stanchezza, di ansia, è un piccolo passo verso la scuola del domani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "stanchezza, di ansia, è un piccolo passo verso la scuola del domani."

Transcript

1

2 Seconda rivoluzione industriale, immigrazione, seconda guerra mondiale, crisi dell industria, urbanizazione, abbandono delle campagne, razzismo, deportazione, sono tutti temi che ritroviamo sui libri e ogni studente studia immangabilmente più volte nella sua carriera. Poche volte ci si sofferma a pensare che le stesse situazioni che leggiamo sulla carta, sono state vissute dai nonni o dalla vecchietta che abita sul pianerottolo, o dagli insegnanti che tutti i giorni incontriamo a scuola. La storia non è astrazione e la storia si trasforma in ricordo che ha mille sfaccettature tante quanto sono le persone che hanno vissuto. Poi c è il valore del lavoro. A scuola non si deve sopportare la mattinata,ma trovare motivazioni pe fare esperienze vive e di crescita, personali ma soprattutto di collaborazione con i compagni. L esperienza dell alternanza scuola lavoro non è altro che la possibilità per cominciare a vivere da protagonisti le attività scolastiche, per attivare quelle Ma la competenza è proprio l inizio del percorso di crescita personale per la propria vita ed è quello che rimarra per sempre e che formerà la persona di domani. stanchezza, di ansia, è un piccolo passo verso la scuola del domani.

3 Preside Dott. Antonio Cangiano La collaborazione che l IIS Majorana ha sempre avuto con il territorio è vasta e fa parte del patrimonio culturale dell Istituto. Si è concretizzata nel corso degli anni attraverso forme variegate di collaborazione sia con enti pubblici che privati, assicurando un presidio culturale attraverso iniziative quali: mostre, conferenze, teatro ecc. La mostra di quest anno si pone nel solco di questa tradizione affrontando un tema cruciale dei nostri tempi, sul cui si goca il futuro sociale e culturale della società: il tema della MEMORIA. In un mondo in rapido mutamento le tracce di ciò che fu si perdono sia perchè scompaiono i protagonisti, sia perchè le narrazioni sono sommerse dal cicaleccio mediatico che tutto omogeneizza. La mostra proprione una rivisitazione personale e artistica dei temi della memoria operaia e della Seconda Guerra Mondiale viste attraverso gli occhi di giovani che hanno compiuto un percorso di conoscenza e presa di coscienza di un vissuto lontano.

4 Vicepreside prof.ssa Anna Tritta gria. - troppi compiti da svolgere ed in breve tempo: ovviamente le consegne - mi ripeto da qualche giorno. buon esito. storia - Paese è un messaggio semplice, ma dirompente. La vostra creatività è l antidoto all oblio. vete voi.

5 Ass. Cultura e Valorizzazione Patrimonio Artistico e Monumentale Celestino Oltolini IIS E. Majorana La mia storia, le storie di tanti Prosegue il percorso di maturazione artistica e umana intrapreso negli scorsi anni scolastici dai giovani dell istituto Ettore Majorana, col passaggio dall'esame della follia nei La memoria, nella vita di ciascuno e in quella collettiva, è uno dei cardini su cui poggia il progresso umano. Quello che si fonda sulla conoscenza di quello che è stato, in positivo ed in negativo, per imparare dagli errori commessi e da questi implementare il mino di crescita. Un percorso di sviluppo culturale ed etico che ricalca le orme di un passato, per muo- generazioni. Può sembrare scontato ricordare quanto noi siamo il frutto della nostra memoria, piuttosto che di quella dei nostri avi e del contesto sociale in cui siamo inseriti. Ma di cercare di eliminare errori e storture che hanno caratterizzato la storia, sia dei singoli che delle civiltà. Avere il giusto approccio alla memoria del passato, alla storia di ciascuno e di tutti, tosto essere proiettati ai domani, raccolti i frutti dell'esperienza, per costruire la propria dimensione di vita, la propria idea di futuro. umana, in questo senso, deriva dalla memoria, dal cammino che ciascuno compie facendo scelte ogni giorno diverse, ma sempre sulla scorta del proprio passato, singolo o collettivo che sia. Ass. Cultura e Valorizzazione Patrimonio Artistico e Monumentale Celestino Oltolini

6 Ass. Politiche Giovanili, Comunicazione ed Eventi Gabriele Capedri IIS E. Majorana La mia storia, le storie di tanti possono aiutarli a crescere ed a maturare. Quello della memoria, nella nostra vita per- Eppure quella stessa pulizia etnica che ha provocato milioni di vittime nel corso dell'ul- vent'anni fa, nell'ultimo decennio del secolo scorso, nella ex Jugoslavia. Evidentemente non sempre l'uomo impara dagli errori, e non sempre la ragione prevale sulla follia. Per questo, credo che il tema della memoria, della storia personale di ciascuno e del proprio ambito sociale vada coltivata. Non sui testi di studio ma nel concreto, nella vita e nella realtà di ciascuno. Abbiamo bisogno di seguitare a costruire il nostro futuro muovendo dalla memoria del passato. Anzi, ancora meglio, mantenendo viva la memoria del passato e attualizzandola per calarlo nella della vita quotidiana. Mi fa molto piacere che il tema scelto quest'anno dai giovani dell'iis Majorana sia stato proprio questo. apprezzo la maturità, ben espressa nei lavori prodotti. Si tratta di elaborati che danno la misura dell impegno messo in atto e del senso di responsabilità e accuratezza che li ha prodotti. apprezzamenti per l'egregio lavoro svolto.

7 Ass. Istruzione Formazione Sport Salvatore Ferro IIS E. Majorana La mia storia, le storie di tanti Mi avvicino per la prima volta, in qualità di assessore all Istruzione, Formazione e Sport, al progetto degli studenti dell'istituto Majorana. Un programma di lavoro verso cui sono stati orientati dai loro insegnati, che come ogni anno propongono un tema di grande pregnanza che consente ai giovani di cimentarsi con argomenti di spessore. Ho avuto modo di esaminare, oltre ad alcuni dei lavori che vengono proposti quest'anno in mostra, anche quelli sviluppati in passato, tutti ricchi di una medesima profondità e accuratezza di indagine. Non posso che complimentarmi - da insegnate, ancor prima che da assessore -, per il fervore e il livello raggiunto negli elaborati dai giovani, frutto indubbio di inventiva, capacità e interiorizzazione dei concetti che sono stati validamente proposti dal corpo docente, poi sviscerati e fatti propri da ciascuno. Il concetto della memoria, della storia personale di ciascuno presa non singolarmente ma in quanto parte di un unico contesto sociale, fatto di unicità e poliedricità, di ricordi singoli e familiari, personali e collettivi, traspare nei disparati lavori per produrre il risultato atteso: quello della consapevolezza di se stessi e del proprio ambito, della maturazione personale nell ottica di un contesto collettivo. per essere all'altezza e di saper fornire la miglior prova di sé, stimolati dalla valenza del tema proposto, analizzato a fondo grazie ad un lavoro accurato di preparazione svolto in aula. - peso e il valore della memoria per la vita e per il futuro di ciascuno. In questo, il merito va riconosciuto sia agli stessi studenti, in primis, che agli stimoli forniti da chi li ha sapientemente condotti. Quelle stesse persone guida che hanno saputo realtà, e la realtà in maturazione, e la maturazione in crescita. Vorrei concludere esortando tutti e ciascun giovane, ad un ad uno, a conservare il so alla realtà collettiva in cui è inserito, per un reale progresso sociale. Assessore Istruzione Formazione Sport Salvatore Ferro

8 Ricerca Enza clapis Ricerca, olio su tela, cm.120x 220,2015 (particolare) Noi non siamo nulla se non ciò che ricordiamo di essere stati e non saremo nulla se non riusciremo a trasmettere quello che abbiamo vissuto, quello che ci è stato dato dai nostri genitori e dalle persone che ci hanno preceduto. Lasciare che il vissuto diventi racconto nel bene e nel male sarà il modo per far crescere quelli che verranno dopo di noi. Nel bene e nel male perchè anche gli errori devono diventare memoria nella speranza che possano essere compresi e mai più ripetuti. Fare memoria è un dovere di ognuno e un impegno per le nuove generazioni per fondare il futuro sul passato. Il cassetto è da sempre l immagine dei ricordi e il bambino che cerca nel cassetto comunica la curiosità e la volonta di apprendere attraverso lo stupore proprio dei bimbi. pianta. Ma anche se il legno è ferito dai segni del tempo, non perde il fascino e l incanto delle cose belle e del vissuto, perchè solo il segno della vita che procede nel tempo è sintomo di ricchezza e di memoria.

9 Arcano XVIII lattice, dipinta su corpo 70x50 cm L opera nasce dallo studio dei Tarocchi di Jodorowsky, in particolare, La Luna. Un grosso gambero rosso in uno stagno simboleggia il passaggio della mente ormai pu

10 Non ho più memoria Adelaide Desiree Fontana 100x58 cm Tecnica mista 100x58 cm un retaggio accettato, un immagine percepita come surreale e spiata,senza colori,in -

11 Control Room Alessandra Bottacin e Liliana Lissoni Control Room Composizione di 4 pannelli 30x45 cm come testimone di un passato che appartiene a tutti noi, portando lo spettatore a

12 Orfeo Pastelli ad olio su carta 21x30 cm -

13

14 INERVISTA AD ANTONIETTA CEDERLE provincia di Verona. È cresciuta in questo paesino di campagna assieme ai genitori, alle due sorelle e un fratello minore. Fin da piccola ho visto i miei genitori svegliarsi presto la mattina per andare a lavorare nei campi. Ho nella mia scuola c erano cinque classi, formate tutte da pochissimi bambini. Nonostante andassi a scuola la mattina, al pomeriggio, quando sono diventata abbastanza grande, andavo anche io insieme a mia sorella a lavorare nei campi. Impiantavamo il frumento, il granturco, il tabacco, a seconda del lavoro che c era da svolgere. Ogni sabato si veniva pagati dal padrone a seconda delle ore che si facevano. - Essendo una famiglia povera di campagna non avevamo la radio. Le informazioni arrivavano attraverso voci, attraverso coloro che ne possedevano una. Mio papà era andato in Germania a lavorare perché nel mio paese non c era quasi più lavoro. Noi lavoravamo nei campi quando c era la possibilità e la nostra famiglia veniva gestita soprattutto con i soldi che ci mandava mio padre. che sganciava le bombe e che sparava. Appena si sentiva quel rumore tutti scappavamo a nasconderci in queste specie di rifugi: delle buche scavate nel terreno coperte da lastre di legno. Alla sera per non far uscire i bagliori della luce, in quanto potevano essere usati come mire dagli aeri. americani che sui loro carri armati distribuivano a noi bambini cioccolato e marmellata. Mia mam- padre era ancora in Germania a lavorare. Infatti è tornato alcuni mesi dopo e, come noi, aveva ripreso a lavorare nei campi. La famiglia si è trasferito in un altro paese, Giavone di Veronella sempre in provincia di Verona, per curare i miei nonni. In quegli anni lavoravo sempre nei re. Venuta da sola, sono stata ospitata dai miei zii. Lo stabilimento era nel pieno della sua attività. Lavoravo moltissimo insieme agli altri operai: tra di noi andavamo tutti d accordo, in quanto eravamo le stesse persone che vivevano in case vicine tra loro. Erano molto faticosi i turni in fabbrica perché ogni giorno si doveva produrre una determinata quan- di migliorare la nostra situazione di operai, ma a volte rimaneva tutto uguale. Era bresciano e come me e gli altri era venuto alla Snia a lavorare, ospitato anche lui da parenti. Abi- no perché era usanza non fare i matrimoni in estate, in quanto in quel periodo si lavorava nei campi e quindi si sarebbe perso tempo, mentre l inverno era il momento più adatto. Il resto della mia famiglia mi ha raggiunto alla Snia - - Anche a lavorare al bar era molto faticoso: lavoravamo sette giorni su sette, senza tregua, senza poi si ritornava a lavorare. Per fortuna abitavamo casalinga, mentre mio marito è andato a lavorare come camionista in un azienda privata. Fino all età della pensione ho continuato a fare la casalin- palazzina della Snia del bar, ma al quarto piano. Fino alla pensione mio marito ha fatto il camioni- questo appartamento.

15 INTERVISTA A VINCENZO città natale è Messina. Quando scoppiò la guerra ero piccolo e non potevo ricordare molto di quei la mia famiglia ci nascondevamo nella campagna siciliana dove il problema fame si faceva sentire della vita, a lavorare alla Snia di Varedo dove egli già lavorava. Questo ambiente mi piacque subito e decisi di rimanerci. Inizialmente lavorai nel laboratorio delle analisi dei detersivi ma a causa dell ulcera - di controllo delle spedizioni. Mi piaceva molto quel posto di lavoro perchècontrollavo tutto ciò che entrava e tutto ciò che usciva a riguardo delle merci. Molti problemi con il capo mi portarono a lavorare MI ricordo della Snia che quest ultima aveva molte sedi dislocate in Lombardia ma anche all estero. Quando vennero chiuse sia la Snia Viscosa che Fibre e io fui formalmente in pensione non mi toccarono le coneguenze del licenziamento. Inoltre della Snia mi ricordo la loro struttura interna, dei molti ambienti non in ottime condizione e il contatto con le sostanze pericolose di alcuni settori che a lungo facevano della città di Varedo. INTERVISTA A VINCENZO LA MARCA per trovare mia sorella e mio cognato che lavoravano alla Snia. Il mio soggiorno non fu molto piacevole poichè non mi trovavo bene. Un giorno mio cognato mi propose di non tornare in Sicilia, ma di fare una domanda di lavoro alla Snia. Non ero molto convinto perché nel mio paese avevo un negozio di non tornare subito a casa. Mio padre mi chiamò perché aveva bisogno di me per la vendemmia ma decisi di non andare e di rimanere qui a lavorare. Ritornai in Sicila solamente durante le vacanze estive, chimiche. Qualche mese dopo fui spostato nel magazzino, poiché la polvere mi causava bruciore di lavoro, ma il mio datore di lavoro mi propose di cambiare reparto e passare nel reparto del controllo - Le condizioni di lavoro erano generalmente buone, ovviamente in alcuni reparti chimici i dipendenti, a causa del contatto continuo con sostanze nocive, si ammalavano. Mi sono sempre trovato benissimo

16 INTERVISTA AD ANONIMO Quando è cominciata la guerra non lo sapevo,si andava a scuola e si cantavano canzoni che innegiavano il duce. Quando andavo a scuola, suonava l allarme, arrivavano a bombardare e io dovevo andare a casa, che era la più lontana. Una volta mia mamma mi ha portata a comprare il latte e a metà strada è suonato l allarme, arrivavano i caccia, la strada per andare a casa, i caccia mi avevano mazione per seguirmi ma feci in tempo a nascondermi e non mi trovò. I tedeschi ammazzavano, una volta al mio paese (mereto di tomba ) mia madre mi mandò a porta- ni del vicinato di scappare e nascondersi perché presto i tedeschi rastrelleranno perché qualcuno che se per mezzogiorno il tedesco non fosse stato lasciato libero, essi avrebbero bruciato tutto il paese. Hanno bruciato due case, successivamente - nero a sapere, andarono da loro chiedendo dove i tedeschi li torturarono tutta la notte poi diedero A Udine, al campo di aviazione, stavo andando a dormire e salendo le scale vidi il cielo luminoso dal- e cominciai a gridare e a chiamare la mamma, il papà e mio nonno, i quali arrivarono subito in camera da me. Senza capire che cosa succedeva solo successivamente, il giorno dopo scoprimmo che avevano bombardato la pista di atterraggio degli aerei. Io e la mia amichetta eravamo andate in solaio per guardare il casco di mio padre che era andato in Africa, quando a un certo punto sentimmo ra chiamai mia mamma che stava parlando con la vicina di casa e le chiesi perché le campane stessero suonando. Mia madre mi rispose che era amichetti per la gioia.

17 INTERVISTA AD ANONIMO sciago la mia casa era vicino al portico d entrata. In quei tempi non c erano soldi, i miei due zii paterni va ad Arcore in aeronautica il suo compito era quello di montare e provare mitragliatrici sui bombardieri italiani. Lui era contro il regime fascista e non aveva la tessera del partito, quindi rischiò la deportazione verso io andassi nel rifugio antiaereo dello zio contadino perché era insicuro, infatti era fatto da delle balle I bombardamenti erano terribili, mi ricordo che quando bombardarono la polveriera di Solaro io e una nelle yuta che veniva usata come fusoliera per i bombardieri italiani, quando lui vide le ingiustizie fatte ai fascisti lui schiaccio i caricatori delle suddette rendendole inutilizzabili, mio padre pur essendo contro il regime era contrario ad ogni tipo di violenza. bocca un porro come simbolo di insulto tutto questo perché questo capo aveva spedito suo marito ed Lo stesso giorno andai a vedere il convoglio americano che passava sulla nazionale dei giovi, i soldati americani lanciavano dolci e caramelle dai camion, dietro di essi c era una colonna di soldati tedeschi, a me facevano pena, c erano soldati che camminavano scalzi oppure soldati feriti, quello che mi sorprese è che i soldati americani aiutavano questi tedeschi, d altronde non ne avevano colpa loro, alla E qui si concluse la seconda guerra mondiale dal mio punto di vista, fu un periodo duro per la mia famiglia i soldi mancavano, come il cibo ma ce la facemmo a superare tutto.

18 INTERVISTA AL SIGNOR PAOLO mamma lavorava in un negozio di rivendita di frutta e verdura, suo papà inizialmente faceva il mediatore di bestiame, poi fu assunto come operaio rante la guerra. Sono cresciuto insieme a mio fratello e mia sorella. La nostra famiglia non pativa la fame perché mia mamma aveva contatto con i contadini locali, grazie al negozio, e avevamo anche un piccolo pezzo di terra che curavamo noi personalmente. tare e poi ho iniziato ad aiutare i miei genitori in ciò di cui c era bisogno: aiutavo in negozio, mi occu- to a lavorare come garzone in una bottega di un - Le notizie sulla guerra le ascoltavamo attraverso la nostra radio o attraverso le voci di paese. Le giornate si svolgevano normalmente per la maggior parte del tempo, se non in quei momenti in cui rifugio era correre nei campi (non avevamo fossi o cantine dove nasconderci). Mio fratello dopo la guerra è morto durante il militare e in quegli anni - - una nuova attività: dove una volta avevamo la stalla per il cavallo, avevamo allestito una sorta di laboratorio per creare i sigilli di carta che si utilizzavano sulle bombole del gas. Negli anni avevamo sempre più lavoro di vario genere: lavori per uno stampatore di Milano, contenitori in cartone per le bottiglie di liquore, varie scatole per diversi pro- andavano a scuola, mentre al pomeriggio mi aiutavano nell attività di confezionamento in un altra di diverso genere, come le shopper per le boutique di alta moda o le buste di carta di ombrelli di riusciti a costruire sopra il laboratorio la casa in cui - di lasciare la casa perché, essendo scoppiato il disastro della diossina, la nostra zona era soggetta a restrizioni. In quella zona si poteva solo lavorare, essendo l area b. non si sapeva nulla sulla diossina, sul disastro, sulla gravità e sulle precauzioni da rispettare. Avevano solo ucciso tutti gli animali e ordinato a coloro che li possedevano di fare lo stesso. La esposte al veleno: mi ricordo infatti mia moglie e cosa, senza precauzioni o qualsiasi tipo di protezio- fegato, come altri nostri conoscenti e amici. Negli anni abbiamo poi scoperto che l esposizione alla diossina causava l insorgenza di questi tipi di tumore. - con l assunzione dei miei nipoti. Però con la crisi di questi ultimi anni, la nostra attività ha dovuto chiu- sta portando a termine le ultime questioni per poi cessare l attività.

19 INTERVISTA AD ANONIMO dei bombardamenti si spegnevano tutte le luci,o in alternativa si copriva ci fosse stato qualcuno. Il problema più importante però era la fame, infatti io, insieme alla mia famiglia guardo alla quantità di farina e quindi di pane da dare ad ogni persona, un etto al giorno per persona, persona veniva consegnato un biglietto in modo da ritirare il pane. Successivamente non fu più possibile fare il pane e il governo ci forniva una sorta di schiacciata per poter mangiare qualcosa, che si conser- la quale gli italiani furono chiamati a donare oro alla Patria e a molte donne sposate veniva quindi sottratta la fede, poichè era d oro. come soldato e andò anche in Germania, decidemmo di andare al nord Italia per trovare lavoro e dimezzata, l agricoltura danneggiata, i viveri di prima necessità erano razionati, mancavano lavoro e case. INTERVISTA AD ANONIMO una notte sentimmo il forte rumore di aerei e mia madre, spaventata, svegliò mio padre e gli disse di andarcene in campagna da mio nonno per essere più al sicuro. La mattina ci alzammo, prendemmo tutte le nostre cose, le mettemmo sul nostro carretto e abbandonammo casa nostra. Sulla strada per andare incontrammo gli americani che sui loro camion lanciavano le caramelle a me e a mia sorella. Mio nonno ospitava molte famiglie, che abitavano in paese o in posti di mare, in quanto da li arrivavano gli americani, e quindi noi dormivamo nel solaio in mezzo alla paglia. Un giorno mentre i miei genitori erano a lavorare nei campi videro arrivare dei carri armati e decisero di scappare in montagna, dove trovammo una casa e ci nascondemmo per due giorni insieme ad altre famiglie. L unica cosa che abbiamo mangiato in quei due giorni erano le pere, poiché vicino alla casa c era un pero. vamo macinare in quanto le bombe avevano distrutto tutti i mulini. Quindi costruimmo degli strumenti noi per macinare e fare il pane, che poi regalavamo anche ai soldati americani; in cambio loro ci regalavano del cibo in scatola e giocavano con me e con gli altri bambini. Quando le acque si calmarono mio padre decise di tornare in paese. In paese molte delle case che che era stato distrutto dalle bombe. -

20 INTERVISTA ALLA SIGNORA FRANCA Le fabbriche erano chiuse, lavoravano solo le donne perché gli uomini erano in guerra. I soldati aveva- Le fabbriche erano adibite alla costruzione di armi e qualche vestito, ma non c era tanto lavoro, erano I rapporti umanitari erano normali, si cercava di stare bene, si cercava di guadagnarsi qualcosa, si avevano solo due scarpe (e già era tanto), esistevano gli zoccoli ancora. - Inoltre si andava in chiesa, frequentata molto di più di oggi, tutto il mese di Maggio, tutte le sere c era il tutti in guerra. Non c erano mezzi, si andava solo a piedi o in bici. mentre la madre è morta un anno prima a causa di una malattia. Quando si doveva riparare, lei prendeva per mano la sorellina e nell altra mano teneva una valigetta con i soldi. Abitava in caserma perché il padre era il capo dei carabinieri. Franca si ricorda di quando usciva con la sorella sempre per mano e correvano sulle colline per scappare dagli aeroplani che mitragliavano. Una volta ha dovuto gettarsi con la sorella in un cespuglio di rovi per salvare la pelle, mentre stava andando a prendere il latte. si aveva nessuno che poteva aiutarti, quindi ci si doveva arrangiare. La guerra non si dimentica e si ripensa a tutti i giorni passati. Franca ha dovuto combattere a parole con i tedeschi, in quanto, le dissero di portare suo padre all o- morte, anche se l anno dopo poi fu ucciso. Ha visto Milano bombardata, si ricorda la facciata di un ospedale come unica cosa rimasta intatta. ché non c era il riscaldamento, si riunivano da chi aveva una radio e facevano scuola via radio. Il pane era fatto di segatura e corde, infatti in un mese tante persone furono ricoverate per appendicite. Ora Franca non mangia più il pane. Le donne si ingegnavano a fare qualcosa. INTERVISTA ALLA ZIA CARMEN Pativano la fame, il mangiare era razionato infatti il pane si comprava con la tessera. Molte persone per riuscire a mangiare carne avevano galline, oche ecc.., le mettevano sotto il loro grasso: vasi grossi di terra cotta, mettevano dentro l animale e lo coprivano con il grosso dell animale stesso. Poi venivano nascosti in cantine. Nel periodo fascista le ragazze e i ragazzi avevano una divisa: uomini vestiti da giovani balilla, mentre le donne vestite con camicia bianca, cravatta e gonna nera. Nelle case non si aveva la comodità. di Solaro e lo scoppio tremendo fece rompere i vetri delle case e i colpi erano tutti in giro per le strade.

21 INTERVISTA AD ANONIMO Lavorare in fabbrica era stressante poiché il lavoro era duro e i turni erano divisi in tre;,mattina, pome- cesso però di andare in bagno. alla pressa e anche agli imballaggi. Filavamo e lavavamo il cotone che rilasciava nell aria una quantità Il territorio non era occupato interamente da abitazione anzi erano presenti molte aree di vegetazione tra cui una vasta zona occupata dai boschi. La fabbrica metteva a disposizione delle case in cui le per- diversa etnia. Oggi di tutto ciò rimane una fabbrica abbandonata che occupa una rilevante parte del territorio con un capannone lasciato solo in un campo con un muro che lo circonda. la gente viveva in miseria, con poco cibo e stracci al posto dei vestiti; i materiali per realizzarli erano rari Il governo requisiva e i cavalli degli allevatori per la cavalleria e le altre bestie e i raccolti per il cibo; questo era razionato e concesso solo a chi presentava una tessera. Questa serviva inoltre per fare la spesa, non si potevano comprare più cose di quelle che loro imponevano. Mi ricordo delle bombe che cadevano sopra le case e sopra le campagne, di sera, infatti, era proibito accendere le luci in casa perché si rischiava di essere visti dagli aerei e di conseguenza di essere bombardati. della stoffa. L atmosfera che si respirava non era bella, il governo non voleva che le persone stessero a gruppi troppo numerosi nelle stanze perche avevano paura che complottassero contro di loro.

22 INTERVISTA AD ANTONIO SEREGNI casellante della ferrovia Saronno Seregno quando famiglia ha sempre abitato in questa zona. I nonni hanno sempre abitato in casa dei miei genitori quindi ho saputo tutte le vicende che si sono svolte in quest ultimo centennio. Mio nonno ha partecipato alla prima guerra mondiale e dopo la guerra ha sposato la nonna che anche lei abitava a poi ha fatto il casellante e da li ha visto sorgere la fabbrica della Snia e dell Acna. La prima costruzione è stata la fornace che ha fat- brica e dedicato ai suoi dipendenti. cordo la Snia come una grande mamma per tutti lia perché c era lavoro e perché offrivano anche case vicino al posto di lavoro. I primi insediamenti furono le convittrici che abitavano nel convitto alla Snia in modo che al mattino andassero a lavorare presto e cosi la Snia aveva la mano d opera vicina attiva per poter tener sotto controllo i cicli produttivi che erano a ciclo continuo infatti La stessa cosa si vede anche nello stabilimento a sono stati gli anni di benessere e quella zona è stato il polo chimico maggiore del nord Italia perché c era la Snia e Acna. Acna era anche una fabbrica bellica poiché facevano gas nervini per la prima e la seconda guerra mondiale come il fosgene ossia un gas tossico usato nei campi di concentramento. L Acna non è nata come industria bellica perché faceva coloranti però è stata utilizzata anche come industria bellica perché si usavano prodotti chimici in guerra e quella era una industria chimica. Infatti, proprio vicino ad Acna la ferrovia veniva anche usata come ferrovia di soccorso a nord di Milano. La linea Saronno-Seregno veniva chiamata ferrovia Novara perché a Novara entrava in collegamento con le ferrovie dello Stato e a Seregno lo stesso, quindi uno poteva andare da ferrovia è stata strategica quindi per scopi militari. riano che poi durante la seconda guerra mondiale è stata bombardata e distrutta provocando seri problemi nella cittadina. - nord e ci sono state le varie integrazioni. Infatti la Snia è sempre stata un crogiuolo di culture di tutte le regioni. I primi ad arrivare sono stati i friulani che hanno iniziato a lavorare nella fornace, poi i bergamaschi che hanno iniziato a costruire e poi con che si sono stabiliti più che altro nella zona di San Pio X. non si trovava una casa e c erano solamente tre cascine: la bindelina, il mandresc e la canova. Il resto era tutto prato. L infanzia al villaggio è stata favolosa, si poteva fare quello che si voleva e l unica cosa erano le guardie della Snia che controllavano quello che succedeva nel villaggio. Era considerato uno dei villaggi migliori grazie alla fab- all interno della casa, rete fognaria e acqua cor- arrivate tutte le culture quindi ed è sorto un gruppo abbastanza omogeneo ma con idee diverse e Non mancava nulla, c era tutto era infatti come una vera e propria città indipendente intorno alla quando hanno iniziato a fallire e a chiudere le fabbriche. Esse fallirono perché i proprietari iniziarono a portare le produzioni all estero. Parlando di Snia quindi sfamavano anche la popolazione dei pa- Quando hanno iniziato a chiudere hanno quindi za la gente ha dovuto emigrare trovare altri lavori e ci sono stati forti problemi occupazionali. Hanno lasciato a casa migliaia di dipendenti e oltre alla Snia e all Acna hanno chiuso anche altre aziende no vivo tutto il tessuto regionale e che adesso non più un paese felice ma è un ormai considerato un è sorto, è solamente per merito della fabbrica e non a livello politico. Adesso succede che le case sono state vendute ed essendo case malconce sono state rivendute a poco prezzo a extracomunitari, quindi a gente che è arrivata negli ultimi anni. Il villaggio è ancora ben strutturato ma il problema è che non è appetibile per mancanza di lavoro. Si spera che la situazione possa cambiare, anche

23 INTERVISTA A CHICHE Il fenomeno della immigrazione verso l Argentina comprese soprattutto l area nord dell Italia: di fatti i piccoli villaggi o cittadine nel territorio sud-americano erano quasi tutte composte da persone di origini Piemontesi, Friulate e Venete etc. E comune al giorno d oggi trovare somiglianze nella lingua (solitamente con parole dialettali ormai incorporate nel parlato quotidiano) e soprattutto nei cognomi, molti rimasti di origine Italiana. a tutti gli effetti, anche se avrebbe voluto trascorrere più tempo in Italia. dalle differenze che vide e che provò: Pur ritenendolo affascinante, perchè riccodi colori e ritmo, non si può sentirlo proprio; continua a sentire da quelle Argentine, dove è impressionante la quantità di cielo che si vede. Le case sono di norma a un solo piano, dando sensazione di maggiore spazio e aria. La vegetazione è abbondante, i parchi - to a quella che riscontro nella società Italiana; come se il peso della storia che porta sulle sue spalle la 4) La cultura - INTERVISTA A BRUNA ROSSI potevano nascondere nelle cantine. Mussolini dava l ordine di far scrivere delle sue frasi sulle case italiane. La famiglia della signora Rossi era benestante, ma con la guerra le è stato portato via tutto.

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di

Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di Ancora una storia dentro la festa del Natale del Malawi e' la festa del Natale degli orfani che ormai raggiunge tutti i villaggi e le missioni di Phalula e Utale I. E vi raccontiamo di uno di questi momenti

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli