Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005"

Transcript

1

2 Indice Prefazione... pag. XV Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Capitolo 1 Materiali con NTC08...» Materiali e prodotti per uso strutturale...» Materiali e prodotti a base di legno...» Generalità...» Proprietà dei materiali...» Produttore e fornitore...» Legno massiccio...» Legno strutturale con giunti a dita...» Legno lamellare incollato...» Pannelli a base di legno...» Altri prodotti derivati dal legno per uso strutturale...» Adesivi...» Elementi meccanici di collegamento...» Durabilità del legno e derivati...» Procedure di qualificazione e accettazione...» Disposizioni generali...» Prodotti provenienti dall estero...» 20 Capitolo 2 Tecnologia del legno...» Il materiale legno...» Caratteristiche dei legnami...» Sezione trasversale del tronco...» Tipi di taglio...» Nomenclatura dei segati...» La venatura...» I nodi...» Il colore...» La struttura...» Il contenuto d acqua...» Importanza della stagionatura...» 39 Capitolo 3 Legno massiccio e lamellare...» Classificazione visuale...» Classificazione in base alla resistenza...» Caratteristiche e modelli costitutivi del legno massiccio e lamellare...» Legno lamellare o Glue Lam (Sigla GL)...» Scelta del legname...» Dimensioni del materiale...» Essiccazione...» Controllo della qualità delle tavole...» Giuntatura di testa...» Piallatura e calibratura delle tavole...» Incollaggio...» Tipi di colla...» Pressatura...» Piallatura delle travi...» 52

3 VIII Indice Finitura... pag Impregnazione...» Dimensioni commerciali...» Delaminazione...» 55 Capitolo 4 Caratteristiche tecnologiche e meccaniche dei legnami...» Peso specifico...» Resistenza...» Resistenza meccanica...» Direzione delle fibre e degli sforzi...» Anisotropia e direzioni principali...» Durezza e resistenza all impronta...» Resistenza all abrasione...» Prove di resistenza...» Resistenza a trazione...» Prova di trazione...» Resistenza a compressione...» Prova di compressione...» Resistenza a flessione...» Prova di flessione statica...» Resistenza al taglio...» Modulo di elasticità E...» Contenuto di acqua (o tenore di umidità)...» Umidità e prestazioni...» Ritiro...» Massa volumica...» Conduttività termica...» Deformazione viscosa (creep o fluage)...» Raccomandazioni per l esecuzione...» 73 Capitolo 5 Durabilità del legno...» Durabilità naturale...» Insetti...» Fotolisi...» Attacchi chimici...» Funghi...» Trattamenti...» Trattamenti a pressione...» Trattamenti preservanti protettivi...» Legno/umidità: classi di servizio...» Classi di rischio di attacco biologico...» Scelta della specie adatta alla classe di rischio in opera (EN 335)...» Manutenzione...» 82 Capitolo 6 Resistenza al fuoco...» Legno e incendio...» Resistenza dei collegamenti...» 89 Capitolo 7 Normative sul legno correlate da EN » Riferimenti normativi...» 91 Parte II Elementi in legno Capitolo 8 Elementi strutturali...» 97

4 Indice 8.1 Fondazioni... pag Fondazioni con pali di legno infissi...» Elementi lineari...» I pilastri...» Pilastri semplici...» Pilastri composti...» Travi...» Travi semplici...» Travi composte...» Elementi piani (lastre e piastre)...» Pannelli strutturali...» Compensato...» Pannelli di tavole (Solid Wood Panel SWP)...» Pannelli di fibre...» Pannelli di particelle...» 109 Parte III Calcolo di elementi in legno con EC5 NTC 2008 e CNR DT 206/2007 Capitolo 9 Introduzione...» 113 Capitolo 10 Struttura dell Eurocodice 5...» 115 Capitolo 11 Appendice nazionale...» 117 Capitolo 12 Riferimenti normativi...» Norme ISO...» Norme Europee: normativa di riferimento...» Principali normative da Appendice E della CNR DT 206/ » 122 Capitolo 13 Norme tecniche 2008 e istruzioni CNR DT 206/ » Premessa alle indicazioni del Capitolo 4.4. NTC » Premessa alle istruzioni CNR DT 206/ » 126 Capitolo 14 Principi della progettazione...» Requisiti fondamentali...» Stati limite...» Stati limite ultimi...» Stati limite d esercizio o di servizio...» Situazioni di progetto...» 130 Capitolo 15 Azioni...» Definizioni e classificazione principale...» Valori di calcolo delle azioni...» Valori di calcolo degli effetti delle azioni...» Combinazioni di azioni allo Stato Limite Ultimo (SLU)...» Coefficienti di sicurezza parziali per i materiali...» 132 Capitolo 16 Analisi globale della struttura...» Le azioni e le loro combinazioni...» Parametri di resistenza, rigidezza e modelli di calcolo...» 138 Capitolo 17 Classi di servizio...» 139 Capitolo 18 Combinazioni di carico e resistenza di calcolo...» 141 Capitolo 19 Stati limite di servizio (SLE o SLS)...» 143 IX

5 X Indice 19.1 Verifica a deformazione... pag Valori limite della freccia di inflessione per le travi...» Influenza della deformazione a taglio...» Dimensionamento di una trave...» Verifica delle vibrazioni (Paragrafo 7 EC5)...» Solai residenziali (7.3.3)...» 153 Capitolo 20 Stato limite ultimo...» Verifiche allo SLU...» Verifica per trazione...» Verifica per trazione allo SLU per tensioni parallele alla fibratura...» Progetto sezione tesa...» Verifica per compressione...» Carico di punta...» Carico di punta nel legno con EC5...» Esempio: carico di punta nel legno...» Taglio V...» Tensioni dovute a taglio...» Taglio composto...» Momento flettente...» Tensioni dovute a momento flettente...» Momenti resistenti di calcolo...» Deformabilità del concio...» Verifica a momento flettente...» Flessione composta: tensioni dovute a momento flettente e forza normale...» Controllo di termini di tensioni...» Ottimizzazione della sezione...» Comportamento reale a flessione...» Verifica a pressoflessione...» Verifica a tensoflessione...» Flessione deviata...» Procedimento per il calcolo di una sezione soggetta a flessione deviata...» Torsione T...» 214 Capitolo 21 Particolari costruttivi e controlli...» Disposizioni costruttive e di controllo dell esecuzione...» Generalità...» Materiali...» Unioni incollate...» Unioni con mezzi di unione meccanici...» Montaggio...» Trasporto e messa in opera...» Controllo...» Controllo della produzione e dell esecuzione...» Controlli successivi al completamento della struttura...» Messa in opera...» 221 Capitolo 22 Elementi strutturali composti e travi con sezione particolare...» 229 Capitolo 23 Sistemi strutturali...» 239 Parte IV Connessioni Capitolo 24 Introduzione...» Cenni storici...» 247

6 Indice XI 24.2 Modalità di verifica... pag Collegamenti tra elementi strutturali...» Tecnologie innovative...» Rigidezza della connessione...» Calcolo della rigidezza della connessione...» Collegamenti ibridi...» 251 Capitolo 25 Tipi di connettori...» Chiodi...» Viti...» Cambrette o graffe...» Bulloni...» Perni...» Collanti...» Barre incollate...» 259 Capitolo 26 Tipi di parti intermedie...» Elementi meccanici coadiuvanti...» Caviglie...» Dischi...» Piastre dentate...» Elementi metallici di connessione tridimensionali...» Collegamenti con elementi in lamierino sottile sagomato preforato...» Collegamenti con elementi in lamiera in acciaio a realizzare il nodo...» Basi di colonna...» 268 Capitolo 27 Tipi di connessioni...» Generalità...» Gli incastri...» Funzionamento statico e indicazioni di calcolo...» Unioni con elementi metallici a gambo cilindrico...» Unioni con chiodi...» Generalità...» Effetto di gruppo...» Zona sismica...» Unioni per travature reticolari...» Unioni con cambrette...» Funzionamento dei connettori infissi...» Unioni con viti...» Unioni con bulloni in acciaio...» Bulloni e perni...» Indicazioni progettuali...» Funzionamento del collegamento bullonato...» Unioni con spinotti in legno...» Collegamento con mezzi di unione multipli...» Collanti...» Assemblaggi con parti metalliche interposte...» Connessione con piastre dentate...» Connessione con mezzi metallici interposti...» Funzionamento...» Tensioni interne al collegamento...» Indicazioni di calcolo...» Assemblaggi con FRP...» Unioni con strisce di FRP...» Unioni con connettori di FRP...» 308

7 XII Indice Fili in FRP... pag Strisce incollate nascoste...» 309 Capitolo 28 Calcolo delle connessioni...» Connessioni con elementi metallici...» Verifiche dei collegamenti...» Connessioni legno-legno e pannelli-legno (da EC5)...» Con chiodi, cambrette, bulloni, spinotti e viti...» Connessioni legno-legno e pannelli-legno (da EC5)...» Con chiodi, cambrette, bulloni, spinotti e viti...» Valori per momento di snervamento e pressione di rifolla mento...» Bulloni caricati lateralmente (con viti d > 6 mm) (da 8.5 EC)...» Collegamenti con piastre metalliche punzonate (da 8.8 EC5)...» Indicazioni da CNR...» Elementi in acciaio incollati...» Piastre metalliche incollate...» 324 Capitolo 29 Collegamento per solai...» 331 Parte V Legno in zona sismica Capitolo 30 Introduzione alla sismica...» Classificazione del sisma...» Scale sismiche...» Scala Mercalli...» Scala Richter...» Edifici sismo-resistenti...» Costruzioni resistenti e rigide...» Costruzioni resistenti e duttili...» Costruzioni isolate o con dissipatori...» Cura dei particolari...» Peso dell edificio e forze sismiche...» Rigidezza e resistenza della costruzione...» Resistenza e deformabilità di una struttura in campo plastico...» Resistenza alle azioni cicliche...» Costruzioni sismiche secondo le nuove norme...» Risposta di una struttura soggetta a eventi sismici...» Elementi di dinamica sismica...» Dinamica sismica dell oscillatore semplice...» Alterazione dello spettro per effetto della geologia locale...» Influenza dello smorzamento interno...» Fondazioni e parametri geotecnici...» Duttilità e dissipazione di energia...» 348 Capitolo 31 Prescrizioni strutture in zona sismica...» Requisiti nei confronti degli stati limite...» Criteri generali di progettazione e modellazione...» Criteri generali di progettazione...» Caratteristiche generali delle costruzioni...» Criteri di progettazione di elementi strutturali secondari ed elementi non strutturali...» Criteri di progettazione degli impianti...» Requisiti strutturali degli elementi di fondazione...» Criteri di modellazione della struttura e azione sismica...» 359

8 Indice 31.3 Metodi di analisi e criteri di verifica... pag Analisi statica o dinamica...» Analisi lineare dinamica o statica...» Analisi non lineare statica o dinamica...» Risposta alle diverse componenti dell azione sismica e alla variabilità spaziale del moto...» Criteri di verifica agli stati limite ultimi...» Criteri di verifica agli stati limite di esercizio...» 368 Capitolo 32 Prescrizioni sismiche per il legno...» Costruzioni di legno...» Aspetti concettuali della progettazione...» Materiali e proprietà delle zone dissipative...» Tipologie strutturali e fattori di struttura...» Analisi strutturale...» Disposizioni costruttive...» Verifiche di sicurezza...» Regole di dettaglio...» 376 Parte VI Case e costruzioni Capitolo 33 Tipologie edilizie in legno...» Introduzione...» Ripari...» Case con tronchi sovrapposti (Log house o Block-haus)...» Capannoni leggeri...» Capannoni pesanti...» 386 Capitolo 34 Calcolo costruzioni in legno...» Generalità calcolo case in legno...» Azioni sulla struttura...» Costruzioni in legno in zona sismica...» Analisi della struttura...» Verifica elementi interessati dal carico...» Considerazioni su travi continue e stese di carico...» Verifiche allo SLE...» 399 Capitolo 35 Analisi edifici specifici...» Case a tronchi sovrapposti...» Struttura con scenario di carico verticale massimo...» Struttura sotto l azione di sisma o di forte vento...» Case a graticcio...» Introduzione...» Indicazioni progettuali case a graticcio o fachwerk...» Casa in legno pesante con nodi rigidi...» Case con travi e pilastri...» Indicazioni progettuali costruzione intelaiata post and beam...» Edifici leggeri americani : platform frame e balloon frame...» Platform frame...» Balloon frame...» Copertura...» Tipi di copertura per edifici a struttura leggera...» Indicazioni di massima per il predimensionamento di case per residenza americane leggere...» 422 XIII

9 XIV Indice 35.5 Edifici particolari: esempio cinese e giapponese... pag. 424 Capitolo 36 Solai in legno...» Solai in legno tradizionali...» Solaio composto in legno e soletta in calcestruzzo...» Calcolo solaio composto in legno-calcestruzzo...» Indicazioni progettuali...» Travicelli solaio...» Travi di solai a doppia orditura...» Tavolato solaio...» Solaio: azioni nel piano...» Comportamento del solaio per effetto delle azioni nel piano...» Strutture in legno lamellare: indicazioni progettuali...» Dimensionamento di massima per travi lamellari...» Tipologie strutturali di prevalente impiego...» 444 Capitolo 37 Coperture a tetto in legno...» Capriate leggere...» Capriate classiche pesanti...» Capriate per grandi luci...» Indicazioni di progettazione...» Capriata alla Palladio...» Coperture a sbalzo: esempio Marineland, vicino Nizza...» Strutture spaziali con elementi in legno...» 452 Parte VII Ponti in legno Capitolo 38 Storia e tipologia di ponti...» Storia...» Il ponte sul Reno...» Ponti in legno attuali...» Tipologie di ponti in legno...» Ponticelli in legno a travi parallele...» Ponticelli in legno con travi e saettoni...» Ponticelli in legno con travi irrobustite da sottotravi e saettoni...» Ponticelli in legno irrobustiti con tirante e contraffisso...» Ponticelli in legno irrobustiti con tirante e due contraffissi...» 469 Appendice - Foglio di calcolo Excel...» 473 Bibliografia...» 549 Glossario...» 552 Travilog Modulo legno LT...» 558

10

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

LA PROGETIAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO

LA PROGETIAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO LA PROGETIAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO SECONDA EDIZIONE ... Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2737 BIBLIOTECA CENTRALE La progettazione Paolo Lavisci delle strutture di legno Eurocodice 5 e Norme

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

LA STRUTTURA DEL E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 S. Michele a/adige, 17 Luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo di strutture di legno LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO CNR-DT 206/2007 E INTERAZIONE CON LE NORME TECNICHE

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6 SISTEMI COSTRUTTIVI Riconoscere i principali elementi costruttivi di un edificio; Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle tecniche costruttive, anche in

Dettagli

NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA

NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA NTC 2018 INTEGRATE CON LA CIRCOLARE APPLICATIVA D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17/01/2018 integrato e coordinato con Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 21/01/2019, n. 7 COORDINAMENTO TRA DECRETO

Dettagli

La progettazione delle strutture in Legno nella nuova NTC 2018

La progettazione delle strutture in Legno nella nuova NTC 2018 La progettazione delle strutture in Legno Prof. Barbara Ferracuti, Università degli studi Niccolò Cusano, Roma barbara.ferracuti@unicusano.it OVERVIEW Le costruzioni in legno in Italia Evoluzione normativa

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme Sigla Argomento 4,1 UNI 11104:2004 4,1,7 UNI EN 13670-1:2001 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni 4,1,8 4,1,12 4,1,12,1 4,1,13 UNI EN 1992-1-2 4,2,1,2

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Listino generale 2018

Listino generale 2018 Listino generale 2018 luglio 2018 12 Più di quanto immagini Soluzioni Cemento Armato Input in AutoCAD, AutoCAD LT, IntelliCAD o proprio ambiente 3D, solutore elasto-plastico, pushover a fibre per elementi

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Progettazione delle connessioni

Progettazione delle connessioni PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Progettazione delle connessioni Corso: Progetto di Strutture in Legno Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018

STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018 GLI AGGIORNAMENTI TEMATICI CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018 modulo 1 Il materiale legno Gli edifici Consolidamento delle strutture Mercoledì 13 Giugno 2018 ore

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO C1 - INTRODUZIONE C1.1 LOGICA DELLA NORMA C1.2 ORGANIZZAZIONE DELLA NORMA E DELLA CIRCOLARE

SOMMARIO CAPITOLO C1 - INTRODUZIONE C1.1 LOGICA DELLA NORMA C1.2 ORGANIZZAZIONE DELLA NORMA E DELLA CIRCOLARE A LLEGATO SOMMARIO CAPITOLO C1 - INTRODUZIONE C1.1 LOGICA DELLA NORMA C1.2 ORGANIZZAZIONE DELLA NORMA E DELLA CIRCOLARE 2 CAPITOLO 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI C2.2 REQUISITI

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/8

Norme in Vigore. pag. 1/8 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400005 Legno - Legno - Legno non strutturale Totale norme 182 di cui 68 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2018 20:56:51 Norme in Vigore UNI EN 13756:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Norme Tecniche Costruzioni (NTC): il testo della circolare applicativa (capitoli 1 e 8)

Norme Tecniche Costruzioni (NTC): il testo della circolare applicativa (capitoli 1 e 8) Norme Tecniche Costruzioni (NTC): il testo della circolare applicativa (capitoli 1 e 8) 06/02/2019 In attesa della pubblicazione in Gazzetta, pubblichiamo in allegato uno stralcio di quella che dovrebbe

Dettagli

Indice. Prefazione alla III edizione Pag. 11 Prefazione alla II edizione» 13 Prefazione alla I edizione» 15. Capitolo I - Analisi dei dissesti

Indice. Prefazione alla III edizione Pag. 11 Prefazione alla II edizione» 13 Prefazione alla I edizione» 15. Capitolo I - Analisi dei dissesti Indice Prefazione alla III edizione Pag. 11 Prefazione alla II edizione» 13 Prefazione alla I edizione» 15 Capitolo I - Analisi dei dissesti 1. Dissesti nei setti murati» 17 1.1. Richiami di scienza delle

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 2008, n. 29 s.o. n. 30 CD-ROM ALLEGATO

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 2008, n. 29 s.o. n. 30 CD-ROM ALLEGATO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 Gazzetta Ufficiale 4 febbraio 2008, n. 29 s.o. n. 30 CD-ROM ALLEGATO NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ISBN 13 978-88-8207-345-9 EAN

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura I pannelli xlam si connettono sia in orizzontale che in verticale che in fondazione mediante elementi meccanici a presidio del sollevamento e dello scorrimento

Dettagli

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI INDICE VOLUME I PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI.............. XV INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE........... XVII INTRODUZIONE...................... XIX CAP. 1 - PRINCIPI GENERALI, DURATA E SICUREZZA DELLE

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE di concerto con IL MINISTRO DELL INTERNO e con IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Decreto del Ministero delle infrastrutture 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. (pubblicato nella G.U. n 29 del 04/02/2008 - suppl. ord. n 30) Il presente testo è

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C2.4.1 VITA NOMINALE C2.4.2 CLASSI D USO C2.4.3 PERIODO DI RIFERIMENTO PER L AZIONE SISMICA C2.6.1 STATI LIMITE ULTIMI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Progettare strutture in legno

Progettare strutture in legno Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 4.1 UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità UNI 11104:2004 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per

Dettagli

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi WORKSHOP Arena Rinforzo Strutturale La dissipazione nei sistemi a parete in legno 18-10-2018 Ing. Francesco Grandi Vibrobloc S.p.A. La duttilità: definizione La duttilità di un materiale è una proprietà

Dettagli

Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. con riferimento alle costruzioni di legno. prof. Maurizio Piazza

Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni. con riferimento alle costruzioni di legno. prof. Maurizio Piazza Considerazioni sulle Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14.01.08) con riferimento alle costruzioni di legno con il patrocinio di: Prof. Ing. Maurizio Piazza Residenze di legno in altezza Forum della

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Indice sommario. D.M. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni

Indice sommario. D.M. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni Indice sommario Introduzione alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2008 e alla circolare di istruzioni per l applicazione acuradilucasanpaolesi 1) Quadro normativo nazionale ed europeo................

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

Progettare e Costruire Case in Legno. 20 ore Online

Progettare e Costruire Case in Legno. 20 ore Online Progettare e Costruire Case in Legno 20 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 20 CFP Architetti - 15 CFP P.Industriali - 28 CFP Geometri - 40 CFP Descrizione del corso Obbiettivi

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente

DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente DAL MULTIPIANO AL GRATTACIELO IN LEGNO Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente MICHELE ZULINI FEDERLEGNOARREDO - Ufficio Tecnico Area Legno Milano, 18 marzo 2015 La normativa nazionale

Dettagli

parte i a - la teoria 13

parte i a - la teoria 13 3 parte i a - la teoria 13 CAPITOLO 1 - LE TENSOSTRUTTURE 13 1.1 - introduzione 13 1.2 - caratteristiche delle tensostrutture 17 1.3 - obiettivi della tesi 21 capitolo 2 - il sistema strutturale 22 2.1

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Prova di trazione su terna di barre, rotoli e fili in acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato caratteristiche

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

TEMEC sistemi costruttivi in legno. legno sistemi costruttivi torricelli temec

TEMEC sistemi costruttivi in legno. legno sistemi costruttivi torricelli temec TEMEC 10.11.2015 sistemi costruttivi in legno Le foreste europee, esclusa la Russia, rappresentano il 5% di tutte le foreste mondiali Dalle foreste europee proviene il 12% del tondame mondiale e il 23%

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Approvate con Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018 Testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, alla legge 2 febbraio

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO. 01 INFORMAZIONI GENERALI SETTORI DI APPLICAZIONE Abitazioni uni o plurifamiliari Edifici abitativi a più piani Utilizzi a vista con

Dettagli

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Relatori Prof. Ing. Luca Facchini Prof. Ing. Marco Pio Lauriola Correlatore

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

INDICE. DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX

INDICE. DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX DM INFRASTRUTTURE 6 maggio 2008 Integrazioni al decreto 14 gennaio 2008 di approvazione delle nuove Norme

Dettagli

Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008

Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008 Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008 ing. Dario CURLANTE Rubner Holzbau Sud S.p.A. Salerno 08.11.2013 NTC2008 - Costruzioni di Legno DIN1052

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Dipartimento di Architettura Costruzione-Conservazione Anno Accademico 2017-2018 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MATERIALI CERAMICI, 139

MATERIALI CERAMICI, 139 I N D I C E PREMESSA, 1 INTRODUZIONE, 5 1.1 - CENNI SULLE CONDIZIONI Dl EQUILIBRIO STATICO DEI SISTEMI, 5 Equilibrio dei corpi rigidi I vincoli 1.2 - CENNI SULLA TEORIA ELEMENTARE DELLA RESISTENZA DEI

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l. Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri

Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno. 2S.I. s.r.l.  Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri Generazione degli esecutivi dei collegamenti per le strutture in legno 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Alberto Marin Ing. Luca Bacilieri 2013-10 Sommario Riferimenti normativi Tipologie di collegamento Il

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU40 Legno Totale norme 825 di cui 247 in lingua inglese Aggiornato al 23/12/ :09:17.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU40 Legno Totale norme 825 di cui 247 in lingua inglese Aggiornato al 23/12/ :09:17. Elenco Norme Abbonamento UNICOU40 Legno Totale norme 825 di cui 247 in lingua inglese Aggiornato al 23/12/2018 04:09:17 Norme in Vigore UNI EN 14081-3:2018 Data Pubblicazione: 29/11/2018 Strutture di legno

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1 CEMENTO ARMATO.... 3 1.1 CALCESTRUZZI PER C.A.... 3 1.2 ACCIAIO PER C.A.... 5 1.3 COPRIFERRO... 5 2 LEGNO... 6 2.1 LEGNO PER PILASTRI E TRAVI/TRAVETTI DI COPERTURA... 6 2.2 LEGNO

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e

Materiali, profili prestazionali e Presentazione del documento CNR-DT 206/2006 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/2006 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola 1.1 Inquadramento territoriale e principali caratteristiche del bacino imbrifero del torrente Mangiola 1 1.2 Determinazione delle massime portate al

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli