Esercizi per l Iliade ( i numeri con cui vengono indicati i versi si riferiscono a quelli del testo greco)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi per l Iliade ( i numeri con cui vengono indicati i versi si riferiscono a quelli del testo greco)"

Transcript

1 Esercizi per l Iliade ( i numeri con cui vengono indicati i versi si riferiscono a quelli del testo greco) Libro I -Leggere il commento al libro I, e poi rileggere con molta attenzione l intero libro. -Svolgere i seguenti esercizi, per i quali il testo è stato suddiviso nelle sequenze qui sotto identificate ( si comincia con delle domande e delle considerazioni, scritte tra parentesi: prenderle in esame, a mente oppure annotando qualche idea; mettere poi per iscritto quello che è richiesto successivamente, fuori delle parentesi. Ricordare che il titolo va immaginato dopo aver scritto il riassunto, sulla base della sintesi che lì si è fatta). Sequenza I (vv.1-42) (- quali riflessioni suggerisce il v.8? - Apollo interviene a vendicare il suo sacerdote: in base a quale idea che ha di se stesso Agamennone ha però di fatto ignorato l invito a rispettare il dio, esplicito nella preghiera di Crise (v.21)? - immaginare, seguendo in particolare i vv e i vv.34-35, l ambientazione della scena, non trascurando i suoni a cui si fa riferimento ) - Trovare un titolo per la sequenza - Scriverne il riassunto Sequenza II (vv.43-56) (- immaginare la figura del dio, considerando colori e rumori - osservare come le diverse azioni verbali cambino di soggetto, creando così un effetto di ampliamento spaziale e movimento fisico nella scena - in una riflessione finale sull intero libro primo bisognerebbe aver capito perché l assemblea è stata voluta da Era e convocata da Achille ) Sequenza III (vv ) (- perché Achille è certo che il dio irato sia Apollo? - cercare notizie che facciano capire il v.71 - osservare le espressioni con cui Achille garantisce a Calcante la sua protezione, nei vv le parole con cui Agamennone accetta di restituire Criseide al padre dimostrano che il re non si è reso conto della gravità della sua offesa ad Apollo. Agamennone riconosce che il dio è oggettivamente più forte di lui, e quindi cede: senza però capire che Apollo vuole essere rispettato in quanto dio, non in quanto potente. Agamennone considera quindi risolto il problema-apollo e sposta la questione sul piano del risarcimento che ritiene gli sia dovuto perché ha dovuto rendere Criseide.) Sequenza IV (vv ) (- adesso non si parla più di rapporti con gli dei, ma di equilibrio di potere tra gli uomini: ragionare sulla diversa idea della propria grandezza che hanno Achille e Agamennone - come funziona il sistema della divisione del bottino, e il ruolo del gheras, la ricompensa? )

2 Sequenza V (vv ) (- che cosa significa l intervento di Atena? - perché è stata Era, a invitarla a fermare Achille? ( spiega il v.196) - immaginare la scena, nei suoi dettagli e nei suoi movimenti ) Sequenza VI (vv ) (- considerare i termini con cui Achille ingiuria Agamennone, e come progressivamente sposta il bersaglio dal suo antagonista al rapporto di lui con gli altri uomini - quale valore retorico è ottenuto dalla così dettagliata descrizione che Achille fa dello scettro che ha in mano, nei vv ? - osservare la successione dei passaggi del discorso di Nestore: si potrebbero definire delle microsequenze, individuando il tema di ciascuna; sono la prima prova che si ha, nell Iliade, dell abilità oratoria del vecchio re di Pilo ) Sequenza VII (vv ) ( - ricordare i nomi dei nuovi personaggi che entrano in scena, e seguirli mentalmente nelle loro azioni ) Sequenza VIII (vv ) (- cercare notizie su Teti, ricordando che Omero è il più antico autore greco che abbiamo: perciò non siamo autorizzati ad attribuirgli racconti mitologici a cui lui non fa cenno; per esempio, in Omero non si parla di invulnerabilità di Achille - immaginare gli spazi su cui si ambienta la scena, come per eseguirne un disegno o per costruire un set cinematografico - notare i particolari delle azioni dei personaggi ( come guardare lontano, sospiro profondo, ecc. ecc.) - cercare notizie su Briareo, l Ecatonchiro - qual è la promessa di Teti ad Achille? - osservare l impressione di staticità che si ricava dai vv : l inerzia a cui Achille sarà costretto è il primo dei prezzi che egli pagherà perché gli venga restituito il suo onore - considerare la pausa temporale ( 12 giorni: e 12 è un numero magico ) e spaziale ( gli Etiopi- letteralmente, uomini dal viso bruciato dal sole - sono un popolo immaginato agli estremi confini del mondo, di gente giusta e amica degli dei ) che consente di avvertire un distacco tra la scena dello scontro tra due uomini- Agamennone e Achille- e le sue conseguenze: tutto quello che adesso accadrà sarà voluto direttamente da Zeus, e avrà la gigantesca grandezza di un fatto cosmico ) Sequenza IX (vv ) (- seguire, nei vv e, poi, nei vv , le azioni relative alla navigazione, osservando anche gli epiteti che accompagnano costantemente certi sostantivi - fare attenzione alla scena del sacrificio, controllando di aver capito bene il senso delle parole ecatombe, libagione - e delle azioni rituali )

3 Sequenza X (vv ) Sequenza XI (vv ) (- osservare i movimenti e le posizioni dei diversi personaggi nei vv leggere molto attentamente la scena della preghiera di Teti a Zeus (vv ); si può anche cercare la riproduzione di un famoso quadro di Ingres, che rappresenta questo passo dell Iliade ( si chiama Giove e Teti. E si trova al Musée Granet di Aix-en-Provence, Francia): è un quadro molto discusso, che può non convincere affatto; personalmente, interpreto questo fondamentale momento del poema non come una scena di seduzione, ma come una chiamata a una corresponsabilità: però di sicuro quel quadro è un opera che fa ragionare e che fa venire delle idee ) Sequenza XII (vv ) (- notare le posizioni dai personaggi, nella scena - perché Era è più rigida di Zeus? Qual è il limite del suo potere? ) Sequenza XIII (vv ) (- cercare notizie su Efesto (vv ), sempre ricordando di non attribuire all età omerica versioni del mito successive ad Omero - di quali strumenti si serve Efesto per rasserenare l atmosfera, sull Olimpo? - perché gli dei di Omero ridono? - considerare gli elementi della gioia del banchetto - osservare che si tratta di una notte presentata come normale ma nel corso di questa notte, come si saprà all inizio del II libro, Zeus escogita l inganno ai danni di Agamennone ) Libro II Leggere il commento al Libro II, senza preoccuparsi se non tutto risulta sempre chiaro, e poi rileggere attentamente il testo. Svolgere gli esercizi, che sono sullo stesso schema adottato per il Libro I

4 Sequenza I (vv.1-18) (- riflettere sull uso dei diversi tempi verbali impiegati nella narrazione della notte insonne di Zeus) - Trovare un titolo per la sequenza - Scriverne il riassunto Sequenza II (vv.19-48) ( - diversamente da altri messaggeri che si vedranno in seguito, qui il Sogno, che è ingannatore, prima di riferire l ordine di Zeus, parla ad Agamennone con parole sue - osservare l aria magica che circonda Agamennone, ingannato, e l effetto della voce che ancora risuona mentre lui si sta svegliando - la vestizione del guerriero sarà sempre, nel poema, fatta più o meno degli stessi gesti che vedi qui nei vv.42-45) - Trovare un titolo - Scrivere il riassunto Sequenza III (vv.49-86) (- i luoghi sono contemporaneamente l Olimpo, che si sta rischiarando col nuovo giorno, il campo dei Greci, in cui gli araldi stanno chiamando all Assemblea, e lo spazio vicino alla nave di Nestore, dove si sta tenendo il Consiglio degli Anziani: l effetto, di grandissima vastità, fa già pensare all importanza di quanto sta per accadere - notare che Agamennone riferisce le esatte parole del sogno - la proposta della prova dell esercito non provoca reazioni, ed è subito accettata, come se fosse stata anch essa ordinata dal Sogno) Sequenza IV (vv ) (- prendere costantemente nota, con un segno a margine del testo, delle similitudini - la Fama, come si vedrà anche in altre occasioni, è personificata - Zeus è chiamato da Agamennone crudele, il suo comportamento malvagio.: nei confronti degli dei dell Olimpo non c è un rispetto dovuto, ma un esplicito riconoscimento dell effetto provocato sugli uomini dalla loro potenza - considerare il modo con cui Agamennone rende visivamente evidente il rapporto numerico tra Greci e Troiani - osservare i segni attraverso i quali si registra il trascorrere del tempo, nei vv ricordare i nomi dei venti e informarsi della direzione da cui ciascuno di essi spira Sequenza V (vv ) (- come è caratterizzato il comportamento di Odisseo, in contrasto con la scomposta fuga di tutti verso le navi? - Odisseo non vede Atena, ma capisce che la voce che ha sentito è quella della dea della ragione: si rende conto, se volessimo non scomodare gli dei, che la decisione che ha preso, di opporsi alla generale smania di tornare di corsa in patria, è la più logica ) Sequenza VI (vv ) (- che cosa significano i vv ?

5 - perché Tersite era nemico soprattutto di Achille e di Odisseo?) Sequenza VII ( vv ) (- considerare nei dettagli la scena del serpente: il platano, la sorgente, l altare, la schiena color sangue, lo scatto a spirale del v.315, il portento finale) Sequenza VIII (vv ) (- osservare la spietatezza delle parole di Nestore: corrispondenti, del resto, alla realtà della guerra - in che cosa consiste il consiglio di Nestore ad Agamennone? - nel discorso di Agamennone, c è una sua presa di distanza dalle proprie responsabilità: è infatti Zeus, dice lui, che lo getta in scontri e liti -notevoli sono soprattutto i vv , sia per la concretezza delle immagini che per l uso del futuro, che suggerisce un idea di ineluttabilità) Sequenza IX (vv ) (- il pasto, prima della battaglia, si svolge di mattina, lungo tutta la spiaggia, con i fuochi accesi accanto alle navi di ogni gruppo di combattenti - ricordare i nomi di tutti gli Anziani che non significa i più vecchi, ma i più importanti tra i capi dell esercitoriuniti presso Agamennone; cercare anche da quale terra della Grecia ciascuno di loro provenisse ( la indicazione verrà anche dal Catalogo delle navi, corrispondente, qui alla sequenza XI), e individuare le rispettive regioni su una carta della Grecia - ricostruire gli interventi di Atena sul campo, nel corso di questo Libro II, e cercare notizie a proposito dell egida - individuare, nelle similitudini presenti tra il v. 456 e il 483, il primo e il secondo termine di confronto di ognuna) Sequenza X (vv ) (- notare il carattere molto più personale di questa invocazione alle Muse, rispetto a quella del Proemio del I Libro) Sequenza XI (vv ) (- senza pretendere di poter seguire adesso i dettagli del cosiddetto Catalogo delle navi, ricordare che qui si trovano i nomi di tutti i popoli greci che presero parte alla spedizione contro Troia, i nomi dei loro comandanti e il numero delle loro navi)

6 Sequenza XII ( vv ) (- Iride (chi è?), sotto l aspetto di Polite ( chi è?), si rivolge, giustamente, in primo luogo a Priamo: ma poi parla soprattutto a Ettore: da che cosa, secondo te, lui capisce che si tratta di una divinità?) Sequenza XIII (vv ) (- vale, per i Troiani e i loro alleati, quanto già detto per l elenco dei Greci: si possono trovare qui notizie sulla provenienza di guerrieri che figureranno nel corso del poema) Libro III - Leggere il commento del libro III, e poi rileggere attentamente l intero libro - svolgere gli esercizi qui sotto indicati: dove si dice Riassunto, sono già individuati alcuni punti essenziali ( è possibile, ovviamente, indicarne degli altri); su quella base va elaborato il testo del riassunto ( ricordare che il Titolo va scritto dopo aver fatto il riassunto) Sequenza I ( vv.1-15) - Dare un titolo alla sequenza ( riportare, in sintesi, le due similitudini, spiegando l opposto comportamento dei due eserciti)

7 Sequenza II (vv.16-76) ( l aspetto di Paride- l atteggiamento di Menelao (accenno alla similitudine) - la reazione di Paride (accenno alla similitudine)- il pesante giudizio di Ettore- l autodifesa di Paride ( che bisogna aver capito bene, prima di scrivere)) Sequenza III (vv ) ( Ettore riferisce il messaggio di Paride risposta di Menelao disposizioni per la proclamazione della tregua) Sequenza IV (vv ) ( intervento di Iride che cosa stava facendo Elena dove va Elena ad assistere al duello chi trova lì (accenno alla similitudine) reazioni dei presenti alla vista di Elena) Sequenza V (vv ) (reazione di Priamo- da che cosa si distingue Agamennone da che cosa si distingue Odisseocommento di Antenore a proposito di Odisseo da che cosa si distingue Aiace che cosa suppone Elena di Castore e Polluce (chi sono?) che cosa invece è successo di loro?- ( I primi quattro punti sono i più importanti: ti ci devi fermare di più)) Sequenza VI (vv ) (preparazione del sacrificio- Priamo è chiamato al campo e raggiunge i combattenti- il sacrificio per i Patti la preghiera di Agamennone (nota, a proposito di patti, la differenza tra quello che dice Agamennone, in questo momento, e quello che era stato detto da Paride, Ettore, Menelao, Ideo) Sequenza VII (vv ) (preparazione del duello- vestizione delle armi- svolgimento- l intervento di Afrodite- la dea, salvato Paride, prendendo l aspetto di una sua vecchia ancella, va a chiamare Elena Elena la riconosce e si ribella al suo ordine Afrodite si adira con lei e la minaccia- Elena obbedisce (Afrodite la precede ed è presente nella stanza nuziale)- le parole di Elena- la risposta di Paride Sequenza VIII (vv ) (le reazioni sul campo alla sparizione di Paride le parole di Agamennone) Libro IV Leggere il commento, e poi l intero testo del libro IV Svolgere gli esercizi che seguono, sullo stesso schema del libro precedente: Sequenza I (vv.1-74) (la sala della casa di Zeus- contrasto tra Zeus e Era- decisione di provocare la rottura dei patti da parte dei Troiani) Sequenza II ( vv )

8 (la discesa di Atena (accennare alla similitudine)- il suggerimento di Atena a Pandaro- l arco di Pandaro- l intervento di Atena (simil.)- la ferita di Menelao (simil.)- il solenne discorso di Agamennone (la certezza della vittoria greca, la vergogna personale in caso di morte di Menelao)- le rassicurazioni di Menelao- l intervento del medico Macaone (chi era? chi era suo padre? chi era Chirone?) Sequenza III (vv ) ( la rivista dell esercito (Agamennone è a piedi, seguito dal suo carro)- i diversi toni degli incontri di Agamennone con Idomeneo, i due Aiaci, Nestore, Odisseo, Diomede (cercare notizie su Tideo, padre di Diomede, e su Capaneo, padre di Stenelo)- Diomede rimprovera il suo amico e auriga Stenelo- silenzio nelle schiere dei Greci- strepito nell esercito dei Troiani (simil.)- divinità a fianco dell uno e dell altro schieramento Sequenza IV (vv ) ( similitudine dei fiumi- similitudine del pioppo abbattuto- incitazione di Apollo ai Troiani- il giudizio sulla bravura dei combattenti da parte di un ipotetico spettatore (vv )) Libro V - leggere il commento a questo libro ( da pag.218), senza preoccuparsi di quello che non si capisce del tutto, e ricordando, invece, quello che colpisce - rileggere poi attentamente il testo del libro V - fare il consueto lavoro, riassumendo per sequenze, per iscritto. Questa volta le sequenze sono identificate solo con i numeri dei versi: vanno perciò individuati gli episodi cui fare assolutamente riferimento nei riassunti. Sequenza I (vv.1-8) - Sequenza II (vv.9-26)

9 - Sequenza III ( vv.27-36) Sequenza IV (vv.37-83) Sequenza V (vv ) Sequenza VI (vv ) Sequenza VII (vv ) Sequenza VIII (vv ) Sequenza IX (vv ) Sequenza X ( vv ) Sequenza XI (vv ) Sequenza XII (vv ) Sequenza XIII (vv ) Sequenza XIV (vv ) Sequenza XV (vv )

10 Libro VI - leggere attentamente il commento - leggere ancora più attentamente il testo del libro Analisi del testo: le sequenze sono già identificate, con il numero dei versi e un titolo; seguono poi indicazioni di esercizi o domande, da svolgere per iscritto, sotto l intestazione della rispettiva sequenza Sequenza I (vv.1-4): La battaglia senza dei - delimitazione geografica della piana di Troia Sequenza II (vv.5-71): Scontri che vedono il predominio dei Greci - raccontare, tra gli episodi narrati in questi versi, uno particolarmente interessante: iniziare con una frase introduttiva Sequenza III (vv ): I Troiani organizzano una riscossa - in che consiste il suggerimento di Eleno? ( ricordarsi di dire chi è, Eleno)

11 Sequenza IV (vv ): L incontro tra Glauco e Diomede - riassumere le parole di Diomede con un numero di parole compreso tre 30 e 40 - che cosa risponde Glauco, in un primo momento (vv )? - com era immaginata la Chimera? ( puoi cercare una foto della cosiddetta Chimera di Arezzo, al Museo archeologico di Firenze) - che senso si può attribuire, nel contesto di questo libro, a quel passaggio del mito di Bellerofonte, cui si allude nei vv ? ( non c è, evidentemente, una risposta giusta e una sbagliata: come sempre, in mitologia, si è liberi di dare una personale interpretazione di ogni fatto, purché essa non sia contraddittoria col contesto) Sequenza V (vv ): Primi atti di Ettore a Troia (gli incontri con le donne; il colloquio con la madre; la preghiera delle Anziane ad Atena) - come si svolge la supplica alla dea? Sequenza VI (vv ): La sosta di Ettore nella casa di Paride - riflessione sul personaggio di Paride Sequenza VII (vv ): Il colloquio di Ettore con Andromaca - luoghi in cui si svolge l incontro - qual è il piano militare che Andromaca propone a Ettore? Perché lui non può accettare? - cercare sull Atlante la Cilicia, la regione in cui sorgeva la città di Andromaca, Tebe Ipoplacia Sequenza VIII (vv ): Paride e Ettore rientrano sul campo di battaglia - che cosa si può dire, a proposito delle parole che Ettore rivolge al fratello nel momento in cui escono dalla città? Libro VII - leggere il commento - leggere tutto il libro VII Analisi del testo: - individuare tutte le similitudini presenti nel libro e dire a quale situazione si riferiscano, seguendo l esempio qui proposto: vv.3-7 Primo termine Secondo termine Come i marinai, spossati dalla così i Troiani si accorgono fatica del lavoro dei remi, con felici del rientro di Ettore e sollievo vedono arrivare il ven- Paride sul campo di battaglia to

12 - il tema di quello che i posteri diranno di noi, qui presente nei vv.86-91, era già apparso esplicitamente nel libro VI: in quale circostanza? - per la prima volta, al v.105, Omero si rivolge direttamente, con il tu, ad un personaggio: non è male notarlo, qui, e poi nelle situazioni successive - è opportuno chiamare paragone, e non similitudine, un riferimento come quello dei vv : non vi viene infatti descritta una particolare scena, e si dà per scontato che tutti capiscano che cosa si intende - cercare nel testo greco, nei vv , le due forme del verbo che significa dare gioia, rallegrare ; scrivere la I sing. del presente indicativo e le radici da cui esso nasce Libro VIII - leggere il commento - leggere il testo del libro VIII Sequenza I : Zeus ordina a tutti gli dei di mantenersi al di fuori della battaglia - indicare i numeri dei versi in cui la sequenza si svolge ( fare riferimento ai numeri del testo greco) - spiegare come è immaginata la impossibile sfida di Zeus a tutti gli dei, in cui si chiarirebbe la sovrana potenza di lui Sequenza II : Primi scontri della giornata - indicare i numeri dei versi - dove hanno passato la notte, i due eserciti? Sequenza III : Zeus pesa il destino dei due eserciti - indicare i numeri dei versi - che cosa significa la parola fatale? - in che modo Zeus suscita tra i Greci il terrore che li porterà a ripiegare, in questo giorno? Sequenza IV : I Greci indietreggiano - indicare i numeri dei versi - perché Diomede ha i cavalli di Troo? perché sono chiamati così?

13 - per quali attenzioni ricevute, secondo le parole di Ettore, i suoi cavalli devono mostrare gratitudine? Sequenza V : Era tenta di spingere Poseidone a sostenere i Greci - indicare i numeri dei versi - qual è la risposta dello Scuotitore della terra? Perché Poseidone viene chiamato così? Sequenza VI : Agamennone, su ispirazione di Era, ottiene la reazione dei Greci: ma i Troiani incalzano - indicare i numeri dei versi - da dove grida, Agamennone, il suo incitamento ai Greci? - in che modo Zeus lo rincuora? - come combatte Teucro, l arciere? - che vuol dire avere lo sguardo della Gorgone (v.348)? Sequenza VII : Era e Atena si preparano a intervenire, ma sono fermate da Iride - indicare i numeri dei versi - a quale fatto si riferisce Atena, nei vv ? - da chi sono custodite le porte del cielo? Sequenza VIII : Zeus torna sull Olimpo, e ribadisce le sue minacce - indicare i numeri dei versi - fino a quando, secondo le parole di Zeus, i Troiani prevarranno? Sequenza IX : Ettore organizza la vigilanza notturna - indicare i numeri dei versi - che cosa devono fare i ragazzi di Troia, durante la notte? - che cosa devono fare le donne? - a che cosa sono paragonati i fuochi dei falò dei Troiani, nella similitudine dei vv ?

14 Libro IX - leggere attentamente il commento - leggere il testo del libro IX (notare, durante la lettura, tutte le circostanze in cui qualcuno comunica solo con gli occhi) Sequenza I : L assemblea dei Greci (vv.1-79) - la similitudine iniziale parla di una regione del nord della Grecia: individuarla sulla carta geografica - prendere nota, per successivi lavori di quello che dicono i personaggi più in evidenza in questi versi: Agamennone, Diomede, Nestore Sequenza II : Il presidio lungo il muro di difesa ( il cosiddetto Muro dei Greci) (vv.89-98) - da quali e quanti uomini è composto? - chi lo comanda? - Che cosa aveva detto Zeus a Poseidone, nel libro VII, a proposito del destino del Muro? Sequenza III : Il Consiglio degli Anziani (vv ) - prendere nota, come sopra, di quello che dicono Agamennone e Nestore, e della risposta di Agamennone Sequenza IV : L ambasceria si avvia lungo la spiaggia e giunge alla tenda di Achille (vv ) ( si parla di tenda : ma, come si capirà dal contesto, qui, e soprattutto dal Libro XXIV, si tratta di una solidissima costruzione in travi di legno) - che cosa sta facendo Achille? - che cosa sta facendo Patroclo? Sequenza V : L accoglienza di Achille (vv ) - quali sono le persone che preparano la cena? Sequenza VI : Il discorso di Odisseo e la risposta di Achille (vv ) - notare lo sguardo di intesa tra i tre ambasciatori: perché il lettore già si aspetta che il primo a parlare sarà Odisseo? - Si riportano qui i punti del discorso di Odisseo, come poi sarà fatto per i discorsi degli altri. Ovviamente si deve essere in grado in sede di spiegazione orale- di chiarire e sviluppare ogni punto: ma sembra eccessivo chiedere di farlo adesso, per iscritto: ringraziamento per la cena/situazione disperata dei Greci/Achille può salvarli/se non intervenisse ne soffrirebbe poi anche lui, ma troppo tardi/ricordo dei consigli di Peleo ( capire l etimologia di philophrosyne, benevolenza)/ i doni promessi da Agamennone/richiesta di pietà per i Greci, a prescindere dal rapporto con Agamennone/la prospettiva di affrontare e vincere Ettore - la risposta di Achille ( vale quanto già scritto per il discorso di Odisseo): esigenza di parole chiare/incapacità di Agamennone e degli altri di riconoscere il valore delle persone/ ricordo delle proprie imprese (similitudine dell uccello che imbecca i piccoli)/sottrazione del suo ghéras, Briseide, che lui amava/i figli di Atreo pensano di essere i soli che amano la loro donna/vista la incapacità di Agamennone di apprezzare e rispettare gli altri, lui non lo aiuterà più/ci pensi lui a fermare Ettore/Achille tornerà a Ftia, e quello che è successo a lui servirà di lezione per tutti, nei confronti di Agamennone/la totale sua disistima per Agamennone non gli consente di rappacificarsi con lui o di sposare una sua figlia/ci penserà Peleo, a scegliere la sua sposa/se tornare a Ftia significa perdere il destino di una gloria imperitura, meglio perderlo, e seguitare a vivere/tutti i Greci dovrebbero ritornare a casa, perché Zeus sta proteggendo Troia/richiesta di riferire le sue parole agli Anziani/invito a Fenice, se vuole, di restare da lui, per partire insieme domani, se vorrà Sequenza VII: Il discorso di Fenice e la risposta di Achille (vv ) - Fenice parla tra le lacrime ( vale quanto scritto per i discorsi precedenti): Mai lui potrebbe rimanere a Troia, se Achille decidesse di tornare in patria./l impegno preso con Peleo, al momento della partenza per Troia, era di insegnare al giovanissimo Achille sia a combattere che a parlare tra gli uomini ( nelle assemblee dove i guerrieri acquistano fama )./Fenice non lascerebbe Achille nemmeno se per dono divino recuperasse la giovinezza./racconta allora la storia della propria

15 giovinezza: convinto dalla madre a prendersi la concubina di suo padre, allontanandolo così da lei, e divenuto poi sterile per la maledizione del padre, aveva rinunciato al parricidio, per conservare la stima degli altri; era però fuggito dalla sua casa, dove amici e parenti volevano assolutamente trattenerlo, ed era stato accolto da Peleo a Ftia./Lì aveva allevato il piccolo Achille e lo aveva amato come un figlio, che un giorno lo difendesse dal male e dal disonore./però adesso anche Achille deve imparare ad aver pietà:/ perfino gli dei si lasciano impietosire./le Preghiere sono infatti dee, figlie di Zeus, e riescono a porre rimedio ai danni della Colpa./Se gli uomini non ascoltano le Preghiere, loro chiederanno a Zeus che la Colpa distrugga chi le ha rifiutate:/anche Achille deve rispettare le Preghiere./ Se Agamennone seguitasse a mostrarsi violento, Fenice non esorterebbe Achille a placare la sua ira: ma adesso Agamennone offre molti doni, e ha mandato a pregarlo gli uomini a lui più cari./ Anche nell età antica gli uomini seppero rinunciare alla loro ira: così seppe fare Meleagro./ La sua città, Calidone, era stata devastata da un gigantesco cinghiale, inviato da Artemide per vendicare l offesa di Oineo, che non le aveva offerto un sacrificio./molti uomini erano morti, e, per ucciderlo, Meleagro, figlio di Oineo, aveva radunato cacciatori provenienti da varie città./ Era però poi scoppiata una guerra, tra Etoli e Cureti, per le spoglie del cinghiale, e, in quella circostanza, Altea, madre di Meleagro, maledisse suo figlio, che aveva ucciso il fratello di lei./meleagro, allora, irato, rinunciò a combattere, e restava nella casa, con sua moglie Cleopatra (per la madre di Cleopatra, Marpessa, Ideo aveva affrontato Apollo: il dio l aveva rapita, e la madre di lei piangeva sempre, come l alcione, uccello marino)/ Meleagro, sconvolto dalla maledizione di Altea, non combatteva più, e l Erinni, la dea che punisce l uccisione dei consanguinei, ascoltando le parole di Altea, aveva spinto i Cureti ad assediare Calidone/ Meleagro resisteva ad ogni preghiera e all offerta di grandissimi doni, e rimaneva nella sua camera nuziale, con la porta serrata:/ma, quando ormai i nemici stavano per entrare, Cleopatra gli aveva descritto piangendo il destino di una città conquistata, e Meleagro era tornato a combattere, e aveva salvato gli Etoli: i quali però non gli diedero più i doni promessi, perché lui, alle loro parole, non si era mosso./per Achille, anche questo deve essere di monito: perché se, mentre lui insiste nella sua ira, le navi saranno incendiate, non ci sarà più niente da rimediare./achille deve andare con loro adesso: gli altri Greci gli daranno doni splendidi, e lo onoreranno come un dio; ma se tornerà alla battaglia più tardi, non sarà onorato allo stesso modo. - La risposta di Achille (come sopra): Di questo onore lui non ha bisogno: vuole essere onorato solo dall aiuto di Zeus./Non gli piace che Fenice pianga, per convincerlo a pacificarsi con Agamennone: non vuole che Fenice sia amico di Agamennone; Fenice, come fa Achille, deve rispettare solo chi rispetti Achille (vuole, cioè, che Fenice condivida i suoi affetti e i suoi giudizi)./fenice accetti adesso di condividere con lui il comando e il potere sui Mirmidoni: le sue risposte le riferiranno gli altri./ Fenice rimanga a dormire nella sua tenda, e domani decideranno insieme se partire o restare. - Achille fa cenno a Patroclo, di preparare il letto per Fenice, così gli altri se ne andranno. Sequenza VIII : Il discorso di Aiace e la risposta di Achille (vv ) - Aiace si rivolge a Odisseo, e lo invita ad andar via, ché evidentemente non otterranno niente da Achille: è invece necessario che tutti i Greci sappiano al più presto che la risposta è negativa./ L orgoglio ha portato Achille a diventare crudele: non pensa più all affetto dei suoi amici. Altri hanno accettato ricompense, dopo l uccisione di un fratello o di un figlio: le ricompense placano un cuore orgoglioso./ Aiace si rivolge poi direttamente ad Achille:- Se nel tuo petto, Achille, gli dei hanno posto un ira cattiva, a causa di una sola donna, adesso ti vengono offerte sette donne, oltre a grandissimi altri doni./rasserena il tuo cuore, Achille, e rispetta la tua casa, dove adesso, a nome di tutti i Greci, stiamo noi, che più di tutti siamo tuoi amici. - La risposta di Achille Aiace è stato molto sincero: ma la sua ira è troppo grande./agamennone lo ha disprezzato come se fosse un uomo senza onore: lui non si muoverà, finché Ettore non arrivi a bruciare le navi. Fermerà e abbatterà Ettore solo accanto alla sua tenda e alla sua nave. Sequenza IX : La notte nella tenda di Achille ( vv ) - Patroclo fa preparare il letto per Fenice. Nella parte più interna della tenda, Achille dorme accanto a una donna catturata a Lesbo, e Patroclo accanto a una che Achille ha preso a Sciro, e ha donato a lui. Sequenza X : Il ritorno dell ambasceria e il discorso di Diomede (vv ) - Agamennone interroga Odisseo - Odisseo riferisce il rifiuto di Achille, la sua minaccia di partire già il giorno dopo, e l invito a tutti i Greci a ritornare a casa, ché Zeus sta proteggendo Troia. Tutti i presenti all ambasceria possono confermare quanto Odisseo ha riferito: Fenice è invece rimasto con Achille, e deciderà con lui che cosa fare domani

16 - Lungo silenzio degli Anziani, dopo le parole di Odisseo - Alla fine parla Diomede: le preghiere rivolte ad Achille e i tanti doni che gli sono stati offerti hanno insuperbito il suo cuore già superbo. Bisogna lasciarlo libero di decidere come vuole, perché tanto solo il suo cuore, oppure un dio, lo spingeranno a riprendere le armi./loro adesso devono solo dormire, e prepararsi a difendere le navi, domani. - Tutti approvano, libano, e si ritirano a dormire Svolgere, per iscritto, gli spunti seguenti: In questo libro è in evidenza la funzione del mito: Achille appare sulla scena mentre canta sulla cetra storie antiche, ed esempi mitologici sono poi ampiamente utilizzati nel discorso di Fenice; esporre le proprie riflessioni in proposito. Ricostruire azioni e comportamenti di Diomede, dall inizio del poema fino a tutto il Libro IX Libro X - leggere il commento - leggere il testo del libro decimo

17 - segnare, a margine del Libro, le similitudini; scrivere, identificandole con il numero dei versi, a quale situazione vengano paragonati i corrispondenti momenti del racconto - come sono fatti i copricapo indossati da Diomede, Odisseo e Dolone? - Dal Libro X dell Iliade nacque un successivo racconto che voleva che, per conquistare Troia, i Greci dovessero impadronirsi di cavalli che non avessero mai bevuto l acqua dello Scamandro: da quale notizia, riportata nel decimo libro, si capisce che così è, per i cavalli di Reso? Libro XI - leggere il commento (pag.461) - leggere il testo del Libro undicesimo - calcolare il numero dei giorni trascorsi, nelle vicende narrate, dall inizio del poema

18 - identificare gli interventi di Zeus con il numero del verso iniziale di ogni episodio in cui questo intervento si verifica, e definirli con un titolo - come, e da chi, vengono feriti Agamennone, Diomede e Odisseo, nella battaglia del libro XI? - prender nota di tutte le similitudini presenti nel Canto e spiegare, con parole proprie, la IV, la X e l ultima, ricordando di riferire a quali circostanze è riferito il paragone - che cosa sta facendo Achille, mentre la battaglia è in corso? - come è fatta la bevanda di Ecamede? Libro XII - leggere il commento (pag.496) - leggere il testo del Libro dodicesimo - sintetizzare gli interventi di Polidamante, nel corso del Libro XII, segnando il numero dei versi in cui vengono raccontati. Per notizie su Polidamante, vedere, nel libro XVIII, i vv

19 - spiegare la risposta di Ettore a Polidamante (vv ) e le parole di Sarpedonte (re dei Lici e figlio di Zeus) a Glauco ( che è, tra l altro, suo cugino, come sappiamo dal libro VI), riportate nei vv Libro XIII - leggere il commento al libro - leggere con attenzione il testo del libro tredicesimo Completare il seguente resoconto del libro, in corrispondenza dei punti di sospensione ( per svolgere questo esercizio, è necessario tenere sott occhio il testo, perché sono necessarie le esatte parole usate in questa traduzione):

20 Zeus volge lo sguardo lontano da Troia, consentendo che i..., passato il muro, subiscano gravi perdite. Poseidone, dall alto dell isola di.., vede la situazione sul campo e decide di intervenire. Raggiunge il suo palazzo in fondo al mare, prepara il suo carro d oro, vi sale spingendolo tra le onde, mentre i mostri marini escono fuori delle., saltando di gioia. Poseidone lascia poi carro e cavalli in una grotta sottomarina, e si dirige a piedi verso l esercito greco. Si rivolge, per primi, agli.., sotto l aspetto di, e infonde loro straordinario vigore. Poi rianima uno a uno i Greci, ammettendo che, sì, il maggior colpevole del disastro è.., ma che ciascuno ha poi il dovere di aver coraggio. I Greci si stringono intorno agli Aiaci, costituendo una vera e propria falange (vv : l aggettivo qui richiesto è dell età di Omero, non di quella della guerra di Troia). Ettore, guidando i Troiani, si abbatte su di loro come un., che la piena di un fiume trascina giù dalla vetta di un monte: ma come quello, arrivato al piano, frena la sua corsa, così lui non può che fermarsi, di fronte ai nemici che sembrano un muro compatto. Gli Aiaci spogliano delle armi Imbrio, ucciso da Teucro, tenendolo in alto, come fanno due leoni che trascinano via una.: poi Aiace di Oileo mozza la testa al cadavere e la lancia tra i Troiani, innanzi ai piedi di. Poseidone spinge poi alla lotta Idomeneo, re dei.. Quando Idomeneo e Merione rientrano sul campo, sul lato dello schieramento, sembrano Ares e Sgomento, suo figlio (che, in greco, si dice ). La battaglia è durissima, perché i due figli di, Zeus e Poseidone, sono in contrasto tra di loro: Zeus vuole la vittoria dei Troiani, non per annientare l esercito greco, ma per ; Poseidone non tollera che i Greci siano sconfitti. I due dei sono fratelli, ma. è nato per primo, e sa più cose: perciò l altro evita di opporglisi apertamente, e incita i combattenti greci in sembianza di. Idomeneo, pur essendo non più giovane e già.., guida i Greci all attacco; uccide per primo Otrioneo, che era venuto in aiuto dei Troiani chiedendo in moglie., figlia di Priamo; poi Asio, quello che aveva voluto portare il suo carro all interno del. Subito dopo, Idomeneo evita l asta di Deifobo, rannicchiandosi sotto lo.., e riprende a combattere: Poseidone mette a portata della sua lancia., genero di Anchise. L arma di Idomeneo gli si conficca nel, e Idomeneo si vanta, ricordando la sua discendenza: suo padre Deucalione era figlio di, a sua volta figlio di. Deifobo, per affrontare Idomeneo, cerca l aiuto di. Dietro l uno e l altro si schierano valorosi guerrieri dei due fronti; Deifobo cerca ancora di uccidere Idomeneo, ma colpisce Ascalafo, figlio di. Sull Olimpo, tutti gli dei si astengono dalla lotta: ma, in terra, la battaglia infuria intorno al corpo di Ascalafo. Merione ferisce Deifobo, che esce dalla lotta, assistito dal. Polite. Antiloco, figlio di.., è sempre al centro degli scontri, ma..lo protegge costantemente. Menelao affronta con l asta Eleno, figlio di.., che è armato di arco: la lancia attraversa la sua mano, e lì rimane infissa, finché Agenore non gliela toglie, fasciandogli la ferita con. Menelao seguita a combattere, e uccide con la spada Pisandro, che si batteva con un. Poi Menelao, dopo una forte invettiva contro i Troiani, che non hanno temuto Zeus Xenios (=..)e che non sono mai sazi di, spoglia il corpo di Pisandro e riprende a combattere; è affrontato da Arpalione, figlio di Pilamene, re dei.: Menelao non viene colpito, ma invece Arpalione sì, dall arco di Merione, e il suo corpo viene portato in città su un carro, seguito dal padre in lacrime. Ettore sta combattendo là dove aveva passato il muro, e dove erano le navi di Aiace e di, e non sapeva che a sinistra delle navi le schiere troiane venivano sterminate, tanto i Greci erano incitati dal. Ettore fa gran fatica a resistere, e Polidamante gli consiglia di riunire tutti i capi e di decidere se andare ancora all attacco o ritirarsi in città. Ettore, splendente come., cerca gli uomini più forti, per stabilire un piano di azione: ma quelli che cerca sono o feriti o morti. Trova infine., che lo mette al corrente di quello che era successo: insieme raggiungono Polidamante, intorno al quale si stanno radunando tutti i più forti. Ettore li guida, in un tentativo di far retrocedere i Greci: lo sfida, per primo,.., mentre un aquila vola alla destra dei Greci: quelli esultano, rianimati dal presagio, ma Ettore si sente ancora sicuro della vittoria; e le grida degli uni e degli altri giungono fino alla luce di... Libro XIV - leggere il commento al libro - leggere attentamente il testo del libro quattordicesimo - rispondere, per iscritto, alle seguenti domande: - dove si svolge la prima scena? - dove la seconda? - secondo Odisseo, Agamennone che ipotizza la fuga avrebbe dovuto essere a capo di un esercito vile: come sono invece da lui definiti i Greci che combattono a Troia (riportare le parole esatte)

21 - qual è il consiglio di Diomede? - dove si svolge la terza scena? Quale personaggio si è aggiunto agli altri quattro? - verso dove si allarga poi il campo visivo? Qual è il suono che caratterizza questo momento? - l inquadratura successiva segue lo sguardo di Era: che cosa, successivamente, la dea sta osservando? - una speciale porta segna il passaggio dall esterno, sull Olimpo, ad un interno: di che ambiente si tratta? - che cosa chiede Era ad Afrodite, nella nuova scena? Con quale scopo motiva la sua richiesta? - quale città, dopo aver lasciato l Olimpo, Era raggiunge, costeggiando a nord l Egeo, senza che i suoi piedi tocchino terra? - come si chiama, in greco, il Sonno? - che cosa, successivamente, Era offre al Sonno, per convincerlo ad aiutarla? - su che cosa giurano, solennemente, gli dei? Che cosa devono toccare le loro mani, nell atto del giuramento? - da che cosa si capisce che, salendo il monte Ida, Era e il Sonno camminano realmente sopra la terra? - dove si ferma il Sonno? Sotto quale aspetto? - come si chiama la cima più alta dell Ida, quella su cui si trovava Zeus? - Zeus si stupisce della presenza di Era, e lei gli fornisce la stessa motivazione che aveva sostenuto con Afrodite: in più, con lui mente anche a proposito dei suoi cavalli: che cosa gli dice, infatti? - Certo Era sta ingannando Zeus: ma lui, che le enumera i suoi amori.!!!: nel rapporto sempre teso tra Zeus e Era c è la narrazione mitologica della difficoltà di conciliare una equilibrata sovranità (Zeus), con l affermazione della forza del Potere (Era). E gli amori di Zeus, allora? In una spiegazione razionalistica, che ruolo potrebbero avere? - dove corre il Sonno, appena addormentato Zeus? - quando Poseidone, questa volta nel suo vero aspetto, visto che Zeus sta dormendo, si slancia a guidare i Greci, dall altra parte gli si oppone un uomo, Ettore, alla guida dei Troiani: dopo aver inutilmente cercato di colpire Aiace, Ettore è atterrato da una pietra scagliata dal guerriero greco: perché i combattenti si trovavano tra i piedi molte pietre come quella? In quale parte del corpo viene colpito Ettore? - raccontare i vari passaggi del salvataggio di Ettore, svenuto - Omero, il cantore, sottolinea il fatto che le sorti della battaglia sono cambiate utilizzando uno strumento poetico tipico dell epos: quale? - con quale parola, in greco, viene definita la vita, che fugge attraverso la ferita di un uomo ucciso in battaglia? Che cosa indica, etimologicamente, questo termine? Libro XV - leggere il commento - leggere il testo del libro quindicesimo - rispondere, per iscritto, alle seguenti domande: - parlando del risveglio di Zeus, tre volte Omero usa il verbo vedere : quali sono gli oggetti della vista di Zeus? - nel colloquio tra Zeus e Era, risulta evidente la ineluttabilità del Fato: quello che Zeus ha promesso a Teti, con il suo cenno, deve avverarsi. Era torna sull Olimpo non sconfitta, ma convinta. Accetta quindi la coppa di Themi, la dea della giustizia, e parla a tutti gli dei: esponi il senso delle sue parole

22 - Poseidone obbedisce agli ordini riportati da Iride: qual è l argomento che lo persuade a ritirarsi dalla lotta? - nello stesso ordine di idee è il fatto che Zeus non spinga Apollo ad intervenire, prima che Poseidone sia rientrato nel mare: qual è infatti il criterio che anche qui viene rispettato? - Apollo riceve esplicitamente l ordine di servirsi dell arma di Zeus, perché sia evidente che è in nome di lui, che sta agendo: di quale arma si tratta? Quale ne è l effetto? - di fronte alla ricomparsa di Ettore sul campo di battaglia, i Greci costituiscono quasi un entità indistinta: i guerrieri più forti non sono infatti in grado di combattere, ed è a Toante, ad esempio, che viene affidato un ruolo che è insieme di analisi, di progettazione e di comando: sintetizza le sue parole - i Troiani inseguono con i carri i Greci che si precipitano verso il fossato; Apollo abbatte con i piedi l argine del fossato e spiana la strada; i Troiani vi si riversano in massa, e Apollo, brandendo l egida, fa crollare il muro. Omero si rivolge al dio con un tu, in chiusura di una similitudine che sottolinea la sua potenza: di che similitudine si tratta? - la preghiera di Nestore è accolta da Zeus con un tuono; i Troiani lo intendono come un segno favorevole a loro e avanzano sui carri: i Greci, invece, cosa stanno facendo? - le scene di lotta sono spezzate da due discorsi paralleli di incitazione, da parte di Ettore e di Aiace: sintetizza il senso dell uno e dell altro - anche nell attacco finale alle navi, Ettore è contrapposto ad Aiace, personaggio che gli assomiglia molto, per serietà e senso del dovere: racconta le ultime similitudini dedicate singolarmente a loro due Libro XVI - leggere il commento - leggere con grande attenzione il testo del libro sedicesimo - a letture ultimate, componi uno scritto che può chiamarsi Tema Che cosa pensi del libro XVI, e, in particolare, della morte di Patroclo? Considera che questi miti erano cantati per esprimere insegnamenti e dare forma alle idee che i Greci avevano sulla vita degli uomini: è quindi opportuno tentar di capire che cosa intendessero significare tutti i terribili fatti narrati nel corso di questo libro nelle singole storie delle singole persone e nella idea del mondo che ne ricaviamo-

23 Libro XVII - leggere il commento - leggere il testo del libro diciassettesimo - commentare i vv , in cui si dice del lutto dei cavalli di Achille, riferendo anche le immagini, le parole e le considerazioni più significative - trovare tutti i passi in cui Zeus interviene o riflette sui fatti che stanno accadendo sul campo, individuandoli con il numero dei versi e scrivendone una sintesi - sono molto notevoli le parole della preghiera di Aiace, che chiede piangendo a Zeus di poter ancora vedere: indicare con il numero dei versi il passo in questione e spiegare quale ne possa essere una lettura metaforica

24 Libro XVIII - leggere il commento - leggere il testo del Libro diciottesimo - individuare con il loro numero i versi di seguito riportati sono qui in ordine diverso da quello in cui appaiono nel testo, ma vanno riordinati, nello svolgimento dell esercizio- scrivendo a quale situazione si riferiscono ( sono tutti precedenti alla descrizione dello Scudo di Achille): - Domattina, all alba, saliremo armati sulle mura - che tra acuti lamenti abbracciò la testa di suo figlio - appoggiando sul petto dell amico le sue mani - in modo che, muovendosi da soli, entrassero nel concilio degli dei - Ne era piena la grotta color d argento - intorno a noi rumoreggiava, coperta di spuma, - mentre immaginava ciò che era accaduto e gemendo diceva tra sé

25 - poi con una spugna si pulì il viso, le mani, il collo forte e il petto peloso, - e a tutte si piegavano le ginocchia - da lui si sprigionava una fiamma splendente. - disegnare uno schema dello Scudo di Achille, riportando in ogni spazio il soggetto della relativa scena (es: Città in pace: Nozze/Giudizio per una controversia) Libro XIX - leggere il commento (pag.812) - leggere il testo del Libro diciannovesimo - dare l opportuno titolo alle sequenze qui individuate e scriverne il riassunto (ricordarsi di prender nota, prima di mettersi a scrivere, di tutti gli elementi che non vanno dimenticati nel riassunto) vv.1-39 vv vv vv vv vv

26 Libro XX - leggere il commento (pag.845) - leggere il testo del libro ventesimo - raccontare i fatti di Enea, nel corso di questo libro: prendere prima nota delle sue singole azioni, individuandole con il numero dei versi in cui sono riportate, e poi stendere, di ciascuna, una distinta narrazione continua. - ricostruire, in forma di grafico, la discendenza di Dardano.

27 Libro XXI - leggere il commento (pag.881) - leggere il testo del libro ventunesimo - raccontare le azioni di Achille in questo libro, attraverso frasi costituite da un unica proposizione, avente per soggetto Achille (chiaramente, se lui non è in scena, il racconto subisce lacune) - (l esercizio è avviato) - Achille divide l esercito dei Troiani, arrivati in fuga fino allo Scamandro - insegue una parte dei Troiani verso la città - armato di spada, colpisce gli uomini rifugiatisi nel corso del fiume - cattura dodici giovani vivi, per il sacrificio in onore di Patroclo - si trova davanti Licaone, da lui tempo prima catturato e venduto a Lemno - è stupito della sua presenza a Troia

28 - immagina una assurda resurrezione di Troiani uccisi Libro XXII - leggere il commento - leggere molto attentamente il testo del libro ventiduesimo - notare, preliminarmente, che la forza drammatica di questo libro è, in buona misura, ottenuta dal considerare isolate le figure in scena: non si vede e non si sente altro che i protagonisti. - due volte, nel corso del Libro, Achille è paragonato ad una stella: in quali circostanze? A quale stella, nelle due diverse occasioni? - le parole di Priamo a Ettore- da padre, da re e da vecchio: riferirle sinteticamente, distinguendo i tre successivi aspetti. - che cosa si può osservare, a proposito della supplica di Ecuba? - le riflessioni di Ettore: dare un titolo alle sue tre ipotesi. - atti di Atena, nel corso del Libro. - similitudini riservate a Ettore e ad Achille, nello scontro finale. - la folla dell esercito greco si vede in due sole occasioni: quali? - il vilipendio del cadavere di Ettore, trascinato da Achille: sul piano poetico, la scena è oggetto di vista solo per alcuni espliciti soggetti. Quali? - Andromaca, che è rimasta sempre in casa, ha il terrore che siano successe le cose che sono realmente successe: nei vv , in cui immagina lo scontro con Achille, con quali termini è espressa la temuta morte di Ettore? - cadendo a terra svenuta, Andromaca perde, significativamente, i segni della sua vita di sposa felice: enumerarli.

29 - indicare i successivi tre temi del pianto di Andromaca Libro XXIII - leggere il commento - leggere il testo del Libro ventitreesimo - individuare le sequenze dall inizio fino alla scena dei giochi esclusa, indicandole con il numero dei versi, dando loro un titolo e scrivendone il riassunto - al v.257 iniziano i giochi per Patroclo: raccontare la corsa di Antiloco, da prima della gara alla fine della premiazione.

30 Libro XXIV - leggere il commento - leggere con molta attenzione il testo del libro ventiquattresimo - perché è inaccettabile, per gli dei, il comportamento di Achille, nei confronti del corpo di Ettore? - prender nota di tutti i momenti in cui, nel corso del XXIV, è in scena il vecchio araldo Ideo, indicandoli con il numero dei versi e scrivendone un rapido riassunto - i gesti di Achille in questo libro sono un alternanza di scatti furenti, di parole molto intense e di silenzi pieni di significato: considerando uno di questi momenti, quello del v.559, in cui lui guarda torvo Priamo, che gli ha chiesto di vedere il corpo del figlio, spiegare, per iscritto, il motivo della sua irritazione ( di cui si dice nei vv ) - l ultima azione, in assoluto, di cui Achille è soggetto, nell Iliade, è il dormì, del v.675: accanto a lui c è Briseide. Si chiude così, di fatto, il Tema dell Ira. Rileggendo però i primi 7 versi del Libro I, si avverte il bisogno di capire più a fondo il senso di questo Mito. Se Zeus, con il suo Cenno, ha acconsentito alla preghiera di Teti e ha scatenato una gigantesca carneficina, il motivo dichiarato restituire l onore di Achille - deve contenere, come sempre i miti, un insegnamento per tutti gli uomini. Quali ragionamenti è possibile ricavarne?

31

2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole?

2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole? ESERCIZI FACILITATI L IRA DI ACHILLE 1. Che cosa significa iniziare un racconto in medias res? 2. All inizio del poema, che musa invoca Achille? Con quale scopo? Con quali parole? 3. Attribuisci almeno

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2 2 incontro ILIADE Materiale per livello A2 Leggi il testo dall'inizio alla fine. Dopo, sottolinea le parole che non conosci e parla con il tuo gruppo per cercare il significato. ILIADE Troia e Sparta sono

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Dal 1 al 7 novembre 2018

Dal 1 al 7 novembre 2018 ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze ILIADE è un racconto della prima guerra del mediterraneo e quindi la prima guerra mondiale. ILIADE è l'archetipo, il paradigma delle guerre che verranno. Nei suoi versi ci sono il conflitto, l'ira, l'eroismo,

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno l Odissea Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno Odisseo nell Iliade È l eroe che restituisce Criseide al padre Crise. È uno dei tre eroi che vanno da Achille per convincerlo a ritornare.

Dettagli

Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, non fu invitata Eris,

Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, non fu invitata Eris, Stavano per essere celebrate le nozze tra Teti, ninfa del mare, e Peleo, entrambi genitori di Achille. A questo banchetto però, non fu invitata Eris, la dea della discordia. Così lei, per vendicarsi, gettò

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

La Leggenda. Drammatizzazione

La Leggenda. Drammatizzazione La Leggenda Drammatizzazione Rappresentazione dell episodio e divisione delle parti Il testo che ci è stato affidato, è quello della leggenda della guerra di Troia. Questo episodio si svolge sull Olimpo,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E

L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E L OLTRETOMBA NEI POEMI OMERICI Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gian Marco Rosado, Luca Leoncini. 1E OLTRETOMBA NELLA STORIA Fin dall antichità in tutte le culture esisteva una credenza riguardo la vita

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storia di Davide dalla Bibbia Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storie disegnate Davide pastore in Israele Davide era un giovane pastore, l ultimo figlio di una numerosa famiglia contadina di

Dettagli

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia Il poema di Troia Vicende intorno a Ilio Allude alla guerra di Troia, durata 10 anni Il racconto omerico non narra tutte le vicende della guerra, ma solo gli eventi degli ultimi 51 giorni: Dalla pestilenza

Dettagli

MATRIMONIO TRA PELEO E TETI

MATRIMONIO TRA PELEO E TETI MATRIMONIO TRA PELEO E TETI Caccia al cinghiale Calidònio Lotta tra centauri e lapiti Matrimonio Peleo e Teti Lotta Pigmei e gru Fregio nozze di Peleo e Teti Particolari del Fregio nozze di Peleo e Teti,

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22). RITIRO SPIRITUALE N 2-2018 1 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA 1 Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA MODULO 1 METODOLOGIA U. D. 1 ACCOGLIENZA Affettività e lavoro

Dettagli

Cubetto si perde. Libro 2

Cubetto si perde. Libro 2 Cubetto si perde Libro 2 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Oggi Cubetto non va a scuola, perché la sua mamma lo porta

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

il calendario delle nostre vie

il calendario delle nostre vie La classe V E augura Buon 2009 con il calendario delle nostre vie GENNAIO 2009 Crono dio del tempo e della agricoltura, era uno dei titani. Perseo giovane eroe che uccise la perfida Medusa. gi 1 Capodanno

Dettagli

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO

MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO MITI DEL LATO POSTERIORE DEL VASO Arrivo della barca a Delo La Geranos Arrivo della barca a Delo La narrazione del lato posteriore, Teseico, è analoga a quella del lato principale, all Achilleico, compare

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: 1 D Indirizzo: Meccanico Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

Questionario sulla storia

Questionario sulla storia Questionario sulla storia Nome e Cognome*. Classe Istituto. Data. (*l indicazione è facoltativa e a discrezione dell insegnante) 1. Provi curiosità per il passato? NO SI Per quale epoca in particolare?...

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona Il tuo corpo è tutto luminoso Lc, 6 Il tuo corpo è tutto luminoso Lc, 6 Abbiamo bisogno di comunicare con altre persone. I mezzi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Una notte sotto le stelle

Una notte sotto le stelle Una notte sotto le stelle Impariamo a guardare il cielo Non occorre essere degli esperti per rimanere colpiti dalla bellezza delle stelle, e saper riconoscere stelle e pianeti dà una soddisfazione in più!

Dettagli

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo ODISSEA Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo Iliade e Odissea a confronto Valori guerreschi: coraggio, forza, eroismo Valori

Dettagli

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva Capitolo 2 Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva va nell ufficio del direttore che è lì con una ballerina, Veronica, e Daniel il truccatore. Ciao Sveva, scusa, sono occupato dice

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a Scheda n. 10 LA preghiera Nei momenti Di umiliazione (1 Sam 1) Elkana, un uomo timorato di Dio aveva due moglie. Peninna era madre di molti figli mentre Anna era sterile. Leggendo 1 Samuele 1 provo ad

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio "Il trionfo di

La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio Il trionfo di La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio "Il trionfo di Bacco e Arianna". MITO DEL MINOTAURO Minosse era il

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: 2013-2014 Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli ANTOLOGIA Analisi del testo narrativo: Tutti gli argomenti di narratologia sono stati accompagnati dalla lettura

Dettagli

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia L invito del Papa a compiere gesti concreti d amore, per scrivere quelle pagine del Vangelo che l apostolo Giovanni non ha

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità L epica Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività (le origini

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Ci abitueremo Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Safi El bassraoui CI ABITUEREMO Romanzo www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti Allegato 2 SCUOLA DELL INFANZIA RACCOLTA INFORMAZIONI SUL PERCORSO SCOLASTICO DAI 3 AI 6 ANNI STRUMENTO DI OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI E RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER I BAMBINI DI TRE/ QUATTRO

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO

EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO Un C.M. mostra Ray e Luke scendere silenziosamente lungo il sentiero roccioso. Entrambi sono visibilmente pensierosi. Arrivati al Millennium Falcon un TOT. dei vecchi amici

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò Testo a cura di Giuseppe Capovilla e Francesca Beccaria Illustrazioni di Elena Baboni

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

SACRIFICIO e discendenza

SACRIFICIO e discendenza Scheda No. 8 SACRIFICIO e discendenza (Genesi 17, 21-26) Ripensando alla propria nascita e infanzia Rivedendo dall infanzia la vita di Isacco, vediamo che egli nasce in seguito alla promessa di Dio, quando

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE A. Mariotti Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO Epica Cosa si intende per epica Caratteristiche del

Dettagli