I.T.I.S. Leonardo Da Vinci - Carpi - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Appunti di TDP - Pasquale Altieri A.S CONDENSATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.T.I.S. Leonardo Da Vinci - Carpi - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Appunti di TDP - Pasquale Altieri A.S CONDENSATORI"

Transcript

1 CONDENSATORI Sommario argomenti trattati CONDENSATORI...1 Introduzione...1 Struttura di un condensatore...1 L'energia...2 Parametri caratteristici...3 Tipologie costruttive dei condensatori...4 Condensatori ceramici...5 Condensatori a film plastico...6 Condensatori elettrolitici...6 Condensatori al tantalio...8 Codici d identificazione...8 Codice alfanumerico:...8 Codice numerico a tre cifre:...8 Codice con puntino iniziale (solo per capacità dell'ordine del nf)...9 L'equivoco dell' "1"...9 Rif. Libro di testo: Vol 1 pag. 173 Vol.1 pag Introduzione Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia, sottoforma di energia potenziale, in un campo elettrico, accumulando al suo interno una certa quantità di carica elettrica. Fig. 1 Esempi di alcuni condensatori moderni Nella teoria dei circuiti il condensatore è un componente ideale che può mantenere la carica e l'energia accumulata all'infinito, se isolato (ovvero non connesso ad a ltri circuiti), oppure scaricare la propria carica ed energia in un circuito a cui è collegato. La carica è immagazzinata sulla superficie delle piastre, sul bordo a contatto con il dielettrico. Poiché ogni piastra immagazzina una carica uguale ma di segno opposto una rispetto all'altra, la carica totale nel dispositivo è sempre zero. L'energia elettrostatica che il condensatore accumula si localizza nel materiale dielettrico che è interposto fra le armature. Struttura di un condensatore Se si applica una tensione tra le armature, le cariche elettriche si separano e si forma un campo elettrico all'interno del dielettrico. L'armatura collegata al potenziale più alto si carica positivamente, negativamente l'altra. Le cariche positive e negative sono uguali ed il loro valore assoluto costituisce la carica Q del condensatore. 1

2 La carica è proporzionale alla tensione applicata e la costante di proporzionalità è una caratteristica di quel particolare condensatore che si chiama capacità e si misura in Farad [Coulomb/Volt]: C = V Q La capacità di un condensatore piano (armature piane e parallele) è proporzionale al rapporto tra la superficie A di una delle armature e la loro distanza d. La costante di proporzionalità ε è una caratteristica dell'isolante interposto e si chiama costante dielettrica assoluta e si misura in farad/m. Ora, poiché la costante dielettrica del vuoto vale ε 0 = 8, F, il rapporto tra la costante m dielettrica assoluta di un isolante e quella del vuoto è un numero puro chiamato costante dielettrica relativa ε r. La capacità di un condensatore piano a facce parallele è quindi: S Eq. 1 C = ε d Dalla formula si evince che maggiore è il valore della costante dielettrica, maggiore è il valore di capacità a parità di superficie e di distanza. Si evince poi che il valore della capacità è direttamente proporzionale alla superficie e inversamente proporzionale alla distanza. Occorre ricordare che fra le armature del condensatore si forma un campo elettrico E costante proporzionale alla carica accumulata e il modulo di tale campo, in prima approssimazione, vale: V Eq. 2 E = d dove V è la tensione applicata alle armature del condensatore e d è la loro distanza. L'energia L'energia immagazzinata in un condensatore è pari al lavoro fatto per caricarlo. Questa energia è pari all area della figura sottostante, perciò: 2

3 Q V W c = ½ Q V = ½ C V 2 = ½ C Q 2 [J] Parametri caratteristici Capacità nominale: è il valore espresso in Farad. I valori standard dei più diffusi condensatori che si trovano in commercio sono quelli della "serie E6" perchè parte da 6 valori base (da 1; 1,5; 2,2; 3,3; 4,7; 6,8). Esistono anche valori diversi, meno diffusi, fino a 220mF. Tolleranza [%]: indica di quanto il valore vero si discosta dal valore nominale; è espressa in % del valore nominale e può essere simmetrica (p.es.± 20%) oppure asimmetrica (p.es. 20% +50%). Tensione di lavoro: di un condensatore oltre al valore della capacità (intesa come l'attitudine ad immagazzinare energia elettrica) è importante conoscere anche la tensione di lavoro ( V L ). La tensione di lavoro dipende dal tipo e dallo spessore del dielettrico e rappresenta il valore di tensione massima a cui può essere sottoposto il condensatore per funzionare correttamente. Se si supera la tensione di lavoro il dielettrico può forarsi determinando perdite o cortocircuito tra le armature. Resistenza d isolamento: rappresenta la resistenza fra un armatura e l altra introdotta dal dielettrico. E un indice della qualità del condensatore (più è elevata e meglio è). Normalmente è dell ordine dei MΩ. Temperatura d impiego [ C]: di solito varia dai 20 C ai +75 C. La rigidità dielettrica è definita come il valore limite di campo elettrico, espresso in kv/mm (kilovolt su millimetro), oltre il quale si produce una conduzione di elettricità (scarica elettrica) attraverso il materiale dielettrico. Se il campo elettrico supera tale valore, gli atomi o le molecole del materiale subiscono un processo di ionizzazione a valanga, che provoca un arco elettrico attraverso il materiale. A causa del calore e della pressione provocati dalla ionizzazione improvvisa il materiale subisce, se solido, alterazioni permanenti: può perforarsi, fessurarsi o anche prendere fuoco. 3

4 La rigidità dielettrica determina il limite massimo di tensione sopportabile da un condensatore o da un cavo elettrico, oppure la distanza minima di separazione in aria che deve avere un conduttore in alta tensione per garantire l'isolamento. Coefficiente di temperatura [ppm/ C]: indica la variazione percentuale della capacità rispetto al valore nominale a 25 C, per ogni grado di variazione della temperatura. Normalmente è indicato con la sigla T.C. (Temperature Coefficient) ed equivale ad α La formula è: ΔC = T.C. C 0 ΔT =(α 10-6 ) C 0 ΔT dove α è un coefficiente che varia fra 0 e 750, C è la capacità espressa in pf. T.C. è un parametro molto importante per valutare il comportamento di un condensatore al variare della temperatura. Esso può essere positivo (P) o negativo (N). Per esempio: P100 = [pf/ C] 100 = 0,01 [%/ C] Indica una variazione della capacità pari ad un aumento dello 0,01% per ogni aumento di un grado centigrado di temperatura; N750 = [pf/ C] 100 = 0,075 [%/ C] PN0 = nessuna variazione di capacità con la temperatura. Angolo di perdita δ, fattore di perdita D=tg δ: il condensatore reale, rispetto a quello ideale, è sede di perdite per lo più di tipo ohmico, per cui la relazione tensione/corrente non è in perfetta quadratura e l angolo compreso fra tensione e corrente è inferiore a 90. Il condensatore approssimerà tanto meglio la capacità quanto più piccolo sarà il suo angolo di perdita δ. Il fattore di perdita tg δ, misurato ad 1 Hz vale circa 0,01 0,001 per cui, in genere, fattore di perdita e angolo di perdita coincidono (δ tg δ). Ic Ic 90 δ Vc Vc Coefficiente di merito o di bontà Q: è definito dal rapporto Q = 1/ tg δ perciò varia da 100 a 1000 Ciascuno di questi ultimi tre parametri consente, attraverso un valore numerico dimensionale, di classificare in quale misura un dato condensatore reale approssima quello ideale. Tipologie costruttive dei condensatori Uno degli obiettivi della tecnologia dei componenti elettronici è quello di realizzare componenti di piccole dimensioni, ampio intervallo di valori e di ottima qualità. I parametri tecnologici su cui si interviene nella costruzione sono quelli della relazione Eq. 1, ossia superficie armature, distanza fra le armature e tipo di isolante. I condensatori vengono classificati in base al tipo di dielettrico adoperato in: 4

5 Ceramici A film plastico Elettrolitici N.B. ci sono anche quelli con dielettrico l aria o la carta ma sono oramai poco utilizzati. Condensatori ceramici Il valore di capacità può variare da pochi pf a qualche centinaio di nf. Il dielettrico dei condensatori ceramici è costituito generalmente da una massa ceramica la cui costante dielettrica può essere variata tra 10 e volte quella del vuoto mediante opportune composizioni. I condensatori ceramici a bassa costante dielettrica si distinguono per la stabilità del valore capacitivo e per le perdite molto basse, e quindi sono i preferiti per l'utilizzo nei circuiti oscillanti e ad alta precisione. I condensatori ad elevata costante dielettrica permettono di ottenere capacità elevate con scarso ingombro. I condensatori ceramici hanno in generale piccole dimensioni, e vengono utilizzati di preferenza nella tecnica delle alte frequenze. Fig. 2 - Condensatore ceramico a disco A seconda delle necessità sono disponibili in molte forme costruttive. La forma di condensatore ceramico più diffusamente utilizzata è quella a disco, formata cioè da un dischetto di ceramica metallizzato sulle due facce, sulle quali vengono saldati i terminali. Un'altra forma costruttiva molto diffusa in passato è quella a tubetto. Attualmente sono molto diffusi i condensatori multistrato, soprattutto come bypass per circuiti digitali. Fig. 3 - Struttura di un condensatore ceramico multistrato Dato che le prestazioni dei condensatori ceramici a strato dipendono dalla tensione. questi componenti sono adatti per tensioni di lavoro fino a circa 20 V. 5

6 Condensatori a film plastico Il valore di capacità può variare da 1 nf a 1000 nf. Si ottengono avvolgendo insieme due sottili lamine metalliche separate da un film plastico altrettanto sottile. Il condensatore risulterà di piccole dimensioni ma di elevata capacità. Poiché le lamine metalliche e quelle in plastica possono essere prodotte in qualsiasi lunghezza, con questo sistema si ottengono capacità che arrivano anche al µf e con tensioni di lavoro fino a 1000 V. Fig. 4 - Struttura di un condensatore a film plastico Gli avvolgimenti si collegano sue due lati e quindi le lamine metalliche devono sporgere dal dielettrico per essere compresse e saldate ai terminali. Poiché tutti gli avvolgimenti sono collegati tra di loro su di un lato, la resistenza è piccolissima mentre l'induttanza risulta praticamente nulla. Come dielettrico viene normalmente utilizzata una pellicola in plastica. L'avvolgimento viene poi annegato in una bagno di materiale plastico o sigillato in un tubetto di ceramica. l terminali di collegamento fuoriescono in direzione assiale o tangenziale. Tranne i condensatori elettrolitici e quelli al tantalio, tutti gli altri condensatori non sono polarizzati, per cui possono essere montati indifferentemente in circuito in un verso o nell'altro, e funzionare anche in assenza di una tensione continua di polarizzazione. Condensatori elettrolitici Coprono una gamma di valori che va da 1 μf a 100 mf. Nei condensatori elettrolitici il dielettrico è un sottilissimo strato di ossido, fatto formare direttamente sul metallo (alluminio o tantalio) che fa da armatura e costituisce l'anodo; il tutto è immerso in un elettrolita che, essendo un sale disciolto, risulta conduttore. Il caratteristico involucro 6

7 metallico di forma cilindrica che fa da contenitore, diventa, ai fini del collegamento elettrico, il terminale negativo ovvero il catodo. Proprio a causa della loro costituzione, i condensatori elettrolitici sono "polarizzati", il che vuol dire che devono necessariamente essere collegati ad una tensione continua, rispettando le polarità, positiva e negativa, indicate sull'involucro. Collegando il condensatore al contrario, esso si distrugge rapidamente e rischia di esplodere. Anche l'applicazione di una tensione superiore a quella di lavoro (< 100 V) può causare l'esplosione del condensatore. Come gli altri tipi di condensatori, gli elettrolitici possono essere di tipo radiale, con entrambi i terminali che escono dallo stesso lato, adatti ad un montaggio in verticale, oppure di tipo assiale, con un terminale per lato, adatti al montaggio orizzontale. Una banda laterale indica la polarità di almeno uno degli elettrodi. Gli elettrolitici sono condensatori di grande capacità, in grado di accumulare notevoli quantità di energia; per tale motivo trovano impiego principalmente negli alimentatori, per il livellamento della tensione e la riduzione del "ripple" (ovvero delle ondulazioni residue). Per consentire l'utilizzo dei condensatori elettrolitici in corrente alternata si usa connettere due condensatori identici in antiserie, ovvero connessi in serie ma con polarità opposta. Fig. 5 Struttura di un condensatore elettrolitico -a- 1) striscia di alluminio internamente ossidata, (2) faccia ossidata del foglio di alluminio, (3) carta impregnata di elettrolita, (4) seconda striscia di alluminio, terminale positivo (5), terminale negativo (6). -b- terminali positivo e negativo (1), tappo di gomma (2), contenitore di alluminio (3), condensatore vero e proprio ottenuto dall'avvolgimento delle due strisce di alluminio (4), rivestimento in plastica recante i dati elettrici e le polarità del componente (5). 7

8 Condensatori al tantalio Sono anch'essi dei condensatori polarizzati, ma in essi il dielettrico è costituito da pentossido di tantalio. Sono superiori ai precedenti come stabilità alla temperatura ed alle frequenze elevate; sono tuttavia più costosi e la loro capacità non raggiunge valori molto elevati. Come i precedenti, devono essere montati in circuito osservando la polarità indicata in prossimità dei terminali. Codici d identificazione Condensatori non polarizzati I condensatori non polarizzati non hanno una polarità da rispettare. Questo significa che i due terminali possono essere interscambiati in fase di montaggio. Codice alfanumerico: Si utilizza la lettera dell'unità di misura, al posto della virgola, quindi: > 4p7 significa 4,7pF > n47 significa 0,47nF = 470pF > 4n7 significa 4,7nF (indicato anche µ0047 cioè 0,0047µF) > 47n significa 47nF (indicato anche µ047 cioè 0,047µF) > 470n significa 470nF (indicato anche µ47 cioè 0,47µF) > 47p significa 47pF, ma si può indicare anche soltanto "47", in quanto si sottintende "pf" se non indicato. Codice numerico a tre cifre: Sul corpo sono stampate 3 cifre, di cui le prime due corrispondono alle prime due cifre del valore di capacità, e la terza al numero di zeri da aggiungere. Il valore è espresso in pf, quindi: > 472 significa 4.700pF = 4,7nF (infatti: Prima cifra = 4 - Seconda cifra = 7 - Numero di zeri da aggiungere = 2) > 471 significa 470pF > 470 significa 47pF (indicato anche come "47", sottintendendo lo zero) 8

9 > 4.7 significa 4,7pF (il puntino si utilizza solo per capacità inferiori ai 10pF) > 473 significa pF = 47nF > 474 significa pF = 470nF > 104 significa pF = 100nF > 105 significa pF = 1µF Codice con puntino iniziale (solo per capacità dell'ordine del nf) Se sul corpo del condensatore c'è un numero preceduto da un puntino, significa che il valore è espresso in µf, e il puntino corrisponde alla virgola preceduta dallo zero. Quindi: >.0047 significa 0,0047µF = 4,7nF >.047 significa 0,047µF = 47nF >.47 significa 0,47µF = 470nF L'equivoco dell' "1" Eccezionalmente per le capacità da 1pF e quelle da 1µF, può capitare di trovare sul loro corpo lo stesso numero: "1". E allora, se su un condensatore c'è scritto "1", come fare a stabilire se è da 1pF o da 1µF? Generalmente quello da 1pF è ceramico, mentre quello da 1µF è al poliestere, e di solito, quello da 1µF è fisicamente più grande. Condensatori polarizzati I condensatori polarizzati hanno una polarità da rispettare. Questo significa che, dei due terminali, uno è positivo e l'altro è negativo, e non possono essere invertiti quando si monta il condensatore nel circuito. I valori di capacità e di tensione sono stampati chiaramente sul loro corpo, su cui è contrassegnata anche la polarità (solitamente si preferisce evidenziare il terminale negativo (-). Oltre alla sigla valore sul corpo si trovano altri simboli che indicano la tolleranza del condensatore e la tensione di esercizio. Questi due valori sono standard per tutti i tipi di sigle e si compongono in questo modo. Tolleranza: Viene indicata da una lettera subito dopo la sigla valore, le lettere di uso più frequente sono J - K - M, ed indicano rispettivamente 5% - 10% - 20%. Tensione di lavoro: Viene espressa direttamente in volt stampando subito il valore. 332 J 250: La sigla indica un condensatore di 3300 pf, 5% di tolleranza e 250V di tensione massima..015 K 600: La sigla indica un condensatore di 15 nf, tolleranza 10% e 600V come tensione massima di funzionamento. 6p8 J 63: La sigla indica un condensatore di 6,8 pf, tolleranza del 5% e 63V di lavoro. 9

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia CONDENSATORI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Dal punto di vista fisico, un condensatore è costituito da due superfici metalliche ( e quindi conduttrici ), dette armature,

Dettagli

Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica.

Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. Il condensatore Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. La quantità di energia che si accumula in un condensatore dipende dalla sua capacità e dalla tensione di lavoro:

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V)

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) Condensatori I parametri > la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V) I VALORI DELLA SERIE E6 Questi sono i valori standard

Dettagli

carichiamo il condensatore collegandolo alla pila Figura 1

carichiamo il condensatore collegandolo alla pila Figura 1 IL CONDENSATORE Il condensatore è uno dei componenti più utilizzati nei circuiti elettronici. In funzione della tecnologia costruttiva e degli impieghi specifici, i condensatori si presentano nelle forme

Dettagli

Cosa sono i condensatori?

Cosa sono i condensatori? Cosa sono i condensatori? I condensatori sono fra i componenti più utilizzati nei circuiti elettronici. In funzione della tecnologia costruttiva e degli impieghi specifici, i condensatori si presentano

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico ondensatore elettrico Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. Un condensatore () è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori (armature o piastre)

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico ondensatore elettrico Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica. Un condensatore () è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori (armature o piastre)

Dettagli

Il Condensatore. Caratteristica del condensatore ideale è un unico parametro, la capacità C.

Il Condensatore. Caratteristica del condensatore ideale è un unico parametro, la capacità C. Il Condensatore un condensatore è un dispositivo costituito da due piastre conduttive parallele, separate da un materiale isolante (dielettrico) in grado di conservare una carica elettrica (e la relativa

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014 Il condensatore Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian Il condensatore Un condensatore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due bipoli

Dettagli

CONDENSATORE ELETTRICO

CONDENSATORE ELETTRICO CONDENSATORE ELETTRICO Il condensatore è un dispositivo a due terminali, nella sua forma più semplice (condensatore piano), è costituito da due piastre conduttrici (armature) piane e parallele, provviste

Dettagli

Codici dei Condensatori

Codici dei Condensatori Codici dei Condensatori A cura del prof. Puglisi Salvatore Il valore capacitivo dei condensatori è espresso in microfarad nanofarad picofarad, poiché questo valore viene riportato sul corpo del condensatore

Dettagli

Come Leggere un Condensatore Contrariamente a quanto accade per le resistenze, i condensatori hanno un'ampia varietà di codici che descrivono le loro caratteristiche. I condensatori molto piccoli sono

Dettagli

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio ELETTRIITÀ ORRENTE ONTINUA LEZIONE N. 9d (ircuiti elettrici ondensatori) orso di Fisica prof. Giuseppe iancio ELETTRIITÀ ORRENTE ONTINUA (ircuiti elettrici ondensatori) Un condensatore è costituito in

Dettagli

Unità di misura della resistenza: ohm ( ) V R. Conduttanza elettrica C=1/R Unità di misura: Ω -1 o Siemens (S)

Unità di misura della resistenza: ohm ( ) V R. Conduttanza elettrica C=1/R Unità di misura: Ω -1 o Siemens (S) 1 a Legge di Ohm Il rapporto fra la d.d.p. V tra due punti di un conduttore metallico a temperatura costante e l intensità di corrente I che fluisce in esso è costante. Tale rapporto, caratteristico di

Dettagli

I bipoli usati in laboratorio

I bipoli usati in laboratorio I bipoli usati in laboratorio parametri caratteristici ( Resistori PTC NTC VDR Trimmer Capacitori Diodi ) Prof. ing. Angelo Bisceglia Resistenze Il termine esatto è "resistore" (la resistenza non è il

Dettagli

un area pari al Portogallo Sardegna

un area pari al Portogallo Sardegna La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J un area pari

Dettagli

LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI

LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI 1 di 7 06/01/2010 21.46 LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI CO DE SATORI CERAMICI ella prima colonna il valore della capacità come può risultare stampato sul corpo del condensatore se espresso

Dettagli

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI RESISTORI Il resistore è un componente che presenta ai suoi capi una resistenza elettrica e che risponde alla legge di Ohm V=R x I. Il resistore è caratterizzato principalmente dal valore della sua resistenza

Dettagli

mir mir (mir) 21 August CONDENSATORI.png

mir mir (mir) 21 August CONDENSATORI.png mir mir (mir) APPUNTI SUI CONDENSATORI 21 August 2011 1-CONDENSATORI.png Il condensatore è un componente passivo in grado di accumulare energia elettrica mantenendo una separazione tra cariche elettriche

Dettagli

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia) I.P.S.I.A. CAVOUR-MARCONI PERUGIA MATERIALE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO,NONCHE' PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA CLASSE ID INSEGNANTE : ING. NANNI ANDREA ANNO

Dettagli

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Capacità e energia elettrica immagazzinata Condensatori obsoleti Capacità e energia elettrica immagazzinata Docente: Angelo Carbone Condensatori moderni in ceramica multistrato MLCC Condensatori Un condensatore è costituito da due conduttori che

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

Sess. Ord Tema 2 1

Sess. Ord Tema 2 1 Sess. Ord. 1999 Tema 1 1. La capacità elettrica di un conduttore è definita dal rapporto tra il valore assoluto della carica depositata su di esso e la differenza di potenziale che viene a prodursi tra

Dettagli

E. Modica A.S. 2010/2011

E. Modica A.S. 2010/2011 I it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 serie it conduttore Se si considera sferico di raggio r avente una carica totale pari a Q, il potenziale avrà la seguente espressione:

Dettagli

Tolleranza: 20% Tensione: 275Vac. Tensione: 275/300Vac. Serie R.41 MKT Arcotronics - Classe Y2/X1. Serie R.46 MKT Arcotronics - Classe X2

Tolleranza: 20% Tensione: 275Vac. Tensione: 275/300Vac. Serie R.41 MKT Arcotronics - Classe Y2/X1. Serie R.46 MKT Arcotronics - Classe X2 condensatori film poliestere metallizati anti-interferenze conf. minima 100pz per tipo ød ±0.05 p=10 p=15 p

Dettagli

CONDENSATORI. I condensatori sono essenzialmente costituiti da due armature metalliche isolate tra di loro.

CONDENSATORI. I condensatori sono essenzialmente costituiti da due armature metalliche isolate tra di loro. CONDENSATORI Obiettivi 1. Esercitarsi nella individuazione del valore di capacità dei condensatori 2. Esercitarsi nell'uso del tester per la misura di capacità dei condensatori 3. Verificare che la capacità

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

I condensatori sono dei componenti passivi molto importanti in

I condensatori sono dei componenti passivi molto importanti in I CONDENSATORI I condensatori sono dei componenti passivi molto importanti in tutti i campi dell elettrotecnica e dell elettronica. Tra le applicazioni possiamo subito citare ad esempio le seguenti: Avviamento

Dettagli

resistori resistenze smd tolleranze 1% e 5% - 1/4W confezione da 100pz - per confezioni da 5000pz chiedere offerta

resistori resistenze smd tolleranze 1% e 5% - 1/4W confezione da 100pz - per confezioni da 5000pz chiedere offerta resistori resistenze smd 1206 - tolleranze 1% e 5% - 1/4W confezione da 100pz - per confezioni da 5000pz chiedere offerta Dimensioni in mm L 3.10 ± 0.20 - W 1.55 ± 0.15 - C 0.55 ± 0.10 - d 0.45 ~ 0.20

Dettagli

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. RESISTORI Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente. Legge di Ohm R = V/I R= ρ l/s 1) Coefficiente di temperatura α

Dettagli

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C. La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J un area pari

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Condensatori e Corrente

Condensatori e Corrente Tutorato #9 Condensatori e Corrente La Capacità La capacità di un conduttore isolato è sostanzialmente una misura della quantità di carica che è necessario accumulare sulla supercie per aumentare il suo

Dettagli

Alcuni tipi di condensatori

Alcuni tipi di condensatori Tipo di condensatore Alcuni tipi di condensatori Dielettrico usato Caratteristiche/Applicazioni/svantaggi Condensatore a carta Carta o carta impregnata in olio Caratteristiche/Applicazioni. La carta impregnata

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttore in euilibrio elettrostatico All interno di un conduttore metallico in euilibrio elettrostatico il campo elettrico è nullo, in uanto, in caso contrario, vi sarebbero forze che spingerebbero le

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

mir mir (mir) 13 December 2011

mir mir (mir) 13 December 2011 mir mir (mir) L'INDUTTORE 13 December 2011 Ecco una raccolta di informazioni utili (spero) di un altro componente passivo :l induttore, componente che trova applicazione in diversi circuiti elettronici

Dettagli

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG, C LG capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT capacità tra scatola e potenziale di terra (potenziale dei conduttori circostanti) Le correnti che attraversano

Dettagli

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 8 Condensatori Andrea Ros sdb Livello 8 Condensatori Dopo aver compreso il concetto di resistenza, facciamo un passo avanti e passiamo alla capacità. Sezione 1 Il campo elettrico

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il condensatore è un tipo di bipolo elettrico formato da due superfici metalliche, dette

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Potenziamento 3 Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Potenziamento 3 Esercizio 1(a) Cinematica Due oggetti variano la propria velocità secondo le leggi: v 1 = 3t+v 0, con v 0 =0.18 km/0.5h e v 2 =2t 2 1. I

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA 1. Principio di funzionamento 2. Termometri a resistenza di platino 3. Termometri a resistenza di nichel 4. Metodi di misura con i termometri a resistenza 5.

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Circuiti Elettrici + -

Circuiti Elettrici + - Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 2 Circuiti elettrici Sommario

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Uso delle basette per montaggi

Uso delle basette per montaggi Uso delle basette per montaggi Questo documento descrive l uso delle basette per montaggi senza saldature utilizzate nei laboratori di Elettronica e di Misure della sede di Torino (LADISPE) e della sede

Dettagli

A cura del prof. S. Giannitto.

A cura del prof. S. Giannitto. A cura del prof. S. Giannitto http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php Per cavo elettrico si intende indicare un conduttore uniformemente isolato oppure un insieme di più conduttori isolati,

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Giunzione pn. Giunzione pn

Giunzione pn. Giunzione pn Giunzione pn Giunzione pn Una giunzione pn viene realizzata creando all interno di un cristallo semiconduttore una regione drogata di tipo p e una di tipo n Alle estremità delle regioni p ed n vengono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15 Prova di esame del 20/7/2015 - NOME, n. matricola 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola

Dettagli

Prof. Paolo Colantonio a.a. 2012 13

Prof. Paolo Colantonio a.a. 2012 13 Prof. Paolo Colantonio a.a. 2012 13 1 a Legge di Ohm Il rapporto fra la d.d.p. V tra due punti di un conduttore metallico a temperatura costante e l intensità di corrente I che fluiscein esso è costante.

Dettagli

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrica Campo magnetico

Dettagli

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati.

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati. Appunti. COMPONENTI PASSIVI -resistori -condensatori -induttori -lineari -non lineari -polarizzati -non polarizzati -miniaturizzati -applicazioni - fissi (strato, filo, impasto) -variabili (potenz., reostati)

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente NOZIONI DI BASE G I C G = generatore C = circuito = tensione I = corrente Fornendo ENERGIA ad un circuito elettrico si viene ad instaurare una CORRENTE che scorre nel circuito stesso. La corrente è un

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione La fibrillazione è una contrazione disordinata del muscolo cardiaco. Un forte shock elettrico può ripristinare la normale contrazione. Per questo è necessario applicare al muscolo una corrente

Dettagli

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L5. Capacità e Capacitori;. Energia immagazzinata da un Capacitore; 3. Batterie a cella solida (dry cell); 4. Leggi di Kirchhoff. 005 Carmine E. Pagliarone Capacitori Un capacitore e un dispositivo

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Lezione 5 Elettricità statica, carica elettrica Isolanti e conduttori Legge di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Corrente elettrico Leggi di Ohm, Leggi

Dettagli

Codice prodotto Q.tà Disponibile. Condensatore Elettrolitico 2,2 mf 63V Assiale. Codice prodotto Q.tà Disponibile

Codice prodotto Q.tà Disponibile. Condensatore Elettrolitico 2,2 mf 63V Assiale. Codice prodotto Q.tà Disponibile 070401 3 Condensatore Elettrolitico 2,2 mf 63V Assiale 070402 1 Condensatore Elettrolitico 4,7 mf 50V Assiale 070403 2 Condensatore Elettrolitico 10 mf 63V Assiale 070404 4 Condensatore Elettrolitico 10

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Reticolo di atomi di "silicio stirato" in un moderno microprocessore silicio-germanio. Disegno di un ipotetico circuito integrato

Reticolo di atomi di silicio stirato in un moderno microprocessore silicio-germanio. Disegno di un ipotetico circuito integrato 1 L elettronica che è la scienza e la tecnologia del controllo degli elettroni; si sviluppa con l invenzione dei CHIP (CIRCUITO INTEGRATO). Questi è un componente elettronico che integra al suo interno

Dettagli

RISCALDATORI A FASCIA

RISCALDATORI A FASCIA CON ISOLAMENTO IN CERAMICA I riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica trovano il loro maggior impiego per riscaldare i cilindri di plastifi cazione di presse per stampaggio a iniezione oppure estrusori.

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Regolatore di tensione lineare In generale i circuiti ed i sistemi elettronici per funzionare correttamente devono essere alimentati con una determinata

Dettagli

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo 2 Alimentazione In un convertitore di potenza l alimentazione rappresenta un elemento fondamentale di tutto il progetto. L alimentatore deve essere in grado di fornire il livello di tensione e la corrente

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE Un tester digitale si può acquistare oramai spendendo veramente poco: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non procurarsene uno, bisogna però

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

SigIa: R COMPOSIZIONE:

SigIa: R COMPOSIZIONE: I RESISTORI (Resistenze) Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono a ridurre la corrente

Dettagli

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER Un tester digitale sufficientemente preciso per uso hobbistico si può acquistare oramai con pochi spiccioli: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38 I più comuni sensori di temperatura sono i seguenti: 1.Termocoppie: il loro funzionamento si basa sull effetto di due conduttori diversi, uniti alle loro estremità e le due giunzioni sono a temperatura

Dettagli

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR

COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 3 COMPONENTI IDEALI/REALI FILTRO LR Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico Vannacci

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Reggio Calabria Fisica Circuiti Elettrici, Resistenze, Principi di KIRCHHOFF Studente Claudio Barreca 5H A.s. 2004/2005 1 INTRODUZIONE Il Circuito elettrico è una

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli