LA 71 a SETTIMANA MUSICALE SENESE: QUANDO LA TRADIZIONE POPOLARE E LA MUSICA COLTA S INCONTRANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA 71 a SETTIMANA MUSICALE SENESE: QUANDO LA TRADIZIONE POPOLARE E LA MUSICA COLTA S INCONTRANO"

Transcript

1 LA 71 a SETTIMANA MUSICALE SENESE: QUANDO LA TRADIZIONE POPOLARE E LA MUSICA COLTA S INCONTRANO Aldo Bennici Direttore artistico dell Accademia Musicale Chigiana Da tempo accarezzavo l idea di poter organizzare proposte musicali che stabilissero confronti e dialoghi fra la musica etnica e quella colta, solleticato in ciò dalla mia personale esperienza di musicista vissuta accanto a Luciano Berio. L occasione è arrivata, del tutto inaspettata, quando, dopo aver deciso di concludere la mia carriera pluriennale di Direttore artistico dell Accademia Chigiana, mi è stato chiesto di mettere a frutto ancora una volta la mia lunga esperienza di organizzatore musicale per fronteggiare un momento particolarmente difficile nella vita stessa della Chigiana, e disegnare (in poco tempo e con risorse economiche assai contenute rispetto ad una volta) la programmazione della Settimana Musicale Senese e dell Estate Musicale Chigiana. L intenzione di avvicinare quei due ambiti musicali, abbattendo così ogni sorta di confine, è diventata predominante, e poteva essere estesa, come un filo rosso, all intero calendario degli appuntamenti della Settimana Musicale. Nasce così Specchi, il titolo che raccoglie le manifestazioni della Settimana Senese 2014: occasioni dove la tradizione musicale tramandata per via orale e di ogni provenienza geografica si confronta con i grandi classici, dando vita a un gioco continuo di corrispondenze e di cambi di prospettiva, proprio come i continui riflessi che movimentano la superficie di uno specchio. In questo trova anche nuova affermazione il mio personale amore per l etnomusicologia, disciplina che, del resto, proprio all Accademia Chigiana ebbe, anni fa, una sua particolare autorevolezza didattica grazie alle cattedre tenute da due illustri studiosi come Diego Carpitella e Roberto Leydi. Il gioco dei raffronti e delle differenti angolazioni è affermato fin dalla serata inaugurale, che avvicina le musiche di scena per l Arlésienne di Bizet a quelle (appositamente commissionate dalla Chigiana, e in prima esecuzione assoluta) per Blanquette di Azio Corghi: queste ultime basate su un racconto di Alphonse Daudet presente in quelle stesse Lettres de mon moulin seguite da Bizet nel suo capolavoro. Uno stesso testo visto nello specchio musicale della contemporaneità, secondo un operazione che conferma, ancora una volta, l attenzione delle programmazioni chigiane alla musica del nostro tempo. Il concerto intitolato Santi e santini vuol far riflettere su come l esigenza di spiritualità, da sempre insita nell uomo, possa esprimersi con pari intensità

2 sia nella quotidianità semplice del canto popolare sia nell universalità alta del capolavoro conclamato. Ascolteremo così le espressioni di fede intonate nei canti sacri della tradizione sarda, accanto a quelle, raccolte e non di rado imbevute di gusto operistico, dello Stabat Mater di Boccherini. È ancora la tradizione popolare, stavolta quella di alcune canzoni sefardite, ad essere vista con gli occhi della contemporaneità in Juego de Siempre di Betty Olivero, compositrice israeliana fortemente legata all Italia, avendo vissuto a Firenze ai tempi dei suoi studi con Berio. Questa pagina è messa a fianco di un antologia di antiche canzoni spagnole raccolte e armonizzate da Federico García Lorca: omaggio, questo, alla figura del conte Guido Chigi Saracini, che acquistò una delle prime edizioni della raccolta. Il volume è oggi conservato nella Biblioteca dell Accademia. Visioni andaluse: ecco dunque il titolo del concerto. Ravvicinamenti testimonianza di innovazioni sono poi quelli che caratterizzano l appuntamento con i Solisti di Pavia ed Enrico Dindo, protagonisti di un viaggio fra Weimar e Mar del Plata: da una parte Carl Philipp Emanuel Bach, secondogenito di Johann Sebastian, nella cui musica avanza un espressività moderna e che punta al pieno coinvolgimento emotivo dell ascoltatore. Dall altra, Astor Piazzolla, che riesce sempre a dare il colore del tango anche nelle altre musiche, e che alla tradizione del tango dà una nuova dignità artistica, fatta di significati malinconici e sensuali. La proposta di Naturale di Berio assieme ad alcuni canti della tradizione siciliana è la testimonianza, affettuosa e sentita, dei miei legami personali con la terra che mi ha visto nascere e con la figura di un grande amico musicista. Quei canti di mare, quelle abbagnate (le prolungate esclamazioni dei venditori ambulanti), furono da me personalmente raccolti. Berio ne rimase letteralmente affascinato. Nacquero Voci, e poi Naturale, dove la viola commenta quel tessuto di canti popolari registrati, da me tenuto a battesimo ed eseguito infinite volte. Un tocco di autenticità, nella seconda parte della serata, sarà assicurato dalla presenza dell attore-cantante Maurizio Sazio, che ci offrirà le atmosfere di quei canti con la schiettezza e l intensità di un antico cantastorie. I ritmi sfrenati della tarantella, filtrati dalle riappropriazioni colte di Stravinskij, Beethoven, Szymanowski e Sarasate, si sposano infine alla gestualità altrettanto scatenata della pizzica (che ne è la variante più tipicamene salentina), per scandire l appuntamento conclusivo della Settimana Musicale Senese. Edoardo Zosi, violinista già allievo dell Accademia Chigiana, e l Orchestra Popolare Italiana con Ambrogio Sparagna si avvicenderanno per una conclusione dalle atmosfere trascinanti e festose, dove la tradizione popolare non s intimidisce accanto alle note della musica colta. Linguaggi diversi che trovano così una loro dimensione comune. Anche perché ho sempre amato la musica. Tutta.

3 Venerdì 11 luglio Chiesa di Sant Agostino ore SANTI E SANTINI

4 Venerdì 11 luglio Chiesa di Sant Agostino ore SANTI E SANTINI Cantendi a Deus musiche originali e arrangiamenti di Elena Ledda, Mauro Palmas, Marcello Peghin e Silvano Lobina Testi originali di Maria Gabriela Ledda con Elena Ledda voce Simonetta Soro voce Mauro Palmas mandole Marcello Peghin chitarre Silvano Lobina basso Michele Palmas suono (i singoli brani saranno presentati durante il concerto e preceduti dalla lettura dei testi) * * *

5 Luigi Boccherini Lucca Madrid 1805 Stabat Mater G. 532 prima versione (1781) per soprano, due violini, viola e due violoncelli Stabat Mater (Grave assai) Cujus animam (Allegro, Adagio) Quae moerebat (Allegretto con moto) Quis est homo (Adagio assai/recitativo) Pro peccatis (Allegretto) Eja Mater (Larghetto non tanto) Tui nati (Allegro vivo) Virgo virginum (Andantino) Fac ut portem (Larghetto) Fac me plagis (Allegro comodo) Quando corpus (Andante lento) Laura Polverelli mezzosoprano Quartetto Bernini Marco Serino violino Yoko Ichihara violino Gianluca Saggini viola Valeriano Taddeo violoncello Francesco Pepicelli violoncello

6 CANTENDI A DEUS Elenaledda Vox Associazione Culturale Elena Ledda, cantante e ricercatrice, apprezzata in tutto il mondo come portavoce della ricca e originale tradizione musicale e linguistica della sua terra d origine, la Sardegna, presenta la proposta musicale Cantendi a Deus, dedicata interamente al canto sacro. Il concerto scaturisce da una lunga ricerca che ha evidenziato come in Sardegna i canti sacri conservino intatta la loro capacità comunicativa unitamente alla loro funzione sociale. Soprattutto in precisi periodi dell anno (Natale, Pasqua, Mese Mariano, Festa del Patrono) essi vengono ancora eseguiti e proposti dalla comunità con la stessa forza espressiva che possedevano anticamente. Si è attinto alla pura tradizione, composto brani originali e, con lo stesso rispetto, rivisto e recuperato, senza snaturarne l essenza, qualche canto la cui esecuzione si era persa nel tempo. Tra questi: S incominzu, ispirato al quattrocentesco Canto della Sibilla e Ave Maria, entrambi di derivazione catalana; Orus a su sperevundu (Dies Irae) e Mamma nosta (Ave Maris Stella), di provenienza gregoriana. I momenti della passione e resurrezione di Cristo vengono descritti con canti di rara bellezza espressiva attraverso il dolore della madre Maria. Della tradizione natalizia fanno parte i Gocius de su nascimentu, Celesti Tesoru e A su nàschere de Gesus. Attingendo alla vastissima varietà dei Rosari, ancora presenti in tutte le comunità dell isola, ci si è ispirati a quelli di Orgosolo, Masullas e Esterzili. Vengono proposti anche brani tratti dall opera del XVII sec. Comedia de la passion de Nuestro Señor Jesu Christo di Antonio Maria da Esterzili, e Sa pregadoria, composizione ispirata al modulo della poesia estemporanea campidanese, su testo del poeta Chicheddu Deplano noto Olata (Quartucciu 1763). Il progetto musicale è completato da una parte letteraria, che attinge sia alle fonti delle sacre rappresentazioni di origini sardo-spagnole, sia a creazioni originali affidate a poeti contemporanei.

7 DEUS TI SALVET MARIA Paolo Scarnecchia In Viaggio in Sardegna, Michela Murgia parla dell isola come di una «terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi più dei luoghi stessi, e generano mondi». Il sardo con le sue varianti è una lingua e non un dialetto, ma nella eloquenza dei suoi silenzi risuonano memorie ancestrali. L idioma romanzo sardo deriva autonomamente dal latino e ne conserva una forte e chiara impronta. Nella sua inconfondibile aura aulica, che lo distingue dalle altre lingue romanze, è sedimentata la storia dell isola. Non è un caso se l uso letterario del sardo nasce dalla poesia religiosa del XV e XVI secolo e nei due secoli successivi agisce nelle sacre rappresentazioni. In senso lato il canto sardo, o meglio il canto in sardo della tradizione orale, sembra muovere da un intimo e profondo sentimento religioso. L atto stesso del cantare, nella composta dignità dell atteggiamento ieratico, sembra provenire da una remota forma di ritualità. Il silenzio è parte integrante del canto, che contribuisce a caricarlo di pathos, e quando la parola del verso cantato non riesce più a trattenerne le emozioni, esso si trasforma in melismatiche geometrie tese ad esprimere l ineffabile. Nel paesaggio sonoro dell isola il canto appare dunque plasmato sia dalla natura linguistica del sardo che da quella antropogeografica, e nella originalità delle sue manifestazioni musicali, siano esse monodiche, polifoniche o puramente strumentali, gli studiosi hanno ravvisato i caratteri di un sistema dal forte valore iconico. Storicamente la sfera più intima del canto, rigorosamente monodico e diffuso in tutta l isola, è quella femminile, che si esprimeva nella dimensione domestica, con i suoi profondi legami al ciclo della vita, dalla anninia (ninna-nanna) allo attitu (lamento funebre), e in quella sociale delle attività del lavoro della tradizione agricola e pastorale. Nella intimità del rapporto madre figlio/a la trasmissione della lingua materna non è affidata solo alla cullante dolcezza delle ninne-nanne, ma anche alla seria giocosità di filastrocche nella cui apparente semplicità sono contenuti i fondamenti melodico-ritmici del canto sardo. Nelle numerose versioni del duru duru, dal melodiare fortemente accentato, la formalizzazione verbale presenta i tratti distintivi del sistema metrico della poesia sarda, e tra le sue varianti ritmico-melodiche sembrano prevalere quei moduli che caratterizzano il canto di accompagnamento del ballo sardo, che nella sua circolarità rappresenta un simbolo di coesione sociale delle comunità dei diversi paesi della Sardegna.

8 In ambito non professionale e al di fuori delle mura domestiche, il canto femminile è praticato anche nei luoghi di culto, chiese e santuari, e nelle processioni, attraverso l intonazione di preghiere, rosari e novene in italiano e in sardo. Ma la devozione popolare è espressa ancor più intensamente dai canti di lode in onore dei santi e della Madonna, gosos, che risalgono all epoca della dominazione spagnola, e che vengono intonati in occasione delle feste patronali e delle festività solenni. La loro relativa semplicità consente una partecipazione della assemblea dei fedeli o dei partecipanti al corteo processionale, attraverso una esecuzione responsoriale o antifonale. Anche se il repertorio dei gosos, basato su quartine o sestine di ottonari, nella sua veste monodica è fortemente inclusivo, esso è presente anche nella sua forma polivocale, sia a cuncordu che a tenore, quest ultima contraddistinta dalla presenza dei caratteristici timbri vocali gutturali che caratterizzano l area barbaricina. Se il canto femminile è la matrice dalla quale sembrano essersi sviluppate le diverse forme del canto sardo, nella sfera pubblica dal punto di vista storico esso appare dominato dalla presenza maschile. In ambito monodico risalta il virtuosismo vocale del canto a chiterra, praticato in origine nella convivialità di bettole e cantine e successivamente nella dimensione competitiva di gare sul palco delle feste di piazza e diffuso nell area settentrionale dell isola. La sua progressiva trasformazione in arte vocale e in sfida canora fra tre cantadores ha contribuito alla cristallizzazione e articolazione della performance nella forma di una suite costituita da una serie di modelli melodico-armonici sui quali si intonano i versi della poesia in sardo. I principali sono Canto in re, Nuoresa, Mutos, Corsicana, e Mi e la, Si bemolle, Fa diesis, Disisperada. Questi ultimi sono definiti classici per la loro complessità, e compaiono nella seconda parte della suite, la più impegnativa destinata ai veri intenditori, nella quale i canti semisillabici cedono il passo a complessi profili melodici via via sempre più tortuosi e melismatici. Nonostante le differenti modalità espressive, la parte preponderante della musica di tradizione orale della Sardegna è costituita da forme di poesia cantata, governate da un profondo senso del ritmo e da una accentuata tendenza all iterazione microvariata. Nella sua cristallizzazione formale si coglie quella tendenza al pindarismo efficacemente delineata da Leonardo Sole, per la carica di tensione espressiva presente fin dalla struttura fonetica del verso, e che raggiunge il suo culmine in quella sorta di geometria caleidoscopica che governa l impianto dei muttos, nei quali l avvicendamento dei versi cantati rasenta la pura astrazione lirica. Ma fra tutte le espressioni musicali della tradizione orale sarda spiccano quelle polivocali legate alle cerimonie paraliturgiche della Settimana Santa,

9 coltivate dalle diverse confraternite che le tramandano di generazione in generazione. La sacralità del canto già evidente nella intonazione dei testi dell Ordinarium Missae, in occasione delle festività solenni, assume un valore paradigmatico soprattutto nelle cerimonie del Venerdì Santo, quando i confratelli allestiscono le azioni drammatiche dello incravamentu (crocefissione) e dello iscravamentu (deposizione) celebrando la Passione di Cristo. Le voci del canto a cuncordu di tradizione orale, a quattro o cinque parti, accompagnano le processioni e intonano lo Stabat Mater e il Miserere nelle strade di Castelsardo, Santu Lussurgiu, Cuglieri, Orosei ed altri paesi della Sardegna. Le lunghe note tenute e le lunghe pause di silenzio tra un verso e l altro della sequenza e del salmo sono la forma più evidente e commovente del sentimento religioso che ispira il cantare in limba.

10 L OCCASIONE PER UN CAPOLAVORO: LO STABAT MATER DI BOCCHERINI Cesare Orselli Non fu certamente necessario il riconoscimento ufficiale di Benedetto XIII nel 1727, e il suo allineamento con le quattro Sequenze già ammesse dalla Chiesa con il Concilio di Trento, perché allo Stabat Mater arridesse il favore di moltissimi - e illustri - compositori. Nato con molta probabilità nei primi anni del Trecento su testo forse di Jacopone da Todi, come planctus che dipinge il dolore della Madonna presso la croce, e collocato abitualmente all interno della Via Crucis o della Messa dei Sette Dolori (15 settembre), lo Stabat Mater ha conosciuto numerosissime traduzioni musicali: polifoniche, come quelle di Palestrina, Josquin Desprès, Orlando di Lasso (in epoca rinascimentale) e con accompagnamento strumentale in età barocca e romantica: Caldara, Pergolesi, A. Scarlatti, Vivaldi, Schubert, Rossini, Liszt, Verdi sono i maggiori autori che affiorano alla memoria. Ed è facile comprendere le ragioni di una sempre rinnovata simpatia di compositori della più varia cultura e formazione (fino a Dvořák, Poulenc, Penderecki): il testo dello Stabat Mater si presenta così ricco di occasioni espressive, con i tratti di una grande scena drammatica, che il ricorso ad essa (come alla sequenza del Dies irae, inserita nella Messa di Requiem) costituiva per il musicista un attrazione fortissima, dandogli la possibilità di uscire fuori dai moduli dello stile osservato e attingere alle forme (aria, duetto, quartetto) mutuate dal trionfante stile operistico. E si resta perplessi nel leggere il severo atto di accusa del giovane Wagner che rimproverava Rossini di aver profanato, nel suo Stabat Mater, il genere sacro, appunto per la copiosa immissione di stilemi operistici: si ascoltino le versioni di autori meno sospetti di melodrammismo di Rossini, e si noterà come la sovrapponibilità del loro stile sacro con quello dell opera seria è pressoché totale (quelle di Caldara o di Pergolesi possono bastare per tutte). Anche Haydn (ma non Mozart) trasse ispirazione da questo commosso testo religioso: negli anni di permanenza ad Eisenstadt, nel 1767, nel periodo del cosiddetto suo Sturm und Drang, egli compose uno Stabat Mater, un impegnativo lavoro per quartetto vocale, coro e orchestra, che - grazie alle edizioni a stampa - fece il giro dell Europa, giungendo a Parigi nel 1781: lo stesso anno in cui il lucchese Luigi Boccherini ( ), violoncellista e musico di corte a Madrid, già autore di una messa, di mottetti e oratori, firmò la sua versione, per ordine di Don Luís, l Infante

11 ritratto da Goya; probabilmente conoscendo, appunto, l opera di Haydn - con cui Boccherini ebbe rapporti di una certa cordialità - e lo Stabat, ancor più famoso, di Pergolesi. Ma la campitura del lavoro, composto per le funzioni religiose de Las Arenas, appare più lineare e meno corposa di quelli: il racconto medievale abbandona infatti il quartetto vocale e il coro previsti da Haydn e le due voci femminili impiegate da Pergolesi, ed è affidato a una sola voce (soprano), 1 come già aveva fatto Vivaldi nel suo Stabat, rimasto per secoli inedito (e quasi certamente ignoto al lucchese); alla sensibilità cameristica di Boccherini, autore di numerosi e bellissimi quartetti e quintetti, si può cogliere un chiaro rimando nell essenziale organico strumentale, un quintetto d archi in cui il secondo violoncello è però sostituito da un contrabbasso. Questa composizione sacra, tuttavia, è rimasta pressoché sconosciuta per due secoli, pubblicata in Italia nel 1986; e la riproposta in concerto ha il sapore di preziosità e quasi di inedito, poiché dello Stabat del 1781 si conosceva un solo manoscritto, 2 «une copie qui prouve incontestablement qu elle reproduit la première inspiration de l auteur». 3 Nel catalogo delle opere dell autore - cui peraltro si deve una produzione sacra piuttosto esigua - figura invece, come op. 61, una seconda versione, risalente al 1800, composta per Lucien Bonaparte, e molto più nota e diffusa: 4 «L autore scrisse quest opera in Arenas nel 1781, - si legge in una nota autografa - ma per evitare la monotonia di una sola voce per la quale fu scritta e la troppa fatica a quest unica parte cantante la ha ordinata per 3 voci [soprano, contralto, tenore], senza cambiar l opera in niente». La partitura originale distribuisce le venti strofe del testo latino, scritto in terzine di ottonari rimati, in 11 sezioni, che si succedono in quest ordine: 1 - Stabat Mater dolorosa; Grave assai; 2 - Cujus animam gementem; Allegro, Adagio; 3 - Quae moerebat; Allegretto con moto; 4 - Quis est homo; Adagio assai /Recitativo; 5 - Pro peccatis suae gentis; Allegretto; 6 - Eja Mater, fons amoris; Larghetto non tanto; 7 - Tui nati vulnerati; Allegro vivo; 8 - Virgo virginum praeclara; Andantino; 9 - Fac ut portem Christi mortem; Larghetto; 10 - Fac me plagis vulnerari; Allegro comodo; 11 - Quando corpus morietur; Andante lento. 1 Boccherini era maritato a un soprano, Clementina Pelicho. 2 Conservato presso la Library of Congress di Washington. 3 Così scrive nel 1851 Louis Picquot, cui appartenne il manoscritto, nella sua Notice sur la vie et les ouvrages de L. Boccherini. 4 Se ne conservano copie a Parigi, Lucca, Firenze, e un edizione a stampa a Berlino.

12 Quando Boccherini compose lo Stabat Mater, parentesi spirituale nel procedere della sua creatività, stava vivendo un periodo di particolare serenità a Las Arenas, avendo alle spalle la produzione di due preziose raccolte cameristiche: i Quintetti op. 29 e i Quartetti op. 32; e la straordinaria varietà e articolazione della scrittura cameristica, l alternanza pressoché regolare di Allegro, Grave, Larghetto, confermano, fin dalla sommessa introduzione alla prima delle undici stazioni, la presenza di un raffinato maestro che affida al quintetto non già un ruolo di accompagnamento, ma una funzione narrativa e dialogante, e tendenzialmente evocativa degli affetti suggeriti dalle strofe poetiche. Che vengono lette con la frequente adozione di tonalità minori e di armonie ricercate che suggeriscono un deciso ripiegamento intimistico e doloroso, sigla predominante dello Stabat boccheriniano come di quello di Pergolesi. Tuttavia alcuni movimenti mossi (ad es. l Allegro «Cujus animam», l Allegretto con moto «Quae moerebat» e l Allegretto «Pro peccatis», entrambi molto virtuosistici,) non sfuggono a una certa brillantezza di sapore operistico, quasi che l autore non riuscisse a tradurre appieno la tensione evocata dai versi (in cui, pure, si parla di «gladius», di «poenas», di «flagellis») ed occhieggiasse alla caratteristica chiarezza e serenità di tanta sua musica strumentale; anche se piuttosto originale ed imprevedibile è la conclusione del «Cujus animam», un Adagio che riprende in stile declamato la strofa «O quam tristis», con una toccante puntatura sul la bemolle («tristis»). È come se l intenzione di variare il registro espressivo della partitura con movimenti brillanti e con la tavolozza timbrica dello strumentale venga poi da Boccherini riequilibrata con sezioni di maggiore interiorità e raccoglimento: ad esempio, anche l Allegro vivo «Tui nati vulnerati», che si apre con un bel disegno strumentale agitato, si arricchisce di una sezione centrale, l Adagio «Fac me vere tecum flere», in cui l ispirazione religiosa è letteralmente tangibile, prima della ripresa, in cui - come in quasi tutto lo Stabat -Boccherini elude la struttura col «da capo» e inserisce varianti, fioriture, passaggi modulanti, creando la suggestione di un pensiero poetico continuamente variato. Sono dunque i movimenti Grave, Larghetto, Andantino eccetera le occasioni nelle quali la pietas del maestro lucchese, nonostante il persistere di una certa quadratura simmetrica del canto, si effonde appieno, rivelando una capacità d introspezione e di scavo che sembra rimandare a una matura e severa tradizione barocca: dopo il breve, scarno e incisivo recitativo Adagio assai sulla domanda «Quis est homo qui non fleret», si ascolti il n. 6, «Eja mater» affrontato con un tono cullante, quasi di pastorale, in cui le dolci fioriture non hanno niente di virtuosistico, e sono piegate alla delicatezza di una sommessa preghiera; un registro espressivo che ritorna nel n. 9 «Fac ut portem», che traduce in una sorta di elegante danza stilizzata,

13 una siciliana, «la melanconia infinita di questo inno sulla morte di Cristo» (Della Croce). E si consideri anche l ampio respiro dell implorazione «Virgo virginum» (n.8), un canto luminoso preparato da un avvolgente introduzione strumentale, forse il vertice espressivo della partitura. Siamo così giunti ai numeri conclusivi della partitura, quelli in cui l iniziale alternanza dei registri espressivi viene abbandonata, in favore di una omogeneità dolente che sfocia - si sarebbe tentati di dire - in una declamazione sottovoce del «Quando corpus morietur», appoggiata a leggerissimi interventi degli archi: il senso della morte evocato dai versi (che in altri musicisti ha suggerito angoscia e pena) è tradotto in una sorta di speranza illuminata, in una conclusione sfumata sull Amen, ripetuto quattro volte: «Un non so che di celestiale - scriveva un erudito lucchese dell 800, Antonio Mazzarosa - traspira nelle ultime parole, Paradisi gloria, dove l animo contristato è scosso ad un tratto e sollevato con un quasi soprumano concetto alle dolcezze dell empireo». Espressione trascinante che forse la cultura del nostro secolo non si consentirebbe più.

14 TESTI Stabat Mater Stabat Mater dolorosa iuxta Crucem lacrimosa dum pendebat Filius; cujus animam gementem contristatam et dolentem pertransivit gladius. O quam tristis et afflicta fuit illa benedicta Mater Unigeniti! Quae moerebat et dolebat, et tremebat, cum videbat Nati poenas inclyti. Quis est homo qui non fleret, Christi Matrem si videret in tanto supplicio? quis non posset contristari piam matrem contemplari dolentem cum Filio? Pro peccatis suae gentis vidit Iesum in tormentis et flagellis subditum. Vidit suum dulcem Natum morientem, desolatum, dum emisit spiritum. Eja, Mater, fons amoris, me sentire vim doloris fac ut tecum lugeam. Fac, ut ardeat cor meum in amando Christum Deum ut sibi complaceam. Sancta Mater, istud agas, Crucifixi fige plagas cordi meo valide. Tui nati vulnerati, TRADUZIONE Stabat Mater Addolorata in pianto la Madre stava presso la croce da cui pendeva il Figlio. Immersa in angoscia mortale geme nell intimo del cuore come trafitto da spada. Quanto è afflitta e triste la benedetta tra le donne, Madre dell Unigenito. La pia Madre piange e trema contemplando le pene del divino suo Figlio. Quale uomo non avrebbe pianto, se avesse visto la Madre di Cristo in tanto supplizio? Chi non si sarebbe rattristato, contemplando la Madre di Cristo in lamenti con il proprio Figlio? Ella vide Gesù nei tormenti, sottoposto ai flagelli, per i peccati del suo popolo. Vide il suo dolce Figlio emettere l ultimo respiro, morendo abbandonato da tutti. Suvvia Madre, fonte d amore, fammi provare la forza del tuo dolore, perché possa piangere con te. Fa che il mio cuore si infiammi nell amore per Cristo Dio, affinché possa a Lui piacere Santa Madre, imprimi le piaghe del Crocefisso nel mio cuore con forza. Di tuo figlio, trafitto,

15 tam dignati pro me pati, poenas mecum divide. Fac me vere tecum flere, Crucifixo condolere, donec ego vixero. Juxta Crucem tecum stare, et me tibi sociare in planctu desidero. Virgo virginum praeclara, mihi iam non sis amara, fac me tecum plangere. Fac ut portem Christi mortem, passionis fac consortem, et plagas recolere. Fac me plagis vulnerari, Cruce hac inebriari, ob amorem Filii. Inflammatus et accensus per te, Virgo, sim defensus in die judicii. Fac me cruce custodiri, morte Christi praemuniri. confoveri gratia. Quando corpus morietur, fac ut animae donetur Paradisi gloria. Amen. degnatosi di tanto patire per me, dividi con me le pene. Fammi piangere con te, condividere i dolori del Crocefisso, finché vivrò. Stare teco ai piedi della croce, e unirmi a te, nel pianto, questo desidero. Vergine la più chiara tra tutte non essere sdegnata con me: lascia che pianga insieme a te. Fa che anch io sopporti la morte di Cristo, compagno nel soffrire, e ricordi le piaghe. Fammi ferire dalle piaghe, inebriato da questa croce, per amore di tuo Figlio. Infiammato ed acceso, per tua intercessione, Vergine, sia io difeso nel giorno del giudizio. Fa che sia protetto dalla croce, fortificato dalla morte di Cristo, riscaldate dalla grazia. Quando il corpo morirà, fa che all anima sia donata la gloria del paradiso. Amen.

16 Elena Ledda Voce tra le più importanti della scena tradizionale sarda e mediterranea, Elena Ledda vanta una carriera ricca di produzioni originali e prestigiose collaborazioni con i più grandi musicisti del panorama musicale nazionale ed internazionale: virtuosi di musica rinascimentale, alfieri della new age e cantadores, dalla world music al jazz. Animatrice della nuova cultura sarda, donna dal buonumore contagioso e di grande temperamento, soprano drammatico dotata di una voce straordinaria, Elena Ledda ha portato in giro, in oltre trent anni di musica dall Europa all America, dall Africa all Australia, il suo repertorio che vivifica la memoria del canto tradizionale con una speziata musica popolare, aperto verso i lidi del Mediterraneo. Dopo una impegnativa attività live in Francia e in diversi paesi d Europa, Africa, e alcune tappe in Giappone e USA, pubblica per l etichetta francese Silex Incanti, un album denso di suggestioni della tradizione sarda. Con l album Rosa Resolza (S ardmusic 2007), un inedito ed emozionante viaggio tra le affascinanti sonorità del Mare Nostrum, inciso insieme all indimenticato Andrea Parodi, ha vinto il Premio Tenco per la sezione popolare e il Premio Loano. L album Cantendi a Deus Elena Ledda, prodotto da S Ardmusic e Jazz, ha vinto il secondo posto al Premio Tenco 2010 (sezione popolare) e al Premio Loano 2010 e il primo posto al Premio P.I.M.P.I. (Premio Italiano Musica Popolare indipendente) per la miglior produzione tradizionale. Nel 2011 vince il premio EJE 2011 alla carriera insieme alla pianista Rita Marcotulli. Mauro Palmas Compositore, strumentista, ricercatore, Mauro Palmas nasce a Cagliari e inizia la carriera giovanissimo leader del gruppo di ricerca e recupero storico-critico della musica popolare Nuova Generazione. Nel 1977 fonda il gruppo Suonofficina che rivolge la sua attenzione alla musica sarda e mediterranea. Il suo interesse si rivolge allo studio dei ritmi del ballo creando una tecnica che gli permette di applicare il linguaggio delle antiche nodas delle launeddas sulla mandola. Nel 1979 l incontro fondamentale con la cantante Elena Ledda con la quale condividerà scelte e progetti che sfoceranno in una intensa e fruttuosa attività concertistica e discografica. Collaboratore di Maria Carta Noa, Mauro Pagani, Paolo Fresu, Andrea Parodi, ma anche di Don Cherry, Lester Bowie, Gavino Murgia, Antonello Salis, Gabriele Mirabassi, Rita Marcotulli, Enrico Rava. Silvano Lobina Silvano Lobina, bassista, cagliaritano, inizia la sua attività in alcune delle band più rappresentative del panorama Rock Blues sardo, con le quali si esibisce nei prestigiosi Festival Internazionali Jazz in Sardegna e Rocce Rosse Blues, tenendo i concerti di apertura agli show di B.B. King, Tania Maria, Jerry Lee Lewis. Nel 1992 entra a far parte del gruppo Elena Ledda e Sonos con il quale partecipa ad altrettanto prestigiosi festival. Nel 1993 si trasferisce a Los Angeles dove frequenta il B.I.T. al Musicians Institute. Tornato definitivamente in Italia, si esibisce nei palcoscenici di tutto il mondo, dalle più piccole realtà alle grandi città italiane ed europee. Marcello Peghin Chitarrista e compositore, è conosciuto e apprezzato nell ambito della musica colta e della musica improvvisata. Suona la chitarra classica a 10 corde, a 12 corde, chitarra baritono, viola caipira, chitarra elettrica, chitarra folk e i live electronics. Diplomato in chitarra

17 classica, predilige lo studio del repertorio di Johann Sebastian Bach. Ha collaborato, tra gli altri, con Dino Saluzzi, Enrico Rava, Tony Scott, Lester Bowie, Sainko Namtchilak. Condivide la sua intensa attività concertistica con Enzo Favata, Elena Ledda, Mauro Palmas, Gavino Murgia, Riccardo Lay. Simonetta Soro Simonetta Soro, cantante e attrice, ha dedicato le sue energie alla riproposizione della musica antica e al recupero della tradizione popolare; grande attenzione ha riservato alla relazione tra linguaggio poetico e musica. Debutta cantando in prima assoluta mondiale al Teatro Greco di Siracusa le musiche di scena delle Trachinie di Sofocle, composte e dirette da Salvatore Sciarrino. Dal 1999 partecipa a tutte le produzioni teatrali e discografiche dell Associazione Elenaledda Vox. Svolge attività didattica, privatamente e in corsi pubblici, in qualità di docente di canto tecnica vocale e respirazione. Tiene lezioni-concerto nelle scuole dedicate al patrimonio della musica tradizionale e della musica rinascimentale. Dal 2005 è docente di canto barocco presso il Conservatorio di Cagliari. Laura Polverelli Laura Polverelli è ospite abituale delle più importanti istituzioni musicali italiane ed estere quali il Teatro alla Scala, l Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l Accademia Chigiana di Siena, il Teatro La Fenice, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, il Teatro San Carlo, la Bayerische Staatsoper, il Festival di Glyndebourne, l Opéra de Lyon, l Opéra de Montecarlo, il Rossini Opera Festival, il Teatro Réal di Madrid, il Théâtre des Champs Elysées, il Théâtre Royal de la Monnaie, collaborando con alcuni fra i più importati direttori d orchestra come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Jeffrey Tate, Rinaldo Alessandrini, Gary Bertini, Fabio Biondi, Riccardo Chailly, Ottavio Dantone, Sir Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, Jésus Lopez-Cobos, René Jacobs, Jean-Claude Malgoire, Andrea Marcon, Carlo Rizzi, Christophe Rousset, Alain Lombard, Gianandrea Noseda. Il suo repertorio comprende specialmente ruoli rossiniani (Cenerentola, Rosina, Isolier, Isabella, Elena) e ruoli mozartiani (Sesto, Idamante, Dorabella, Cherubino, Zerlina), oltre ad essere molto apprezzata nel repertorio barocco (Poppea, Messaggera, Sesto nel Giulio Cesare di Händel). Molto intensa anche la sua attività concertistica che la vede impegnata su un vasto repertorio che spazia da Pergolesi a Caldara, da Bach a Berlioz. La sua discografia comprende registrazioni con le case discografiche FNAC, Auvidis, Teldec, Decca, Virgin, Mondo Musica, Opus 111 e Dynamic. Con l Accademia Chigiana di Siena ha tra l altro partecipato alle esecuzioni del Requiem di Mozart, della Nona Sinfonia di Beethoven, alla Cenerentola di Rossini e alle Congiurate di Schubert. Nell estate 2013 ha riscosso grande successo nella prima esecuzione italiana de La colombe di Gounod alla Settimana Musicale Senese. Quartetto Bernini Il Quartetto Bernini nasce a Roma nel 1998 sulla scia dell entusiastica spinta di Salvatore Accardo che definisce i suoi componenti (già vincitori del Concorso Internazionale per Quartetto d Archi di Cremona, del Viotti di Vercelli e del Premio Internazionale Valentino Bucchi di Roma) «...eredi della grande tradizione cameristica italiana». Dopo aver lavorato alla Royal Academy of London con il Quartetto Amadeus e

18 all Accademia Pro Quartet di Parigi con i Quartetti Alban Berg, La Salle e Tokyo, il Quartetto viene nominato quartetto in residenza presso l Accademia Filarmonica Romana. Nel 1999 ha l opportunità di condividere il monumentale progetto dell integrale beethoveniano, per l Accademia Filarmonica Romana, con alcuni tra i più importanti quartetti del panorama internazionale: Quartetto Vermeer, Quartetto Emerson, Quartetto Auer. Da allora il Quartetto è invitato nei più importanti festival e nelle più rinomate stagioni concertistiche. Importanti compositori gli hanno dedicato propri lavori; da ricordare le collaborazioni con Matteo D Amico, Alessandro Sbordoni, Gideon Lewinshon, Steve Reich, Ada Gentile e Pascal Dusapin. Numerose inoltre le collaborazioni con concertisti di fama internazionale. I primi due CD usciti per Universal hanno ricevuto entusiastiche recensioni. Ha effettuato tour in Europa, Giappone, Cina, Nord e Sud America. I membri del Quartetto suonano violini Nicolò Amati, Cremona 1661 e Riccardo Guaraldi, Venezia 2013; viola Giovanni & Francesco Grancino, Milano 1691; violoncello C. A. Testore, Milano Francesco Pepicelli Ha studiato violoncello con Filippini al Conservatorio di Milano e si è perfezionato con Aldulescu, Baldovino, Brunello, Geringas, Janigro, Palm e Tortelier e per la musica da camera con Canino, Jones e De Rosa. Ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali come solista e con il Duo Pepicelli (Concorso Internazionale V. Gui di Firenze e Concorso Internazionale di Caltanissetta), con il quale svolge intensa attività concertistica in Italia e all estero. Numerose sono le sue registrazioni discografiche per le case Dynamic, Nuova Era, Camerata Tokyo e Bongiovanni; da segnalare, con il Duo Pepicelli, due CD con l opera completa di Casella (prima registrazione mondiale) e Martucci. È stata pubblicata dalla Naxos l opera completa di Busoni e Respighi per violoncello e pianoforte.

19

20

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA CORONA DELL ADDOLORATA I FORMULARIO TRADIZIONALE I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA INTRODUZIONE V. Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo. V. Ti lodiamo e ti

Dettagli

LICEO E.FERMI - SALÓ - A.S.2003/2004 CLASSE III B SCIENTIFICO. Stabat Mater

LICEO E.FERMI - SALÓ - A.S.2003/2004 CLASSE III B SCIENTIFICO. Stabat Mater LICEO E.FERMI - SALÓ - A.S.2003/2004 CLASSE III B SCIENTIFICO ALTRE LETTURE DELLA PASSIONE A PARTIRE DA DONNA DE PARADISO Stabat Mater La tradizione attribuisce a Jacopone da Todi anche l'antica sequenza

Dettagli

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio Musicato dal maestro campobassano Michele De Nigris, su versi di Pietro Metastasio Risalente al 1626 Teco vorrei Signore Oggi

Dettagli

M A R C O M A N G A N I

M A R C O M A N G A N I M A R C O M A N G A N I note illustrative per gentile concessione della Fondazione Orchestra Regionale Toscana Luigi Boccherini Lucca 1743 Madrid 1805 Stabat Mater G 532 per soprano e archi durata: 40

Dettagli

3 Quale uomo non piangerebbe se vedesse la Madre di Cristo in così grande sofferenza? Chi non soffrirebbe, contemplando la pia Madre Patire col

3 Quale uomo non piangerebbe se vedesse la Madre di Cristo in così grande sofferenza? Chi non soffrirebbe, contemplando la pia Madre Patire col Rossini cominciò a scrivere lo Stabat Mater sotto le insistenze di Don Manuel Fernández Varela, un ricco prelato spagnolo che approfittando della presenza del musicista a Madrid nel 1831 non riuscì a resistere

Dettagli

Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese.

Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese. 1 Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese. 2 VIA CRUCIS La Via Crucis è una pratica di pietà che consiste nel seguire in spirito,

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

15 settembre BEATA MARIA VERGINE ADDOLORATA PATRONA PRINCIPALE DELL ORDINE. Solennità

15 settembre BEATA MARIA VERGINE ADDOLORATA PATRONA PRINCIPALE DELL ORDINE. Solennità 15 settembre BEATA MARIA VERGINE ADDOLORATA PATRONA PRINCIPALE DELL ORDINE Solennità Celebrando la passione di Cristo, questa messa mette in evidenza anche la parte che la Vergine Maria ha avuto nel procurare

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

LA VOCE DEGLI ARCHI TORINO. Domenica 18. settembre Teatro Monterosa ore 21.

LA VOCE DEGLI ARCHI TORINO. Domenica 18. settembre Teatro Monterosa ore 21. TORINO Domenica 18 settembre Teatro Monterosa ore 21 LA VOCE DEGLI ARCHI Torino Milano Festival Internazionale della Musica un progetto di con il patrocinio di realizzato da www.mitosettembremusica.it

Dettagli

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

!#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#/*0(& (&+)*0(12)&,#&.3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !#$%$&'($)&'*(% #)*+)+,#-+*#.#/*0 +)*012),#.3.#/# +,-..,/0,1,-2, 342,5/672/8 #)* Edizioni PLS 2107 Antonio Eros Negri Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini Pioggia di fiori primavera) Foto di copertina:

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA Stefano BIANCHINI: chitarra flamenca Daniela SERAFIN: voce recitante Presentazione L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA GITANO ANDALUSA

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO PASSAGGIO E PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO I testi di questa Via Crucis sono tratti dagli scritti di Joseph Ratzinger / Benedetto XVI. Introduzione Volere o no, siamo tutti, quanti siamo uomini

Dettagli

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA CORONA DELL ADDOLORATA II FORMULARIO NUOVO I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA INTRODUZIONE V. Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo. R. Amen. V. Ti lodiamo e

Dettagli

PLS1807. Antonio Eros Negri ROMANZA SENZA PAROLE. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS1807. Antonio Eros Negri ROMANZA SENZA PAROLE. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo LS1807 Antonio Eros Negri ROMANZA SENZA AROLE Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo roprietà per tutti i aesi reludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169 Tel 02-26116308

Dettagli

Pellegrinaggio con la Madre dei dolori

Pellegrinaggio con la Madre dei dolori SANTUARIO SANTA MARIA DELLE GRAZIE 19 settembre 2004 SOLENNITÀ DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA Pellegrinaggio con la Madre dei dolori 1. Stabat Mater dolorosa juxta crucem lacrimosa dum pendebat Filius.

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS2307. Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo PLS2307 Antonio Eros Negri CASTAGNE SCHIUSE (AUTUNNO) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169 Tel

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Presentato al Caffè San Marco di Trieste il Settembre Musicale l2015, 38esima edizione

Presentato al Caffè San Marco di Trieste il Settembre Musicale l2015, 38esima edizione Presentato al Caffè San Marco di Trieste il Settembre Musicale l2015, 38esima edizione Alla conferenza stampa,tenutasi oggi 3 settembre allo Storico Caffè San Marco di Trieste, sono intervenuti l Assessore

Dettagli

Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA

Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA Concerto per la Commemorazione dei Defunti RAVENNA SANT APOLLINARE NUOVO FERRARA BASILICA ANTICA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA Rassegna Stampa 1 e 2 novembre 2012 La Voce 28 ottobre 2012 ORCHESTRA DA CAMERA

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

LA VOCE DEGLI ARCHI MILANO. Lunedì 19. settembre Certosa di Garegnano ore 21.

LA VOCE DEGLI ARCHI MILANO. Lunedì 19. settembre Certosa di Garegnano ore 21. MILANO Lunedì 19 settembre Certosa di Garegnano ore 21 LA VOCE DEGLI ARCHI Torino Milano Festival Internazionale della Musica un progetto di con il patrocinio di realizzato da www.mitosettembremusica.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Latini Migranti di Cuore

Latini Migranti di Cuore venerdì 5 giugno - ore 21.00 RiCCARDO TESi E LA BANDiTALiANA Esplorazioni tra forme e riti della tradizione toscana, profumi mediterranei, improvvisazioni jazz e canzone d autore venerdì 12 giugno - ore

Dettagli

Artisti di Musica Classica

Artisti di Musica Classica Artisti di Musica Classica 2017-2018 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50 Quartetto arquà enrico Filippo Maligno, violino Giacomo catana, violino luigi capini, viola irene zatta, violoncello PRoGRaMMa igor Stravinskij tre Pezzi per Quartetto

Dettagli

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO Mare, fiumi, acqua, canti popolari che ruotano intorno a questo elemento dal nord al sud del nostro paese, in una festa di dialetti e di ritmi, ricordando il diritto al lavoro di ognuno e facendo comunità,

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe... di... classe... internet http://www.petrini.it e-mail arte&musica@petrini.it PETRINI EDITORE Coordinamento editoriale: Franca Nicco Gestione tecnica: Riccardo Massaro Progetto grafico e copertina: Elio

Dettagli

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS2107. Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo PLS2107 Antonio Eros Negri PIOGGIA DI FIORI (PRIMAVERA) Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano - Viale Monza 169

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria VIA CRUCIS. Quaresima 2015

Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria VIA CRUCIS. Quaresima 2015 Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria VIA CRUCIS Quaresima 2015 Preghiere iniziali Canto Celebrante: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti: Amen. C: Signore Gesù, insieme

Dettagli

Riti e misteri della Settimana Santa in Sardegna Sabato 07 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Marzo :48

Riti e misteri della Settimana Santa in Sardegna Sabato 07 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Marzo :48 di Cristoforo Puddu I misteri della Pasqua e i riti della Settimana santa attirano in Sardegna l attenzione di tanti pellegrini e turisti. Oltre alla riscoperta dell aspetto religioso, nel segno della

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI:

PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI: PARTE TERZA Art.12 PREMI FASE SEMIFINALE PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI: ricavate dalle graduatorie delle

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus. Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

LA CANTATA DA CAMERA

LA CANTATA DA CAMERA LA CANTATA DA CAMERA 1 Caratteri generali e diffusione della cantata da camera Nel Seicento un posto particolare va assegnato alla cantata solistica da camera. Tipo di musica destinata ad un pubblico selezionato

Dettagli

Corale San Marino Orchestra I Cameristi della Repubblica di San Marino. solisti Yasemin Sannino Lorena Chiarelli. direttore Fausto Giacomini

Corale San Marino Orchestra I Cameristi della Repubblica di San Marino. solisti Yasemin Sannino Lorena Chiarelli. direttore Fausto Giacomini Corale San Marino Orchestra I Cameristi della Repubblica di San Marino solisti Yasemin Sannino Lorena Chiarelli direttore Fausto Giacomini Karl Jenkins (1944) STABAT MATER Introduzione Lo "Stabat Mater"

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

PLS0207. Antonio Eros Negri QUATTRO HAIKU. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo

PLS0207. Antonio Eros Negri QUATTRO HAIKU. Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo Antonio Eros Negri QUATTRO HAIKU Realizzazione grafica della copertina: Antonio Toffolo Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musicali 20125 Milano Viale Monza 169 Tel 0226116308 2007 by Preludio

Dettagli

Curricolo di musica a.s.

Curricolo di musica a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Scuola secondaria di 1 grado Curricolo di musica a.s. COMPETENZE 1Pratica strumentale: possiede le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e esegue brani

Dettagli

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 "Laudate omnes gentes" Percorso organistico-corale tra l'antico e il moderno Programma 1 / 8 Nella chiesa antica: GIROLAMO. FRESCOBALDI (1583-1643) Toccata Kyrie Fiori

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Torino Chiesa di San Filippo. Domenica 20.IX.09 ore 16. Haydn

Torino Chiesa di San Filippo. Domenica 20.IX.09 ore 16. Haydn Torino Chiesa di San Filippo Domenica 20.IX.09 ore 16 Coro e Orchestra dell Accademia Stefano Tempia Guido Maria Guida direttore Michele Frezza maestro del coro Alexandra Zabala soprano Sabrina Pecchenino

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme COMUNICATO STAMPA SPECIALE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE Meraviglia barocca: Haendel multiforme Haendel Arie e Sonate venerdì 9 dicembre alle ore 21, Auditorium Folco Portinari, Firenze

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

VIA CRUCIS PER L EUROPA CRISTIANA

VIA CRUCIS PER L EUROPA CRISTIANA Missionari Passionisti VIA CRUCIS PER L EUROPA CRISTIANA Santuario MADONNA DELLA STELLA - MONTEFALCO (PG) Novembre 2009 Introduzione La Via Crucis, cioè il cammino della croce alla sequela di Gesù, è stata

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 Roma, 21 novembre- 22 dicembre 2016 I CONCERTI BAROCCHI CHE ESALTANO LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA DAL 21 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2016 UN PROGRAMMA DI 16 CONCERTI CON

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

La ChiaraStella, il Natale nella tradizione popolare Giovedì 07 Gennaio :15

La ChiaraStella, il Natale nella tradizione popolare Giovedì 07 Gennaio :15 Cos è il Natale se non il suono della zampogna? Insieme a canti tradizionali, musiche, racconti e leggende che si tramandano? Ed è questo lo spirito dello spettacolo La ChiaraStella, andato in scena al

Dettagli

DUE CORI TRAPANESI AL FESTIVAL NAZIONALE DI BAGHERIA articolo di Giovanni A. Barraco

DUE CORI TRAPANESI AL FESTIVAL NAZIONALE DI BAGHERIA articolo di Giovanni A. Barraco DUE CORI TRAPANESI AL FESTIVAL NAZIONALE DI BAGHERIA articolo di Giovanni A. Barraco Otto Cori selezionati, quattro province siciliane coinvolte, oltre duecento coristi che si alternano sul presbiterio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30 ASSOCIAZIONE COLLEGIUM ARS MUSICA Via Sardegna, 30 90144-Palermo tel.091.8693554-333.7404432-348.3965005 f : associazione collegium ars musica E-Mail: ass.col-arsmusicapa@libero.it XXIV CONCORSO NAZIONALE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO PASSAGGIO E PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO Introduzione Signore Gesù, la tua passione accade oggi. «Apri il nostro cuore freddo e scuoti la nostra vita tiepida e superficiale. Ci poniamo dinanzi

Dettagli

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici sabato 18agosto TEATRO DELL ALEPH Itinerante con partenza dal cortile Simoni Fè (dalle 20.30) Parata di attori e trampolieri con percussioni e abiti giullareschi TUPA RUJA Suono dunque sono Musica d atmosfera

Dettagli

Via Crucis Villa Nazareth 11/03/2014

Via Crucis Villa Nazareth 11/03/2014 Via Crucis Villa Nazareth 11/03/2014 Nel nome del Padre e del Figlio e dello spirito Santo. Amen. Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. Introduzione alla Via Crucis Breve pausa di silenzio. Signore

Dettagli

Via Crucis. Via Crucis. commenti della Serva di Dio Madre M. Gesuina Seghezzi. commenti della Serva di Dio Madre M.

Via Crucis. Via Crucis. commenti della Serva di Dio Madre M. Gesuina Seghezzi. commenti della Serva di Dio Madre M. Quattordicesima Stazione GESU È SEPOLTO Egli allora, comprato un lenzuolo, lo calò giù dalla croce e, avvoltolo nel lenzuolo, lo depose in un sepolcro scavato nella roccia (Marco 15, 46). «Alla mestizia

Dettagli

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce. MUSICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

PREGHIERA MARIANA CON IL SANTO PADRE FRANCESCO. PIAZZA SAN PIETRO, 12 OTTOBRE 2013 Giornata Mariana

PREGHIERA MARIANA CON IL SANTO PADRE FRANCESCO. PIAZZA SAN PIETRO, 12 OTTOBRE 2013 Giornata Mariana PREGHIERA MARIANA CON IL SANTO PADRE FRANCESCO PIAZZA SAN PIETRO, 12 OTTOBRE 2013 Giornata Mariana Riti di introduzione Sua Eccellenza Mons. Salvatore Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

Padre, nelle tue mani affido il mio spirito.

Padre, nelle tue mani affido il mio spirito. CATTEDRALE DI ALESSANDRIA VENERDÌ SANTO CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA PRIMA LETTURA IS 52, 1-53 SALMO RESPONSORIALE (SALMO

Dettagli

Il violoncello e la sua storia

Il violoncello e la sua storia Il violoncello e la sua storia PIER PAOLO MACCARRONE IL VIOLONCELLO E LA SUA STORIA PREMESSA Il violoncello è uno strumento che da sempre per le sue peculiarità timbriche ha affascinato l ascoltatore

Dettagli

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie: Antonio Cericola 17 Concorso Musicale Internazionale Paolo Barrasso Caramanico Terme 17, 18, 19, 20 maggio 2018 Specialità strumentale Solista e Orchestra La specialità strumentale SOLISTA E ORCHESTRA

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

INCONTRI CON LA MUSICA

INCONTRI CON LA MUSICA INCONTRI CON LA MUSICA 19 aprile 2007 Incontro con la musicologa Giuliana Bramati: MUSICA SEFARDITA, VOCE DI UN PARADISO PERDUTO Scacciati dalla Spagna nel 1492, gli ebrei portarono con sé ciò che nessun

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Via Crucis. con i tre pastorelli di Fatima Centenario delle apparizioni di Fatima

Via Crucis. con i tre pastorelli di Fatima Centenario delle apparizioni di Fatima Via Crucis con i tre pastorelli di Fatima 1917-2017 Centenario delle apparizioni di Fatima Mio Dio, io credo, adoro, spero e Ti amo. Ti domando perdono per quelli che non credono, non adorano, non sperano

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli