metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo)"

Transcript

1 Quando si ritrovano resti scheletrici occorre porsi almeno due domande: - A chi appartengono le ossa? (specie, individuo) - Quanti individui sono presenti? Lo studio osteologico si propone anche di individuare alcune importanti caratteristiche biologiche dei soggetti: il sesso di ciascun individuo id l età alla morte la statura la capacità cranica le proporzioni dei principali segmenti corporei le capacità meccaniche lo stato di salute ed eventualmente la causa di morte le relazioni filogenetiche con gli altri ominidi (se non è nota la specie) le affinità geografiche con altri individui della stessa specie Per studiare il singolo osso di ominide o un suo frammento si ha sempre a disposizione uno scheletro di riferimento: il nostro Lo scheletro dell Uomo moderno Funzioni dello scheletro: sostegno del corpo (struttura portante) morfologia generale del corpo protezione pote o edi alcuni organi vitali (cervello, e cuore, polmoni, o midollo o spinale) postura e locomozione (le ossa prestano attacco a muscoli e tendini) metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo) Caratteristiche generali: colore biancastro o giallino chiaro consistenza solida 206 ossa Tipologie secondo la forma: lunghe (femore, omero, tibia ) piatte (parietali, sterno ) corte (carpali ) sesamoidi soprannumerarie (es.patella) si formano dopo la nascita entro cartilagini o legamenti wormiane di sutura soprannumerarie (es.lambdoidee) irregolari (es.vertebre)

2 OSSA CORTE OSSO PIATTO OSSO IRREGOLARE OSSO LUNGO OSSA WORMIANE (DI SUTURA) OSSO SESAMOIDE (rotula, ossicini del carpo )

3 Tipologie di osso secondo il grado di compattezza: osso compatto o corticale : appare come una massa solida continua. Rappresenta l 80% dello scheletro e costituisce la quasi totalità delle ossa lunghe (nelle quali assume forma tubolare delimitando il canale midollare contenente il midollo osseo) e di quelle piatte. È rivestito all esterno dal periostio e all interno dall endostio. Ha densità di 1,8 g/cm 3. osso trabecolare o spugnoso : rete tridimensionale di piccole spicole ossee ramificate che delimitano un labirinto di spazi intercomunicanti occupati dal midollo osseo emopoietico e da tessuto adiposo. Ha densità variabile da 0,1 a 1 g/cm 3. Struttura dell osso spugnoso OSSO SPUGNOSO OSSO COMPATTO Essendo meno denso, l osso spugnoso è molto meno resistente alla compressione rispetto a quello compatto e le fratture si verificano prevalentemente nelle ossa contenenti più tessuto trabecolato. Nelle ossa lunghe, la diafisi è costituita da osso compatto, le epifisi da osso spugnoso avvolto da un sottile strato corticale. La struttura trabecolare delle epifisi ha la migliore orientazione possibile per resistere alle sollecitazioni e le fibre osse sono perciò disposte lungo le linee di carico. Principali piani di frattura Disposizione delle trabecole nella epifisi prossimale del femore.

4 Osteometria Cos è : è l insieme delle tecniche per la misura dello scheletro A cosa serve : a esprimere numericamente la variabilità fenotipica Strumentazione classica (1) COMPASSO A BRANCHE DIRITTE ASIMMETRICHE COMPASSO A BRANCHE DIRITTE SIMMETRICHE COMPASSO DI SPESSORE A SLITTA

5 Strumentazione classica (2) MISURAZIONE PLICHE CUTANEE COMPASSO A BRANCHE RICURVE MISURA LARGHEZZA FACCIA CON COMPASSO A BRANCHE RICURVE PLICOMETRO ANTROPOMETRO (ALTIMETRO) Strumentazione classica (3) MISURA ANGOLI PELVI E MANDIBOLA MISURAZIONE PROGNATI- SMO ALVEOLARE CON GONIOMETRO DI MOLLISON GONIOMETRO PELVICO E MAN- DIBOLARE (SERGI-FRASSETTO) GONIOMETRO DI MOLLISON COMPASSO A BRANCHE DIRITTE E GONIOMETRO DI MOLLISON TORACOMETRO

6 Strumentazione classica (4) TAVOLA DEI COLORI DEI CAPELLI (C.STELLA) APPARECCHIO DI SCHULTZ MISURAZIONE ALTEZ- ZA DELLA TESTA CON L APPARECCHIO DI SCHULTZ VENTAGLIO DEI COLORI DELLA PELLE (A.HINTZE) ANTROPOMETRIA DEL VIVENTE

7 Punti antropometrici e regioni del corpo VERTEX TRICHION NASION ACROMION GNATION PUNTO SOPRASTERNALE PUNTO RADIALE OMFALION PUNTO SINFISARIO TROCANTERION STYLION DACTILION PUNTO TIBIALE SPHYRION (PUNTO MALLEOLARE INTERNO) Tecniche di rilevazione antropometrica della testa (vivente) GLABELLA : punto più sporgente della fronte, subito sopra il naso OPISTOCRANION : punto più sporgente all indietro dell occipitale EURION : subito sopra l orecchio PORION : margine superiore meato uditivo esterno BASION : punto anteriore mediano del foro occipitale (forame magno) (non su vivente) BREGMA : punto incontro sutura sagittalesutura coronale (non su vivente) Vertex GLABELLA OPISTOCRANION LUNGHEZZA VERTEX PORION / BASION EURION EURION LARGHEZZA ALTEZZA

8 Tecniche di rilevazione antropometrica della faccia (vivente) SELLION ALTEZZA DEL NASO NASION PUNTO SOTTONASALE GNATION ALTEZZA MORFOLOGICA LARGHEZZA DEL NASO Punti somatometrici della mano Punti somatometrici del piede DACTYLION III PUNTO ME- TACARPA- LE RADIALE ACROPODION DACTYLION I PUNTO ME- TACARPA- LE ULNARE PHALANGION I PUNTO ME- TATARSALE FIBULARE PUNTO ME- TATARSA- LE TIBIALE PHALANGION III STYLION RADIALE PTERNION

9 Antropometria e studi di popolazioni Statura e secular trend Quali sono state le cause del secular trend della statura? Miglioramento della qualità dell alimentazione (>proteine) Miglioramento delle condizioni igieniche a adozione di politiche di assistenza sanitaria (vaccinazioni di massa ) Miglioramento delle condizioni economiche, del livello di istruzione e dello stile di vita (atteggiamenti nuovi verso le cure) Diminuzione della pressione selettiva verso gli individui più alti (con aumento della loro sopravvivenza) e verso la mortalità perinatale e infantile Aumento dell esogamia con effetti fenotipici tipo eterosi Altre cause (fecondità differenziale, numero di figli e loro ordine ) da Sanna, 2002

10 Quali sono state le cause del secular trend della statura? (continuazione) E difficile valutare l influenza che ciascun fattore deve aver avuto sul secular trend, anche perché essi devono aver inciso con tempi e modalità differenti da popolazione a popolazione. Questi fattori si sono stabilizzati e nelle ultime decadi il trend staturale in Italia sembra in effetti essersi esaurito (ma non quello di altri caratteri a maggior componente ambientale quali il peso e il correlato BMI). Forse il solo fattore dei precedenti che rimane ancora vivo e che potrà sostenere una eventuale ulteriore variazione staturale è dato dall incremento di nuovi geni in ingresso, dovuto all integrazione di individui appartenenti a etnie provenienti da ogni dove. MISURAZIONI CON REPERTI SCHELETRICI

11 Piccolo atlante del cranio (da F.Netter) CRANIO

12

13 Punti craniometrici (1) CRANIO IN NOR- MA FRONTALE CRANIO IN NOR- MA LATERALE

14 Punti craniometrici (2) CRANIO IN NOR- MA OCCIPITALE CRANIO IN NOR- MA SUPERIORE Cefalometria Craniometria neurale Calcolo dei diametri cranici e degli angoli tra i diametri nasion - punto di incontro fra sutura naso-frontale e sutura nasale; glabella - punto mediano del rilievo tra le due arcate sopraciliari impari bregma - punto di incontro fra sutura coronale e sutura sagittale; vertex - punto, di poco posteriore al bregma, in posizione più elevata di tutti gli altri allorché il cranio è orientato sul piano orizzontale lambda - punto di incontro della sutura sagittale con quella lambdoidea; opistocranion - punto opposto alla glabella sulla squama occipitale; inion - protuberanza occipitale esterna; opistion - punto posteriore mediano del margine del foro occipitale; basion - punto anteriore mediano del foro occipitale (forame magno) pari eurion - punto corrispondente alla maggiore larghezza del neurocranio, situato sulla parete laterale (previo orientamento del cranio sul piano orizzontale); frontotemporale - punto d'incontro tra il processo zigomatico del frontale e la linea temporale superiore; asterion - punto d'incontro fra sutura lambdoidea e sutura squamosa (sulla convergenza delle ossa parietale, occipitale e temporale porion - punto situato sul margine superiore del meato uditivo esterno

15 NORMA ANTERIORE Punti di repere del cranio NORMA POSTERIORE Asterion Inion Cefalometria Craniometria splancnica (facciale) impari pogonion - punto più sporgente protuberanza mentoniera gnation - punto più basso sinfisi mentoniera infradentale - punto superiore mediale incisivi inferiori prostion - punto inferiore mediale incisivi superiori acantion - margine inferiore dell apertura nasale Calcolo diametri facciali pari zighion - punto più laterale sporgente ponti zigomatici orbitale - punto più basso margine inferiore orbitale dacrion - punto di incontro sulla parete mediale della orbita delle ossa frontale, lacrimale, mascellare ectoconchion - punto posto sul margina laterale orbita gonion - punto più laterale dell angolo mandibolare

16 NORMA SUPERIORE NORMA ANTERIORE Principali misure assolute del cranio NORMA LATERALE Principali indici associati al cranio (1) CONFORMAZIONE DEL CRANIO Indice cranico orizzontale (cefalico) (forma del cranio in norma superiore) - dolicocrania (lungo e stretto) 74,9 - mesocrania (ben proporzion.) 75 79,9 - brachicrania (largo e corto) 80

17 Indice cefalico = - dolicocrania (lungo e stretto) 74,9 - mesocrania (ben proporzion.) 75 79,9 - brachicrania (largo e corto) 80 CRANIO MESOCEFALO CRANIO DOLICOCEFALO Principali indici associati al cranio (2) PROFILO DELLA FACCIA Ortognatismo-prognatismo (angolo facciale in norma laterale)

18 Principali indici associati al cranio (3) Indice cranico orizzontale (forma del cranio in norma superiore) Indice vertico longitudinale (forma del cranio in norma laterale) - dolicocrania (lungo e stretto) 74,9 - mesocrania (ben proporzion.) 75 79,9 - brachicrania (largo e corto) 80 - camecrania (basso e lungo) 69,9 - ortocrania (cranio medio) 70 74,9 - ipsicrania (alto e corto) 75 Indice vertico trasversale (forma del cranio in norma posteriore) Indice fronto-parietale (fronte in relazione alla larghezza) - tapeinocrania (basso e largo) 91,9 - metriocrania (cranio medio) 92 97,9 - acrocrania (alto e stretto) 98 - stenometopia (fronte stretta) 65,9 - metriometopia (fronte media) 66 68,9 - eurimetopia (fronte larga) 69 Indice facciale superiore (forma della faccia) - eurienia (faccia bassa e larga) 49,9 - mesenia (faccia media) 50 54,9 - leptonici (faccia stretta e alta) ) 55 EURIENIA LEPTONIA Indice nasale (forma del naso) - leptorrinia (naso stretto e alto) 46,9 - mesorrinia (naso media) 47 50,9 - camerrinia (naso largo e basso) 51

19 Misurazione della capacità cranica METODO DIRETTO di Broca Occorre disporre di un cranio integro. - Si tappano i fori delle cavità orbitarie e dei condotti carotidei con cotone. - Si versa del miglio con un imbuto dal forame magno, riempiendo la cavità encefalica, scuotendo più volte per riempire i vuoti. - Si svuota il cranio versando il miglio in un cilindro graduato, che dà la misura in cm 3. METODI INDIRETTI Maschi = Lunghezza x Larghezza x Altezza* x 0, ,6 Femmine = Lunghezza x Larghezza x Altezza* x 0, ,0 Interrazziale di Pearson Maschi = Lunghezza x Larghezza x Altezza^ x 0, ,3 Femmine e = Lunghezza x Larghezza ag ax Altezza^ x 0, ,4 Lee-Pearson Maschi = Lunghezza x Larghezza x Altezza^ x 0, ,01 Femmine = Lunghezza x Larghezza x Altezza^ x 0, ,6 * Altezza Basion-Bregma ^ Altezza auricolare Porion-Bregma METODO di Olivier Insieme di equazioni che usano molti dati craniometrici - Oligocrani Maschi 1300 Femmine Eucrani Maschi Femmine Aristocrani Maschi 1451 Femmine 1301 CLASSIFICA- ZIONE CRANI Misurazione della capacità cranica con la TAC La Tomografia Assiale Computerizzata (TAC; in inglese CT: Computed Tomography ) è un metodo diagnostico per immagini che riproduce sezioni corporee adiacenti che vengono poste in successioni ed elaborate tramite computer. La CT è basata sull emissione di raggi x e consente di stimare con grande precisione la capacità cranica, sia nel vivente che nei reperti ossei, fossilizzati o meno. Spesso il cranio dei reperti antichi è incompleto oppure riempito di materiale fortemente calcificato ed è difficilissimo riprodurre la struttura della teca endo- endocranica senza distruggerla. La CT genera un modello virtuale in 3D della cavità interna del cranio, ottenendo la forma precisa del cervello che vi era ospitato. L uso di algoritmi parti- colari consente poi la stima della capacità cranica.

20 Antropometria delle ossa lunghe (1) SUBTROCANTERE - DIAMETRO SAGITTALE - DIAMETRO TRASVERSO Indici associati alle ossa lunghe Esempi relativi al femore LUNGHEZZA FISIOLOGICA LUNGHEZZA MASSIMA META DIAFISI - CIRCONFERENZA - DIAMETRO SAGITTALE - DIAMETRO TRASVERSO

21 Determinazione della statura da elementi scheletrici Scheletro completo Avendo a disposizione uno scheletro intero è possibile stimare la statura del soggetto ricorrendo al metodo anatomico di Fully (1956). 1) Si sommano i seguenti segmenti ossei: 102 scheletri di maschi da Mau- Altezza bregma-basionbasion del cranio thausen di altezza in vita nota Somma delle altezze dei corpi vertebrali da C2 a L5 C2 Altezza della prima vertebra sacrale Lunghezza fisiologica del femore Lunghezza massima della tibia (compreso malleolo) Distanza dall astragalo (punto più alto) al calcagno (punto più basso) ottenendo l altezza h 1 + S L5 Basion: base cranio (foramen magnum) (continuazione) 2) all altezza ottenuta (h 1 ) si applica una delle due equazioni, secondo sia nota (anche stimata) o meno l età alla morte (in anni) del soggetto: h 2 = 1,009 x h 1 (0,0426 x età ) + 12,1 Se l età alla morte è nota h 2 = 0,996 x h ,7 Se non è nota l età alla morte e non è neppure possibile stimarla 3) l altezza ottenuta (h 2 ) viene corretta aggiungendo i seguenti fattori di correzione dello spessore dei tessuti molli (dischi intervertebrali e tessuti del cuscinetto del calcagno), differenziati in funzione del sesso e della statura h 2 : Il metodo di Fully porta a stime di statura molto precise. Raxter, recentemente (2005),, la- vorando su campioni dello Smithsonian Institute, ha proposto una revisione, proponen- do di aggiungere ulteriori 2 cm ai fattori di correzione dello spessore dei tessuti molli.

22 (continuazione) Nel 1960 Fully e Pineau dimostrarono che è non è necessario disporre di tutti i segmenti ossei già indicati (cranio, astragalo etc ) ma che sono sufficienti la frazione lombare del rachide e il femore (oppure la tibia) ) per ottenere stime sufficientemente precise della statura (h), utilizzando le seguenti equazioni di regressione (alle quali non occorre aggiungere i fattori di correzione): h = 12,67 + 2,09 x (lunghezza fisiologica femore + somma vertebre lombari) oppure h = 48,63 + 2,32 x (lunghezza massima della tibia + somma vertebre lombari) Scheletro in situ disteso in decubito dorsale È in teoria possibile misurare la statura del soggetto direttamente in fa- se di scavo se esso è in posizione supina e se appare intatto, usando un metro a rotella e seguendo le curvature dello scheletro. Questo metodo diretto si è peraltro rivelato impreciso, sovrastimando media- mente di 7 cm la statura reale in vita del soggetto (Petersen, 2005). Solo ossa lunghe Non disponendo dello scheletro intero ma solo delle ossa lunghe (che in genere si trovano più spesso) è possibile applicare delle equazioni di regressione (metodo matematico per la stima della statura), formu- late in passato da diversi studiosi (Manouvier 1892; Pearson 1899; Oliver 1963 etc ) che tengono conto dell alta correlazione esistente tra ossa lunghe e statura. Occorre utilizzare equazioni di regressione diverse in funzione: - del sesso del soggetto Più informazioni (ossa) si utilizzano, più - dell etniaetnia di appartenenza la stima diviene precisa e affidabile. - del periodo di riferimento (anche se è difficile disporre di equazioni per questo dato) Equazioni di Pearson

23 (continuaz.) Le equazioni di regressione più utilizzate sono però quelle di Trotter e Gleser (1952 e 1958) basate sui campioni XIX-XX XX secolo della Smithso- nian s Terry Collection e su quelli di oltre militari deceduti durante la seconda guerra mondiale (bianchi e neri) e durante la guerra di Corea, questi ultimi comprendenti anche asiatici ( mongolici ) e ispano-portoricani portoricani ( messicani ). La statura dei militari era perfettamente nota e si sono potute stabilire delle correlazioni molto precise tra la lunghezza dei segmenti ossei degli arti e la statura stessa, con margini d errore molto limitati. Pure la correlazione tra le lunghezze degli arti appare notevole. Trotter ha dimostrato anche che più segmenti ossei vengono utilizzati, più la stima della statura diviene precisa. Esempio: h = 2,38 x femore + 61,41 con lungh.fisiol.femore=48,5 2,38 x 48,5 + 61,41 = 176,84 Soldati americani deceduti nella II guerra mondiale

24 Equazioni di Trotter (1970) per la stima della statura a partire dalle singole ossa lunghe, per sesso ed etnia. Dati da Smithsonian s s Terry Collection e soldati america- ni della 2nd World War. Molti dati si riferiscono a soggetti nati nella seconda metà dell 800 e all inizio del 900, prima che si compisse il secular trend dell aumento staturale. Jantz (1992) dimostrò che è possibile utilizzare la tabella di Trotter anche per le donne bianche attuali (limitatamen- te alle stime da femori e ti- bie) modificata come segue: Utilizzando formule di regressione multipla con più ossa la stima diviene più accurata. Esse però pre- vedono l uso della tibia e quest ultima presenta al- cuni problemi metodologici legati al campionamen- to originale dei dati americani (con/senza malleolo). Stima di statura con frammenti ossei E possibile stimare la statura anche se si dispone soltanto di fram- menti di ossa lunghe (G. Steele, 1970). 1) Si cerca di ricostruire le dimensioni dell osso frammentato misu- rando le sezioni ancora integre. Essendo note le lunghezze relative delle varie sezioni (Steele 1970, Krogman 1962) è possibile risalire alle dimensioni i i originali. i Esempio: segmento 2-3 di maschio lungo 28,6 cm lungh.fisiol.femore=28,6 / 58,97 x 100 = 48,5 cm 2) Si applicano le equazioni di Trotter so- stituendo in essa la lunghezza stimata. h = 2,38 x 48,5 + 61,41 = 176,84 cm

25 Tib Om Si possono usare anche frammenti di ossa meno lun- ghe adottando un metodo del tutto analogo: i meta- carpali ed i vari segmenti del rachide (C;T;L), separa- tamente per singolo tratto o assieme (TL o CTL). Il metodo di Olivier, Tissier e Fully (1978) si basa sui parametri delle rette di regressione (statura vs lunghezza ossa degli arti) ) ottenute da misurazioni effettuate su individui deceduti in campi di concentramento in Francia ed Italia, differenziando le stime per quanto concerne l utilizzo di ossa lunghe appartenenti agli arti di destra o di sinistra. La stima della statura è riferita al vivente. R = coeff. correlaz. statura/osso

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA

CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA Prof. Francesca Bertoldi CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA Holbein, Danza macabra. Avvertire la perdita nella morte di coloro che non abbiamo mai visto implica una vitale affinità tra la nostra anima e la loro.

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. LE OSSA DEL CRANIO Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. E costituito da otto ossa: - quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l indietro:

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

ANTROPOMETRIA. La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti

ANTROPOMETRIA. La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti ANTROPOMETRIA La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti L antropometria interpreta le ossa dal punto di vista quantitativo, attraverso misurazioni

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

ANTROPOMETRIA. La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti

ANTROPOMETRIA. La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti ANTROPOMETRIA La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti L antropometria interpreta le ossa dal punto di vista quantitativo, attraverso misurazioni

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Gli scheletri del Castello di Acquafredda

Gli scheletri del Castello di Acquafredda Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Gli scheletri del Castello di Acquafredda DAVIDE CAMBONI(*) Abstract. Last spring, three skeletons were found next to

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) 1 Funz. di ematopoiesi e immunitaria

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

4) ANTROPOMETRIA. paleopatologico. 3 I dati paleodemografici e nutrizionali invece, poiché il gruppo rappresenterebbe la classe dei maggiorenti della

4) ANTROPOMETRIA. paleopatologico. 3 I dati paleodemografici e nutrizionali invece, poiché il gruppo rappresenterebbe la classe dei maggiorenti della 4) ANTROPOMETRIA. 4.1) IL CAMPIONE SCHELETRICO. I dati di Saluzzo si aggiungono al corpus di dati già edito negli anni precedenti 1, che ha preso in considerazione serie scheletriche piuttosto numerose

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 1

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 1 BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO Lezione 1 BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO: Studio morfo-metrico delle caratteristiche biologiche dello scheletro umano Analisi ANTROPOSCOPICA ANTROPOMETRICA qualitativa quantitativa

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.)

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) Nel gennaio 1975 in contrada Pedincone, 6 Km a N.N.E. di San Severo (Foggia), durante lavori di scavo per la posa di un acquedotto è venuta alla luce una necropoli

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Bres cia, 16, pp. 237-242, 1979 MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) L'inumato venuto in luce nell'aprile 1979 nel giardino del

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini

Università degli Studi di Pisa. Corso di Laurea in Scienze Motorie. Spinal Mouse. Elena Castellini Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea in Scienze Motorie Spinal Mouse Tecnologie e strumentazioni biomediche Elena Castellini 1 Test Morfologico Colonna Vertebrale Corpo (a/p e l/l) Piede 2 3

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANTROPOMETRIA DEL VIVENTE

INTRODUZIONE ALL ANTROPOMETRIA DEL VIVENTE antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA INTRODUZIONE ALL ANTROPOMETRIA DEL VIVENTE Antropologia ed antropometria del vivente- Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco: Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale

2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale 2 LEZIONE (5 ott. 17) Colonna vertebrale Ammortizzazione-movimento-sostegnoprotezione L UNITA FUNZIONALE La C.V., struttura portante del bipede uomo, assolve un ruolo statico di sostegno ed una complessa

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

- BIOMECCANICA DEI SALTI - CENNI DI ANTROPOMETRIA

- BIOMECCANICA DEI SALTI - CENNI DI ANTROPOMETRIA Corso di Laurea di Scienze Motorie - BIOMECCANICA DEI SALTI - CENNI DI ANTROPOMETRIA Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 ANALISI BIOMECCANICA DEI SALTI E DELLA CORSA - GENERALITÀ - Anche la teoria

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

PROBLEMI DI IDENTIFICAZIONE DELLA PARENTELA

PROBLEMI DI IDENTIFICAZIONE DELLA PARENTELA PROBLEMI DI IDENTIFICAZIONE DELLA PARENTELA Il test del DNA è considerato uno dei metodi più affidabili per l'identificazione di corpi senza nome, soprattutto quando non si dispone dei dati ante-mortem

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ È un tessuto connettivo solido e flessibile. La cartilagine forma la maggior parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, si trasforma

Dettagli