LA SICUREZZA - I GIOVANI - IL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA - I GIOVANI - IL FUTURO"

Transcript

1 Sede di Varese CPT Prevenzione Infortuni LABORATORIO RICERCA III Edizione EDILIZIA LA SICUREZZA - I GIOVANI - IL FUTURO Malpensa fiere di Busto Arsizio 24 settembre

2 CANTIERE STRADALE ESEGUIRE LAVORI E DEPOSITARE MATERIALI SULLE STRADE E LORO PERTINENZE DESTINATE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTA DEI VEICOLI E DEI PEDONI

3 CANTIERE STRADALE FISSO non subisce spostamenti nell arco della giornata MOBILE in progressione continua ad una velocità variabile

4 SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI consegna dell opera nei tempi e con i costi prefissati senza incidenti e senza infortuni soddisfazione del cliente Modello organizzativo Sistema di gestione aziendale (compiti e responsabilità dei soggetti dell impresa) Rispetto degli standard Valutazione dei rischi Organizzazione Sorveglianza sanitaria Informazione formazione Vigilanza interna Documentazione Verifica efficacia modello

5 FASI LAVORATIVE POSA SEGNALETICA ORIZZONTALE/VERTICALE ALLESTIMENTO CANTIERE FRESATURA SPAZZOLATURA DEL SOTTOFONDO STABILIZZAZIONE STESA DI CONGOMERATO BITUMINOSO COMPATTAZIONE DISINSTALLAZIONE CANTIERE GUARDANIA

6 POSA SEGNALETICA ORIZZONTALE / VERTICALE Questa è la prima fase di intervento su di una strada per segnalare l apertura di un cantiere. Successivamente i mezzi di trasporto della segnaletica temporanea devono posizionarsi in prossimità della zona di intervento attivando i dispositivi luminosi. Un addetto ai lavori segnalerà la presenza dei mezzi di trasporto camminando a bordo strada a partire dagli stessi mezzi di trasporto in direzione opposta al senso di marcia munito di bandierina di segnalazione A questo punto gli addetti ai lavori, protetti dall autocarro, inizieranno a posizionare la segnaletica. Contemporaneamente alla posa della segnaletica provvisoria deve essere oscurata la segnaletica stradale esistente che interferisce con la nuova impostazione. RISCHI Sicurezza e Salute Investimento Movimentazione manuale dei carichi Urti colpi impatti Fumi Vapori dovuti a vernice Livello alto PREVENZIONE Tutti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2. Devono sempre operare con l autocarro che li precede e che segnala la loro presenza con segnaletica anche luminosa. Durante il posizionamento della segnaletica gli addetti non devono invadere la carreggiata destinata al traffico stradale. Nei luoghi confinati/chiusi deve essere assicurata una ventilazione forzata altrimenti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI di protezione (mascherine) La movimentazione dei materiali pesanti/ingombranti deve avvenire mediante l utilizzo di mezzi meccanici e in modo coordinato GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra deve essere composta da un preposto, da un moviere, da uno o più addetti al posizionamento delle segnaletica e da un eventuale autista.

7 FRESATURA La fresatura consiste nella rimozione della superficie del manto stradale L operazione avviene tramite la scarificatrice che incide la pavimentazione e asporta il vecchio conglomerato bituminoso. Il materiale rimosso attraverso un nastro trasportatore viene caricato nel cassone di un autocarro da trasporto. La scarificatrice e l autocarro operano in modo coordinato evitando di tamponarsi o di disperdere il materiale rimosso. Solitamente l autocarro precede la macchina fresatrice L operazione richiede l intervento di più autocarri affinchè siano limitati i tempi di attesa della fresa Sicurezza e Salute Rumore Investimento Vibrazioni meccaniche Polveri Schegge RISCHI Alto Medio Medio Livello PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La fresa e l autocarro si muovono in modo coordinato all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico l autocarro che deve operare in coordinamento con la scarificatrice accede all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Gli autocarri che dovessero attendere il proprio turno di lavoro con la fresa si posizionano all interno o in prossimità dell area di cantiere, in un punto sicuro, mantenendo sempre attivi i dispositivi luminosi. Tutti gli eventuali addetti alla lavorazione che operano ai margini della macchina devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione al rumore (otoprotettori) e di protezione alle polveri (mascherina) GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO Per questa lavorazione la squadra è composta da un addetto alla fresa, uno o più autisti dell autocarro, un operatore a terra che coordina le operazioni

8 SPAZZOLATURA DEL SOTTOFONDO RISCHI Sicurezza e Salute livello Investimento rumore polveri Schegge medio medio medio Basso PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La spazzatrice si muove all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico la macchina accede all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Per interventi manuali si deve limitare la dispersione delle polveri mediante la irrorazione con acqua della superficie da trattare Tutti gli eventuali addetti alle lavorazioni manuali devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione alle polveri (mascherine, ) e si protezione al rumore (otoprotettori) SQUADRA DI LAVORO GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. La squadra può essere composta dal singolo autista e se necessario da un lavoratore a margine della macchina per le finiture

9 STABILIZZAZIONE Sicurezza e Salute Rumore Investimento Polveri Vibrazioni meccaniche RISCHI Alto Medio Livello PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La stabilizzatrice e gli altri autocarri si muovono in modo coordinato all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico gli autocarri che devono operare in coordinamento con la stabilizzatrice accedono all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Gli autocarri che dovessero attendere il proprio turno di lavoro con la fresa si posizionano in prossimità dell area di cantiere in posizione sicura. Tutti gli eventuali addetti alla lavorazione che operano ai margini della macchina devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione al rumore (otoprotettori) e di protezione alle polveri (mascherina) SQUADRA DI LAVORO GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. Per questa lavorazione la squadra è composta da un addetto alla stabilizzatrice, uno o più operatori a terra che coordinano le operazioni, oltre a tutti gli operatori delle altre macchine che compongono il treno di stabilizzazione

10 EMULSIONE Sicurezza e Salute Investimento Schizzi da autocisterna Schizzi da erogatore (contatto) RISCHI alto livello PREVENZIONE L area di lavoro deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. La spruzzatrice emulsione si muove all interno dell area delimitata attivando i segnali luminosi (girofaro) e acustici Relativamente al traffico la macchina accede all area dalla parte finale del cantiere mentre l immissione nel traffico avviene dando precedenza ai veicoli in transito. Tutti gli eventuali addetti alla lavorazione che operano ai margini della macchina devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 Nell utilizzo di erogatore manuale l addetto all operazione utilizza DPI di protezione: guanti mascherina e tuta (usa e getta) GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra può essere composta dal singolo autista e se necessario da un lavoratore a margine della macchina

11 STESA DI CONGLOMERATO BITUMINOSO Investimento Sicurezza e Salute Contatto con le macchine operatrici Calore dovuto a contatto con conglomerato bituminoso o parti della macchina operatrice Vapori RISCHI medio Alto livello Basso in cantieri all aperto Alto in ambienti chiusi/confinati PREVENZIONE Relativamente al traffico gli interventi di prevenzione sono collegati al tipo di contesto stradale Devono essere valutate le azioni di gestione del traffico (graduazione della velocità, senso alternato.) fino anche al blocco per determinate situazioni con alto rischio Comunque la zona oggetto dell intervento deve essere preceduta e delimitata da adeguata segnaletica verticale e orizzontale. Tutti gli addetti alle lavorazioni devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e i DPI di protezione al calore (guanti, calzature di sicurezza). Nei luoghi chiusi non ventilati devono essere indossati i DPI di protezione al vapore (mascherina). GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra è generalmente composta da un caposquadra, da una operatore addetto alla conduzione della vibrofinitrice e da un lavoratore a margine della macchina

12 COMPATTAZIONE Sicurezza e Salute Vibrazioni Rumore vapori RISCHI Basso Alto braccio) Medio livello al corpo intero all arto superiore (mano Basso in cantieri all aperto medio in ambienti chiusi/confinati PREVENZIONE L operatore della macchina compattatrice deve indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2 e diversi DPI di protezione (guanti, calzature di sicurezza, otoprotettori). GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra è composta da un operatore del rullo compattatore ed eventualmente da un lavoratore a margine della macchina

13 DISINSTALLAZIONE RISCHI Sicurezza e Salute livello Investimento Movimentazione manuale dei carichi Schiacciamento urti colpi impatti alto PREVENZIONE L operazione viene fatta iniziando dalla parte finale del cantiere rispetto al senso di marcia, rimanendo sempre all interno della segnaletica Le operazioni di raccolta dei segnali sono eseguite con il supporto di un automezzo che precederà l addetto alle operazioni. La movimentazione dei segnali deve avvenire assumendo posizioni corrette e indossando i DPI di protezione (guanti e scarpe antinfortunistiche) GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. SQUADRA DI LAVORO La squadra è composta da un preposto, da un moviere, da uno o più addetti alla rimozione della segnaletica e da un eventuale autista.

14 GUARDANIA investimento Sicurezza e Salute Movimentazione manuale dei carichi Urti colpi impatti RISCHI alto Livello Cadute a livello Medio (durante le ore nottune) PREVENZIONE Tutti gli addetti ai lavori devono indossare i DPI ad alta visibilità di classe 2. Per interventi a margine o all interno della corsia di marcia, la presenza dell addetto alla manutenzione deve essere segnalata da altro addetto munito di bandiera o sistema luminoso posizionato almeno prima del punto oggetto di intervento di manutenzione Il posizionamento della guardania deve essere tale da garantire l incolumità degli addetti e da poter presidiare efficacemente l area di cantiere da vigilare GESTIONE EMERGENZA Nei pressi dell area di lavorazione deve essere sempre presente una cassetta di medicazione ed un estintore. Deve sempre essere previsto l accesso all area di lavoro da parte dei mezzi di soccorso Il personale addetto alle emergenze, oltre ad essere debitamente formato ed informato, deve essere munito di telefono cellulare e dei numeri telefonici di emergenza. Gli addetti per l intervento di manutenzione devono intervenire tempestivamente a seguito di comunicazione della gardiania SQUADRA DI LAVORO La squadra addetta al servizio di guardiania è proporzionata all estensione del cantiere.

15 CONTESTI AMBIENTALI AUTOSTRADA / STRADA A PIU CORSIE DI MARCIA STRADA A SENSO UNICO STRADA CHIUSA ALLA CIRCOLAZIONE STRADA IN GALLERIA STRADA SU VIADOTTI E PONTI AREE APERTE AL PUBBLICO CHE NON RISULTANO CARREGGIABILI

16 AUTOSTRADA/STRADA A PIÙ CORSIE PER SENSO DI MARCIA GESTIONE EMERGENZE L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso la corsia di emergenza che dovrà quindi essere sempre mantenuta sgombra da ostacoli fissi. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

17 STRADA A SENSO ALTERNATO STANDARD ORGANIZZATIVI Siamo in presenza di strada con transito alternato da movieri. I due movieri muniti di apposita paletta si posizionano alle estremità della strettoia e si coordinano per gestire il traffico. Per cantieri con dimensioni longitudinali contenute, i movieri comunicano a vista, negli altri casi il coordinamento avverrà tramite apparecchi radio. In entrambi i sensi di marcia, in prossimità del cantiere, deve essere posizionata la segnaletica temporanea di informazione al conduttore di veicoli. in ordine dalla testata deve essere posizionata: la segnaletica di avvicinamento (cartello lavori con eventuale lampada rossa e segnali di prescrizione e di avvertimento) la segnaletica di posizionamento (barriere, coni, delineatori flessibili, segnaletica orizzontale di colore giallo, segnali di obbligo) la segnaletica di fine prescrizione deve sempre essere integrata da dispositivi luminosi a luce lampeggiante Se il cantiere risulta molto esteso occorre ripetere lungo il percorso la segnaletica di pericolo e prescrizione L area di lavoro deve essere ben delimitata. La recinzione è obbligatoria nei casi in cui esiste un concreto rischio di danno verso i non addetti ai lavori. L accesso delle macchine operatrici deve avvenire sempre dalla parte finale dell area di lavoro.

18 STRADA CHIUSA ALLA CIRCOLAZIONE STANDARD ORGANIZZATIVI La segnaletica deve essere posizionata in modo tale da indirizzare il traffico nel percorso alternativo previsto. Gli accessi al cantiere dei mezzi d opera sono presidiati da movieri che rimuoveranno temporaneamente le barriere e supporteranno gli autisti nelle manovre. Tutti i mezzi d opera devono accedere al cantiere attivando i dispositivi acustici luminosi La deviazione del traffico viene segnalata mediante segnaletica verticale e orizzontale (strisce gialle).

19 STRADA IN GALLERIA STANDARD ORGANIZZATIVI In galleria non possono essere previsti scambi di corsia (se necessario devono essere collocati all esterno della galleria) Gli addetti ai lavori devono indossare oltre ai DPI ad alta visibilità anche le mascherine di protezione delle vie respiratorie. Il cantiere deve essere sempre ben segnalato e ben illuminato. La presenza di un cantiere in galleria deve sempre essere segnalata all esterno della stessa galleria. E vietato l utilizzo di attrezzature mobili con alimentazione superiore a 48 V GESTIONE EMERGENZE Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone. Oltre ai normali presidi antincendio (estintori ) gia esistenti in galleria devono essere previsti ulteriori dispositivi antincendio commisurati alle dimensioni del cantiere L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

20 STRADA su VIADOTTI e PONTI GESTIONE EMERGENZE Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone. In particolare devono essere protette le aperture laterali verso il vuoto. L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

21 LAVORI IN AREE APERTE AL PUBBLICO CHE NON SONO CARREGGIATE STRADALI STANDARD ORGANIZZATIVI Limitazione nel tempo e nello spazio dell ingombro dell area sulla quale devono essere effettuate le operazioni, al minimo indispensabile; Posa di barriere per impedire che i pedoni possano inciampare o venire a contatto con macchine, attrezzature, materiali, scavi aperti, ecc.; Raggruppamento delle attrezzature in modo ordinato e comunque in posizione da lasciare sufficiente spazio al transito (almeno m 1) e tale da non produrre intralcio o pericolo per il passaggio di altre persone, con particolare riferimento al percorso dei cavi e condotte di collegamento tra la posizione delle attrezzature ed il punto in cui si effettua l operazione; Mantenere accantonati i residui di lavorazione mano a mano prodotti; Utilizzazione delle sole attrezzature necessarie, sgomberando l area da quelle superflue o per le quali non sussiste ulteriore esigenza d uso; Sgomberare con tempestività, al termine delle operazioni, dalle attrezzature utilizzate o dai residui di lavorazione, l area utilizzata GESTIONE EMERGENZE Devono essere previsti corridoi laterali di fuga per le persone. In particolare devono essere protette le aperture laterali verso il vuoto. L intervento delle squadre di soccorso avviene attraverso una delle corsie opposta al senso di marcia. Gli addetti all emergenza delle imprese esecutrici forniranno alle squadre di soccorso le coordinate per l accesso e le modalità per il raggiungimento dell area interessata.

22 Squadra di lavoro Competenze professionali Capacità di fare della persona sapere fare sapere saper essere

23 VERIFICHE Scheda di controllo per il Capo Cantiere Sono stati installati gli sbarramenti e/o le delimitazioni necessarie delle aree di cantiere? Sono stati installati i cartelli di sicurezza per l informazione dei lavoratori all interno dei luoghi di lavoro? Le macchine utilizzate sono dotate di libretto di uso? E stata eseguita la verifica documentata della sicurezza sulle macchine? I lavoratori addetti alle lavorazioni sono stati informati sui rischi derivanti dalle specifiche attività lavorative? I lavoratori addetti alle lavorazioni sono stati addestrati per le specifiche attività lavorative? I lavoratori indossano i DPI prescritti dai piani di sicurezza? I lavoratori applicano le metodiche di lavoro previste nelle istruzioni di lavoro? I lavoratori applicano le misure di prevenzione previste nei piani di sicurezza? E presente almeno un lavoratore incaricato per il necessario aiuto in caso di incidente?

24 LE MACCHINE Il rullo è la macchina che provvede al costipamento del conglomerato bituminoso, raggiungendo il grado di compattazione richiesto dal Committente RISCHI SICUREZZA E SALUTE LIVELLO Rumore Alto Vibrazioni Basso Calore Basso schiacciamento Basso Investimento Alto Inalazione di fumi da scarico Basso Incendio PREVENZIONE Punti di sollevamento appropriati (per garantire un sicuro trasporto della macchina) devono essere facilmente identificabili sulla macchina (vedi ISO :2004) e descritti nel manuale istruzioni Punti di traino devono essere descritti nel manuale istruzioni in modo da spostare velocemente e facilmente la macchina da eventuali zone pericolose in caso di guasti Valvole e tubi idraulici flessibili devono essere protetti contro danni meccanici e termici. Le linee che contengono fluidi in pressione (>5 MPa = 50 bar) e/o passano nelle vicinanze degli operatori (< di ) con una temperatura di oltre devono essere protetti in moto date da proteggere l operatore in caso di rotture RULLO Le aree di frequente accesso per ispezioni e manutenzioni devono essere provviste con aperture mobili collegate alla macchina e possibilmente attrezzate con molle e/o cilindri a gas in modo da garantire la apertura sicura anche con vento superiore a 8 m/sec (secondo la EN 500-1: ), mentre per le aree di raro accesso per ispezioni e manutenzioni devono essere provviste con aperture fisse che possono essere aperte solamente con chiavi o attrezzi specifici La zona che circonda l area degli operatori deve essere provvista con parapetto con altezza superiore a 1m, con un roll-bar adeguato (ROPS) ed eventualmente anche con una cabina chiusa I punti di servizio e di manutenzione devono trovarsi fuori da zone pericolose. I lavori di manutenzione, sistemazioni varie, pulizia, ecc.. devono essere effettuati mentre il Rullo è fermo Secondo la EN , i Rulli devono essere equipaggiati con un sistema frenante di servizio, di arresto che è funzionante in tutte le condizioni (di lavoro, di trasferimento, pendenze varie, ecc ) Nel caso di lavorazioni notturne, è necessario che il Rullo venga attrezzato con adeguato sistema di illuminazione

25 LE MACCHINE RULLO PRIMA DELL USO: GESTIONE Controllare i percorsi e le aree di manovra verificando le condizioni di stabilità per il mezzo; Verificare la possibilità di inserire l eventuale azione vibrante; Controllare l efficienza dei comandi; Verificare l efficienza dei gruppi ottici per le lavorazioni con scarsa illuminazione; Verificare che l avvisatore acustico ed il girofaro siano funzionanti; Verificare la presenza di una efficace protezione del posto di manovra contro i rischi da ribaltamento (rollbar o robusta cabina). DURANTE L USO: Segnalare l operatività del mezzo col girofaro; Adeguare la velocità ai limiti stabiliti in cantiere e transitare a passo d uomo in prossimità dei posti di lavoro; Non ammettere a bordo della macchina altre persone; Mantenere sgombro e pulito il posto di guida; Durante i rifornimenti di carburante spegnere il motore e non fumare; Segnalare tempestivamente gravi anomalie o situazioni pericolose. DOPO L USO: Pulire gli organi di comando da grasso, olio, etc.; Eseguire le operazioni di revisione e manutenzione seguendo le indicazioni del libretto, segnalando eventuali guasti. MANUTENZIONE Periodica: Pulizia dei tamburi, ingrassaggi vari, rabbocco acqua Ordinaria: Tagliandi secondo quanto riportato nel libretto uso e manutenzione: verifica ed eventuale sostituzione dei filtri, olio idraulico, ecc Straordinaria: sostituzione tamburi, controllo efficienza motore, impianto elettrico, batteria, circuito idraulico

26 SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI Modello organizzativo Sistema di gestione aziendale (compiti e responsabilità dei soggetti dell impresa) PROGETTAZIONE (corretta e seria) COSTO DELL OPERA (congruente)

27 Sede di Varese CPT Prevenzione Infortuni Malpensa fiere di Busto Arsizio 24 settembre

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI. a cura di Ing. PierAngelo Reguzzoni Geom Francesco Botte

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI. a cura di Ing. PierAngelo Reguzzoni Geom Francesco Botte LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEGLI ADDETTI AI LAVORI NEI CANTIERI STRADALI a cura di Ing. PierAngelo Reguzzoni Geom Francesco Botte BRESCIA 11 gennaio 2014 ESEGUIRE LAVORI E DEPOSITARE MATERIALI SULLE STRADE

Dettagli

Gestione delle procedure interne:

Gestione delle procedure interne: Gestione delle procedure interne: Segnaletica di sicurezza Approvato dal Datore di Lavoro: sig.ra Pernati Rosa Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione degli RLS aziendali Revisione 00

Dettagli

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I

CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I CORPO DI POLIZIA LOCALE DI C O N T R O L L O - C A N T I E R I - S T R A D A L I OGGETTO: verbale di descrizione di fatti e situazioni redatto ai sensi dell art. 13 della L. 24 novembre 1981, n. 689:---//

Dettagli

Segnaletica per cantiere stradale

Segnaletica per cantiere stradale Segnaletica per cantiere stradale 14026013 14026018 14026020 Cartello lavori in corso Cartello strettoia simmetrica Cartello strettoia asimmetrica a sinistra 14026020 Cartello strettoia asimmetrica a destra

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 1 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI BASSO FERRARESE ANNO 2011. COD. LAV. MAN VIB 00015-2011

Dettagli

STIMA DELLA SICUREZZA

STIMA DELLA SICUREZZA PROVINCIA DI FERRARA PROVINCIA DI FERRARA PIANO DI SICUREZZA Revisione 0 Pagina 3 di 5 LAVORI : RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE ANNO 2011. PROGETTO ESECUTIVO STIMA

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali

Piano di Sicurezza e di Coordinamento Allegato 1 Indicazioni generali sull'approntamento dei cantieri stradali CITTA DI CASTEL MAGGIORE Ai sensi dell art. 100 del D. Lgs 9 Aprile 2008 n. 81 coordinato con il D.Lgs 3 Agosto 2009 n. 106 MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE 2016 Piano di Sicurezza e di Coordinamento

Dettagli

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa PSAL La sicurezza nei CANTIERI STRADALI Ferrara Mercoledì 25 Maggio 2011 - LORIS DONATI - Consulente Argenta (FE) 0532 805310 Sul tema della sicurezza nei

Dettagli

D.I.M. 04/03/2013 Cantieri Stradali

D.I.M. 04/03/2013 Cantieri Stradali D.I.M. 04/03/2013 Cantieri Stradali Docente: Ing. Luigi Carlo Chiarenza Add On Corso per CSP e CSE ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (MODULO II) " DECRETO INTERMINISTERIALE 04/03/2013: LAVORARE in SICUREZZA

Dettagli

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie SICUROAD POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Extra Urbane Secondarie Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. 0/03/03 SICURoad è un prodotto CONTENUTO I riquadri

Dettagli

Analisi rischi interferenze

Analisi rischi interferenze Inizio lavori 20/02/2009 Fine lavori 31/05/2009 Azienda Lavorazione programmata Zona Intervento Ristrutturazioni edili srl Scavi e movimento terra Piazzale ingresso di pulizia locali azienda pericolo di

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE DUVRI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 coma 3, 5 d. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 cosi come modificato dal D. Lgs. n. 106/09) Attività : Autotrasporto di

Dettagli

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE

PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PECULIARITA DEI CANTIERI STRADALI PROTEZIONE DEGLI UTENTI DELLA STRADA DAL CANTIERE PROGETTO DELLA MESSA IN SICUREZZA DI UN CANTIERE STRADALE PROTEZIONE DEL CANTIERE DAGLI UTENTI DELLA STRADA NO NO NO

Dettagli

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping Informazione sui rischi specifici esistenti negli ambienti di lavoro dell ente Centro Regionale Antidoping e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate (ai sensi dell articolo 26, comma 1, lettera

Dettagli

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona CANTIERI STRADALI V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona RISCHI DI INVESTIMENTO Durante i lavori stradali elevato è il rischio di investimento di pedoni e di lavoratori, da parte dei

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE Tabella 5 - Pericoli, misure di prevenzione e protezione per eliminare o, ove cio' non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza e valutazione dei rischi da interferenza Attivita' Pericoli

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

Sicurezza nei cantieri stradali. D.I. 4 Marzo DPR 495 del 16/12/92 (regolamento di esecuzione e attuazione d del codice della strada);

Sicurezza nei cantieri stradali. D.I. 4 Marzo DPR 495 del 16/12/92 (regolamento di esecuzione e attuazione d del codice della strada); Norme di riferimento Sicurezza nei cantieri stradali D.I. 4 Marzo 2013 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (sicurezza luoghi di lavoro); D.Lgs. 285 del 30/04/92 (codice della strada); DPR 495 del 16/12/92 (regolamento

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI DECRETO INTERMINISTERIALE 04 MARZO 2013 in vigore dal 19 aprile 2013, pubblicato sulla G.U. n 67 del 20.03.2013 SICUREZZA SUL LAVORO E SICUREZZA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO GRANDI OPERE DEL VERDE RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO

Dettagli

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi Francesco Botte alfdb@tin.it IL CANTIERE STRADALE I cantieri stradali A C B B C A 1 IL CANTIERE STRADALE BOTTE FRANCESCO

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 ALLEGATO F2 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati, l adozione

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm.

SICUROAD. POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICUREZZA Strade Urbane. Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. SICOAD POSA SEGNALETICA STRADALE IN SICEZZA Strade Urbane Schemi segnaletici per DVR, DUVRI, POS e PSC Come previsto dal D.Interm. 0/0/0 SICoad è un prodotto CONTENUTO I riquadri con fondo verde si riferiscono

Dettagli

FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna

FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna L~:FjQO DEL GENtOCMlE FNNA cimitero comunale del Comune di Calascibetta (EH) COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna Lavori di ampliamento del Cimitero Comunale del Comune di Calascibetta. Coord. Sic.

Dettagli

COMUNE DI TRINO (PROVINCIA DI VERCELLI) Servizio di Prevenzione e Protezione

COMUNE DI TRINO (PROVINCIA DI VERCELLI) Servizio di Prevenzione e Protezione COMUNE DI TRINO (PROVINCIA DI VERCELLI) Servizio di Prevenzione e Protezione DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (ex art. 26, comma 3 del D.Lgs. n. 81/08) APPALTO SERVIZIO DI SPAZZAMENTO STRADALE

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1386 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 646 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ALL'INTERSEZIONE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA IMPRESA ESECUTRICE: F.LLI CABONI MOVIMENTO TERRA S.N.C. VIALE REPUBBLICA N 28D 09034 VILLASOR P.IVA N 01969400926 TEL. 3498756182 COMMITENTE: PROVINCIA DI CAGLIARI LAVORI DI: PULIZIA RIO ANGIARGIA NEI

Dettagli

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga Le schede dei 5 tunnel italiani testati Monte Barro Valutazione: Buono Posizione: Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga Anno di apertura: 1999 Lunghezza: 3.300m Altitudine portali:

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 950 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE ALL'INTERSEZIONE

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete

Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Esecuzione: Recinzione con tubi, pannelli o rete Mazza, piccone, pala e attrezzi d uso comune: martello, pinze, tenaglie. Contatti con le calzature di sicurezza) con relative Scheda A05 Autocarro. Predisporre

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTIVITA' N. 1 Circolazione e manovre nelle aree di parcheggio e di deposito, nonché spostamento a piedi all'interno dell'area AREA DI CARICO MATERIALI DIVERSI Circolazione con mezzi d'opera nelle aree

Dettagli

MACCHINE ED ATTREZZATURE

MACCHINE ED ATTREZZATURE MACCHINE ED ATTREZZATURE Macchine ed attrezzature All interno degli ambienti di lavoro le macchine e attrezzature sono tra le principali fonti di rischio. Macchine ed attrezzature I fattori di rischio

Dettagli

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Scheda Nr. Area Impianti Revisione Foglio 15 Area Picchianti Comune di Livorno Centri di Raccolta Livorno Nord Centro di Raccolta Livorno Sud 01

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Monza Provincia di Mb STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Via Valosa di Sopra

Dettagli

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane) TAVOLA Lavori a fianco della banchina per lavori di durata 2 gg ḍelineatori flessibili Zona di lavori

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC CALANDRE Tipologia: A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC Norme di riferimento UNI 10359/97 Calandre curvatrici - Verifiche geometriche UNI EN 294/93 e 349/94 distanze

Dettagli

Ponti sviluppabili: indice

Ponti sviluppabili: indice Ponti sviluppabili: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione apparecchio Segnaletica Utilizzo dell apparecchio Segnaletica stradale Dispositivi di Protezione

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 21. Opere, depositi e cantieri

Dettagli

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO

COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. Via Mannelli n 119/i FIRENZE FASCICOLO COMUNE di FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Via Mannelli n 119/i - 50132 FIRENZE FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI,

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Andora Provincia di Savona FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

AMETS.p.A. Fondata nel 1908 già AEM

AMETS.p.A. Fondata nel 1908 già AEM AMETS.p.A. Fondata nel 1908 già AEM Piazza Plebiscito n. 20 T R A N I ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER INTERVENTI NON PROGRAMMABILI Lavori di esecuzione di infrastrutture e impianti, compresi ampliamenti,

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA 1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Il piano di sicurezza e coordinamento sarà redatto secondo quanto prescritto dalle vigenti normative in materia di sicurezza (D.Lgs.

Dettagli

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER ALLEGATO 2 Contratto di appalto o d opera del n.. 1 DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER Pag. 1/15 - Ente: COMUNE DI CANTELLO - Anno: 2019 - Numero: 2127 - Tipo: A - Data: 27.02.2019 - Categoria: 7 - Classe:

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (previsto dall'art 91 comma b, redatto in base ai contenuti dell'all. XVI del D.Lgs. 81/08) OGGETTO DEI LAVORI: LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S.

Dettagli

Committente E CON I CONTENUTI MINIMI DELL ALLEGATO XVI. aprile 2008, coordinato con il D.Lgs.n 106 del 3 Agosto 2009

Committente E CON I CONTENUTI MINIMI DELL ALLEGATO XVI. aprile 2008, coordinato con il D.Lgs.n 106 del 3 Agosto 2009 Committente Comune di Partinico Progetto dei lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e riqualificazione urbana della Piazza Duomo del Comune di Partinico FASCICOLO DELL OPERA DOCUMENTO ELABORATO

Dettagli

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei TAVOLA 0 SEGNALI DI PERICOLO Segnali comunemente utilizzati per la segnaletica temporanea Figura II 383 Art. 31 LAVORI Figura II 387 Art. 31 DOPPIO

Dettagli

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei TAVOLA 0 SEGNALI DI PERICOLO Figura II 383 Art. 31 LAVORI Figura II 384 Art. 31 STRETTOIA SIMMETRICA Figura II 385 Art. 31 STRETTOIA ASIMMETRICA

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5 ALLEGATO F1 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati,

Dettagli

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro 225 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro L articolo 3 comma 1 del D.Lgs. 626/94 prescrive le fondamentali misure di tutela gerarchicamente ordinate in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture

Direzione Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile Settore Pianificazione Mobilità e Infrastrutture Rep. Ord. N 828 Oggetto: Lavori di sostituzione della rete del gas. Regolamentazione della circolazione in via Ciardi fino al giorno 31/12/2016 IL DIRIGENTE Premesso che: la Società ITALGAS S.p.a. sta

Dettagli

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI L'accesso al CE.DI. è vietato a tutti i fornitori e

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE

SEGNALETICA STRADALE SEGNALETICA STRADALE Il presente documento riporta un elenco significativo ma non esaustivo delle situazioni più ricorrenti che possono venirsi a creare durante i lavori effettuati su strada e dalla segnaletica

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Art. 26

D.Lgs. 81/08. Art. 26 D.Lgs. 81/08 Art. 26 Documento preliminare di valutazione dei rischi e informazione sui rischi specifici, esistenti in ambito aziendale, per il servizio erogazione corsi di formazione SSL F9 FNMA (RdA

Dettagli

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi RISCHIO GENERALE Circolazione con mezzi Collisione con mezzi contatto fra mezzi Il personale addetto alla conduzione ed alla manovra degli autoveicoli e delle macchine operatrici deve essere munito di

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1169 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI ISTITUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A SENSO UNICO SULLA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO 2016

PROGETTO ESECUTIVO. AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO 2016 DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO SUOLO E PARCHEGGI PROGETTO ESECUTIVO AxTO AZIONI PER LE PERIFERIE TORINESI 1.09 MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E PEDONALI BILANCIO

Dettagli

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Macchina: CESTOA PRESSIONE Scheda 31 Lavorazione: TINTURA IN FILATO Macchina: CESTOA PRESSIONE Scopo della lavorazione La macchina per tintura cesto a pressione è utilizzata per la tintura delle rocche di filato che richiedono temperature

Dettagli

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza Allegato 5.2 - E Indicazioni specifiche di sicurezza e Costi stimati per la risoluzione di interferenze Pagina 2 di 5 1.1 Note introduttive e indicazioni specifiche di sicurezza in merito alla previsione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO MIRANO - VE LAVORI DI: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DITTA AGGIUDICATARIA: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art.

Dettagli

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia: FRESE Tipologia: A Ponte A Bandiera Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi) LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEL CPI Azienda Committente Datore di Lavoro

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA ai sensi del T.U. Sicurezza D.Lgs. n 81/2008 art. 91 comma 1 lettera b) Data:

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA ai sensi del T.U. Sicurezza D.Lgs. n 81/2008 art. 91 comma 1 lettera b) Data: FASCICOLO TECNICO DELL OPERA ai sensi del T.U. Sicurezza D.Lgs. n 81/2008 art. 91 comma 1 lettera b) Data: SETTEMBRE 2009 Il Coordinatore per la Sicurezza: Il Committente dell opera / R.U.P.: I N D I C

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Art. 26

D.Lgs. 81/08. Art. 26 D.Lgs. 81/08 Art. 26 Documento preliminare di valutazione dei rischi e informazione sui rischi specifici, esistenti in ambito aziendale per il servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE II SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DELL AMBIENTE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2).

qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2). Scheda 21 Operazione: MOLATURA SU BANCO A MOLARE Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La finalità dell operazione è quella di pulire a fondo dalle impurità e arrotare

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 4 Lavorazione: Macchina: ALESATURA ALESATRICE Descrizione della macchina Le alesatrici sono macchine di grande precisione e flessibilità operativa, sulle quali possono essere eseguite varie operazioni

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DELL'OPERA OGGETTO : REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE VIA PIO X COMMITTENTE : COMUNE DI ALBIGNASEGO IL TECNICO INCARICAT0 Ing. Marco Carella

Dettagli

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 COMUNE DI CERANO - Provincia di vara Servizio Tecnico DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007 AZIENDA APPALTATRICE...... COMMITTENTE Comune di Cerano Piazza Crespi 11 28065

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO - Allegato B SEGNALETICA E CARTELLONISTICA

Dettagli

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/

Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/ Comune di Venezia Data: 23/05/2019, OR/2019/0000360 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Mobilità e Trasporti Servizio Sportello Mobilità Terrestre Rep. Ord. N vedi timbro informatico Oggetto:

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi PG. N. : 174234/2014 OGGETTO: - CARREGGIATE STRADALI CHIUSE PER LAVORI DI ESECUZIONE

Dettagli

Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali

Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali Esperienza di miglioramento della sicurezza nei cantieri di manutenzione autostradali Riccardo Rigacci LAVORARE SICURI SULLA STRADA. LA MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO E DELLA RETE STRADALE Bologna,

Dettagli

Procedure sicurezza. Attività e Macchine. Rev

Procedure sicurezza. Attività e Macchine. Rev Procedure sicurezza Attività e Macchine Rev. 2.0 2017 CM43 Procedure di sicurezza attività e macchine Rev. 2.0 2017 Il Prodotto comprende 50 procedure di sicurezza da adottare in azienda per attività e

Dettagli

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale 1 Articolo 109, DLgs. 81/2008 La recinzione di cantiere Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati,

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

COMUNE DI BAGNOLO MELLA APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE STRADE DALLA NEVE, EVENTUALE SGOMBERO DELLA STESSA E SPARGIMENTO SALE O SALACCI DA DISGELO PER LE STAGIONI INVERNALI 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Dettagli