la Biblioteca di via Senato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la Biblioteca di via Senato"

Transcript

1 la Biblioteca di via Senato mensile, anno iv Milano n.5 maggio 2012 UTOPIA L utopia pastorale di Sannazaro di gianluca montinaro ANTICO L arte della guerra o Mes Rêveries di annette popel pozzo AVVENTURA Alla ricerca di Tusitala di laura mariani conti e matteo noja PRIME EDIZIONI Paolo Buzzi, l uomo a due teste di valentina conti EMEROTECA Le idee si incontrano sulla Fiera di paola maria farina

2

3 la Biblioteca di via Senato - Milano MENSILE DI BIBLIOFILIA ANNO IV N.5/31 MILANO, MAGGIO 2012 Sommario L Utopia: prìncipi e princìpi L UTOPIA PASTORALE: L ARCADIA DI SANNAZARO di Gianluca Montinaro BvS: Avventura LA MAPPA DEL TESORO: IN CERCA DI TUSITALA di Laura Mariani Conti e Matteo Noja BvS: il Fondo Antico L ARTE DELLA GUERRA O MES RÊVERIES di Annette Popel Pozzo IN SEDICESIMO - Le rubriche CATALOGHI SPIGOLATURE L INTERVISTA D AUTORE RECENSIONI ASTE MOSTRE BvS: il libro ritrovato LE GLORIE DI NAPOLEONE NEI FASTI DI ANDREA APPIANI di Arianna Calò BvS: prime edizioni PAOLO BUZZI, L UOMO A DUE TESTE : AMMINISTRATORE E POETA di Valentina Conti BvS: il Fondo Emeroteca LA CULTURA IN ITALIA SULLE PAGINE DI UNA RIVISTA di Paola Maria Farina BvS: il Fondo Impresa UNA FAMIGLIA DI FOTOGRAFI: I FRATELLI ALINARI di Giacomo Corvaglia BvS: nuove schede RECENTI ACQUISIZIONI DELLA BIBLIOTECA DI VIA SENATO 51 BvS: il Fondo Sicilia LA BIBLIOTECA POPOLARE DI GIUSEPPE PITRÈ di Beatrice Porchera

4 Consiglio di amministrazione della Fondazione Biblioteca di via Senato Marcello Dell Utri (presidente) Giuliano Adreani, Carlo Carena, Fedele Confalonieri, Maurizio Costa, Ennio Doris, Fabio Pierotti Cei, Fulvio Pravadelli, Miranda Ratti, Carlo Tognoli Segretario Generale Angelo De Tomasi Collegio dei Revisori dei conti Achille Frattini (presidente) Gianfranco Polerani, Francesco Antonio Giampaolo Fondazione Biblioteca di via Senato Elena Bellini segreteria mostre Arianna Calò sala Campanella Valentina Conti studio bibliografico Sonia Corain segreteria teatro Giacomo Corvaglia sala consultazione Margherita Dell Utri sala consultazione Paola Maria Farina studio bibliografico Claudio Ferri direttore Luciano Ghirelli servizi generali Laura Mariani Conti archivio Malaparte Matteo Noja responsabile dell archivio e del fondo moderno Donatella Oggioni responsabile teatro e ufficio stampa Annette Popel Pozzo responsabile del fondo antico Beatrice Porchera sala consultazione Gaudio Saracino servizi generali Direttore responsabile Matteo Noja Progetto grafico e impaginazione Elena Buffa Coordinamento pubblicità Margherita Savarese Fotolito e stampa Galli Thierry, Milano Referenze fotografiche Saporetti Immagini d Arte Snc, Milano L editore si dichiara disponibile a regolare eventuali diritti per immagini o testi di cui non sia stato possibile reperire la fonte Immagine in copertina: Robert Louis Stevenson nel giugno 1885 e la mappa dell Isola del Tesoro Organizzazione Mostra del Libro Antico e del Salone del Libro Usato Ines Lattuada Margherita Savarese Ufficio Stampa Ex Libris Comunicazione Direzione e redazione Via Senato, Milano Tel Fax segreteria@bibliotecadiviasenato.it Bollettino mensile della Biblioteca di via Senato Milano distribuito gratuitamente Stampato in Italia 2012 Biblioteca di via Senato Edizioni Tutti i diritti riservati Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana Reg. Trib. di Milano n. 104 del 11/03/2009

5 Maggiolata Maggio risveglia i nidi, Maggio risveglia i cuori; Porta le ortiche e i fiori, I serpi e l usignol. Schiamazzano i fanciulli In terra, e in ciel li augelli: Le donne han ne i capelli Rose, ne gli occhi il sol. Tra colli prati e monti Di fior tutto è una trama: Canta germoglia ed ama L acqua la terra il ciel. E a me germoglia in cuore Di spine un bel boschetto; Tre vipere ho nel petto E un gufo entro il cervel. G. Carducci, Rime nuove, 1894

6

7 maggio 2012 la Biblioteca di via Senato Milano 5 L Utopia: prìncipi e princìpi L UTOPIA PASTORALE: L ARCADIA DI SANNAZARO La fine dell Umanesimo fra poesia, storia e morte GIANLUCA MONTINARO Regione del Peloponneso, nella Grecia continentale, l Arcadia è più un utopia mentale che un luogo geografico. Antico possedimento di Pan, secondo i racconti della mitologia, questa terra è percorsa da lussureggianti boschi, attraversati da limpidi e placidi torrenti, e da prati verdi e ubertosi. Luogo eletto dai pastori per il pascolo degli armenti, l Arcadia ha avuto grande fortuna letteraria. Sullo sfondo di questa quinta teatrale, Teocrito ha ambientato gli Idilli. Virgilio poi le Bucoliche, storie pastorali di vita semplice e incorrotta, fra amori, suoni di flauto e poesie. Le dieci egloghe (in una delle quali si annuncia la nascita di un puer divino, presto identificato in Gesù Cristo) ebbero grande influenza sulla produzione dei secoli successivi, tanto da diventare uno dei topoi più ripresi e citati, a volte palesemente, a volte cripticamente, di tutta la storia della letteratura europea. Il nome dell Arcadia divenne presto sinonimo di luogo idillico, di paradiso preservato alla corruzione operata dalla civilizzazione (che allontana l uomo dal rapporto semplice e diretto con la natura). A differenze di altre utopie che vedono nel progresso della civiltà la A sinistra: frontespizio inciso dell Arcadia nell edizione di Giovanni Tommaso Masi, Sopra: ritratto di Iacopo Sannazzaro, disegnato e inciso da P. Caronni, e contenuto nella Bibliografia od elenco ragionato delle opere contenute nella collezione de Classici Italiani (Milano, 1814) via per raggiungere la perfezione, in Arcadia la dimensione utopica (assimilabile a una Età dell oro) si realizza nella purezza della vita primordiale. Nel 1504, un umanista napoletano, Jacopo Sannazaro ( ), pubblica un prosimetro significativamente intitolato Arcadia. Di certo non immaginava il successo che la sua opera avrebbe riscosso, divenendo uno dei libri più stampati nei tre secoli successivi, testo di riferimento assoluto, assieme al Cortegiano di Baldassarre Castiglione, della nobiltà cortigiana europea. La vicenda, tanto semplice quanto di oscura interpretazione, si sviluppa su sei giorni. Sullo sfondo si susseguono albe, tramonti e notti. In primo piano la storia, focalizzata sulla figura di Sincero (ipostasi dell autore stesso) il quale, dopo aver abbandonato Napoli a causa di una delusione d amore, si rifugia nella tranquillità dell Arcadia. Qui prende parte alla normale vita dei pastori, fra giochi, amori, cacce e scherzi (ma anche, significativamente, furti e invidie) fintanto che, in seguito a un sogno, rientra a Napoli (attraverso un passaggio sotterraneo) ove viene a sapere del decesso dell amata. Le vicende editoriali dell Arcadia sono piuttosto complesse perché l opera non ricevette mai dal suo autore, nel frattempo impegnato in altre imprese letterarie, una revisione definitiva. Furono i primi stampatori (con edizioni non autorizzate) ad affidare le curatele. Tralasciando l impressione pirata del 1503 (Libro pastorale nominato Arcadio, stampato a Venezia da Bernardino da Ver-

8 6 la Biblioteca di via Senato Milano maggio 2012 celli), la Biblioteca di via Senato conserva, a testimonianza dell importanza dell opera, diverse edizioni dell Arcadia. Fra esse la rarissima princeps (curata da Pietro Summonte, , umanista amico di Sannazaro) conosciuta in Italia solo attraverso dodici esemplari: Arcadia del Sannazaro tutta fornita et tratta emendatissima dal suo originale (In Napoli : per maestro Sigismundo Mayr : con somma & assidua diligenza di Petro Summontio, 1504 del mese di marzo). Altrettanto rara è l edizione di poco successiva: Arcadia del Sannazaro tutta fornita et tratta emendatissima dal suo originale et nuovamente in Napoli restampita, che non riporta né l editore (probabilmente sempre Mayr) né la data (in ogni caso di poco successiva al 1504). I due volumi, in 4to, differiscono anche nel numero delle carte: 98 il primo, 104 il secondo. Altre edizioni di pregio sono le numerose ristampe settecentesche, realizzate in un momento in cui - grazie all Accademia dell Arcadia di Roma - l opera del letterato napoletano visse una seconda giovinezza. Quasi tutte le edizioni di questo periodo ripropongono la versione curata dal poligrafo cinquecentesco Francesco Sansovino annotata da Tommaso Porcacchi. Importanti sono Le opere volgari di M. Sanazzaro cavaliere napoletano; cioè l Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; Le rime, arricchite di molti componimenti, tratti da codici mss. ed impressi; e Le lettere, novellamente aggiunte dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello (In Padova A 25. di settembre. Presso Giuseppe Comino), L Arcadia di M. Giacomo Sannazaro. Colle an-

9 maggio 2012 la Biblioteca di via Senato Milano 7 A sinistra: Proemio dell Arcadia, contenuto nell edizione di Comino del A destra: l Arcadia in un edizione veneziana del 1772 contenente anche annotazioni di Tommaso Porcacchi tiche Annotazioni di Tommaso Porcacchi, Insieme colle Rime dell Autore, ed una farsa del medesimo non istampata altre volte. In questa edizione, accresciuta della Vita dell istesso. Scritta già da Giambatista Crispo (In Venezia, presso Nicolao Pardini, 1772) e L Arcadia di messer Jacopo Sanazzaro (Londra Si vende in Livorno presso Gio. Tom. Masi e comp.). Amore e politica si intrecciano nelle tante letture che sono state date di questo volume. L Arcadia è, in effetti, un opera libresca, densa di citazioni e di rimandi, antichi e moderni. Le sue pagine provocano lo spaesamento del lettore, immerso in una selva intellettualistica e ambigua. Nello spirito molto simile alla misteriosa Hypnerotomachia Poliphili, l Arcadia è il frutto della medesima temperie culturale, della medesima «assurda esplosione patologica della cultura umanista». 1 Ma, a differenza del Polifilo, che godette di minor fortuna letteraria, la lunga durata della fortuna del volume di Sannazaro si deve all utopica idealizzazione di un mondo semplice, lontano dal formalismo delle corti, dagli inganni degli uomini e dalle insidie della vita politica e sociale. Sulla scia della riscoperta dei classici, del rinnovato amore per la campagna e la natura, Sannazaro introduce la tipica figura dell amante petrarchesco in un contesto pastorale, inserendo canti e poesie in una struttura in prosa. Il successo e «la fortuna dell opera sono straordinarie e solo si possono spiegare col fatto che, come nel caso del Cortegiano, anche l Arcadia è un libro che fa sognare e che propone a uomini sempre più privi di un centro e di radici, sempre più pedine della storia, un mitico modello di completezza e di armonia fra il presente e il passato, non più praticabile neppure a livello di illusione, ma tuttavia piacevole da immaginare». 2 Sogliono il più delle volte gli alti e speziosi alberi negli orridi monti dalla natura prodotti, più che le coltivate piante da dotte mani espurgate negli adorni giardini, a riguardanti aggradire. E molto più per i solitari boschi i selvatichi uccelli sopra i verdi rami cantando a chi gli ascolta piacere, che per le piene cittadi dentro le vezzose ed ornate gabbie non piacciono gli ammaestrati. Per la qual cosa ancora (sì come io stimo) avviene che le silvestri canzoni vergate nelle ruvide corteccie de faggi dilettino non meno a chi legge che li colti versi scritti nelle rare carte degli adorni libri. E le incerate canne de pastori porgono per le fiorite valli forse più piacevole suono che i tersi e pregiati bossi de musici per le pompose camere non fanno. [ ] Dunque in ciò fidandomi, potrò ben io fra queste deserte piagge agli ascoltanti alberi, ed a quei pochi pastori che vi saranno, raccontare le rozze egloghe da naturale vena uscite, così d ornamento ignude esprimendole come sotto le dilettevoli ombre al mormorio de liquidissimi fonti da pastori di Arcadia le udii cantare. 3 Almeno una cinquantina di ristampe vedono la lu-

10 8 la Biblioteca di via Senato Milano maggio 2012 A sinistra: frontespizio dell Arcadia in princeps, stampata da Sigismondo Mayr a Napoli nel 1504; a destra: frontespizio de Le opere volgari di M. Sanazzaro cavaliere napoletano (Padova, Giuseppe Comino, 1723) Giace nella sommità del Partenio, non umile monte della pastorale Arcadia, un dilettevole piano, di ampiezza non molto spaziosa [ ] ma di minuta e verdissima erbetta sì ripieno [ ]. Ove son forse dodici o quindici alberi di tanto strana ed eccessiva bellezza che chiunque li vedesse giudicherebbe che la maestra natura vi si fosse con sommo diletto studiata in formarli. Li quali, alquanto distanti, ed in ordine non artificioso disposto, con la loro rarità la naturale bellezza del luogo oltra misura annobiliscono. 4 ce nei cento anni successivi, scatenando un autentica moda che, dal punto di vista architettonico, puntuale riscontro trova nelle numerose edificazioni di ville e residenze suburbane. Rispetto alla sublimazione platonizzante fiorentina, la natura di Sannazaro, come fosse un immagine uscita dal pennello di Giorgione o del primo Tiziano, acquista immediatezza e vivacità, mostrando, nella sua perenne mutazione, il percorso verso il ritorno all origine. L Arcadia è anche la narrazione di un viaggio, che si conclude in un nostos: viaggio sia fisico (la descrizione di luoghi e costumi lontani, attraverso la testimonianza di chi sostiene di averli visti in prima persona) che mentale (le vicende legate alla maturazione del protagonista che torna a Napoli profondamente cambiato dall esperienza arcadica). E di una maturazione, quella di Sincero che, giunto a Napoli, non può che constatare la morte della persona amata, vicenda allegorica che rimanda alla fine della dinastia aragonese e al passaggio del reame napoletano alla corona spagnola. La vista di Napoli si consuma nel dolore: Miserando spettacolo si offerse agli occhi miei. [ ] Lettore, io ti giuro [ ] che io mi trovai in tal punto sì desideroso di morire che di qualsivoglia maniera di morte mi sarei contentato. Et essendo a me medesmo venuto in odio, maladissi l ora che da Arcadia partito mi era, e qualche volta entrai in speranza che quello che io vedeva e udiva fusse per sogno, maximamente non sapendo fra me stesso stimare quanto stato fusso lo spazio ch io sotterra dimorato era. 5 Bibliografia: Iacopo Sannazzaro, Arcadia del Sannazaro tutta fornita et tratta emendatissima dal suo originale et novamente in Napoli restampita, Napoli, s.e. [i.e. Mayr, Sigismondo], s.d., 4to; cc Iacopo Sannazzaro, Le opere volgari di M. Sanazzaro cavaliere napoletano; cioè l Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; Le rime, arricchite di molti componimenti, tratti da codici mss. ed impressi; e Le lettere, novellamente aggiunte dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, Padova, Giuseppe Comino, to; pp. 25; [16], LXIV, 461, [3]. Iacopo Sannazzaro, L Arcadia di M. Giacomo Sannazaro. Colle antiche Annotazioni di Tommaso Porcacchi, Insieme colle Rime dell Autore, ed una farsa del medesimo non istampata altre volte. In questa edizione, accresciuta della Vita dell istesso. Scritta già da Giambatista Crispo. In Venezia Con licenza de Superiori. 12mo; pp.xxxvi, 244, 134, [4]. Iacopo Sannazzaro, L Arcadia di messer Jacopo Sanazzaro. Londra Si vende in Livorno presso Gio. Tom. Masi e comp. 12mo; pp. XVI, 360, [2] cc. di tavola.

11 maggio 2012 la Biblioteca di via Senato Milano 9 Storia e poesia si intrecciano nel racconto delle vicende umane. L estinzione della dinastia aragonese coincide con il finis Italiae, ovvero con la discesa nella Penisola degli eserciti asburgici e francesi. La civiltà dell Umanesimo italiano, di cui Sannazaro era stato uno degli esponenti di punta, giunge a naturale conclusione, cadendo nel vuoto drammatico della perdita di ogni autonomia politica. Nel triste commiato, indirizzato «a la sampogna» (zampogna), l autore dichiara che imporrà al proprio strumento musicale, secondo il volere del fato, «lungo silenzio forse eterna quiete». Alla zampogna, strumento boschereccio, non si addicono gli alti palagi de prencipi, né le superbe piazze de le populose cittadi, per avere i sonanti plausi, gli adombrati favori, o le ventose glorie: vanissime lusinghe, falsi allettamenti, stolte e aperte adulazioni de l infido volgo. Il tuo umile suono mal si sentirebbe tra quello delle spaventevoli buccine o de le reali trombe. Assai ti fia qui tra questi monti essere da qualunque bocca di pastori gonfiata, insegnando le rispondenti selve di risonare il nome de la tua donna e di piagnere amaramente con teco il duro e inopinato caso de la sua immatura morte, cagione efficacissima de le mie eterne lacrime e de la dolorosa e inconsapevole vita ch io sostengo; se pur si può dir che viva chi nel profondo delle miserie è sepelito. Dunque, sventurata, piagni; piagni che ne hai ben ragione. La poesia nulla può di fronte alla morte della persona amata (ulteriore topos che l Arcadia condivide col Polifilo). Non può richiamarla in vita: solo piangerne l assenza eterna. La poesia nulla può neppure di fronte al fato. Di fronte al dilagare della guerra e della violenza, dell avidità e della corruzione della natura umana, gli umanisti si arrendono, abbandonando per sempre la ricerca di una rigenerazione dell uomo attraverso la cultura e lo studio. Nulla possono più fare per salvare quel mondo (idealizzato e cristallizzato da Castiglione nel Cortegiano) nel quale avevano sperato e per il quale avevano lavorato. Agli uomini di buona volontà non rimane che ritirarsi, serbando nel proprio cuore il seme della cortesia e della civiltà, diventando esempi viventi di stile e sobrietà. Onde per cosa vera e indubitata tener ti puoi che chi più di nascoso e più lontano dalla moltitudine vive, miglior vive; e colui tra mortali si può con più verità chia- mar beato che, senza invidia de le altrui grandezze, con modesto animo de la sua fortuna si contenta. Sannazaro, utilizzando la prima persona plurale, quasi scrivesse a nome di un intera generazione, fa scivolare sul proprio mondo una pietra tombale. Muore la poesia, muore la storia, muore l utopia. Rimane solo il sogno sfumato di un Arcadia lontana, nel tempo e nello spazio. Le nostre Muse sono estinte, secchi sono i nostri lauri, ruinato è il nostro Parnaso, le selve son tutte mutole, le valli e i monti per doglia son divenuti sordi. Non si trovano più ninfe o satiri per li boschi, i pastori han perduto il cantare. [ ] Ogni cosa si perde, ogni speranza è mancata, ogni consolazione è morta. Non ti rimane altro omai, sampogna mia, se non dolerti, e notte e giorno con obstinata perseveranza attristarti. 6 NOTE 1 G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2000, I, p J. SANNAZARO, Arcadia, a c. di F. Erspamer, Milano, Mursia, 2000, p. 25 (dall intr. di F. Erspamer). 3 Ibidem, pp Ib., p Ib., pp Ib., pp

12 10 la Biblioteca di via Senato Milano maggio 2012

13 maggio 2012 la Biblioteca di via Senato Milano 11 BvS: Avventura LA MAPPA DEL TESORO: IN CERCA DI TUSITALA Breve vita di R. L. Stevenson attraverso i libri della BvS LAURA MARIANI CONTI E MATTEO NOJA Robert Louis Stevenson considerava condizioni imprescindibili per vivere bene «la solitudine e la presenza vivificante dell acqua» 1. Per questo l isola è sempre stato per lui un luogo privilegiato. L isola, cirdondata dal mare, è per lui l esatta espressione geografica, adatta a contenere l uomo e la sua avventura. Da piccolo, seguendo il padre, ingegnere civile specializzato nella costruzione di fari, rimase colpito dall isolotto di Earraid, nelle Ebridi Interne, che gli susciterà poi ricorrenti fantasie: ricordato in Memories and Portraits, vi ambienterà il racconto The Merry Men e, soprattutto, lo userà come sfondo per le vicende di David Balfour in Kidnapped. In un altra piccola isola, Upolu in Polinesia, egli terminerà il suo capitolo terrestre. Upolu, incantata e sperduta ai confini del globo, vedrà infatti la fine della storia di Tusitala, l uomo che raccontava storie, in lingua Samoa. Lì verrà sepolto, secondo i suoi desideri, sul monte Vaea. Non è quindi un caso che il suo romanzo di maggior successo, si intitoli L Isola del Tesoro 2. A sinistra: Robert Louis Stevenson nel giugno 1885 e la mappa dell Isola del Tesoro Si è da poco aggiunto ai nostri Fondi un cospicuo numero di libri scritti da R. L. Stevenson. Si tratta di una scelta significativa dei maggiori romanzi e libri di racconti scritti da Tusitala, l uomo che raccontava storie nella lingua delle Samoa. Noto soprattutto per l Isola del Tesoro e Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde, lo scrittore ci ha lasciato una lunghisima serie di scritti in prosa e in poesia. Partendo da questi testi abbiamo provato a tracciarne un breve profilo biografico. Anche se il titolo non è quello scelto da Stevenson, è sicuramente l isola con la sua presenza fisica a ispirarlo e a condurlo nella narrazione, presenza sublimata nella mappa che la rappresenta e suggerisce. Alcuni anni dopo, in un breve saggio dal titolo My First Book: The Treasure Island 3, egli scriverà: «La mappa era il fulcro della trama. Arriverei a dire che [la mappa] era la trama stessa». La mappa è quindi l origine del racconto, quella mappa disegnata e poi arricchita da Samuel Lloyd Osbourne, figlio della donna che Stevenson sposa nel 1880, e a cui lo scrittore scozzese dedica il romanzo 4 : nell anno in cui viene pubblicato, il ragazzo ha 15 anni. Come ogni mappa è la rappresentazione semplificata, a due dimensioni, di un luogo, in questo caso l isola, che di dimensioni ne ha almeno tre. Così ogni bibliografia, a due dimensioni come la mappa, è la rappresentazione semplificata di un autore, che di dimensioni ne ha più di tre: il suo percorso nella vita, nell arte, nella storia può essere riconosciuto attraverso le brevi note che contraddistinguono le sue opere. Partendo dalla somiglianza tra mappe e bibliografie, tentiamo qui di raccontare la vita dello scrittore descrivendo la consistenza di un piccolo tesoro, tra i tanti altri, pro-

14 12 la Biblioteca di via Senato Milano maggio 2012 A sinistra: Stevenson a 16 anni in piedi accanto al padre; a destra: lo scrittore in piedi sul bompresso dell Equator (1889) tetto e custodito nella Biblioteca di via Senato. Robert Lewis Balfour Stevenson nasce a Edinburgo, in Scozia, il 13 novembre Nel corso degli anni muterà il suo nome, fino ad assumere quello noto di Robert Louis Stevenson. È figlio unico di Thomas Stevenson, ingegnere civile specializzato nella costruzione di fari, e di Magaret Balfour, figlia di un pastore presbiteriano. Dalla famiglia paterna erediterà la passione per il mare e per l avventura, nella casa del nonno materno passerà l infanzia. Lo alleverà la balia, Alison Cunningham, chiamata affettuosamente Cummy, cui lo scrittore dedicherà il primo libro di poesie, A Child s Garden of Verses (1885). È lei che comincia a raccontargli delle storie per bambini, ma anche episodi tratti dalla Bibbia e dalla vita dei Covenanters 5 che saranno i protagonisti della sua prima storia, pubblicata privatamente a spese della famiglia nel 1866, The Pentland Rising. Fin da bambino, Stevenson soffre di tubercolosi, malattia che lo perseguiterà per tutta la vita. Nell infanzia trascorse molto tempo a letto, componendo storie ancor prima di imparare a leggere. Da adulto, per la malattia, ci saranno momenti in cui non potrà indossare la giacca per paura di provocare un emorragia ai polmoni. Nel 1867 comincia a studiare ingegneria ma con scarsi risultati. Frequenta irregolarmente l Università attratto da uno stile di vita affatto diverso da quello che cerca di inculcargli il padre. Legge voracemente di tutto: Shakespeare, Walter Scott, John Bunyan, ma anche Whitman, Daniel Defoe, William Hazlitt. Non sono i calcoli scientifici ad appassionarlo, ma il narrare, lo scorrere delle parole, la letteratura. Unico segno tangibile dei suoi studi d ingegneria rimane la memoria On a New Form of Intermittent Light for Lighthouses, dove spiega i vantaggi economici di un

15 maggio 2012 la Biblioteca di via Senato Milano 13 In senso orario: la famiglia Stevenson con le domestiche nel 1865 (a destra la balia Cummy, in primo piano il cane Coolin); lo scrittore a Vailima con moglie, figlio e alcuni indigeni; la tomba sul monte Vaea; sulla goletta Equator utilizzo combinato di specchi girevoli e lampade a olio, che legge pubblicamente alla Royal Scottish Society of Arts il 27 marzo 1871 e per la quale riceve una medaglia d argento. Gli ci vuole tempo per riuscire a convincere il padre e la famiglia intera a lasciarlo scrivere. Unico compromesso imposto dai genitori, che egli consegua, almeno, la laurea in legge. I contrasti con il padre sono una costante di tutta la giovinezza di Stevenson: dalla carriera studentesca alla religione, lo scrittore mostrerà un indipendenza di spirito e d opinioni molto spiccata, poco consona all epoca vittoriana e all ambiente presbiteriano, in cui i giovani si mostrano per lo più rispettosi delle tradizioni e del pensiero dei genitori. Ottenuta la laurea in legge nel 1875, intraprende, con l amico Walter Grindlay Simpson, un lungo viaggio a piedi attraverso la Scozia. Il racconto di quel viaggio costituirà la materia del libro An Inland Voyage (1888). Viaggia poi in Belgio e in Francia. Arrivato a Parigi, conosce una donna americana, Fanny Vandegrift Osbourne. Tra loro inizia una storia d amore, benché lei sia già sposata, anche se ufficialmente divisa dal marito. Fanny ha dieci anni più di Robert e anche due figli, Isobel detta Belle e Samuel Lloyd, chiamato poi semplicemente Lloyd; un terzo figlio, Hervey, muore di tubercolosi a Parigi, nel È a Parigi per dimenticare un matrimonio a dir poco tumultuoso. Il marito, cercatore d oro, l ha costretta a una serie di spostamenti tra le diverse città della West Coast e i luoghi impervi dell entroterra, infliggendole violenze e tradimenti. A un certo punto viene creduto morto, ucciso da un orso grizzly; poi, con gran sorpresa, ricompare vivo con l intenzione di condurre una vita virtuosa. I suoi pii propositi durano poco. Torna infatti sulla strada dei vizi: gioco, donne, violenza. La povera Fanny cerca scampo viaggiando ap-

16 14 la Biblioteca di via Senato Milano maggio 2012 punto in Europa, dove a Parigi nel 1876 incontra il giovane scrittore scozzese. Si innamorano e lei lo sostiene, lo cura amorosamente; diventa la sua musa ispiratrice. Quattro anni dopo, il 19 maggio 1880 si sposano a San Francisco, contro il parere dei genitori di lui, soprattutto dell ingegner Thomas. Dal viaggio di nozze, compiuto nella Napa Valley in California, nasce Gli accampati di Silverado (The Silverado Squatters 6 ), che narra del loro soggiorno in un campo abbandonato di minatori, sul monte Saint Helena, a nord di San Francisco. Li accompagna Lloyd, il figlio di Fanny, che da questo momento diventa per Stevenson un vero e proprio fratello con cui giocare e divertirsi; negli anni, il divertimento sfocerà in una proficua collaborazione letteraria. Per la tisi che lo affligge Stevenson si deve recare molto spesso in località termali o in luoghi che abbiano almeno un clima mite, in Inghilterra, in Svizzera, nella Francia del Sud, sulle colline scozzesi. Nel 1883, anno della sua consacrazione e del successo, anche economico, lo scrittore soggiorna durante i mesi invernali a Davos e poi, nei pressi di Nizza, nelle isole di Hières. Qui comincia a scrivere Prince Otto. A Romance 7, fredda ma raffinata fiaba ambientata in un minuscolo, inesistente principato dell impero germanico, che previene tutto un genere, portato al successo poi dal cinema e che avrà come capostipite Il prigioniero di Zenda 8. Nell anno di pubblicazione del Prince Otto, esce il racconto More New Arabian Nights: The Dynamiter 9, scritto in collaborazione con la moglie Fanny anche se qualcuno, tra i critici meno benevoli, dichiara minimi e secondari gli apporti di lui. La storia, abbastanza complicata, ambientata a Londra, ha come protagonista il principe Florizel, personaggio già incontrato nel precedente New Arabian Nights 10. Quest ultima raccolta di racconti contiene alcune tra le migliori prove di Stevenson nelle short stories, e cioè The Suicide Club 11, e The Rajah s Diamond 12, The Pavilion on the Links (1880), A Lodging for the Night: A Story of Francis Villon (1877), The Sire de Maletroit s Door (1878), e Providence and the Guitar (1878). Stevenson ha certamente letto le Arabian Nights Le Mille e una Notte nella classica traduzione di Edward Lane, ma sono quelli gli stessi anni in cui lo scandaloso Richard Francis Burton ritraduce e pubblica in inglese The Book of the Thousand Nights and a Night ( ). Alcune copertine dei libri di Stevenson presenti nella raccolta della BvS: The Black Arrow (1888); The Ebb Tide, scritto in collaborazione con Lloyd Osbourne, figlio della moglie Fanny (1894); The Master of Ballantrae (1889)

17 maggio 2012 la Biblioteca di via Senato Milano 15

18 16 la Biblioteca di via Senato Milano maggio 2012 A sinistra: incisione nella prima edizione di The Silverado Squatters (1883); a destra in un ritratto di W. B. Richmond (1886) Sono gli anni in cui compaiono anche i racconti raccolti sotto il titolo Merry Men and Other Tales and Fables 13 : The Merry Men (1882), Will o the Mill (1878), Markheim (1885), Thrawn Janet (1881), Olalla (1885), The Treasure of Franchard (1883). Gli Allegri compari del racconto che dà il titolo alla raccolta sono le onde del mare di Scozia, che spesso sono terribilmente cupe e minacciose, «rombando e rombando», ma che, pietosamente, depositano sulla spiaggia i resti dei naufragi; un racconto noir, tra i più belli di Stevenson, dove si intrecciano vicende di tremendi delitti e di tesori di navi affondate. Sempre di tesori si parla nel Tesoro di Franchard, mentre in Will del mulino lo scrittore mette in scena uno strano dialogo a distanza tra la Morte e un ragazzo che, crescendo e diventando uomo, rinuncia a vivere per paura di provare dolore [è presente qui l argomento del coraggio di vivere, costante in tutta la scrittura di Stevenson]. Markheim è un racconto sul tema del doppio, che per certi versi prefigura Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hide 14. Con questo ultimo romanzo ha a che vedere anche il racconto Olalla, che narra di un incubo che può ad ogni momento degenerare in follia. Mentre, infine, Janet la storta è la storia dell inconfessata maledizione di un reverendo che vive sulle colline scozzesi. Questo racconto Stevenson lo scrive per una raccolta di storie di fantasmi che doveva comporre con la moglie: lei scrive The Shadow on the Bed mentre lui scrive la storia del reverendo Murdoch Soulis ossessionato dal pensiero della sciancata Janet. Nei giorni in cui scrivono queste storie di spettri non senza qualche brivido, siamo nel 1881, trascorrendo «gran parte del tempo fra le quattro mura di una casa lugubremente nota come il cottage della defunta signorina McGregor» (così racconta lo stesso scrittore) a Pitlochry, nelle Highlands scozzesi, Robert comincia anche a disegnare, insieme a Lloyd, la mappa dell Isola del tesoro.

19 maggio 2012 la Biblioteca di via Senato Milano 17 Il 1887, anno di Merry Men, è comunque per Stevenson un anno travagliato. Muore il padre e lui, per le cattive condizioni di salute e in preda a una crisi depressiva, non riesce a partecipare al funerale. La morte del genitore lo addolora sinceramente. Ma la scrittura lo aiuta a superare la crisi. Tanto più che ora è libero di decidere della sua vita senza dover render conto a nessuno: in agosto salpa per gli Stati Uniti dove, dopo una breve permanenza a New York, raggiunge il lago Saranac, al confine con il Canada. Oltre a Merry Men, esce un volume di saggi, Memories and Portraits 15, e una raccolta di poesie, Underwoods 16 che contiene 38 componimenti in inglese e 16 in scozzese. Già nel titolo Stevenson lascia intendere come per lui la poesia sia meno importante dei lavori in prosa. Le poesie della seconda parte sono interessanti per la lingua usata, lo scozzese, e per la nota che le precede, Table of Vowel Sounds, dove si spiegano i criteri linguistici secondo cui leggerle e recitarle. Tra le poesie in inglese molte sono dedicate ad amici e conoscenti. Una è intitolata allo scrittore americano Henry James, con il quale molto spesso polemizzerà sulla natura del romanzo: se dovesse essere aderente alla realtà come, tra i tanti scrittori attratti dal verismo o dal naturalismo, propugnava l americano ormai trapiantato a Londra, oppure irreale appunto romanzesco come intendeva Stevenson, che si sentiva erede di sir Walter Scott. Ambedue, poi, concordavano amichevolmente sul fatto che la vita è troppo grande e complessa per essere contenuta dall arte. Della morte di Stevenson, James scriverà: «è un assoluta desolazione. Mi agghiaccia e indebolisce, avendo la precisa, timorosa sensazione dello spegnimento, visibile e materiale, di una luce indispensabile». Nel 1888 esce in volume un romanzo che Stevenson ha già pubblicato a puntate sulla rivista Young Folks nel giugno 1883, The Black Arrow: A Tale of Two Roses 17. Storia romantica, è ambientata durante la guerra delle due Rose ( ) per la successione al trono inglese tra i Lancaster e gli York; chiamata così da Walter Scott per gli stemmi dei casati che, rispettivamente, recavano una rosa rossa e una bianca. Nel giugno dello stesso anno si imbarca sullo yacht Casco per un viaggio tra le isole del Pacifico, da San Francisco fino a Tahiti, che raggiunge nel gennaio del «Il viaggio è di due tipi, e questo mio viaggio attraverso l oceano li combina tra loro Non stavo solo viaggiando fuori dal mio paese in latitudine e longitudine, stavo viaggiando fuori da me stesso». Nel 1889 esce il Master of Ballantrae. A Winter s Tale 18, uno dei suoi più riusciti romanzi. Incominciato nel 1887, sul lago Saranac, continuato poi nelle crociere sull oceano, viene terminato a Tahiti. Incentrato sul tema del doppio, sull eterna lotta tra bene e male che lo affascinava, gli fu ispirato dalla lettura del romanzo The Phantom Ship di Robert Marryat. Viene pubblicato anche The Wrong Box 19, scritto a quattro mani con Lloyd Osbourne. È il primo dei lavori scritti con il figlio di Fanny a uscire, cui faranno seguito nel 1892 The Wrecker 20 e nel 1894 The Ebb Tide. A Trio and Quartette 21. Gli scritti in collaborazione con Lloyd vengono portati a termine nella casa di Vailima, nelle Samoa. Stevenson ha lo stesso piacere di condividere le storie con lui anche ora che ha 21 anni, esattamente come quando, Copertina e dorso della prima edizione della raccolta di racconti The Merry Men (1882)

20 18 la Biblioteca di via Senato Milano maggio 2012 Due tavole di Norman Wilkinson tratte dall edizione Chatto & Windus di Virginibus Puerisque & Other Papers del 1921 giovanissimo, era l interlocutore privilegiato durante la stesura dell Isola del Tesoro. Alla morte del patrigno, per un certo periodo di tempo Lloyd sarà vice-console americano nelle isole Samoa. Nell anno in cui esce il Master of Ballantrae, Stevenson si reca con la moglie nelle Hawaii per avere notizie di prima mano su un personaggio molto discusso in quel periodo, il missionario belga padre Damien De Veuster che aveva soccorso i lebbrosi di Molokai e che pochi mesi prima era morto dello stesso morbo. Le testimonianze che raccoglie parlano del grande coraggio e della grande umanità di padre Damien e contraddicono le male lingue che volevano si fosse ammalato di lebbra per aver abusato sessualmente di alcune donne contagiate. Stevenson scrive così Father Damien: An Open Letter to the Reverend Dr. Hyde of Honolulu (1889) per ristabilire la verità sul personaggio. Da Tahiti si imbarca sulla goletta Equator per trasferirsi ad Apia, sull isola di Upolu, la più grande delle Samoa. Nel gennaio 1890 firma il contratto d acquisto per la tenuta di Vailima dove si stabilisce definitivamente. Il nome del villaggio ha una doppia traduzione plausibile: vuol dire acqua [vai] nella mano [lima] molto più probabile e in accordo con una leggenda delle isole Samoa, ma anche cinque [lima, che vuol dire mano ma anche cinque ] fiumi [vai]. Da Upolu si reca alcune volte in Australia, visitando Auckland e la Nuova Zelanda, le isole Cooks, la Nuova Caledonia, le Nuove Ebridi e Naumea. Le memorie del suo vagabondare tra le isole del Pacifico verranno raccolte e edite postume nel 1896 con il titolo In the South Seas 22. Nel raccogliere il materiale per il libro, fatto di attente osservazioni sugli usi e costumi delle varie popolazioni indigene, egli si accorge che queste non sono composte solo da cannibali selvaggi assetati di san-

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

C È UN UFO IN GIARDINO!

C È UN UFO IN GIARDINO! dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Donna Ì : un milione di no

Donna Ì : un milione di no Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli