pulsante della vita sociale della città. Una sua

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI FOTO 1 VIALE CARDUCCI DIREZIONE GATTEO A MARE (sud) FOTO 2 VIALE CARDUCCI DIREZIONE CESENATICO (nord) FOTO 3 VIA FERMI, ACCESSO AL MARE DAL VIALE CARDUCCI FOTO 4 PROSPETTO

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO

Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no DIMORA PROGETTO DI RESTAURO Associazione Ricreativa Mulino di Dandrio Valle Malvaglia Comune di Serravalle Mappale no. 4770 DIMORA PROGETTO DI RESTAURO 1/7 Associazione Mulino di Dandrio Contenuto: Presentazione Ubicazione Relazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol. a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Il Manierismo di Giulio Romano, di Pontormo, Agnolo Bronzino, Rosso Fiorentino, Andrea del Castagno.

Dettagli

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese

Francis Bacon. Prova prova prova. Siracusa Il castello Maniace. Studenti: Liceo Primo Levi San Donato Milanese Il sito sorge in un luogo di fortificazione risalenti ai tempi greci e assume una grande importanza per la difesa del porto grande. Nel 1038 in questa posizione, strategica per la difesa della città, il

Dettagli

UNA DIMORA. di classe TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS CASA da Sogno

UNA DIMORA. di classe TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS CASA da Sogno UNA DIMORA UNA DIMORA di classe TESTO: BARBARA MEDICI FOTO: UNIQUE HOME STAYS - WWW.UNIQUEHOMESTAYS.COM 58 CASA da Sogno Lusso e stile antico si sposano con un animo country e shabby: è ciò che accade

Dettagli