CORSO DI FORMAZIONE sul rischio chimico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE sul rischio chimico"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO DI FORMAZIONE sul rischio chimico

2 Scopo del corso Saper riconoscere la presenza di agenti chimici pericolosi Saper leggere in modo corretto e critico la scheda di sicurezza delle sostanze e dei preparati Saper utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale 2

3 Contenuti Campo di applicazione del titolo IX del D.Lgs. 81/08 Etichettatura D.Lgs. 52/97 e D.Lgs. 65/2003 e regolamento REACH e CLP Scheda dati di sicurezza Utilizzo dei DPI 3

4 Cosa sono gli agenti chimici? Agente chimico: sostanza-preparato/miscela Sostanza: è una specie la cui composizione chimica risulta ben determinata, omogenea in ogni suo punto, ed esprimibile con una formula Preparato/miscela: è una mescolanza di più sostanze pure e può presentarsi in più fasi (solido, liquido, gassoso) può essere sia omogeneo che eterogeneo 4

5 Norme di riferimento per l etichettatura e la classificazione 1. D.Lgs. 03/02/97 n. 52: classificazione, imballaggio ed etichettatura delle SOSTANZE PERICOLOSE 2. D.Lgs. 14/03/2003 n. 65: classificazione, imballaggio ed etichettatura dei PREPARATI PERICOLOSI 3. Regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals). 4. Regolamento CLP n (nuovo regolamento europeo relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche). 5. Lettera Circolare 30/06/2011: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 5

6 Definizione di agente chimico pericoloso D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/09 Sostanza o preparato classificato in una delle categorie di pericolo ai sensi del D.Lgs. 52/97 o del D.Lgs. 65/2003 e s.m.i. o agenti chimici che pur non essendo classificati come pericolosi possono comportare un rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori per le loro proprietà chimico fisiche, tossicologiche o per le modalità in cui sono impiegate Sono escluse le sostanze pericolose SOLO PER L AMBIENTE 6

7 Classi di pericolo secondo il D.Lgs. 52/97 e il D.Lgs. 65/2003 per sostanze e preparati 1. esplosivi 2. comburenti 3. estremamente infiammabili 4. facilmente infiammabili 5. infiammabili 6. molto tossici 7. tossici 8. nocivi 9. corrosivi irritanti sensibilizzanti cancerogeni mutageni tossici per il ciclo riproduttivo 15. Pericolosi per l ambiente 7

8 La classificazione Gli agenti chimici pericolosi sono sostanze o preparati/miscele che appartengono ad una delle classi di pericolo o che possono essere pericolose per la salute o per la sicurezza 8

9 La classificazione Come vengono classificati gli agenti chimici pericolosi? 9

10 Etichettatura secondo il D.Lgs. 52/97 e il D.Lgs. 65/2003 Pericolosità delle sostanze in funzione della loro natura: Possono provocare incendi o esplosioni Pericolose per la salute Pericolose per l ambiente 10

11 D.Lgs. 52/1997 D.Lgs. 65/2003 Classi di pericolo E Esplosivo O Comburente F Facilmente Infiammabile F+ Estremamente Infiammabile T Tossico T+ Molto Tossico Cancerogeno, mutageno, C Corrosivo Xi Irritante, sensibilizzante tossico per il ciclo riproduttivo X Nocivo 11

12 Prodotti potenzialmente pericolosi per la sicurezza: Etichettatura RISCHIO POTENZIALE DI INCENDI O DI ESPLOSIONI ESPLOSIVI (Es. perossidi organici) Le sostanze e i preparati solidi, liquidi, pastosi o gelatinosi che, anche senza l azione dell ossigeno atmosferico, possono provocare una reazione esotermica con rapida formazione di gas e che, in determinate condizioni di prova, detonano, deflagrano rapidamente o esplodono in seguito a riscaldamento in condizione di parziale contenimento. Contrassegnati dal simbolo E. Obbligatoria una frase relativa ai rischi da scegliere in base a: R 2: rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d ignizione R 3: elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d ignizione 12

13 Etichettatura RISCHIO POTENZIALE DI INCENDI O DI ESPLOSIONI COMBURENTI (es. nitrato di ammonio) sostanze e preparati che a contatto con altre sostanze, soprattutto infiammabili, provocano una forte reazione esotermica Simbolo O Contrassegnati dal simbolo O e dall indicazione di pericolo comburente. Obbligatoria una frase indicante i rischi specifici: R 7: può provocare un incendio; R 8: può provocare l accensione di materiale combustibile; R 9: esplosivo in miscela con materiale combustibile. 13

14 Etichettatura RISCHIO POTENZIALE DI INCENDI O DI ESPLOSIONI ESTREMAMENTE INFIAMMABILI (es. idrogeno) sostanze e preparati liquidi con un punto di infiammabilità estremamente basso ed un punto di ebollizione basso nonché le sostanze e i preparati gassosi che a temperatura e a pressione ambiente si infiammano a contatto con l'aria Simbolo F + Contrassegnati dal simbolo F+ e dall indicazione di pericolo estremamente infiammabile. Obbligatoria la frase: R 12: altamente infiammabile: sostanze e preparati liquidi che hanno un punto di infiammabilità inferiore a 0 C e un punto di ebollizione inferiore o uguale a 35 C. 14

15 FACILMENTE INFIAMMABILI (es. alcol metilico) sostanze e preparati che: Etichettatura RISCHIO POTENZIALE DI INCENDI O DI ESPLOSIONI a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia possono riscaldarsi e infiammarsi; possono facilmente infiammarsi a causa di un breve contatto con una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo il ritiro della sorgente di accensione liquidi con punto di infiammabilità molto basso specie che a contatto con l'acqua o l'aria umida producano gas estremamente infiammabili in quantità pericolose 15

16 FACILMENTE INFIAMMABILI Le sostanze e i preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è molto basso. Contrassegnati dal simbolo F e dall indicazione di pericolo facilmente infiammabile. Con una delle seguenti frasi: R 11 facilmente infiammabile: sostanze e preparati solidi che possono facilmente infiammarsi in seguito a un breve contatto con una sorgente di ignizione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo l allontanamento da tale sorgente; sostanze e preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è inferiore a 21 C ma che non sono estremamente infiammabili. R 15: a contatto con l acqua libera gas altamente infiammabili. R 17: spontaneamente infiammabile all aria. 16

17 Etichettatura RISCHIO POTENZIALE DI INCENDI O DI ESPLOSIONI INFIAMMABILI (es. acido acetico) (sostanze e preparati con basso grado di infiammabilità) Simbolo F Le sostanze e i preparati liquidi con un basso punto di infiammabilità. Devono riportare la seguente frase: R 10 infiammabile: sostanze e preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è uguale o superiore a 21 C e minore o uguale a 55 C. 17

18 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE MOLTO TOSSICI (es. nicotina) sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione, o penetrazione cutanea, in piccolissima quantità, possono essere mortali oppure produrre lesioni acute o croniche) 18

19 MOLTO TOSSICI Contrassegnati dal simbolo T+ e dall indicazione di pericolo molto tossico. Con una delle seguenti frasi: R 28 molto tossico per ingestione: DL50 per via orale, ratto < 25 mg/kg; R 27 molto tossico a contatto con la pelle: DL50 per via cutanea, ratto o coniglio < 50 mg/kg; R 26 molto tossico per inalazione: CL50 per inalazione, ratto, per aerosol o particelle < 0,25 mg/litro/4h; per gas e vapori < 0,5 mg/litro/4h; R 39 pericolo di effetti irreversibili molto gravi: un unica esposizione può provocare danni irreversibili alle dosi comprese nell intervallo summenzionato. Con LD 50 si intende la dose di una sostanza, somministrata in una volta sola, in grado di uccidere il 50% di una popolazione campione di cavie. 19

20 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE TOSSICI (es. acido acetilsalicilico ) sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione, o penetrazione cutanea, in piccole quantità, possono essere mortali oppure produrre lesioni acute o croniche 20

21 TOSSICI Contrassegnati dal simbolo T e dall indicazione di pericolo tossico. Con una delle seguenti frasi: R 25 tossico per ingestione: DL50 per via orale, ratto, 25 < DL50 < 200 mg/kg; R 24 tossico a contatto con la pelle: DL50 per via cutanea, ratto o coniglio, 50 < DL50 < 400 mg/kg; R 23 tossico per inalazione: CL50 per inalazione, ratto, per aerosol o particelle, 0,25 < CL50 < 1 mg/litro/4h; per gas e vapori, 0,5 < CL50 < 2 mg/litro/4h; R 39 pericolo di effetti irreversibili molto gravi: un unica esposizione per via appropriata può provocare danni irreversibili con una dose nel range summenzionato; R 48 pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata: gravi danni potrebbero essere causati da esposizioni ripetute o prolungate. 21

22 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE NOCIVI (es. solfato rameico) sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione, o penetrazione cutanea, possono essere mortali oppure provocare lesioni acute o croniche 22

23 NOCIVI Contrassegnati dal simbolo Xn e dall indicazione di pericolo nocivo. Con una delle seguenti frasi: R 22 nocivo per ingestione: DL50 per via orale, ratto, 200 < DL50 < 2000 mg/kg; R 21 nocivo a contatto con la pelle: DL50 per via dermica, ratto o coniglio, 400 < DL50 < 2000 mg/kg; R 23 nocivo per inalazione: CL50 per inalazione, ratto, per aerosol o particelle, 1 < CL50 < 5 mg/litro/4h; per gas e vapori, 2 < CL50 < 20 mg/litro/4h; R 65 nocivo può provocare danni ai polmoni in caso di ingestione: le sostanze e i preparati liquidi che presentano un rischio di aspirazione per l uomo data la ridotta viscosità. Sostanze e preparati liquidi che contengono idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici in concentrazione totale pari o superiore al 10%; R 68 possibilità di effetti irreversibili; R 48 pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata. 23

24 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE CORROSIVI (es. idrossido di sodio) sostanze o preparati che a contatto con tessuti vivi possono esercitare su di essi un azione distruttiva Contrassegnati dal simbolo C e dall indicazione di pericolo corrosivo. Con una delle seguenti frasi: R 35 provoca gravi ustioni: distrugge l intero spessore del tessuto cutaneo dopo un esposizione di non oltre 3 minuti; R 34 provoca ustioni: distrugge l intero spessore del tessuto cutaneo dopo un esposizione di non oltre 4 ore. Idroperossidi organici tranne se si hanno prove del contrario. 24

25 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE IRRITANTI (es. cloruro di calcio) sostanze o preparati non corrosivi il cui contatto diretto, prolungato, e ripetuto con la pelle o con le mucose, può provocare una reazione infiammatoria. il rischio presentato da questi agenti chimici è di entità limitata, tuttavia tali agenti vanno manipolati con cautela. Contrassegnati dal simbolo Xi e dall indicazione di pericolo irritante. Con una delle seguenti frasi: R 38 irritante per la pelle; R 36 irritante per gli occhi; R 41 rischio di gravi lesioni oculari; R 37 irritante per le vie respiratorie. 25

26 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE CANCEROGENI (es. benzene) sostanze o preparati che in caso di inalazione, ingestione, o penetrazione cutanea possono provocare il cancro o aumentarne la frequenza. Suddivise in Categoria 1, 2, 3. Categoria 1 e 2: attribuiti il simbolo T e la frase di rischio R45 può provocare il cancro; R49 può provocare il cancro per inalazione. Categoria 3: attribuiti il simbolo Xn e la frase di rischio R40 possibilità di effetti cancerogeni-prove insufficienti. 26

27 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE MUTAGENI (es. bromoetilene) sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione, o penetrazione cutanea, possono provocare difetti genetici o ereditari o aumentarne la frequenza Suddivise in Categoria 1, 2, 3; Categoria 1 e 2: attribuiti il simbolo T e la frase di rischio R46 può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Categoria 3: attribuiti il simbolo Xn e la frase di rischio R68 possibilità di effetti irreversibili. 27

28 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE TOSSICI PER IL CICLO RIPRODUTTIVO (es. nitrato di piombo) sostanze e preparati che, in caso di inalazione, ingestione, o penetrazione cutanea, possono provocare, o rendere più frequenti, effetti nocivi non ereditari nella prole o danni a carico della funzione e delle capacità riproduttive maschili e femminili Suddivise in Categoria 1, 2, 3; 28

29 Categoria 1, 2, 3 Categoria 1: Sostanze che danneggiano la fertilità negli esseri umani: simbolo T e frase R60 può ridurre la fertilità. Sostanze che danneggiano la fertilità negli esseri umani: simbolo T e frase R61 può danneggiare i bambini non ancora nati. Categoria 2: Sostanze da considerare potenzialmente in grado di danneggiare la fertilità negli esseri umani. Simbolo T e frase di rischio R60 può ridurre la fertilità. Sostanze da considerare potenzialmente in grado di provocare effetti tossici sullo sviluppo degli esseri umani. Simbolo T e frase di rischio R61 può danneggiare i bambini non ancora nati. Categoria 3: Sostanze che potrebbero avere effetti sulla fertilità umana. Simbolo Xn e frase di rischio R62 possibile rischio di ridotta fertilità. Sostanze che potrebbero produrre danni sugli esseri umani a causa dei loro probabili effetti tossici sullo sviluppo. Simbolo Xn e frase di rischio R63 possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati. 29

30 Etichettatura PRODOTTI POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA SALUTE PERICOLOSI PER L AMBIENTE (es. esano) sostanze e preparati che, qualora si diffondano nell ambiente possono presentare rischi immediati o differiti per una o più delle componenti ambientali 30

31 Etichettatura secondo GHS/CLP Sistema armonizzato di criteri di classificazione ed etichettatura GHS: Sistema unificato ONU di classificazione e etichettatura Standard internazionale, non vincolante, già adottato da alcuni paesi Adozione nell Unione Europea come sistema CLP con Regolamento (CE) n. 1272/2008 del 16 dicembre 2008 (Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose) 31

32 Etichettatura secondo GHS/CLP dai vecchi ai nuovi pittogrammi Pittogramma EU: Quadrato orizzontale Cornice nera Fondo rosso-arancio Simbolo nero Pittogramma GHS/CLP: Quadrato poggiante su una punta Cornice rossa Fondo bianco Simbolo nero 32

33 Nuovi pittogrammi Pericoli fisici Esplosivo Gas sotto pressione Infiammabile Ossidante Corrosivo Pericoli per l ambiente Pericoli per la salute! Tossico acuto Gravi effetti per la salute Effetti più lievi per la salute Pericoloso per l ambiente 33

34 Trasporto Pittogrammi: Restano i pittogrammi previsti in ambito UN. Se in un imballo appare il pittogramma per il trasporto, il corrispondente pittogramma GHS non deve apparire. 34

35 Avvertenza AVVERTENZA è una parola che indica il grado relativo di gravità del pericolo per segnalare al lettore un potenziale pericolo. Si distinguono due gradi di pericolo: PERICOLO (per le categorie più pericolose) ATTENZIONE (per le categorie meno pericolose) 35

36 Indicazioni di pericolo: definizione Le Frasi di rischio R vengono sostituite dalle Indicazioni di pericolo H Indicazione di pericolo: frase attribuita a una classe e categoria di pericolo che descrive la natura del pericolo di una sostanza o miscela pericolosa e, se del caso, il grado di pericolo. 36

37 Indicazioni di pericolo: codifica Le indicazioni sono suddivise in tre classi: Pericoli fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Lettera H + numeri a tre cifre: 1a cifra: classe di pericolo 2 = pericolo fisico 3 = pericolo per la salute 4 = pericolo per l ambiente 2a e 3a cifra: numero di ordine nella sequenza Gruppo di pericolo Esempio: Indicazione di pericolo H 300 Letale se ingerito Numero nella sequenza 37

38 Consigli di prudenza P: definizione I Consigli di prudenza S vengono sostituiti dai nuovi Consigli di prudenza P Consiglio di prudenza: una frase che descrive la misura o le misure raccomandate per ridurre al minimo o prevenire gli effetti nocivi dell'esposizione a una sostanza o miscela pericolosa conseguente al suo impiego o smaltimento 38

39 Esempio di etichettatura 39

40 PERICOLI PER LA SALUTE Pittogrammi e indicazioni di pericolo: alcuni esempi 40

41 Pericoli per la salute Classi di pericolo e categorie di pericolo ETICHETTATURA ELEMENTI Nuovi criteri - GHS Tossicità acuta, categorie 1 e 2 H300: Per via orale H310 Per via cutanea Letale a contatto con Per inalazione la pelle R28: Molto tossico per ingestione Letale se ingerito H330 Tossicità acuta, categoria 3 ETICHETTATURA ELEMENTI situazione precedente contatto con la pelle R26: Molto tossico per MOLTO TOSSICO inalazione H301 R25: Tossico per ingestione Letale se inalato PERICOLO R27: Molto tossico a Per via orale Tossico se ingerito R24: Tossico a contatto Per via cutanea H311 con la pelle Per inalazione Tossico se a contatto R23: Tossico per con la pelle TOSSICO inalazione H331 Tossico se inalato 41

42 Tossicità acuta Esempio di confronto tra le soglie (CUT-OFF) di tossicità acuta orale dell'attuale sistema e quelle del GHS. Classificazione EU T + Molto tossico DL 50 (mg/kg) Classificazione GHS/CLP 0-5 Categoria T Tossico >5000 Categoria 2 42

43 Pericoli per la salute Classi di pericolo e categorie di pericolo ETICHETTATURA ELEMENTI Nuovi criteri - GHS Tossicità acuta, categoria 4: ETICHETTATURA ELEMENTI situazione precedente H302: Nocivo se ingerito R22: Nocivo se H312: Nocivo a Per via orale contatto con la Per via cutanea pelle Per inalazione H332: Nocivo se ATTENZIONE inalato ingerito. R21: Nocivo a contatto con la pelle NOCIVO R20: Nocivo per inalazione 43

44 Pericoli per la salute Classi di pericolo e categorie di pericolo ETICHETTATURA ELEMENTI Nuovi criteri - GHS Sensibilizzazione delle vie respiratorie H334: Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. Categoria 1 Tossicità in caso di aspirazione Categoria 1 ETICHETTATURA ELEMENTI situazione precedente PERICOLO H304: Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie R42: Può provocare sensibilizzazione per inalazione NOCIVO R65: Può causare danni polmonari se ingerito 44

45 Pericoli per la salute Classi di pericolo e categorie di pericolo Corrosione/irritazione della pelle, categorie 1A, 1B, 1C ETICHETTATURA ELEMENTI Nuovi criteri - GHS ETICHETTATURA ELEMENTI situazione precedente R34: Provoca ustioni H314:Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari R35: Provoca gravi ustioni R41 Rischio di gravi lesioni oculari CORROSIVO Gravi lesioni oculari/irrita-zione oculare Categoria 1 PERICOLO H318:Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie IRRITANTE 45

46 Etichettatura ALTRI PITTOGRAMMI Rischio biologico Radiazioni ionizzanti Alto voltaggio Radiazioni non ionizzanti Campo magnetico Laser 46

47 Per concludere L etichettatura è uno strumento importante per riconoscere le sostanze e i preparati/miscele pericolose 47

48 Scheda dati di sicurezza Qual è la funzione della scheda di sicurezza e la sua struttura? 48

49 Scheda di sicurezza per le sostanze art. 25 D.Lgs. 52/97: il fabbricante, l importatore, il distributore che immetta sul mercato una sostanza pericolosa deve fornire gratuitamente, su supporto cartaceo o elettronico al destinatario della sostanza la scheda di sicurezza in occasione o anteriormente alla prima fornitura, egli deve trasmettere inoltre ogni nuova informazione di cui viene a conoscenza 49

50 Le informazioni Le informazioni contenute nelle schede di sicurezza devono consentire al datore di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi dovuta all uso di agenti chimici durante il lavoro la scheda deve essere redatta da un tecnico competente 50

51 Scheda di sicurezza La scheda di sicurezza deve essere conforme al Regolamento REACH del 2006: Redatta in modo chiaro e conciso. Redatta da un tecnico competente. Informazioni adeguate devono essere fornite per ciascuna voce obbligatoria. Le informazioni devono essere fornite per ciascuna proprietà pericolosa esplicitando i casi in cui un dato è negativo o non disponibile e le motivazioni. 51

52 Come si legge una scheda Come si legge una scheda e si ricavano i dati utili alla valutazione del rischio Analisi della composizione e dello stato di aggregazione Analisi dei dati chimico-fisici Rilevazione dei rischi principali Identificazione dei DPI idonei Misure di contenimento e stoccaggio Procedure di manipolazione del preparato 52

53 Esempio di scheda 53

54 Per concludere La scheda di sicurezza è uno strumento fondamentale per effettuare la valutazione e la gestione del rischio chimico 54

55 Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell'attività lavorativa, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro. I DPI devono essere prescritti solo quando non sia possibile attuare misure di prevenzione dei rischi (riduzione dei rischi alla fonte, sostituzione di agenti pericolosi con altri meno pericolosi, utilizzo limitato degli stessi), adottare mezzi di protezione collettiva, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. DPI 55

56 I DPI sono divisi in funzione del tipo di rischio: DPI I categoria - rischio lieve - autocertificato dal produttore II categoria - rischio significativo - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato III categoria - comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimici aggressivi - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato I DPI devono, per legge, riportare il marchio CE il quale indica la conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza. Inoltre il dispositivo di sicurezza deve contenere un manuale di istruzioni per l'uso, conservazione, pulizia, manutenzione, data di scadenza, categoria e limiti d'uso possibilmente scritto nelle lingue ufficiali. 56

57 DPI Il lavoratore è obbligato a utilizzare correttamente tali dispositivi, ad averne cura e a non apportarvi modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. Per alcuni DPI è fatto obbligo di sottoporsi a programmi di formazione e di addestramento. 57

58 Esempi di DPI (rischio chimico) 58

59 Esempi di DPI (rischio chimico) 59

60 Esempi di DPI (rischio chimico) 60

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Modulo 2 etichettatura

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Modulo 2 etichettatura Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 2 etichettatura 1 Etichettatura: definizioni di legge L etichettatura degli

Dettagli

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 Premessa Ai sensi dei DLgs 52/97 e 65/03 sono considerati pericolosi le sostanze e i preparati le cui proprietà rientrano nei criteri dettati dalle

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno 1 Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 2 - Etichettatura SPP EPC Etichettatura: definizioni di legge L etichettatura

Dettagli

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO UE 1357/2014 ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE DAL

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO LE FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA La normativa vigente stabilisce e codifica le frasi di rischio (R) e i consigli di prudenza (S) che devono essere riportate sulle etichette dei prodotti pericolosi. Si

Dettagli

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ALLEGATO III Natura dei rischi specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

La Sicurezza in laboratorio. Keep calm

La Sicurezza in laboratorio. Keep calm La Sicurezza in laboratorio Keep calm D.L. 81/08 DEL 15 MAGGIO 2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO È IL NUOVO TESTO CHE SOSTITUISCE IL D.L. 626/96 RIDISEGNA LA MATERIA DELLA

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

Sicurezza in laboratorio. Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-)

Sicurezza in laboratorio. Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-) Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-) 1 Obiettivi del conoscere le norme sulla sicurezza Evitare di farsi del male e di farne agli altri (al Prof. Soprattutto

Dettagli

Per le sostanze e preparati immessi sul mercato in soluzione o in forma umida; ad esempio nitrocellulosa con oltre il 12,6% di azoto.

Per le sostanze e preparati immessi sul mercato in soluzione o in forma umida; ad esempio nitrocellulosa con oltre il 12,6% di azoto. Frase Testo Criteri R1 Esplosivo allo stato secco Per le sostanze e preparati immessi sul mercato in soluzione o in forma umida; ad esempio nitrocellulosa con oltre il 12,6% di azoto. R2 R3 R4 R5 R6 Rischio

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

Il rischio chimico. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Il rischio chimico. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Il rischio chimico Premessa Per rischio chimico si intende il rischio connesso all uso professionale di sostanze o preparati impiegati nei cicli di lavoro, che possono essere intrinsecamente pericolosi

Dettagli

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose Rischio Chimico Aggiornamento Etichettatura gg Sostanze Pericolose Regolamento CE 1272/2008 relativo alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Criteri armonizzati

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. http://www.msds-europe.com H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento

Dettagli

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero. NUOVI PITTOGRAMMI Premessa Il regolamento europeo 1272/2008, denominato CLP, introduce alcune novità rispetto al precedente sistema normativo sulle sostanze e preparati pericolosi (DSP - Direttiva sostanze

Dettagli

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) NUOVA CLASSIFICAZIONE CLP NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) Il Regolamento (CE) n 1272/2008 (CLP Classification, Labelling and Packaging) è la nuova normativa europea di riferimento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Scopo e campo di applicazione La Scheda di Sicurezza rappresenta il più completo strumento documentale correlato ad una sostanza o prodotto

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Indicazioni di pericolo 1. Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Nuovi pittogrammi Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente sistema

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE: PITTOGRAMMI DI PERICOLO

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE: PITTOGRAMMI DI PERICOLO ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE: PITTOGRAMMI DI PERICOLO Un pittogramma è una rappresentazione grafica, atta a comunicare informazioni relative a: Un pericolo Fisico; Un pericolo per la salute umana; Un pericolo

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

Pittogrammi e frasario del rischio chimico

Pittogrammi e frasario del rischio chimico Pittogrammi Pittogrammi e frasario del rischio chimico I simboli di pericolosità sono stati istituiti dalla normativa 67/548/EEC della Unione Europea e recepiti in Italia dal D.P.R. 3 dicembre 1985. Si

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 3 Schede di Sicurezza 1 Scheda dati di sicurezza Qual è la funzione della

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato 9 Sottogruppo Agenti Chimici. Pag. 1 di 78

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato 9 Sottogruppo Agenti Chimici. Pag. 1 di 78 2012 Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I Protezione da Agenti Chimici e Capo II

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

IL RISCHIO CHIMICO. Manuale di supporto

IL RISCHIO CHIMICO. Manuale di supporto IL RISCHIO CHIMICO Manuale di supporto 2 INTRODUZIONE Salute e sicurezza sono beni preziosi da tutelare in ogni momento della nostra vita. Anche quando camminiamo per strada o siamo nell intimità delle

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Ai sensi del TITOLO IX del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.,

Dettagli

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici

Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici Classificazione, scheda di dati di sicurezza e immagazzinamento di prodotti chimici Corso per l autorizzazione impiego prodotti fitosanitari Mezzana Mauro Togni Sheila Scopel Fabrizio Guidotti Repubblica

Dettagli

L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI

L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI

L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI SCHEDA TECNICA N 21 L ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE E DEI PREPARATI PERICOLOSI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttiva 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE

Dettagli

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Etichetta Sul recipiente; Dal catalogo; Dai documenti del produttore (scheda di sicurezza) Pittogrammi Sul recipiente Frasi

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini Rischio Chimico Laboratorio Chimico per la Sicurezza Prof. Roberta Curini Il numero delle sostanze chimiche attualmente in uso è sconosciuto (da EEA-Agenzia Europea per l Ambiente ) E QUINDI NECESSARIO

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II Salute e sicurezza in azienda e corretta gestione dei prodotti chimici Benevento, 3 Marzo 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Prodotti

Dettagli

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Classification, Labelling and Packaging Antonello Poles ASS n. 3 Alto Friuli - Dipartimento di Prevenzione Udine, 2 dicembre 2011 Le

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2014 (OR. en) 11888/14 ADD 1 ENV 672 ENT 161 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 11 luglio 2014 Destinatario: Oggetto: Il Segretariato

Dettagli

Etichettatura di sicurezza obbligatoria

Etichettatura di sicurezza obbligatoria DATA: 20.03.2009 Etichettatura di sicurezza obbligatoria In alcuni casi la legge obbliga i produttori a fornire informazioni sui pericoli (simboli di pericolo e relative frasi di rischio e di sicurezza)

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Riferimenti normativi Pier Paolo Bortolotti

Dettagli

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010 CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA PISTOIA Aprile 2010 AGENTE CHIMICO tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli,allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso

Dettagli

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il rischio CHIMICO Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI PERICOLOSI Per legge sono state classificate pericolose le sostanze che per le loro

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. 5. La DL 50 viene espressa in : a. p.p.m. ; b. mg/kg ; c. mg/n ;

SOSTANZE PERICOLOSE. 5. La DL 50 viene espressa in : a. p.p.m. ; b. mg/kg ; c. mg/n ; 1. La sigla DL 50 indica : a. la concentrazione di una sostanza che se inalata causa la morte del 50% dei soggetti esposti; b. la densità media ponderata dei vapori emessi da una sostanza ; c. la concentrazione

Dettagli

PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO dott. Celsino Govoni (c.govoni@ausl.mo.it cegovoni@regione.emilia-romagna.it) Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 TESTO UNICO sulla salute e sicurezza sul lavoro pubblicato

Dettagli

SIMBOLI DI PERICOLO. (allegato VII parte B, DLgs 65/03)

SIMBOLI DI PERICOLO. (allegato VII parte B, DLgs 65/03) Protezione della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. Decreto Legislativo 14/03/2003,

Dettagli

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

Lezione 10 AGENTI CHIMICI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 10 AGENTI CHIMICI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale I rifiuti speciali so descritti da un codice a sei cifre (codice CER 1 ). L elenco completo dei codici CER è riportato nell allegato D Parte IV al D.Lgs.

Dettagli

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche basato sul Sistema Mondiale Armonizzato delle Nazioni Unite

Dettagli

LEZIONE 15 RISCHIO CHIMICO

LEZIONE 15 RISCHIO CHIMICO LEZIONE 15 RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

La classificazione delle miscele

La classificazione delle miscele La classificazione delle miscele Anita Zambonelli Ispettore nucleo REACH CLP Azienda USL di Bologna Casalecchio, 12/12/2014 CLP (Regolamento CE n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura

Dettagli

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014)

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014) Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014) A partire dal 1 giugno 2015 sarà obbligatorio attenersi alle disposizioni del Regolamento (UE) n.1357 del 18/12/2014 che, sostituendo

Dettagli

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Il Regolamento C.L.P. (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Corso XXV Aprile 151-14100 A S T I Tel. 0141/21.41.33 Fax: 0141/21.14.87

Dettagli

NORME DI SICUREZZA PERICOLOSITA SOSTANZE CHIMICHE

NORME DI SICUREZZA PERICOLOSITA SOSTANZE CHIMICHE NORME DI SICUREZZA PERICOLOSITA SOSTANZE CHIMICHE SIMBOLO SIGLA TIPO PERICOLO RISCHI PRECAUZIONI T T+ Tossico Molto tossico Tossiche per, o contatto, queste sostanze provocano lesioni gravi (azione cancerogena,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Scheda di sicurezza Rev. 03 del 23/02/17 Pag. 1/4 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Ai sensi dei Regolamenti 1907/2006/CE, 1272/2008/CE, e 830/2015/UE 1. Identificazione della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 La classificazione e l etichettatura delle miscele nei luoghi di lavoro dopo il 1 giugno 2015: nuovi obblighi, ultimi

Dettagli

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA Il rischio chimico Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Corso Sicurezza nei Cantieri a.a. 2013 2014 Il rischio chimico Premessa Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa il veleno

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nastri a trasferimento termico

SCHEDA DI SICUREZZA. Nastri a trasferimento termico SCHEDA DI SICUREZZA Nastro a trasferimento termico 1 Dettagli del fornitore: Transfer Trade s.r.l. Padova Italy Telefono +39 071 9156187 Fax +39 071 9189811 Mail: customerservice@t-trade.it Data di redazione

Dettagli

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Seminario Napoli, 25 Novembre 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Contesto normativo Europeo Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 Gestione

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte)

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) CLASSI/categorie DI PERICOLO PER LA SALUTE 1. Tossicità acuta (Categorie 1, 2, 3 e 4) 2. Corrosione/irritazione cutanea (Categorie 1A,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento Venerdì 18/12/2015 Pasian di Prato - Udine CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento Irene Duse Abbiamo a cuore la qualità della vita Le novità dall Europa In vigore dal 1 giugno 2015

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

Nuovi obblighi comunitari

Nuovi obblighi comunitari Modulo 2: Nuovi obblighi comunitari In Europa negli ultimi anni vi sono state modifiche nelle normative che regolano la messa in commercio e l utilizzo delle sostanze e miscele chimiche, per l attuazione

Dettagli

Le novità contenute nella Decisione 955/2014/UE e nel Regolamento (UE) 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti

Le novità contenute nella Decisione 955/2014/UE e nel Regolamento (UE) 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti Le novità contenute nella Decisione 955/2014/UE e nel Regolamento (UE) 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti Alessandra Pellegrini Direzione Centrale Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 7 maggio

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE APPENDICE 1 Glossario Sintetico dei Termini PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE Ai fini dell applicazione dei criteri

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: - DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

RISCHIO CHIMICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO CHIMICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO CHIMICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO CHIMICO: NORMATIVA D.Lgs. 81/08 Titolo IX Sostanze pericolose Capo I Protezione da agenti

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza

LABORATORIO CHIMICO. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza LABORATORIO CHIMICO Sicurezza Cause di incidenti in laboratorio Distrazione Troppa sicurezza di sè Cause impreviste e incontrollabili Insipienza Incoscienza l laboratorio di chimica è un luogo potenzialmente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N RAPPORTO DI PROVA N 100136-001 Data emissione 18/06/201 SPETT. GEOGOMME SPA Via Torino, 33 0100 FIRENZE (FI) Tipo campione Data ricevimento campione Codice CER dichiarato dal produttore Rifiuto 18/06/201

Dettagli

2 modesta Effetti potenzialmente irreversibili

2 modesta Effetti potenzialmente irreversibili VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL RISCHIO CHIMICO Grazie all esame delle schede di sicurezza si può attuare una prima valutazione del rischio chimico, considerando le sostanze usate, le quantità, la durata di

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

1.Identificazione del prodotto e della società / impresa

1.Identificazione del prodotto e della società / impresa Pagina 1 di 5 Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE 1.Identificazione del prodotto e della società / impresa 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Zfx Color Liquid

Dettagli

Opuscolo Informativo per i Lavoratori della Scuola Rischio Chimico

Opuscolo Informativo per i Lavoratori della Scuola Rischio Chimico Opuscolo Informativo per i Lavoratori della Scuola Rischio Chimico A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 14 LE FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA La normativa vigente stabilisce e codifica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gazzetta ufficiale 13 maggio 1998 n. 109)

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gazzetta ufficiale 13 maggio 1998 n. 109) Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gazzetta ufficiale 13 maggio 1998 n. 109) Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 2 della SDS? 2.1 2.2 2.3 Classificazione della sostanza

Dettagli

Prodotti chimici. Sheila Scopel Ispettrice per i prodotti chimici

Prodotti chimici. Sheila Scopel Ispettrice per i prodotti chimici Prodotti chimici Seminario VSA: La sicurezza nello smaltimento delle acque 19 novembre 2015 Canobbio-Trevano Sheila Scopel Ispettrice per i prodotti chimici Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del

Dettagli

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Le normative sul trasporto di merci pericolose e in particolare l ADR, hanno implementato da subito il sistema GHS

Dettagli