Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924)"

Transcript

1 Scienziati e guerra O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) J. Cornwell, Gli scienziati di Hitler (2006) M. Cattaneo, Heisenberg, I grandi della scienza, Le scienze (2000)

2 John vs. John John Bardeen

3 SCIENTIA EST POTENTIA La nuova Atlantide Francis Bacon

4 Archimede Leonardo Galilei Francis Drake

5 Curriculum Vitae di Leonardo da Vinci, 1482 (Codice Atlantico, traduzione in italiano corrente) Avendo constatato che tutti quelli che affermano di essere inventori di strumenti bellici innovativi in realtà non hanno creato niente di nuovo, rivelerò a Vostra Eccellenza i miei segreti in questo campo, e li metterò in pratica quando sarà necessario. Le cose che sono in grado di fare sono elencate, anche se brevemente, qui di seguito (ma sono capace di fare molto di più, a seconda delle esigenze): Sono in grado di creare ponti, robusti ma maneggevoli, sia per attaccare i nemici che per sfuggirgli; e ponti da usare in battaglia, in grado di resistere al fuoco, facili da montare e smontare; e so come bruciare quelli dei nemici. In caso di assedio, so come eliminare l'acqua dei fossati e so creare macchine d'assedio adatte a questo scopo. Se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, sono in grado di sbriciolare ogni fortificazione, anche la più resistente. Ho ideato bombarde molto maneggevoli che lanciano proiettili a somiglianza di una tempesta, in modo da creare spavento e confusione nel nemico. Sono in grado di ideare e creare, in modo poco rumoroso, percorsi sotterranei per raggiungere un determinato luogo, anche passando al di sotto di fossati e fiumi. Costruirò carri coperti, sicuri, inattaccabili e dotati di artiglierie, che riusciranno a rompere le fila nemiche, aprendo la strada alle fanterie, che avanzeranno facilmente e senza ostacoli. Se c'è bisogno costruirò bombarde, mortai e passavolanti [per lanciare sassi e 'proiettili'] belli e funzionali, rielaborati in modo nuovo. Se non basteranno le bombarde, farò catapulte, mangani, baliste [macchine per lanciare pietre e 'fuochi'] e altre efficaci macchine da guerra, ancora in modo innovativo; costruirò, in base alla situazione, infiniti mezzi di offesa e difesa. In caso di battaglia sul mare, conosco efficaci strumenti di difesa e di offesa, e so fare navi che sanno resistere a ogni tipo di attacco. In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell'architettura, nell'edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle acque. So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza. Se le cose che ho promesso di fare sembrano impossibili e irrealizzabili, sono disposto a fornirne una sperimentazione in qualunque luogo voglia Vostra Eccellenza, a cui umilmente mi raccomando.

6 La Deutsche Physik Einstein Johann Stark ( ) Philip von Lenard Nobel 1919 per l' effetto Stark ; 1947 condanna a 4 anni di carcere ( ) Nobel 1905 per i raggi catodici; Otto Hahn ( ) Fissione nucleare Nobel (Chimica), 1944 Planck Lise Meitner ( ) Fritz Haber ( ) Sintesi dell'ammoniaca, acido cianidrico Nobel, 1918 Heisenberg, weisse Jude

7 I ragazzi di via Panisperna (Corbino + Fermi, Segré, Rasetti, Amaldi, Majorana, Pontecorvo, D'Agostino) G. Amelio, FILM, 1988 Enrico Fermi ( ) Eusonio e Asperio Nobel, 1938 Rallentamento dei neutroni Statistica di Fermi-Dirac Iscritto al partito fascista (1929) Decadimento dei raggi β Membro dell'accademia Reale d'italia (nominato da Mussolini, 1929) Reazione nucleare controllata Monte Carlo Bomba H 1938 stop finanziamenti alla fisica nucleare italiana (progetto di ciclotrone) 1938 lascia l'italia (leggi razziali)

8 Albert Einstein 1933, Princeton E = mc² (voce) La lettera a Roosevelt, 1939

9

10 Il progetto Manhattan Robert Oppenheimer Edward Teller Le bombe atomiche

11 Il navigatore italiano è sbarcato nel Nuovo Mondo 1942 Chicago, reazione nucleare a catena auto-alimentata (film) Luglio 1945, Alamogordo Trinity Test, 20 Kt. 6 Agosto 1945, Hiroshima Kt. Il genio è fuori dalla bottiglia 9 Agosto 1945, Nagasaki, 25 Kt Bomba a fusione ( H ), Ivy Mike, Isole Marshall Potenze a confronto: 1 megaton = energia equivalente a quella rilasciata da un milione di tonnellate di tritolo Bomba H: Castle Bravo (Bikini, Isole Marshall) 1954, 15 Mt 800 volte Hiroshima Zar, (Mare Artico) 1961, 50 Mt. (= ca. 50 km di raggio di distruzione) Leader: A. Sacharov (Nobel per la Pace, 1975) Oggi la scienza ha conosciuto il peccato.

12 Dr. Strangelove Il dottor Stranamore di S. Kubrick E. Teller

13 Il programma nucleare nazista Heisenberg, a capo. Conclusione: impossibile realizzazione. Motivo: servono 13 tonnellate di Uranio (Hiroshima: 40 kg) 1941: conferenza a Copenhagen. H. parla con Bohr, diverse ricostruzioni: tentativo di reclutare Bohr nel programma tedesco? tentativo di passare informazioni agli Alleati? espressione di scrupoli morali, dubbi? linea di Copenhagen, composizione teatrale di Michael Frayn, 1988 Dopo la guerra: H. è imprigionato in Inghilterra (anche Hahn, von Laue, ecc.) e spiato dalle intercettazioni emerge che H. non aveva conoscenze sufficienti per arrivare all'atomica. 1956: Heisenberg descrive in una lettera ad un giornale il suo ruolo. Il giornalista ne dà una lettura, parziale, del tipo nobile volontà boicottatrice di H. Bohr replica dicendo di non ricordare tali dubbi morali di Heisenberg.

14 Werner Von Braun ( ) dai V2 alla Luna FILM

15 Andrej Sacharov FILM Joseph Rotblat Il Movimento Pugwash

16 La scienza è, in linea di principio, anti-totalitarista

17 Non solo fisica anzi Darwin Lysenko

18 Eugenetica

Suggerimenti per la redazione del vostro Curriculum Vitae

Suggerimenti per la redazione del vostro Curriculum Vitae Suggerimenti per la redazione del vostro Curriculum Vitae Vi suggeriamo di prendere spunto da questo CV ( è di una uno delle persone più ricercate dalla Storia! ) che ad oggi lo vedreste rappresentare

Dettagli

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011 ERA ATOMICA di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luca Maffei A.S. 2010/2011 Liceo Scientifico Da Vinci Trento Trinity test 16 luglio 1945 Almogordo (New Mexico) Eravamo tutti

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki Francesco Lenci 1938: articolo di Hahn e Strassmann su Naturwissenschaften sulla fissione dei nuclei di Uranio

Dettagli

Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen

Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen 1901 (F) (1845-1923) 1896 radioattività naturale Antoine Henri Becquerel 1903 (F) (1852-1908) 1896 produzione aria liquida Carl von

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

fissione nucleare "Manhattan Engineer District",

fissione nucleare Manhattan Engineer District, Progetto Manhattan Il progetto Manhattan per la realizzazione della bomba atomica viene avviato dal Presidente F.D.Roosevelt, nel 1942, in collaborazione con il governo britannico; inizia così l asservimento

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini Prof. Matteo Cecchini CENTRALI ELETTRONUCLEARI nel mondo n. 442 centrali attive e 66 in costruzione (dati marzo 2016) CENTRALI ELETTRONUCLEARI in Europa n. 134 centrali attive e 6 in costruzione solo nell

Dettagli

Michelangelo. poesia, scultura e l amore neoplatonico. Prof.Francesco Micheli

Michelangelo. poesia, scultura e l amore neoplatonico. Prof.Francesco Micheli Michelangelo poesia, scultura e l amore neoplatonico Prof.Francesco Micheli Introduzione video da Il Tormento e L Estasi 1975 Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco

Dettagli

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La radioattività Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fermi e il gruppo di via Panisperna (RaiStoria) VIDEO Fermi e la Bomba Atomica (RaiEdu) VIDEO Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni

Dettagli

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica.

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica. Fisica nucleare Gli atomi Già Democrito, nell'antichità, immaginò che la materia fosse composta da piccolissime particelle indivisibili che chiamò atomi. La parola atomo significa infatti che non si può

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

Fermi ed i ragazzi di via Panisperna

Fermi ed i ragazzi di via Panisperna 1 Fermi ed i ragazzi di via Panisperna di Salvatore Amico Come sappiamo, nell atomo di un qualsiasi elemento vi è un nucleo carico positivamente, circondato da una nube di elettroni carichi negativamente.

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica.

I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica. LE GRANDI RIVOLUZIONI DELLA FISICA MODERNA I pionieri della fisica atomica e nucleare (1895-1945) : 50 anni che sconvolsero la fisica. Franco Tonolini Presidente della Fondazione Livia Tonolini per la

Dettagli

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare STORIA novembre 2015 maggio 2016 SCIENZA E POTERE: FASCISMO, NAZISMO, PROGETTO MANHATTAN LISE MEITNER (1878-1968) 1926:

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

ARMI NUCLEARI: STRUMENTI DI DISTRUZIONE DI MASSA, DI SICUREZZA O DI PACE

ARMI NUCLEARI: STRUMENTI DI DISTRUZIONE DI MASSA, DI SICUREZZA O DI PACE ARMI NUCLEARI: STRUMENTI DI DISTRUZIONE DI MASSA, DI SICUREZZA O DI PACE Tema 0 I principi fisici alla base dell'esplosione nucleare Enrico Fermi, agli inizi del 1934 a Roma, con i famosi ragazzi di via

Dettagli

Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive

Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive Associazione Energia Ecologia Economia Mercoledì, 28 novembre 2018, ore 18 Sede Arci Pisanova Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive Francesco

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Sulle spalle dei giganti

Sulle spalle dei giganti Sulle spalle dei giganti Università della libera età Natalia Ginzburg novembre 2011 Prof. Alfonso Cornia Enrico Fermi 1 Uno sguardo d insieme 1500 1600 1700 1800 1900 Leonardo 1452-1519 Newton 1642-1727

Dettagli

Enrico Fermi

Enrico Fermi Le attività sperimentali Agli inizi del Novecento la Fisica Teorica si è già affermata in Europa (Berlino, Bonn 1891, Kirchhoff, Hertz, Planck), ma in Italia la Fisica è solamente sperimentale, pur essendo

Dettagli

Heisenberg e gli sviluppi della fisica nucleare

Heisenberg e gli sviluppi della fisica nucleare Heisenberg e gli sviluppi della fisica nucleare Francesco Guerra Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma Centro Studi e Ricerche Enrico

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

Enrico Fermi diceva che esistono tre tipi di fsici. Quelli

Enrico Fermi diceva che esistono tre tipi di fsici. Quelli Enrico Fermi diceva che esistono tre tipi di fsici. Quelli che militano, per così dire, nella serie B della disciplina. Ottimi professionisti che aiutano nel lavoro collettivo, ma che non forniscono contributi

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Cervelli in Guerra 1939-1945 Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Prologo: neutroni lenti e transuranici Prologo: E poi l Uranio Le possibili catene radioattive

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico

L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico MASSIMO ZUCCHETTI 1 L ingegneria nucleare e l atomica: un percorso etico 1. Introduzione La prima metà del Novecento è caratterizzata, nell ambito dello sviluppo della fisica, dalla cosiddetta Era Atomica,

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari.

VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. VITA Nacque a Roma il 29 settembre 1901. Il padre era ispettore capo presso il ministero delle Comunicazioni e la madre era maestra alle elementari. Studiò fisica e uscì con un anno di anticipo dal Liceo

Dettagli

gen 25-mar 04-lug dic gen 26-gen 11-feb aprile 16-apr 24-apr 01-mag giugno 02-ago

gen 25-mar 04-lug dic gen 26-gen 11-feb aprile 16-apr 24-apr 01-mag giugno 02-ago 1934 15-gen Joliot/Curie scoprono la radioattività artificiale indotta da particelle α (Nobel 1935) 25-mar Fermi scopre la radioattività artificiale indotta da neutroni (Nobel 1938) 04-lug Szilard chiede

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7 La seconda guerra mondiale Parte 5/7 Linea del tempo Ingresso in guerra dell'italia Settembre 1939 Inizio della Seconda guerra mondiale 10 giugno 1940 Bombe atomiche USA su Hiroshima e Nagasaki e resa

Dettagli

Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, Amboise, ): ingegnere, pittore e scienziato. Uomo ingegnoso e talentuoso del

Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, Amboise, ): ingegnere, pittore e scienziato. Uomo ingegnoso e talentuoso del LEONARDO DA VINCI Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15-04-1452 Amboise,2-05-1519): ingegnere, pittore e scienziato. Uomo ingegnoso e talentuoso del Rinascimento, incarnò lo spirito dell epoca.

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE

LA FISSIONE NUCLEARE LA FISSIONE NUCLEARE ESISTONO DIVERSI TIPI DI URANIO TRA QUESTI CI SONO: URANIO 235 (fissile) URANIO 238 (non fissile) FISSIONE DI UN NUCLEO Un neutrone viene sparato contro un nucleo di uranio 235 che

Dettagli

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. Scaturisce da reazioni che avvengono nel nucleo dell

Dettagli

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda hanno condotto test segreti su una bomba tsunami progettata per distruggere le città costiere utilizzando esplosioni

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

Enrico Fermi. storia di un fisico italiano

Enrico Fermi. storia di un fisico italiano Enrico Fermi storia di un fisico italiano Nasce a Roma 29 settembre 1901 Legame col fratello Giulio Amicizia con Enrico Persico Lezioni informali dall amico di famiglia Amidei Ammissione alla Scuola Normale

Dettagli

La scelta di Lise. Va bene dirlo a Bohr, lui è un amico e ci si può fidare... Ma perché. 7 narrare la storia e la scienza

La scelta di Lise. Va bene dirlo a Bohr, lui è un amico e ci si può fidare... Ma perché. 7 narrare la storia e la scienza Percorso 7 narrare la storia e la scienza icolosa r e p a t r e p o c una s La scelta di Lise Lise Meitner (1878-1968) è stata la fisica austriaca che ha spiegato a livello teorico la prima fissione1 dell

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO la storia 1950 2000 1945 HIROSHIMA E NAGASAKI 1948-1991 GUERRA FREDDA 1986 INCIDENTE DI CHERNOBIL 2011 FUKUSHIMA Patrizia Dova maggio 2017 1 Cos è l energia

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI 1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI I motivi per essere ottimisti potrebbero essere numerosi. Esattamente come numerosi potrebbero essere i motivi per essere pessimisti. Noi ci limiteremo a scegliere due

Dettagli

La bomba atomica !"#""$%" &'( )"*"+", -. & "/"$ 0-. &" "

La bomba atomica !#$% &'( )*+, -. & /$ 0-. & La bomba atomica Con la realizzazione della bomba atomica l umanità forse ha realizzato quello che era il sogno proibito di Prometeo: riuscire a dominare l energia vitale dell universo, controllando le

Dettagli

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI

1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI 1 PERCHÉ DOBBIAMO ESSERE OTTIMISTI I motivi per essere ottimisti potrebbero essere numerosi. Noi ci limiteremo a sceglierne due. Uno è legato all Universo; l altro alla follia politica. L Universo: il

Dettagli

I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale

I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale I misunderstanding della fisica nucleare durante la II guerra mondiale Massimo Zucchetti 1. Introduzione Questo breve scritto vuole fornire un contributo di conoscenza sul tema della scoperta della bomba

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le diverse fasi: sett. 1939 prim. 1942 giu. 1942 mag. 1943 estate 1943 ago. 1945 guerra lampo e massima espansione territoriale delle potenze del tripartito svolta decisiva:

Dettagli

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

EDOARDO AMALDI, UN FISICO CONTRO L ARMA ATOMICA

EDOARDO AMALDI, UN FISICO CONTRO L ARMA ATOMICA Grande Storia EDOARDO AMALDI, UN FISICO CONTRO L ARMA ATOMICA Il libro di Lodovica Clavarino Scienza e politica nell era nucleare ricostruisce la vita e la lunga attività di ricerca dell eminente scienziato

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

Traduzione a cura di Aringarosa. Grafica a cura di Rolli

Traduzione a cura di Aringarosa. Grafica a cura di Rolli NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

alla costruzione della bomba atomica a cura di B. Sangiorgio liceo Vittorini di Milano

alla costruzione della bomba atomica a cura di B. Sangiorgio liceo Vittorini di Milano alla costruzione della bomba atomica a cura di B. Sangiorgio liceo Vittorini di Milano la scoperta della radioattività naturale Nel 1896 Bequerel cercava di stabilire se esistesse o meno un legame tra

Dettagli

Da IL GRAN SOLE DI HIROSCIMA

Da IL GRAN SOLE DI HIROSCIMA Da IL GRAN SOLE DI HIROSCIMA l colonnello Tibbets, comandante del B-19 Enola Gay, guidò l apparecchio a 8000 piedi d altezza, verso il centro della città di Hiroscima. L armiere mise in funzione il meccanismo

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato. Carlo De Marzo Università di Bari

Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato. Carlo De Marzo Università di Bari Profilo di Albert Einstein: l uomo e lo scienziato Carlo De Marzo Università di Bari EINSTEIN 1879-1955 - nasce a Ulm, 15 marzo 1879 - muore a Princeton (New Jersey-USA) 1955 1902, si sposa con Mileva

Dettagli

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Una vita per la meccanica quantistica Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G Introduzione Vita Quali meriti? Meccanica quantistica Il principio di indeterminazione Implicazioni filosofiche Nuovo

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE Il nucleo atomico Struttura atomica Elementi e isotopi Forze nucleari Decadimento radioattivo Fissione e fusione L energia nucleare Reattori nucleari Centrali nucleari

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero La vita è una reazione chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola

Dettagli

Prof.ssa Maria Assunta Urru

Prof.ssa Maria Assunta Urru Prof.ssa Maria Assunta Urru Gli scienziati e la Grande Guerra Lo studio della storia della Fisica appare sempre più significativo al fine di comprendere il retroterra culturale e umano in cui si sono sviluppate

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni:

ENERGIA NUCLEARE. Il procedimento per sviluppare energia nucleare si compone di 3 diverse reazioni: ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare (detta anche energia atomica), è l insieme di tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici; tali trasformazioni

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 15 al 21 Luglio Luglio 1937 Muore Guglielmo Marconi.

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 15 al 21 Luglio Luglio 1937 Muore Guglielmo Marconi. A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 15 al 21 Luglio 2017 20 Luglio 1937 Muore Guglielmo Marconi. 18 Luglio 1947 Navi da guerra inglesi catturano Exodus 1947, in rotta per la Palestina on 4554 emigranti clandestini

Dettagli

LA MORALE DEGLI SCIENZIATI E LA BOMBA ATOMICA 1 di Mario Vadacchino

LA MORALE DEGLI SCIENZIATI E LA BOMBA ATOMICA 1 di Mario Vadacchino LA MORALE DEGLI SCIENZIATI E LA BOMBA ATOMICA 1 di Mario Vadacchino Non esiste, ne è mai esistito per gli scienziati, l equivalente di un giuramento ippocratico; ma ci sono in questa, come in ogni comunità

Dettagli

WWW. CASACULTURALE (Sezione lettura) DICEMBRE 2014 I RAGAZZI DI VIA PENISPERNA. Dal libro di Michelangelo DE MARIA

WWW. CASACULTURALE (Sezione lettura) DICEMBRE 2014 I RAGAZZI DI VIA PENISPERNA. Dal libro di Michelangelo DE MARIA CASA CULTURALE di SAN MINIATO BASSO WWW. CASACULTURALE (Sezione lettura) DICEMBRE 2014 I RAGAZZI DI VIA PENISPERNA FERMI ENRICO Dal libro di Michelangelo DE MARIA LA PRECOCE FORMAZIONE DI UNO SCIENZIATO

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

Guida alla battaglia navale

Guida alla battaglia navale Guida alla battaglia navale INTRODUZIONE L obiettivo di questa guida è far conoscere al giocatore i principi fondamentali della battaglia navale in Port Royale 2. Attraverso una simulazione di combattimento,

Dettagli

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva.

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Durante la sua vita Pontecorvo è stato uno degli scienziati che più ha segnato la strada della Fisica di cui

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 22 settembre 1941 Grigorievka, periferia di Odessa 4 2 1 3 1: Lo sbarco 2: Dietro i mortai 3: La presa di Grigorievka 4: Assalto all artiglieria nemica : Offensiva finale

Dettagli

Biografia di massima E. Fermi F. Rasetti e N. Carrara (1922)

Biografia di massima E. Fermi F. Rasetti e N. Carrara (1922) Biografia di massima Enrico Fermi era nato a Roma il 29 settembre 1901, terzo figlio di Ida De Gattis, maestra elementare, e di Alberto, impiegato delle ferrovie. Il padre proveniva da Caorso vicino Piacenza

Dettagli

Energia nucleare e reazioni a catena

Energia nucleare e reazioni a catena Energia nucleare e reazioni a catena L'energia nucleare nasce ufficialmente alle 15 del 22 ottobre 1934 con gli esperimenti portati avanti da un gruppo di scienziati italiani sotto la guida del fisico

Dettagli

ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE ALL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE ALL ESPERIENZA DI MOBILITÀ HOTEL@WBL-VET Work Based Learning (WBL) nella formazione professionale per la Ristorazione e l Hotel Management. ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE ALL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Dicembre 2015 Francesco Di Giacomo

Dettagli

EINAUDI 11 ottobre 2017

EINAUDI 11 ottobre 2017 11 ottobre 2017 INDICE 11/10/2017 Donna Moderna Quando Einstein perse il Nobel 11/10/2017 Il Giornale di Vicenza Il menu dei Nobel Brodo di tartaruga e nuvola di sudachi 4 5 2 articoli 11/10/2017 Pag.

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

L EREDITÀ DI ENRICO FERMI

L EREDITÀ DI ENRICO FERMI L EREDITÀ DI ENRICO FERMI Tsung-Dao Lee e Antonino Zichichi Presentato da A. Zichichi in occasione delle Celebrazioni di Enrico Fermi al CERN CERN, Ginevra, 12 settembre 2002 Opening Lecture Qualche centinaia

Dettagli

Documenti iconografici

Documenti iconografici Documenti iconografici Otto Albert Blehr (1847-1927), giornalista, funzionario e politico norvegese. Eletto deputato allo Storting (1879-1888), rieletto nel 1894 e nel 1898 fu uno dei leaders del partito

Dettagli

Dio non gioca a dadi : Un introduzione al metodo Monte Carlo Orazio Muscato

Dio non gioca a dadi : Un introduzione al metodo Monte Carlo Orazio Muscato Università degli Studi di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica Dio non gioca a dadi : Un introduzione al metodo Monte Carlo Orazio Muscato La meccanica quantistica è degna di ogni rispetto,

Dettagli

Gli atomi da ipotesi metafisica a realtà fisica - a cura di Claudio Cereda aprile /26. Gli atomi da ipotesi metafisica a realtà fisica

Gli atomi da ipotesi metafisica a realtà fisica - a cura di Claudio Cereda aprile /26. Gli atomi da ipotesi metafisica a realtà fisica Gli atomi da ipotesi metafisica a realtà fisica - a cura di Claudio Cereda aprile 1999 1/26 Gli atomi da ipotesi metafisica a realtà fisica Gli atomi da ipotesi metafisica a realtà fisica - a cura di Claudio

Dettagli

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN)

ELIMINAZIONE COMPIUTA DI TESTATE NUCLEARI. Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) ELIMINAZIONE COMPIUTA DI 20.000 TESTATE NUCLEARI Di Enrico Mainardi Presentata da Antonio Soriero (Responsabile della comunicazione dell AIN) Seminario «Progetto di pacificazione dell area coreana» - Comitato

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

La Fisica a Pisa. nella prima metà del Novecento. Pisa 7 Novembre 2017 Paolo Rossi 1

La Fisica a Pisa. nella prima metà del Novecento. Pisa 7 Novembre 2017 Paolo Rossi 1 La Fisica a Pisa nella prima metà del Novecento Pisa 7 Novembre 2017 Paolo Rossi 1 I precursori O.F.Mossotti (1791-1863) C. Matteucci (1811-1868) Riccardo Felici (1819-1902) Pisa 7 Novembre 2017 Paolo

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Preludio alla bomba 1

Preludio alla bomba 1 Cultura Luisa Bonolis Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma Preludio alla bomba 1 ABSTRACT The discovery and the theoretical explanation of the fission of uranium were published at the beginning

Dettagli