Il monitoraggio ambientale di polveri ultrafini e nanoparticelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio ambientale di polveri ultrafini e nanoparticelle"

Transcript

1 POLVERI ULTRAFINI E NANOPARTICELLE Il monitoraggio ambientale di polveri ultrafini e nanoparticelle Vanes Poluzzi, Isabella Ricciardelli, Claudio Maccone Arpa Emilia Romagna Eccellenza Ecosistemi Urbani e Industriali Aula Magna Università di Ferrara, 14 novembre 2006

2 Di Di cosa parliamo oggi Alcuni risultati dell attività di Arpa nella valutazione del particolato atmosferico: - Rete di monitoraggio qualità dell aria - Rete della mutagenesi ambientale sul particolato atmosferico urbano - Modellistica per la qualità dell aria Alcuni progetti recenti specifici: - Seconda campagna di monitoraggio del termovalorizzatore del Frullo di Granarolo Emilia (Bo( Bo) - PolveRe PolveRe : Caratterizzazione fisica e chimica del particolato atmosferico nell area urbana di Bologna Polveri ultrafini e nanoparticelle: - Definizioni - Aspetti chimico-fisici - Principali sorgenti - Tecniche di misura - Alcuni risultati (dalla bibliografia) - Possibili attività per il futuro

3 Che Che cosa sono le le polveri atmosferiche? L AEROSOL ATMOSFERICO è un insieme di PARTICELLE + GOCCIOLINE AERODISPERSE (= in sospensione) nell aria L aerosol atmosferico (materiale particolato) può essere naturale e antropico. In entrambi i casi può essere Primario: si forma e viene emesso direttamente in atmosfera Secondario: si forma a partire da gas precursori che reagiscono chimicamente formando inizialmente particelle nanometriche (NANOPARTICELLE)

4 PM PM naturale ed ed antropico flussi annuali su su scala planetaria SORGENTI SORGENTI ANTROPICHE ANTROPICHE PRINCIPALMENTE PRINCIPALMENTE RESPONSABILI RESPONSABILI TRAFFICO AUTOVEICOLARE PRODUZIONE DI ENERGIA INDUSTRIA (AD ALTA T) COMBUSTIONE DI BIOMASSA COMBUSTIONE RIFIUTI RISCALDAMENTO COTTURA CIBO CAMINETTI SIGARETTE, INCENSI, CANDELE PM primario PM secondario (inclusa le trasformazioni gas-particle)

5 Distribuzione dimensionale aerosol Attività Arpa Nucleation Mode Aiken Mode Accumulation Mode Coarse Mode 0,001 0,01 0,05 0,1 10 Fine Particles Coarse Particles 1 2 Ultrafine Particles Nanoparticles Nuclei of Aitken

6 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Risultati dalla dalla rete rete di di Qualità dell aria: PM PM in in Emilia Emilia Romagna Medie annuali delle concentrazioni di PM10 in 9 città dell Emilia Romagna, in cinque anni Limite Anno 2005 : 40 µg/m Numero di superamenti di PM10 nelle 9 città dell Emilia Romagna, anno 2005 N. superamenti Limite Anno 2005 del numero di superamenti : 35 giorni 20 0 Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini

7 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Risultati PM PM 2,5 2,5 a Bologna e Ravenna Test Possibile limite previsto nella Test di di Mutagenesi prossima direttiva europea Sez. Sez. Parma Parma 25 µg/m 3 Sul PM 2.5 vengono eseguiti, dal 2001, 3 postazioni urbane: San Felice (Bo), V.Le Randi (Ra), Zalamella (Ra) Postazione rurale: San Pietro Capofiume (Bo) PM 2,5 - medie annuali [µg/m3] PM 2,5 - medie annuali [µg/m3] v.le Randi (Ra) v.le Randi (Ra) Zalamella (Ra) Zalamella (Ra) San Felice (Bo) San Felice (Bo) Capofiume (Bo) Capofiume (Bo) i test di mutagenesi a scala regionale: osservando il Fattore di Genotossicità Totale, si riscontra una presenza costante di sostanze mutagene con valori più elevati nei periodi autunnoinvernali e minimi nei periodi più caldi senza un trend evidente

8 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Seconda Seconda campagna campagna di di monitoraggio monitoraggio del del termovalorizzatore termovalorizzatore di di Granarolo GranaroloEmilia (BO) (BO) E B C D Obiettivi: Lavoro pubblicato sul sito Monitoraggio qualità dell aria, suolo, acque, piante della zona circostante termovalorizzatore ed emissioni in atmosfera 2- Indagine epidemiologica e valutazione del rischio cancerogeno Anno: Posizionamento di 5 centraline attorno all impianto per il monitoraggio dei parametri di qualità dell aria A = Inceneritore

9 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Seconda Seconda campagna campagna di di monitoraggio monitoraggio del del termovalorizzatore termovalorizzatore di di Granarolo GranaroloEmilia (BO) (BO) PTS, PM10, PM2,5 nelle tre campagne di monitoraggio Termovalorizzatore media 5 postazioni Media postazioni termovalorizzatore San Felice Monte Cuccolino PTS (ug/m3) Bologna San Felice Fondo Monte Cuccolino S.Pietro Capofiume PTS è sistematicamente più elevato nell area urbana di Bologna mentre le postazioni del Frullo risultano simili a Monte Cuccolino. PM10 e PM 2.5 mostrano valori sostanzialmente simili per l area urbana di Bologna e le postazioni del Frullo. Le postazioni del Frullo sono sottoposte ad una pressione minore della frazione grossolana rispetto all area urbana Media estatepostazioni termovalorizzatore autunno PM10 inverno (ug/m3) San Felice estate Media postazioni termovalorizzatore autunno inverno PM2,5 (ug/m3) San Felice S.Pietro Capofiume estate autunno inverno

10 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Le Le analisi sul sul monitoraggio del del termovalorizzatore del del Frullo IPA: confronti fra i componenti, su PM Speciazione degli IPA sul PM Speciazione degli IPA sul PM delle 5 postazioni attorno al delle 5 postazioni attorno al termovalorizzatore termovalorizzatore Speciazione degli IPA Speciazione degli IPA sul PM, a Bologna sul PM, a Bologna Postazione A Postazione B San Felice Postazione C Postazione E San Pietro Capofiume Postazione D Benzo(a)pire ne Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benz(a)antracene Dibenzo(a,h)antracene Fluorantene Indeno(1,2,3, c,d)pirene Benzo(g,h,i)pe rilene Speciazione degli IPA Speciazione degli IPA sul PM, in zona rurale sul PM, in zona rurale

11 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Le Le analisi sul sul monitoraggio del del termovalorizzatore del del Frullo IPA: confronti fra i componenti, su PM Speciazione degli IPA sul PM alle Speciazione degli IPA sul PM alle emissioni del termovalorizzatore emissioni del termovalorizzatore Speciazione degli IPA Speciazione degli IPA sul PM, in 3 postazioni sul PM, in 3 postazioni del centro di Bologna del centro di Bologna Sui Fumi Benzo(a)pirene Benzo(b)fluorantene Benzo(k)fluorantene Benz(a)antracene Dibenzo(a,h)antracene Fluorantene Indeno(1,2,3, c,d)pirene Benzo(g,h,i)perilene Via Rizzoli Giardini Margherita Su PM2,5 San Felice Su PM10 ( Esempio Postazione A ) Speciazione degli IPA sul PM, in una delle 5 postazioni attorno al Termovalorizzatore

12 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Progetto PolveRe Caratterizzazione chimico-fisica del particolato atmosferico nelle classi dimensionali tra 10 e 0.49 µm Stadio Diametro particelle (μm) ,2 2 7,2 3,0 3 3,0 1,5 4 1,5 0,95 5 0,95 0,49 6 < 0,49 Impattore a cascata per il frazionamento del PM in 6 stadi Per ciascuna frazione granulometrica determinazione di: Massa IPA Componenti Inorganiche Solubili Metalli

13 Gravimetria Gravimetria Frazione FINE µm Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Frazione COARSE µm Progetto PolveRe Frazione SUBMICRONICA Importante contributo delle frazioni < 0.95 µm nella determinazione della concentrazione in massa del PM10 Influenza meteorologica < 1.5 µm Leggermente superiore in autunno-inverno µm Leggermente superiore in primavera-estate (turbolenza, strato di rimescolamento, bioaerosol)

14 Idrocarburi Idrocarburi Policiclici Policiclici Aromatici Aromatici Distribuzione percentuale degli IPA totali nelle frazioni considerate Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Progetto PolveRe Il materiale particellare con diametro < 0.95 µm contribuisce per circa il 90 % alla concentrazione degli IPA rilevati nel PM10. Distribuzione percentuale del benzo(a)pirene nelle frazioni considerate A conferma che gli IPA si distribuiscono principalmente nelle frazioni fini del particolato atmosferico.

15 Idrocarburi Idrocarburi Policiclici Policiclici Aromatici Aromatici Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Progetto PolveRe Concentrazione maggiore (in valore assoluto) di IPA nelle stagioni autunnale ed invernale Simile distribuzione degli IPA nelle diverse frazioni granulometriche in tutte le stagioni

16 Componenti Componenti Inorganiche Inorganiche Solubili Solubili Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Progetto PolveRe Maggiore contributo alla massa totale del PM di solfati, nitrati e ammonio rispetto agli altri ioni Nitrati Contributo rilevante al PM nella stagione invernale AUTUNNO Solfati Contributo rilevante al PM nella stagione estiva

17 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Progetto PolveRe Componenti Componenti Inorganiche Inorganiche Solubili Solubili Confronto con Progetto SITECOS (dati gentilmente forniti da prof. L. Tositti) LUGLIO Ca++ 2,3% SITECOS Caratterizzazione dell aerosol atmosferico in diversi siti urbani del territorio nazionale K+ Na+ 1,7% 1,5% Mg++ 0,3% NO3-5% NH4+ 22% SETTEMBRE OTTOBRE Conferma dell andamento stagionale delle concentrazioni relative di nitrati e solfati GENNAIO-MARZO SO4-- 67% NH4+ 23% Ca++ 0,6% K+ 1,3% Na+ 0,5% Mg++ 0,1% NO3-45% NH4+ 18% Ca++ 0,9% K+ 1,5% Na+ 0,3% Mg++ 0,1% SO4-- 30% SO4-- 19% NO3-60%

18 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Metalli 2.0 Cr Ni Sn Co 0.06 Le specie in traccia mostrano accumuli preferenziali in tagli dimensionali caratteristici che possono rivelare informazioni sulla sorgente Cr, Ni, Sn (ng/m 3 ) Co (ng/m 3 ) Frazioni coarse (> 1 micron) < origine meccanica: materiali crostali (suolo - saharan dust - fondo stradale - freni - pneumatici - cantieri - ceramico cemento + pollini, spore e residui biologici ) Frazioni fini (< 1 micron) Mn, Cu (ng/m 3 ) Mn Cu Fe Fe (ng/m 3 ) Sorgenti ad alta temperatura (tutte le forme di combustione dai motori agli insediamenti industriali ecc. Attraverso processi complessi: per gli elementi inorg. Generalmente condensazione) ATTENZIONE rivolta a Pb, As, Cd, Ni (elementi già regolamentati o di prossima regolamentazione) As, Cd, V (ng/m 3 ) <0.49 As Cd V Pb < Pb (ng/m 3 )

19 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Previsioni di di qualità dell aria Previsioni giornaliere polveri ultrafini (PM2,5) nelle regioni del Nord Italia Previsioni giornaliere polveri sottili (PM10) per l Emilia Romagna Emissione di mercoledì Bollettino di previsione di qualità dell'aria sull'emilia-romagna formulato dagli operatori ARPA-SIM. Emissione il lunedì, mercoledì e venerdì. Previsioni di polveri sottili (PM10) [Contenuto delle previsioni di polveri sottili (PM10)] per mercoledì per giovedì per venerdì NINFA (sistema di modellistica integrata per la diffusione di inquinanti in atmosfera) Servizio Idro-Meteorologico ARPA ER PM10 (µg/m 3 ), media giornaliera. Limite di legge: 50µg/m 3 n. disp > 100 PM10 - Legenda: precauzioni e consigli per la popolazione Ulteriori informazioni sulle limitazioni al traffico e sulle polveri sottili

20 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Confronto NINFA --PolveRe normalized annual mean Buona correlazione fra i dati di distribuzione dimensionale delle polveri sottili ottenuti nel progetto PolveRe e i dati calcolati dal sistema NINFA microg/m3 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0, D (micron) NINFA POLVERE

21 Caratterizzazione dimensionale particelle UFP

22 Perché sono interessanti le le Particelle Ultrafini (UFP) 1. Il contributo di queste particelle alla massa totale è molto basso, mentre il loro impatto è legato alla concentrazione numerica: stime portano a valutare in oltre l 80 % il contributo di UFP al numero totale di particelle presenti in atmosfera. 2. Pericolosità per la salute per via del possibile deposito sugli alveoli polmonari e il successivo trasporto nel sangue in organi esterni all apparato respiratorio. 3. Influenza sul clima in dipendenza della concentrazione, composizione, morfologia, proprietà ottiche ed altro.

23 Processi di di formazione e accrescimento numericamente circa l 80% delle particelle

24 Principali tecniche di di misura delle particelle ultrafini 1. Contatori di particelle a condensazione: Il flusso contenente l aerosol da analizzare viene fatto passare attraverso un saturatore riscaldato contenente un liquido con una tensione di vapore nota; successivamente viene sottoposto a raffreddamento. Qui avviene la condensazione del vapore sulle particelle generando quindi un aumento della dimensione delle particelle stesse. Tali gocce vengono poi analizzate tramite light scattering. I risultati sono espressi in particelle/cm3.

25 Principali tecniche di di misura delle particelle ultrafini 2. Classificatori elettrostatici: Le particelle vengono separate in funzione della loro mobilità elettrica. Le particelle vengono caricate mediante un campo elettrico, ciò causa una migrazione delle particelle che è funzione della loro carica e del loro diametro. Si discrimina quindi il numero di particelle in funzione della dimensione

26 Principali tecniche di di misura delle particelle ultrafini 3. Analizzatori a mobilità differenziale Dopo essere state caricate elettricamente, le particelle vengono classificate secondo la loro mobilità. Singolarmente vengono fatte passare in un CPC per ottenere le concentrazioni numeriche. Miglioramenti della strumentazione sono in atto mediante l inserimento, accanto ai generatori di campo elettrico, di raggi X, al fine di caricare un maggior numero di nanoparticelle. DMA

27 Possibilità di di caratterizzazione chimica Oltre all analisi della distribuzione dimensionale è importante la caratterizzazione chimica. Lo sviluppo della spettrometria di massa single particle permette la determinazione della composizione in funzione della dimensione. In un SPMS, una particella classificata dimensionalmente è irradiata e frammentata con un laser ad alta intensità e i costituenti molecolari e/o atomici vengono introdotti in uno spettrometro di massa convenzionale Risultati sia relativamente alla dimensione che alla composizione

28 Sorgenti di di particelle ultrafini: alcune evidenze dalla ricerca bibliografica Emissioni Stazionarie (caldaie, inceneritori, fonderie, cottura, sigarette, etc) etc) - Le UFP formate nella combustione variano in funzione del tipo di combustibile e crescono mediante coagulazione e condensazione - Il picco predominante è, nella distribuzione in massa, a circa 200 nm; nella distribuzione in numero molte sorgenti mostrano il picco sotto i 100 nm. Molte di queste sorgenti hanno una tipica distribuzione bimodale con un picco nell intervallo della nucleazione tra 20 e 60 nm. - Interessante notare che spesso si verifica (per tutte le tipologie di emissioni, stazionarie, mobili, altro) una scomparsa di nanoparticelle quando sono presenti alte concentrazioni di particelle più grandi. Le emissioni di UFP possono infatti incrementare dopo rimozione della frazione coarse e fine. Risultati da: Biswas P., Wu C. Nanoparticles and the environment J. Air & Waste Manage. Assoc. 55:

29 Sorgenti di di particelle ultrafini: alcune evidenze dalla ricerca bibliografica distribuzione delle fonti di emissione di particelle ultrafini (PM 0,1 ) in UK nel 1999 da R. M. Harrison et al., Phil. Trans. R. Soc. Lond. A (2000) distribuzione delle fonti di emissione di particelle ultrafini (PM 0,1 ) nel bacino della costa sud della California. emissioni totali stimate 13 ton/giorno da G. R. Cass et al., Phil. Trans. R. Soc. Lond. A (2000)

30 Emissioni da da trasporti: (veicoli alimentati a diversi diversi combustibili, catalizzatori) 1. Le nanoparticelle da nucleazione, che avviene anche dopo l emissione, dominano la concentrazione numerica; relativamente alla composizione, i solfati e gli idrocarburi sono i composti maggiormente presenti. Possono essere emesse anche UFP contenenti metalli nobili. Tipica distribuzione dimensionale di scarico di motore, da: Kittleson, D.B. Engines and nanoparticles: A review; J. Aero.. Sci. 1998, 29, I motori diesel risultano i maggiori emettitori di UFP, le quali sono dominanti nella concentrazione numerica mentre la distribuzione in massa è prevalente nel range di accumulazione (50nm<D<1µm), L acido solforico sembra giocare un ruolo dominante per generare nuclei di condensazione di specie organiche. 3. Standard di emissioni più basse per i motori diesel riducono le emissioni di massa di particelle, ma ciò implica che la loro concentrazione numerica possa incrementare vista la minor disponibilità di superficie di condensazione. Risultati da: Biswas P., Wu C. Nanoparticles and the environment J. Air & Waste Manage. Assoc. 55:

31 Misure effettuate nelle prossimità di di una strada Constantinos Sioutas AQMD Meeting Ultrafine Particles: The Science, Technology, and Policy Issues Los Angeles, April 30, 2006

32 4. Riduzione di particelle non-volatili, di grandezza maggiore delle UFP, dagli scarichi può incrementare la formazione emissione di particelle semi-volatili più piccole. 5. Recenti studi al Caldecott tunnel hanno dimostrato che, mentre la massa si PM emessa da HDV e LDV è decresciuta del 50-70% nei 7 anni precedenti in California, il numero di particelle è incrementato di 2-3 volte.

33 Conversione atmosferica (aree: rurali, remote, urbane): 1. Nella seconda metà dell 800 Aiken osservò il processo di nucleazione tipicamente nel range tra 20 e50 nm, intervallo ancora oggi chiamato Aiken nuclei. Da poco si è osservato un ulteriore intervallo di nucleazione tra i 3 e 10 nm, riscontrabile in tutte le tipologie di aree 2. La formazione della nucleazione tuttavia varia geograficamente e stagionalmente dipendendo dalla tipologia dei reagenti. 3. Le specie chiave per la nucleazione risultano principalmente: acido solforico, acido nitrico, gas organici. 4. La concentrazione numerica di UFP e la massa di PM 2.5 non sembrano essere necessariamente correlate, in altre parole la massa di PM2.5 potrebbe non essere un surrogato consistente per gli effetti sulla salute. Risultati da: Biswas P., Wu C. Nanoparticles and the environment J. Air & Waste Manage. Assoc. 55:

34 Attività per il il futuro 1. Importanza di proseguire i lavori verso la caratterizzazione dimensionale e la speciazione chimica di UFP sia in atmosfera sia alle sorgenti. 2. Attività di source apportionment nella direzione quindi di attribuire alle sorgenti i vari pesi dovuti alla loro reale pressione sull ambiente atmosferico (mediante l utilizzo di receptor models) Difficoltà: costi estremamente elevati degli strumenti da acquisire e risorse umane da dedicare

35 Attività di di Arpa Emilia Romagna nel nel monitoraggio del del particolato atmosferico Analisi emissione di di caldaia alimentata a gasolio mediante SEM e caratterizzazione mediante spettroscopia X Particella di diametro compreso tra 0.5 e 2 µm

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area POLITECNICO DI MILANO Roma, 29 febbraio 2012 IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Michele Giugliano DIIAR Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Le dimensioni dell'ultrafine Batterio

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano-particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André - 2017 Dove La campagna è stata effettuata per valutare l impatto delle sorgenti emissive in una località di medie dimensioni posta

Dettagli

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Simone Giannini Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute Direzione Tecnica

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Su richiesta dell'amministrazione di Gressan, il laboratorio mobile è stato posizionato nel piazzale a nord dell edificio comunale,

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Salvatore Romano 1, Maria Chiara Pietrogrande 2, Maria Rita Perrone 1, Francesco Mannarini 2, Roberto Udisti

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PM2012 Perugia 16-18 maggio 2012 I. Ricciardelli 1,S. Ferrari 1, C. Maccone 1, A. Trentini 1, F.Scotto 1, C. Sartini 1, D. Bacco

Dettagli

Laura Tositti IL PUNTO SU ALCUNE QUESTIONI GENERALI: PARTICOLATO ULTRAFINE E METALLI

Laura Tositti IL PUNTO SU ALCUNE QUESTIONI GENERALI: PARTICOLATO ULTRAFINE E METALLI IL PUNTO SU ALCUNE QUESTIONI GENERALI: PARTICOLATO ULTRAFINE E METALLI Laura Tositti Università di Bologna "Nothing in life needs to be feared. It only needs to be understood." Marie Curie the recipient

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Inquinanti in atmosfera

Inquinanti in atmosfera Inquinanti in atmosfera Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna scale spazio-temporali qual è l intruso? a guardare il grafico, il CO dovrebbe avere una dinamica a scale spaziali di diverse decine di km,

Dettagli

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive POLITECNICO DI MILANO Il Progetto UPUPA Piacenza, 22 gennaio 2014 (Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area ) Obiettivi e prospettive Michele Giugliano DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Situazione

Dettagli

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Padova, 17/10/2017 PROGETTO MONITER (MONitoraggio Inceneritori nel Territorio dell

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Direttore Scientifico Direttore DAP Arpa Lecce E, p.c. Direttore Generale Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 - Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Cerrate (RRQA)

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI Mauro Rotatori CENTRALE A CICLO COMBINATO LEGISLAZIONE DIRETTIVA 2001/80 CE INQUINANTE COMBUSTIBILE VALORI LIMITE mg/nm 3 rif 15%

Dettagli

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia)

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) Università degli Studi dell Aquila Ilaria Gandolfi, Giovanni Pitari Dipartimento

Dettagli

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna Zauli Sajani S. 1, Ricciardelli I. 2, Trentini A. 2,

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) particella minerale aggregato da emissione Diesel aerosol marino materiale

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008 Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume Attività svolta nel 2008 Obiettivo attività: L attività oggetto della seguente presentazione è stata svolta da questa Agenzia su incarico

Dettagli

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA POLITECNICO DI MILANO DIIAR Sezione Ambientale EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA Stefano CERNUSCHI,, M. Giugliano, S. Ozgen, G. Ripamonti Generalità Polveri

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Relatore Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino. Candidata Elena Bianco

Relatore Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino. Candidata Elena Bianco Relatore Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino Candidata Elena Bianco L incenerimento è un sistema di trattamento termico che, mediante un processo di combustione ad elevata temperatura e con aria in eccesso

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) I nuovi limiti per il materiale particellare sospeso: problematiche

Dettagli

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO 21 febbraio 219 24 marzo 219 Autori: Giorgio Siliprandi, Rosetta Pagliuso 1 Campagna di Misura della Qualità dell

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - Con il mese di ottobre si apre a tutti gli effetti la stagione invernale, che porta con se i soliti problemi di inquinamento

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria Vanes Poluzzi, Responsabile CTR Aree Urbane Arpa Emilia-Romagna Bologna, 14 settembre 2010 Linea progettuale

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

28 maggio 2007 LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

28 maggio 2007 LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE LINEA PROGETTUALE CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE . OBIETTIVO SPECIFICO a. Definire uno standard operativo per il controllo delle emissioni a camino

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità WORKSHOP Progetto regionale PATOS L inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni 29 Novembre 2012 Sala Pegaso Palazzo Strozzi Sacrati - Piazza Duomo, 10 - Firenze

Dettagli

Composizione chimica della polvere stradale

Composizione chimica della polvere stradale Composizione chimica della polvere stradale Alessandra Pantaleo Giuseppe Fossati ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Risospensione

Dettagli

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di Bando D Argenta D (Ferrara) di San Marco Bioenergie Ecomondo Rimini venerdi 8 novembre 2013

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Osservatorio qualità dell aria Aosta, 4 agosto 28 A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

Rapporto sulla qualità dell aria 2007 Katharina Schuhmacher Ufficio protezione aria

Rapporto sulla qualità dell aria 2007 Katharina Schuhmacher Ufficio protezione aria Rapporto sulla qualità dell aria 2007 Katharina Schuhmacher Ufficio protezione aria 18.9.2008 Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici www.ti.ch/aria www.ti.ch/trasporti Qualità dell

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna AGOSTO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna MAGGIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna GIUGNO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 Isonzo 2 3 4 5 6 7 Barco Nuova 5 7 1 6 2 3 4 zone Pianura Est

Dettagli

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO Dott.ssa Laura Milizia, Francesca Troiano, Dott.ssa Mery Malandrino e Dott. Francesco Lollobrigida

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/06/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Roma Forli Traffico Urbana Savignano Di Rigo Sogliano Al Rubicone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/03/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 7 6 4 1 2 5 zone

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Emissioni di particolato ultrafine e nanopolveri da combustioni industriali ed utenze di riscaldamento civile

Emissioni di particolato ultrafine e nanopolveri da combustioni industriali ed utenze di riscaldamento civile Emissioni di particolato ultrafine e nanopolveri da combustioni industriali ed utenze di riscaldamento civile Stefano CERNUSCHI, Giovanni LONATI, Senem OZGEN Premesse Particolato ultrafine (UP) e nanopolveri

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna FEBBRAIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna GENNAIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna MARZO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE

LINEA PROGETTUALE 1 CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI IN ESERCIZIO NELLE AREE DI INDAGINE Organizzazione di un sistema di sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento in Emilia-Romagna LINEA PROGETTUALE CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - Stazioni di monitoraggio 3 7 6 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 4 1 2 5 zone

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

3.4 CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

3.4 CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO 3.4 CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Durante i quattro monitoraggi condotti nei punti di massima ricaduta, denominati Am (8), Bm (8), Am I (213) e Am II (213), si è proceduto

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna SETTEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - A partire dal 20 gennaio la regione Emilia-Romagna è stata soggetta a superamenti del valore limite giornaliero di

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna DICEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna OTTOBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna NOVEMBRE 2018 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI BOLOGNA ZONA BIRRA VIA DEL TRIUMVIRATO via del Triumvirato gennaio 26 febbraio 2018

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI BOLOGNA ZONA BIRRA VIA DEL TRIUMVIRATO via del Triumvirato gennaio 26 febbraio 2018 Via F. Rocchi, 19 40138 Bologna BO tel. 051/396211 fax 051/396216 e-mail: urpbo@arpa.emr.it MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI BOLOGNA ZONA BIRRA VIA DEL TRIUMVIRATO via del Triumvirato 36

Dettagli

Monitoraggio microinquinanti atmosferici Centrale di Cogenerazione Ferrara (EBP)

Monitoraggio microinquinanti atmosferici Centrale di Cogenerazione Ferrara (EBP) Monitoraggio microinquinanti atmosferici Centrale di Cogenerazione Ferrara (EBP) Responsabile: Cinzia Perrino Gruppo di lavoro: Maria Catrambone Stefano Dalla Torre Adriana Pietrodangelo Elena Rantica

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 -. Il mese di settembre dal punto di vista meteo climatico è stato caratterizzato da temperature piuttosto elevate,

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento 2011 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Sistemi

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli