PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON SORDITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON SORDITÀ"

Transcript

1 Tel Fax Codice Meccanografico: MIIC8CB00V - Codice Fiscale: Posta elettronica segreteria: MIIC8CB00V@istruzione.it - Posta elettronica didattica: barozzi.bocconi@tiscali.it Sito: Scuola dell'infanzia Statale Via Giambologna, 30 - Tel Scuola Primaria Statale Via F. Bocconi, 17 - Tel Scuola Primaria Statale Via G. Romano, 2 - Tel Scuola Secondaria di 1 grado "Confalonieri Via C. Vittadini, 10 - Tel PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON SORDITÀ della Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

2 Sommario Premessa 3 1 DEFICIT E HANDICAP SORDITÀ: HANDICAP CHE NON SI VEDE COMUNICARE CON I SORDI: CAPIRE E FARSI CAPIRE LA COMUNICAZIONE DEI SORDI: LINGUA DEI SEGNI E CULTURA I METODI RIABILITATIVI IL PROGETTO DIDATTICA INCLUSIVA QUAL È IL COMPITO DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO? CONSIGLI UTILI ALL INSEGNANTE DI SOSTEGNO ACCORGIMENTI PER RENDERE FUNZIONALE LA COMUNICAZIONE CON L ALUNNO SORDO L ACCOGLIENZA DEI BAMBINI SORDI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA L ACCOGLIENZA DEI BAMBINI SORDI NELLA SCUOLA PRIMARIA L ACCOGLIENZA DELL ALUNNO SORDO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALCUNE ATTIVITÀ DA REALIZZARE NEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA SERVIZI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE 16

3 PREMESSA Premessa doverosa a questo Vademecum sull approccio alla sordità è: ogni bambino/a ragazzo/a adulto/a sordo è diverso, cioè ha diverso tipo e grado di sordità, diversa capacità di articolare, modo di acquisire il linguaggio, inteso come modalità di comunicare. Le difficoltà di comunicazione con una persona sorda spesso derivano da pregiudizi. Si pensa che i sordi siano muti. L apparato vocale dei sordi, spesso, è integro e alcuni bambini sordi possono imparare a regolare l emissione dei suoni. Inoltre, secondo chi considera la sordità unicamente da un punto di vista clinico e riabilitativo, il sordo che non usa il linguaggio verbale è muto. Ogni muto diventa parlante in una prospettiva socioculturale, se riesce a fare propri gli strumenti della comunicazione, qualunque sia la modalità di linguaggio. La facoltà di linguaggio - e non la sua modalità- è quella che permette di costruire la comunicazione e di uscire dal mutismo. Un altro pregiudizio consiste nel pensare che i sordi abbiano un ritardo mentale complessivo. Il loro è un deficit sensoriale e non cognitivo. La sordità non comporta, di per sé, disfunzioni cerebrali o psichiche. I problemi del bambino sordo riguardano l acquisizione della lingua verbale, perché questa viaggia sulla modalità acustica, che, nel bambino sordo, è deficitaria. Bisogna, quindi, sfruttare le capacità integre, tra cui la vista. A causa di questi pregiudizi, spesso, il bambino sordo resta escluso dalla comunicazione linguistica verbale, esclusione che causa problemi nello sviluppo della lingua parlata in termini di tempi e modi. Problemi da cui possono anche derivare complicazioni a livello cognitivo e psicologico. 1. DEFICIT E HANDICAP La parola sordità generalmente è usata per indicare sia il deficit sensoriale uditivo, sia l handicap derivatone. Fra le due accezioni esiste una profonda differenza. Il deficit indica la quantità o la qualità della perdita uditiva (le quali si misurano con la diagnosi audiologica). Le implicazioni socio-psicologiche del deficit non sono misurabili oggettivamente. 3

4 L handicap conseguente alla sordità è l impossibilità di percepire e decodificare i suoni ambientali e, in particolare, quelli prodotti dalla voce per comunicare. La mancanza dell udito significa, solo, l assenza di una delle modalità sensoriali attraverso cui il bambino interagisce con l ambiente, assenza che è compensata dall uso della vista. La compensazione non è solo una sostituzione di una funzione con un altra, ma anche un processo di ristrutturazione globale del comportamento e della psiche del bambino. Il bambino sordo ha le stesse potenzialità di apprendimento del bambino udente, la differenza è nell uso privilegiato nei sordi del canale visivo, invece di quello uditivo. La sordità- se è un problema- è un problema che nasce nel rapporto dell individuo con la società. La famiglia, la scuola, le istituzioni devono e possono trovare un modo per adattarsi alle esigenze del bambino sordo e accoglierlo in un ambiente che gli permetta una crescita adeguata. 2. SORDITÀ: HANDICAP CHE NON SI VEDE L handicap che deriva dalla sordità è nascosto, invisibile allo sguardo. È difficile da mettere a fuoco in tutti i suoi aspetti. La sordità non si vede, si riconosce solo al momento di comunicare. A scuola, spesso, i compagni giudicano male i compagni sordi per alcuni atteggiamenti di chiusura e irritabilità, senza tener conto che è lo scontro quotidiano con le barriere della comunicazione a rendere diffidenti e, a volte, polemici i ragazzi sordi, e non la sordità stessa. L impossibilità di instaurare con gli altri una relazione significativa espone le persone sorde ad una serie di frustrazioni, che spesso vengono espresse attraverso il linguaggio del corpo, non potendo le stesse ricorrere al linguaggio verbale, come le persone udenti. Un altra conseguenza della sordità come handicap nascosto è il distacco che spesso gli udenti manifestano nei confronti delle persone sorde, gli udenti non riescono a trovare un modo per comunicare. Questo può accadere se gli udenti sono i genitori di un bambino sordo: se adottano esclusivamente il linguaggio verbale (come unica modalità di comunicazione con il proprio figlio), nel tempo sperimentano un senso di frustrazione per il rapporto incompleto. 4

5 3. COMUNICARE CON I SORDI: CAPIRE E FARSI CAPIRE Per permettere alla persona sorda una buona lettura labiale la distanza, nella conversazione, non deve superare il metro e mezzo. La fonte luminosa deve illuminare il viso di chi parla e non di chi è sordo. Bisogna parlare con il viso rivolto alla luce. Chi parla deve tenere ferma la testa. Il volto di chi parla deve essere all altezza degli occhi della persona sorda. Bisogna parlare chiaramente e distintamente. Non bisogna storpiare la pronuncia. Il tono della voce può essere normale. Non si deve usare un modo infantile. È importante mettere in risalto la parola principale della frase. È importante che l espressione del viso sia in relazione con il tema del discorso. Non tutti i suoni della lingua sono visibili sulle labbra: bisogna permettere, allora, di vedere chiaramente quello che è visibile. Quando si pronunciano nomi propri o termini poco usati è meglio scrivere e, se la si conosce, usare anche la dattilologia (alfabeto manuale). Per una persona sorda, se non si conosce la LIS e non è presente un interprete, è difficile seguire una conversazione di gruppo, una lezione, una conferenza. Bisogna almeno aiutarlo a capire gli argomenti principali con parole-chiave, accompagnate da gesti naturali. 5

6 4. LA COMUNICAZIONE DEI SORDI: LINGUA DEI SEGNI E CULTURA Nel 1995, a Trieste, si è tenuto il primo convegno nazionale sulla LIS, al quale hanno partecipato sordi e udenti di vari paesi. Gli studi sulla cultura sorda italiana, in ambito accademico, sono ancora poco sviluppati rispetto alle altre nazioni e l Italia, purtroppo, è uno dei tre Paesi europei in cui la Lingua dei segni non è stata ancora riconosciuta, benché il Parlamento Europeo 1 nel 1988 abbia invitato tutti i Paesi ad abolire ogni ostacolo esistente all utilizzo della lingua dei segni. Una tappa importante, in questo campo, è stato il convegno Cultura del gesto, cultura della parola- Viaggio antropologico nel mondo dei sordi (organizzato nel 1966 all Università La Sapienza di Roma da un gruppo di studenti del dipartimento di studi glotto-antropologici). Questo è stato il primo convegno ad affrontare, in Italia, in chiave antropologica, i temi relativi alla sordità. È emersa un ipotesi di partenza per una disciplina antropologica della sordità che consideri l analisi della sordità come una generatrice di cultura. Una cultura difficile da definire, perché non esiste un paese dei sordi, ma che molti sordi identificano proprio con la lingua dei segni. Questa lingua non è solo portatrice della comunicazione e del linguaggio dei sordi, ma è il mezzo di una percezione del mondo tutta particolare, che si basa sulla visione, senza l accompagnamento del suono. La LIS è l unica lingua che può essere acquisita spontaneamente attraverso la vista, che è integra nelle persone sorde. Ed è grazie a questo canale visivo che, grazie alla logopedia, passa anche l acquisizione della lingua parlata. I segni usati dalle persone sorde non sono un semplice insieme di gesti, ma hanno una grammatica precisa, hanno regole come una vera e propria lingua. I sordi l hanno sempre usata, ma spesso di nascosto, perché la maggior parte delle persone udenti considera i segni poveri e ritiene che utilizzando la LIS non si impari la lingua vocale. 1 risoluzione del parlamento europeo del 17 giugno

7 Nel 1880, con il Congresso internazionale di Milano si affermò la superiorità educativa del metodo oralista e del suo uso come unico metodo per l insegnamento ai sordi. Attualmente l atteggiamento è in parte mutato, soprattutto grazie a molti studiosi di vari Paesi. Le ricerche sono iniziate all inizio degli anni Settanta, quando il linguista americano W. Stokoe dimostrò che la ASL (American Sign Language) ha tutte le caratteristica morfologiche, grammaticali e sintattiche di ogni lingua naturale. Come tutte le lingue, anche le lingue dei segni si differenziano da Paese a Paese. Nel 1965, fu proprio Stokoe il primo a descrivere, nel dizionario della lingua dei segni americana, la cultura sorda in termini sociali. Tutto ciò che la sordità produce è cultura. Il suo lavoro fu veramente rivoluzionario e, a partire da esso, altri ricercatori hanno iniziato a studiare le diverse lingue dei segni. Ricercatori italiani, udenti e sordi, dell Istituto di Psicologia del Cnr di Roma, da vent anni studiano la LIS e hanno dimostrato che, come la ASL, è una vera e propria lingua. 5. I METODI RIABILITATIVI Nell educazione al linguaggio del bambino sordo è possibile scegliere tra vari percorsi riabilitativi, questo grazie anche agli studi della dottoressa Virginia Volterra (Cnr di Roma) che hanno dimostrato che l oralismo non è l unico metodo. 1. Metodi Oralisti: escludono nell educazione al linguaggio parlato e scritto, qualsiasi uso dei segni. Questi metodi puntano da un lato sull allenamento acustico per usare i residui uditivi, ove ci siano, dall altro sul potenziamento della lettura labiale. Altra caratteristica di questi metodi è privilegiare la PRODUZIONE, rispetto alla COMPRENSIONE (che è invece preponderante soprattutto nelle prime fasi dell acquisizione spontanea del linguaggio nel bambino udente). L intervento logopedico è incentrato su alcuni punti essenziali: - diagnosi precoce - esatta valutazione del deficit - immediata protesizzazione 7

8 - collaborazione della famiglia nell intervento logopedico - integrazione nelle scuole normali. Questi aspetti sono comuni anche ai metodi misti (quelli che utilizzano i segni nella terapia). La grande differenza non consiste solo nell uso di segni, ma anche in un approccio più morbido verso la famiglia e nella scelta degli ambiti in cui operare, considerando ogni caso. 2. Metodi misti: il metodo logopedico misto o bimodale utilizza l italiano segnato (IS), la parola è accompagnata al segno corrispondente. Vengono quindi integrate le modalità acustico-verbale e quella visivo-gestuale (la lingua unica è l italiano). A volte si usa l italiano segnato esatto (ISE): si usano cioè, per tutte le parti del discorso che non hanno segni (articoli, preposizioni, etc ) gli evidenziatori, cioè dei (segni artificiali) e la dattilologia (alfabeto manuale). L obiettivo è comunque quello di migliorare la competenza nella lingua parlata e scritta, dando priorità (rispetto ai metodi oralisti) alla comprensione rispetto alla produzione. 3. Educazione bilingue: consiste nell esporre il bambino sordo contemporaneamente alla lingua vocale e alla lingua dei segni. Concretamente, per quanto riguarda il bambino sordo figlio di udenti, è difficile esporlo precocemente alla LIS, poiché i genitori non la conoscono o, se la conoscono, per loro non è la prima lingua. Un altra difficoltà consiste nel fatto che non tutte le persone sorde sono pienamente competenti nella LIS e quindi in grado di trasmetterla, anche se, in questi ultimi anni, molti sordi si sono impegnati nel perfezionamento e nell insegnamento della LIS. 6. IL PROGETTO DIDATTICA INCLUSIVA Nel nostro istituto è presente, dall anno scolastico 2008/09 il Progetto di didattica inclusiva per l inserimento scolastico di alunni con sordità (ex progetto VIVI LIS-SCUOLA, proposto e sostenuto dall ENS- sez di Milano). 8

9 Tramite l uso contestuale della lingua italiana parlata e scritta e la Lingua dei Segni Italiana (LIS), il suddetto progetto si pone come ponte fra due mondi, quello dei sordi e quello degli udenti, realizzando un arricchimento esperienziale e socio/culturale per le generazioni più giovani e garantendo pari opportunità di apprendimento e di partecipazione alla vita scolastica del bambino. L approccio con questa modalità di relazione fin dalla scuola dell infanzia permette ad ogni bambino, udente o sordo, di essere introdotto e di partecipare spontaneamente ad una quotidianità che, attraverso diversi canali, porta ad una conoscenza del mondo e ad una collaborazione tra le persone ricca e di grande stimolo. Nelle nostre scuole sono presenti delle classi bilingue Italiano/Lingua dei segni italiana all interno delle quali, grazie alla presenza di un assistente alla comunicazione, i bambini sordi possono prendere parte alla vita scolastica al pari dei compagni udenti, in quanto tutte le informazioni vengono tradotte in LIS; nello stesso tempo, grazie alla continua esposizione alla lingua e a laboratori dedicati, i bambini udenti apprendono la lingua dei segni, soprattutto grazie al Laboratorio LIS con un educatore sordo. I bambini sordi, visto il grave deficit sensoriale, non hanno l opportunità di accedere ai contenuti attraverso l udito, perciò fanno ricorso ad una comunicazione di tipo visivo-gestuale. Per tale ragione, compito degli insegnanti è di utilizzare metodologie didattiche che rendano i contenuti visivamente accessibili. 6.1 QUAL È IL COMPITO DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO? L insegnante di sostegno, come prima cosa, ha il dovere di conoscere la storia clinica del bambino, attraverso la lettura della Diagnosi Funzionale depositata in segreteria e le esperienze scolastiche precedenti, attraverso la lettura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) dell anno scolastico precedente. Insieme agli altri insegnanti della classe effettua delle osservazioni sistematiche durante la prima parte dell anno, per poter poi redigere insieme a loro il PEI relativo all anno scolastico in corso. Essendo un insegnante specializzato, il suo compito è far sì che i contenuti disciplinari esposti dai docenti curricolari, siano accessibili anche al bambino sordo, utilizzando strategie didattiche visive, 9

10 facendo ricorso alle immagini. L insegnante di sostegno deve, inoltre, intervenire per rendere accessibili i testi, attraverso semplificazioni e facilitazioni degli argomenti più complessi. Trovandosi ad operare in una classe bilingue, è compito dell insegnante di sostegno far sì che le due lingue vengano adeguatamente trasmesse ai bambini, sfruttando il canale visivo. È utile creare dei cartelloni murali per focalizzare l attenzione sulle parole chiave di un dato argomento, affiancando alla parola scritta in italiano anche il relativo segno LIS e le immagini. 6.2 CONSIGLI UTILI ALL INSEGNANTE DI SOSTEGNO Lo studente sordo apprende con molta più facilità se il linguaggio verbale, che per lui è puramente astratto, è affiancato a qualcosa di visivo e tangibile. È auspicabile procurarsi in anticipo il materiale visivo relativo all argomento che verrà proposto e servirsi della LIM, qualora fosse disponibile, per favorire l attenzione e la concentrazione in maniera accattivante ed efficace. Per favorire la trasmissione dei contenuti attraverso il canale visivo, è utile fare ricorso a mappe concettuali, schemi e soprattutto materiale multimediale. Se non si conosce la LIS, trovare un modo per comunicare con il bambino sordo. È possibile usare la dattilologia o scrivere; se il bambino non è in grado di scrivere, ricorrere al disegno per farsi capire. 7. ACCORGIMENTI PER RENDERE FUNZIONALE LA COMUNICAZIONE CON L ALUNNO SORDO: La sordità è una disabilità invisibile, non è cioè evidente al primo sguardo e, quando la disabilità è solo sensoriale e non intellettiva, è facile compiere degli errori, rendendo inconsapevolmente più difficile l apprendimento al bambino sordo. L insegnante di una classe bilingue ITALIANO/LIS dovrà dunque favorire l inserimento del bambino sordo, attraverso una serie di strategie che facilitino la comunicazione. Di seguito vengono elencate alcuni semplici accorgimenti da adottare in classe: predisporre, se possibile, i banchi a ferro di cavallo. Il bambino dovrebbe occupare una posizione che gli permetta di avere una visione del numero maggiore possibile di compagni e soprattutto dell insegnante, in modo che possa facilmente rendersi conto di quello che 10

11 succede intorno a lui (compagni che parlano, chi entra/esce dalla porta, eventuali segnali luminosi). Se ciò non fosse possibile, fare in modo che il bambino sia seduto tra i primi banchi, in modo che non ci siano ostacoli tra lui, l insegnante e l assistente alla comunicazione e che possa nello stesso tempo avere una buona visuale della lavagna. L aula dovrebbe essere sempre ben illuminata. L interlocutore deve sempre mantenere una posizione frontale e la fonte luminosa deve illuminare il suo volto, senza creare delle zone d ombra. Durante la comunicazione con un bambino sordo è necessario non voltargli mai le spalle, ma permettergli di visualizzare il viso di chi parla. Il tono della voce deve essere normale, non servono alterazioni. Risulta utile, invece, parlare più lentamente, pronunciando in modo chiaro e corretto le parole. Sarebbe opportuno fare dei discorsi lineari e coincisi, evitando l uso continuo di subordinate, che rendono il discorso troppo articolato e di difficile comprensione. Per qualsiasi tipo di comunicazione, utilizzare una giusta mimica facciale, in modo che il bambino possa comprendere lo stato d animo dell interlocutore e dunque, comprendere il messaggio che si intende trasmettere. Quando la comunicazione è mediata da un assistente alla comunicazione, è molto importante far capire al bambino chi è che sta parlando. Dunque, non chiedere all assistente alla comunicazione di spiegare al bambino ciò che si intende dire, ma esporre il messaggio guardando il bambino, chiedendo una traduzione. È importante far in modo che il bambino si senta parte attiva della classe spiegando tutto quello che succede all interno dell aula. Le spiegazioni di argomenti nuovi dovrebbero avvenire in presenza dell assistente alla comunicazione o dell insegnante di sostegno. Durante le verifiche è indispensabile accertarsi che l alunno sordo abbia compreso tutte le richieste, attraverso un adeguata e non approssimativa traduzione in lingua dei segni, altrimenti il risultato della verifica è da considerarsi inattendibile. 11

12 8. L ACCOGLIENZA DEI BAMBINI SORDI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Per un adeguata accoglienza dei bambini sordi: Prima dell inserimento Colloqui con i genitori, terapisti, nido altra scuola; Visita alla scuola dei genitori e del bambino con assistente alla comunicazione. Inserimento Tempi d inserimento graduali (vedi protocollo); Verifica livello LIS di partenza (lessico e sintassi). Tempo della routine Predisposizione dei contrassegni per identificare gli oggetti personali (armadietto, asciugamano, cambio ecc...); Cartellone appello in LIS (nome e contrassegno, presenti-assenti); Calendario giornaliero in LIS (giorno, mese, stagione, tempo meteorologico); Pranzo: rito del buon appetito in LIS. Tempo della consegna Giochi di memorizzazione dei segni-nome 2 dei compagni e delle insegnanti; Giochi di socializzazione a piccolo gruppo o a coppie con materiale LIS realizzato dalle assistenti alla comunicazione (tombola, domino, memory, gioco dell oca) recanti scritte, dattilologia, foto del segno. Attività didattiche in LIS con il supporto dell assistente alla comunicazione; Laboratorio LIS con educatore sordo (1h alla settimana). Tempo della libera decisione Giochi negli angoli strutturati della classe (casetta, costruzioni, manipolazioni). In assenza di tale figura si prediligono attività quali educazione motoria o attività graficopittoriche. 2 Segno nome: è come il nostro soprannome, legato a caratteristiche fisiche o caratteriali, serve ad identificare ogni persona. 12

13 9. L ACCOGLIENZA DEI BAMBINI SORDI NELLA SCUOLA PRIMARIA Presentare tutti i compagni e le insegnanti, affiancando alla persona il nome in dattilologia. È utile predisporre dei cartellini con il nome di ogni bambino accompagnato dal nome in dattilologia da dare ad ogni bambino, oppure da collocare sopra ogni banco. Insieme all educatore sordo o all assistente alla comunicazione, attribuire dei nomi-segno ad ogni compagno e agli insegnanti (se educatore ed assistenti non dovessero essere presenti, attribuirli insieme al bambino). Creare dei cartelloni con i nomi segno e fare l appello ogni mattina. 13

14 Creare un agenda visiva che permetta al bambino di visualizzare quanti più termini possibili legati alla quotidianità (giorni della settimana, mesi dell anno, stagioni, ieri-oggi-domani, ) accompagnati da un disegno o da una foto del segno corrispondente. Dotare la classe di abecedario murale, cartelli con i numeri in cifra ed in parola e alfabeto manuale. Creare, con l aiuto del bambino sordo, un abecedario in LIS, dotato di segni e immagini. Creare dei cartelloni con le parole-chiave relative ad ogni disciplina e posizionarli, se possibile, di fronte a lui e non alle spalle. 14

15 10. L ACCOGLIENZA DELL ALUNNO SORDO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO In classe, far sedere il/la ragazzo/a davanti alla cattedra e alla lavagna. La cattedra, quindi l insegnante, deve avere avanti la luce del sole. Se è possibile disporre i banchi, non in colonna ma a ferro di cavallo o in modo che l alunno sordo possa vedere le labbra del maggior numero possibile di compagni. Il primo giorno di scuola insegnare l alfabeto manuale a tutta la classe. Fare l appello in dattilogia e assegnare, facendosi aiutare dall alunno sordo, il segnonome 3 ad ogni compagno ed insegnante. Scrivere in modo sintetico ma chiaro, l argomento alla lavagna Non parlare mai muovendosi o voltando le spalle. Consegnare all alunno sordo degli schemi (con parole-chiave, connessioni) sull argomento della lezione. Utilizzare, se non ci sono assistenti alla comunicazione, disegni e semplificazione dei testi e delle domande di comprensione ALCUNE ATTIVITÀ DA REALIZZARE NEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA Cartelloni murali con foto di ogni alunno, il suo nome e il segno-nome. Cartelloni per ricostruire con foto, cartoline, disegni, fasi significative della vita o elementi della famiglia di ogni alunno. Giochi a gruppo che permettano l utilizzo della dattilologia, per favorire la socializzazione tra alunni. Un uscita didattica nelle prime due settimane di scuola, per favorire la socializzazione, con l organizzazione di giochi/percorsi natura etc. Attività di mimo per spiegare storia e/o alcuni testi di italiano (favole e fiabe). 3 Segno nome: è come il nostro soprannome, legato a caratteristiche fisiche o caratteriali, serve ad identificare ogni persona. 15

16 11. COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Questo progetto vuole soddisfare anche l esigenza delle famiglie di partecipare attivamente alla vita scolastica dei loro figli, sostenendole, quando necessario, nella loro funzione genitoriale ed inserendole in una rete di servizi. Il Progetto Didattica Inclusiva risponde alla richiesta delle famiglie, che optano per un educazione bilingue ai fini della riuscita dei progetti di vita dei propri figli, offrendo loro la possibilità di vederli crescere serenamente in famiglia, evitando di doverli iscrivere in scuole lontane da casa, ricorrendo obbligatoriamente ai convitti SERVIZI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE Per i genitori sordi è attivo, presso la segreteria di via Bocconi, un telefono cellulare a cui inviare tutte le comunicazioni. Sono previsti durante l anno scolastico incontri con i terapisti che seguono il bambino. Sono previste osservazioni all interno della classe in cui sono inseriti i bambini sordi da parte della psicologa che segue il progetto d inclusione. Le insegnanti hanno cura di programmare le attività didattiche tenendo conto della presenza o assenza dell assistente alla comunicazione. 16

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI e-mail: mariabucci@iol.it La comunicazione con una persona sorda Stereotipi sociali su cui si formano i pregiudizi nei confronti delle persone sorde Si definisce

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, 5 25123 Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? Sabato, 1 dicembre 2012 Relatore: Matteo Pedrazzi Per chiamare un sordo

Dettagli

CORSO BIMODALE BASE CORSO BIMODALE AVANZATO. destinatari. Logopedisti CORSO BIMODALE BASE crediti formativi 21.8

CORSO BIMODALE BASE CORSO BIMODALE AVANZATO. destinatari. Logopedisti CORSO BIMODALE BASE crediti formativi 21.8 destinatari Logopedisti crediti formativi 21.8 crediti formativi 21.8 Docenti: Dott.ssa Luigia Flavia Pantaleo - Logopedista Dr. Italo Cantore - Otorinolaringoiatra 11-12 - 13 SETTEMBRE 2014 CORSO BASE

Dettagli

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI. SEZIONE PROVINCIALE DI VERONA Piazzetta S. Eufemia, 1 23/04/2011 1

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI. SEZIONE PROVINCIALE DI VERONA Piazzetta S. Eufemia, 1 23/04/2011 1 ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI SEZIONE PROVINCIALE DI VERONA Piazzetta S. Eufemia, 1 23/04/2011 1 COMUNICAZIONE CON UNA PERSONA SORDA 23/04/2011 2 Comunicazione con una persona

Dettagli

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto i sordi stessi si definiscono tali I sordi non sono: NON UDENTI

Dettagli

I incontro sulla Sordità

I incontro sulla Sordità I incontro sulla Sordità a cura del gruppo Beethoven Tecnici della comunicazione specializzati nelle disabilità pluri-sensoriali 23 gennaio 2015 ore 16 19 presso RSA Il Giglio Firenze La Comunicazione:

Dettagli

La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica

La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica SEMINARIO: La lingua dei segni come strumento di inclusione scolastica AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO TRENTINO TRILINGUE Sviluppo delle risorse professionali e predisposizione di strumenti di apprendimento

Dettagli

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento MARIA CRISTINA CASELLI ISTC-CNR Quanti bambini nascono sordi? 1/1000 nascono sordi Solo il 5-10% di bambini sordi

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SORDITA E LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L.I.S SENZA BARRIERE: DALLA PAROLA AL SEGNO PREMESSA Molto spesso la sordità viene definita una disabilità invisibile, riconoscibile

Dettagli

DIDATTICA PER LE DISABILITÀ SENSORIALI

DIDATTICA PER LE DISABILITÀ SENSORIALI Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione DIDATTICA PER LE DISABILITÀ SENSORIALI TERZA LEZIONE 28 AGOSTO 2019 Prof.ssa Maria Chiara Barchi La cecita separa le persone dalle

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità https://www.youtube.com/watch?v=hkq6d8fqoo8 Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità AA 2017/2018 Perdita uditiva da 20 a 40 db da 40 a 70 db da 70 a 90 db maggiore di

Dettagli

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico Docenti di sostegno: - Prof. PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico 2016-2017 Alunno: Luogo e data di nascita: Classe frequentata:

Dettagli

BILINGUISMO E SORDITÀ

BILINGUISMO E SORDITÀ BILINGUISMO E SORDITÀ 1 Pietro Celo Unimib-Unibo COS È IL BILINGUISMO? Essere bilingue significa utilizzare due o più lingue quotidianamente e non conoscere perfettamente due o più lingue come molti ancora

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

L approccio della persona sorda con la lingua

L approccio della persona sorda con la lingua L approccio della persona sorda con la lingua Sappiamo che la persona sorda può percorrere due metodologie per l apprendimento linguistico: Oralismo puro: quando la persona viene educata all'apprendimento

Dettagli

d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN

d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1354 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ZANETTA, BUTTI, D AMBROSIO LETTIERI, CICOLANI, PALMIZIO, ASCIUTTI, TOMASSINI, FLUTTERO, MUSSO e MALAN COMUNICATO

Dettagli

Didattica per le Disabilità Sensoriali

Didattica per le Disabilità Sensoriali Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione Didattica per le Disabilità Sensoriali Terza LEZIONE 14 MAGGIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico ivan.dipierro@unimc.it

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI V.LE DELLE RIMEMBRANZE, 34-36 20088 ROSATE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende proporre una modalità d accoglienza con la quale

Dettagli

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA SPECIFICA Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, interagire oralmente e per scritto in situazioni di vita scambiando informazioni

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande. Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola primaria di Flaibano Disciplina: Inglese Classe: Seconda Insegnante: Federica Alban Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE Elementi organizzatori/indicatori

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe Le dimensioni dell inserimento Normativa Sociale Psicologica Educativo didattica La normativa 20 anni di storia di migrazione e di normative scolastiche Le

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

L inclusione scolastica degli studenti sordi: interventi e percorsi educativi. Agata Veronesi

L inclusione scolastica degli studenti sordi: interventi e percorsi educativi. Agata Veronesi L inclusione scolastica degli studenti sordi: interventi e percorsi educativi. di Agata Veronesi Cause SORDITA CONGENITA SORDITA ACQUISITA EREDITARIETA : 50% dei casi, si ipotizza che la causa riguardi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Interprete in lingua dei segni italiana (LIS) 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale degli adulti Attività

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Codice fiscale Solo per la scuola secondaria di II grado:

Dettagli

Lingua dei segni italiana 1

Lingua dei segni italiana 1 Lingua dei segni italiana 1 Lezioni Martedì 12:15-13:45 Aula MF5 San Basilio Ricevimento Martedì 16-18 Ca Bembo Contatto chiara.branchini@unive.it RECUPERO Data: Sabato 7 aprile 2018 Orario: 10:30-12:00

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

La Disabilità visiva: dalla prevenzione all inclusione

La Disabilità visiva: dalla prevenzione all inclusione Università Sapienza di Roma Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica Istituto Stat. A. Romagnoli di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista - Roma IPSSS Edmondo De Amicis Roma

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 97 alunni 66 31 SI NO Olmedo 121 alunni

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

L.I.S. Lingua dei Segni Italiana

L.I.S. Lingua dei Segni Italiana I.N.PE.F. ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente Accreditato presso il Ministero dell'istruzione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

DIDATTICA SPECIALIZZATA per docenti

DIDATTICA SPECIALIZZATA per docenti DIDATTICA SPECIALIZZATA per docenti Corso di formazione e aggiornamento teorico - laboratoriale a favore degli alunni sordi 2017-2018 Presentazione L Istituto Statale per Sordi è una tra le più antiche

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

ORA PARLO IO - INFANZIA

ORA PARLO IO - INFANZIA ORA PARLO IO - INFANZIA Progetto di alfabetizzazione linguistica per alunni stranieri non italofoni. INFANZIA DI VIA FIRENZE RESPONSABILE DEL PROGETTO : MONETTI ROBERTA La presenza di bambini di madrelingua

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI Memo Formazione su misura per le scuole La proposta di formazione nasce nell ambito del progetto S.I.A.MO - Sistema per l Integrazione e l Accoglienza

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Promuovere l'inclusione scolastica degli studenti sordi. Esiti di una ricerca su un modello didattico con metodo bilingue.

Promuovere l'inclusione scolastica degli studenti sordi. Esiti di una ricerca su un modello didattico con metodo bilingue. Promuovere l'inclusione scolastica degli studenti sordi. Esiti di una ricerca su un modello didattico con metodo bilingue Silvia Maggiolini Silvia Maggiolini Università Cattolica del Sacro Cuore Itinerari

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Bilinguismo infantile, opportunità o rischio?

Bilinguismo infantile, opportunità o rischio? SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MADDALENA DI CANOSSA PONTEVICO Anno Scolastico 2018-2019 C.L.I.L. Content and Language Integrated Learning Apprendimento Iintegrato di Lingua e Contenuto PREMESSA Bilinguismo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE delle abilità, disabilità e funzionamento (art. 5 del d.p.r. 24 febbraio 1994 atto d indirizzo) Scheda tratta dall I.C.F. C.Y. Profilo Dinamico Funzionale scheda 1 (per la compilazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n. 1 don Lorenzo Milani Via Monfalcone n.414/a 19123 - LA SPEZIA 0187 711258 0187 711018 C.F.91071830110 C.M. SPIC814006 - C.U. UFF2EQ CARISPEZIA IBAN: IT 52Z 06030 10729 000046538818

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, deliberato dal Collegio docenti, intende definire tutte le azioni con cui avviare e facilitare l inserimento scolastico

Dettagli

"IL DOCENTE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: UNA FIGURA PONTE FRA PIÙ CULTURE"

IL DOCENTE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: UNA FIGURA PONTE FRA PIÙ CULTURE "IL DOCENTE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: UNA FIGURA PONTE FRA PIÙ CULTURE" INTRODUZIONE Il workshop "Il docente di Lingua dei Segni Italiana - una figura ponte fra più culture", organizzato nell'ambito

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI a.s. 20 / 20 Insegnante di sostegno: Alunno: Classe: RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE VERIFICA DEGLI ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE Area del sé Migliorare il controllo interiore

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI DOC ISTITUTO Data. Firma del coordinatore CdC.. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico Istituzione Scolastica.. Classe.. Sezione. Coordinatore di classe: Referente Alunni Stranieri/BES:.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Liceo Classico «L. ARIOSTO» Liceo Classico «L. ARIOSTO» PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Alunno: Anno scolastico 1. Informazioni generali Classe Indirizzo di studi Studente Nazionalità

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1121 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SODANO e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2006 Riconoscimento della lingua dei segni italiana TIPOGRAFIA

Dettagli

Modelli teorici di apprendimento

Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento La metacognizione La metacognizione è la conoscenza che ha un soggetto del suo funzionamento cognitivo e di quello degli altri e del modo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE DA RAGGIUNGERE A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DELL ISTRUZIONE persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Allegato 9 al PAI: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO- CULTURALE

Allegato 9 al PAI: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO- CULTURALE Allegato 9 al PAI: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO- CULTURALE a.s Alunno Scuola classe sez DATI PERSONALI Luogo e data di nascita

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO FINALE LIGURE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZA EUROPEA COMUNICAZIONE

Dettagli

Contiamo sul vostro aiuto! CONTRIBUTO FAMILY-PACKAGE. Corsi di lingua dei segni a domicilio per famiglie con un bambino sordo

Contiamo sul vostro aiuto! CONTRIBUTO FAMILY-PACKAGE. Corsi di lingua dei segni a domicilio per famiglie con un bambino sordo Contiamo sul vostro aiuto! CONTRIBUTO FAMILY-PACKAGE Corsi di lingua dei segni a domicilio per famiglie con un bambino sordo SENZA COMPRENSIONE, NIENTE OPPORTUNITÀ Una coppia di udenti ha un figlio. Dopo

Dettagli

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO Canteri Gilberto Insegnante e Psicologo Trieste La nuova scuola Un nuovo ruolo degli insegnati per l inclusione Il metodo di studio Contesto della didattica La scuola!

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI GUIDA PEI- I parte Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI Dati anagrafici: togliere le righe in eccesso Aree di intervento: inserire le tabelle della

Dettagli

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali Gruppo di lavoro per l inclusività (G.L.I) Per favorire l inclusione di alunni con difficoltà di apprendimento o più in generale con bisogni educativi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) ( Ragiona sulla lingua...) Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce sperimenta la pluralità dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

Curricola verticale di INGLESE

Curricola verticale di INGLESE Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di INGLESE Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier Il bambino audioleso a scuola Alessandra Pompilio Francesca Premier 28.09.2017 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente... Acquisisce queste tappe

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - Allegato n. 1 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato B

Dettagli

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva Il bambino audioleso a scuola Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva 28.09.2018 Le tappe dello sviluppo dell ascolto e del linguaggio nel bambino normudente Il bambino normudente...

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 -Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.edu.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it PIANO

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: A.B. Classe: 2 secondaria di II grado (Liceo Linguistico) Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2000

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIUSEPPE MARCHESINI sezioni associate ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Purtroppo questa fase è la più difficile, in quanto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme per la piena integrazione dei sordi attraverso il riconoscimento della lingua italiana dei segni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme per la piena integrazione dei sordi attraverso il riconoscimento della lingua italiana dei segni Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 941 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato D IPPOLITO VITALE Nuove norme per la piena integrazione dei sordi attraverso il riconoscimento

Dettagli

Le chiavi di Scuola 2009 Scheda di presentazione

Le chiavi di Scuola 2009 Scheda di presentazione Le chiavi di Scuola 2009 Scheda di presentazione Per partecipare al concorso è necessario compilare il modulo in ogni sua parte, allegando la documentazione digitale indicata al punto 13. 1. DATI DELL

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli