Il colore nella pittura: la chimica di pigmenti e coloranti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il colore nella pittura: la chimica di pigmenti e coloranti"

Transcript

1 Il colore nella pittura: la chimica di pigmenti e coloranti Dr. Costanza Miliani, CNR-ISTM Dip. di Chimica Università degli Studi di Perugia: contatto miliani@thch.unipg.it tel

2 Argomenti delle lezioni 1. Struttura stratigrafica di un dipinto 2. Interazione tra luce e superficie pittorica 3. Principali classi di pigmenti 4. Metodi di studio dei dipinti (FT-IR, Raman) 5. I processi di alterazione dei pigmenti 6. Principali classi di coloranti 7. Principi chimici nel restauro dei dipinti murali

3 1. Struttura stratigrafica di un dipinto Schema generale Pittura murale Pittura su tavola e tela

4 Schema generale SUPPORTO: parete, tavola lignea, tela, carta, ceramica, metallo PREPARAZIONE : di colore bianco, rende la superficie idonea a ricevere i pigmenti STRATO PITTORICO: sospensione di pigmenti/coloranti in un medium trasparente (il legante) VERNICE: film trasparente con funzione protettiva ed estetica

5 Le principali tecniche pittoriche Pitture murale a fresco Pittura murale a secco Pittura su tavola a tempera o olio Pittura su tela a tempera o olio Miniatura Acquarello

6 Cosa caratterizza le tecniche pittoriche?

7 Pittura murale: il supporto rupestri direttamente sulla roccia supporto su muro di mattoni di argilla su muro con strato di intonaco

8 Pittura murale: preparazione Strato pittorico (pochi micron) intonachino arriccio Legante: CaCO 3 Inerte: sabbia o marmo

9 JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE 36 (2001) Characterization of mural paintings from Cacaxtla Osservazione al SEM (BSE)

10 Mappa SEM (EDX)

11 Pittura murale: TECNICA AD AFFRESCO Carbonatazione della calce Ca(OH) 2 +CO 2 =CaCO 3 +H 2 O CaCO 3 +T = CaO + CO 2 CaO + H 2 O=Ca(OH) 2 +H 2 O calce viva calce spenta arrostimento spegnimento

12 Pittura murale: TECNICA A SECCO Legante: materiale proteico Legante: acqua di calce Il pigmento viene steso sull`intonachino secco (carbonatato) e fissato con l`ausilio di un legante (olii siccativi, proteine, acqua di calce) N.B. Acqua di calce =soluzione satura di Ca(OH) 2 (0.16% a 20C)

13 Pittura murale: TECNICA A SECCO Osservazione al SEM (BSE)

14 PITTURA SU TAVOLA/TELA vernice strato pittorico strato pittorico imprimitura preparazione Legante: polimeri organici naturali Strato pittorico: sospensione di pigmenti nel legante

15 Osservazione al SEM (BSE)

16 La preparazione a gesso e colla CaSO 4 2H 2 O Una descrizione dettagliata di come preparare con gesso e colla un pannello ligneo da dipingere si trova nel libro dell arte di Cennino Cennini, che vi dedica più capitoli: cap. CXVII Come s ingessa una ancona di gesso sottile, e a che modo si tempera, cap. CXVIII Come si può ingessare di gesso sottile, none avendo ingessato prima di gesso grosso, cap. CXXI Si come si de radere il gesso sottile su per li piani, e a che è buona la detta raditura. La ripresa di micro profilometria laser effettuata sulla pala di Monteripido mostra una lacuna degli strati superficiali di gesso sottile, dello spessore di circa 100 micron. La superficie mostra i solchi paralleli delle spatolate, mentre quella degli strati profondi (gesso grosso) resta liscia. Il fatto che le tracce di spatolate appaiano discontinue e non siano mai incrociate o sovrapposte sembra indicare che tale trattamento non è stato realizzato in maniera omogenea su tutta la superficie ma, probabilmente, solo per rimuovere grumi localizzati.

17 L`imprimitura L impermeabilizzazione della preparazione a gesso e colla, essenziale nei dipinti ad olio su tavola, poteva essere fatta mediante l applicazione di più mani di colla animale (collatura), oppure mediante la stesura di un primo strato pittorico ad olio di colore omogeneo, chiamato imprimitura. Inizialmente tale strato era costituito da bianco di piombo (biacca) e olio di lino, ma verso la fine del XV secolo iniziano a comparire anche imprimiture colorate Nella sezione stratigrafica del manto verde del pannello Santo con la spada del polittico di Sant Agostino (Louvre) si osserva una imprimitura (1) a base di bianco di piombo (biacca) e giallo di piombo e stagno (giallolino). Lo strato successivo (2) e una miscela di biacca, giallolino e acetato di rame (verdigris) sopra il quale è steso uno strato trasparente di resinato di rame (3). Conviene far prima una mestica di colori seccativi, come biacca, giallolino, terre da campane, mescolati tutti in un corpo, e un color solo, e quando la colla è secca impiastrarla su per la tavola, il che molti chiamano l'imprimitura. & poi batterla con la palma della mano tanto ch'ella venga egualmente unita, e distesa per tutto. Vasari, cap. XXI (Del dipingere a olio, in tavola e su tele)

18 2. Interazione tra luce e superficie pittorica I i I t I r 1. Riflessione 2. Rifrazione 3. Assorbimento I a I i = I r + I t + I a

19 Riflessione speculare Se la superficie del corpo è liscia (ad esempio uno specchio o una superficie metallica lucidata), allora la riflessione, nel caso ideale, è di tipo speculare e segue la seguente legge: "il raggio riflesso giace sul medesimo piano formato dal raggio incidente e dalla normale al piano di incidenza; l angolo fra il raggio incidente e la normale ha la medesima ampiezza di quello formato fra la normale e il raggio riflesso cioè: angolo di incidenza uguale ad angolo di riflessione ( α i = α r ).

20 Riflessione diffusa Se la superficie del corpo è scabra (ad esempio un foglio bianco o la superficie intonacata), allora la luce viene riflessa in modo diffuso e, nel caso ideale, segue la legge di Lambert: "la luce viene riflessa in tutte le direzioni con intensità che decresce secondo il coseno a partire dalla normale e indipendente dall angolo di incidenza del raggio incidente I(α)=I(0)cos(α) La riflessione diffusa viene spesso indicata semplicemente con il termine di diffusione.

21 Rifrazione Il raggio incidente, il raggio trasmesso e quello normale al piano di incidenza giacciono sul medesimo piano. Inoltre vale la seguente relazione (Legge di Snell) tra l`angolo di incidenza αi e l`angolo di rifrazione αr: sen(αi)/ sen(αr) = n n = indice di rifrazione rel. sen(α 2 )/ sen(α 1 ) = n 1 /n 2

22 sen(α 2 )/ sen(α 1 ) = n 1 /n 2 Nella pellicola pittorica l`angolo di rifrazione e` tanto piu` elevato quanto maggiore e` la differenza tra n del legante e n del pigmento. Un angolo di rifrazione elevato determina un elevato potere coprente del film pittorico. 1. Pigmenti con n elevato hanno elevato potere coprente 2. I leganti con n elevato rendono le pellicola pittorica trasparente N.B. L`olio di lino e` il legante con n piu` elevato (n = 1.48)

23 Potere coprente e indice di rifrazione NB tra i pigmenti bianchi il biossido di titanio e` quello a maggiore potere coprente.

24 3. I pigmenti Le proprietà La classificazione per gruppi funzionali La classificazione per cromia I pigmenti principali usati nell arte Le alterazioni

25 Le proprietà dei pigmenti Insolubilità nel legante Stabilità chimica Stabilità fotochimica Inerzia nei confronti di sostanze con cui devono essere mescolati

26 La classificazione per gruppo funzionale I pigmenti inorganici sono composti naturali minerali o di sintesi contenenti uno o più atomi di metallo (M). OSSIDI = M 2 O, MO, M 2 O 3 CARBONATI = MCO 3 SOLFATI = MSO 4 SOLFURI = MS, M 2 S 3 CROMATI = MCrO 4 SILICATI = M n [SiO 4 ] x

27

28 La classificazione per cromia

29 BLU: azzurrite 2CuCO 3.Cu(OH) 2 S. Girolamo, B. Gozzoli, Montefalco (PG) Carbonato basico di rame E` di origine minerale e naturale. E` usato fino al XVII sec. E` usato a tempera e nella pittura murale a secco E` poco stabile

30 Esempi di azzurrite nella pittura murale a secco Perugino, Madonna di Santa Agnese Perugino, Adorazione dei Magi Trevi

31 BLU: lapislazzuli 3Na 2 OAl 2 O 3 6SiO 2 2NaS Perugino, Montefalco PG Michelangelo, Cappella Sistina Silicato di sodio e alluminio contenente solfuro E` di origine minerale e naturale. E` usato fino al XVIII sec. E` usato a tempera e nella pittura murale a fresco E` stabile

32 BLU: smaltino Perugino, Montefalco PG Vetro potassico contenente cobalto E` di origine artificiale. E` usato soprattutto nel XVII e XVIII. E` usato in tutte le tecniche E` molto stabile ma catalizza i processi di degrado dei leganti.

33 BLU: blu egizio CaOCuO4SiO 2 Vetro potassico contenente rame E` di origine artificiale. E` usato soprattutto nel periodo egizio. E` usato in tutte le tecniche E` molto stabile

34 BLU: blu di prussia Fe 4 [Fe(CN) 6 ] 3 Verga, Perugia 1858 Ferrocianuro ferrico E` di origine artificiale E` usato a partire dalla fine del XVIII sec. E` usato in tutte le tecniche E` non e` stabile ad affresco

35 ROSSI: ematite Fe 2 O 3 Pitture rupestri Graffiti arte moderna B. Gozzoli S.Girolamo, Montefalco PG L`ossido ferrico varia il suo colore a seconda del grado di idratazione. E` di origine minerale e naturale. E` usato fin dall`antichita` E` usato in tutte le tecniche E` stabile Ocra rossa, Terra di Siena, Rosso Sinopia..

36 ROSSI: minio Pb 3 O 4 Pala di Altare di Nicolo` Liberatore detto Alunno L`ossido misto di piombo E` di origine minerale e naturale. E` usato fin dall`antichita` E` usato in prevalenza nelle tecniche a tempera e olio Tende a trasformarsi in PbO 2, marrone

37 ROSSI: cinabro HgS pittura murale del periodo romano Solfuro di mercurio E` di origine minerale e naturale. E` usato fin dall`antichita` E` usato in tutte le tecniche E` stabile, solo usato con tempera puo` scurire alla luce

38 ROSSI: rosso di cadmio CdS Solfuro di cadmio E` di origine artificiale E` usato nel restauro e nell arte moderna E` stabile, e molto fluorescente

39 GIALLI: giallo Napoli Pb 3 (SbO 4 ) 2 Antimoniato di Piombo E` di origine artificiale E` usato per i vetri fin dai tempi dei Babilonesi E` usato principalmente nei vetri, in ceramica e nelle tecniche ad olio. E` molto stabile

40 GIALLI: giallo di stagno Pb 2 SnO 4 Perugino, Montefalco PG Stannato di Piombo E` di origine artificiale E` usato per i vetri fin dai tempi dei Babilonesi E` usato principalmente nei vetri, in ceramica e nelle tecniche ad olio. E` molto stabile

41 GIALLI: Massicot PbO Monossido di Piombo (Litargirio) E` di origine naturale E` usato per i vetri fin dai tempi dei Babilonesi E` usato principalmente nei vetri, in ceramica e nelle tecniche ad olio. E` mediamente stabile

42 GIALLI: orpimento As 2 S 3 Trisolfuro di arsenico E` naturale minerale o artificiale dopo il XVIII E` usato per tempera principalmente miniature E` incompatibile con pigmenti a base di rame e piombo

43 Verdi: malachite CuCO 3 Cu(OH) 2 Perugino, Montefalco PG Carbonato di rame E` naturale minerale Usato fino al XIX E` usato per tutte le tecniche, a secco su pittura murale E` stabile ma solubile in ambiente acido/basico

44 Verdi: terra verde FeO Perugino, Montefalco PG Silico alluminati contenenti ossido ferroso E` naturale minerale Usato dall`antichita`fino al XIX E` usato soprattutto per le tecniche ad affresco, sottofondo per gli incarnati (verdaccio) E` molto stabile

45 Esempio dell utilizzo della terra verde come verdaccio FeO

46 Verdi: resinato di rame Pellicola pittorica: resinato Imprimitura: biacca e giallolino Preparazione: gesso e colla Resina naturale contenente rame E` di sintesi Usato fino dal VIII fino alla meta` del XVI E` usato per le tecniche su tela e tavola E` instabile e tende a scurirsi per fotodecomposizione

47 Verdi: verdigris Cu(CH 3 -COO) 2 2Cu(OH)2 Acetato di rame E` di sintesi Usato fino da epoca Romana fino al XIX sec. E` usato per le tecniche a olio E` stabile alla luce ma si altera con pigmenti a base di zolfo.

48 Alterazione dei pigmenti a base di rame 1. Alterazione della azzurrite a malachite 2. Annerimento del resinato di rame 3. Annerimento della malachite

49

50 BIANCHI: biacca 2PbCO 3 Pb(OH) 2 Carbonato basico di piombo E` di origine artificiale. E` usato fino al XIX sec. E` usato a tempera ed olio E` poco stabile ad affresco Giotto, Assisi PG Alterazione della biacca a PbO 2

51 BIANCHI: bianco S.Giovanni CaCO 3 pittura etrusca arcaica Carbonato di calcio E` di origine minerale naturale/artificiale. E` noto fin dall`antichita`. E` usato nella pittura a fresco E` stabile in affresco

52 BIANCHI: bianco di Zinco ZnO Piero della Francesca, Leggenda della Vera Croce, Arezzo Monossido di zinco E` di origine artificiale E` usato per la pittura moderna e nel restauro E` molto fluorescente

53 BIANCHI: bianco di titanio TiO 2 Keith Haring Biossido di titanio E` di origine artificiale E` usato per la pittura moderna e nel restauro E` un forte fotoossidante

54 tavola sinottica dell uso dei pigmenti preistoria civiltà antiche V-XV XV-XVI XVII XVIII XIX XX Blu indaco blu egizio lapis azzurrite smalto blu di Prussia blu di Co oltremare a. preistoria civiltà antiche V-XV XV-XVI XVII XVIII XIX XX Rossi terre cinabro minio rosso Cd

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro

Stefano Vassallo. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stefano Vassallo Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria. Laboratorio di restauro Stesure a tempera su sfondi colorati: i blu e i verdi. Esempi in Liguria nel XV secolo.

Dettagli

Dr. Giuseppe Cappelletti Laboratori Chimici di Aggiornamento per i Docenti delle Scuole Medie Superiori Milano, 16 Settembre 2013

Dr. Giuseppe Cappelletti Laboratori Chimici di Aggiornamento per i Docenti delle Scuole Medie Superiori Milano, 16 Settembre 2013 Laboratori Chimici di Aggiornamento per i Docenti delle Scuole Medie Superiori Milano, 16 Settembre 2013 I COLORI NELL ARTE pigmenti coloranti polveri sottili, colorate, insolubili nel mezzo disperdente;

Dettagli

3- alfabeti per soggetto minerale

3- alfabeti per soggetto minerale 3- alfabeti per soggetto minerale Vari sono stati i tipi di supporto (la materia e la tecnica) su cui le immagini/segni sono diventati alfabeti e scrittura rappresentanti il linguaggio: supporti minerali

Dettagli

I.T.C.S. "Primo Levi Bollate, 25 febbraio 2016

I.T.C.S. Primo Levi Bollate, 25 febbraio 2016 Facoltà di Scienze e Tecnologie Nanomaterials and Interfaces Group I.T.C.S. "Primo Levi Bollate, 25 febbraio 2016 INTRODUZIONE ARTE, PITTURA ALCHIMIA, CHIMICA immagine tavolozza dei colori museo o galleria

Dettagli

Analisi FTIR di leganti organici

Analisi FTIR di leganti organici Analisi FTIR di leganti organici Lo spettro IR Radiazione Infrarossa Parte dello spettro elettromagnetico compreso tra le regioni del visibile e delle microonde 0,8 µm (12500 cm -1 ) to 50 µm (200 cm -1

Dettagli

I materiali pittorici: il dipinto fra estetica e materia

I materiali pittorici: il dipinto fra estetica e materia I materiali pittorici: il dipinto fra estetica e materia SILVIA VICINI, MARINA ALLOISIO Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Genova Genova, Marzo 2019 Il Bene Culturale Pitture Lapidei

Dettagli

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol)

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol) STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol) di cloruro di Calcio biidrato e 14,3g (0,050 mol) di

Dettagli

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61)

Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61) Ecce Homo (dipinto su tavola cm 79 x cm 61) (Rif. EDITECH: P1290) Firenze, Novembre 2004 2 DIAGNOSTICA ANALITICA 1. Metodologie d indagine 2. Risultati 3. Osservazioni riassuntive 3 1. METODOLOGIE D'INDAGINE

Dettagli

I Pigmenti usati in antico

I Pigmenti usati in antico I Pigmenti usati in antico La loro storia e le loro caratteristiche a cura di Antonella Barbagallo Non è possibile, prendere qui in esame tutti i pigmenti che vennero usati nel corso dei secoli, mi limito

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia II anno I semestre Prof. Anna Garavelli Prof. Sandro Monno Mi potete trovare al IV piano Palazzo Scienze della Terra, stanza N. 24, tutti i giorni dopo le 10.30 Tel. 0805442252 Email

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova,

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova, SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE Padova, 05.05.2014 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA Finalità

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Palermo. Metodi e Tecniche dell Affresco A.A di Salvo Salvato e Valentina Stelluccio

Accademia di Belle Arti di Palermo. Metodi e Tecniche dell Affresco A.A di Salvo Salvato e Valentina Stelluccio Accademia di Belle Arti di Palermo Metodi e Tecniche dell Affresco A.A. 2017-2018 di Salvo Salvato e Valentina Stelluccio Introduzione Con il termine affresco s intende un particolare tipo di pittura murale

Dettagli

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi 1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre 2 3 1 4 5 7 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi GIALLO ROSSO MARRONE BRUNO VERDE BIANCO Ocra gialla (yellow ochre) Ocra rossa (red ochre) Terra di Siena

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010

A.Zecchina. Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010 A.Zecchina L ELEMENTO ESTETICO NELLA CREATIVITA : RUOLO DELLA CHIMICA E DEI MATERIALI NEL PITTURA OCCIDENTALE Accademia delle Scienze di Torino 10 Febbraio 2010 Il dibattito sulle relazioni tra creatività

Dettagli

Le analisi chimiche come ausilio per lo studio dei manufatti pittorici

Le analisi chimiche come ausilio per lo studio dei manufatti pittorici Le analisi chimiche come ausilio per lo studio dei manufatti pittorici I Martedì de A Compagna Palazzo Ducale Sala Borlandi Martedì 5 Febbraio 2013 A cura di Silvia Vicini Dipartimento di Chimica e Chimica

Dettagli

Contributi della tecnica PIXE alle indagini diagnostiche sulla Pala Albergotti di Vasari ad Arezzo

Contributi della tecnica PIXE alle indagini diagnostiche sulla Pala Albergotti di Vasari ad Arezzo XCIV Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Genova, -6 6 settembre 8 Contributi della tecnica PIXE alle indagini diagnostiche sulla Pala bergotti di Vasari ad Arezzo Novella Grassi, P. Bonanni,,

Dettagli

BRESCIANISRL.it PIGMENTI PURI RESTAURARTE

BRESCIANISRL.it PIGMENTI PURI RESTAURARTE Catalogo prodotti Dipinti > Colori > Pigmenti PIGMENTI PURI RESTAURARTE PIGMENTI BIANCO ZINCO SIGILLO ORO pagina 1/5 La gamma comprende 69 colori, confezionati in vaso di vetro da 125 ml e suddivisi in

Dettagli

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b LABORATORIO DI RESTAURO Cdl B008 in Scienze dell Architettura Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro B026305 A. A. 2018 / 2019 a) Diagnostica e progetto conservativo Lez. 2b LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE PITTORICHE

Dettagli

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti XCII Congresso Nazionale SIF Torino, 18-23 Settembre 2006 PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti Novella Grassi INFN Sezione di Firenze grassi@fi.infn.it Ion Beam Analysis

Dettagli

Misure di spettroscopia Raman sull'affresco absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma - Campagna di misure del 28/03/2019 -

Misure di spettroscopia Raman sull'affresco absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma - Campagna di misure del 28/03/2019 - Misure di spettroscopia Raman sull'affresco absidale della Basilica San Nicola in Carcere a Roma - Campagna di misure del 28/03/2019 - Sommario La spettreoscopia Raman è stata applicata per l'identificazione

Dettagli

Lezione 8. Pigmenti pittorici Tecniche di studio e classificazione LUCE E COLORE

Lezione 8. Pigmenti pittorici Tecniche di studio e classificazione LUCE E COLORE Lezione 8 Pigmenti pittorici Tecniche di studio e classificazione LUCE E COLORE 1 LUCE E COLORE SORGENTI PRIMARIE DI LUCE (EMISSIONE) SORGENTI SECONDARIE DI LUCE (RIFLESSIONE) E D 65 E A E F 2 400 500

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE III PARTE Padova, 24.03.2017 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA

Dettagli

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica Il recente restauro come occasione di studio Marcantonio Dal Re incisore (1743-1750) Civica Raccolta

Dettagli

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio L affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua Il colore viene completamente

Dettagli

Un altro s alto temporale: il Medioevo

Un altro s alto temporale: il Medioevo Un altro s alto temporale: il Medioevo Daniel Thompson (The materials and techniques of medieval paintings, 1956 ) ritiene che la sintesi alchemica del vermig lione (Hg S ) da mercurio e zolfo, sia l innovazione

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.21 OPERE DA PITTORE E.21.10 PREPARAZIONE DEL FONDO E.21.10.05 Stuccatura e rasatura di intonaci con stucco sintetico compresa la successiva carteggiatura delle superfici per la preparazione alla tinteggiatura

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Per colorare un presepe non bisogna essere necessariamente dei maestri del colore! Ci sono solo piccole regole da seguire e soprattutto, lasciarsi prendere dalle

Dettagli

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA AZZURRITE MINIO LAP. AFGANO 25,00 100,00 GIALLO CADMIO MEDIO LAP. BAIKAL 15,00 60,00 CADMIO ARANCIONE BLU COBALTO ROSSO CADMIO MEDIO DIOPTASIO

Dettagli

2Na2Al 2 Si 2 O 6.Na 2 S 2

2Na2Al 2 Si 2 O 6.Na 2 S 2 Denominazione Elemento base Formula Chimica Oltremare Artificiale S Al Si Na 2Na2Al 2 Si 2 O 6.Na 2 S 2 (proveniente dall Afganistan) di Oltremare naturale o lapislazzuli S Al Si Al2(Si O4)3+S (Na,Ca)8(AlSiO4)6(SO4,S,Cl)2

Dettagli

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA Alla campagna d indagine diagnostica, in contemporanea alla mostra a cantiere aperto tenutasi a Palazzo Abatellis,

Dettagli

PIGMENTI E COLORANTI

PIGMENTI E COLORANTI I materiali colorati utilizzati per realizzare un film pittorico vengono definiti pigmenti e sono ben differenziati dai coloranti. I pigmenti sono costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili

Dettagli

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza

Angelita Mairani Stefano Vassallo Silvia Vicini. Festival della Scienza Le analisi chimiche sui materiali pittorici utilizzati da Gino Grimaldi nei dipinti murali della chiesa di Santa Maria Addolorata a Pratozanino di Cogoleto Soprintendenza elle Arti e Paesaggio della Liguriaella

Dettagli

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte Mariangela Cestelli Guidi INFN-Laboratori Nazionali di Frascati, via Enrico Fermi 40, 00044 Frascati (RM) Italia. Obiettivi dell

Dettagli

Radiografia X, Fluorescenza X su opere pittoriche custodite presso il Museo di Palazzo Chigi ad Ariccia (Rm).

Radiografia X, Fluorescenza X su opere pittoriche custodite presso il Museo di Palazzo Chigi ad Ariccia (Rm). CNR-ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA Radiografia X, Fluorescenza X su opere pittoriche custodite presso il Museo di Palazzo Chigi ad Ariccia (Rm). Risultati delle analisi Progetto ADAMO RAPPORTO TECNICO IC-RM

Dettagli

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea F. Albertin*, M. Gambaccini*, E. Peccenini^, V. Pellicori^, F. Petrucci* ^Dipartimento di fisica, Università di Ferrara *Dipartimento

Dettagli

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia ENEA, Cr Casaccia SSPT-PROMAS-MATPRO Nel report sono riportati i risultati delle analisi

Dettagli

base Azzurro Blue Azzurro di Turnbull Ferrocianuro ferroso

base Azzurro Blue Azzurro di Turnbull Ferrocianuro ferroso Denominazione Elemento base Formula Chimica Azzurro Blue Azzurro di Turnbull rrocianuro ferroso Azzurro Blue Bleu di Cobalto chiaro o Bleu Thenard Al Co Al2O3. CoO di cadmio As Cd S Solfoarseniuro di cadmio

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI

I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI DIPARTIMENTO DI SCENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI I CANTIERI DIDATTICI NELLA CATTEDRALE DI BARI Presentazione degli interventi di restauro degli affreschi eseguiti nell ambito del corso di Laurea abilitante

Dettagli

FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI

FACCIATA DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ DELLA FONDAZIONE M. MODERNI Ministero dell Università e della Ricerca Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2008 certificato da CSICERT Iscrizione all Albo dei Laboratori di Ricerca con Decreto Direttoriale n. 535/Ric. del

Dettagli

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE CONSISTENZA MATERICA GENERALITÀ COMPOSIZIONE DELLE MALTE LEGANTI (CALCE AEREA, CALCE IDRAULICA NAT) AGGREGATI (SABBIE, POZZOLANA) ADDITIVI (VEGETALI,

Dettagli

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico

Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico XCIX Congresso Nazionale Trieste, 23-27 Settembre 2013 Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico Anna Mazzinghi 1,2 Chiara Ruberto 2, Lisa Castelli

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago (MI) Palazzo Calderara RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE / I Saggi stratigrafici Vanzago, 10 luglio 2012 Pernumian GABRIELLA MANTOVANI Via Magenta 77, int. 11/B 20017 RHO (MI) Tel. 02.93507778

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Sintesi di due pigmenti inorganici

Sintesi di due pigmenti inorganici Sintesi di due pigmenti inorganici Contenuti 1. Introduzione 2. Materiali 3. Condizioni operative Introduzione Pigmenti, definizione: Sostanza colorata insolubile di origine naturale e artificiale usata

Dettagli

La chimica dell arte o l arte della chimica?

La chimica dell arte o l arte della chimica? La chimica dell arte o l arte della chimica? Gennaio 2007 A cura del Gruppo art design del Portale di chimica dell ITIS Majorana : Prof. Antonella Martini. Ha elaborato il testo storico scientifico; Paul

Dettagli

Cà Corner della Regina

Cà Corner della Regina Cà Corner della Regina Progetto di restauro delle superfici intonacate delle superfici in stucco e marmorino delle travi decorate e degli elementi lapidei piano secondo nobile e piano terzo Progettisti:

Dettagli

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI) Comune di VERDERIO (Prov. Lecco) PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI INTERNI DEL PALAZZO COMUNALE E ADEGUAMENTO DEL CORTILE PERTINENZIALE (Viale dei Municipi n.2) 2 INDAGINE STRATIGRAFICA

Dettagli

ABBAZIA DI SAN PIETRO PERUGIA

ABBAZIA DI SAN PIETRO PERUGIA Tecnologie Scientifiche Applicate srl Sezione: prove e analisi di laboratorio TSA srl 35136 PADOVA Phone: +39 049 8900814 Via Pullè 19 e-mail: info@tsasrl.it URL: www.tsasrl.it COO.BE.C a.r.l. - Spoleto

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

Fonte: S. Baroni - Redazione

Fonte: S. Baroni - Redazione La Storia Fonte: S. Baroni - Redazione Il ricorso alla tela come supporto pittorico, già attestato nell'antichità classica, si afferma in età moderna nelle regioni nordiche per poi diffondersi in Italia,

Dettagli

I colori minerali ai silicati

I colori minerali ai silicati I colori minerali ai silicati Municipio di Schwyz (Svizzera) 1896 Condominio Boccaccio ang. Via Gioberti Abbazia divia S. Maria di Staffarda Revello MILANO (CN) Città giardino Falkenberg Ca Brutta - MILANO

Dettagli

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Restauratori Prof. Antonino Teri Dott.ssa Rosalia M.C. Teri AUTORE SOGGETTO TECNICA

Dettagli

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE

PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE PIGMENTI NATURALI MINERALI E TERRE ORIGINARI DALLA RUSSIA AZZURRITE MINIO LAP. AFGANO 25,00 90,00 GIALLO CADMIO MEDIO LAP. BAIKAL 15,00 60,00 GIALLO DI MARTE BLU COBALTO CADMIO ARANCIONE BLU DI VIVIANITE

Dettagli

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy TECHNICAL, SCIENTIFIC AND RESEARCH REPORTS Vol. 1 - n. 64-4 (2009) Lara Boselli, Marcello

Dettagli

Chimica dei Pigmenti. Matteo Sestu I.I.S. "G. M. Angioy" Carbonia 21 marzo 2019

Chimica dei Pigmenti. Matteo Sestu I.I.S. G. M. Angioy Carbonia 21 marzo 2019 Chimica dei Pigmenti Matteo Sestu I.I.S. "G. M. Angioy" Carbonia 21 marzo 2019 1 "Il colore mi possiede. Non ho bisogno di tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell

Dettagli

Viviana Mollica Nardo CNR-Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Messina) Tutor: Franz Saija Responsabile Progetto: R. C.

Viviana Mollica Nardo CNR-Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Messina) Tutor: Franz Saija Responsabile Progetto: R. C. PROGETTO STBIC SCIENZA E TECNOLOGIA PER IL RECUPERO E LA FRUIZIONE DI BENI DI INTERESSE CULTURALE CULT2: Studio e caratterizzazione di materiali utilizzati in reperti di interesse storico ed artistico

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO COMUNE DI TUENNO Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

SCHEDA CRITERIO C.6.8 EFFETTO ISOLA DI CALORE. C. Carichi Ambientali C.6 Impatto sull'ambiente circostante NEGATIVO - -1 SUFFICIENTE 0 0 BUONO 60 3

SCHEDA CRITERIO C.6.8 EFFETTO ISOLA DI CALORE. C. Carichi Ambientali C.6 Impatto sull'ambiente circostante NEGATIVO - -1 SUFFICIENTE 0 0 BUONO 60 3 SCHEDA CRITERIO EFFETTO ISOLA DI CALORE AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA C. Carichi Ambientali C.6 Impatto sull'ambiente circostante ESIGENZA Garantire che gli spazi esterni abbiano condizioni di comfort

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G FISICA E BENI CULTURALI TEMA G Franco Patruno: Omaggio a De Pisis A cura di: Eleonora Mozzi I.I.S. G. Valle Obbiettivo delle diagnostiche: studio della tecnica pittorica di un dipinto contemporaneo, senza

Dettagli

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici Alessandra D Elia Via G. Verdi, 13-29100 Piacenza Tel. & fax 0523384408 tel. cell. 3355877103 e. mail deliarestauri@yahoo.it pec alessandradelia@pec.laapc.it P.iva 01123600338 - C.F. DLELSN66L60F205O N.

Dettagli

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma Marco Sbroscia, M. Cestelli-Guidi, F. Colao, M. Marinelli, L. Pronti, M. Romani, A. Sodo, G.

Dettagli

ltair http: e.mail: CAMPI DI APPLICAZIONE

ltair http:   e.mail: CAMPI DI APPLICAZIONE CAMPI DI APPLICAZIONE A1 A A A A A A A A A A A A A I campi di applicazione principali dove la filtrazione a cartuccia ha dimostrato la Sua assoluta superiorità sono i seguenti : A. LEVIGATURA E CARTEGGIATURA

Dettagli

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato

SAGGI STRATIGRAFICI. - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia. colore superficiale, sporco e ossidato - FACCIATA n. 8 - Piazza S.Caterina - Villavecchia 8 colore superficiale, sporco e ossidato colore puro perche protetto dallo strato superficiale sottofondo formato da una stabilitura di grassello di calce

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA:

ESPERIENZA LAVORATIVA: Nuccio Alessandro 15-11-2017 Via Santa Maria 38, Castelrosso di Chivasso, 10034 Partita IVA: 09675050018 Codice fiscale: NCCLSN82M2OE3790 Sito: www.arteintutto.it e mail: restauronuccio@libero.it Cell:

Dettagli

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Modalità CODIC E CER stoccaggio Rifiuti prodotti dal taglio e dalla segagione della 010413 pietra, diversi da quelli di cui alla voce 010407 Rifiuti plastici (ad 020104 esclusione degli imballaggi) 020107 Rifiuti della silvicoltura Rifiuti

Dettagli

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO

SALA DEI CAVALLI: RELAZIONE DI RESTAURO : RELAZIONE DI RESTAURO TECNICHE DI ESECUZIONE Muratura: mattoni e malta di allettamento in rena e calce. Disomogeneità di giunzione delle pareti in corrispondenza angoli nord-est e sud-ovest. Tamponatura

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO SPONSORIZZAZIONE ROTARY CLUB Firenze Valdisieve DIREZIONE TECNICO ARTISTICA Dott.ssa

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Elenco analisi effettuate

Elenco analisi effettuate Elenco analisi effettuate OPERA E COMMITTENZA PERIODO PRINCIPALI FINALITA STRUMENTAZIONI IMPIEGATE 1 La Città Ideale (Urbino, Museo Nazionale) 2 1 dipinto su tavola (Annunciazione) del XV sec e 1 scultura

Dettagli

Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma

Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma Un indagine nell ambito del progetto ADAMO R. Fantoni 1, M. Guarneri 1,

Dettagli

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Nell ambito della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 attuata

Dettagli

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi Donata Magrini, Cristiano Riminesi, Fabio Fratini f.fratini@icvbc.cnr.it Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali FINALITÀ

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

PRODOTTI A CALCE. IVEA VERNICI Bari - Linea Industria - Anticorrosione Carrozzeria - Edilizia - Nautica

PRODOTTI A CALCE. IVEA VERNICI Bari - Linea Industria - Anticorrosione Carrozzeria - Edilizia - Nautica PRODOTTI A CALCE PERCHE' LA CALCE La "storia", unitamente alle loro caratteristiche e prestazioni, fanno dei prodotti a Calce la soluzione ideale in diversi tipi di opere. Le aree di collocamento principale

Dettagli

Edizione 06/01. AGLAIA Dichiarazione completa Colori naturali un concetto vago senza esatta definizione?

Edizione 06/01. AGLAIA Dichiarazione completa Colori naturali un concetto vago senza esatta definizione? Edizione 06/01 AGLAIA Dichiarazione completa Colori naturali un concetto vago senza esatta definizione? A ragion veduta, il consumatore è disorientato quando, in previsione di lavori di verniciatura, entra

Dettagli

BRESCIANISRL.it. materiali e attrezzature per il restauro

BRESCIANISRL.it. materiali e attrezzature per il restauro Catalogo prodotti Dipinti > Colori > Pigmenti PIGMENTI PER AFFRESCHI E PITTURE PIGMENTI BIANCO ZINCO SIGILLO ORO pagina 1/5 LÕassortimento composto di 65 colori. ARTICOLO N DESCRIZIONE CONF. BIANCHI60701/001

Dettagli

ALTRI DIPINTI A VELATURE

ALTRI DIPINTI A VELATURE ALTRI DIPINTI A VELATURE Fig. 105. Il ritorno Fig. 106. L abbeverata 91 Fig. 107. Bologna: Giardini Margherita 1911 Fig. 108. Lo stagno 1 Fig. 109. Lo stagno 2 92 INDICE DEI NOMI E DELLE IMMAGINI Alessandro

Dettagli

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

3.8 LE FINITURE PITTORICHE 3.8 LE FINITURE PITTORICHE Lo studio della tecnica musiva dei mosaici in tessere minute del Mediterraneo meridionale e orientale ha evidenziato la pratica ricorrente di dipingere la malta di allettamento

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Hammerite Direttamente sulla ruggine pag. 4. Hammerite Diretto su Metalli non ferrosi pag. 10. Hammerite Convertitore di ruggine pag.

Hammerite Direttamente sulla ruggine pag. 4. Hammerite Diretto su Metalli non ferrosi pag. 10. Hammerite Convertitore di ruggine pag. Indice Hammerite Direttamente sulla ruggine pag. 4 Hammerite Diretto su Metalli non ferrosi pag. 10 Hammerite Convertitore di ruggine pag. 14 Hammerite Diluente speciale pag. 15 Espositore da terra pag.

Dettagli

Giallo di Napoli. Cinabro. cinnabar. Lapis lazulo. azzurrite

Giallo di Napoli. Cinabro. cinnabar. Lapis lazulo. azzurrite Cinabro Giallo di Napoli cinnabar Lapis lazulo azzurrite La classificazione dei pigmenti minerali dal punto di vista chimico, cioè per gruppo funzionale, è la seguente: Con poche eccezioni i pigmenti

Dettagli

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013 Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio

Dettagli

1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO Premessa Strumenti e tecniche 1

1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO Premessa Strumenti e tecniche 1 1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI RESTAURO 1 1.1 - Premessa 1 1.2 - Strumenti e tecniche 1 1.3 - Materiali - Analisi e diagnosi 2 1.3.1 Pietre, terrecotte, intonaci e malte: generalità 2 2. QUALITÀ

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE . w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :.!o>.. ~ -,. 'f T..,,;....,.r:~-.... - - LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2404 BIBLIOTECA

Dettagli

Elenco delle malattie per le quali. (DM 14/01/2008) lista I e II. tumori del polmone, tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali

Elenco delle malattie per le quali. (DM 14/01/2008) lista I e II. tumori del polmone, tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali Industria tessile Tessitura e finissaggio. 8133 8150 Lavorazione completa di fibre tessili: preparazione, filatura e tessitura (compresa l'eventuale operazione di finissaggio; esclusa la produzione di

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Ocra È una miscela di argille e ematite, un ossido di ferro il cui nome deriva dal greco aima, che

Ocra È una miscela di argille e ematite, un ossido di ferro il cui nome deriva dal greco aima, che 1 Immaginiamo per un istante di far sparire dalle opere d arte prodotte dall uomo nei secoli tutti gli elementi che le compongono provenienti dal suolo: il risultato sarebbe catastrofico! Gli straordinari

Dettagli

VERNICE DECORATIVA -- INFORMAZIONI TECNICHE --

VERNICE DECORATIVA -- INFORMAZIONI TECNICHE -- VERNICE DECORATIVA -- INFORMAZIONI TECNICHE -- REV. 6/2018 DEL 18/06/18 PRODOTTO 3 IN 1 ANTIRUGGINE FONDO FINITURA DIRETTAMENTE SULLA RUGGINE FERRO 1. ASPORTARE LA RUGGINE + 2. ANTIRUGGINE + 3. PRIMA MANO

Dettagli