Parrocchia di San Pietro Pontenure (Piacenza)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parrocchia di San Pietro Pontenure (Piacenza)"

Transcript

1

2 Il nostro viaggio non è ancora finito forse è appena iniziato!!! E questo il nostro leit motiv per la proposta educativa Per chi già ci conosce, sa che quanto detto sopra nel corso di questi anni, è diventato un esperienza concreta e vera che ha coinvolto centinaia di giovani e di adulti. A chi ancora non sapesse chi siamo, da dove veniamo e quale esperienza proponiamo rubiamo qualche minuto prima di presentare nel dettaglio la proposta per l anno A gonfie vele è un associazione culturale costituitasi nel 2010 nella provincia di Piacenza, nata dal desiderio di promuovere una cultura a favore della differenza, vista non come ostacolo ma al contrario come fondamentale trait-de-union per costruire un dialogo profondo e tessere relazioni capaci di andare oltre i confini geografici. Inizialmente questo è stato possibile attraverso incontri, dialoghi, tavole rotonde inerenti al tema e successivamente attraverso la realizzazione di una settimana di convivenza per giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni provenienti da numerosi paesi del mondo ( Israele, Macedonia, Brasile, Egitto, Giappone, Uganda, Polonia ) che più familiarmente ci piace chiamare: WOW ovvero Week Of the World ovvero Settimana di Mondialità. Dal 2010 la WOW si è sempre svolta in Italia, a Veano di Vigolzone nella provincia di Piacenza. L estate scorsa, abbiamo fatto tappa in Israele, precisamente a Ibilin, in alta Galilea presso la sede del Mar Elias Educational Institutions. A rendere possibile ogni edizione della WOW, oltre alla frizzante presenza dei giovani è stata la vincente sinergia e intesa educativa che l associazione ha col tempo coltivato e nutrito con il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere). L intenso lavoro di formazione e programmazione ha permesso che l esperienza educativa si concretizzasse e si implementasse sempre di più ogni anno. Guidati da uno staff educativo in parte professionale in parte volontario, ogni edizione è sempre stata caratterizzata da tema che il gruppo di giovani era chiamato a vivere

3 attraverso attività laboratoriali di matrice educativa, formativa, ludica, testimonianze e uscite sul territorio. Forti di queste convinzioni riteniamo che quanto fin qui tracciato costituisca un occasione importante di crescita non solo per i nostri giovani ma soprattutto per i differenti contesti e realtà di riferimento dai quali i nostri giovani provengono: per entrambi la settimana di mondialità, costituisce un tempo e spazio per ricercare la bellezza e la ricchezza dell incontro con l altro. Ma scendiamo al cuore della proposta educativa del Grazie al contributo dell Ufficio Animazione del PIME, la settimana di mondialità quest anno si svolgerà in Italia, in Lombardia presso Villa Grugana in provincia di Lecco. Il periodo dedicato all esperienza sarà dal 17 al 24 luglio. La proposta è rivolta a tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni fino a una presenza massima di 100 persone. L itinerario educativo di questa edizione si snoderà attorno al tema: Fedeltà e libertà, due tematiche che accompagnano ogni scelta di vita, anche dei più giovani. La fedeltà vista come scelta consapevole e libera, un atto di responsabilità, messa costantemente in discussione dalle prove della vita. I giovani si confronteranno, grazie a lavori di gruppo e attività interattive, ludiche e stimolanti, su diversi interrogativi. Tra i più significativi: Cosa ha significato per me essere fedele? Ripensando al mio passato, alla mia storia, alla mia famiglia, al mio paese d origine, quanto la fedeltà è stata un valore che mi ha condotto a fare scelte libere e consapevoli? Penso al mio presente: in cosa riconosco la fedeltà e cosa invece considero costrizione e negazione della mia libertà? Fedeltà e libertà possono convivere? C è un limite alla fedeltà? I partecipanti

4 Come ormai da anni, anche quest anno alla Settimana di mondialità parteciperanno giovani italiani e stranieri. Al gruppo dei giovani italiani saranno dedicati un massimo di 50 posti. Al gruppo dei giovani stranieri potrà partecipare fino ad un massimo di 50 posti; nello specifico, ogni paese straniero potrà partecipare in un numero non superiore a 8 ragazzi/e con un accompagnatore; quest ultimo fungerà fin dal momento dell adesione come referente e responsabile del gruppo. Costi PER IL GRUPPO DEGLI ITALIANI La quota di partecipazione alla Settimana di Modialità è di 300,00 per ciascun partecipante. Essa provvede a coprire: Vitto e alloggio per tutta la durata del soggiorno; Trasporto per tutta la settimana; Staff educativo; Kit per ogni partecipante. PER IL GRUPPO DEGLI STRANIERI La quota di partecipazione richiesta per la partecipazione alla Settimana di Mondialità è corrispondente al costo del biglietto (A/R) dal paese d origine in Italia. Sarà invece completamente a carico dell ente organizzatore la quota corrispondente a coprire: Vitto e alloggio per tutta la durata del soggiorno; Trasporto bus andata e ritorno dall aereoporto e/o stazione d arrivo a Villa Grugana e trasporti bus per tutte le uscite in programma durante la settimana; Staff educativo; Kit per ogni partecipante.

5 Budget dei costi Voce di costo Importo Trasporti Visti Pasti e soggiorno presso Villa Grugana Collaboratori e Materiale vario Totale Come ogni anno, ci finanziamo in varie modalità: cene benefiche; mercatini; donazioni da parte di privati e aziende; contributo dagli enti coinvolti nei patrocini e dei promotori; contributo dei ragazzi e delle loro famiglie. Chiediamo a chi ci legge, di aiutarci con una donazione anche piccola. Grazie a nome di ciascuno di noi e dei ragazzi!! Associazione A gonfie vele IBAN: IT21D Promotori L esperienza è realizzata grazie alla stretta sinergia e unità d intenti di: Associazione A gonfie vele Fondazione PIME

6 Scopo prioritario dell associazione A gonfie vele, nata nel 2009 e localizzata nel comune di Pontenure (Piacenza), è quello di promuovere ai vari livelli, con strumenti e metodologie differenti, attività educative, formative e culturali rivolte giovani e adulti in genere. Tra gli obiettivi che l associazione si pone di perseguire, si ricordano: l essere spazio di aggregazione volto all arricchimento sociale e culturale e ricreativo in particolare del territorio in cui si opera; organizzare convegni manifestazioni mostre o rassegne, corsi o seminari o semplici attività di svago, per favorire l'aggregazione giovanile, la vita associativa e l'informazione tra le persone; essere un buon partner a sostegno di enti e istituzioni pubbliche, per il perseguimento e il mantenimento dello scopo sociale. Ufficio educazione alla mondialità. L Ufficio Educazione Mondialità, dal 1999, si occupa delle attività della Fondazione PIME Onlus in ambito educativo: proponendo percorsi di educazione alla cittadinanza, al dialogo, all intercultura e all economia responsabile, per valorizzare le esperienze culturali, umane e spirituali che i missionari del PIME vivono nell incontro con altri popoli e culture; contribuendo allo sviluppo di una sensibilità aperta ai problemi del mondo;

7 educando alla cura di sé, alla stima dell altro e al desiderio di vivere in istituzioni giuste. L Ufficio Educazione Mondialità ha sede presso i Centri PIME di Milano Via Mosè Bianchi 92, Sotto il Monte (BG), Busto Arsizio (VA), Vallio di Roncade (TV). Le attività svolte e i percorsi proposti sono affini e condivisi, pur considerando le caratteristiche e peculiarità delle diverse aree territoriali e dei relativi bacini di utenza. Le attività dell Ufficio Educazione Mondialità sono rivolte a alunne/i, insegnanti, animatori ed utenti di oratori e parrocchie, associazioni ed enti locali cittadinanza. Parrocchie Santa Benedetta della Croce Roveleto di Cadeo (Piacenza)

8 San Pietro Apostolo Pontenure (Piacenza) Patrocini Per l edizione 2016 della Settimana di Mondialità, l Associazione a Gonfie vele ha avviato tutte le pratiche per la richiesta del patrocinio da parte dei seguenti enti che già negli anni passati hanno sostenuto e co-condiviso l esperienza: Presidenza della Repubblica; Senato della Repubblica; Camera dei Deputati; Regione Emilia Romagna; Comune di Cadeo (Piacenza); Comune di Pontenure (Piacenza).

WOW 2018 Settimana di Mondia Mondi lit li à-progetto educativo edu

WOW 2018 Settimana di Mondia Mondi lit li à-progetto educativo edu WOW 2018 Settimana di Mondialità-Progetto educativo Chi siamo A gonfie vele è un associazione culturale costituitasi nel 20100 nella provincia di Piacenza, nata dal desiderio di promuovere una cultura

Dettagli

Mondialità in mostra. Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza

Mondialità in mostra. Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza Mondialità in mostra Percorsi interattivi, per esperienze di cittadinanza Chi siamo Ufficio Educazione Mondialità Umanità in viaggio Nuove rotte per condividere il mondo Min 100 mq Possibilità di videoproiettare

Dettagli

Settimana della Mondialità VI Edizione a Ibillin Galilea 26 Luglio 2 Agosto 2015

Settimana della Mondialità VI Edizione a Ibillin Galilea 26 Luglio 2 Agosto 2015 Progetto di educazione giovanile Conoscersi reciprocamente. Imparare a stimarsi nella propria differenza. Superare le proprie paure. Questo in estrema sintesi il desiderio che ci anima; questo il risultato

Dettagli

Gruppo Busto Arsizio 3 Via Guglielmo pepe 3, Busto Arsizio (VA) PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO BUSTO ARSIZIO 3

Gruppo Busto Arsizio 3 Via Guglielmo pepe 3, Busto Arsizio (VA) PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO BUSTO ARSIZIO 3 PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO 2014 2016 BUSTO ARSIZIO 3 1 Dopo il lavoro svolto dalla Comunità Capi nel corso dell anno progettando il prossimo biennio, sono emerse le seguenti esigenze: CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

Associazione a Gonfie Vele

Associazione a Gonfie Vele Associazione a Gonfie Vele L'associazione A gonfie vele, Le Parrocchie di Pontenure, Roveleto Cadeo - Fontana, La Fondazione PIME Propongono un progetto di educazione giovanile ACCOGLIERE LA DIFFERENZA,

Dettagli

INTERCULTURIAMO. a partire da M. Cohen Emerique e non solo

INTERCULTURIAMO. a partire da M. Cohen Emerique e non solo INTERCULTURIAMO a partire da M. Cohen Emerique e non solo IL CAMMINO INIZIA VERSO LA FINE DEGLI ANNI 90 Dopo un forte stimolo venuto dal GE.MI.TO ( coordinamento degli operatori per l immigrazione delle

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO Al Presidente Dell Unione Reno Galliera Via Fariselli 4 40016 San Giorgio di Piano BO Il/la sottoscritto/a ALBERTO GUIDONI nato/a il 6 GENNAIO 1958 a FIRENZE (prov FI) residente

Dettagli

N borse: 2 borse di studio per addetto assistenza di base/operatore sociosanitario; 3 borse di studio per estetista

N borse: 2 borse di studio per addetto assistenza di base/operatore sociosanitario; 3 borse di studio per estetista Progetto Erasmus Plus S.A.T in Spagna Dove: Valencia, Spagna Durata: 1 mese (+ 2 giorni di viaggio) N borse: 2 borse di studio per addetto assistenza di base/operatore sociosanitario; 3 borse di studio

Dettagli

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione Comune di Brindisi Assessorato alle Politiche Sociali AMANI Cooperativa Sociale a r.l. Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa

Dettagli

Servizio Civile: competenze tecniche per lo sviluppo di comunità

Servizio Civile: competenze tecniche per lo sviluppo di comunità Servizio Civile: competenze tecniche per lo sviluppo di comunità AMBIENTE tutela animali, salvaguardia parchi, monitoraggio del territorio, educazione ASSISTENZA Anziani, disabili, minori svantaggiati,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 03 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice RONZULLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 2019 Istituzione dell insegnamento di educazione alla convivenza

Dettagli

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) Tipologia progetto: a. Denominazione progetto DESCRIZIONE DEL PROGETTO UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA ALLA COMUNITA VALORIZZAZIONE

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco Guida informativa 2016/2017 LECCO: TRA PAESAGGI MOZZAFIATO E CULTURA Dalle montagne al lago, dai monumenti agli itinerari manzoniani, dai

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

IL MONDO IN UN CORTILE

IL MONDO IN UN CORTILE ELEMENTI SINTETICI IL MONDO IN UN CORTILE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (bambini, giovani) POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 11

Dettagli

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR STORIA DEL PROGETTO L Associazione L Insieme Onlus di Cremona, nata con l obiettivo di sostenere PROGETTI DI CRESCITA nei paesi in via di sviluppo, fin dalla sua nascita appoggia le attività educative

Dettagli

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Le realtà coinvolte Enti autorizzati Informano, formano,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO (di seguito denominata Fondazione)

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

INIZIATIVA DI GEMELLAGGIO CON IL BURKINA FASO 2 gennaio-12 gennaio 2016

INIZIATIVA DI GEMELLAGGIO CON IL BURKINA FASO 2 gennaio-12 gennaio 2016 INIZIATIVA DI GEMELLAGGIO CON IL BURKINA FASO 2 gennaio-12 gennaio 2016 In seguito alla partecipazione al recente bando emanato dal Comune di Chieri, finalizzato a rendere sempre più stretti i rapporti

Dettagli

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE Le Acli Milanesi promuovono un bando interno rivolto ai circoli/nuclei Acli delle province di Milano e di Monza e Brianza per la presentazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivo strategico 5 Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivi strategici 2020 Croce Rossa Italiana Obiettivo strategico 5 Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani

Dettagli

Centro Aggregazione Giovani

Centro Aggregazione Giovani Centro Aggregazione Giovani Parrocchia S. Lorenzo Marruci di Pizzoli Volontari Abruzzesi per la Protezione Civile (VAPC) Nucleo Pizzoli Oggi stiamo costruendo il futuro!!! Ha la responsabilità amministrativa-contabile

Dettagli

CANTIERE ECOLOGICO AMBIENTALE SOVRA COMUNALE BREMBATE LUGLIO Sono Progetti gestiti in collaborazione da:

CANTIERE ECOLOGICO AMBIENTALE SOVRA COMUNALE BREMBATE LUGLIO Sono Progetti gestiti in collaborazione da: CANTIERE ECOLOGICO AMBIENTALE SOVRA COMUNALE BREMBATE LUGLIO 2011 Sono Progetti gestiti in collaborazione da: Premessa Il Progetto Summer Works Brembate giunge quest anno alla sua quarta edizione. I tre

Dettagli

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI BURCEI, MARACALAGONIS, SINNAI Consorzio Progetto Sociale ONLUS ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi La Fandazione Polisolidale, gestore unico

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 33/2015 (Atti del Consiglio) Disciplina delle iniziative istituzionali del Consiglio regionale per la valorizzazione delle finalità statutarie. Abrogazione

Dettagli

VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI

VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI ELEMENTI SINTETICI VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TENTORI, BRAGA Introduzione dell educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile BANDO AI SENSI DELLA L. 285/1997 e DGR 2508/2011 FINANZIAMENTI A FAVORE DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI E

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus + a Brescia-Lecco e in Lombardia Guida informativa 2016/2017 BRESCIA: CITTÁ D ARTE E DI DIVERTIMENTO Brescia è una vera e propria capitale del lavoro,

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 2018 (10 giorni) 11 14 anni Con il patrocinio del comune Per la prossima estate vi proponiamo un camp estivo IN INGLESE nella splendida cornice del lago di

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006 PROGRAMMAZIONE ANNO Punto Giovani Obiettivi Promozione di una comunità solidale e consapevole Dare un servizio ai giovani per renderli cittadinanza attiva e dare loro risposte concrete. Collegamento tra

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

GIOVANI OLTRE LE FRONTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

GIOVANI OLTRE LE FRONTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) ELEMENTI SINTETICI GIOVANI OLTRE LE FRONTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

IL MONDO IN UN CORTILE

IL MONDO IN UN CORTILE ELEMENTI SINTETICI IL MONDO IN UN CORTILE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (bambini, giovani) POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 11

Dettagli

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei Comuni di Monte di Malo e Torrebelvicino. Il periodo di

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità SCHEDA PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA (3-6 ANNI)

Dettagli

Nuovo Cinema Paradiso

Nuovo Cinema Paradiso ELEMENTI SINTETICI Nuovo Cinema Paradiso Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione culturale

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo REGISTRO DETERMINAZIONI. SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA anno 2007

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo REGISTRO DETERMINAZIONI. SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA anno 2007 COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo REGISTRO DETERMINAZIONI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA anno 2007 NUMERO Data della determinazione G. MESE ANNO OGGETTO G. MESE ANNO SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

PROGETTO SVE in VOLO 2015

PROGETTO SVE in VOLO 2015 PROGETTO SVE in VOLO 2015 Che cos è lo SVE? Il Servizio Volontario Europeo è un progetto del programma Erasmus+ dell'unione Europea che incoraggia i giovani a partecipare a progetti di volontariato di

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

La pedagogia interculturale è nata come pedagogia per stranieri, per rispondere ai problemi educativi di migranti e profughi.

La pedagogia interculturale è nata come pedagogia per stranieri, per rispondere ai problemi educativi di migranti e profughi. La pedagogia interculturale è nata come pedagogia per stranieri, per rispondere ai problemi educativi di migranti e profughi. Il concetto originario di pedagogia per stranieri era legato all idea di normative

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4 PIANO DISTRETTUALE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI A FAVORE DI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI RESIDENTI NEL TERRITORIO DEI COMUNI DEL DISTRETTO VT4 1. Premessa Considerato che per l esercizio finanziario

Dettagli

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE LE REGOLE - Carta dei Servizi della scuola (DPCM 07/06/1995). https://drive.google.com/open?id=1z1lmgseihhlraat0tw8wklnkwxjzbtqbmjge3n6xhog - Regolamento d Istituto (http://icri-go.gov.it/index.php/component/attachments/download/18)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) con sede in Bologna, nella persona del Direttore Generale, Stefano Versari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Fondazione Enrico Zanotti TITOLO DEL PROGETTO: On the road ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E Settore Educazione e Promozione culturale

Dettagli

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIOCESI DI PIACENZA- BOBBIO E IL COMUNE DI PIACENZA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2010.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Anche quest anno, nel rispetto della Legge Regionale

Dettagli

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE PREMESSA Il Progetto Spazio autogestito Bando delle

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

SPORT EVENTI SPORTIVI COME FINANZIARE UN GRANDE EVENTO EUROPEO?

SPORT EVENTI SPORTIVI COME FINANZIARE UN GRANDE EVENTO EUROPEO? SPORT EVENTI SPORTIVI COME FINANZIARE UN GRANDE EVENTO EUROPEO? La Call for ideas n. 12 vuole raccogliere le idee più originali per i bandi: Not-for-profit European Sport Events e European Week of Sport

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E16 Educazione e Promozione culturale attraverso attività interculturali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E16 Educazione e Promozione culturale attraverso attività interculturali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: VOLONTARIAMENTE A MUUNGANO 2015 SETTORE e Area di Intervento: E16 Educazione e Promozione culturale attraverso attività interculturali OBIETTIVI

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

CHIAMATA GIURIA POPOLARE

CHIAMATA GIURIA POPOLARE In direzione di compagnie under 30 Interamente diretto da giurie under 30 Per un mutuo soccorso teatrale. CHIAMATA GIURIA POPOLARE Scadenza 10 luglio 2018 Con il sostegno di Formazione a cura di Con il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Comunità Scolastiche Sostenibili

Comunità Scolastiche Sostenibili Comunità Scolastiche Sostenibili un progetto di partecipazione rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia di Firenze anno scolastico 2012/2013 IL PROGETTO Il progetto si propone di far

Dettagli

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

VIAGGIO DI ISTRUZIONE Liceo scientifico- linguistico sportivo scienze applicate Istituto tecnico commerciale Istituto professionale manutenzione e assistenza tecnica Istituto professionale per i servizi commerciali Ististuto

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

Condividere moltiplica

Condividere moltiplica Condividere moltiplica Percorso di educazione alla cittadinanza per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado PROMOTORI: Caritas Turritana, Centro Servizi per il Volontariato, Consulta volontariato.

Dettagli

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2014

BILANCIO SOCIALE 2014 CENTRO MISSIONARIO PIME DI MILANO BILANCIO SOCIALE 2014 (SINTESI) Lettera del Direttore Cari amici e benefattori, eccoci anche quest anno con l appuntamento del Bilancio sociale della Fondazione Pime Onlus

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI LE PROBLEMATICHE EVIDENZIATE Estrema difficoltà dei ragazzi nel saper scegliere consapevolmente

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA DIREZIONE GENERALE E REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE - DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO PER LO SVILUPPO DI

Dettagli

Congresso 2018 Alpinismo Giovanile CAI

Congresso 2018 Alpinismo Giovanile CAI Congresso 2018 Alpinismo Giovanile CAI I TEMI DEL METODO E GLI ASPETTI APPLICATIVI Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi,11 novembre 2018 COME PROCEDERE Il forum non sembra aver

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 0

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 0 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 0 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici BOLDRINI e Assuntela MESSINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 APRILE 2018 Disposizioni in materia di insegnamento

Dettagli

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena 2018 Cari ragazzi di S. e T., si sta avvicinando la fine dell anno scolastico e l avventura del Progetto S. e T. - Scuola e Territorio

Dettagli

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE E DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE E DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA COORDINAMENTO PACE IN COMUNE PRESENTA PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE E DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA con la collaborazione di ACLI milano e IPSIA Non dubitare mai che un piccolo gruppo

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Progetto. Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO

Progetto. Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO Progetto Proiezione e Laboratorio Un Altro Mondo DEDICATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 STRUTTURA DEL PROGETTO Il Progetto è strutturato in due parti: 1) Proiezione del

Dettagli

a.s. 2015/2016 LINEE GUIDA COMUNI AL POF

a.s. 2015/2016 LINEE GUIDA COMUNI AL POF a.s. 2015/2016 LINEE GUIDA COMUNI AL POF L Istituto Comprensivo De Luca Picione- Caravita pone al centro dell azione didatticoeducativa gli allievi perché l impegno primo è quello di formare un cittadino

Dettagli

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale Il profilo del Coordinatore missionario vicariale INCONTRI ZONALI Anno pastorale 2012-13 Chiediamo di poter vedere il vostro volto e completare ciò che manca alla vostra fede (1Ts 3,10) INCONTRARE VOLTI

Dettagli

Istituto Maria Consolatrice. Modello IMC SCUOLE DELLE SUORE DI MARIA SS. CONSOLATRICE

Istituto Maria Consolatrice. Modello IMC SCUOLE DELLE SUORE DI MARIA SS. CONSOLATRICE Istituto Maria Consolatrice Modello IMC SCUOLE DELLE SUORE DI MARIA SS. CONSOLATRICE L OPERA EDUCATIVA Le nostre scuole Un punto di certezza Le nostre scuole Sorgono dalla Carità È lo spirito originale

Dettagli

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Regione Emilia Romagna Via Rainaldi, 2-40139 Bologna tel. +39 051 490065 - fax +39 051 540104 emiro.agesci.it - segreg@emiro.agesci.it BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Ecco le varie

Dettagli

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009 BORSE DI STUDIO REGIONE CAMPANIA FONDAZIONE INTERCULTURA Promosse dall Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania per soggiorni annuali e semestrali all estero per giovani studenti residenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA S. AMBROGIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO" STORIA La Scuola S. Ambrogio è una scuola media paritaria: ha preso l avvio nell ottobre del 1976 per volontà dell allora Prevosto Don Carlo Maino.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SIAMO NOI IL FUTURO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Centri di Aggregazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Libera Bologna Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Via Santa Maria Maggiore 1, Bologna DATA: 17/04/2018

RELAZIONE FINALE. Libera Bologna Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Via Santa Maria Maggiore 1, Bologna DATA: 17/04/2018 RELAZIONE FINALE DATA: 17/04/2018 A. Dati di riferimento: Nome completo della Ragione Sociale del soggetto iscritto Libera Bologna. Associazioni di Promozione Sociale Iscritta al registro provinciale della

Dettagli

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE

PROGETTO A.S.L. Corleone LIBERARCI DALLE SPINE MAFIE PROGETTO A.S.L. nei campi confiscati alle mafie nel territorio di Corleone in collaborazione con l Associazione LIBERARCI DALLE SPINE SUI TEMI DELLA LEGALITÀ E DELLA LOTTA ALLE SUI TEMI DELLA LEGALITÀ

Dettagli