LE FUNZIONI DELLE MICORRIZE NELLA RIZOSFERA. Manuela Giovannetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FUNZIONI DELLE MICORRIZE NELLA RIZOSFERA. Manuela Giovannetti"

Transcript

1 LE FUNZIONI DELLE MICORRIZE NELLA RIZOSFERA Manuela Giovannetti Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie Università di Pisa Via del Borghetto 8, Pisa

2 Sappiamo più dei movimenti dei corpi celesti che della terra sotto i nostri piedi Leonardo da Vinci

3 Le micorrize, simbiosi tra funghi e piante Le micorrize sono associazioni simbiontiche mutualistiche prodotte dalla associazione tra funghi che vivono nel terreno e la maggior parte delle piante terrestri, circa il 9%: queste simbiosi coinvolgono circa 6 specie di funghi e 24. specie vegetali In natura il 9% delle piante non possiede radici, ma MICORRIZE

4 Tipo di micorriza Pianta ospite Fungo simbionte Ectomicorrize Piante forestali perenni e ad alto fusto, quali abete, pino, faggio, castagno, quercia. Circa 5 specie di funghi appartenenti a 25 famiglie di Basidiomiceti (Amanita, Boletus, Laccaria, Russula), 7 famiglie di Ascomiceti (Tuber) e 1 genere di Ecto-endomicorrize Endomicorrize Ericoidi Endomicorrize delle Orchidee Endomicorrize Arbuscolari Piante che ospitano ectomicorrize (pino e larice), specie di Ericales (Arbutus, Arctostaphylos), generi Monotropa e Pyrola. Specie appartenenti alle Ericales che vivono in terreni acidi e brughiere, come mirtillo, erica, calluna, rododendro. Tutte le specie di orchidee. Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e la maggior parte delle Angiosperme (circa l 8% delle specie) Zigomiceti (Endogone) Ascomiceti e Basidiomiceti, alcuni dei quali formano ectomicorrize (Boletus, Laccaria). Due specie di Ascomiceti, Hymenoscyphus ericae e Oiodendron maius. 8 generi di Basidiomiceti, riferiti a Rhizoctonia. Circa 15 specie del phylum Glomeromycota

5 Le micorrize sono distribuite in tutti gli ecosistemi vegetali

6 L interazione tra pianta e fungo è MUTUALISTICA I funghi ricevono gli zuccheri che sono incapaci di sintetizzare e le piante ricevono nutrienti minerali assorbiti dal terreno attraverso la vasta rete miceliare extraradicale Le piante micorrizate presentano un maggiore tasso di crescita ed un elevata tolleranza agli stress biotici ed abiotici, così da garantire un benessere generale maggiore rispetto alle piante prive di simbionti

7 LE MICORRIZE ARBUSCOLARI hanno una distribuzione universale e si trovano in circa l 8% delle specie vegetali conosciute. E più facile elencare le famiglie di piante in cui non si conosce siano presenti piuttosto che compilare una lista di famiglie in cui esse sono state trovate Gerdemann (1968) Distribuzione dei vari tipi di micorrize nel bioma mediterraneo 19% 13% 68% Arbuscolari Non micorriziche Altri tipi di micorrize

8 ARBUSCOLI: tipiche forme che l ifa assume, all interno della radice a seguito della ramificazione dicotomica dell ifa stessa che progressivamente riduce il proprio diametro

9 Vescicole: strutture simili alle spore formate dentro il cortex radicale, in genere intercellularmente, contenenti globuli lipidici e per questo motivo considerate organi di riserva. Il MICELIO EXTRARADICALE: MICELIO EXTRARADICALE: presente nel suolo e costituito da un ampia rete di ife. Struttura chiave per l assorbimento dei nutrienti.

10 Il micelio micorrizico extraradicale -Garantisce la traslocazione di zuccheri dalla pianta alfungo e di elementi nutritivi dal fungo alla pianta. - Migliora la struttura del terreno aggregando le particelle di suolo - Sostiene un attiva micoflora batterica (Micorrizosfera) - Crea una comunicazione fisica e nutrizionale tra gli individui della comunità vegetale In natura nel suolo di certe praterie può raggiungere i 5 m /cm 3 con una biomassa fino a.5mg/g di suolo (Lutgen et al., 23).

11 Il micelio micorrizico extraradicale che connette piante diverse e ridistribuisce le risorse all interno della comunità vegetale è stato definito dalla rivista Nature wood wide web

12 Benefici della simbiosi micorrizica sulla pianta Maggiore efficienza nell assorbimento del fosforo dal terreno Maggiore assorbimento di microelementi quali: Cu, Zn, K, Ca Maggiore selettività nell assorbimento dal suolo di Fe, Na, Cl Maggiore capacità di suzione dell acqua dal suolo e migliore sua traslocazione all interno della pianta Maggiore tolleranza ai patogeni e parassiti sia della parte aerea che di quella radicale Maggiore resistenza a stress abiotici quali: alte temperature, stress idrici e salini, acidità del terreno e alla presenza di metalli pesanti I funghi micorrizici, fondamentali per la nutrizione delle piante e per l approvvigionamento di acqua, sono a rischio di estinzione nei terreni coltivati.

13 La diversità dei funghi AM è un importante fattore che contribuisce al mantenimento della biodiversità vegetale ed alla funzionalità dell ecosistema. Nature, 396, 69-72, 1998.

14 Differenti specie di funghi micorrizici alterano la struttura della comunità vegetale 75 total biomass (a).75 Hieracium pilosella (d) NM AMF 1 AMF 2 AMF 3 AMF 4 h all 1.5 Lotus corniculatus (g) 4.5 Sanguisorba officinalis(j) all NM AMF 1 AMF 2 AMF 3 AMF 4 h NM Bromus erectus (b) AMF 1 AMF 2 AMF 3 AMF 4 all Prunella vulgaris (e) NM AMF 1 AMF 2 AMF 3 AMF 4 all Trifolium pratense (h) Prunella grandiflora (k) 4 h 4 h 2 1 Biomass 2 (g) Biomass 2 (g) Biomass 1 (g) Biomass.5 (g) Festuca ovina (c) 15 1 NM Data cricket div exp +NM Carex flacca (f) AMF 1 AMF 2 AMF 3 AMF 4 h all 6 4 Brachypodium NM pinnatum all AMF 1 AMF 2 AMF 3 AMF (i) 4 h.5 Centaurium erythrea(l) A B C D A+B+C+D A B C D A+B+C+D A B C D A+B+C+D A B C D A+B+C+D AMF species AMF species AMF species AMF species Van der Heijden et al. (1998). Nature 396: 69-72

15 La diversità dei funghi micorrizici determina la diversità vegetale e le funzioni dell ecosistema soil) Simpson's 2diversity 4 index ) Shoot 7 biomass (g m AMF species Hyphal 2 length (m g soil) Soil P (mg kg Van der Heijden et al. (1998). Nature 396: 69-72

16 Metodo per la moltiplicazione massiva di inoculi di funghi micorrizici arbuscolari, attraverso l uso di piante trappola e colture madri controllate.

17 LE COLLEZIONI INTERNAZIONALI DI FUNGHI MICORRIZICI INVAM: INternational culture collection of (Vesicular) Arbuscular Mycorrhizal fungi MISSION:To acquire, propagate, characterize, and maintain germplasm of arbuscular mycorrhizal fungi in living cultures for preservation and distribution to any person or institution MISSION: To enhance, through worldwide collaboration, efficiency of research into the conservation and biodiversity of arbuscular mycorrhizal fungi, given their critical role in the survival of plants in most global ecosystems.

18 BIODIVERSITA FUNZIONALE DEI FUNGHI MICORRIZICI ARBUSCOLARI: SELEZIONE DI ISOLATI INFETTIVI ED EFFICIENTI I due CARATTERI FONDAMENTALI che devono essere considerati quando si selezionano endofiti AM per uso agrario sono: INFETTIVITA l abilità dell isolato fungino di stabilire rapidamente un estesa infezione micorrizica nelle radici della pianta ospite. EFFICIENZA misurata in genere in termini di risposta di crescita dell ospite, anche se molti fattori contribuiscono a determinare la loro performance simbiontica.

19 Infettivita è l abilità di un isolato fungino a stabilire un estesa infezione micorrizica nelle radici. della pianta ospite. I parametri da considerare sono: dormienza delle spore germinazione delle spore crescita pre-simbiotica riconoscimento dell ospite e formazione degli appressori crescita intraradicale dei funghi simbionti

20 Efficienza è l abilità di un isolato fungino a migliorare lo stato nutrizionale della pianta ospite, ed in generale ad apportare benefici all ospite, anche. in termini di tolleranza agli stress biotici ed abiotici. I parametri da considerare sono: Capacità del fungo di sviluppare grandi reti ifali extraradicali Formazione di anastomosi Tasso di assorbimento dei nutrienti da parte delle ife Traslocazione e il trasferimento alle cellule dell ospite attraverso gli appressori Vitalità del micelio extraradicale

21 Crescita extraradicale dei funghi micorrizici arbuscolari Fungal species Mycelial length References (m/g soil) Acaulospora laevis Jakobsen et al., 1992 Gigaspora rosea 4.8 Schreiner et al., 1997 Glomus caledonium 3 5 Smith et al., 2 Glomus etunicatum 3.3 Schreiner et al., 1997 Glomus mosseae 8.1 Giovannetti et al., 1998 Scutellospora calospora 9 1 Smith et al., 2

22 Allium porrum Plant species Thymus vulgaris Prunus cerasifera Growth area of extraradical mycelium (mm 2 ) Extraradical hyphal length per plant root system (mm/mm) 2755 ± ± ± ± ± ± 1.7

23 Le pratiche agronomiche esercitano una forte pressione selettiva sulla comunità fungina. Confronto tra due tecniche di Lavorazione del terreno: -Aratura convenzionale -Non lavorazione In un avvicendamento biennale SOIA-FRUMENTO TENERO sodo arato E stato misurato l indice di micorrizazione: cioè la presenza e la consistenza di propaguli infettivi nel terreno in esame, attraverso la determinazione del la percentuale di lunghezza radicale colonizzata nella coltura in atto, la soia.

24 Per valutare l infettività del terreno in esame, nei due diversi trattamenti, si è seguito nel tempo lo sviluppo dell infezione micorrizica dovuta ad endofiti arbuscolari naturali, in piante di T. alexandrinum. 1,6 1,4 1,2 1,8,6 radice,4,2 Sodo Numero di entry points/cm di Arato

25 Per studiare la comunità fungina presente nel terreno in esame sono stati isolati i funghi AM utilizzando, secondo il metodo delle piantetrappola, specie micotrofiche (quali Trifolium alexandrinum) così da ottenere infezione e sporificazione da parte degli endofiti naturali Le spore prodotte mostrano caratteristiche morfologiche differenti. Per questo sono state selezionate in base al colore ed alle dimensioni e successivamente caratterizzate dal punto di vista molecolare

26 Table 1. Extent, structure and interconnectedness of extraradical mycelium (ERM) produced by four geographical isolates of the arbuscular mycorrhizal fungal species Glomus mosseae (IMA1 and AZ225) and Glomus intraradices (IMA6 and IMA5) in symbiosis with Medicago sativa. AZ2 25C IMA 1 IMA5 IMA6 Total hyphal length (m) a a a b Area covered by ERM (mm 2 ) a a a b 728. b Hyphal length per root length (mm mm -1 ) Hyphal length per colonized root length (mm mm -1 ) Hyphal density (mm mm -2 ) 3.81 a 5.22 a 9.42 a b a a a 3.36 b 2.5 a 3.7 b 3.99 b 5.74 c No. of anastomoses.77 a 1.11 a 3.82 b 3.47 b mm -2 No. of anastomoses mm -1 of hyphal length No. of anastomoses per hyphal contact (%).28 a.29 a.82 b.61 b 29.7 a 46.3 a b 47. a b 66.6 b

27 Shoot N and P concentration at first and second harvest in Medicago sativa plants inoculated with four geographical isolates of the arbuscular mycorrhizal fungal species Glomus mosseae (IMA1 and AZ225) and Glomus intraradices (IMA6 and IMA5) or not inoculated (NM). Values are means and SE of means of five replicate pots of each treatment. 1 st harvest Shoot P Concentration (%) Shoot N Concentration (%) NM.12 ± ±.3 IMA1.16 ± ±.5 2 nd harvest AZ225 C IMA6- DJ IMA5- OP.21 ± ± ± ±.6.19 ±. 3.5 ±.3 NM.18 ± ±.4 IMA1.21 ± ±.13 AZ225 C IMA6- DJ IMA5- OP.24 ± ±.1.26 ± ± ± ±.12

28 Hyphal length per colonized root length Anastomosis density Shoot P Shoot P % Total hyphal length Anastomosis frequency Shoot dry weight a Area covered by ERM Hyphal density b Regrowth, # stems Shoot N % (a) Diagramma che rappresenta sei variabili relative al micelio extraradicale, utilizzate per la valutazione di isolati geografici diversi di Glomus mosseae (IMA1, linea rosa; AZ225C, linea rossa) e Glomus intraradices (IMA6, linea blu; IMA5, linea blu chiaro). (b) Diagramma delle variabili relative ai responsi di crescita di Medicago sativa a isolati geografici diversi di Glomus mosseae e Glomus intraradices. Shoot N

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004 Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 34, 5677, 1629-1633, 24 Gli organismi del suolo influenzano la struttura e il funzionamento della comunità che vive

Dettagli

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004

Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, , 2004 Ecological Linkages Between Aboveground and Belowground Biota Wardle et al., Science, 304, 5677, 1629-1633, 2004 Gli organismi del suolo influenzano la struttura e il funzionamento della comunità che vive

Dettagli

Microrganismi benefici del suolo per la produzione sostenibile di cibo di alta qualità Laboratorio di Microbiologia Agraria

Microrganismi benefici del suolo per la produzione sostenibile di cibo di alta qualità Laboratorio di Microbiologia Agraria Microrganismi benefici del suolo per la produzione sostenibile di cibo di alta qualità Laboratorio di Microbiologia Agraria Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro- Ambientali Università di

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

Le principali simbiosi radicali

Le principali simbiosi radicali Le principali simbiosi radicali Noduli radicali Alcune Angiosperme (es. Leguminose) Micorrize Quasi tutte le piante terrestri Fungo nella radice Batteri azotofissatori riducono l azoto atmosferico all

Dettagli

La rizosfera. Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche.

La rizosfera. Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche. La rizosfera Le radici delle piante formano, grazie ai loro essudati, un microambiente particolarmente ricco di sostanze organiche Rizosfera Nella rizosfera prolifera un microbiota composto da batteri

Dettagli

Effetti di una nuova classe di analoghi sintetici degli strigolattoni sui funghi arbuscolari e sulle loro capacità simbiontiche

Effetti di una nuova classe di analoghi sintetici degli strigolattoni sui funghi arbuscolari e sulle loro capacità simbiontiche UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÁ DI SCIENZE M. F. N. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE NATURALI CURRICULUM TECNOLOGIE AMBIENTALI Effetti di una nuova classe di analoghi sintetici degli strigolattoni

Dettagli

MARKERS DELLE MICORRIZE PER IL CICLO DEL CARBONIO

MARKERS DELLE MICORRIZE PER IL CICLO DEL CARBONIO Progetto FISR Cambiamenti climatici e sistemi produttivi agricoli e forestali: impatto sulle riserve di carbonio e sulla diversità microbica del suolo SOILSINK Linea di ricerca7: Carbon sink e cicli biogeochimici

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

Molte di più ne esistono in natura, circa 13 milioni di specie

Molte di più ne esistono in natura, circa 13 milioni di specie GLI ORGANISMI VIVENTI SONO CARATTERIZZATI DA UNA ENORME DIVERSITA Finora sono state descritte circa 1.700.000 specie diverse di piante, animali, invertebrati, microrganismi. Molte di più ne esistono in

Dettagli

MARKERS DELLE MICORRIZE PER IL CICLO DEL CARBONIO

MARKERS DELLE MICORRIZE PER IL CICLO DEL CARBONIO Progetto FISR Cambiamenti climatici e sistemi produttivi agricoli e forestali: impatto sulle riserve di carbonio e sulla diversità microbica del suolo SOILSINK Linea di ricerca7: Carbon sink e cicli biogeochimici

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona)

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona) REGIONE LIGURIA Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale di Savona Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel.0182-53176 0182-542926 fax 0182-544065 e-mail: cia@albenga.it UNIONE EUROPEA PROGETTO

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME"

SIMBIOSI = VIVERE INSIEME SIMBIOSI = "VIVERE INSIEME" Due(o, più raramente, tre) organismi si sviluppano interconnessi fisicamente in un intima associazione nutrizionale La simbiosi può essere parassitariao mutualistica Nelle SIMBIOSI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI AGRARIA. Dottorato di Ricerca in Scienza delle produzioni vegetali eco-compatibili a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI AGRARIA. Dottorato di Ricerca in Scienza delle produzioni vegetali eco-compatibili a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI AGRARIA Dottorato di Ricerca in Scienza delle produzioni vegetali eco-compatibili a.a 2005/2007 Tesi di dottorato Contributo della simbiosi micorrizica alla realizzazione

Dettagli

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Categories : Anno 2017, N. 252-15 marzo 2017 di Andrea Confessore Pianta di CV "Microtom" utilizzata nella prova sperimentale

Dettagli

Il ruolo delle simbiosi nell ecologia delle giovani piante

Il ruolo delle simbiosi nell ecologia delle giovani piante Il ruolo delle simbiosi nell ecologia delle giovani piante La maggior parte delle piante terresti forma associazioni simbiotiche con i funghi e i loro germinelli vengono colonizzati dai funghi subito dopo

Dettagli

Il ruolo delle simbiosi nell ecologia delle giovani piante

Il ruolo delle simbiosi nell ecologia delle giovani piante Il ruolo delle simbiosi nell ecologia delle giovani piante La maggior parte delle piante terresti forma associazioni simbiotiche con i funghi e i loro germinelli vengono colonizzati dai funghi subito dopo

Dettagli

BIODEMO 1) AVVICENDAMENTI, CONSOCIAZIONI E FERTILITA DEL TERRENO

BIODEMO 1) AVVICENDAMENTI, CONSOCIAZIONI E FERTILITA DEL TERRENO 1) AVVICENDAMENTI, CONSOCIAZIONI E FERTILITA DEL TERRENO BIODEMO Il progetto BIODEMO, si è incentrato sulla realizzazione di attività dimostrative presso aziende biologiche o realtà produttive, a supporto

Dettagli

Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna

Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna Fusto e radice a confronto 1. morfologia esterna FUSTO Appendici esogene (rami e foglie) Presenza di gemme Nodi e internodi Ampia zona di accrescimento per distensione RADICE Appendici i endogene (radici

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE VEGETALI E MICROBICHE Monitoraggio molecolare di funghi micorrizici arbuscolari in radici di Medicago sativa RELATORE Prof.ssa

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II

Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II Dott. Domenico Crispo Dipartimento Agraria, Università di Napoli Le basi tecnologiche del progetto Università di Napoli Film plastici fotoselettivi Microrganismi benefici Risparmio idrico stimato fra il

Dettagli

La scuola per Expo 2015

La scuola per Expo 2015 IIS Duca degli Abruzzi Via dell Acquedotto romano Zona Industriale Est 09030 ELMAS Tel 070.243386 - Fax 070.217072 www.agrarioelmas.it La scuola per Expo 2015 Effetti della micorrizazione nella coltivazione

Dettagli

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso ANE Associazione Nazionale Elicicoltori HelixHelp rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso Nuova linea HelixHELP Rendi il tuo ALLEVAMENTO più fertile e rigoglioso con naturali processi simbiotici

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Wood Wide Web, la rete sotterranea che collega e fa parlare gli alberi tra loro

Wood Wide Web, la rete sotterranea che collega e fa parlare gli alberi tra loro AGI > Blog Italia > New Botanics Wood Wide Web, la rete sotterranea che collega e fa parlare gli alberi tra loro Suzanne Simard e decine di ricercatori dopo di lei hanno dimostrato l incredibile somiglianza

Dettagli

22 Forum Medicina Vegetale. RAINGARD per il contenimento del craking delle ciliege. Bari, 14 dicembre 2010

22 Forum Medicina Vegetale. RAINGARD per il contenimento del craking delle ciliege. Bari, 14 dicembre 2010 22 Forum Medicina Vegetale RAINGARD per il contenimento del craking delle ciliege Bari, 14 dicembre 2010 Spacco (Cracking) delle ciliegie I fattori che favoriscono le lesioni da spacco (cracking) dipendono

Dettagli

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole Riminifiera, 10 maggio 2018 Tiziano Celli Dottore Agronomo tiziano.celli@gmail.com Sommario Prospettiva di crescita Normativa e definizione Nazionale

Dettagli

Progetto MICOMAIS. «Impiego di funghi micorrizici arbuscolari nel comparto maidicolo-foraggero della Piana del Volturno»

Progetto MICOMAIS. «Impiego di funghi micorrizici arbuscolari nel comparto maidicolo-foraggero della Piana del Volturno» Progetto MICOMAIS «Impiego di funghi micorrizici arbuscolari nel comparto maidicolo-foraggero della Piana del Volturno» Responsabile scientifico: Paola Adamo Dipartimento di Agraria paola.adamo@unina.it

Dettagli

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor

Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor Prodotto in attesa di registrazione Il nuovo biofungicida contro i patogeni del suolo Maria Dimartino, Technical advisor Il prodotto Tipologia: agrofarmaco biologico Formulazione: granuli idrodispersibili

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

Progetto MICOMAIS. «Impiego di funghi micorrizici arbuscolari nel comparto maidicolo-foraggero della Piana del Volturno»

Progetto MICOMAIS. «Impiego di funghi micorrizici arbuscolari nel comparto maidicolo-foraggero della Piana del Volturno» Progetto MICOMAIS «Impiego di funghi micorrizici arbuscolari nel comparto maidicolo-foraggero della Piana del Volturno» Responsabile scientifico: Paola Adamo Dipartimento di Agraria paola.adamo@unina.it

Dettagli

In natura le piante non possiedono radici ma MICORRIZE

In natura le piante non possiedono radici ma MICORRIZE Le micorrize, simbiosi tra funghi e piante Le micorrize sono associazioni simbiontiche mutualistiche prodotte dalla associazione tra funghi che vivono nel terreno e la maggior parte delle piante terrestri,

Dettagli

Servizio Forestale Regionale per le Province di Padova e Rovigo

Servizio Forestale Regionale per le Province di Padova e Rovigo Servizio Forestale Regionale per le Province di Padova e Rovigo PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEL GRADO DI MICORRIZAZIONE DELLE PIANTE TARTUFIGENE PRODOTTE PRESSO IL CENTRO SPERIMENTALE PER LA TARTUFICOLTURA

Dettagli

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Cavour, 8 novembre 2017 Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario Regionale Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria Chiara Morone Regione Piemonte, Direzione Agricoltura Settore

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

Coordinatore prof. Antonio ROLANDO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

Coordinatore prof. Antonio ROLANDO Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Scheda aggiornata a seguito di rettifica del 7 giugno 2016 pubblicata alla pagina http://www.unito.it/postlaurea/dottorato/scienze-biologiche-e-biotecnologieapplicate e http://en.unito.it/postdegree/phd/biological-sciences-and-appliedbiotechnologies

Dettagli

I funghi come bioindicatori per la qualità del suolo

I funghi come bioindicatori per la qualità del suolo I funghi come bioindicatori per la qualità del suolo La qualità ambientale di un area o di un territorio può essere stimata con l uso di idonei indicatori che possono essere definiti come strumenti in

Dettagli

MycoApply LA NUOVA MICORRIZA DI SUMITOMO CHEMICAL ITALIA

MycoApply LA NUOVA MICORRIZA DI SUMITOMO CHEMICAL ITALIA MycoApply LA NUOVA MICORRIZA DI SUMITOMO CHEMICAL ITALIA St. Louis, MO Grants Pass, OR MICORRHIZAL APPLICATION PIANTA SPORA RADICE IFA IFE Photos by: Dr. Mike Amaranthus (Magnified Arbuscular Mycorrhizal

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

Botanica - Modd. B+C Principi di Biologia vegetale con Laboratorio"

Botanica - Modd. B+C Principi di Biologia vegetale con Laboratorio Botanica - Modd. B+C Principi di Biologia vegetale con Laboratorio" Botanica - Modd. B+C Principi di Biologia vegetale con Laboratorio" Botanica - Modd. B+C Principi di Biologia vegetale con Laboratorio"

Dettagli

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO PROGETTO BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO Giampiero Valè, CRA-RIS Definizione della problematica: coltivazione in sommersione richiede 15.000-20.000 m3/ha Coltivazione

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

Linea 3 Diversità genetica e funzionale dei microrganismi Unità Operativa -06 Diversità genetica e funzionale dei funghi simbionti

Linea 3 Diversità genetica e funzionale dei microrganismi Unità Operativa -06 Diversità genetica e funzionale dei funghi simbionti Relazione I anno PROGETTO DI RICERCA FIRS SOIL-SINK Linea 3 Diversità genetica e funzionale dei microrganismi Unità Operativa -06 Diversità genetica e funzionale dei funghi simbionti Capofila : Paola Bonfante

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa rispetto a , ma anche più, specie stimate.

QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa rispetto a , ma anche più, specie stimate. Funghi SISTEMATICA QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa 100.000 rispetto a 1.500.000, ma anche più, specie stimate. I FUNGHI SONO ORGANISMI: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta 26 marzo 2015 Costigliole d Asti Museo del Vino Barolo Paola Bonfante Dibios paola.bonfante@unito.it Il microbiota dell intestino umano

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Impiego di funghi AM in viticoltura: valutazione dello stato di micorrizazione e della risposta vegetativa

Impiego di funghi AM in viticoltura: valutazione dello stato di micorrizazione e della risposta vegetativa Dipartimento DEMETRA Tesi di Dottorato in Frutticoltura mediterranea XXII ciclo (SSD AGR03) Impiego di funghi AM in viticoltura: valutazione dello stato di micorrizazione e della risposta vegetativa Tutor:

Dettagli

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA Cesare Cenghialta ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO Ascomicete Forma asessuata Forma sessuata Brusone Pyricularia grisea Magnaporthe

Dettagli

Contenuto in batteri della rizosfera (Rhodospeudomonas capsulata): 4 x10 8 CFU/g. Contenuto in micorrize (Glomus intraradices): 0,1%.

Contenuto in batteri della rizosfera (Rhodospeudomonas capsulata): 4 x10 8 CFU/g. Contenuto in micorrize (Glomus intraradices): 0,1%. Data di emissione : 01/04/1990 Data di revisione : 01/11/2017. Prodotto : ORES Attivatore biologico di nuova concezione per manti erbosi, ortaggi, frutta, fiori e piante in generale. Stimola e migliora

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Biostimolanti in orticoltura

Biostimolanti in orticoltura 1 14 settembre 2016 Biostimolanti in orticoltura Definizioni, classificazioni, aspetti applicativi e prospettive di sviluppo Tiziano Celli Università degli Studi della Tuscia tiziano.celli@gmail.com Indice

Dettagli

Effetto sulla vigoria delle viti provocato da Glomus mosseae, Trichoderma harzianum e Trichoderma viride.

Effetto sulla vigoria delle viti provocato da Glomus mosseae, Trichoderma harzianum e Trichoderma viride. Effetto sulla vigoria delle viti provocato da Glomus mosseae, Trichoderma harzianum e Trichoderma viride. Politecnico federale di Zurigo Lavoro semestrale Marco Triacca, 7. AP Novembre 2004 gennaio 2005

Dettagli

UO-06: Capofila Paola Bonfante

UO-06: Capofila Paola Bonfante SOILSINK PROJECT (FISR) Linea 3 Diversità genetica e funzionale dei microrganismi UO-06: Studio della diversità genetica e funzionale dei funghi simbionti UO-06: Capofila Paola Bonfante Gruppo di Lavoro:

Dettagli

Alessandra Trinchera

Alessandra Trinchera Alessandra Trinchera Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA, Roma) 23/03/2018 1 Outlines La normativa europea La normativa

Dettagli

ARBORICOLTURA INOCULO CON MICORRIZE SPECIFICHE

ARBORICOLTURA INOCULO CON MICORRIZE SPECIFICHE INOCULO CON MICORRIZE SPECIFICHE Per i più esigenti Testo di Francesco Ferrini e Alessio Fini, Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell ambiente agroforestale, Università di

Dettagli

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati Prof. laura.ercoli@santannapisa.it http://www.santannapisa.it/it/personale/laura-ercoli Recupero e valorizzazione nutritiva e nutraceutica del

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

Incontro Tecnico Sitinplant 4 Febbraio 2011 A.A.S.D. Pantanello (Matera - Italia)

Incontro Tecnico Sitinplant 4 Febbraio 2011 A.A.S.D. Pantanello (Matera - Italia) SEVENTH FRAMEWORK PROGRAMME FP7-SME-2007-1 SP4-Capacities Research for SMEs SITINPLANT G.A. n. 222048 Sustainable innovation technology in plant nursery process improving plant quality and safety Tecnologie

Dettagli

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio La radice Funzioni: assorbimento ancoraggio riserva correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio Frumento: 500 m Zucca : 25 Km Betulla : 55 Km Tipi di apparato radicale allorizico

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse L apporto di P è strettamente legato

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive Eliana Tassi e Nicoletta Guerrieri - CNR ISE Maria Cavaletto - Università Piemonte Orientale

Dettagli

MycoApply DR & EP. Le Micorrize di Sumitomo Chemical

MycoApply DR & EP. Le Micorrize di Sumitomo Chemical MycoApply DR & EP Le Micorrize di Sumitomo Chemical Le micorrize furono descritte all inizio del 1842 (Ngeli 1842) 1882 Primi studi rapporti benefici: grazie al lavoro di Giuseppe Gibelli, botanico italiano.

Dettagli

Fungo Fresco Shiitake BIO

Fungo Fresco Shiitake BIO Fungo Fresco Shiitake BIO Lo Shiitake (Lentinula edodes) rappresenta un fungo dalle numerose proprietà medicinali. E un immunostimolante, svolge un ruolo molto importante nella diminuzione del colesterolo,

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco stefano.cesco@unibz.it Benefici della coltivazione in idroponica: Efficiente uso della risorsa acqua Limitato

Dettagli

Classi IV PA e IV PB A.S

Classi IV PA e IV PB A.S Project Work - ORTOFLOROVIVAISMO Classi IV PA e IV PB A.S. 2016-2017 Le nostre progettualità 1. Vivaistica ornamentale 2. Vivaismo orticolo Produzione di bulbose (narcisi, tulipani, giacinti, fresie, ossalidi,

Dettagli

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio. RADICE da: Biologia delle piante (P.H. Raven et alii) È la prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio e l assorbimentol assorbimento. Funzioni associate

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali

I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali I microorganismi eucarioti I Funghi Caratteristiche, accrescimento, classificazione e cicli vitali FUNGHI Gruppo estremamente eterogeneo: - da unicell a pluricell organizzati in strutture - da vita libera

Dettagli

18 MAGGIO 2019 CANNABIS_UPDATE - BACK TO THE FUTURE Prospettive future di un antico Rimedio

18 MAGGIO 2019 CANNABIS_UPDATE - BACK TO THE FUTURE Prospettive future di un antico Rimedio Fertilità, Biodiversità, Vitalità Il ciclo della vita non può essere interrotto, noi umani dobbiamo assomigliare a dei funghi molto evoluti che comprendono e connettono le energie della natura senza mai

Dettagli

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta.

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta. Creazione di un modello di recupero e gestione del patrimonio di biodiversità viticola nel sistema del vigneto collinare del Conegliano- Valdobbiadene DOCG (BIODIVIGNA) - CONSORZIO PER LA TUTELA DEL CONEGLIANO

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

nel benessere delle piante forestali

nel benessere delle piante forestali Petria 16 (3), 321-326 (2006) Rassegna/Review Il ruolo delle simbiosi ectomicorriziche nel benessere delle piante forestali Lucio Montecchio Università di Padova, Dipartimento TeSAF Viale dell Università

Dettagli

Studio e modellizzazione della fase di pre-emerge per migliorare il controllo delle infestanti

Studio e modellizzazione della fase di pre-emerge per migliorare il controllo delle infestanti Studio e modellizzazione della fase di pre-emerge per migliorare il controllo delle infestanti Loddo D 1, Masin R 1, Benvenuti S 2, Zanin G 1 1 DAAPV Universitàdi Padova 2 DBPA Universitàdi Pisa Premessa

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Terrracina, 21 luglio Stanchezza del terreno. Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici

Terrracina, 21 luglio Stanchezza del terreno. Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici Terrracina, 21 luglio 2010 Stanchezza del terreno Rivitalizzazione biologica attraverso i Consorzi microbiologici Stanchezza del terreno Turbe parassitarie Risanamento biologico dei suoli Sostanza organica

Dettagli

Poinsettie 19/11/2015. Relatore: Thomas Psenner Michael Kuhnle

Poinsettie 19/11/2015. Relatore: Thomas Psenner Michael Kuhnle Poinsettie 19/11/2015 Relatore: Thomas Psenner Michael Kuhnle Prodotti alternativi con la lotta integrata Caldaro 19.11.2015 Caldaro 20.11.2015 Michael Kuhnle Andreas Psenner s.s. Punti di discussione:

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli