LA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DEL TURISMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DEL TURISMO"

Transcript

1 Turismo LA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DEL TURISMO La legge 29/03/2001, n.135, di riforma della legislazione turistica rappresenta un fatto di notevole importanza per il turismo italiano. Con essa si completa il processo di trasferimento di tutti i poteri in materia turistica alle Regioni, processo iniziato nel 1994 con l abolizione del ministero del turismo, ma fino ad oggi rallentato dalla permanenza di norme, in primo luogo la legge quadro del 1984, che avevano una impostazione centralistica. Di fondamentale importanza nella nuova legge è il riconoscimento del turismo come parte fondamentale del sistema economico italiano. La nuova legge è una legge di indirizzo; essa pone quindi alle Regioni un impegno primario per una completa revisione delle loro leggi e l attuazione di linee guida da definirsi nella conferenza Stato Regioni e da verificare nella Conferenza Nazionale del turismo (che proprio con questa nuova legge viene istituzionalizzata). La normativa, quindi, oltre a dettare le linee guida e a determinare le competenze in materia di turismo tra Stato e Regioni, presenta alcune novità: Vengono ridefinite le imprese e le professioni turistiche; le aziende turistiche diventano imprese a tutti gli effetti ottenendo un pieno riconoscimento giuridico e potendo così contare su tutte le norme previste in materia di contributi e sovvenzioni. Nel contempo, viene allargata la definizione di impresa turistica agli stabilimenti balneari e ai pubblici esercizi (bar, ristoranti, discoteche), che d ora in poi saranno parificati alle imprese che operano nei vari settori produttivi. Con la precedente normativa, invece, ciascuna Regione era libera di considerare o meno le singole categorie di operatori nel settore turistico. Viene istituita la Conferenza Nazionale del Turismo, cui partecipano tutti i soggetti privati e pubblici operanti nel turismo, che esprime orientamenti per la definizione delle Linee Guida. RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

2 E prevista la redazione, da parte del Ministero dell Industria, di una Carta dei diritti del turista, contenente informazioni sui diritti, ma anche sui doveri del turista-consumatore. E prevista la delega alle commissioni arbitrali e conciliative delle Camere di Commercio per dirimere le controversie (tra imprese e tra imprese e consumatori ed utenti) inerenti la fornitura di servizi turistici. Viene introdotta la definizione di sistema turistico locale, come contesto turistico omogeneo o integrato, comprendente ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche. La promozione dei sistemi turistici locali è attribuita ad enti locali e privati, singoli o associati. Viene creato il Fondo di Cofinanziamento dell Offerta Turistica (istituito presso il ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato), dotato di 270 miliardi per il 2000, 80 mld. per il 2001, 55 mld. per il 2002 e 5 mld. a decorrere dal Questo Fondo, cofinanziato dalle Regioni, servirà per migliorare la qualità dell offerta turistica attraverso specifici piani ed interventi che dovranno tenere conto anche della promozione e dello sviluppo dei sistemi turistici. L articolo 10 istituisce il Fondo di Rotazione per il prestito ed il risparmio turistico, che erogherà prestiti turistici a tassi agevolati, per sostenere pacchetti vacanza a favore di coloro che hanno redditi bassi (relativi al territorio nazionale e preferibilmente localizzati in periodi di bassa stagione). Con il varo della nuova legge sono state inoltre snellite le autorizzazioni di apertura e trasferimento di sede degli esercizi ricettivi (che hanno validità quinquennale e sono automaticamente rinnovate). L IMPORTANZA DEL TURISMO NELL ECONOMIA NAZIONALE Si prevede che nei prossimi venti anni il turismo aumenterà la propria importanza economica, con una quota crescente sul PIL mondiale. 178 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

3 Nell ambito di un recente convegno sui temi delle statistiche in ambito turistico è stato affermato che in Italia il turismo produce una ricchezza superiore a 112mila miliardi; l occupazione diretta e indiretta supera i 2 milioni di lavoratori; le imprese coinvolte in questo settore sono circa Nei prossimo due anni il volume d affari generato dal turismo aumenterà di oltre il 60%. L opinione prevalente di imprenditori ed esperti è che il mercato turistico interno italiano non sia saturo, bensì disponga di un ulteriore margine di crescita. Tale margine dipende essenzialmente dal mancato sfruttamento di quote di turismo (soprattutto consumato fuori stagione) che finiscono spesso per alimentare i flussi verso l estero. Le recenti tendenze della domanda mondiale e nazionale sembrano confermare la persistenza di un trend espansivo di cui la cosiddetta marca Italia sembra beneficiare in misura minore rispetto ad altri paesi concorrenti. Per quanto riguarda il turismo internazionale, nella graduatoria mondiale degli arrivi dall estero (comprensivi dei turisti che hanno pernottato in alloggi privati) l Italia ha conservato anche nel 2000 la quarta posizione. Dal confronto tra il 1999 e il 2000 emerge che il dato italiano è stato il migliore, dopo la Cina, rispetto al complesso dei primi 6 paesi nella graduatoria mondiale degli arrivi, in un contesto internazionale dove l incremento degli arrivi è stato complessivamente pari al 6,3%. In realtà il buon andamento del 2000, dovuto all effetto Giubileo, attenua solo in minima parte la crescita di lungo periodo degli arrivi dall estero che, valutata sul RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

4 ventennio , è stata pari all 86,5% e nettamente più lenta rispetto soprattutto a paesi in forte espansione economica quali la stessa Cina (con una crescita di quasi l 800% rispetto al 1980) e la Spagna (uno dei maggiori concorrenti rispetto all Italia, al secondo posto nella graduatoria mondiale e con una crescita del 139,4%). In termini di quote del mercato turistico mondiale l Italia, dopo anni di costante flessione, nel 2000 ha denotato una ripresa, passando dal 5,5% al 5,9% dello share mondiale, sensibilmente inferiore al 7,7% del Una flessione di tale quota nel biennio ha caratterizzato, peraltro, anche la stessa Spagna (passata dal 7,9% del 1999 al 7,7% del 2000), la Francia (al primo posto nella classifica mondiale ma passata dal 10,9% al 10,7% dello share) e il Regno Unito (al sesto posto e in continua flessione, con uno share del 3,6% nel 2000 rispetto al 4,4% del 1980). Un importante indicatore dell evoluzione del turismo è fornito dalla bilancia dei pagamenti turistica; questa tiene conto dei consumi in Italia dei non residenti (crediti) e dei consumi all estero dei residenti in Italia (debiti). La bilancia dei pagamenti italiana per il turismo presenta da alcuni anni valori positivi (grazie sia all andamento dei prezzi sia del tasso di cambio). Nel primo semestre del 2000 si è assistito ad un saldo a credito di oltre miliardi che conferma il trend positivo avutosi negli ultimi anni (nel 1999 il saldo è stato di quasi miliardi). Vi è una diversa influenza delle ripartizioni territoriali sul valore nazionale; in particolare le regioni del Nord-Est e del Centro influiscono positivamente sulla bilancia dei pagamenti turistica; il sud ha saldi minori anche se ancora positivi; il Nord-Ovest è influenzato negativamente dal Piemonte (il quale ha un saldo 180 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

5 negativo nei primi sei mesi del 2000 di 226 miliardi), anche se nel complesso presenta comunque un saldo positivo. Nel 2000 gli alberghi e le strutture complementari operanti in Italia hanno registrato 78 milioni e 747 mila arrivi e un totale di 331 milioni e 43 mila presenze. Rispetto al 1999 si è verificata una crescita del 6,0% del numero di arrivi e del 7,4% del numero di giornate di presenza. La clientela straniera registra un incremento più sostenuto (+8,1 per cento per gli arrivi e +8,3 per cento per le presenze) rispetto a quella italiana (rispettivamente +4,3 e +6,7 per cento). Tra il 1999 ed il 2000 la durata della permanenza media è rimasta stabile per gli stranieri (4,0 giornate), mentre ha registrato un lieve aumento per gli italiani, da 4,3 a 4,4 giornate. Dal confronto tra le dinamiche delle presenze nelle strutture alberghiere e complementari emerge la tendenza ad utilizzare queste ultime più che nel passato: rispetto al 1999, le giornate di presenza sono cresciute del 3,4% negli alberghi e del 17,1% nelle strutture complementari; negli alloggi complementari la crescita degli stranieri è risultata più elevata rispetto a quella degli italiani (+18.5% e +16.2%). L aumento dell utilizzo degli esercizi complementari è però in parte imputabile alle numerose regolarizzazioni della categoria alloggi iscritti al REC avvenuta in Veneto ed in Friuli-Venezia Giulia. RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

6 Gli esercizi alberghieri, hanno comunque registrato un aumento del 3,4 per cento delle presenze; anche in questo caso, l incremento degli stranieri (+4,1 per cento) è stato superiore a quello registrato per la clientela nazionale (+2,8 per cento). L analisi territoriale delle presenze indica un accentuazione delle tendenze già emerse negli ultimi anni. In particolare, nel 2000 le regioni del Nord-Est hanno registrato l incremento più elevato (rispettivamente +13,1 per cento gli italiani e +10,5 per cento gli stranieri rispetto al 1999); nel Nord-Ovest si sono registrate variazioni negative per entrambe le componenti (-1,9 per cento e 0,7 per cento); nel Centro si è verificato, invece, un contenuto aumento degli italiani (pari al 3,9% nonostante la forte crescita nel Lazio dovuta al Giubileo) ed un elevato incremento degli stranieri (pari al 9,0 per cento). Infine, nel Mezzogiorno si osservano risultati favorevoli per entrambe le componenti (rispettivamente +6,2 per cento e +9,3 per cento). La regione Lazio oltre ad essere stata la regione più visitata dagli italiani nel 2000, ha registrato anche un sensibile incremento rispetto all anno precedente; infatti i viaggi effettuati dagli italiani nella regione sono passati da 7 milioni 694 mila nel 1999 a circa 9 milioni nel Roma e provincia hanno accolto il 68,8% dei viaggi destinati nella regione (6 milioni e 200 mila ca.); di questi 5 milioni e 723 mila viaggi hanno avuto come destinazione finale la città di Roma. Sono stati consistenti i soggiorni trascorsi a Roma per motivi religiosi che sono passati dal 2,1% nel 1999 al 27,4% nel IL TURISMO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA Le imprese turistiche sono imprese fortemente legate al territorio, quindi un loro sviluppo garantisce un significativo vantaggio alle economie locali. La ricchezza prodotta da questo settore rimane in gran parte all interno del territorio che lo ha generato: inoltre nell azienda turismo il valore aggiunto non si produce soltanto all interno delle aziende stesse, ma anche nel tessuto in cui le aziende sono inserite; questo fa sì che l andamento del turismo abbia ripercussioni diffuse sull andamento economico della provincia. 182 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

7 LA STRUTTURA RICETTIVA Per capire meglio la potenzialità turistica della provincia è utile analizzare la struttura ricettiva, la quale evidenzia una crescita del numero di attività, passando dalle 235 del 1999 alle 250 del Per quanto riguarda la ricettività alberghiera, il comune con il maggiore numero di alberghi è Lerici (30), seguito da La Spezia (21), Monterosso (20), Ameglia (14), Levanto (12), Portovenere e Deiva Marina (10) e Sarzana (8); sostanzialmente la ricettività alberghiera è concentrata nell area del Golfo (il 32,8% del totale provinciale) ed in Riviera (36%). Le strutture alberghiere sono passate da 181 a 186, grazie a 2 nuove aperture nel comune di Riomaggiore, due a Lerici e una a Vernazza. In Riviera vi è il maggiore numero di esercizi complementari (34 su 64, corrispondenti al 53,12% del totale provinciale) che globalmente sono passati dalle 54 unità del 1999 alle 64 del 2000, grazie soprattutto al diffondersi degli alloggi agri- turistici (passati da 23 a 30). Analizzando la struttura ricettiva alberghiera per categorie e per comuni, si osserva (oltre all inesistenza nella provincia di esercizi alberghieri a 5 stelle e 5 stelle lusso) come gli alberghi a 4 stelle siano presenti solo nei comuni di Ameglia (1), di Framura (1), La Spezia (2), Monterosso al Mare (2), Portovenere (2) e Sarzana (1); i comuni nei quali vi è il maggiore numero di alberghi a 3 stelle sono quelli di Lerici (13) e di Monterosso al Mare (10); gli alberghi a 2 stelle sono maggiormente presenti nei comuni di Lerici (9) e La Spezia (6). Lerici detiene il primato per quanto riguarda il numero di alberghi ad 1 stella (8); solo 4 le Residenze Turistico Alberghiere, delle quali una è collocata a Castelnuovo Magra, una a Deiva Marina, una RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

8 a Ortonovo e infine una a Levanto. La capacità ricettiva alberghiera ripartita in relazione alle diverse categorie mostra che la categoria 4 stelle rappresenta il 4,84% degli esercizi alberghieri; la categoria 3 stelle è invece la più numerosa con una percentuale sul totale del 34,9%; la categoria 2 stelle assomma il 30,65% del totale, mentre gli esercizi alberghieri ad una stella sono il 27,42% del totale e le Residenze Turistico Alberghiere il 2,15%. LA PROVENIENZA DELLA DOMANDA TURISTICA I dati per il 2000 rivelano differenze per quanto riguarda i clienti stranieri e i clienti italiani. Infatti negli arrivi l aumento complessivo del 7,8% è imputabile in larga misura alla clientela straniera, che si è incrementata del 14,5%. Il fenomeno è ancora più marcato nelle presenze, dove a fronte di un calo degli Italiani del 2,9%, gli stranieri sono aumentati di quasi l 8%, determinando una crescita globale nelle presenze pari a circa l 1%. Facendo un analisi più dettagliata delle presenze si nota un incremento in valori assoluti da unità del 1999 a del 2000, delle quali il 62% ( ) sono italiane ed il restante 38% ( ) sono straniere. 184 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

9 In particolare tra le presenze italiane, il 30% proviene dalla regione Lombardia, il 24% è equamente diviso tra Emilia R. e Liguria, l 11% dal Piemonte, il 7% dal Lazio ed il restante 28% dalle rimanenti regioni. Le presenze straniere sono così composte: 33% provengono dalla Germania, il 15% dagli USA, il 9% proviene dalla Svizzera, l 8% dai Paesi Bassi, il 6% dall Austria, il 5% dalla Francia ed il 24% da altri paesi. Gli arrivi ammontano a (+7,76%) dei quali stranieri e italiani. Analizzando nel dettaglio la domanda turistica per provenienza geografica si verifica, analogamente a quanto accaduto negli anni precedenti, una preferenza da parte dei lombardi per la Liguria di Levante; i loro arrivi sono aumentati, passando da del 99 a del 2000, rappresentando così il 29,69% del totale dei turisti italiani ed il 18,03% di tutti i turisti arrivati. Non è comunque la Lombardia la zona di provenienza dei turisti italiani con il rapporto n. giornate/n. arrivi più alto, infatti questo primato spetta alla regione Molise con 4,9 giorni di permanenza per ogni turista arrivato (anche se il dato è poco rilevante in quanto riferito a valori assoluti esigui); segue la nostra regione con un significativo rapporto di 4,8 giornate. Per quanto riguarda le altre regioni, si confermano sostanzialmente i dati registrati negli ultimi anni: l Emilia Romagna ed il Piemonte si contendono il secondo posto con, rispettivamente, arrivi e presenze e arrivi e presenze. Venendo ai turisti stranieri, sono i tedeschi ad avere il primato degli arrivi (48.333), con una percentuale sul totale degli arrivi stranieri del 27,3% (in calo rispetto al 1999 che registrava una percentuale del 31,2%) e delle presenze ( ) con una percentuale del 33,35% (anche questa in calo: nel 1999 era del 37,9%). Significativi anche gli arrivi dagli Stati Uniti con il 21,2% degli arrivi stranieri (19,1% nel 1999) ed il 14,8% di presenze (12,8% nel 1999), dalla Svizzera (8,33% di arrivi e 9,06% di presenze) dalla Francia (7,41% di arrivi e 5,47% di presenze). Fra questi il soggiorno medio più lungo spetta ai turisti tedeschi con 3,5 giorni, una permanenza questa significativamente più lunga di quella degli statunitensi, che è di 2 giornate per turista. RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

10 L IMPORTANZA DELLE LOCALITÀ MARINE NELLA PROVINCIA Il numero di arrivi e di presenze nelle località marine ha avuto un incremento: si è passati infatti da arrivi nel 1999 a arrivi nel 2000, con un incremento complessivo del 10,48%; le presenze si sono incrementate del 2,57% passando da a La permanenza media nelle località marine è stata di 3,20 giorni, in flessione rispetto al 1999 (3,44). Il movimento negli esercizi ricettivi nelle località marine ha un peso notevole, rappresentando il 74,1% degli arrivi dell intera provincia ed il 79,60% delle presenze; rispetto al 1999 si è osservato un incremento: le località marine coprivano una percentuale degli arrivi del 72,28% e delle presenze del 78,34%. E interessante fare un raffronto con i dati a livello nazionale: secondo l ISTAT (Rilevazione sul movimento nelle strutture ricettive) nel 2000 il 43,5% di clienti italiani ed il 40,5% di stranieri si è recato in località marine o lacuali, rafforzando la tendenza dell anno precedente. LA PERMANENZA La permanenza media complessiva nel 1999 (italiani e stranieri) si attestava su un valore pari a 3,18 giorni contro un valore di 2,98 giorni nel Si assiste quindi ad una riduzione delle giornate di permanenza nella nostra provincia. La permanenza media nelle strutture alberghiere è di 2,65, quella nelle strutture extralberghiere di 4,05. E interessante notare però come per le strutture extralberghiere si inverta un trend positivo che durava dal 186 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

11 1997 e che aveva portato ad una permanenza media di 5,24 giornate nel Vi è da rimarcare che la permanenza media totale degli italiani è maggiore di quella degli stranieri (rispettivamente 3,04 e 2,88); tuttavia gli stranieri registrano una permanenza nelle strutture alberghiere maggiore degli italiani (2,69 contro 2,63). I FLUSSI TEMPORALI NEL CORSO DELL ANNO La distribuzione temporale dei flussi turistici nel corso dei dodici mesi dell anno presenta un andamento altalenante. La fascia temporale che registra il maggiore afflusso è quella compresa tra i mesi di aprile e settembre. Rispetto allo scorso anno si segnala un picco di arrivi ad aprile (+22,9%), bilanciato in parte dal minore numero di arrivi a maggio (-12,80%) ed un ragguardevole aumento di arrivi nel mese di agosto ( contro i del 1999, con una variazione del +25,47%). Se si scinde ulteriormente il dato fra strutture alberghiere ed extralberghiere, si nota come nelle prime il maggior numero di arrivi si registri nei mesi di giugno, settembre, luglio e maggio (da RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

12 soli il 48,8% del totale), mentre nelle strutture extra alberghiere è il mese di agosto a registrare il maggior numero di arrivi (35.169, con un aumento percentuale sul dato del 1999 del +77,12%): nel solo mese di agosto sono concentrati il 33,7% degli arrivi annuali in questo tipo di struttura. Se si sposta poi l attenzione sul tipo di clientela, si può osservare che il mese preferito dagli stranieri è luglio con il 17,04% del totale arrivi, seguito da giugno (15,62%) e da settembre (14,54%); i turisti italiani invece preferiscono spiccatamente il mese di agosto ( arrivi, pari al 17,9% del totale dell anno), e solo in misura molto minore luglio e giugno (in percentuale analoga: rispettivamente 11,78% e 11,75%). I FLUSSI TURISTICI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE RICETTIVE Analizzando i flussi riferiti alle strutture alberghiere ed extralberghiere, si nota un comportamento differente dei turisti italiani rispetto a quelli stranieri. In assoluto le strutture alberghiere sono maggiormente frequentate ( arrivi e giornate di presenza contro i arrivi e le giornate di presenza delle strutture extralberghiere) ma, mentre gli Italiani le scelgono nella misura del 78,7%, solo il 73,9% degli stranieri si ferma nelle strutture alberghiere. Rispetto al 1999, i clienti italiani hanno segnato un significativo calo per gli alberghi (-3,06% di arrivi e 3,70% di presenze), compensato da un aumento degli stranieri (+10,52% negli arrivi e + 5,5% nelle giornate di presenza). Le strutture extralberghiere registrano un notevole incremento di arrivi (+34,6%), per la maggior parte dovuto agli Italiani, che aumentano del +40,8%, e solo in misura minore, agli stranieri (+27,6%). A fronte di ciò le giornate di presenza degli Italiani sono diminuite, mentre l aumento globale delle presenze (+4%) è attribuibile in toto alle presenze straniere. 188 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

13 FLUSSI TURISTICI ALBERGHIERI PER CATEGORIE DI ESERCIZI RICETTIVI Si analizzano i flussi turistici in relazione alle diverse categorie di esercizi ricettivi presenti nella provincia: 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella residenze turistico - alberghiere La categoria che riscontra il maggiore numero di arrivi risulta essere, come per l anno scorso, quella a 3 stelle che assomma in 65 esercizi il 52,78% degli arrivi e il 53,10% delle presenze, con una permanenza media globale di 2,7 giornate/persona, assai prossima a quella dell insieme delle categorie alberghiere (2,6 giornate/persona). La categoria degli esercizi a 4 stelle raccoglie, in 9 strutture su tutto il territorio provinciale, il 21,67% degli arrivi alberghieri ed il 17,26% delle presenze. La permanenza media è la più bassa: 2,1 giornate/persona. Gli esercizi a 2 stelle concentrano in 57 strutture il 16,92% degli arrivi ed il 18,14% delle presenze (da notare che il peso percentuale di queste strutture è in persistente calo negli ultimi tre anni). Residuali la categoria 1 stella (51 esercizi presenti sul territorio) con il 7,87% degli arrivi e il 9,04 % delle presenze e le residenze turistico - alberghiere (4 in tutto) che, pur con un peso percentuale trascurabile, fanno rilevare la permanenza media più alta: 10,64 giornate/persona. RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

14 I FLUSSI TURISTICI ALL IN- TERNO DEL TERRITORIO Le aree geografiche considerate nella distribuzione territoriale sono: Area del Golfo (La Spezia, Lerici, Portovenere) Val di Magra (Ameglia, Arcola, Castelnuovo Magra, Ortonovo, S. Stefano Magra, Sarzana) Val di Vara (Bolano, Calice, Carrodano, Maissana, Rocchetta Vara, Sesta Godano, Varese Ligure) Riviera (Bonassola, Deiva, Framura, Levanto, Monterosso, Riomaggiore, Vernazza) Altri comuni (Brugnato, Pignone, Riccò del Golfo, Borghetto Vara, Vezzano Ligure) Analizzando il flusso turistico per area di destinazione all interno della provincia si evidenzia come i turisti si concentrino nelle due aree del Golfo e della Riviera spezzina, che insieme raccolgono il 79,46% degli arrivi e il 78,32% delle presenze. Si nota però che mentre l area del Golfo assomma, a fronte del 42,61% degli arrivi, solo il 33,94% delle presenze, in Riviera accade l opposto: al 36,86% di arrivi corrisponde il 44,38% di presenze. Il fenomeno è facilmente spiegabile con la diversità del tipo di soggiorno nelle due aree, fortemente influenzato dai viaggi di lavoro per l area del Golfo che comprende il comune capoluogo, quasi esclusivamente balneare nella Riviera. La Val di Magra contribuisce in misura rilevante, con percentuali equilibrate negli arrivi e nelle presenze, rispettivamente il 18,76% e il 19,52%. 190 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

15 Significativo il confronto con il 1999, che consente di rilevare come l area del Golfo veda attenuato il proprio peso percentuale, sia negli arrivi (dal 44,82% al 42,61%) che nelle presenze (dal 34,80% al 33,94%): di contro la Val di Magra riscontra un aumento nel peso dal 16,85% al 18,76%, ma solo negli arrivi, poiché le presenze si mantengono complessivamente stazionarie. L inverso accade nella Riviera, che aumenta il peso percentuale delle presenze (dal 43,24% al 44,38%), mantenendo stazionario quello degli arrivi. Spostando la visuale sulla composizione del movimento turistico nelle subaree si nota un diverso comportamento dei turisti italiani rispetto agli stranieri. La domanda nazionale infatti si concentra nell area del Golfo con visitatori su un totale della provincia di (il 44,79%), e solo in misura notevolmente minore nella Riviera ( RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

16 arrivi), ed anche la Val di Magra con arrivi presenta valori significativi. I turisti stranieri prediligono invece decisamente la Riviera ( arrivi che rappresentano il 50,46% del totale) e l area del Golfo ( arrivi, con un peso del 39,24%), mentre solo il 9,14% degli stranieri ha scelto di soggiornare in Val di Magra. Poco significativo in entrambi i casi il flusso nella Val di Vara e nei restanti Comuni. Per quanto riguarda le giornate di presenza, sia i clienti italiani che gli stranieri si fermano mediamente meno a lungo nell area del Golfo che nelle altre subaree. Va registrato che in generale gli stranieri tendono a permanere nella nostra provincia meno degli Italiani: ciò è vero per tutte le subaree tranne la Val di Magra, che ha registrato una permanenza media di stranieri di 3,6 giornate/persona a fronte delle 3 giornate degli Italiani. 192 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

17 UN CONFRONTO CON LE ALTRE PROVINCE LIGURI Per quanto riguarda la Liguria vista nel complesso, continua il trend positivo degli arrivi negli esercizi alberghieri; nel 2000 sono stati ( nel 1999); in particolare gli arrivi italiani sono stati (rispetto a del 1999), mentre quelli stranieri sono passati dai del 1999 ai del Analizzando i dati per singole province, si può rilevare che la sola provincia ad avere avuto una lieve diminuzione è Savona (-1,47%); la provincia di La Spezia ha avuto un incremento di arrivi pari all 1,66%, Genova del 5,94% e Imperia dello 0,87%. Le presenze complessive (sempre negli esercizi alberghieri) sono diminuite, passando da (nel 1999) a (nel 2000); la diminuzione si riscontra sia per le presenze italiane (da del 1999 a del 2000) che per quelle straniere, che passano da a La provincia di Genova è stata l unica ad avere avuto un incremento nelle presenze complessive (+1,50%), La Spezia ha avuto una diminuzione dello 0,39%, la provincia di Savona del 7,16%, quella di Imperia 1,84%. RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

18 LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME LIMITE ALLO SVI- LUPPO DEL TURISMO La sostenibilità ambientale rappresenta un limite rispetto allo sviluppo di qualsiasi attività economica, e quindi anche per quanto riguarda il turismo; infatti, il tasso di sviluppo potenziale del mercato turistico interno dipende sia dal grado di sfruttamento della capacità produttiva, sia, appunto, dalla sostenibilità ambientale. Per valutare l impatto sull ambiente generato dal turismo, è frequente l utilizzo dell indice di intensità turistica, basato sul rapporto tra presenze e residenti in un dato periodo di riferimento. Per ogni ripartizione geografica è stato calcolato l indice di impatto, dato dalla formula: (Presenze)/(G*Residenti)*1000, dove G è il numero di giorni del periodo (mese o anno). Questo indice misura la saturazione interna relativa; la relatività della saturazione deriva dall ipotesi che la soglia massima di sviluppo dipende dalle possibilità di rinnovare e ristrutturare il tipo di offerta (riorientando il richiamo turistico verso nuovi segmenti di mercato). Nel 1999 in Italia si sono registrate 14,7 presenze turistiche per ogni mille residenti-giorno, con oscillazioni che vanno da 32,2 nel Nord-Est a 8,1 nel Mezzogiorno. Osservando la tabella si nota come la provincia di La Spezia abbia un indice di saturazione maggiore di quello nazionale del 1999; la Val di Vara presenta un indice molto basso (1,87); anche l Area del Golfo e la Val di Magra hanno avuto un indice minore della media ligure (11,23 e 10,72 rispettivamente); in Riviera vi sono state 120,61 presenze turistiche per ogni mille residentigiorno (incrementando il già notevole risultato del RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

19 Gli squilibri tra dinamiche effettive e potenziali di sviluppo turistico dovrebbero risultare più contenuti nelle aree dove è stata ottimizzata la combinazione tra risorse ambientali e strutturali e dove il territorio è visto come una variabile attiva, da gestire per creare la giusta combinazione tra vincoli ambientali e tipologia di domanda. I margini di crescita teorici dovrebbero risultare più elevati laddove prevale un turismo fortemente stagionale e dove è molto diffuso il ricorso agli alloggi privati (nel Mezzogiorno); le possibilità di sfruttamento del margine potenziale sono però più realistiche nelle aree dove i distretti turistici sono maggiormente consolidati. PARCHI E MUSEI Anche per il 2000 il rapporto economico riporta le statistiche sulla presenza nei musei ubicati in provincia della Spezia. Il museo Tecnico Navale costituito nella fine del secolo XIX, con sede nel capoluogo, ha avuto nel corso del 2000 un incremento di visitatori del 26,78%, passando dai del 1999 ai del Il Museo Archeologico Nazionale di Luni, con sede nel comune di Ortonovo è passato dai visitatori del 1999 ai del 2000 (+1,43%). Il museo Lia della Spezia, aperto nel dicembre del 96, ha avuto un incremento di visitatori rispetto al 1999 dello 0,74% ( da a ). RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

20 Il Museo Geopaleontologico di Lerici, con sede nel castello monumentale, è passato da (1999) a (2000) visitatori (+1,52%). Il Museo Formentini, con sede alla Spezia, ha avuto nel 2000 un calo di visitatori rispetto al 1999 (-35,69%) passando da a La Palazzina delle Arti, con sede alla Spezia, ha incrementato i visitatori del 187,95% passando da a Il Castello S. Giorgio, con sede alla Spezia, ristrutturato nel giugno del 2000, ha incrementato i visitatori, portandoli a dai del 1999 (+144,70%). Con l apertura alla fine del 2000 del Museo Diocesano di Arte Sacra, l offerta museale in provincia si arricchisce e si completa, presentando un ventaglio di opportunità culturali e turistiche di tutto rispetto. In totale, le presenze nei musei ammontano a con un aumento, rispetto al 1999, di unità, pari al 16,1%. Il sistema dei parchi liguri offre una efficace rassegna della varietà ambientale della regione. Con un parco nazionale, sei grandi parchi, due piccoli parchi e tre riserve naturali istituiti comprende quasi il 12% del territorio regionale, per una superficie complessiva di circa 60 mila ettari. Anche il mare offre tratti di notevole interesse naturalistico e culturale, che verranno tutelati, nel rispetto delle attività tradizionali, con quattro riserve marine. 196 RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE 2000

21 Sempre per quanto riguarda il turismo culturale vanno menzionati il Parco Letterario Eugenio Montale, il Parco culturale Val di Magra Terra di Luni ed il Parco culturale Lerici Golfo dei Poeti; questi parchi, forniscono un immagine alternativa al turismo nella nostra provincia, svincolandola, in parte, da una totalmente legata al mare. Altri elementi di attrattiva sono il Parco Nazionale delle Cinque Terre ed il Parco regionale di Montemarcello Magra visitando i quali si possono scoprire le bellezze paesaggistiche di quelle zone. RAPPORTO ECONOMIA PROVINCIALE

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO DA RECORD: OLTRE 3 MILIONI DI PRESENZE NEI PRIMI 4 MESI DELL ANNO In crescita del 6% le presenze, del 1% gli arrivi. Continua l ottima performance del turismo ligure anche nei primi 4 mesi del

Dettagli

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 RAFFRONTO E PER TIPOLOGIA COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 CINQUE TERRE MONTEROSSO AL MA 51.607 51.353 12,81-0,49 156.936 148.195 8,15-5,57 15.152 17.863 8,16 17,89 39.746 42.400

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Movimento turistico per provenienza arrivi

Movimento turistico per provenienza arrivi TURISMO IN LIGURIA: +7% LE PRESENZE NEL MESE DI MARZO Ottime performances per stranieri e strutture extralberghiere L Osservatorio Turistico Regionale ha pubblicato i dati sui flussi turistici nel mese

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Ad agosto confermati i numeri dello scorso anno: arrivi +0,7%, presenze +1,0%. Cresce l extralberghiero, Genova fa il pieno di stranieri. Il mese di agosto conferma sostanzialmente una

Dettagli

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013

TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO 2013 TURISMO: BILANCIO CONSUNTIVO Sale la quota degli stranieri che raggiunge il 40% delle presenze complessive. Lo spezzino sostiene il turismo ligure La crisi si fa sentire anche e soprattutto nel turismo:

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno Economia Provinciale - Rapporto 2007 121 Commercio Interno Commercio Interno 123 Quadro generale Al 31.12.2007 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.237 unità, 29 in meno

Dettagli

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008)

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008) 1 ottobre 8 Movimento alberghiero Ferragosto 8 (11-18 agosto 8) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

TURISMO :16 Pagina 145. Economia Provinciale - Rapporto Turismo

TURISMO :16 Pagina 145. Economia Provinciale - Rapporto Turismo TURISMO 26-06-2006 10:16 Pagina 145 Economia Provinciale - Rapporto 2005 145 Turismo TURISMO 26-06-2006 10:16 Pagina 146 TURISMO 26-06-2006 10:16 Pagina 147 Turismo 147 La struttura ricettiva Al 31 dicembre

Dettagli

Struttura Imprenditoriale

Struttura Imprenditoriale Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale 2.1 Dinamica Imprenditoriale 2.2 Valore Aggiunto CAMERA DI COMMERCIO 71 Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA Anno 2018

TURISMO IN LIGURIA Anno 2018 TURISMO IN LIGURIA Si chiude un anno particolarmente difficile per la e i dati forniti dall Osservatorio Turistico Regionale registrano sostanzialmente una situazione invariata rispetto al 2017 per quanto

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI (http://www.bjliguria.it/) 08 APR, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/04/TURISMO-IN-LIGURIA-IL-2015- E-UNOTTIMA-ANNATA-IMPATTO-ECONOMICO-DA-53-MILIARDI/#RESPOND) TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA

Dettagli

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 111 Commercio interno 8 Camera di Commercio della Spezia Commercio interno 113 Quadro generale Lo stock di imprese attive al 31 dicembre 2004 è di 17.032; di queste,

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda

FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI MANTOVA DATI 2015 Il movimento dei clienti nelle strutture ricettive - Analisi della domanda IN BREVE +3,01% gli arrivi di turisti in provincia di Mantova nel 2015: positivi

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma Il turismo 2018 in provincia di Parma Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma Il settore turismo a livello mondiale e nazionale XXII Rapporto sul

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018

TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018 TURISMO IN LIGURIA Novembre 2018 Sicuramente il crollo del Ponte Moranti e le devastanti mareggiate verificatesi a fine ottobre hanno compromesso la buona riuscita della stagione. Nonostante questi eventi,

Dettagli

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre 2013 - Con il periodo Gennaio-Settembre la fetta consistente della movimentazione turistica annua è oramai praticamente

Dettagli

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco 233.159 arrivi 560.384 presenze 2,4 giorni di permanenza medi Presentazione In questo report statistico vengono illustrati i flussi turistici 2016 registrati

Dettagli

I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco arrivi presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno

I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco arrivi presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno I flussi turistici 2018 in provincia di Lecco 258.520 arrivi 663.854 presenze 2,56 giorni: durata media del soggiorno Presentazione In questo report statistico sono illustrati i dati turistici dei flussi

Dettagli

Il turismo in Lombardia nel 2018

Il turismo in Lombardia nel 2018 Il turismo in Lombardia nel 2018 Giugno 2019 Federica Ancona I numeri del turismo lombardo nel 2018 17.198.394 arrivi 41.152.681 presenze 2,39 giorni la durata media del soggiorno I dati presentati nel

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015

Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 Le statistiche sul turismo internazionale nel 2015 31 marzo #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 29mar2016 TG Telefriuli 29mar2016 Messaggero Veneto 30mar2016 Il Piccolo 30mar2016 Nel 2015 le spese dei

Dettagli

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016 IL TURISMO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Sono qui esposti i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia di Piacenza a consuntivo dell anno 2017 (ed i relativi confronti con il 2016),

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2016 Turismo in Toscana nel 2015: le preferenze dei toscani Il report offre una breve

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria TURISMO IN LIGURIA A settembre +2,2 gli arrivi, +0,2 le presenze: in crescita gli stranieri e l extralberghiero. Bilancio positivo nei tre mesi estivi: +1,4% gli arrivi, +1,5% le presenze. Con il mese

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Turismo

Economia Provinciale - Rapporto Turismo Economia Provinciale - Rapporto 2006 157 Turismo Turismo 159 La struttura ricettiva Al 31 dicembre 2006, secondo i dati forniti dall Amministrazione provinciale, la struttura ricettiva della provincia

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/ /2012

RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/ /2012 RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/2012 2011/2012 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: In collaborazione

Dettagli

Il turismo nel territorio del Medio Mantovano 1 - Anno 2013

Il turismo nel territorio del Medio Mantovano 1 - Anno 2013 Il turismo nel territorio del Medio Mantovano 1 - Anno 213 IN BREVE +7,8% gli arrivi di turisti, +1,7% di presenze cala la permanenza media a 1,95 gg/vacanza turismo italiano, di prossimità: 28,8% dalla

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia IL MONITORAGGIO DEI CERTIFICATI DEI RENDICONTI AL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELATIVI AGLI ANNI 28 E 29. RIFLESSIONI

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2008 121 Edilizia Edilizia 123 Dati di stock Al 31 dicembre 2008 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 3.106, con un aumento

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% Nei primi sei mesi del 2016 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie rispetto allo stesso periodo del 2015,

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 216 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 103 Economia Provinciale - Rapporto 2005 103 Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 104 COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 105 Commercio

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Turismo

Rapporto Economia Provinciale Turismo Rapporto Economia Provinciale 2011 187 Turismo Turismo 189 La struttura ricettiva Al 31 dicembre 2011, secondo i dati forniti dall Amministrazione provinciale, la struttura ricettiva della provincia della

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2012 ARTIGIANATO

Rapporto Economia Provinciale 2012 ARTIGIANATO Rapporto Economia Provinciale 2012 1 ARTIGIANATO 2 Rapporto Economia Provinciale 2012 Quadro generale Alla fine del 2012, rispetto all anno precedente, si registra un calo del numero delle imprese artigiane

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Turismo

Rapporto Economia Provinciale Turismo Rapporto Economia Provinciale 2010 197 Turismo Turismo 199 La struttura ricettiva Al 31 dicembre 2010, secondo i dati forniti dall Amministrazione provinciale, la struttura ricettiva della provincia della

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Turismo

Rapporto Economia Provinciale Turismo Rapporto Economia Provinciale 2008 185 Turismo Turismo 187 La struttura ricettiva Al 31 dicembre 2008, secondo i dati forniti dall Amministrazione provinciale, la struttura ricettiva della provincia della

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2012 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2009 127 Edilizia Edilizia 129 Dati di stock Al 31 dicembre 2009 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco 2002 F- Costruzioni sono 3.168, con un

Dettagli

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti Il turismo nel 2014 Presenze in Europa Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti In Europa nel 2014, il numero di pernottamenti in esercizi ricettivi turistici ha

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Commercio Interno

Rapporto Economia Provinciale Commercio Interno Rapporto Economia Provinciale 28 133 Commercio Interno Commercio Interno 135 Quadro generale Al 31.12.28 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.153 unità, 84 in meno rispetto

Dettagli

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * )

3 TRIMESTRE 2016: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) 3 TRIMESTRE 216: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere ( * ) Nel terzo trimestre 216 le imprese liguri giovanili, femminili e straniere hanno registrato saldi (iscrizioni cessazioni)

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.3 Turismo CAMERA DI COMMERCIO 295

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.3 Turismo CAMERA DI COMMERCIO 295 Economia Provinciale - Rapporto 2002 6 Terziario 6.3 CAMERA DI COMMERCIO 295 Quadro nazionale Come di consueto l Istat ha diffuso nel mese di febbraio le principali informazioni relative al turismo nell

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 1 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 1 1. L andamento

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO

OSSERVATORIO DEL TURISMO OSSERVATORIO DEL TURISMO Rapporto sull andamento della stagione turistica anno 218 (dati definitivi) 1. Consistenza delle strutture ricettive Le strutture ricettive del territorio comprendono il settore

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche

Provincia di Milano Osservatorio Turismo. Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche Provincia di Milano Osservatorio Turismo Il turismo a Milano e Provincia principali caratteristiche e dinamiche La vocazione turistica di Milano e Provincia flussi turistici 2000 2008 180 170 160 Il trend

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI SEMESTRE INVERNALE 2002/03 PER REGIONE ITALIANA Inverno 2002-03: arrivi per regione (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,7% Veneto 12,4% Lazio 11,6% Toscana 8,7% Lombardia 20,3% altre

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015 Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015 Interviene Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico Regionale Fonte UNWTO Contesto internazionale I fatti del 2015 Il turismo internazionale è cresciuto

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013

Il turismo nel territorio dell'alto Mantovano - Anno 2013 IN BREVE la diversificazione del prodotto favorisce una stagionalità estiva simile a quella del Lago di Garda rispetto al 212 positivi gli arrivi +5,4% e le presenze +9,1% alta permanenza media di stranieri

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 1. Il turismo nelle Città d arte e affari dell Emilia Romagna 2.1 La consistenza dell offerta ricettiva nel 2017 Sulla base dei dati preliminari

Dettagli

Movimento alberghiero Ferragosto 2010 (9-16 agosto 2010)

Movimento alberghiero Ferragosto 2010 (9-16 agosto 2010) 27 settembre 2 Movimento alberghiero Ferragosto 2 (9-16 agosto 2) Flussi, prenotazioni e disdette dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera

Dettagli

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 87 La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 11. La Spezia 11.1 Popolazione della Provincia di La Spezia e suddivisione della popolazione in classi demografiche La provincia

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012 Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2012 I flussi turistici in Veneto nel 2012 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2011/2012 (dati

Dettagli

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di alloggio in città: aumentano, seppur di poco, gli esercizi

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 05.2004 Il turismo nella Provincia di Ferrara: analisi della struttura ricettiva e dei movimenti

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO DEL TERRITORIO REGIONALE: TERRITORIO: comprende le province di Piacenza, Parma e Reggio nell Emilia

Dettagli

Var.% 2014/2013 delle esportazioni totali

Var.% 2014/2013 delle esportazioni totali L EXPORT SI CONFERMA LA CARTA VINCENTE PER LE IMPRESE La Liguria nel 2014 guida la classifica nazionale con un aumento del 10,2% grazie soprattutto alle vendite verso il Nord Africa Prima di affrontare

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 IN BREVE nel 2017 si mantiene positivo il trend di flusso turistico nel Comune di Mantova: +5,82% gli arrivi complessivi

Dettagli

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA ANNO 2018 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Servizio statistica e sistemi informativi geografici DESTINAZIONE TURISTICA EMILIA PANORAMICA DELLA DESTINAZIONE ALL INTERNO

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

La stagione turistica estiva 2018

La stagione turistica estiva 2018 Dicembre 2018 La stagione turistica estiva 2018 La stagione estiva 2018, che comprende i mesi da giugno a settembre 1, evidenzia valori stabili per gli arrivi e in flessione per le presenze (-1,6%). In

Dettagli