Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Domenico Crispo. Dipartimento Agraria, Università di Napoli Federico II"

Transcript

1 Dott. Domenico Crispo Dipartimento Agraria, Università di Napoli

2 Le basi tecnologiche del progetto Università di Napoli Film plastici fotoselettivi Microrganismi benefici Risparmio idrico stimato fra il 10% ed il 40%

3 Università di Napoli I microrganismi nell uomo I microrganismi benefici hanno un ruolo determinante nella salute umana Bifido batteri Coli batteri Lacto bacilli Regolano il contenuto di altri batteri nell intestino, regolano la risposta immunitaria, inducono la sintesi di vitamine ed altri nutrienti. Campylo batteri Entero cocchi Clostridi Generano alterazioni della risposta immunitaria. Sono fra i ceppi maggiormente associati alle comuni malattie dell organismo umano.

4 Università di Napoli Interazione suolo- pianta- microbi Costituiscono uno degli aspetti fondamentali dell agroecosistema. Micorrize Trichoderma sp. Fusarium sp. S. sclerotiorum

5 Università di Napoli I microrganismi in agricoltura Azione di degradazione della S.O. che determina un miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche del suolo ed un azione diretta ed indiretta sul controllo dei patogeni terricoli. Patogeni & Stress abiotici Micorrize Funghi e batteri benefici Azotofissatori

6 I microrganismi in agricoltura Patogeni Rhizochtonia sp. Università di Napoli Fusarium sp. Erwinia sp.

7 I microrganismi benefici in agricoltura Glomeraceae: es. Glomus intraradices Micorrize Le micorrize esplorano ampi volumi di suolo e la pianta, grazie alla simbiosi, si avvantaggia notevolmente del ruolo di questi funghi nell assorbimento di nutrienti ed acqua. Università di Napoli

8 Università di Napoli I microrganismi benefici in agricoltura Batteri azotofissatori Rhizobium leguminosarum I batteri traggono dall ospite carboidrati ed altri nutrienti, mentre la pianta ospite utilizza i prodotti della fissazione dell azoto e altri oligosaccaridi prodotti dai batteri.

9 I microrganismi benefici in agricoltura Università di Napoli Batteri (PGPR) I PGPR hanno notevole interesse per l agricoltura, perché fungono da biofertilizzanti e biostimolanti. Inducono resistenza in pianta ai patogeni (ISR) noti: Bacillus, Pseudomonas, Azospirillum. BIOCONTROLLO PRODUZIONE DI SIDEROFORI PRODUZIONE DI FATTORI DELLA ORMONI NODULAZIONE B SID NUT AZOTOFISSAZIONE ASSORBIMENTO DI NUTRIENTI OR NOD AZ

10 Università di Napoli I microrganismi benefici in agricoltura Funghi antagonisti I funghi antagonisti sono noti per esplicare azione di bio-controllo diretto ed indiretto verso i patogeni ed i batteri dannosi per le colture. MECCANISMO D AZIONE COMPETIZIONE PARASSITISMO DIRETTO ANTIBIOSI ATTIVITA Sottrazione di spazio e nutrienti Attacco e produzione di enzimi degradativi Produzione di sostanze antibiotiche ed inibenti Trichoderma sp parassitizza un ifa di Rizochtonia solani Il fugo nematofago Arthrobotrys oligospora

11 I microrganismi benefici in agricoltura Funghi antagonisti Università di Napoli I funghi antagonisti sono noti per esplicare azione di bio-controllo diretto ed indiretto verso i patogeni ed i batteri dannosi per le colture.

12 Università di Napoli I microrganismi benefici in agricoltura Strategie utilizzate in passato Le strategie utilizzate in passato prevedevano l uso di singole specie con attività competitiva, parassitica o antibiotica. In parallelo erano utilizzati microrganismi promotori della crescita o loro metaboliti. Esistono ancora in commercio prodotti a base di singoli microrganismi con capacità promotrice o antibiotica Plantshield: Trichoderma harzianum Amylo-X: Bacillus amyloliquefaciens

13 I microrganismi benefici Strategie attuali Patogeni & Stress abiotici Micorrize Università di Napoli L utilizzo dei consorzi microbici benefici con azione sinergica permette di: Funghi e batteri benefici Azotofissatori Migliorare la crescita e lo sviluppo dei vegetali Proteggere le radici dai patogeni tellurici e dagli stress di natura abiotica Migliorare l efficienza di assorbimento ed utilizzo dell acqua

14 I consorzi microbici Università di Napoli L utilizzo dei consorzi microbici benefici con azione sinergica: MICOSAT F (CCS Aosta) MICRORGANISMI CHE COMPONGONO IL MICROBIOMA Micorrizze: Glomus viscosum GC 41, Glomus mosseae GP 11 Batteri della rizosfera (Bacillus subtilis BA 41, Pseudomonas spp. PT 65, Streptomyces spp. SA 51) Funghi saprofiti (Pochonia chlamydosporia PC 50, Trichoderma harzianum TH 01 e Trichoderma viride TV 03) AZIONE Simbiosi radicale per assorbimento nutrienti ed acqua Produzione di antibiotici e metaboliti secondari con azione inibente i patogeni; azione di promozione di crescita delle piante; induzione di resistenza; antagonismo diretto vs patogeni.

15 I consorzi microbici Università di Napoli L utilizzo dei consorzi microbici benefici con azione sinergica: Tri-startG (Agriges s.r.l.) MICRORGANISMI CHE COMPONGONO IL MICROBIOMA AZIONE Micorrizze: Glomus sp. Simbiosi radicale per assorbimento nutrienti ed acqua Batteri della rizosfera (Bacillus spp., Streptomyces spp. Azotobacter spp.) Funghi saprofiti (Trichoderma sp.) Produzione di antibiotici e metaboliti secondari con azione inibente i patogeni; azione di promozione di crescita delle piante; induzione di resistenza; antagonismo diretto vs patogeni.

16 GRAZIE PER L ATTENZIONE

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000

Batteri (microflora) 1-2 3 500 (x 10 6 ) Funghi (microflora) 2-5 5.000-900.000. Lieviti (microflora) --- 1.000-100.000 La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità biotiche residenti nel terreno che stabiliscono associazioni e biocenosi e promuovono trasformazioni metaboliche di

Dettagli

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Riguardano: Chimiche, poche Biologiche, la maggior parte

Dettagli

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta 26 marzo 2015 Costigliole d Asti Museo del Vino Barolo Paola Bonfante Dibios paola.bonfante@unito.it Il microbiota dell intestino umano

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Ciclo dell Azoto: insieme dei processi di trasformazione delle varie forme di azoto presenti nell ambiente Fissazione N 2 dell azoto atmosferico Conversione di N 2 in Ammoniaca: N 2 + 3 H 2 2 NH 3 Combustioni,

Dettagli

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia LIFE 03 / ENV / IT/000321 Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole Milano, 12 settembre 2006 OSCAR DEL BARBA ARPA

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it, cell. 348.77.39.048

Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it, cell. 348.77.39.048 Agricoltura Biologica in Montagna e Prodotti a base di microorganismi induttori di resistenza. Certificazione Biologica. Una grande opportunità per i giovani e per la montagna? Michele Ghezzi micheleghezzi@hotmail.it,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO DI RICERCA IN AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA Indirizzo: PATOLOGIA VEGETALE XX CICLO GENOMICA FUNZIONALE E POTENZIALI APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE DELL

Dettagli

GLI INOCULI DI FUNGHI MICORRIZICI E LA LORO IMPORTANZA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE

GLI INOCULI DI FUNGHI MICORRIZICI E LA LORO IMPORTANZA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE AOSTA srl - MED srl ARSAC GLI INOCULI DI FUNGHI MICORRIZICI E LA LORO IMPORTANZA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE A cura di: Dott. Rosario De Leo - Divulgatore ARSAC Azienda Regionale per lo Sviluppo dell

Dettagli

NUFARM Italia s.r.l.

NUFARM Italia s.r.l. Catalogo Nufarm Italia 1 NUFARM Italia s.r.l. Nufarm è presente in Italia con una propria struttura fin dall ottobre 2006. In questo periodo il portafoglio prodotti si è arricchito notevolmente, nel solo

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa La lunghezza completa del tratto gastrointestinale umano corrisponde di norma da 5 a 6

Dettagli

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo)

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo) WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo) Fabio Francesco Nocito, DiProVe - UNIMI Lodi, 8 giugno 2011 Elementi essenziali per le piante Macronutrienti:

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele. ANGELO GARIBALDI Nato a Cipressa (IM) il 7 Aprile 1938 FORMAZIONE Curriculum scolastico e borse di studio 1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot,

Dettagli

Bioattivatori e Biogas

Bioattivatori e Biogas Workshop Consorzio Italiano Biogas Bioattivatori e Biogas Gagliardi Gabriele Gianni Ceccarelli (Ufficio tecnico- EUROVIX S.p.A.) Workshop Consorzio Italiano Biogas ATTIVATORI BIOLOGICI (Bioattivatori)

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo Università di Massimo Pugliese Università ità di - Agroinnova IF2015, 17 marzo 2015 Introduzione Mancanza

Dettagli

Risultati ed applicazioni di bioformulati a base di microrganismi benefici: dal laboratorio al campo Francesco Vinale

Risultati ed applicazioni di bioformulati a base di microrganismi benefici: dal laboratorio al campo Francesco Vinale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Arboricoltura Botanica e Patologia Vegetale Risultati ed applicazioni di bioformulati a base di microrganismi benefici: dal laboratorio al campo

Dettagli

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia Centro di Genomica e Polo di Innovazione GGB: La ricerca genetica e genomica per l innovazione in agricoltura Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia La genomica Punto di incontro tra biologia

Dettagli

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 La disinfestazione del terreno: criticità e prospettive Anna Angela

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA :

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA : RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ATTIVITÀ DI SVOLTA RELATIVA AL PRO- GETTO DI RICERCA : Metodologie a basso impatto ambientale per il miglioramento della qualità dei suoli e delle produzioni agricole oggetto

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto

Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Prof. Michele Iannizzotto Agenti di malattia Lotta biologica contro le crittogame e i batteri Negli ultimi anni è stata messa in evidenza

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Tesi di Laurea FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA INDUSTRIALE: APPLICAZIONE DI UNA METODICA PER L ANALISI

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica)

TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE (o trasformazione genetica) Si ottengono organismi transgenici o geneticamente modificati (OGM) Modificazione mirata (si trasferisce solo il gene oggetto di interesse) Si

Dettagli

Alimenti funzionali II

Alimenti funzionali II Alimenti funzionali II Probiotici Etimologia della parola Dal greco Pro Bios cioè A favore della vita Il termine è stato usato per la prima volta a metà del secolo scorso Definizione Probiotico è un supplemento

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

PRIME ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO LA TRACHEOVERTICILLIOSI DELLA MELANZANA

PRIME ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO LA TRACHEOVERTICILLIOSI DELLA MELANZANA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 465-470 PRIME ESPERIENZE DI LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA CONTRO LA TRACHEOVERTICILLIOSI DELLA MELANZANA M. ARTECONI (1), C. ALOI (1), P. TURCONI (2), F. STARACE

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta La muffa grigia della rosa difesa durante la coltivazione e in post-raccolta Carlo Pasini CRA - Istituto Sperimentale per la Floricoltura e-mail: c.pasini@istflori.it micelio e conidiofori di Botrytis

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 Materia: BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe: QUARTA GAT Ore settimanali di lezione: 2 Valutazione: orale

Dettagli

I contenuti di Agricoltura Biologica

I contenuti di Agricoltura Biologica Agricoltura biologica I contenuti di Agricoltura Biologica I contenuti di Agricoltura biologica Selezionando la voce Agricoltura biologica dell Indice Generale di AGRIMEDIA si ottiene l indice della omonima

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

Caratterizzazione chimica degli effluenti odorigeni secondo la metodica EPA TO-15. Dr. Dino Celadon Dr.ssa Anna Pagliani

Caratterizzazione chimica degli effluenti odorigeni secondo la metodica EPA TO-15. Dr. Dino Celadon Dr.ssa Anna Pagliani Caratterizzazione chimica degli effluenti odorigeni secondo la metodica EPA TO-15 Dr. Dino Celadon Dr.ssa Anna Pagliani Presentazione del lavoro - Introduzione alla metodica EPA TO-15 - Descrizione dei

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

materia energia Cicli biogeochimici

materia energia Cicli biogeochimici materia energia La materia circola negli/fra gli ecosistemi Esistono comparti ben identificabili, che tuttavia scambiano materia fra loro: l atmosfera la litosfera l idrosfera la biosfera I processi di

Dettagli

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Giuseppe Colla Email: giucolla@unitus.it Qualità e sostenibilità nella produzione e offerta del melone 31 luglio 2012 - Villaggio Capalbio, Capalbio

Dettagli

Progetto PIL Progetto Integrato Limone

Progetto PIL Progetto Integrato Limone Progetto PIL Progetto Integrato Limone Ø 7 milioni di e)ari (superficie mondiale impiegata per la col4vazione degli agrumi) Ø ~ 100 i Paesi produ)ori di agrumi nel mondo Ø - 4% (produzione mondiale di

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Biologico, salute e ambiente

Biologico, salute e ambiente Biologico, salute e ambiente Fabrizio Dedola Agris Sardegna Definizione reale L'agricoltura biologica è un sistema di produzione che sostiene la salute del suolo, dell'ecosistema e delle persone. Si basa

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Esperienza 5: la colorazione di Gram

Esperienza 5: la colorazione di Gram Esperienza 5: la colorazione di Gram I batteri possono essere raggruppati in due categorie secondo il metodo della colorazione Gram. Questa tecnica è stata sviluppata nel 1884 da Hans Christian Gram, un

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane

Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Integratori alimentari a base di probiotici: Linee Guida Italiane Alfonsina Fiore DSPVSA Reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti Istituto Superiore di Sanità Convegno INTEGRATORI ALIMENTARI:

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Milano, 16 ottobre 2015 Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Annamaria Castellazzi Dipartimento di Scienze Clinco-chirurgiche, Diagnostiche e pediatriche Università degli Studi di Pavia Vice-Presidente

Dettagli

Elena Sorrentino & Patrizio Tremonte Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti Università degli Studi del Molise

Elena Sorrentino & Patrizio Tremonte Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti Università degli Studi del Molise * Elena Sorrentino & Patrizio Tremonte Dipartimento di Agricoltura Ambiente e Alimenti Università degli Studi del Molise Il peridio è l involucro del corpo fruttifero dei funghi Gastromiceti: ha forma

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

FREE PCB. Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole

FREE PCB. Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole FREE PCB Giusto Giovannetti CCS Aosta S.r.l Fraz. Olleyes 9, 11020 Quart

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREATRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 509/1999 (ad esaurimento) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI CHIMICA FONDAMENTI DI BIOLOGIA

Dettagli

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Materie prime: miscela di materiali vegetali non trattati chimicamente dopo l'abbattimento

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Materie prime: miscela di materiali vegetali non trattati chimicamente dopo l'abbattimento AMMENDANTE Ammendante compostato verde Umidità... 35 % ph... 8 Carbonio (C) organico di origine biologica sul secco... 25 % Carbonio (C) umico e fulvico sul secco... 2,5 % Azoto (N) organico sul secco...

Dettagli

Simbiosi e Associazioni Simbiotiche: due Esempi

Simbiosi e Associazioni Simbiotiche: due Esempi 8 Novembre 2006 Simbiosi e Associazioni Simbiotiche: due Esempi Dr. Marinella Rodolfi Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri Sezione di Micologia Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Settore Sperimentazione Informazione Ricerca e Consulenza in Agricoltura Unità di Gestione delle Domande di Aiuto

Settore Sperimentazione Informazione Ricerca e Consulenza in Agricoltura Unità di Gestione delle Domande di Aiuto N Nr. protocoll o Data PSR CAMPANIA 2007-2013 (Allegato N 1) MISURA 124 (HC) GRADUATORIA PROVVISORIA DELLE ISTANZE AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO DRD 35 del 05/08/2011 AMBITO OPERATIVO operazioni innovative

Dettagli

I contenuti della Difesa antiparassitaria

I contenuti della Difesa antiparassitaria Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria Selezionando la voce Difesa antiparassitaria dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Aspetti microbiologici della shelf-life del pane

Aspetti microbiologici della shelf-life del pane Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari - Sez. Microbiologia Generale ed Applicata - Aspetti microbiologici della shelf-life del pane

Dettagli

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche Polysulphate un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche SOIL ASSOCIATION L origine di Polysulphate TM, un concime naturale, sostenibile, affidabile ICL è la prima azienda a estrarre

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli