Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito"

Transcript

1 Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Rapporto comparativo nazionale, misurazione 23 adulti Luglio 24 / versione.

2 Indice Riepilogo Introduzione Premessa Definizioni Rilevamento degli indicatori di prevalenza.2.2 Decubito.2.3 Caduta 3 2. Stato attuale delle conoscenze Obiettivi e problematiche Metodo Risultati descrittivi set di dati complessivo Ospedali partecipanti Pazienti partecipanti Sesso Età Durata della degenza fino al momento del rilevamento Interventi chirurgici Quadro clinico e fabbisogna di sostegno Risultati concernenti l indicatore decubito Caratteristiche dei pazienti con decubito Rischio di decubito Caratteristiche dei pazienti con un decubito nosocomiale (esclusa la categoria ) Frequenza del decubito Dolore Misure di prevenzione Cura del decubito Indicatori di struttura per il decubito Risultati concernenti l indicatore caduta Caratteristiche dei pazienti vittime di una caduta Prevalenza caduta Prevalenza secondo il tipo di reparto Caratteristiche specifiche dei pazienti vittime di una caduta Misure di prevenzione Indicatori di struttura delle cadute Risultati con aggiustamento secondo il rischio Decubito nosocomiale Decubito nosocomiale, esclusa la categoria Caduta in ospedale Discussione e conclusioni Partecipanti Tassi di prevalenza dei decubiti nosocomiali Caratteristiche dei pazienti con decubito nosocomiale 96 Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 2

3 7.2.2 Tassi di prevalenza dei decubiti nosocomiali Indicatori di struttura per il decubito Tassi di prevalenza dei pazienti caduti in ospedale Caratteristiche dei pazienti vittime di una caduta Tassi di prevalenza dei pazienti caduti in ospedale 7.5 Indicatori di struttura delle cadute Confronto tra dopo aggiustamento secondo il rischio Punti di forza e punti deboli Raccomandazioni... 6 Bibliografia... 8 Annesso... 3 Indice delle figure Indice delle tabelle Lista delle abbreviazioni... 4 Impressum Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 3

4 Riepilogo Premessa L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in e cliniche (ANQ) si occupa della misurazione di indicatori della qualità negli svizzeri. Nel quadro del contratto nazionale di qualità, gli aderenti sono tenuti a partecipare a misurazioni della qualità svolte a scadenze periodiche ai sensi del piano di misurazione per il settore acuto. Quali indicatori della qualità sensibili per le cure infermieristiche sono state individuate le lesioni da decubito sviluppate durante la degenza e le cadute verificatesi in ospedale. Obiettivo I membri dell ANQ sono l associazione H+, i Cantoni, santésuisse e gli assicuratori sociali federali. I partner in seno al settore sanitario propongono misurazioni della qualità definite a livello paritetico. Per la misurazione 23 degli indicatori di prevalenza caduta e decubito sono stati formulati gli obiettivi seguenti nel settore somatico acuto: - misurazione dei tassi di prevalenza: decubito nosocomiale (categorie -4 e categorie 2-4) e cadute in ospedale; - descrizione degli indicatori di struttura e di processo in relazione con cadute e decubiti; - confronti tra i risultati degli indicatori outcome (decubito nosocomiale (categorie -4 e categorie 2-4) e cadute in ospedale) dei diversi, aggiustati secondo il rischio. Metodo I dati della misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito sono stati rilevati il 5 novembre 23. Sono stati inclusi tutti i pazienti che il giorno di riferimento hanno ricevuto cure ere. Sono invece stati esclusi i neonati sani del reparto di neonatologia e le puerpere. Gli strumenti impiegati dal 2 per la misurazione si basano sulla International Prevalence Measurement of Care Problems (LPZ International), da diversi anni svolta regolarmente in Olanda e in altri paesi. La misurazione è stata sviluppata dall Università di Maastricht. La versione svizzera dello strumento LPZ è stata ulteriormente ottimizzata convalidando dal punto di vista cognitivo il questionario per le cadute nelle tre lingue e verificando la versione francese della scala di dipendenza assistenziale secondo criteri definiti in modo uniforme. La versione 23 del manuale sulla misurazione è stata completata con un esempio concreto per la formazione sulla scala di dipendenza assistenziale e un indicazione relativa al programma di formazione online sulla valutazione del decubito. Il capitolo sulle medicazioni, inoltre, è stato aggiornato. Per analizzare in modo approfondito le mancate partecipazioni, era importante raccogliere informazioni più precise sui pazienti che non hanno preso parte alla misurazione. A tale scopo, un sondaggio online facoltativo condotto dalla BFH in parallelo alla misurazione LPZ ha permesso di acquisire dati di base in forma aggregata su numero, sesso e fascia d età (per ogni tipo di reparto) di tali pazienti. I dati sono stati dapprima analizzati da un punto di vista descrittivo. I tassi di prevalenza sono stati rappresentati per tipo di reparto ed è stato calcolato un indice delle ferite da caduta. Il successivo aggiustamento multivariato secondo il rischio è stato effettuato con una regressione logistica gerarchica. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 4

5 Le analisi descrittive e multivariate sono state strutturate sulla base della tipologia di (26) utilizzata dall Ufficio federale di statistica. Risultati Alla misurazione 23 hanno partecipato 33 e gruppi di (87 sedi) nei quali, secondo i criteri di inclusione, il giorno di riferimento erano degenti pazienti in 28 reparti. Di questi pazienti, 2'93 (il 73,8%) hanno preso parte alla misurazione. L età media dei partecipanti era di 66,2 anni, le donne erano il 5,4%. La durata media della degenza al momento della misurazione era di 8,6 giorni e la durata della degenza più frequente è stata da a 7 giorni. Il 4,9% dei partecipanti ha subìto un intervento chirurgico nelle due settimane precedenti la misurazione. Il tasso di risposta degli al sondaggio online in merito alla mancata partecipazione è pari al 5%. Nei reparti con il maggior numero di mancate partecipazioni (geriatria acuta; cure continue, riabilitazione), tra i motivi più frequenti c erano rifiuto e non disponibile. In 987 partecipanti (7,6%) è stato constatato almeno un decubito delle categorie -4. La prevalenza nosocomiale (categorie -4) è pari al 4,6% (il 4,4% nel 22 e il 5,8% nel 2). Escludendo il decubito della categoria, la prevalenza complessiva è del 3,8% (il 3,3% nel 22 e il 4,% nel 2usa), quella nosocomiale del 2% (l,7% nel 22 e il 2,% nel 2). Il tasso di prevalenza nosocomiale (esclusa la categoria ) più elevato è stato riscontrato negli universitari (388 decubiti). La maggior parte dei partecipanti presentava uno (72,5%) o due (8,6%) decubiti. Come l anno scorso, le localizzazioni più frequenti sono l osso sacro e i talloni. Tra le misure di prevenzione per pazienti a rischio decubito o con un decubito, le più adottate sono state la promozione del movimento e la cura della pelle. Quando si è fatto ricorso a materassi antidecubito, nella maggior parte dei casi si trattava di materassi in schiuma fredda. Per circa un terzo dei pazienti a rischio decubito o con un decubito non sono state adottate misure di prevenzione in posizione seduta. Come l anno precedente, per i decubiti della categoria è stato utilizzato un ampio ventaglio di medicazioni per la cura delle ferite. Per i decubiti delle categorie 2, 3 e 4, molto spesso non vengono effettuate medicazioni. Per quanto riguarda la disponibilità degli indicatori di struttura del decubito a livello di ospedale e di reparto, si constatano differenze in alcuni settori tra i diversi tipi di ospedale. Il tasso di prevalenza delle cadute verificatesi in ospedale è pari al 4,% (il 4,3% nel 2 e il 3,8% nel 22). Si nota che per i pazienti già caduti almeno una volta si tende ad adottare più misure di prevenzione e spesso una loro combinazione. La scelta o la combinazione di queste misure sembra variare secondo il tipo di ospedale. Circa tre quarti dei pazienti caduti non avevano beneficiato di alcuna misura di prevenzione. Anche i risultati sugli indicatori di struttura delle cadute a livello di ospedale e di reparto mostrano differenze tra i diversi tipi di ospedale in materia di disponibilità. Analogamente a quanto si constata a livello di risultati LPZ internazionali, in Svizzera gli indicatori di struttura delle cadute sono meno disponibili di quelli del decubito. Tra gli indicatori di struttura del decubito a livello di reparto, gli opuscoli informativi sono molto meno disponibili rispetto a quanto riscontrato in Olanda e in Austria. Per quanto riguarda gli indicatori di struttura delle cadute a livello di reparto, i nosocomi svizzeri presentano tendenzialmente valori inferiori alle ultime tre misurazioni in Olanda e in Austria. Come l anno precedente, i confronti dopo aggiustamento secondo il rischio dei tre indicatori outcome con regressione logistica gerarchica dimostrano una grande omogeneità tra gli. Sono pochi i Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 5

6 nosocomi che si distinguono in modo statisticamente significativo dalla media complessiva e rispetto agli anni precedenti si riscontrano unicamente lievi differenze: nel 23, alcuni presentano anomalie solo nelle categorie di decubito -4, mentre nelle categorie 2-4 nessun nosocomio ne presenta (negli anni precedenti solo uno). Lo stesso vale per le cadute: nessun ospedale presenta anomalie. Negli anni precedenti, erano uno, rispettivamente due. I motivi sono verosimilmente di natura metodica. Discussione, conclusioni e raccomandazioni I risultati della misurazione nazionale 23 degli indicatori di prevalenza caduta e decubito consentono per la terza volta di esprimersi sul tema. I risultati presentati secondo il tipo di ospedale permettono ai responsabili degli di confrontare gli esiti specifici del loro istituto con i risultati di nosocomi dello stesso tipo. La base di paragone è volta a valutare gli indicatori di struttura, processi e risultati e a individuare il potenziale di ottimizzazione. Nel quadro della terza misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza, sono stati rilevati dati in 33 e gruppi di (87 sedi). Hanno partecipato di tutti i Cantoni, il che significa che la misurazione si svolge su un campione rappresentativo dei nosocomi acuti in Svizzera. L obbligo di partecipare alle misurazioni, sancito dal contratto nazionale di qualità, ha senza dubbio contribuito a questo auspicato risultato. Nel confronto internazionale, la partecipazione nei primi tre anni di misurazione è piuttosto bassa. Ciò può pregiudicare la rappresentatività del campione (eventuale esclusione di pazienti a rischio). Sarebbe auspicabile una partecipazione almeno dell 8%. I risultati dell analisi della mancata partecipazione lasciano supporre che numerosi pazienti (anziani) a rischio non sono inclusi nel rilevamento. Dato che i motivi principali sono rifiuto e non disponibile (aspetti facilmente influenzabili da team che sanno motivare ), il tema del tasso di partecipazione sarà integrato nella formazione 24. Anche una politica di informazione più attiva al cospetto dell opinione pubblica potrebbe avere effetti positivi sulla partecipazione. Secondo l analisi descrittiva, i pazienti colpiti da decubito nosocomiale sono in media più frequentemente di sesso maschile e circa sei anni più anziani dell intero campione. Si nota altresì che tra i pazienti colpiti da decubito nosocomiale i quadri clinici sono sensibilmente più numerosi rispetto all intero campione. L analisi multivariata ha confermato l influsso dell età sul rischio di decubito, tuttavia solo includendo la categoria. Questi risultati sono in sintonia con la ricerca internazionale sui fattori di rischio del decubito. Se riferiti ai tassi di prevalenza del decubito, i risultati degli sono ripartiti in modo relativamente uniforme. Anche nel 23, la prevalenza nosocomiale rilevata in Svizzera è bassa (4,6%) rispetto a quella riscontrata sul piano internazionale (tra il 5,% e l,6%). Si nota invece un leggero aumento dei tassi di decubito descrittivi nel confronto con l anno precedente. Ciò concerne segnatamente gli con centralizzata e cure di base. Nelle cliniche specializzate, invece, la prevalenza di decubito nosocomiale (esclusa la categoria ) è leggermente calata. Escludendo la categoria, il settore nosocomiale fornisce un valore medio tra tutti i tipi di ospedale del 2,%, un tasso di nuovo più basso di quello riportato nelle pubblicazioni internazionali, che si situa tra il 3,% e il 6,3%. Per quanto riguarda la prevalenza di decubito (esclusa la categoria ), tra i pazienti a rischio la prevalenza complessiva negli svizzeri (7,%) è in linea con i valori più bassi riportati nelle pubblicazioni internazionali (tra il 6,% e il 27,6%). Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 6

7 Considerando i decubiti verificatisi in ospedale, si nota che la categoria è la più frequente. Poco più di un decimo dei decubiti nosocomiali rientra nelle categorie 3-4. Pur ammettendo che non tutti i decubiti sono evitabili, occorre valutare la possibilità di ridurre i decubiti delle categorie 3 e 4. Ciò vale anche nell ottica della qualità delle interfacce, visto che quasi il 4% dei decubiti sussiste già al momento dell ammissione. Secondo l analisi descrittiva, tra i pazienti caduti la quota di donne è del 2,% inferiore rispetto all intero campione e l età media è di circa 8,6 anni superiore. Se si considerano i quadri clinici, si nota che il tasso di pazienti con Ictus cerebrale/emiparesi e con malattie del sistema è superiore rispetto all intero campione. Queste persone hanno maggiormente bisogno di aiuto. Anche l analisi multivariata rileva che la concomitanza di più quadri clinici e determinate categorie di dipendenza assistenziale influenzano notevolmente il rischio di caduta, il che è supportato dai dati internazionali sui fattori di rischio. Rispetto all anno precedente, i tassi descrittivi di prevalenza delle cadute (4,%) sono diminuiti leggermente. I tassi di prevalenza delle cadute in ospedale sull arco dei tre anni di misurazione sono invece relativamente elevati nel confronto internazionale (tra l,5% e il 3,8%). Se consideriamo i rilevamenti LPZ che negli ultimi tre anni hanno registrato tassi tra lo,4% e l,6% (Olanda), rispettivamente tra il 2,% e il 3,% (Austria), quello svizzero è decisamente più alto. In presenza dello stesso metodo di misurazione, è lecito supporre che l indicatore caduta celi una notevole necessità di intervento. Nella misurazione svizzera, le conseguenze delle cadute sono ripartite diversamente rispetto all Olanda e all Austria. In Svizzera, vengono indicate più conseguenze minime e medie, mentre le dichiarazioni in merito alle ferite gravi sono analoghe. Il tasso di fratture delle anche all Olanda è sensibilmente più elevato, ma in Austria è più basso che in Svizzera. Nelle misurazioni svolte finora (2-23), si constata una tendenza in leggero calo dei tassi di prevalenza descrittivi, ma si nota un leggero aumento tra il 22 e il 23. Si tratta di variazioni minime e senza significatività statistica. Considerando i dati internazionali sulla prevalenza di decubito, il risultato è positivo. Non si può dire lo stesso per le cadute. I risultati aggiustati secondo il rischio sono ripartiti in modo molto omogeneo tra i nosocomi svizzeri, ma nel confronto internazionale i tassi di prevalenza delle cadute in ospedale sono elevati. In questo ambito, sussiste pertanto una necessità di intervento. Riassumendo, per il confronto dopo aggiustamento secondo il rischio si può dire che i risultati denotano una notevole omogeneità per tutti i tre indicatori. Sono molto pochi gli che si distinguono marcatamente dalla media complessiva e, analizzando i diversi anni, non si tratta sempre degli stessi nosocomi. La contraddizione tra l omogeneità dei risultati dopo aggiustamento secondo il rischio nel confronto tra e la differenza delle misure adottate e degli indicatori di struttura fa dubitare dell efficacia e dell efficienza delle misure di prevenzione. I risultati denotano una grande variabilità di misure per la prevenzione di cadute e dei ferimenti. La letteratura specializzata raccomanda per il contesto ero un approccio basato su molteplici interventi in considerazione della cultura organizzativa. Se si tiene conto che nell anamnesi una caduta è ritenuta il predittore più importante per altre cadute, appare evidente che qui si cela un grande potenziale di miglioramento e che, nel quadro del processo di sviluppo della qualità degli svizzeri, gli interventi in tal senso dovrebbero avere la massima priorità. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 7

8 Per quanto concerne la cura delle ferite in caso di decubito, ci si chiede quanto le misure corrispondano allo stato attuale delle conoscenze scientifiche e alla situazione attuale. Anche in questo settore sussiste necessità di miglioramento in quanto a salvaguardia della qualità, efficacia ed efficienza. La misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza consente agli di rielaborare o di perfezionare elementi della qualità a livello strutturale, nonché l efficienza delle misure di prevenzione adottate a livello di processo. Dato che nel periodo 2-23 i tassi di prevalenza sono fluttuanti, si raccomanda di svolgere anche in futuro le misurazioni a ritmo annuale. Non da ultimo, questa misurazione va valutata anche alla luce delle aree di intervento tre (garantire e migliorare la qualità dell'assistenza) e quattro (creare trasparenza, migliorare la direzione strategica e il coordinamento) identificate dal Consiglio federale nel rapporto «Sanità 22» (Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), 23). Il rilevamento sistematico e unitario di dati garantito dalle misurazioni nazionali degli indicatori di prevalenza caduta e decubito contribuisce al miglioramento della base di dati nell ottica della qualità delle cure a livello nazionale e crea trasparenza assicurandone l accessibilità pubblica. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 8

9 . Introduzione L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in e cliniche (ANQ) coordina e adotta misure a livello nazionale nel campo dello sviluppo della qualità, ed è responsabile di un attuazione unitaria dei rilevamenti in seno agli. Lo scopo è quello di documentare e sviluppare la qualità. Dal 2, l ANQ incarica la Scuola universitaria professionale di Berna (BFH) di assumere l organizzazione della misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito nel settore somatico acuto degli svizzeri. Dai risultati della misurazione si dovranno ricavare conoscenze sulle caratteristiche dei pazienti, delle strutture e dei processi, e operare confronti tra istituti simili. Il presente rapporto comparativo nazionale della misurazione 23 presenta l analisi dei dati a livello nazionale per quanto concerne i pazienti adulti. Per il modulo dedicato al decubito tra i bambini, è previsto un rapporto comparativo nazionale separato (Vangelooven et al., 24).. Premessa Il 8 maggio 2, l ANQ, le organizzazioni H+, CDS, santésuisse e gli assicuratori sociali federali (AINF, AI, AM) hanno sottoscritto il contratto nazionale di qualità al fine di disciplinare il finanziamento e l attuazione delle misurazioni della qualità ai sensi delle direttive (piano di misurazione) dell ANQ per gli aderenti. Il piano di misurazione 23 prevede una misurazione nazionale degli indicatori di qualità caduta e decubito con il metodo International Prevalence Measurement of Care Problems (LPZ International) dell Università di Maastricht, in Olanda (Bours, Halfens, & Haalboom, 999; van Nie et al., 23). Per il rilevamento dei dati in Ticino e in Romandia, la BFH coopera con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) di Manno e con la Haute école de santé (HEdS-FR) di Friborgo. La misurazione nazionale comprende gli indicatori sensibili per le cure infermieristiche caduta e decubito (Kuster, 29; The American Nurses Association, 2), che rilevano aspetti parziali della qualità della cura e dell assistenza. Fino alla misurazione 2, in Svizzera i dati sulla prevalenza per indicatori come la caduta e il decubito erano disponibili solo a livello di istituto oppure venivano stimati sulla base dei tassi delle complicanze riportati dal personale infermieristico (Schubert, Clarke, Glass, Schaffert-Witvliet, & De Geest, 29). Le misurazioni degli indicatori di prevalenza consentono di trarre conclusioni sulla qualità dell assistenza e della cura, e di approfondire la frequenza (prevalenza) di eventi o situazioni desiderati o indesiderati, come pure delle cure e dei provvedimenti di prevenzione adottati a tale proposito. Forniscono inoltre un importante base comparativa con le istituzioni che hanno le migliori prassi (benchmark) e per sfruttare il potenziale di miglioramento nei settori della prevenzione e della cura. L impiego di uno strumento unico e riconosciuto internazionalmente e la cooperazione con partner europei consentono confronti e sviluppo continuo della qualità dell assistenza a livello internazionale, considerando le risorse a disposizione. Nell appendice si trova un elenco delle abbreviazioni. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 9

10 .2 Definizioni.2. Rilevamento degli indicatori di prevalenza L obiettivo di un rilevamento degli indicatori di prevalenza è la definizione di un tasso di caratteristiche specifiche riferito a un entità totale (Dassen, Tannen, & Lahmann, 26; Gordis, 29). Nel caso dell indicatore decubito, si tratta di una cosiddetta misurazione puntuale degli indicatori di prevalenza. Ciò significa che viene calcolato il tasso di pazienti interessati dal problema al momento della misurazione (Gordis, 29). Nella misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza, vengono calcolati sia i tassi di prevalenza complessivi sia i tassi di prevalenza nosocomiali (verificatisi in ospedale). I primi consentono di trarre conclusioni sulla prevalenza complessiva degli indicatori, ossia indipendentemente dal fatto che l evento si sia verificato prima o dopo l ammissione. La prevalenza nosocomiale si concentra invece esclusivamente sugli eventi verificatisi nel contesto della degenza presa in esame. I tassi di prevalenza nosocomiali permettono quindi di esprimersi sugli eventi potenzialmente evitabili (adverse events) di decubiti e cadute durante la degenza (White, McGillis Hall, & Lalonde, 2). La tabella riporta il calcolo dei tassi di prevalenza complessivi dei decubiti delle categorie -4. Il numero dei pazienti partecipanti con decubiti delle categorie -4 viene diviso per il numero totale dei pazienti partecipanti e moltiplicato per cento. Se per esempio cinque pazienti su cento presentano lesioni da decubito, la prevalenza è 5/ x = 5%. Tabella : calcolo della prevalenza dei decubiti in % al momento del rilevamento Numero di pazienti partecipanti con decubito (categorie -4) x Numero totale di pazienti partecipanti Per il calcolo dei tassi di prevalenza dei decubiti nosocomiali (incluso ed escluso la categoria ), si utilizza la stessa formula: il numero di pazienti partecipanti con lesioni da decubito apparse in ospedale (incluso o escluso la categoria ) per, diviso il numero totale dei pazienti partecipanti. Per i tassi di prevalenza del decubito, si effettua un calcolo con e un calcolo senza la categoria, in quanto la diagnosi di un decubito della categoria è relativamente complessa (Halfens, Bours, & Van Ast, 2). Di regola, con una buona prevenzione queste lesioni sono evitabili. Per questo, per il decubito di categoria verificatosi in ospedale, eseguiamo un analisi separata. Nella misurazione nazionale, l indicatore caduta viene rilevato retroattivamente per un periodo massimo di trenta giorni e, dal punto di vista metodologico, può essere considerato un indicatore di prevalenza periodico. Dato che le cadute sono per definizione eventi singoli, la prevalenza di base è pari a e, di conseguenza, la prevalenza periodica corrisponde all incidenza (Gordis, 29). Oltre a questi indicatori dei risultati e outcome, vengono rilevate caratteristiche della qualità relative a strutture e processi. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione.

11 .2.2 Decubito Nel rilevamento LPZ, a partire dalla misurazione 22, per il termine decubito si utilizza la definizione internazionale riportata di seguito (European Pressure Ulcer Advisory Panel and National Pressure Ulcer Advisory Panel, 29a) (tabella 2). Nel questionario LPZ si fa in linea di massima ricorso al concetto di categoria, preferito anche dall Associazione svizzera per la cura delle ferite (SAfW) (Von Siebenthal, & Baum, 22). Tabella 2: ripartizione delle categorie di decubito secondo NPUAP/EPUAP (29) Definizione Internazionale NPUAP-EPUAP di Ulcera da Pressione Un ulcera da pressione è una lesione localizzata alla cute e/o agli strati sottostanti, generalmente in corrispondenza di una prominenza ossea, quale risultato di una pressione, o una pressione in combinazione con forze di taglio. Numerosi fattori contribuenti o confondenti sono associati con le ulcere da pressione; il significato di questi fattori deve ancora essere delucidato. Categoria : Eritema non sbiancante Cute intatta con eritema non sbiancante di un area localizzata generalmente in corrispondenza di una prominenza ossea. Nella cute di pelle scura lo sbiancamento potrebbe non essere osservabile; il suo colore può differire dall area circostante. L area può essere dolente, dura, molle, più calda o più fredda in confronto al tessuto adiacente. È possibile che nelle persone di pelle scura la Categoria sia difficile da individuare. Può segnalare una persona a rischio Categoria 2: Spessore parziale Perdita di spessore parziale del derma che si presenta come un ulcera aperta superficiale con un letto di ferita rosa, senza slough. Può anche presentarsi come vescicola intatta o aperta/rotta ripiena di siero o di siero e sangue. Si presenta come un ulcera lucida o asciutta, priva di slough o ematoma*. Questa categoria non dovrebbe essere usata per descrivere skin tears (lacerazioni cutanee da strappamento), ustioni da cerotto, dermatiti associate all incontinenza, macerazione o escoriazione. * L ematoma indica danno tessutale profondo. Categoria 3: Perdita di cute a tutto spessore Perdita di cute a tutto spessore. Il tessuto adiposo sottocutaneo può essere visibile, ma l osso, il tendine o il muscolo non sono esposti. Può essere presente slough, ma senza nascondere la profondità della perdita tessutale. Può includere tratti sottominati e tunnellizzazione. La profonditàdi un ulcera da pressione di Categoria/Stadio 3 varia a seconda della posizione anatomica. Le narici del naso, l orecchio, l occipite e il malleolo non sono dotati di tessuto sottocutaneo (adipe) e le ulcere di Categoria/Stadio 3 possono essere superficiali. Al contrario, aree con significativa adiposità possono sviluppare ulcere da pressione di Categoria/Stadio 3 molto profonde. Osso/tendine non sono visibili o direttamente palpabili. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione.

12 Categoria 4: Perdita tessutale a tutto spessore Perdita di tessuto a tutto spessore con esposizione di osso, tendine o muscolo. Potrebbero essere presenti slough o escara. Spesso include sottominatura e tunnelizzazione. La profondità di un ulcera da pressione di Categoria/Stadio 4 varia a seconda della regione anatomica. Le narici del naso, l orecchio, l occipite e i malleoli non hanno tessuto (adiposo) sottocutaneo, e queste ulcere possono essere superficiali. Le ulcere da pressione di Categoria/Stadio 4 possono estendersi a muscoli e\o strutture di supporto (es., fascia, tendine o capsula articolare) rendendo probabile l osteomielite o l osteite. Ossa \tendine sono esposti, visibili o direttamente palpabili. Le specificazioni seguenti sulla definizione e la suddivisione nelle categorie di decubito sono state adottate d accordo con l LPZ Maastricht. - Flitteni da tensione sono considerate lesioni da decubito (categoria 2 secondo la definizione NPUAP-EPUAP ) (R. Halfens LPZ, 2), in quanto causate da pressione e forze di taglio. L origine di tali forze di taglio e frizione è molteplice. Le flitteni da tensione si considerano come decubito, quando entrano in gioco pressione, frizione o tensione (Fondazione per la sicurezza dei pazienti, 2). Spesso queste flitteni sono causate da cerotti di fissaggio che sono applicati con eccessiva tensione, oppure a causa di insufficiente elasticità della cute circostante che non regge movimenti (per es. articolazioni) o gonfiori (per es. edema postoperatorio) (Baum, Rüegg, Wyss, & Läuchli, 22). I seguenti tipi di flitteni da tensione non sono da considerare decubito: scottature, ustioni, erisipela bollosa (Baum, et al., 22). - Le escoriazioni causate da cerotti (escoriazioni causate dallo strappo di cerotti) non devono essere considerate lesioni da decubito, sono causate dallo sfregamento e non da pressione e forze di taglio. - Necrosi: Secondo le direttive internazionali, tale forma di necrosi viene attribuita alla categoria 4. Nella categoria 4 NPUAP/EPUAP, essa viene formulata come segue: "Perdita totale del tessuto con ossa, tendini o muscoli scoperti. Possono essere presenti placche e croste. Spesso sono presenti tunnel o erosioni". - Le lesioni da decubito con cute intatta ma con presenza di colorazioni nerastre e bluastre sottostanti e in caso di dubbio sul un coinvolgimento di ossa sono da considerare - nello spazio europeo secondo l accordo delle linee guida NPUAP/EPUAP come lesioni non classificabili e identificabili con un categoria 4 (LPZ Maastricht, 2). Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 2

13 .2.3 Caduta Per la misurazione degli indicatori di prevalenza 23, è stata adottata la definizione raccomandata dalla Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti: Evento che conduce una persona a trovarsi in maniera non intenzionale al suolo o a qualunque altro livello inferiore (Victorian Government Department of Human Services (24) citato in Frank & Schwendimann, 28). Le specificazioni seguenti sulla definizione sono state adottate d accordo con l LPZ Maastricht. - Lo scivolamento da una sedia corrisponde alla definizione di caduta livello inferiore. - Scivolare dal materasso che si trova a terra corrisponde alla definizione di caduta ( livello inferiore ). - Cadute controllate (= assisted falls), sono eventi di cadute accompagnate/controllate da parte di una persona presente durante la caduta che permette alla persona, che sta per cadere, di scivolare dolcemente a terra o al piano inferiore. Anche questi eventi sono inclusi nella definizione di caduta. - Gli infortuni in generale come per esempio infortuni sportivi non sono considerati come cadute bensì infortuni con caduta e non vengono rilevati (J Neyens, LPZ 2). Le diverse conseguenze di una caduta sono suddivise in quattro categorie (LPZ Maastricht, 22): - Lesioni minime: conseguenze sulla salute che non richiedono cure mediche, per es. ematomi o lievi abrasioni), - Lesioni medie: contusioni, tagli che richiedono una medicazione delle ferite, per es. contusioni, tagli che devono essere suturate, gravi abrasioni, lussazioni dell'anca, - Lesioni gravi: per es. lesioni alla testa, frattura al braccio o alla gamba, escluse fratture dell anca, trauma cranico, ematomi che richiedono un intervento chrirugico, - Frattura dell anca. Per la valutazione del rischio di caduta, nell ambito della misurazione LPZ, non è previsto uno strumento di misurazione. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 3

14 2. Stato attuale delle conoscenze Il rapporto finale 2 della misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito (Vangelooven, Richter, & Hahn, 22, pag. 7 segg.) riassume le informazioni sullo stato attuale delle conoscenze sugli indicatori decubito e caduta (dati internazionali sulla prevalenza, indicatori di struttura a livello di ospedale e di reparto): 3. Obiettivi e problematiche La misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito 23 è volta ad analizzare in modo capillare questi indicatori di qualità negli svizzeri. La terza misurazione doveva di nuovo rispondere agli interrogativi seguenti. - A quanto ammonta il tasso di prevalenza delle lesioni da decubito (nosocomiali) delle categorie -4 verificatesi negli svizzeri (medicina somatica acuta)? - A quanto ammonta il tasso di prevalenza delle lesioni da decubito (nosocomiali) delle categorie 2-4 verificatesi negli svizzeri (medicina somatica acuta)? - A quanto ammonta il tasso di prevalenza delle cadute verificatesi negli svizzeri (medicina somatica acuta)? - Come possono essere descritti gli indicatori di struttura e di processo in relazione con gli indicatori caduta e decubito? Oltre a rispondere a queste domande, nei risultati descrittivi vengono riportati anche i tassi di prevalenza complessivi per la caduta e il decubito. Ciò significa che vengono rappresentati anche gli eventi precedenti l ammissione. La misurazione doveva consentire di acquisire conoscenze a livello di singolo ospedale e a livello nazionale. Questo rapporto presenta i dati a livello nazionale. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 4

15 4. Metodo Informazioni su design, campione/partecipanti, aspetti etici e analisi dei dati (aggiustati secondo il rischio) si trovano nel rapporto finale 22 (capitolo 4, Vangelooven, Richter, Kunz, Grossmann, & Hahn, 23) della misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Nella primavera 23, i questionari concernenti le cadute (a livello di ospedale, di reparto e di paziente) sono stati convalidati cognitivamente nelle tre lingue nel quadro di una tesi di master (Thomas, 23). La procedura di validazione ha dimostrato che i questionari sono per lo più comprensibili, rispettivamente che in tutte le tre lingue erano gli stessi temi a provocare problemi di comprensione. Sulla scorta di questi risultati, è stato possibile ottimizzare la formulazione delle domande e aggiornare con maggiori dettagli il manuale. Anche gli esiti a livello di ospedale e di reparto hanno permesso di ottimizzare le domande sull indicatore decubito. Nel quadro di un lavoro di bachelor nel campo delle cure (Zürcher, 22), la versione francese della scala di dipendenza assistenziale è stata verificata secondo criteri definiti in modo uniforme. I risultati hanno palesato una precisione (attendibilità) e una validità (viene misurato ciò che occorre misurare) soddisfacenti. L analisi della versione italiana della scala di dipendenza assistenziale ha fornito risultati paragonabili, il che significa che la CDS rileva in entrambe le regioni linguistiche caratteristiche identiche, a tutto vantaggio della confrontabilità dei due gruppi. Ambedue le versioni sono pertanto considerate strumenti precisi, validi e utili per la prassi (settore di degenza). Per la misurazione 23, il manuale e la documentazione per la formazione contenevano un esempio concreto utilizzato per la formazione sulla scala di dipendenza assistenziale. Nella documentazione è stata inoltre integrata un indicazione concernente il programma di formazione online PUCLAS2 per la classificazione delle categorie di decubito (Defloor et al., n.d.). Infine, il capitolo sulle medicazioni è stato completamente aggiornato (Läuchli, Signer, & Keller-Preisig, 22; Signer, Keller-Preisig, & Läuchli, 22). Dalla misurazione 23, su richiesta degli partecipanti i tassi di prevalenza a livello di reparto vengono rappresentati come prevalenze di reparto (e non più come quota della prevalenza complessiva). Conformemente alle raccomandazioni e alle procedure riportate nella letteratura internazionale (Currie, 28; The University of Kansas School of Nursing, n.d.), da questo anno di misurazione è stato calcolato anche un indice delle ferite da caduta nel capitolo dedicato alle cadute (vedi tabella 47). Rispetto ad altri paesi, la partecipazione alla misurazione nei primi tre anni è piuttosto bassa, il che pregiudica la rappresentatività del campione (pazienti a rischio e pazienti eventualmente esclusi). Per analizzare in modo approfondito il problema della mancata partecipazione, nel 23 era importante raccogliere maggiori informazioni sui pazienti che non hanno voluto o potuto partecipare alla misurazione. Per non dover rilevare dati personali, sono stati acquisiti dati di base in forma aggregata sul numero di persone che non hanno partecipato, il loro sesso e la loro fascia d età (per ogni tipo di reparto). La partecipazione dei nosocomi a questo sondaggio online supplementare della BFH era facoltativa. Dopo un test preliminare nel quadro del gruppo di esperti dell ANQ sulla misurazione degli indicatori di prevalenza, il questionario online è stato programmato in tre lingue. I coordinatori di tutti gli partecipanti hanno ricevuto un rimando al questionario circa cinque giorni prima della misurazione. I risultati di questo sondaggio sono presentati e discussi ai capitoli 5 e 7. Le analisi descrittive sono state realizzate con il programma IBM SPSS statistics, versione 2.. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 5

16 Le analisi statistiche per l aggiustamento secondo il rischio sono state svolte con STATA 3. (Rabe- Hesketh, & Skrondal, 28). 5. Risultati descrittivi set di dati complessivo Questo capitolo presenta commenti descrittivi sul set di dati complessivo a livello di ospedale, reparto e paziente. A livello di ospedale, i dati sono suddivisi secondo la tipologia degli dell Ufficio federale di statistica (26): universitari ( centralizzata), per cure ( centralizzata), per cure (cure di base) e cliniche specializzate. In singoli grafici e tabelle, i dati vengono specificati secondo il genere di reparto. Rispetto al rapporto a livello di gruppi di per la misurazione 2, i risultati dei cicli di misurazione 22 e 23 vengono analizzati e raffigurati su mandato dell ANQ a livello di singole sedi ere. È per questo che nel 22 e nel 23 il numero di partecipanti è stato più alto. Per alcune risposte, inoltre, le indicazioni erano incomplete (missing answers). Di conseguenza, le cifre dei totali non sono sempre identiche nelle singole presentazioni dei risultati. Poiché queste risposte incomplete sono in numero esiguo, ciò non modifica in alcun modo i risultati globali. Per tabelle chiave che concernono l interrogativo principale della misurazione vengono riportate cifre comparative per gli anni di misurazione 2, 22 e Ospedali partecipanti Alla terza misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza hanno partecipato 93 istituti, tra cui 33 e gruppi di (87 sedi). Alla prima misurazione avevano partecipato 2 e gruppi di (59 sedi), a quella del e gruppi di (86 sedi). Per sei istituti annunciati non sono stati rilevati dati a causa della carenza di pazienti o per motivi organizzativi. Il giorno del rilevamento, erano ricoverati negli partecipanti pazienti a partire dai diciotto anni, di cui 2 93 hanno preso parte alla misurazione (tasso di risposta del 73,8%). Nel 2 e nel 22, i pazienti degenti erano 5'566, rispettivamente 8'5, e '66, rispettivamente 3'65 avevano preso parte alla misurazione (tasso di risposta del 68,%, rispettivamente del 75,4%). Nel 23, la partecipazione nei diversi tipi di ospedale è stata di nuovo equilibrata: il 76,3%, rispettivamente il 74,% dei pazienti negli universitari ( centralizzata) e nelle cliniche specializzate, il 72,9%, rispettivamente il 73,7% negli per cure ( centralizzata e cure di base). Sebbene i motivi di non-partecipazione siano articolati, come già nel 22 quello più frequente in tutti i tipi di ospedale è stato il rifiuto (vedi tabella 3). La categoria «Non disponibile» significa che al momento del rilevamento il paziente era assente, per esempio a causa di una visita medica. Dal 22, tra i motivi per la mancata partecipazione è stata aggiunta anche la categoria di risposta «Limitazioni cognitive». Il tasso di risposta degli al sondaggio online in merito alla mancata partecipazione è pari al 5,%. La frequenza dei motivi indicati, la fascia d'età e il sesso dei pazienti in questione si distinguono sensibilmente da quelli della misurazione LPZ 23 (vedi annesso figure 27-29). L affidabilità delle informazioni fornite sulla mancata partecipazione dovrebbe quindi essere buona. La figura riporta i motivi rilevati nei reparti con il maggior numero di pazienti non partecipanti al sondaggio online (ge- Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 6

17 riatria acuta; cure continue, riabilitazione). Il 63,6% dei pazienti della geriatria acuta e il 6,5% dei pazienti del reparto di cure continue si sono rifiutati di partecipare. Nella riabilitazione, una percentuale analoga di pazienti (66,7%) non era invece disponibile. Tabella 3: e pazienti partecipanti, motivi della mancata partecipazione * universitari Ospedali Cure di base Cliniche specializzate Totale n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) Sedi/gruppi di 23 (sedi) 22 (sedi)) 2 (gruppi) 5 (2.7) 5 (2.7) 4 (3.5) 58 (3.) 5 (26.9) 24 (2.4) 87 (46.5) 95 (5.) 64 (57.) 37 (9.8) 36 (9.4) 2 (7.9) 87 () 86 () 2 () Pazienti (7.) 3224 (7.8) 234 (4.9) 7862 (45.) 7244 (4.) 677 (39.7) 5367 (3.7) 633 (34.9) 645 (39.4) 288 (7.4) 324 (7.3) 93 (6.) 7486 () 85 () 5566 () Partecipazione (76.3) 2445 (75.8) 462 (63.2) 5732 (72.9) 5452 (75.3) 436 (7.6) 3953 (73.7) 475 (75.3) 4247 (69.) 953 (74.) 3 (75.8) 537 (57.7) 293 (73.8) 365 (75.4) 66 (68.) Perché non ha partecipato % % % % % Rifiuto di partecipare Paziente non raggiungibile Stato cognitivo - alterato Comatoso Stato di salute troppo grave Terminale Altro Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 7

18 *2 /gruppi di, 22 e 23 sedi Figura : motivi più frequenti per la mancata partecipazione secondo il tipo di reparto (sondaggio online BFH) Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 8

19 Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 9

20 La tabella 4 mostra quanti di ciascun tipo hanno partecipato in ogni Cantone e quanti pazienti di ciascun Cantone hanno partecipato al rilevamento. Dato che dal 22 l analisi è effettuata a livello di sede, le indicazioni concernenti il 23 nella tabella 4 corrispondono al numero di sedi per ogni Cantone e tipo di ospedale. I tassi di risposta più alti si sono registrati nel Canton Giura (partecipazione del 92,7% dei pazienti) e nel Canton Obvaldo (85,7%), seguiti dal Canton Appenzello Interno (84,6%) e dal Ticino (84,4%). Tabella 4: e pazienti partecipanti per Cantone * Cantone universitari Ospedali Cure di base Cliniche specializzate Totale Numero di pazienti ricoverati in ospedale Partecipazione pazienti in % AG AI AR BE BL BS FL FR Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 2

21 Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 2 Cantone universitari Ospedali Cure di base Cliniche specializzate Totale Numero di pazienti ricoverati in ospedale Partecipazione pazienti in % GE GL GR JU LU NE NW OW SG SH SO

22 Cantone universitari Ospedali Cure di base Cliniche specializzate Totale Numero di pazienti ricoverati in ospedale Partecipazione pazienti in % SZ TG TI UR VD/VS VD VS ZG ZH Totale Totale % *2 /gruppi di, 22 e 23 sedi Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 22

23 A livello nazionale, il tasso di risposta è stato mediamente del 73,8% (meno,6% rispetto all anno precedente). Analizzando il tasso di risposta a livello di ospedale, il ventaglio dei tassi di risposta spazia dallo,% al % (deviazione standard +/- 44). I tassi di partecipazione delle singole sedi sono riportati nell annesso (tabella 57). La figura 2 mostra quali tipi di reparto in quanti e cliniche hanno partecipato (alcuni istituti sono dotati di reparti di diverso tipo, per cui vengono contati più di una volta). 56 (oltre quattro quinti nei nosocomi) dispongono di reparti chirurgici. Con reparti chirurgici si intendono in questo contesto reparti in cui, dopo un intervento chirurgico (discipline che comportano incisioni), i pazienti vengono assistiti a livello ero. I reparti di riabilitazione indicati sono reparti in cliniche specializzate in medicina somatica acuta. Per i reparti ostetrici e per il puerperio, invece, da questa misurazione non sono più stati rilevati dati. Figura 2: tipo di reparto negli, in percentuale* percento *In totale, hanno partecipato 87 o sedi. La percentuale si riferisce al totale (n = 86) degli istituti in sono stati rilevati dati sui pazienti. Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 23

24 La tabella 5 illustra quanti reparti hanno partecipato alla misurazione per ogni tipo di ospedale e quanti pazienti erano degenti per ogni tipo di reparto. In totale, vi hanno preso parte 28 reparti, di cui 556 (46,%) chirurgici, i più rappresentati, e 387 (32,%) non chirurgici. I reparti di riabilitazione indicati sono reparti in cliniche specializzate in medicina somatica acuta. Il reparto psichiatrico partecipante è integrato in un ospedale acuto. Tabella 5: reparti partecipanti per ogni tipo di ospedale universitari Ospedali Cure di base Cliniche specializzate Totale Tipo di reparto n (%) n (%) n (%) n (%) n (%) Chirurgico Numero di reparti Numero di pazienti 88 (43.8) 74 (47.4) 23 (44.4) 2675 (46.7) 88 (46.2) 265 (52.2) 5 (6.) 58 (6.9) 556 (46.) 6394 (49.6) Non chirurgico Numero di reparti Numero di pazienti 7 (34.8) 827 (36.5) 77 (34.2) 228 (39.8) 38 (33.9) 435 (36.8) 2 (2.4) 5 (.6) 387 (32.) 4576 (35.5) Terapia intensiva Numero di reparti Numero di pazienti 3 (6.5) (4.9) 38 (7.3) 67 (2.9) 26 (6.4) 77 (.9) (.2) (.) 78 (6.5) 356 (2.8) Cure continue Numero di reparti Numero di pazienti 7 (8.5) 9 (4.) 9 (3.7) 7 (.2) 9 (4.7) 78 (2.) 2 (2.4) 7 (.7) 57 (4.7) 246 (.9) Geriatria acuta Numero di reparti Numero di pazienti (.5) 3 (.6) 28 (5.4) 323 (5.6) 3 (3.2) 36 (3.4) 4 (7.) 26 (2.6) 56 (4.6) 678 (5.3) Short-stay (p.es. clinica settimanale) Numero di reparti Numero di pazienti 2 (.) 33 (.5) 3 (.6) 25 (.4) 7 (.7) 57 (.4) (.) (.) 2 (.) 5 (.9) Psichiatria Numero di reparti Numero di pazienti (.) (.) (.) 4 (.2) (.) (.) (.) (.) (.) 4 (.) Riabilitazione Numero di reparti Numero di pazienti (.) (.) (.) (.) (.) (.) 5 (6.) 86 (9.) 5 (.4) 86 (.7) Altro Numero di reparti Numero di pazienti (5.) 6 (5.) 22 (4.2) 77 (3.) 6 (3.9) 87 (2.2) 8 (9.8) 58 (6.) 56 (4.6) 438 (3.4) Totale Numero di reparti Numero di pazienti 2 () 2265 () 58 () 5732 () 47 () 3953 () 82 () 953 () 28 () 2 93 () Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito, rapporto comparativo nazionale, misurazione 23, versione. 24

Misurazione prevalenza Decubito Medicina somatica acuta, bambini

Misurazione prevalenza Decubito Medicina somatica acuta, bambini Misurazione prevalenza Decubito Medicina somatica acuta, bambini Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2016 Giugno 2017, versione 1.0 Introduzione L Associazione nazionale per lo sviluppo

Dettagli

Caduta e decubito Medicina somatica acuta, adulti

Caduta e decubito Medicina somatica acuta, adulti Caduta e decubito Medicina somatica acuta, adulti Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2017 Agosto 2018, versione 1.0 Introduzione L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità

Dettagli

Decubito Medicina somatica acuta, bambini

Decubito Medicina somatica acuta, bambini Decubito Medicina somatica acuta, bambini Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2017 Agosto 2018, versione 1.0 Introduzione L Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Rapporto finale misurazione 22 Luglio 23 / versione.3 Indice Riepilogo... 4. Introduzione... 7. Premessa... 7.2 Definizioni... 8.2.

Dettagli

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Adulti

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Adulti Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Adulti Annesso 1a Settembre 2017 / versione 2.2 Il presente concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori

Dettagli

Misurazione dell indicatore di prevalenza. Medicina somatica acuta Bambini

Misurazione dell indicatore di prevalenza. Medicina somatica acuta Bambini Misurazione dell indicatore di prevalenza decubito Medicina somatica acuta Bambini Concetto di pubblicazione Annesso 1b Settembre 2017, versione 1.1 Il presente concetto di pubblicazione Misurazione dell

Dettagli

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Programma nazionale svolto da Swissnoso su incarico dell ANQ Versione breve del rapporto comparativo nazionale 2012-2013 Periodo di rilevamento: dal 1 ottobre

Dettagli

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini Versione breve rapporto comparativo nazionale 2014 Dicembre 2015 / versione 1.0 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivi... 3 3. Metodo...

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Rapporto comparativo nazionale, misurazione adulti Luglio 5 / versione. Impressum Titolo Misurazione nazionale degli indicatori di

Dettagli

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Annesso 1 Settembre 2013, versione 2.0 Il presente concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza

Dettagli

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Programma nazionale svolto da Swissnoso su incarico dell ANQ Versione breve del rapporto comparativo nazionale 2013-2014 Periodo di rilevamento: dal 1 ottobre

Dettagli

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito bambini Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015 Settembre 2016 / versione 1.1 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivo... 3 3. Metodo...

Dettagli

Caduta e decubito Medicina somatica acuta adulti

Caduta e decubito Medicina somatica acuta adulti Caduta e decubito Medicina somatica acuta adulti Rapporto comparativo nazionale Misurazione Agosto 2018 / versione 1.1 Indice Riepilogo... 5 Lista delle abbreviazioni... 10 1. Introduzione... 12 Premessa...

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Versione breve rapporto comparativo nazionale 2013 adulti Luglio 2014 / versione 1.0 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivi... 3

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti Versione breve rapporto comparativo nazionale 2014 Dicembre 2015 / versione 1.0 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivi...

Dettagli

Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Medicina somatica acuto Adulti

Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Medicina somatica acuto Adulti Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Medicina somatica acuto Adulti Rapporto comparativo nazionale Misurazione 2016 Maggio 2017 / versione 1.0 Indice Indice... 2 Riepilogo... 5

Dettagli

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Programma nazionale svolto da Swissnoso su incarico dell ANQ Versione breve del rapporto comparativo nazionale 2014-2015 Periodo di rilevamento: 1 ottobre

Dettagli

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a Institut für Medizinische Soziologie und Rehabilitationswissenschaft Riabilitazione cardiologica Modulo 3a Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2017 Settembre 2019 / versione 1.0 1.

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Rapporto sulla pubblicazione misurazione 2012 Gennaio 2014 / versione 1.0 Indice 1 Introduzione 1 2 Obiettivi 1 3 Metodo 1 4 Etica

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito adulti Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015 Settembre 2016 / versione 1.0 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivo...

Dettagli

Misurazione dell indicatore di prevalenza. Medicina somatica acuta Bambini

Misurazione dell indicatore di prevalenza. Medicina somatica acuta Bambini Misurazione dell indicatore di prevalenza decubito Medicina somatica acuta Bambini Rapporto comparativo nazionale Misurazione 26 Giugno 27 / versione. Indice Indice... 2 Riepilogo... 4 Introduzione...

Dettagli

Decubito Medicina somatica acuta bambini

Decubito Medicina somatica acuta bambini Decubito Medicina somatica acuta bambini Rapporto comparativo nazionale Misurazione 2017 Agosto 2018 / versione 1.0 Indice Riepilogo... 4 Ringraziamento... 8 Lista delle abbreviazioni... 9 1. Introduzione...

Dettagli

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico

Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Rilevamento delle infezioni del sito chirurgico Programma nazionale svolto da Swissnoso su incarico dell ANQ Versione breve del rapporto comparativo nazionale 2015-2016 Periodo di rilevamento: 1 ottobre

Dettagli

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2017 Luglio 2018, versione 1.0 Indice Indice... 2 1. Situazione di partenza...

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Rapporto finale misurazione 211 Novembre 212 / versione 1.4 Indice Riepilogo 1 1 Introduzione 3 1.1 Premessa 3 1.2 Definizioni 4 2

Dettagli

Concetto di pubblicazione

Concetto di pubblicazione Concetto di pubblicazione Sondaggio nazionale dell ANQ sulla soddisfazione dei pazienti Annesso 2 Gennaio 2019, versione 5.0 Il presente annesso 2 «Concetto di pubblicazione sondaggio nazionale dell ANQ

Dettagli

Riabilitazione pneumologica Modulo 3b

Riabilitazione pneumologica Modulo 3b Institut für Medizinische Soziologie und Rehabilitationswissenschaft Riabilitazione pneumologica Modulo 3b Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2017 Settembre 20 / versione 1.0 1.

Dettagli

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Misurazione nazionale degli indicatori di prevalenza caduta e decubito Rapporto breve sulla pubblicazione della misurazione 2011 Aprile 2013 / versione 1.0 Indice 1 Introduzione 1 2 Obiettivi 1 3 Metodo

Dettagli

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a

Riabilitazione cardiologica Modulo 3a Institut für Medizinische Soziologie und Rehabilitationswissenschaft Riabilitazione cardiologica Modulo 3a Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2016 Novembre 2018 / versione 1.0 1.

Dettagli

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini Rapporto comparativo nazionale, misurazione 5 Giugno 6 / versione. Impressum Titolo Rapporto comparativo nazionale misurazione

Dettagli

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini Rapporto comparativo nazionale, misurazione 24 Dicembre 25 / versione. Impressum Titolo Misurazione nazionale dell indicatore

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Data: 4 dicembre 2012 Indice di sfruttamento fiscale per il 2013 L indice in breve L indice di sfruttamento fiscale analizza

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012

Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012 Sondaggio nazionale tra i pazienti 2012 Versione abbreviata del rapporto comparativo nazionale Marzo 2014, versione 1.0 Versione abbreviata del rapporto comparativo nazionale misurazione 2012 Indice 1.

Dettagli

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3)

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3) Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3) Annesso 8 Febbraio 2017/versione 1.0 Il presente annesso 8 «Concetto di pubblicazione riabilitazione (moduli 2 e 3)» (versione 1.0) è parte integrante

Dettagli

Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione

Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione Rapporto comparativo nazionale misurazione 2016 Gennaio 2017, versione 1.0 Sondaggio nazionale dell ANQ sulla soddisfazione dei

Dettagli

Assicurazione malattia: dati più precisi, i premi saliranno del 5.2%

Assicurazione malattia: dati più precisi, i premi saliranno del 5.2% Assicurazione malattia: dati più precisi, i premi saliranno del 5.2% bonus.ch, il portale di confronto, ha analizzato l evoluzione dei premi dell assicurazione malattia per il 2012 sulla base dei dati

Dettagli

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute 5 novembre 2013 Misurazione nazionale delle prevalenze caduta e decubito incluso modulo decubito bambini Su mandato dell Associazione nazionale

Dettagli

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Formazione. Alcuni indicatori e confronti Formazione Alcuni indicatori e confronti Elaborazione Ufficio studi e ricerche/dic - 17 aprile 2002 Livello di formazione della popolazione residente secondo la regione linguistica nel 2000 Totale Svizzera

Dettagli

Tra il 2016 e 2017 la crescita dei premi ha frenato di 0,3 punti l'evoluzione dei redditi disponibili

Tra il 2016 e 2017 la crescita dei premi ha frenato di 0,3 punti l'evoluzione dei redditi disponibili Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 24.11.2017, 9:15 5 Prezzi N. 2017-366-I Indice dei premi dell assicurazione malattie 2017 Tra il 2016

Dettagli

Riabilitazione neurologica Modulo 2b

Riabilitazione neurologica Modulo 2b Institut für Medizinische Soziologie und Rehabilitationswissenschaft Riabilitazione neurologica Modulo 2b Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2016 Novembre 2018 / versione 1.0 1.

Dettagli

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute Nationale Qualitätsentwicklung Développement national de la qualité Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute caduta e decubito Commissionata dall Associazione nazionale per lo sviluppo

Dettagli

Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente

Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente Conferenza stampa 27 novembre 2015 Tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13: pubblicazione trasparente PD dr. med. Stefan Kuster Prof. dr. med. Nicolas Troillet Infezioni nosocomiali 19% 17% 21%

Dettagli

Misurazione nazionale. caduta, decubito e decubito bambini. 14 novembre Sanità

Misurazione nazionale. caduta, decubito e decubito bambini. 14 novembre Sanità Misurazione nazionale delle prevalenze caduta, decubito e decubito bambini 14 novembre 2017 Su mandato dell Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ) In cooperazione

Dettagli

Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti. Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015

Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti. Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015 Misurazioni nazionali Psichiatria ospedaliera per adulti Versione breve rapporto comparativo nazionale 2015 Novembre 2016 Indice Indice... 2 1. Situazione di partenza... 3 2. Indicatori di qualità... 3

Dettagli

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti

Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti Peso dei sintomi Misure restrittive della libertà Psichiatria per adulti Rapporto comparativo nazionale Versione breve Misurazione 2016 Ottobre 2017, versione 1.1 Indice Indice... 2 1. Situazione di partenza...

Dettagli

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute

Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute Scuola universitaria professionale bernese Sezione Salute 6 novembre 2012 Misurazione nazionale delle prevalenze caduta e decubito Su mandato dell Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in

Dettagli

Infezioni del sito chirurgico

Infezioni del sito chirurgico Infezioni del sito chirurgico Programma nazionale Svolto da Swissnoso su mandato dell ANQ Rapporto comparativo nazionale 2016-2017 Versione breve Periodi di rilevamento 1 ottobre 2016 30 settembre 2017

Dettagli

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali

Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ. incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali Requisiti per i concetti di analisi dell ANQ incl. requisiti per i rapporti comparativi nazionali Versione 3.0, aprile 2014 Indice 1. Introduzione... 3 2. Obiettivi dei concetti... 3 3. Destinatari...

Dettagli

Grazie per la vostra fiducia!

Grazie per la vostra fiducia! Grazie per la vostra fiducia! Risultato del sondaggio fra i pazienti di giugno 2017 Rilevamento dei dati e sondaggio a campione Nel giugno 2017 sono state intervistate 9670 persone scelte a campione per

Dettagli

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI 1. INTRODUZIONE Confrontando la situazione salariale dei docenti ticinesi a quella dei colleghi svizzeri ci

Dettagli

Conferenza stampa ANQ e Swissnoso

Conferenza stampa ANQ e Swissnoso Conferenza stampa ANQ e Swissnoso Risultati tassi di infezione del sito chirurgico 2012/13 Dr. Petra Busch L associazione ANQ Prima organizzazione riconosciuta per le misurazioni della qualità obbligatorie

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2014

Indice di sfruttamento fiscale 2014 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 5 dicembre 2013 Indice di sfruttamento fiscale 2014 L indice di sfruttamento fiscale analizza in

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2012

Indice di sfruttamento fiscale 2012 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Data: 1º dicembre 2011 Indice di sfruttamento fiscale 2012 Concetto ed eloquenza L indice di sfruttamento fiscale è stato

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Indice di sfruttamento fiscale 2015 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Documentazione Data: 4 dicembre 2014 Indice di sfruttamento fiscale 2015 L indice di sfruttamento fiscale mostra in che

Dettagli

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3)

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3) Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2 e 3) Annesso 8 Febbraio 2018 / versione 2.0 Il presente annesso 8 «Concetto di pubblicazione riabilitazione (moduli 2 e 3)» (versione 2.0) è parte integrante

Dettagli

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2&3)

Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2&3) Concetto di pubblicazione Riabilitazione (moduli 2&3) Annesso 8 Dicembre 2018 / versione 3.0 Il presente annesso 8 «Concetto di pubblicazione riabilitazione (moduli 2&3)» (versione 3.0) è parte integrante

Dettagli

Misurazione della soddisfazione dei pazienti Psichiatria. Incontro informativo Mendrisio, 16 marzo 2017, ore

Misurazione della soddisfazione dei pazienti Psichiatria. Incontro informativo Mendrisio, 16 marzo 2017, ore Misurazione della soddisfazione dei pazienti Psichiatria Incontro informativo Mendrisio, 16 marzo 2017, ore 13.1 16.4 Programma Benvenuto e introduzione Regula Heller, ANQ Questionario breve dell ANQ (sviluppo,

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016 Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016 (Iniziativa popolare «A favore del servizio pubblico»; iniziativa popolare «Per un reddito di base incondizionato»;

Dettagli

Indice di sfruttamento fiscale 2011

Indice di sfruttamento fiscale 2011 Dipartimento federale delle finanze DFF Data 6 dicembre 2010 di sfruttamento fiscale 2011 Concetto ed eloquenza 1 L indice di sfruttamento fiscale è stato sviluppato nell ambito della nuova perequazione

Dettagli

04/09/2019 PROF. LUIGI PASTORELLI. Docente di Teoria del Rischio Valutatore del Rischio

04/09/2019 PROF. LUIGI PASTORELLI. Docente di Teoria del Rischio Valutatore del Rischio 04/09/2019 PROF. LUIGI PASTORELLI Docente di Teoria del Rischio Valutatore del Rischio Docente Incaricato di Teoria del Rischio presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Docente a Contratto di

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta Rapporto comparativo nazionale misurazione 2015 adulti Aprile 2016, versione 1.0 Impressum Titolo Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina

Dettagli

Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione

Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione Sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nella riabilitazione Rapporto comparativo nazionale misurazione 2013 Giugno 2014, versione 1.0 Indice 1. Riepilogo... 4 2. Introduzione... 5 2.1 Obiettivo

Dettagli

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri la voce infermieristica! Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri ASI - SBK Choisystrasse 1 Casella postale 8124 3001 Berna Tel: 031 388 36 36 E-mail: info@sbk-asi.ch Web: www.sbk-asi.ch Programma

Dettagli

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 19.12.2016, 9:15 13 Sicurezza sociale N. 0352-1612-90 Statistica svizzera dell'aiuto sociale 2015: risultati

Dettagli

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE 2008 1 16 ASSICURATORI MALATTIE OGGETTO DI CONTROLLO CONTABILE COMPLETO IN TICINO N. ASSICURATI NEL CANTONE TICINO 1) Dati al 31.12.2005 Dati al 31.12.2006 Dati

Dettagli

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0

Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione. Dicembre 2016 / versione 1.0 Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione Dicembre 2016 / versione 1.0 Indice 1. Situazione di partenza... 3 2. Concetto nazionale di formazione nella riabilitazione... 5 2.1. Struttura delle

Dettagli

bonus.ch: nel 2019, aumento superiore al 4% per la metà dei premi malattia

bonus.ch: nel 2019, aumento superiore al 4% per la metà dei premi malattia bonus.ch: nel 2019, aumento 4% per la metà dei premi malattia Il portale di comparazione bonus.ch ha analizzato in dettaglio i 201'328 premi di assicurazione malattia per il 2019 a seguito dell'annuncio

Dettagli

Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali

Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali Cifre per 31 maggio 2010 22. 6. 2010 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/presse Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali Fallimenti

Dettagli

Premio LAMal Prospezioni. Bruno Cereghetti

Premio LAMal Prospezioni. Bruno Cereghetti Premio LAMal 2016 Prospezioni ORDINE DEI MEDICI Bruno Cereghetti Mezzovico, 4 settembre 2015 Abstract Con un aumento percentuale del premio 2016 dell 1.9% è ipotizzabile un pareggio di bilancio nella gestione

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta Rapporto comparativo nazionale misurazione 2014 adulti Maggio 2015, versione 1.0 Impressum Titolo Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina

Dettagli

Riduzione dei premi nell assicurazione obbligatoria contro le malattie. Adeguamento dei premi medi di riferimento

Riduzione dei premi nell assicurazione obbligatoria contro le malattie. Adeguamento dei premi medi di riferimento Riduzione dei premi nell assicurazione obbligatoria contro le malattie Adeguamento dei premi medi di riferimento Bellinzona, 26 settembre 2013 Oggi Il modello attuale di riduzione dei premi (Ripam) è entrato

Dettagli

Contratto nazionale di qualità Attuazione

Contratto nazionale di qualità Attuazione Contratto nazionale di qualità Attuazione Principi e modalità di conteggio per la medicina somatica acuta ospedaliera, la psichiatria e la riabilitazione Queste raccomandazioni sull attuazione si basano

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta Sondaggio nazionale tra i pazienti Medicina somatica acuta Rapporto comparativo nazionale, misurazione 2013 dell inchiesta sulla soddisfazione dei pazienti - adulti Settembre 2014, versione 1.0 Impressum

Dettagli

TEST CONCERNENTE IL QUESTIONARIO BREVE ANQ PER IL RILEVAMENTO DELLA SODDISFA- ZIONE DEI PAZIENTI NELLA PSICHIATRIA PER ADULTI

TEST CONCERNENTE IL QUESTIONARIO BREVE ANQ PER IL RILEVAMENTO DELLA SODDISFA- ZIONE DEI PAZIENTI NELLA PSICHIATRIA PER ADULTI Persona di riferimento Regula Heller T +41 31 511 38 41 regula.heller@anq.ch Alle Direzioni delle cliniche e agli incaricati della qualità in ambito psichiatrico Berna, 0 luglio 015 TEST CONCERNENTE IL

Dettagli

Le medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite acute e croniche. Allegato 4. Scale di valutazione delle lesioni cutanee

Le medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite acute e croniche. Allegato 4. Scale di valutazione delle lesioni cutanee Le medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite acute e croniche Allegato 4 Scale di valutazione delle lesioni cutanee Si presentano di seguito le principali scale di valutazione delle lesioni

Dettagli

e più posti di lavoro grazie alla politica energetica cantonale

e più posti di lavoro grazie alla politica energetica cantonale COMUNICATO STAMPA Meno emissioni di CO 2 e più posti di lavoro grazie alla politica energetica cantonale I programmi cantonali d incentivazione, sostenuti nel 23 dalla Confederazione con contributi globali

Dettagli

PREMI LAMal Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità. Bellinzona, 24 settembre 2015

PREMI LAMal Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità. Bellinzona, 24 settembre 2015 PREMI LAMal 2016 Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità Bellinzona, 24 settembre 2015 Indice 1. Costi delle cure 2. Premi LAMal 2016 3. L analisi e l operato del Cantone

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/ Q2/ Il mercato del lavoro svizzero sorprende positivamente: in generale per il secondo trimestre era previsto un andamento dal contenuto al negativo.

Dettagli

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE?

CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? CHE COSA SONO LE LESIONI DA PRESSIONE? DEFINIZIONE Lesione da pressione: La lesione da pressione, chiamata anche piaga o ulcera da decubito, è una evoluzione necrotica che interessa la cute dovuta a una

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017 Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017 (Decreto federale concernente la naturalizzazione agevolata degli stranieri della terza generazione; Decreto

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta Rapporto comparativo nazionale misurazione 2015 Maggio 2016, versione 1.0 Impressum Titolo Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica

Dettagli

Soddisfazione dei pazienti in Svizzera

Soddisfazione dei pazienti in Svizzera Soddisfazione dei pazienti in Svizzera Tra centralità del paziente, trasparenza, confrontabilità e miglioramento della qualità Adriana Degiorgi, Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) Capo servizio qualità e

Dettagli

Concetto di pubblicazione

Concetto di pubblicazione Concetto di pubblicazione Misurazioni nazionali nella psichiatria ospedaliera per adulti Annesso 6 15 maggio 2017 / versione 5.0 Il presente «Concetto di pubblicazione Misurazioni nazionali nella psichiatria

Dettagli

bonus.ch: aumento superiore al 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018

bonus.ch: aumento superiore al 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018 bonus.ch: aumento 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018 A seguito dell'annuncio dell'ufsp concernente l'aumento medio dei premi malattia (4%), il portale di comparazione bonus.ch ha analizzato

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012 Breve studio su fallimenti e avviamenti aziendali 27. 6. 2012 A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse 9 8902 Urdorf Telefono 044 735 61 11 www.dnb.ch/stampa Fallimenti e avviamenti a

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009 Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009 (Finanziamento speciale del traffico aereo; iniziativa popolare «Contro l edificazione di minareti»; iniziativa

Dettagli

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti

Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti Concetto di pubblicazione Psichiatria ospedaliera per adulti Annesso 6 14 luglio 2016 / versione 4.1 Il presente «Concetto di pubblicazione psichiatria ospedaliera per adulti» (versione 4.1) è l annesso

Dettagli

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini

Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini Misurazione nazionale dell indicatore di prevalenza decubito tra i bambini Rapporto comparativo nazionale, misurazione 2013 Luglio 2014 / versione 1.0 Indice Ringraziamenti... 4 Riepilogo... 5 1. Introduzione...

Dettagli

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta

Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica acuta Rapporto comparativo nazionale misurazione 2014 Maggio 2015, versione 1.0 Impressum Titolo Sondaggio nazionale tra i genitori Medicina somatica

Dettagli

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016

Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti. Berna, 20 maggio 2016 Persona di riferimento Regula Heller T +41 31 511 38 41 regula.heller@anq.ch Agli incaricati della qualità e ai responsabili di SQLape negli ospedali acuti Berna, 20 maggio 2016 SQLAPE RIAMMISSIONI E REINTERVENTI

Dettagli

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità PREMI LAMal 2017 Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità

Dettagli

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014 Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014 (Decreto federale concernente le cure mediche di base; iniziativa popolare «Affinché i pedofili non lavorino

Dettagli