RISCHIO INCENDIO E IL PIANO DI EMERGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO INCENDIO E IL PIANO DI EMERGENZA"

Transcript

1 CORSO RSPP modulo B modulo B modulo LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO E IL PIANO DI EMERGENZA D.Lgs. 81/08 e s.m.i. D.M. 10/03/1998 IGIENE SICUREZZA AMBIENTE CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO MEDICINA del LAVORO PRIVACY Divisione Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio

2 Programma PRINCIPALI CAUSE DI INCENDIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO - Normativa (D.LGS. 81/08 e DM 10/03/1998) DEFINIZIONI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO O G O O O CLASSIFICAZIONE (BASSO MEDIO - ELEVATO) LE ATTIVITA SOGGETTE AL CONTROLLO DEI VVF SECONDO LE ULTIME DISPOSIZIONI DI LEGGE: DPR 151/11 VIGILI DEL FUOCO compiti iti ed d attività tti ità iintrodotti t d tti con il d.lgs. 81/08 VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO - DETTAGLIO PERICOLI INCENDIO LA PROTEZIONE ANTINCENDIO: PASSIVA ED ATTIVA SEGNALETICA MANUTENZIONE PRESIDI DI EMERGENZA IL PIANO DI EMERGENZA Test Finale di Apprendimento e gradimento

3 P Premessa Gli incendi i di neii luoghi l hi di lavoro l comportano ognii anno nell nostro paese, oltre a numerose vittime, anche diverse migliaia di milioni di euro di danni, mettendo a repentaglio molti posti di lavoro. Il sistema migliore per limitare tali danni è ovviamente la prevenzione, al fine di evitare che l incendio venga g innescato. La normativa comunitaria e nazionale impone in primo luogo a carico del datore di lavoro e poi dei lavoratori stessi una serie di obblighi finalizzati al raggiungimento e al mantenimento di un adeguato livello di sicurezza contro gli incendi oltre che alla gestione delle situazioni di emergenza. emergenza

4 Alcuni esempi con conseguenze disastrose sono riportati qui di seguito: Istituto ortopedico Galeazzi Milano - 31 ottobre 1997 Camera iperbarica: presenti 10 pazienti ed 1 infermiere Vittime: 11 persone (tutti i presenti all interno della camera iperbarica) Origine: un paziente che ha introdotto uno scaldino per le mani; Carenze riscontrate: l impianto di spegnimento automatico posto all interno della camera iperbarica privo di alimentazione idrica, controllo anomalie assenza del tecnico preposto alla consolle di controllo, nella concentrazione di ossigeno e pressione interna dovute a malfunzionamento impianto di regolazione, inadeguata formazione dei pazienti, superficiale ispezione sui pazienti prima di entrare nella camera iperbarica

5 Residenza sanitaria psichiatrica di San Gregorio Magno (Sa) - 16 dicembre 2001 Presidio di 32 posti letto (presenti 28 pazienti e 3 infermieri) Vittime: 19 Origine: nel locale infermiere a mezzanotte circa per probabile sovraccarico sov acca co eelettrico ett co Carenze riscontrate: presenza di materiale altamente combustibile ((vetroresina, linoleum, arredi), ) idranti dislocati lungo il perimetro della struttura privi di alimentazione idrica, mancato utilizzo di telefono fisso per segnalazione e assenza di segnale l per cellulari, ll l i Vigili Vi ili del d l Fuoco F a 40 km, k nessun allarme ll efficace (le vittime forse sotto sedativi furono trovate nei propri letti o nelle vicinanze), vicinanze) mancanza di C.P.I. C PI

6 Ospedale di Calcutta (India) - 16 dicembre 2011 Presidio: 160 persone presenti tra personale e pazienti Vittime: 93 Origine: deposito di materiale combustibile nei sotterranei Carenze riscontrate: scoppiato per cause ancora da accertare alle 3 del mattino ora locale, è partito dai sotterraneii dell ospedale d ll d l e sii è propagato rapidamente id verso i piani superiori dell edificio; privo di impianto di rivelazione accumulo di materiale combustibile. combustibile rivelazione,

7 PRINCIPALI CAUSE DI INCENDIO DISATTENZIONI Fuochi incustoditi Mozziconi Mozziconi di sigaretta Apparecchi lasciati in tensione Lavori di manutenzione (fiamme libere) Accumulo di rifiuti ((carta o altro materiale combustibile)) Ostruire la ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature elettriche e di ufficio; SOSTANZE PERICOLOSE Sostanze infiammabili Gas Vapori Polveri IMPIANTI ELETTRICI

8 PRINCIPALI CAUSE DI INCENDIO

9 PRINCIPALI CAUSE DI INCENDIO

10 PRINCIPALI CAUSE DI INCENDIO IN OSPEDALE Altre cause di incendio: presenza di liquidi infiammabili infiammabili, gas anestetici anestetici, ossigeno, incendi nelle cucine e incendi dolosi

11 Una della cause più diffuse: IMPIANTI ELETTRICI CAUSE cortocircuiti contatti allentati in morsetti sottodimensionamento di conduttori elettrici assenza, errata scelta o non funzionamento di interruttori di protezione, etc. MISURE da ADOTTARE realizzazione di impianti a regola d arte collegare a terra le masse metalliche che possono dare origine a scariche elettrostatiche installare, ove necessario, impianti parafulmine

12

13

14 STRANO MA VERO!!

15 P Prevenzione i V ifi h iimpianti Verifiche i ti elettrici l tt i i verifiche periodiche: il datore di lavoro ha l obbligo giuridico di mantenere in efficienza ll impianto impianto e i dispositivi di sicurezza verifiche di legge secondo DPR 462/01 dove il datore di lavoro è tenuto ad dell impianto periodiche) nonché a far effettuare regolari manutenzioni dell impianto (verifiche periodiche), sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni 5 anni, ad esclusione di quelli installati in cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio in caso d incendio per i quali la periodicità è di 2 anni d incendio anni. Tale verifica deve essere eseguita da un Autorità Ispettiva (ASL o Organismo Abilitato). Riassumendo il datore di lavoro è tenuto a mantenere e ad effettuare regolare manutenzione ai dispositivi di protezione (verifiche periodiche) e poi richiedere le verifiche di legge. Le verifiche periodiche possono consistere nel controllo del collegamento del conduttore di protezione delle prese a spina e degli apparecchi di classe I nonché della verifica dei dispositivi di protezione differenziale (sia con il tasto di prova che elettricamente). Per i luoghi ove la verifica periodica è quinquennale sembra ragionevole una cadenza intermedia di 2-3 anni per la verifica dei dispositivi differenziali ed il corretto collegamento del conduttore di protezione e la misura di terra. terra

16 PERICOLI D INCENDIO PIÙ COMUNI nei luoghi di lavoro

17 Deposito di sostanze infiammabili o facilmente combustibili in luoghi non idonei

18 Accumulo di rifiuti, carta od altro, che può essere incendiato deliberatamente o accidentalmente

19 Negligenza relativa all uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore.

20 Inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione delle apparecchiature

21 Il rischio di incendio è uno dei rischi che il datore di lavoro ha l obbligo di valutare, alla stessa stregua di tutti gli altri. Come ogni rischio, anche il rischio i hi incendio i di risulta i lt determinato d t i t da d 2 fattori: f tt i La PROBABILITA che l evento si verifichi in un determinato intervallo di tempo La MAGNITUDO,, ovvero l entità del danno e delle p perdite conseguenti g al verificarsi dell evento da cui deriva la definizione di RISCHIO: P X M Quanto più si riduce la probabilità e/o la magnitudo, tanto più si ridurrà il rischio Per questo è importante innanzitutto valutare il rischio!

22 VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO nei luoghi di lavoro LEGGI E NORME DI PREVENZIONE INCENDI Art. 46 D.lgs 81/08 DM 10 marzo 1998

23 Compiti ed obiettivi della prevenzione incendi La prevenzione incendi viene suddivisa in due campi importanti: La La prevenzione incendi nell nell edilizia edilizia (sia civile che industriale) La prevenzione incendi aziendale. Rif. paragrafo 17 della legge base sull edilizia, vigente in Germania (Musterbauordnung), merita che sia menzionata i t per la l sua chiarezza hi e completezza: l t «Le L costruzioni edili devono essere realizzate in modo da prevenire l insorgere ed il propagarsi del fuoco e del fumo e da rendere possibili sia efficaci operazioni di spegnimento sia il soccorso di personale ed animali» Ma il concetto è formulato in modo molto simile anche nella legge italiana

24 Normativa D.Lgs. 81/08 Art. 46 Prevenzioni incendi 1. La p prevenzione incendi è la funzione di p preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statuale, diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, nazionale gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente. 2. Nei luoghi di lavoro soggetti al presente decreto legislativo devono essere adottate idonee misure per prevenire i glili incendi i di e per tutelare t t l l'i l'incolumità l ità dei d i lavoratori.

25 La prevenzione incendi ha lo scopo di creare un organizzazione interna, non soltanto l nelle ll aziende i d produttive, d i ma anche h in i queglili edifici difi i neii qualili le l persone vivono o si intrattengono per breve o lungo tempo, come ad es. scuole, collegi, edifici amministrativi, ospedali, grandi edifici di abitazione, hotel, pensioni e simili. i ili Tale organizzazione può provvedere ad un adeguata manutenzione dei di dispositivi iti i antincendio, ti di a garantire ti il rispetto i tt di tutte t tt le l misure i di prevenzione, i ad d impedire il panico in caso di emergenza, così da realizzare ad esempio una evacuazione ordinata e consapevole. Presupposti fondamentali per la concretizzazione di un efficace prevenzione incendi aziendale sono la nomina di un incaricato della prevenzione e la emergenza realizzazione di un piano di emergenza. Concetto che nella prevenzione incendi riveste un ruolo piuttosto importante: la protezione del vicino. vicino È infatti necessario proteggere con opportune misure gli edifici o le proprietà adiacenti o vicine ad ogni costruzione dagli eventuali danni o conseguenze gravi che possono derivare loro dall incendio della costruzione stessa

26 Termini e definizioni Per una corretta comprensione della materia sono essenziali le definizioni precise dei concetti oggetto di norma. Le definizioni sono p per lo p più contenute nel DM 30/11/1983. Alcune norme specifiche come ad esempio per gli ospedali e gli alberghi hanno introdotto dei nuovi concetti come «esodo orizzontale progressivo» e «spazio calmo»

27 Allegato g II DM 30/11/1983.

28 pericolo di incendio: proprietà o qualità intrinseca di determinati materiali o attrezzature, attrezzature oppure di metodologie e pratiche di lavoro o di utilizzo di un ambiente di lavoro, che presentano il potenziale di causare un incendio; rischio di incendio: probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di g accadimento di un incendio e che si verifichino conseguenze dell incendio sulle persone presenti; valutazione dei rischi di incendio: procedimento di valutazione dei rischi di incendio in un luogo di lavoro, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo di incendio.

29 CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO Le classi L l i di reazioni i i all fuoco f sono classi l i nelle ll qualili vengono suddivisi ddi i i i materiali, combustibili e non, a seconda del loro grado di partecipazione alla combustione. Normativa di riferimento: DM 10/3/2005, DM 25/10/2007 Hanno introdotto una nuova classificazione delle classi di reazione al fuoco in attuazione del nuovo sistema europeo, più moderno e specifico, parametri Si è passati da 6 classi al fuoco che tiene conto di molti più parametri. della vecchia normativa a 51 (solo per prodotti da costruzione no tende, imbottiture, etc..)

30 CLASSI DI RESISTENZA AL FUOCO Classi nelle quali vengono classificati gli elementi costruttivi a seconda della loro durata di resistenza al fuoco fuoco. Per resistenza al fuoco si intende l attitudine di un elemento costruttivo ( (componente t o struttura) t tt ) a conservare secondo d un programma prestabilito e per tempo determinato in tutto o in parte le seguenti caratteristiche: R stabilità = resistenza meccanica sotto l azione del fuoco E tenuta = non lasciar p passare né p produrre se sottoposto p all azione del fuoco su un lato fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto; I isolamento termico = ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore. calore La nuova normativa costituita dal Decreto Ministeriale 9 marzo 2007 sviluppa e precisa il precedente concetto di resistenza al fuoco

31 RESISTENZA AL FUOCO Una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza delle costruzione in condizioni di incendio. incendio Essa riguarda la capacità portante in caso di un incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione co pa t e ta o e rispetto spetto a all incendio ce d o pe per g gli e elementi e e t d di sepa separazione a o e ssia a strutturali, come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi RIVESTIMENTI CONTRO IL FUOCO I rivestimenti contro il fuoco consentono il prolungamento della durata di resistenza al fuoco degli elementi costruttivi Nota: in questo modo si può ottenere l attribuzione di un determinato elemento costruttivo alla classe di resistenza al fuoco desiderata Quest osservazione non vale per elementi costruttivi come porte tagliafuoco, vetrate, saracinesche tagliafuoco ed altre analoghe partizioni

32 PARETE TAGLIAFUOCO La parete tagliafuoco è una parete atta alla delimitazione di un edificio da un altro o alla delimitazione di proprietà o alla suddivisione di un edificio in compartimenti antincendio. Essa è prevista per impedire la propagazione di un incendio ad altri edifici o compartimenti. Nel Decreto Ministeriale 16 febbraio 2007 sono determinati tra l altro gli spessori di parete a seconda del materiale costruttivo e del rivestimento, in funzione della resistenza al fuoco da ottenersi.

33 COMPARTIMENTO ANTINCENDIO Il compartimento antincendio è una parte di edificio delimitata da elementi da costruzione di resistenza al fuoco predeterminata e organizzata per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi. E importante i t t considerare id l la compartimentazione ti t i anche h i in corrispondenza della copertura ed eventuali aperture nei confronti del compartimento adiacente. PARTIZIONE TAGLIAFUOCO Partizione tagliafuoco è una porta od un altro serramento a chiusura automatica (per es. saracinesca o portone) previsto per impedire, quando correttamente installato, il passaggio di un incendio attraverso aperture nelle pareti o nei solai.

34 VIA DI FUGA La via di fuga è un elemento costruttivamente necessario dell edificio, attraverso la quale le persone possono abbandonare la struttura ed essere portate in salvo. Corridoi, vani scala, uscite, tunnel di salvataggio e ballatoi possono essere vie i di uscita. it USCITA L uscita è una apertura atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro. L altezza minima è di 2 m; in alcuni casi la larghezza minima p può essere di 0,80, m,, ma in g generale è di 1,20, m ACCESSO DEI MEZZI DI SOCCORSO L accesso L accesso dei mezzi di soccorso è una superficie, superficie con sufficiente resistenza al carico, che si trova in collegamento diretto con la zona di transito pubblica. Serve al raggiungimento del contorno degli edifici con i veicoli dei VV.FF VV FF (es. (es accostamento autoscale)

35 SPAZIO CALMO Luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito;; tale spazio p non deve costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e deve avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità soccorsi motorie in attesa di soccorsi.

36

37

38

39

40

41 Normativa D.Lgs. 81/08 3. Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e dalle disposizioni concernenti la prevenzione incendi di cui al presente decreto, i Ministri dell'interno, del lavoro e della p previdenza sociale,, in relazione ai fattori di rischio,, adottano uno o piu' decreti nei quali sono definiti: a) i criteri diretti atti ad individuare: 1) misure intese ad evitare l'insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze g qualora esso si verifichi;; q 2) misure precauzionali di esercizio; 3) metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio; 4)) criteri p per la g gestione delle emergenze; g ; b) le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione. 4. Fino all'adozione dei decreti di cui al comma 3, continuano ad applicarsi i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro di cui al decreto del Ministro dell'interno in data 10 marzo 1998.

42 Normativa D.M. 10/03/98 Definisce gli obblighi in capo al datore di lavoro: Effettuare la valutazione del rischio INCENDIO Adottare misure preventive, protettive, precauzioni di esercizio Effettuare con regolarità controlli e manutenzione di impianti ed attrezzature L'attività di controllo periodica e la manutenzione deve essere eseguita da personale competente e qualificato Gestire G ti le l emergenze Nominare e formare gli addetti antincendio Realizzare le prove di emergenza periodiche (annuale) con tutti i Realizzare lavoratori Definisce i criteri per svolgere la valutazione dei rischi d incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e protezione da adottare. Definisce i criteri di gestione della sicurezza e del piano di emergenza ed i metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio. Indica le modalità di designazione degli addetti al servizio antincendio formazione e la loro formazione.

43 Normativa D.M. 10/03/98 La valutazione dei rischi di incendio diventa un elemento saliente su cui fondare le basi della sicurezza di ogni luogo di lavoro. Infatti attraverso la valutazione dei rischi si devono indicare le misure di prevenzione e protezione incendi, incendi il piano di emergenza deve tenere conto dei rischi d incendio ed il piano di evacuazione deve considerare tutte le misure di protezione t i i incendi di per una efficace ffi applicazione li i 10 allegati Allegato I Linee guida per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro Allegato II Misure intese a ridurre la probabilità di insorgenza degli incendi Allegato III Misure relative alle vie di uscita in caso di incendio Allegato IV riguarda: Misure per la rilevazione dell allarme in caso di incendio : Allegato V riguarda: Attrezzature Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi incendi Allegato VI riguarda: Controlli e manutenzione sulle misure di protezione antincendio

44 Normativa D.M. 10/03/98 La valutazione Criteri per procedere alla valutazione dei rischi di incendio (Allegato I) La valutazione dei rischi di incendio si articola nelle seguenti fasi: a)individuazione di ogni pericolo di incendio (p.e. sostanze facilmente combustibili e infiammabili infiammabili, sorgenti di innesco innesco, situazioni che possono determinare la facile propagazione dell'incendio); b)individuazione b)i di id i d deii llavoratori t i e di altre lt persone presenti ti nell luogo di lavoro esposte a rischi di incendio (max affollamento); c)eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio; d)valutazione del rischio residuo di incendio (gestione emergenza); e)verifica delle esistenti ) ifi della d ll adeguatezza d d ll misure i di sicurezza i i i ovvero individuazione di eventuali ulteriori provvedimenti e misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di i di incendio

45 Normativa D.M. 10/03/98 Art. 3. Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio All'esito della valutazione dei rischi di incendio, il datore di lavoro adotta le misure finalizzate a: a) ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio secondo i criteri di cui all'allegato II; b) realizzare le vie e le uscite di emergenza previste dall'art. 13 del decreto 1955 n. n 547, 547 di seguito denominato del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, decreto del Presidente della Repubblica n. 547/1955, così come modificato dall'art. 33 del decreto legislativo n. 626/1994, per garantire l'esodo delle persone in sicurezza in caso di incendio, in conformità ai requisiti di cui all'allegato ll' ll t III; III c) realizzare le misure per una rapida segnalazione dell'incendio al fine di garantire d) l'attivazione dei sistemi di allarme e delle procedure di intervento, in conformità ai criteri di cui all'allegato IV; e) assicurare ll'estinzione estinzione di un incendio in conformità ai criteri di cui all'allegato V; f) garantire l'efficienza dei sistemi di protezione antincendio secondo i criteri di cui l'allegato g VI

46 Normativa D.M. 10/03/98 Art. 6 - Designazione degli addetti al servizio antincendio 1. All esito della valutazione dei rischi d incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell dell attuazione attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell art. 18, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. n 81/2008, 81/2008 o se stesso nei casi previsti dall art. 34 del decreto suddetto. 2. I lavoratori designati devono frequentare il corso di 2 formazione di cui al successivo art. 7. Art 44 D Lgs 81/08 Art. D.Lgs. (Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato) 1. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato, si allontana dal posto di lavoro ovvero da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa. 2. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave e immediato e nell'impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, prende misure per evitare le conseguenze di tale pericolo, non può subire pregiudizio per tale azione, a meno che non abbia commesso una grave negligenza.

47 FORMAZIONE: ADDETTI SQUADRA LOTTA ANTINCENDIO La formazione avviene in base alla classificazione rischio d incendio aziendale Basso rischio d incendio Medio rischio d incendio Elevato rischio d incendio 4 ore 8 ore 16 ore D.lgs g 81/08 / art. 37 com. 9: I lavoratori incaricati dell attività di p prevenzione incendi e lotta antincendio,, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza devono ricevere un adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; DM 10 marzo 1998 Art. 7: I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione i incendi, di lotta l antincendio i di e gestione i dell'emergenza d ll' secondo d quanto previsto i nell'allegato ll' ll IX IX. D.lgs 81/08 art. 37 com. 9 I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell azienda o dell unità produttiva.

48 Normativa D.M. 10/03/98 Nel predisporre la valutazione si deve considerare: Classificazion e dei luoghi di lavoro Il tipo di attività La presenza di aree critiche La tipologia dei materiali manipolati e immagazzinati Gli impianti, le attrezzature presenti Arredi e rivestimenti Le caratteristiche costruttive e tipologiche del luogo di lavoro Il numero di persone presenti, la loro capacità motoria. All interno All interno del luogo di lavoro occorre verificare: Il n. di lavoratori e la loro ubicazione nei locali La presenza occasionale di persone esterne all attività (situazioni di affollamento) Presenza di persone con capacità motoria ridotta (udito o vista limitata) Presenza di persone con poca familiarità con i luoghi o con le vie di esodo Presenza di lavoratori in aree a rischio specifico di incendio

49 La valutazione rischio incendio: classificazione RISCHIO BASSO Luoghi di lavoro ove sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità, la probabilità di propagazione è limitata. (es. uffici, piccoli negozi) RISCHIO MEDIO Luoghi di lavoro ove sono presenti sostanze infiammabili, che possono favorire lo sviluppo dell dell incendio, incendio, la probabilità di propagazione è limitata. Rientrano in questa categoria i luoghi di lavoro compresi nell all.to del D.M. 16/2/82 e nelle CPI)*.. I cantieri temp. e mobili ove si Tabb. A e B del DPR n. 689/59 (attività soggette al CPI) detengono o impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere (es. magazzini, attività produttive, etc.) RISCHIO ELEVATO Luoghi di lavoro ove sono presenti sostanze altamente infiammabili, con forti probabilità di propagazione delle fiamme. (case di riposo, ospedali, centri commerciali, etc.)

50 D.P.R agosto 2011 NUOVO PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE INCENDI Regolamento recante semplificazione della disciplina di prevenzione incendi

51 Principali cpa novità àde del Regolamento: egoa e o Nuovo elenco delle attività soggette alla disciplina della prevenzione incendi (Allegato I DPR 151/11 11) abrogato DPR 689/59 edm 16/2/82 Classificazione attività in tre categorie di rischio: A: rischio basso B: rischio medio C: rischio elevato Ad ognuna delle categorie suddette così come individuate da AllegatoI corrisponde un procedimento di prev.incendi Delega di responsabilità al professionista i ed al datore di lavoro Attività ispettiva dei Vigili del Fuoco

52 Esempi di attività in classe A: Albergo fino a 40 posti letto Locale esposizione e vendita Autorimessa a 600 m2 Impianto produzione calore fino a 350 kw Esempi di attività in classe B: Impianto produzione calore da 400 kw Esempi attività soggette Locale pubblico spettacolo da 150 persone Deposito GPL da 8 m3 Esempi di attività in classe C: Struttura sanitaria da 120 posti letto Scuola con 400 persone Impianto fisso di distribuzione carburanti gassosi

53

54

55

56

57

58 nel Paese delle 1000 proroghe C è più tempo per gli enti e i privati per ottenere il Certificato Prevenzione Incendi (CPI) per le nuove attività indicate nell allegato 1 del DPR 151/2011 relativo al Nuovo regolamento di prevenzione incendi. I soggetti responsabili di tali attività avrebbero dovuto adeguarsi alla nuova normativa entro il prossimo 7 ottobre 2012, termine che, per l appunto, è stato prorogato di un anno esatto. Il termine è stato infatti prorogato al 7 ottobre 2013 ed ancora al 7 ottobre 2014 (DL 69/2013 Decreto Del Fare convertito con Legge 98/2013)

59 Attività di vigilanza Il personale operativo del Cnvvf nell esercizio delle attività istituzionali svolge funzioni di polizia giudiziaria art. 13 D.Lgs. 81/08 I principali reati di competenza del CNVVF: Omissione colposa di cautele e difese contro disastri o infortuni sul lavoro - codice penale, art. 451 Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro -c.c. art. 437 Omessa predisposizione ed omesso controllo dei mezzi ed impianti di estinzione incendi - D.Lgs 81/08 Omessa sottoposizione a preventivo esame di progetti ed omessa richiesta di visita di controllo di impianti o costruzioni - D.Lgs 81/08 Omessa predisposizione del documento della sicurezza e salute dei lavoratori - D.Lgs 81/08 Omessa designazione del responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - D.Lgs 81/08 Omessa adozione delle misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell incolumità dei lavoratori - D.Lgs 81/08 Omessa designazione dei lavoratori incaricati delle attività di prevenzione incendi, lotta antincendio ed evacuazione - D.Lgs 81/08 Omessa formazione dei lavoratori incaricati delle attività di prevenzione incendi, lotta antincendio ed evacuazione - D.Lgs 81/08 Omessa attuazione del sistema di gestione della sicurezza da parte del gestore di attività a rischio di incidente rilevate ai sensi del D.Lgs. 334/99

60 Attività di vigilanza Una delle novità riguarda la possibilità di sospendere una attività produttiva (o una parte di essa) in caso si riscontrino irregolarità nel settore della prevenzione incendi. Articolo 14 - Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori 1. gli organi di vigilanza del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, anche su segnalazione delle amministrazioni pubbliche secondo le rispettive competenze, possono adottare provvedimenti di sospensione in relazione alla parte dell attività imprenditoriale interessata dalle violazioni in caso di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro individuate Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione Mancata formazione ed addestramento

61 Cosa vogliono «trovare» i VV.F in caso di visita: Valutazione rischio incendio: meglio se documento esterno al DVR per attività soggette a CPI + valutazioni specifiche se necessarie (es. Atex) Registro controlli periodici dei presidi antincendio (TUTTI!) Informazione ai lavoratori: es. consegna delle istruzioni operative d emergenza a tutto il personale, opportunamente documentata incontro formativo sui contenuti del piano / procedure di emergenza Formazione degli addetti lotta antincendio ex DM 10/3/1998: concetti di «congruo numero» e«copertura fisica del compartimento: es. campo da calcio») Nota: per le case di riposo si raccomanda la formazione di TUTTO il personale (turni notturni)) Attestati di frequenza e attestati di idoneità Piano di emergenza per aziende soggette soggette, firmato da SSP e riportante data di emissione Simulazioni prove di evacuazione

62 VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO nei luoghi di lavoro Cause e dinamiche Misure preventive e protettive Protezione attiva e passiva Manutenzione dispositivi antincendio (es. estintori, idranti)

63 CAUSE e DINAMICHE CAUSE E DINAMICHE DI UN INCENDIO Lo sviluppo di un incendio ha sempre come origine l innesco di una combustione che si viene a verificare per cause accidentali, colpose e in alcuni casi dolose. Affinché il fenomeno di combustione possa avere inizio devono essere presenti contemporaneamente tre l i fondamentali f d li che h costituiscono i i idd elementi il cosiddetto triangolo del fuoco. Questi elementi comburente, il combustibile e l energia. sono il

64 CAUSE e DINAMICHE TRIANGOLO DEL FUOCO

65 CAUSE e DINAMICHE Affinché la combustione (fenomeno di ossidazione energica) possa avvenire è necessario che il combustibile e il comburente si trovino ad adatta temperatura in modi d innescare da i l reazione. la i Una volta raggiunta la temperatura di accensione si ha un rapido aumento della velocità di reazione tra la sostanza combustibile e l ossigeno. Pertanto la reazione, iniziata in un punto, si trasmette immediatamente a tutta la massa del combustibile.

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO 1) Scopo La presente procedura descrive le modalità operative per eseguire gli interventi di manutenzione periodica dei presidi antincendio presenti

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI)

REGISTRO ANTINCENDIO. Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Data 02/07/2009 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Estremi Certificato Prevenzione Incendi Fascicolo Data

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 La prevenzione incendi Disposizioni generali Restano inalterate, rispetto al D.Lgs. 626/94, le disposizioni sulla prevenzioni incendi La prevenzione incendi è la funzione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Relatore: Dott. Lazzaro Palumbo Rischio medio 8 ore PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO ANTINCENDIO? Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per i luoghi di lavoro Non esistono attività lavorative a rischio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze Gestione emergenze 1. Piano di emergenza 2. Misure di prevenzione 3. Misure di Protezione 4. Estintori e fuochi 5. Evacuazione dai locali 6. Controlli periodici Rev. 1 ott. 2009 Situazioni di emergenza

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Antincendio ed emergenze nelle grandi manifestazioni: sicurezza del pubblico e dei lavoratori Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Eventi di spettacolo complessi

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio Attiva Passiva PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità delle strutture portanti per

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Tipo di intervento Tipo di controllo Periodicità (g) Sorveglianza 30

Tipo di intervento Tipo di controllo Periodicità (g) Sorveglianza 30 Scheda N 1 Estintori Tipo di controllo Sorveglianza 30 A1 Verificare i seguenti aspetti: a) l estintore sia presente e segnalato con apposito cartello, secondo quanto prescritto dalla legislazione vigente;

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

La protezione attiva

La protezione attiva LEZIONE 33 La protezione attiva L insieme delle misure di protezione che richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI P.co degli Aranci 81100 Caserta (CE) PRINCIPALI INDICAZIONI OPERATIVE DESTINATARI: ADDETTI ALL EMERGENZA COMPONENTI SQUADRA ANTINCENDIO. Il Datore di Lavoro dott.ssa

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali Ccpolf - Commissione consultiva in materia di polizia del fuoco c/o Ufficio domande di costruzione, Viale Stefano Franscini 17-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 36 70 Fax. +41 91 814 44 75 E-mail DT-Ccpolf@ti.ch

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

SICUREZZA contro gli INCENDI

SICUREZZA contro gli INCENDI SICUREZZA contro gli INCENDI SICUREZZA contro gli INCENDI LA SICUREZZA CONTRO GLI INCENDI E LA SOMMA DEGLI ACCORGIMENTI DA ATTIVARE PERCHÈ IL FUOCO il fuoco non si verifichi il fuoco sia facilmente controllabile

Dettagli

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 L incendio Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 Generalità sugli incendi La combustione Le principali cause di incendio Sostanze estinguenti Dinamica dell'incendio I rischi per le persone e l'ambiente

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

Procedura interna. Squadra Antincendio

Procedura interna. Squadra Antincendio Procedura interna Squadra Antincendio Roma, 01/2015 Rev.06/annuale Pagina 1 di 6 A.Orelli. Tel. 3387 RAPPORTO D INTERVENTO SQUADRA ANTINCENDIO Allegato 1. Registro delle N. attività: tale Del: registro

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.

Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza. Modena - 11 ottobre 2012 Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza. Il punto sugli obblighi e le scadenze Dott.Ing. Michele

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli