Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP"

Transcript

1 Il documento HTML - HTML : HyperText Markup Language. Linguaggio del Web Il WWW nato al CERN nel 1983 dall idea di Tim Berners Lee Nel 1992 pubblicazione del primo sito Lo sviluppo degli standard e delle tecnologie Web è poi passato al W3C HTTP: HyperTex Transfer Protocol URL: Uniform Resource Locator: Protocollo://nomehost<:porta></percorso><?querystring> Funzionamento del Web - Elementi per sfogliare una pagina web: - Server web - Browser - Protocollo (HTTP per le pagine) - La richiesta di una pagina tramite Richiesta HTTP, può essere elaborata con più Risposte HTTP (ad esempio ogni immagine è una Risposta HTTP). Messaggio HTTP - E costituito da 3 parti: - Request/Response HTTP line - Haeder HTTP - Body HTTP - RICHIESTA HTTP - Request HTTP line - Contiene 3 elementi: - Comando HTTP (metodo) - Il percorso della risorsa - Versione di HTTP - Un esempio di linea: get /nome_risorsa.htm HTTP/1.1 - I tre metodi più comuni (altri sono put, delete, trace) - Get - I dati vengono passati nella Query String (parametri testuali) - La maggior parte delle richieste è di tipo get - L informazione richiesta può trovarsi ovunque: su una pagina HTML, in un file sorgente JavaSvript o in un qualche altro eseguibile - Una chiamata GET viene eseguita normalmente sull'url che segue l'attributo HREF di un marcatore <A> - Head page 1 / 7

2 - Simile a Get, ma la richiesta non riguarda i dati - Post - I dati sono inviati come parte del body HTTP (parametri di qualunque formato) - E utilizzato nella maggio parte dei form - Viene eseguito dal Client solo in risposta ad una form - Header HTTP : contiene informazioni sui tipi di documenti che il client accetterà di ritorno dal server, come il tipo di browser che ha fatto la richiesta, la data e informazioni generali. Poiché le righe dell heder possono variare, una riga vuota indica la sua fine. - Body HTTP: se nelle Request line è stato utilizzato il metodo post, il body contiene qualsiasi dato inviato al server (come i dati inseriti in un form); diversamente sarà vuoto. GET /books/search.aspx?query=23k9j HTTP/1.1 Accept: image/gif, image/xxbitmap, image/jpeg, image/pjpeg, Accept-Language: en-gb,en-us;q=0.5 Referer: User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1) Host: miosito.com Cookie: lang=it; XSESSIONID=sklk87979HHIhhkhJKNAH RISPOSTA HTTP - Response HTTP line - Contiene 3 elementi: - Versione di HTTP - Codice di risposta (per dire se le richiesta è andata a buon fine o è fallita) - Messaggio sullo stato della richiesta - Un esempio di linea: HTTP/ OK - I valori dei codici sono numeri di 3 cifre dove la prima cifra indica una classe di risposta - 1XX: La richiesta è in corso di elaborazione - 2XX: La richiesta è andata a buon fine - 3XX: La richiesta non è stata elaborata perché l informazione richiesta è stata spostata - 4XX: Errore del client: la richiesta è incompleta, scorretta o impossibile - 5XX: Errore del server: richiesta valida, ma il server ha fallito l esecuzione - Header HTTP : contiene varie righe di informazioni che terminano con una riga bianca. Qui ci sono informazioni sulla data, il tipo web Server e la data dell ultima volta che la pagina è stata modificata. - Body HTTP: Se la richiesta è andata a buon fine, contiene il codice HTML della risorsa richiesta. HTTP/ OK Date: Sat, 19 May :49:37 GMT Server: IBM_HTTP_SERVER/ Apache/ (Unix) Set-Cookie: tracking= sklk87979hhihhkhjknah Pragma: no-cache Expires: Thu, 01 Jan 1970 page 2 / 7

3 00:00:00 GMT Content-Type: text/html;charset=iso Content-Language: en-us Content-Length: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <html lang="it"> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=iso "> [...] Standard e specifiche - HTML è uno standard W3C. Lo standard ha l obiettivo di - Garantire l accesso universale al Web - Consentire a tutti gli sviluppatori di fare uso del Web - Controllare le implicazioni sociali, legali e commerciali legati allo sviluppo Web - Poiché il processo di standardizzazione di una modifica al linguaggio è piuttosto lungo, i produttori di browser hanno introdotto nel tempo dei tag proprietari, ma oggi, grazie anche al potenziamento dei fogli di stile CSS, tutti i browser si stanno adeguando allo standard. - Molti tag oggi sono diventati ridondanti perché sostituiti dalle funzionalità dei CSS. Gli standard e le tecnologie più comuni del Web (lato client) - SGML (Standard Generalized Markup Language) - E una versione teorica del linguaggio di markup per il Web - Non ha nessun parser (non viene specificata la sintassi) - Descrive le relazioni tra componenti all interno del documento - XML (extensible Markup Language) - E un implementazione di SGML e di fatto lo standard per tutti i linguaggi di markup - E una versione semplificata di SGML, cioè il suo equivalente pratico. - A partire da XML si possono creare linguaggi di markup personalizzati. - L uso principale è la rappresentazione dei dati. A differenza dei DB, oltre ai dati (valori) vengono memorizzate le informazioni sulla struttura del dato e dei dati nel suo complesso. - Può rappresentare qualunque tipo di dato (da una formula chimica alla Divina Commedia) - E multipiattaforma: è costituito solo da testo leggibile. - Essendo un linguaggio personalizzabile, occorre definire la nostra personalizzazione. Per farlo ci sono due possibilità (questi due elementi definiscono le regole dei tag, gli attributi, il tipo di dati): - Usare uno Schema XML - Creare il Document Type Definition (DTD) - Dopo aver creato il nostro documento XML, si utilizza un Parser XML che ne verifica la conformità rispetto allo schema o DTD fornitogli. - Tutti i browser sono anche parser XML - XHTML (extensible HTML) - Deriva da XML: è la trasposizione di HTML secondo le regole di XML - XHTML è dunque un applicazione di XML (una sua personalizzazione) page 3 / 7

4 - Definendo tutti i linguaggi di markup come derivati da XML, basterà progettare un solo parser all interno del browser. In questo modo questo sarà in grado di interpretare qualunque linguaggio basato su XML (come WML). - In sostanza una pagina XHTML avrà al suo interno un riferimento al documento DTD che la definisce: in questo modo il browser, attraverso questo documento, potrà interpretare correttamente la pagina. Essendo così la modalità di interpretazione della pagina fuori dal browser, saranno possibili delle personalizzazioni del linguaggio, con il vantaggio che queste potranno essere interpretate da qualunque browser. - I nuovi tag nati dalla personalizzazione faranno riferimento ad un Namespace XML, che appunto definisce univocamente ogni tag della personalizzazione - Cosa caratterizza una pagine XHTML rispetto ad una pagina HTML? - Una dichiarazione dello standard DTD adottato - Presenza della versione del XHTML - Riferimento al namespace nei tag HTML - Tutti i nomi e gli attributi dei tag XHTML sono in caratteri minuscoli (XML è case sensitive) - <head> e <body> devono essere sempre presenti. - I tag devono essere sempre aperti e chiusi e nidificati correttamente. - I valori degli attributi devono sempre essere racchiusi tra virgolette. - Storia: a partire dal SGML è stato definito l HTML (è una sua applicazione pratica). Successivamente è stato definito l XML come un linguaggio generale e personalizzabile di markup (è una semplificazione di SGML che da teorico è diventato pratico), di conseguenza HTML è stato poi trasformato in una personalizzazione di XML ed è quindi diventato XHTML, per indicare la derivazione da XML. page 4 / 7

5 - Linguaggi di scripting. Per rendere le pagine meno statiche e fare in modo che i Browser possano interagire con l utente. - Javascript: Nato da Nescape e proprietà di Sun Microsystems/Oracle - VBSript (deprecato da IE 11) - ECMAScript: è Javascript standardizzato, visto che Javascript nasce proprietario HTML - Tag di apertura e chiusura - La successione tag di apertura, contenuto e tag di chiusura è detta elemento. - Ogni elemento può contenere ulteriori elementi - Esistono elementi vuoti (non hanno il contenuto) come <img> - Attributi - Definiscono proprietà dei tag (sono al loro interno) - La sintassi è <nometag attributo= valore > - Creazione di un documento HTML. Non c è nessuna garanzia che una pagina HTML venga visualizzata nello stesso modo su ogni browser. Le ragioni sono le seguenti: - Utenti diversi dispongono di browser, sistemi operativi, dispositivi, risoluzioni diverse. - Gli utenti possono personalizzare il browser e definire il colore dei link, il tipo e grandezza dei font, decidere se visualizzare o meno le immagini, ecc. - Alcuni tag hanno sul testo effetti differenti asconda del browser - Browser diversi supportano differenti estensioni specifiche e non standard di HTML - Gli elementi base di un documento HTML sono: - <!DOCTYPE> - Non è propriamente un elemento (è maiuscolo, non ha chiusura) - Indica quale DTD verrà adottato dalla pagina (regole, tag e attributi usati nella pagina) - Lo standard HTML 4.01 dispone di 3 DTD SGML: - Strict (strict.dtd). Con questo DTD la pagina non può usare i frame ed altri elementi non autorizzati. Gli elementi di formattazione sono definiti con i CSS. Queste pagine sono quelle più pulite e raccomandate - Lose o Transitional (lose.dtd). Quando non si possono usare i CSS. Consentono l uso degli <iframe> e attributi non appropriati come <font> - Frameset (frameset.dtd). Da usare per fare uso di tutti gli elementi non approvati e i <frame> - In HTML questa dichiarazione non gioca nessun ruolo attivo, ma lo ha in XHTML page 5 / 7

6 - Gli equivalenti nomi dei file DTD nel caso di XHTML hanno la dicitura xhtml- davanti al nome HTML (es: xntml-strict.dtd). <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" Elemento Descrizione HTML il tipo di linguaggio utilizzato è l HTML PUBLIC il documento è pubblico W3C il documento fa riferimento alle specifiche rilasciate dal W3C (è il segno meno ) le specifiche non sono registrate all ISO (organizzazione di standardizzazione internazionale). Se lo fossero state, ci sarebbe stato un + DTD HTML 4.01 il documento fa riferimento a una DTD ( Document Transitional Type Definition cioè Definizione del tipo di documento ); la versione di HTML supportata è la 4.01 transitional EN la lingua con cui è scritta la DTD è l inglese - <html >. Non è obbligatorio in HTML 4.01, ma fortemente raccomandato. Indica l inizio e la fine del contenuto HTML - <head>. Informazioni di vario tipo utili ai motori di ricerca: titolo (obbligatorio), parole chiave, informazioni sui fogli di stile, script. In HTML 4.01 è obbligatorio page 6 / 7

7 - <body>. Contenuto della pagina da visualizzare page 7 / 7

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web

Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web Struttura di una pagina HTML Le parti fondamentali che compongono una pagina web Sviluppo di siti web UD03 Fablab Design Macrostruttura della pagina Una pagina HTML è sostanzialmente composta di una riga

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Tito Flagella - Il protocollo HTTP

Tito Flagella - Il protocollo HTTP Tito Flagella - tito@link.it Il protocollo HTTP Il protocollo HTTP È il protocollo standard tramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (inizialmente i browser); È basato su un modello

Dettagli

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML: HTML permette di definire formalmente la struttura logica dei documenti ipertestuali, offrendo semplici strumenti di formattazione e per collegare vari documenti

Dettagli

Introduzione a XHTML. smartpixel. Guida al linguaggio e alle sue regole di base

Introduzione a XHTML. smartpixel. Guida al linguaggio e alle sue regole di base smartpixel FORMAZIONE INFORMATICA E CONSULENZA WEB Introduzione a XHTML Guida al linguaggio e alle sue regole di base Smartpixel di Enrico Dell'Oste - Formazione informatica e consulenza web - Web: www.smartpixel.it

Dettagli

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web XHTML Concetti Fondamentali versione 1.2 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata XHTML >> Concetti Fondamentali >> Sommario Concetti Fondamentali Storia di

Dettagli

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Addio mondo crudele!

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

XHTML. Massimo Martinelli.

XHTML. Massimo Martinelli. XHTML Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche -CNR Istituto di Scienza e Tecnologie della Informazione - ISTI 2 Cosa è XHTML? extensible HyperText Markup Language

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Il Web. Struttura e servizi

Il Web. Struttura e servizi Il Web Struttura e servizi Ipertesto ed ipermedia Un ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente lineare o gerarchica. Si parla di multimedialità quando un testo è formato

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. HTML Parte III (Aspetti avanzati) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A1 - Introduzione. Conoscenza HTML Architettura client-server. M. Malatesta A1-Introduzione-01 14/05/2012

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A1 - Introduzione. Conoscenza HTML Architettura client-server. M. Malatesta A1-Introduzione-01 14/05/2012 Corso di JavaScript A1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Architettura client-server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio JavaScript, descrivendone brevemente la nascita

Dettagli

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro Introduzione a XHTML Il web ritorna al futuro Un po di storia Nel gennaio del 2000 il W3C (World Wide Web Consortium) invece di rilasciare una nuova versione di HTML (HyperText Markup Language), procede

Dettagli

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language)

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language) LINGUAGGI PER IL WEB HTML (HyperText Markup Language) Il World Wide Web World Wide Web = sistema di accesso a Internet basato sul protocollo HTTP insieme di protocolli e servizi (HTTP, FTP, ) insieme di

Dettagli

url uniform resource locator

url uniform resource locator url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Programmazione web. Lezione del 2 Marzo 2018

Programmazione web. Lezione del 2 Marzo 2018 Programmazione web Lezione del 2 Marzo 2018 Prof.ssa Novella Bartolini Ricevimento: Mercoledì ore 12:30-13:30 (prendere appuntamento per email) Via Salaria 113, terzo piano, stanza 309 Email: bartolini@di.uniroma1.it

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

HTML & MARKUP LANGUAGES. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

HTML & MARKUP LANGUAGES. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 HTML & MARKUP LANGUAGES LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 HTML DEVELOPMENT Primi anni 90: Tim Berners-Lee sviluppò la prima versione dell HTML al CERN di Ginevra (Svizzera),

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

L'HTML e il BROWSER Browser

L'HTML e il BROWSER Browser L'HTML e il BROWSER L HTML è il linguaggio con cui potete indicare come i vari elementi vanno disposti in una pagina Web. Un documento html non è nient altro infatti che un file di testo con delle indicazioni

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web XHTML Introduzione versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2010/2011 Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina, Aristide Fattori 05 Maggio

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Scienze Biologiche A.A. 2012/13 Laboratorio di Informatica Gruppi 1 e 4 Modulo 2 elaborazione testi Struttura del laboratorio Presentazione di MS Office Word 2010 Esercitazione con Word

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Sviluppo di siti web UD01 Fablab Design L'HTML e i browser L'HTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio con cui si indica

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Introduzione alla programmazione Web

Introduzione alla programmazione Web Introduzione alla programmazione Web Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati Principi del web

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi:

Il protocollo HTTP. Caratteristiche del protocollo HTTP. Versioni del protocollo. Due tipologie di messaggi: Caratteristiche del protocollo HTTP Scambio di messaggi di richiesta e risposta Transazione HTTP o Web Protocollo stateless Il protocollo HTTP Basato sul meccanismo di naming degli URI per identificare

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Volpedo (AL) www.comune.volpedo.al.it DATA DELLA VALUTAZIONE 1/12/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Fabio Regina COMMENTI

Dettagli

AJAX. Riccardo Rosati

AJAX. Riccardo Rosati AJAX Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2017/2018 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ AJAX AJAX

Dettagli

Informatica 2 (COM) Docente: Paolo Franciosa Ricevimento studenti: martedì, ore 12, sala docenti

Informatica 2 (COM) Docente: Paolo Franciosa   Ricevimento studenti: martedì, ore 12, sala docenti Informatica 2 (COM) Docente: Paolo Franciosa E-mail: paolo.franciosa@uniroma1.it Ricevimento studenti: martedì, ore 12, sala docenti Laboratorio: in gruppi (presso presidenza) Informazioni Obiettivo: creare

Dettagli

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena + Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE Prof.ssa Cristina Gena Introduzione In questa lezione introduttiva approfondiremo i principali concetti legati al web, daremo una definizione del web

Dettagli

AJAX. Riccardo Rosati

AJAX. Riccardo Rosati AJAX Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2016/2017 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ AJAX AJAX

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

HTML e CSS. Concetti base

HTML e CSS. Concetti base HTML e CSS Concetti base Hyper Text Markup Language Structured Generalized Markup Language (SGML) Nasce in ambiente editoriale Testo non formattato ma contrassegnato da coppie di marcatori Document

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 (31) Martedì 27-03-2018 1 Messaggio di

Dettagli

The extensible Markup Language

The extensible Markup Language The extensible Markup Language Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Motori di ricerca

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione. Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2015/2016

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione. Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2015/2016 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP - Introduzione Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2015/2016 Outline Linguaggi di programmazione richiami generali Introduzione al PHP Variabili Stringhe e funzioni

Dettagli

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo

Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Web e basi di dati Il Web come Interfaccia Utente di un Sistema Informativo Occorre un meccanismo di interazione con il DBMS (attraverso il server Web) per la specifica di query e/o modifiche, es.. basate

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

2Dove vogliamo arrivare:

2Dove vogliamo arrivare: 2Dove vogliamo arrivare: siti web dinamici Per programmazione lato server si intende quella serie di tecniche che consentono di produrre risorse in tempo reale, che un server web può restituire ai client

Dettagli

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?)

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?) Informatica per Umanisti Antonio Lieto Parte IV Le reti informatiche, Internet e il Web (Come colleghiamo i computer?) 1 ARGOMENTI DI QUESTO GRUPPO DI LUCIDI WEB Il Web come applicazione Internet Il Web

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Ipertesto (testo + link a risorse)

Ipertesto (testo + link a risorse) Ipertesto (testo + link a risorse) testo a + dimensioni = che contiene informazioni di diverso "genere mediale" = indirizza a altri testi, immagini (statiche o mobili, ricevute tutte insieme o a lotti...),

Dettagli

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito Accessibilità Dichiarazione di Accessibilità di questo sito La valutazione è stata effettuata utilizzando i seguenti browser: Browser stema Microsoft Internet Explorer 11 Windows 7 Mozilla Firefox 62.0

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea

Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea Tutor: Dael Maselli Alunni: Adrian Mincu Roxana Ghencea E un insieme di calcolatori interconnessi da apparecchiature di comunicazione. Le reti si differenziano per : Estensione Topologia I dati viaggiano

Dettagli

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura

TMS. Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura TMS Tecnologie dell informazione: mercato, società, cultura Contenuti della presentazione HTML W3C XML DTD Web Client Web Server Un esempio di pagina HTML Cosa c è dietro questa pagina?

Dettagli

Alberti, Bruschi, Rosti DICo - Università degli Studi di Milano 1

Alberti, Bruschi, Rosti DICo - Università degli Studi di Milano 1 World Wide Web: la ragnatela globale Modulo di Informatica World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6 WWW (detto web o ragnatela ) è la rete costituita dai server che forniscono accesso alle loro informazioni

Dettagli

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!--

Divisions e spans. Esercizio. <html> <head> <title>esempio uso del tag span</title> <style> <!-- Divisions e spans L applicazione degli stili può essere eseguita anche su sezioni di testo tramite i tag div e span. Div suddivide il testo analogamente a come si suddivide un articolo in titolo, sottotitolo,paragrafi,

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Sommario. Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml. Motivazioni (1) XHTML e HTTP sono strumenti deboli

Sommario. Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml. Motivazioni (1) XHTML e HTTP sono strumenti deboli Sommario Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml Motivazioni Cosa è AJAX? Vantaggi Esempi Funzionamento Ajax 1 Ajax 2 Motivazioni (1) XHTML e HTTP sono strumenti deboli Scarsa interattività

Dettagli

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / XML 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 XML 2 XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

HTML 1. HyperText Markup Language

HTML 1. HyperText Markup Language HTML 1 HyperText Markup Language Introduzione ad HTML Documenti HTML Tag di markup Formattazione del testo Collegamenti ipertestuali Immagini Tabelle Form in linea (moduli) Tecnologie di Sviluppo per il

Dettagli

Web: linguaggi e strumenti di produzione

Web: linguaggi e strumenti di produzione Web: linguaggi, e strumenti di produzione Web: linguaggi e strumenti di produzione 1 HTML Introduzione storica Standard di riferimento Sintassi Analisi ed esempi di strutture 2 I fogli di stile 3 XHTML

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Capitolo 2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella La nascita del World Wide Web L idea fu nel 1989 di Tim Berners Lee, fisico del CERN di Ginevra. Vi era la necessità di far collaborare

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2008-09 Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Il World Wide Web è un sistema distribuito per la presentazione

Dettagli