A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche
|
|
- Simona Bossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si possono eseguire indagini e analisi nel settore: edile, elettrico, idraulico, meccanico. La termografia è inoltre una valida tecnica per la redazione di certificazioni energetiche, per la ricerca di infiltrazioni, ricerca perdite d'acqua e gas. Le diagnosi vengono eseguite da tecnico certificato I e II livello UNI EN ISO 9712 come previsto dalla normativa europea UNI EN 473 Prove non distruttive L Operatore Termografico di II livello è accreditato dal CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le Prove Non Distruttive e per i processi industriali.) Secondo la normativa UNI EN ISO 9712 la qualifica del II livello è autorizzata a: selezionare la tecnica PND per il metodo di prova definire i limiti di applicazione del metodo di prova redigere le istruzioni scritte per PND, in base a norme e specifiche regolare e verificare le regolazioni delle apparecchiature eseguire e sovrintendere le PND nonché tutti gli incarichi propri di un livello 1 interpretare e valutare i risultati delle PND, in base a norme, codici o specifiche applicabili assistere personale di livello 2 o livello 1 organizzare o redigere i rapporti di PND. Termografia La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva Qualunque corpo con una temperatura maggiore dello zero assoluto (-273,14 C), emette energia sotto forma di radiazione infrarossa. La termocamera è lo strumento che converte l energia emessa da un corpo in un segnale digitale. Quanto rilevato dalla termocamera viene raffigurato con un immagine a colori, ad ogni colore è associata una temperatura. L immagine è quindi la mappatura termica superficiale dell oggetto analizzato. La termografia viene applicata in vari settori evitando interventi invasivi come demolizioni e saggi in sito.
2 Applicazioni della Termografia Edilizia Impiantistica Elettrica Certificazione Energetica Prevenzione Incendi Meccanica Idraulica - Ricerca Perdite Isolamenti Coibentazioni Tubazioni ed Impianti Infiltrazioni Serramenti Ponti Termici Settore navale Alcuni esempi applicativi Edilizia: In edilizia la termografia viene utilizzata per individuare: distacchi d intonaco difetti strutturali nascosti zone con umidità di risalita zone con ristagni idrici punti d infiltrazione d acqua nelle strutture zone con ponti termici rilevanti zone con possibile formazione di condensa scoprire elementi architettonici nascosti dispersioni energetiche. La termografia è inoltre una validissima tecnica per valutare in campo energetico quali possono essere i punti critici di un fabbricato o appartamento.
3 Esempio di distacco in corrispondenza di un angolo dell apertura. Oltre alla lacuna di parte dell intonaco si può vedere come l area di distacco dell intonaco sia più diffusa.
4 In questi termogrammi è possibile vedere come sia composta la tessitura della muratura al di sotto dell intonaco. Fenomeno di umidità di risalita e in parte di distacco ai piedi della muratura.
5 In queste immagini si evidenziano due esempi di tamponamenti di aperture preesistenti. In corrispondenza dell architrave della finestra è visibile l arco di scarico in mattoni, celato dall intonaco esterno. Nella parete in muratura si nota una porta tamponata al centro del muro.
6 Impiantistica Elettrica: Le diagnosi termografiche possono essere applicate a: linee elettriche aeree trasformatori dispositivi di apertura di circuiti interruttori fusibili linee di alta media e bassa tensione. La termografia ha un importante ruolo di diagnostica per le anomalie agli impianti elettrici. Per mezzo di questa tecnica si possono valutare il corretto funzionamento degli impianti elettrici, permettendo di fatto l individuazione delle problematiche causate dall azione tra corrente e resistenza. Co l ausilio della termocamera è inoltre possibile fare misurazioni precise delle temperature di ogni singolo componente elettrico. Immagine termica e immagine nel visibile di un quadro elettrico Immagine termica con i punti di rilievo della temperatura.
Indagini termografiche
Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e
TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA
TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo
Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia
Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale
Cos è la Termografia InfraRosso
Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche
www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution
Termografia Termoflussimetria Audit Energetico Misure Campi elettromagnetici Acustica Misurazioni emissioni RADON Formazione Service E molto molto altro www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori:
OGRA R FIA I I N AMBI B TO ED E I D LE E E
LA TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA IN AMBITO EDILE E ARCHITETTONICO LA TERMOGRAFIA IN ABITO EDILE ED ARCHITETTONICO INDICE: LA TEORIA DELL INFRAROSSO LA TERMOGRAFIA PASSIVA LA TERMOGRAFIA ATTIVA ESEMPI DI INDAGINI
TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA
Lunedì, 30 Gennaio 2012 TECNICHE TERMOGRAFICHE PER LA DIAGNOSTICA IN EDILIZIA Corso Tecnico Normativo di Alta Formazione Ore 09.30 18.30 CALENZANO (FI) Art Hotel Mirò Via Degli Olmi, 7 Con il patrocinio
TERMOGRAFIA NEL SETTORE INDUSTRIALE: UN APPROFONDIMENTO
TERMOGRAFIA NEL SETTORE INDUSTRIALE: UN APPROFONDIMENTO La termografia trova nell industria un terreno particolarmente adatto per la sua applicazione. Le applicazioni della termografia in campo industriale
Indagini ed analisi Termografiche
Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia
LA TERMOGRAFIA. Strumenti di misura Servizi Formazione
LA TERMOGRAFIA La termografia IR è una tecnica di indagine non distruttiva (non sussistono alterazioni in seguito alla verifica) e non invasiva (non vi è contatto tra attrezzatura e oggetto da esaminare),
Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)
Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione
Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR
Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato
Brochure Informativa Perizie Termografiche
Studio Tecnico - Certificazioni Energetiche Edifici Ispezioni Termografiche Infrarossi II LIVELLO UNI EN ISO 9712 ORDINE INGEGNERI MONZA E BRIANZA A1668 CERTIFICATORE ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA N 15023
Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)
Corso di formazione ed addestramento per il personale tecnico addetto ai Controlli non distruttivi sulle Strutture Civili e sui Beni Culturali ed Architettonici nel seguente campo di applicazione: L indagine
Corso di Auditor Termografico degli Edifici
Corso di Auditor Termografico degli Edifici Prossime date 14-18 Settembre 2009 9-13 Novembre 2009 Sede Sede FLIR di Limbiate (MI) Durata 40 ore L indagine termografica in edilizia rappresenta uno strumento
La Termografia. www.modulorstudio.it
La Termografia www.modulorstudio.it Modulor Studio s.r.l.s. Via Via Milazzo, 11 11 - - 96016 Lentini (SR) (SR) - Italia - Italia Tel. Tel. 095-2935054 Fax. Email 095-2937521 info@modulorstudio.it - Email
Premessa Perché una Analisi Energetica
AUDIT ENERGETICO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CON L AUSILIO DELLE ANALISI TERMOGRAFICHE PER INDIVIDUARE SOLUZIONI DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RISPARMIO DELLE MANUTENZIONI Premessa Perché
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia
Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi 1 Ing. Roberto Callegari Tecniche Strumentali per la Diagnosi Energetica INTRODUZIONE 2 Una adeguata conoscenza
La termografia. Il Blower Door Test e le tecniche di diagnosi e controllo energetico
La termografia Il Blower Door Test e le tecniche di diagnosi e controllo energetico di Davide Lanzoni - https://it.linkedin.com/pub/davide-lanzoni/20/396/537 Grazie al calo di prezzo delle termocamere,
Evento accreditato dal CNPI 28 CFP. Geometri. Non sono previsti crediti formativi per i Geometri. In convenzione con:
Corso Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio
L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Como in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso:
L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Como in collaborazione con ANIT co-organizza il seguente corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la
Esempi indagini termografiche. Esempi di indagine
Esempi indagini termografiche Esempi di indagine Nel visibile il certificatore energetico difficilmente riesce a individuare le strutture L immagine nell infrarosso permette di svelare aspetti sconosciuti,
Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 maggio 2014 Milano
Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 maggio 2014 Milano L obiettivo del corso Il corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali esperte e qualificate
Con il patrocinio: Non sono previsti crediti formativi per i Geometri
Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio
INARSIND. L'obiettivo del corso. A chi si rivolge
IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione
Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE
+ ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato
VISUALIZZARE LE PERDITE ENERGETICHE E RILEVARE CARENZE O DIFETTI DI ISOLAMENTO:
La termografia è uno strumento eccellente per mappare le perdite energetiche di un edificio. L'ispezione ad infrarossi rappresenta un potente mezzo non invasivo per monitorare e diagnosticare le condizioni
ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento
+ riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo
L indagine termografica a supporto delle perizie tecniche giudiziarie:
Giovanna Rossi architetto - libero professionista Operatore Termografico Qualificato per prove non distruttive: Certificato 2 Livello ITC - ISO 17024 e RINA - UNI EN 473 e ISO 9712 Segretario e tesoriere
S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti
S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti Potenzialità e limiti arch. Carlo Di Pillo www.ecospazi.it T e c n i c h e d i d i a g n o s i La termografia
Rilievi Termometrici. Nuove Tecnologie per l Ingegneria. e monitoraggi manutentivi. Funaro Ingegneria Ing. Giuseppe Funaro Cosenza (CS)
Rilievi Termometrici e monitoraggi manutentivi Nuove Tecnologie per l Ingegneria g Studio Tecnico Rende (CS) Funaro Ingegneria Ing. Giuseppe Funaro Cosenza (CS) 2 Perchè conviene monitorare agli infrarossi
Termografia un nuovo metodo di indagine non distruttiva per gli edifici.
ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI P.L. NERVI D.A.R.T. Laboratorio Diagnostica Ambientale e Rilievi Termografici Via San.Bernardino da Siena n 10 28100 NOVARA. e-mail: dart.itgnervi@gmail.com tel. 0321625790
IL SERVIZIO DI INDAGINE TERMOGRAFICA E LE SUE APPLICAZIONI SUGLI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI
IL SERVIZIO DI INDAGINE TERMOGRAFICA E LE SUE APPLICAZIONI SUGLI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI Rev. 00 del 12.10.2011 PREMESSA ATT Studio Tecnico Associato, opera progettando, sviluppando, monitorando
ABILITAZIONE DI 1 E 2 LIVELLO UNI ISO 9712 1 ALL USO DELLA MACCHINA TERMOGRAFICA
ABILITAZIONE DI 1 E 2 LIVELLO UNI ISO 9712 1 ALL USO DELLA MACCHINA TERMOGRAFICA MODULO 40 ORE 15-16 - 22 giugno 5-6 luglio Roma Ingegneri iscritti all Ordine 35 CFP (validi su tutto il territorio nazionale)
Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 marzo-aprile 2013 (48 ore) Milano
Termografia in edilizia: corso di 1 e 2 livello secondo EN ISO 9712:2012 marzo-aprile 2013 (48 ore) Milano Con il patrocinio Introduzione Il corso, alla sua terza edizione, ha come obiettivo la formazione
Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia
Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it
L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni www.saige.it L emanazione delle recenti normative per il risparmio energetico, che prevedono per gli edifici il possesso di un certificato
Corso Professionale BASE
Corso Professionale BASE Milano, 03-04 Aprile 2012 In collaborazione con: La Termografia si pone quale documento visivo indispensabile per una corretta analisi diagnostica in ambito edile. Il corretto
LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA
Servizi di Termografia Impianti di Teletermografia Vendita e Noleggio Termocamere Corsi di formazione Normative ASNT ed EN473 LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI PER IL SETTORE DELL EDILIZIA Qual è il vantaggio
Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge
Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio
Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.
Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente
L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA
L EFFICIENZA DEGLI EDIFICI SI MISURA CON LA TERMOGRAFIA Come verificare la corretta esecuzione di un edificio dal punto di vista energetico? Quali strumenti adottare per individuare gli interventi volti
TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio
TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti
LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA
LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori
A R C H. P A O L O B E R T I N I B I O - A R C H I T E T T U R A F E N G S H U I C O N S U L E N Z A E N E R G E T I C A T E R M O G R A F I A
A R C H. P A O L O B E R T I N I B I O - A R C H I T E T T U R A F E N G S H U I C O N S U L E N Z A E N E R G E T I C A T E R M O G R A F I A PRESENTAZIONE L attività dello Studio è frutto dell esperienza
L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte
Roberto Ricca e-mail: r.ricca@inprotec.it L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 2 a parte 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti
Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro
Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR
CORSO DI TERMOGRAFIA DI LIVELLO 1 e 2 UNI EN 473
CORSO DI TERMOGRAFIA DI LIVELLO 1 e 2 UNI EN 473 Luoghi e orari: Prezzi*: Start 17-09-2012 09:00 End 21-09-2012 17:00 Location Roma Spaces left 15 Base fee: 1,500.00 prezzo di esame: 350.00 prezzo del
1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)
1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI
INTRODUZIONE ALLA TERMOGRAFIA DIAGNOSI ENERGETICA RILIEVO DEGLI IMPIANTI VALUTAZIONE DELLA TENUTA ALL ARIA ANALISI DELLE DIVERSE FORME DI UMIDITA
INTRODUZIONE ALLA TERMOGRAFIA DIAGNOSI ENERGETICA RILIEVO DEGLI IMPIANTI VALUTAZIONE DELLA TENUTA ALL ARIA ANALISI DELLE DIVERSE FORME DI UMIDITA RILIEVO MATERICO E DELLO STATODI CONSERVAZIONE INTRODUZIONE
RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA INDAGINE TERMOGRAFICA RELATIVA ALL APPARTAMENTO SITO IN ROMA IL TECNICO
RELAZIONE TECNICA Via Antonio Salandra, 18-00187 Roma Tel: 0692956046 Fax: 0692932490 info@ingegnererandazzo.it www.ingegnererandazzo.it INDAGINE TERMOGRAFICA RELATIVA ALL APPARTAMENTO SITO IN ROMA ELABORATO
TERMOGRAFIA. FLIR Systems
TERMOGRAFIA Un controllo ad infrarossi dedicato all impianto elettrico consente di identificare le anomalie causate dall azione tra corrente e resistenza. La presenza di un punto caldo all interno di un
Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali
Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Via Nicolò Biondo 192 P.IVA 00422300368 41100 Modena Tel 059356611 Fax 059340733
Introduzione alla termografia
Introduzione alla termografia La TERMOGRAFIA IR è una tecnica diagnostica assolutamente non distruttiva che, misurando la radiazione infrarossa emessa da un corpo, è in grado di determinarne la temperatura
CERTIFICAZIONE UNI EN 473/ISO 9712
Chi Siamo Lo STUDIOBORGIOTTI di Milano è un ufficio di progettazione e misure elettrotecniche fondato nel 1982 da Borgiotti Marco, e opera tutt'ora con successo nel campo della progettazione, nella direzione
Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it
Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un
TERMOGRAFIA a infrarossi
TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel
Tenuta dei serramenti Cantiere XXXXXXX XXXXXX
Tenuta dei serramenti Cantiere XXXXXXX XXXXXX Sommario Indice delle Figure... 3 Normativa di Riferimento... 4 Introduzione... 5 Procedura... 5 Impianti modalità Cruise ore 10.30... 7 Serramenti modalità
REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA
REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità
Piccoli oggetti Risoluzione geometrica
Piccoli oggetti Risoluzione geometrica Strumenti utili per la CERTIFICAZIONE ENERGETICA La TERMOFLUSSIMETRIA SI BASA SULLA LEGGE DEL TRASFERIMENTO DI CALORE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 9252 NOV.
STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE
STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE INDAGINI TERMICHE TERMOCAMERA FLUKE Ti32 Lo strumento consente: Diagnosi e risanamento dell' umidità di risalita. Diagnosi e risanamento da muffe e condensa interna. Verifica
In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti
La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore
COSA FACCIAMO PERCHE SIAMO UTILI ANALISI MISURA INTERVENTI
CHI SIAMO COMPENDIA opera in qualità di ESCo per contribuire alla competitività delle aziende sue clienti attraverso la riduzione e la gestione efficiente dei loro consumi energetici e il risparmio sui
Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA
Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA Il settore della diagnostica non invasiva La Sinet s.r.l. opera da anni nel settore della diagnostica non invasiva attraverso l impiego della tecnica termografica.
Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus
Edoardo Zanchini Vicepresidente Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Marche" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie ai temi
La termografia viene applicata ed impiegata in svariati settori industriali,
PRD N 148 B Termografia La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva, essa trae origine dal fatto che qualunque corpo ad una temperatura maggiore dello zero Kelvin emette energia sotto forma
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ai sensi della vigente normativa (L. R. 28 maggio 2007 n. 13 - Regione Piemonte) Gli obiettivi della certificazione energetica degli edifici Migliorare la trasparenza
Campagna termografica Energia ABM
Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015
Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO
Come funziona? CONSENTE DI VISUALIZZARE e MISURARE L ENERGIA TERMICA EMESSA DA UN OGGETTO SENZA CONTATTO Che tipo di ENERGIA TERMICA? LUCE LA CUI LUNGHEZZA D ONDA RISULTA TROPPO GRANDE PER ESSERE INDIVIDUATA
QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del 2011-11-16
Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e
AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI DELL OGLIO PO
AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI DEI COMUNI DELL OGLIO PO Comune di Rivarolo del Re ed Uniti (CR) RELAZIONE FINALE - Audit leggeri - Audit di dettaglio - Certificazione energetica - Installazione del sistema
Controlli non distruttivi (CND) in edilizia
Efficienza Energetica degli Edifici Termografia e altre prove non distruttive PND 27/11/2014 Controlli non distruttivi (CND) in edilizia Diagnostica non distruttiva UNI EN 473 II livello Industriale PT,
Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.
Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza
I Ponti Termici e la Termografia
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria I Ponti Termici e la Termografia Docente Prof. Marco Dell Isola Anno Accademico 2013-2014 } } Ponti Termici } Flusso monodimensionale
- LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI -
DIAGNOSTICA AD IMPATTO ZERO - LA TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI - INTRODUZIONE COS E LA TERMOGRAFIA La TERMOGRAFIA si basa sul principio fisico secondo il quale ciascun corpo, sollecitato da una fonte di calore,
Una giovane società con decenni di esperienza
Una giovane società con decenni di esperienza Una giovane società con decenni di esperienza Servizi alle imprese e ai privati: Consulenze 3 Livello PnD: in ambito General Industry in ambito Aeronautico
Riproduzione vietata. Riproduzione vietata
Non-Destructive Testing L insieme delle tecniche e delle procedure che hanno come fine la valutazione delle difettosità nei materiali o manufatti e/o su parti di essi, senza doverli distruggere in tutto
LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO
LA TERMOGRAFIA ALL INFRAROSSO La Termografia all Infrarosso si basa sul rilevamento delle onde elettromagnetiche nella banda dell infrarosso, cioè invisibili all'occhio umano. Tutti i corpi che hanno una
«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO
«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO VERIFICA DELLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO NELL AMBITO DI UN CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RELATORE:
La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.
Responsabile Qualità Tecnico Certificato 2 Livello ISO 9712 LegnoLegno info: www.legnolegno.it davide.barbato@legnolegno.it La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.
Riproduzione vietata. Riproduzione vietata
Non-Destructive Testing L insieme delle tecniche e delle procedure che hanno come fine la valutazione delle difettosità nei materiali o manufatti e/o su parti di essi, senza doverli distruggere in tutto
RELAZIONE TECNICA STRUMENTI ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA TECNICO DIEGO PAMBIANCO ELABORATO
Prosciugamento Definitivi dei Muri Umidi Ing. Lorenzo Ranucci RELAZIONE TECNICA ANALISI, FINALIZZATA A MONITORARE IL LIVELLO DI UMIDITA' NELLA TRAMA MURARIA ELABORATO RELAZIONE TECNICA STRUMENTI TERMOCAMERA
Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR
Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene
Perizie Termografiche in edilizia per verifica muffa, condensa, infiltrazioni acqua e stato conservativo dei materiali
Pagina generale TERMOGRAFIA E PERIZIA TERMOGRAFICHE Perizie Termografiche in edilizia per verifica muffa, condensa, infiltrazioni acqua e stato conservativo dei materiali La termografia in edilizia è utilizzata
LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE
SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura
Molte aziende hanno iniziato da oltre 20 anni ad
L importanza dello strumento Termografia Ovvero, l analisi della termografia come un moderno ed indispensabile strumento diagnostico per la manutenzione negli impianti industriali MANUTENZIONE & DIAGNOSTICA
SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE
organizzano il SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE LA PROVA TERMOGRAFICA NEL SETTORE DELL INGEGNERIA CIVILE con certificazione di livello 2 nel campo di applicazione della Prova Termografica (TG) secondo
DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013
DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013 X di dipartimento individuale del docente Cavallaro Giuseppe per la classe 5^ Geo 1) PREREQUISITI Saper eseguire dei semplici calcoli matematici. Saper invertire una
Gli elementi di caratterizzazione dello strumento. (in funzione delle applicazioni Edilizia/Verifica dispersioni energetiche)
Gli elementi di caratterizzazione dello strumento. (in funzione delle applicazioni Edilizia/Verifica dispersioni energetiche) Appunti di TERMOGRAFIA CARLESI STRUMENTI - Firenze 1 Premessa L offerta di
In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:
Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516
Nuovi approcci alla manutenzione
Pubblicato il: 14/03/2005 Aggiornato al: 14/03/2005 di Gianfranco Ceresini La termografia ad infrarossi offre grandi opportunità nella manutenzione degli impianti elettrici. Il CEI è intervenuto in merito
Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Onlus
Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Onlus La campagna di monitoraggio "Tutti in classe A - Veneto" ha l obiettivo preciso di sensibilizzare le amministrazioni comunali ma anche le famiglie
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. Edilizia e industriale
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Edilizia e industriale CORSO di TERMOGRAFIA di 1 +2 LIVELLO in conformità alle norme UNI EN 473 e ISO 9712 (Codice Corso Congenia: AC15.09) Rimini il 6-7-8-13-14
Termografia ad infrarossi
E s s e d i e m m e S. r. l. - R o m a Termografia ad infrarossi Manutenzione predittiva SOMMARIO: Apparati elettrici Pag. 2 Impianti industriali Pag. 3 Edilizia e restauro Pag. 4 Altre applicazioni Pag.
DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!
Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI
Tipologie di intervento
CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione
Cos è la termografia... pag. 2. Chi può operare con la Termografia: certificazione del personale... pag. 4
Indice Cos è la termografia... pag. 2 Chi può operare con la Termografia: certificazione del personale... pag. 4 Principali campi di applicazione - verifica dell'isolamento: dispersioni termiche dovute