Brollo Solar. italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brollo Solar. italiano"

Transcript

1 Brollo Solar italiano

2 Il problema energetico sta assumendo oggi un importanza sempre maggiore anche in associazione al cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale. Un tema questo già affrontato a livello mondiale in occasione della conferenza di Kyoto nel 1997, a cui parteciparono più di 160 nazioni, con un trattato che è entrato, però, in vigore solo nel Questo prevede l obbligo per i paesi industrializzati di ridurre le emissioni di elementi inquinanti in una misura non inferiore al 5.2%, nel periodo , rispetto a quelle registrate nel Su questo tema l Unione Europea punta ad una riduzione del 20%, entro il 2020, dei gas serra. Misura che per l Italia dovrà essere maggiore dato che è molto lontana dagli obiettivi sia rispetto al protocollo di Kyoto che a livello comunitario. Analogo ragionamento vale per l utilizzo delle energie rinnovabili. Per raggiungere l obiettivo, entro il 2010, che il 25% dell energia elettrica totale prodotta derivi da fonti rinnovabili occorre potenziare i settori del fotovoltaico, dell eolico, biogas, con l aggiunta di minicentrali per potenziare quello idroelettrico. In parallelo all aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili, con basso impatto ambientale, occorre incrementare il risparmio energetico (obiettivo UE -20% dell energia totale consumata entro il 2020) sia tramite un miglioramento dell efficienza (ad es. nell illuminazione) che con l aumento dell isolamento termico. Nel campo delle costruzioni si sta già assistendo alla tendenza a realizzare edifici autosufficienti sotto il profilo energetico. Anche nazioni in via di forte industrializzazione come la Cina e l India si muovono in questa direzione. Ad esempio la Cina ha un obiettivo di produrre, con fonti rinnovabili, il 40% dell energia elettrica entro il 2030 e già da ora ha il maggior numero di impianti solari termici per abitanti. Il pannello Brollo Solar può dare un contributo significativo alla soluzione delle problematiche descritte e al raggiungimento degli obiettivi fissati sia a livello comunitario che mondiale.

3 Brollo Solar: il tetto energetico pannello coibentato e lamiera grecata 1

4 2 Marcegaglia building La tecnologia fotovoltaica Il processo fotovoltaico consiste nella trasformazione diretta della radiazione solare in energia elettrica senza produzione di sostanze residue inquinanti e senza l immissione di calore nell atmosfera. L irraggiamento solare ha uno scostamento massimo dalla media, calcolata su decine di anni, del 10% e quindi risulta più affidabile rispetto al flusso dei venti. Inoltre essendo la fonte distribuita, e quindi anche l energia prodotta, si riducono i problemi degli approvvigionamenti e delle perdite delle linee di distribuzione. Molti sono i materiali che singolarmente o congiuntamente riescono nella conversione fotovoltaica, cioè nel catturare i fotoni solari. Ma pochi sono stati poi utilizzati su scala industriale e si sono dimostrati affidabili e duraturi nei tempi richiesti per un ritorno economico degli investimenti necessari al loro impiego. Tra quest ultimi si cita il silicio sia nella forma cristallina (Si-c) che nello stato amorfo (Si-a). La prima tipologia consiste nell utilizzo di monocristalli o più cristalli ricavati dal taglio di lingotti cilindrici o dalla riconversione di prodotti di scarto dell industria dei semiconduttori; la quantità di materiale e di energia necessari per la produzione delle celle fotovoltaiche è relativamente elevata. Il contrario è per celle in silicio amorfo dove gli spessori sono micrometrici e la deposizione del film sottile è totalmente automatica; questo tipo di tecnologia necessita di minor energia per la produzione dei moduli e, quindi, dà un tempo di rimborso (payback time) energetico inferiore. Le celle in Si-a si collocano nella categoria di quelle a film sottile, che include anche quelle in Diseleniuro di Rame e Indio (CIS) e il Tellururo di Cadmio (CdTe). Marcegaglia ha scelto la tecnologia del Si-a (già sul mercato) e, nel breve periodo il CdTe. Contrariamente a quanto si pensa, e viene spesso detto dai costruttori di celle in silicio cristallino, sul silicio amorfo si è fatta una notevole ricerca sia teorica che sperimentale e quindi si ha una notevole esperienza sia per quanto riguarda i processi produttivi che per le applicazioni. Di conseguenza l evoluzione delle caratteristiche delle celle e del film sottile in silicio amorfo è stata maggiore fino ad arrivare ad un prodotto concorrenziale con la tecnologia a silicio cristallino.

5 3 Silicio amorfo - Brollo Solar Legenda: 1 - Elettrodo trasparente 2 - Cella che assorbe luce blu 3 - Cella che assorbe luce verde 4 - Cella che assorbe luce rossa 5 - Strato riflettente 6 - Strato di base flessibile (acciaio inox) 7 - Sp. totale di una cella a tripla giunzione ~ 1 µ Pannelli al Tellururo di Cadmio - Arendi 6 Legenda: 1 - Carico esterno 2 - Luce solare 3 - ITO 400 nm 4 - ZnO 300 nm 5 - Cds 80 nm 6 - Buffer (200 nm) + Mo (200 nm) 1 vetro soda lime CdTe 5-6 μm

6 4 Marcegaglia building Confronto tra le celle in Silicio cristallino e Silicio amorfo Le caratteristiche di tutti i moduli fotovoltaici sono misurate secondo i parametri e le condizioni STC (Standard Test Conditions): temperatura di 25 C, irraggiamento pari a 1000 W/m 2 massa d aria pari a 1,5. Ognuno di questi fattori incide sulle performance dei moduli fotovoltaici indipendentemente dalla tecnologia utilizzata. Sfortunatamente le condizioni operative differiscono significativamente da quelle dei test comparativi cioè raramente si raggiunge la potenza di picco di 1000 W/m 2, la temperatura dei moduli può raggiungere fino a C e lo spettro elettromagnetico cambia continuamente durante il giorno. Inoltre la luce diffusa è predominante durante le giornate nuvolose e nelle ore del mattino e della sera: a seconda della regione può essere fino ad un 40% di tutta la radiazione incidente. Le celle in Si-a sono mediamente più efficienti (dal 25 al 40%) con potenze incidenti inferiori ai 300 W/m 2 (valori tipici in condizioni di radiazione diffusa o di un orientamento non ottimale dei moduli). Un altro aspetto che indica la superiorità del Si-a rispetto al Si-c riguarda il coefficiente termico (fattore che riduce l efficienza) che risulta, per il cristallino, di valore più che doppio rispetto all amorfo (da 0,20 a 0,5 % per C). Ciò significa che alla temperatura di 70 C la potenza in uscita del modulo in cristallino si riduce di circa il 23% (rispetto alla STC) e quello in amorfo solo del 9%. A conferma di quest ultimo tipo di cella ci sono dati di impianti avviati più di 17 anni fa che ancora producono energia nei limiti della garanzia appena citata. Unico aspetto negativo del Si-a rispetto al Si-c è la necessità di disporre di una superficie maggiore a parità di kwp installati; questa esigenza non è molto restrittiva se si vanno a utilizzare le coperture degli edifici per attività industriali, commerciali e agricole. Per quanto riguarda l utilizzo, specie per le coperture, è innegabile la superiorità estetica e l integrabilità del Si-a che permette di ridurre i costi di posa e l eliminazione dei supporti che occorre invece progettare, costruire e montare per sostenere i moduli in Si-c. L insieme delle due caratteristiche sopra descritte sul miglior comportamento dei moduli in Si-a porta ad ottenere una superiore energia prodotta annualmente, che può arrivare al 20% in più di kwh per kw installati, rispetto ai moduli in Si-c nelle stesse condizioni operative. La comparazione può proseguire analizzando il comportamento dell andamento della potenza nel tempo e la vita media delle celle. È stato dimostrato sperimentalmente che la potenza delle celle in Si-a si riduce del 10-15% rispetto al 3-4 % di quelle in Si-c nei primi mesi di vita per poi stabilizzarsi ad un degrado di circa l 1% annuo analogo per i due tipi di celle (i costruttori di celle in Si-a ovviano a questa disparità producendo moduli con potenze unitarie maggiori rispetto al dato di targa per una percentuale pari alla riduzione iniziale). Tipicamente i produttori danno una garanzia sulla potenza dell 80% su 25 anni per il Si-c e dell 80% su 20 anni per i moduli con Si-a.

7 5 La radiazione solare in Italia ed in Europa kwh/m 2 medi annui

8 6 Marcegaglia building Silicio amorfo Brollo Solar Il pannello fotovoltaico Brollo Solar utilizza celle con Si-a e con caratteristiche tali da esaltarne le peculiarità. Per prima cosa le macro celle in Si-a della UNI-SOLAR sono costituite in realtà da tre celle sovrapposte (tripla giunzione) ognuna delle quali ha caratteristiche di assorbimento alla radiazione solare leggermente diverse tali da allargare lo spettro radiativo agli estremi cioè sia verso l ultravioletto che verso l infrarosso. Questo permette di aumentarne il rendimento ai bassi livelli di irraggiamento tipici delle ore mattutine e serali e durante le giornate nuvolose e nebbiose. Inoltre gli strati di Si-a (spessore di circa 1 micron/cad) sono depositati, tramite una tecnica sottovuoto, in continua su una lamina flessibile di acciaio inox che rende possibile coprire superfici curve con raggi minimi che possono arrivare al metro; dipendenti dal substrato metallico che deve espletare la funzione di tetto. Attualmente sono disponibili lamine fotovoltaiche UNI-SOLAR da 11 e 22 celle in serie con potenze nominali rispettivamente da 68, 136 e 144 Wp. Le caratteristiche fisiche/elettriche/dimensionali sono indicate nelle tabelle a lato. Si attende nel breve periodo l introduzione nel mercato di lamine con un incremento della potenza nominale del 6% a parità di superficie delle celle. Il pannello Brollo Solar può essere prodotto con diversi materiali metallici, di supporto e con semplice lamiera o con l isolante termico; gli spessori di isolamento possono variare da 40 a 100 mm. Le lamine vengono incollate sul supporto metallico (acciaio zincato preverniciato, acciaio inossidabile e acciaio con Aluzinc nello spessore di 0.8 mm, alluminio preverniciato nello spessore di 1 mm) che vanno a creare il pannello fotovoltaico, (occorre tener presente che la parte di fotovoltaico, in lun- ghezza, può essere solo un multiplo di 3 m circa; la larghezza utile è sempre pari ad 1 metro). Saranno i progettisti del tetto e dell impianto elettrico fotovoltaico che stabiliranno, volta per volta, le lunghezze e il numero di pannelli ottimali. Nella pagina a fianco sono riassunte le caratteristiche meccanico-termiche del pannello in base allo spessore del coibente e della distanza tra gli appoggi. Marcegaglia è in grado di fornire direttamente il progetto e la realizzazione, oltre all assistenza e alla manutenzione, dell intero impianto elettrico completo di sistemi di controllo. Il pannello o la lamiera grecata fotovoltaica costituiscono un sistema che viene denominato totalmente integrato dalla legislazione vigente usufruendo così della massima incentivazione statale sulla produzione di energia elettrica.

9 7 PVL-68 Specifiche elettriche e meccaniche STC - Condizioni standard di prova: Temperatura celle 1000 W/m 2, AM 1.5, 25 C Potenza massima (Pmax): 68W Tensione a Pmax (Vmp): 16.5 V Corrente a Pmax (Imp): 4.1 A Corrente di corto circuito (Isc): 5.1 A Tensione di circuito aperto (Voc): 23.1 V Corrente nominale massima fusibile: 8 A Coefficiente di temperatura: (Ad irraggiamento AM 1.5, 1000 W/m 2 ) Isc: 5.1 ma/k (0.10%/ C) Voc: -88 mv/k (-0.38%/ C) Pmax: -143 ma/k (-0.21%/ C) Imp: 4.1 ma/k (0.10%/ C) Vmp: -51 mv/k (-0,31%/ C) Lunghezza: 2843 mm Larghezza: 394 mm Spessore: 4 mm Peso: 3,9 kg PVL-136 Specifiche elettriche e meccaniche STC - Condizioni standard di prova: Temperatura celle 1000 W/m 2, AM 1.5, 25 C Potenza massima (Pmax): 136W Tensione a Pmax (Vmp): 33.0 V Corrente a Pmax (Imp): 4.1 A Corrente di corto circuito (Isc): 5.1 A Tensione a circuito aperto (Voc): 46.2 V Corrente nominale massima fusibile: 8 A Coefficente di temperatura: (Ad irraggiamento AM 1.5, 1000 W/m 2 ) Isc: 5.1 ma/k (0.10%/ C) Voc: -176 mv/k (-0.38%/ C) Pmax: -286 ma/k (-0.21%/ C) Imp: 4.1 ma/k (0.10%/ C) Vmp: -102 mv/k (-0,31%/ C) Lunghezza: 5486 mm Larghezza: 394 mm Spessore: 4 mm Peso: 7,7 kg PVL-144 Specifiche elettriche e meccaniche STC - Condizioni standard di prova: Temperatura celle 1000 W/m 2, AM 1.5, 25 C Potenza massima (Pmax): 144W Tensione a Pmax (Vmp): 33.0 V Corrente a Pmax (Imp): 4.36 A Corrente di corto circuito (Isc): 5.3 A Tensione a circuito aperto (Voc): 46.2 V Corrente nominale massima fusibile: 8 A Coefficente di temperatura: (Ad irraggiamento AM 1.5, 1000 W/m 2 ) Isc: 5.3 ma/k (0.10%/ C) Voc: -176 mv/k (-0.38%/ C) Pmax: -302 ma/k (-0.21%/ C) Imp: 4.1 ma/k (0.10%/ C) Vmp: -102 mv/k (-0,31%/ C) Lunghezza: 5486 mm Larghezza: 394 mm Spessore: 4 mm Peso: 7,7 kg

10 8 Marcegaglia building Pannello coibentato Plate module certified acc. to EN Cert. n. C01 08C Electrical insulation certified acc. to IEC Cert. n. C02 08C A Guarnizione autoestinguente Coibentazione Nastro adesivo Supporto metallico PGB FTR3 Pannelli metallici coibentati per coperture discontinue con pendenze 7%, utilizzabili sia in copertura sia in parete ed estremamente economici quando non sussistono particolari necessità progettuali di carico (neve, vento). B PGB FTR3 Spessore pannello Panel thickness Spessore supporti Supports thickness Peso medio Weight U Carico massimo uniformemente distribuito in kg/m 2 acciaio Max load uniformly distributed on kg/m 2 steel Distanza fra gli appoggi in m Supports spacing (m) mm mm kg/ m 2 W/m 2 K campata semplice simple span campata multipla multiple span 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5, ,8/0,5 15,9 0,49 > > ,8/0,5 16,3 0,40 > > ,8/0,5 16,7 0,34 > > ,8/0,5 17,5 0,26 > > ,8/0,5 18,3 0,21 > >

11 9 Elemento grecato Plate module certified acc. to EN Cert. n. C01 08C Electrical insulation certified acc. to IEC Cert. n. C02 08C A EGF FLG3 EGF FLG3 Caratteristiche del profilo Spessore Thickness mm Section properties Peso Weight kg/m 2 B 0,8 10 Acciaio preverniciato S250GD (EN 10326) L elemento grecato è posato in opera su campate multiple e luci massime di 1,5 m. In tali condizioni è garantito un carico massimo uniformemente distribuito di 1,50 kn/m 2.

12 10 Marcegaglia building Impianto elettrico A completamento del sistema di copertura Brollo Solar, nell ambito della propria divisione engineering, Marcegaglia progetta e realizza l impianto completo che consente il funzionamento ottimale del tetto fotovoltaico, il suo monitoraggio costante in tempo reale ed il suo collegamento alla rete elettrica di distribuzione nazionale. Fornisce inoltre il servizio di manutenzione e assistenza tecnica dell impianto realizzato. 6 Strings 6 Strings Il sistema elettrico e di monitoraggio Marcegaglia include: gruppi di conversione ca/cc; sistemi di protezione e sezionamento; sistemi di controllo, monitoraggio e visualizzazione dati dell impianto; contatori per la misura dell energia prodotta e consumata Strings Caratteristiche dell impianto I componenti utilizzati nell impianto fotovoltaico sono prodotti standard dei maggiori produttori ampiamente utilizzati e collaudati in ambito di automazione; questo rappresenta garanzia di affidabilità, know-how approfondito e flessibilità di soluzioni, unitamente agli standard di comunicazione utilizzati (RS232, RS485, RS422, Profibus DP, Ethernet, DeviceNet, ControlNet). Il sistema di conversione dell impianto fotovoltaico è principalmente costituito da un Programmable Logic Controller (PLC) e da un inverter: il PLC permette il controllo remoto, l archiviazione in un portale internet dei dati dell impianto e la gestione di messaggistica in caso di avarie; l unità inverter ad IGBT con regolazione PWM, in configurazione master/slave effettua la conversione da energia solare ad energia elettrica. MASTER SLAVE MASTER SLAVE SLAVE MASTER SLAVE SLAVE SLAVE La peculiarità della proposta Marcegaglia è la possibilità di utilizzare configurazioni master/slave, che presentano numerosi vantaggi, fra i quali: maggiore efficienza dell impianto fotovoltaico anche in condizioni di insolazione ridotta; maggiore garanzia di disponibilità dell energia grazie a soluzioni master/slave (la potenza erogata dal sottocampo connesso all inverter guasto non viene persa); DC DC DC maggior durata e affidabilità dell impianto attraverso l ottimizzazione dei tempi di funzionamento di ogni singolo inverter. ISO ISO ISO PLC PLC PLC AC AC AC PLC: Programmable Logic Controller ISO: Isolation monitoring IGBT: Insulated Gate Bipolar Transistor PWM: Pulse Width Modulation

13 11 Accessori Web log La progettazione del sistema di conversione prevede un approfondita analisi e la proposta della configurazione più adatta a seconda della potenza necessaria. Nella soluzione Marcegaglia sono presenti tutti i componenti necessari a garantire la sicurezza elettrica. Fusibili e interruttori automatici per la protezione contro cortocircuiti, SPD per la protezione dalle sovratensioni di origine atmosferica, sezionatori per la messa in sicurezza dell impianto in caso di manutenzione. La presenza di Data Logger con web server connesso al PLC in RS485 permette: l invio di messaggi di notifica (via , fax o SMS) nel caso in cui si verifichi un allarme dell impianto oppure un anomalia nella corrente delle stringhe; l archiviazione dei dati d impianto in un database all interno di un portale internet durante le fasce notturne. Successivamente, accedendo al portale, è possibile la visualizzazione di: grafici di potenza ed energia; confronto tra energia prodotta ed irraggiamento rilevato; performance dell impianto ed altri dati di funzionamento. Tutti questi componenti, così come le altre parti che compongono il sistema - contattori, trasformatori, filtri, unità di alimentazione - sono prodotti standard in uso da anni. La sicurezza elettrica nel campo fotovoltaico, essendo un sistema elettrico flottante, è garantita dal monitoraggio continuo della resistenza verso terra degli ingressi dell azionamento; il valore di questa resistenza deve rimanere sempre al di sopra di limiti di sicurezza, per evitare pericoli derivanti da contatti diretti e indiretti. Al di sotto di una prima soglia di resistenza il sistema genera un preallarme, mentre ad una seconda soglia più bassa corrisponde un allarme vero e proprio con blocco immediato degli inverter. Monitoraggio e controllo remoto È possibile il monitoraggio e il controllo remoto dell inverter, in tempo reale, mediante la connessione di un modem al PLC con opportuna interfaccia. È inoltre utilizzato per operazioni di diagnostica e modifica da remoto del programma PLC. Oltre ai dati di produzione energetica su base giornaliera, mensile ed annuale, è possibile visualizzare i parametri elettrici di macchina, con accesso al pannello frontale dell armadio dell inverter per rilevare eventuali codici di errore, e la percentuale di potenza prodotta dall intero impianto o dal singolo inverter. Grazie a questo dispositivo di controllo remoto è possibile effettuare una verifica del corretto funzionamento delle sole stringhe o dell impianto intero. Così facendo è possibile pianificare eventuali interventi di manutenzione. In accordo con le norme vigenti in materia di compatibilità elettromagnetica, il progetto è provvisto di tutti i filtri necessari per limitare i disturbi causati dalla commutazione. Stazione meteo SPD: Surge Protective Devices Insieme di sensori di temperatura ed irraggiamento, connessi agli ingressi del Web log tramite convertitori di segnale. Questi sensori sono utili per la valutazione delle prestazioni dell impianto al variare della temperatura e dell irraggiamento.

14 12 Marcegaglia building La centrale elettrica fotovoltaica Un impianto fotovoltaico è composto da vari componenti e quindi occorre considerarlo un sistema e come tale va trattato anche se la parte elettrica è preponderante rispetto agli aspetti meccanici. I pannelli o moduli fotovoltaici, costituiti da celle collegate in serie, hanno come minimo due scatole junction boxes da dove partono due cavi, lunghi circa 0.5 metri, con connettori per il successivo collegamento elettrico. Il collegamento in serie di più pannelli costituisce una stringa e più stringhe in parallelo formano il generatore fotovoltaico. Quest ultimo può (e deve nel caso in cui si voglia accedere agli incentivi del conto energia che si tratterà nel seguito) essere collegato alla rete elettrica nazionale o alimentare un utenza autonoma con l ausilio di una batteria di accumulatori. Un parametro importante di un impianto fotovoltaico è il BOS (Balance Of System) cioè il rendimento globale del sistema che tiene conto di tutte le perdite che ci sono a partire dal pannello fino al contatore dell energia che contabilizza la produzione. La quantità di energia elettrica prodotta da un generatore fotovoltaico dipende da diversi fattori: l entità della superficie captante, la posizione dei moduli nello spazio e rispetto al sole, la località dove è installato l impianto, l efficienza delle celle fotovoltaiche e dell intera catena che costituisce il collegamento elettrico tra il generatore e la linea esterna o la postazione di utilizzazione e la temperatura di funzionamento.

15 13 Brollo Solar Quadri di stringa e di campo Brollo Solar Key Inverter Display caratteristiche impianto fotovoltaico Marcegaglia, nell ottica di una consulenza completa ed efficace, offre al cliente un pacchetto integrato di servizi legati al prodotto Brollo Solar. Consulenza di progetto e di ritorno sull investimento Installazione chiavi in mano Contatori Contratto di assistenza e manutenzione nel corso degli anni Finanziamento si prevedono misure di finanziamento ad hoc per chi investe sul prodotto Brollo Solar come sistema fotovoltaico completo Rete nazionale

16 14 Marcegaglia building Il conto energia italiano Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito i criteri e le modalità per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. L ultimo decreto disciplina l accesso alle tariffe incentivanti per un periodo di 20 anni per chi produce energia elettrica, attraverso questa fonte di energia alternativa, differenziandone il valore, espresso in /kwh, in base alle potenze nominali e al livello d integrazione architettonica dell impianto. L iter burocratico prevede che una volta richiesto l allaccio al Gestore di rete locale, e non più al GSE, si possa procedere direttamente alla realizzazione dell impianto e, dopo aver collegato l impianto alla rete elettrica si possa richiedere il riconoscimento, per un periodo di 20 anni, della tariffa incentivante relativa alla tipologia di impianto realizzato. Il decreto citato disciplina l accesso alle tariffe incentivanti per chi produce energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici e fissa le tariffe da un minimo di 0.36 ad un massimo di 0.49 per kwh (riduzione annua delle tariffe pari al 2% a partire dal 2009). Possono beneficiarne privati, imprese, enti pubblici, e condomini residenziali. Nella tabella vengono riportate le tariffe in base alla potenza installata e alla tipologia di impianto. È prevista una maggiorazione del 5% delle tariffe nei seguenti casi: 1) Per gli impianti ricadenti nelle righe B e C, colonna 1, in cui i soggetti responsabili sono auto produttori; 2) Per scuole pubbliche e strutture sanitarie pubbliche; 3) Per impianti integrati in sostituzione di coperture contenenti amianto; 4) Per impianti installati da enti pubblici in comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti. Gli incrementi non sono cumulativi Potenza nominale P dell impianto [kwp] Impianto non integrato [ /kwh] Impianto parzialmente integrato [ /kwh] Impianto totalmente integrato [ /kwh] A 1<= P<= ,44 0,49 B 3< P <= 20 0,38 0,42 0,46 C P> 20 0,36 0,40 0,44 Ipotesi di partenza per l analisi del ritorno economico 1) Pi= 20 kwp (superficie coperta : 400 m²) 2) Scambio sul posto e utilizzo totale dell energia prodotta 3) Pannelli rivolti a Sud e con un inclinazione di 30 4) Costo della sola copertura [500 /kwp] 5) Utilizzo di pannelli coibentati (spessore coibente: 60 mm) Brollo Solar 6) Costo impianto FV [6000 /kwp-costo copertura+costo manutenzione, IVA 10% esclusa] 7) Tariffa incentivante 0.46 /kwh LOCALITA Energia media prodotto annualmente nell arco di 20 anni [kwh] Incasso medio annuo [ ] Spesa media di manutenzione & funz. ( annui) Costo impianto [ ] Pay-back time [anni] Utile dopo 20 anni [ ] MILANO ROMA , REGGIO CALABRIA ,

17 15 Per impianti con potenze non superiori ai 20 kwp (la legge finanziaria per il 2008 ha previsto di aumentare la potenza a 200 kwp ma al momento mancano ancora i decreti attuativi) il responsabile dell impianto potrà aderire al Conto Energia in modalità diverse: Cessione in rete L utente consumerà direttamente l energia prodotta solo nel momento e nella quantità prodotta. L energia prodotta in eccesso, per vari motivi, rispetto ai consumi verrà ceduta e venduta in rete. È richiesta la partita IVA. Scambio sul posto Il bilancio tra energia prodotta dall impianto fotovoltaico ed energia prelevata dalla rete avverrà nell ambito delle bollette del distributore locale con eventuale conguaglio a fine anno. Eventuali eccedenze di produzione di energia nell arco dell anno non verranno remunerate ma portate a credito negli anni successivi per un massimo di 3 anni. Per impianti con potenze superiori ai 20 kwp l unica modalità di adesione al Conto Energia è quella della cessione. L incentivo è proporzionale all energia elettrica prodotta, cioè l incentivo viene pagato su tutta l energia elettrica prodotta e non soltanto su quella in eccesso riversata nella rete elettrica. Nel caso di impianti connessi in regime di scambio sul posto può essere riconosciuto un premio abbinato al risparmio energetico. Viene riconosciuta una maggiorazione delle tariffe incentivanti purché si dimostri che, nel periodo successivo all installazione dell impianto fotovoltaico e con apposita certificazione, si è realizzato un intervento atto a conseguire un miglioramento del fabbisogno energetico dell edificio su cui è installato l impianto FV (miglioramento minimo del 10%). Per poter accedere agli incentivi occorre seguire la seguente procedura: a) Occorre avere l autorizzazione amministrativa locale (normalmente basta la DIA); b) Il soggetto responsabile inoltra il progetto preliminare al gestore di rete a chiede la connessione alla rete specificando se intende avvalersi del servizio dello scambio sul posto; c) A lavori ultimati, il soggetto responsabile comunica la conclusione dei lavori al gestore di rete il quale curerà l allaccio alla rete elettrica entro 30 giorni lavorativi per impianti semplici e 120 giorni per quelli più complessi; d) Entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell impianto, il soggetto responsabile è tenuto a far pervenire al GSE la richiesta di concessione della tariffa incentivante unita alla documentazione finale di entrata in esercizio dell impianto pena la non ammissibilità alle tariffe incentivanti; e) Entro 60 giorni il GSE verifica il rispetto alle disposizioni del Decreto Ministeriale e comunica al soggetto responsabile la tariffa riconosciuta; Documentazione da inviare al GSE: 1) Progetto finale dell impianto firmato da un professionista o da un tecnico iscritto all Albo professionale; 2) Scheda tecnica con le caratteristiche dell impianto: Ubicazione e potenza nominale dell impianto; Tensione in CC all ingresso del gruppo di conversione in CA; Tensione in CA Caratteristiche dei moduli fotovoltaici; Caratteristiche dell inverter; Produzione annua attesa di energia elettrica; Modalità con le quali viene assicurato il rispetto dei requisiti tecnici; 3) Elenco delle caratteristiche dei moduli fotovoltaici: modello, marca e numero di matricola; 4) Certificato di collaudo dell impianto; 5) Dichiarazione sostitutiva di notorietà autenticata, firmata dal soggetto responsabile, con la quale si attesta: La natura del soggetto responsabile; La tipologia dell intervento per la realizzazione dell impianto; La conformità dell impianto e dei relativi componenti alle disposizioni previsti nel Decreto; La tipologia dell impianto; La data di entrata in esercizio dell impianto; Se l impianto opera o meno in regime di scambio sul posto; Copia della denuncia di apertura dell officina elettrica (se necessaria).

18 16 Marcegaglia building Tripla funzione La produzione di elettricità con la tecnologia fotovoltaica contribuisce alla riduzione della dipendenza energetica del paese dai combustibili fossili e dell emissione di anidride carbonica in atmosfera e, tramite gli incentivi, è in grado di essere una fonte di reddito per chi investe in questo settore. Marcegaglia produce e commercializza la tecnologia fotovoltaica a film sottile in silicio amorfo a tripla giunzione che, oltre ad avere una superiore resa energetica per kwp installati, si può facilmente integrare nelle coperture, industriali, commerciali, agricole e, in minor misura, civili. La tripla funzione di tetto, di isolamento termico e di generatore di energia, senza dimenticare l aspetto estetico non invasivo, rende il prodotto Brollo Solar molto competitivo rispetto ai pannelli tradizionali in silicio cristallino, in modo particolare per le nuove costruzioni o nelle ristrutturazioni delle coperture. Il gruppo Marcegaglia si propone al mercato sia come fornitore del solo pannello o della lastra grecata fotovoltaica che della fornitura dell intero impianto fotovoltaico chiavi in mano. In ogni caso diventa più che mai cruciale la collaborazione tra il progettista dell edificio, sia per quanto riguarda la struttura di sostegno del tetto che per la parte elettrica, e i tecnici che propongono la soluzione della copertura fotovoltaica integrata per l ottimizzazione del binomio copertura/generatore elettrico fotovoltaico minimizzando i costi ed i tempi di realizzazione.

19 Brollo Solar: copertura, isolamento, energia.

20 ottobre 2008 Sales offices: MARCEGAGLIA divisione sistemi fotovoltaici photovoltaic systems division viale Sarca, Milano - Italy phone fax solar@marcegaglia.com MARCEGAGLIA divisione engineering engineering division via del Commercio, Sovizzo, Vicenza - Italy phone fax automation@marcegaglia.com Plants: MARCEGAGLIA Milano viale Sarca, Milano - Italy phone fax milano@marcegaglia.com MARCEGAGLIA Taranto via L. Ariosto, Taranto - Italy phone fax taranto@marcegaglia.com

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA

NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA NUOVA COPERTURA DELL EDIFICIO BARATTA Per individuare una soluzione alla copertura in eternit dell edificio in data 4 febbraio 2009 abbiamo potuto partecipare alla fiera made expo di Milano sull architettura

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Integrazione architettonica e rimozione di eternit Integrazione architettonica e rimozione di eternit Contenuti 1 La presenza di eternit sulle coperture industriali 2 Applicazione del Conto Energia 3 Le possibili applicazioni impiantistiche 4 Avvertenze

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR

Indice. unimetal.net. 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738 La ditta Solerà nasce dall'esperienza che i nostri tecnici hanno sviluppato in oltre vent'anni di studio, sperimentazione e realizzazione di impianti ad energia rinnovabile. I consulenti di Solerà sono

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l. W T T S U D PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA inizia le attività di Installazioni Elettri- che Industriali rilevando nel mese di ottobre 2004, il ramo di azienda relativo ai Montaggi Elettromeccanici in

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Sistemi di ottimizzazione dei consumi

Sistemi di ottimizzazione dei consumi Sistemi di ottimizzazione dei consumi MISSION La nostra società ha consolidato una pluriennale esperienza nell ambito di fornitura e manutenzione dei sistemi di lavaggio professionali e delle attrezzature

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli