SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE"

Transcript

1 progetto didattico Aulabus SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE - Itinerari storico artistici - Narni Sotterranea - Foresta Fossile Dunarobba - Area Archeologica Ocriculum

2 1).PERCORRENDO LA FLAMINIA AUGUSTEA DA NARNI A CARSULAE Dopo aver visitato l imponente ponte di Augusto, sito nei pressi di Narni, ci sposteremo a Carsulae per ammirare i resti di questa celeberrima città romana posta lungo la via Flaminia. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:30 Arrivo a Narni e visita del ponte di Augusto Ore 9:00 Spostamento in bus a Carsulae Ore 10:00 Pausa colazione. Visita all area archeologica (ingresso a pagamento euro 3,50; gratuito residenti comune di Terni) Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. 2). OCRICULUM. UNA CITTÀ ROMANA TUTTA DA SCOPRIRE Visita all area archeologica dell antica città romana di Otricoli. Importante nodo commerciale posto sulle rive del Tevere, il sito conserva ancora imponenti resti di alcuni edifici quali il teatro, l anfiteatro, le terme, i monumenti funerari, tutti testimoni della sua grandezza. Oggetto di scavi durante il Settecento, ha restituito numerose e pregevolissime opere d arte, ma molto resta ancora da scoprire. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:30 Arrivo a Otricoli: visita area archeologica. Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita Antiquarium (ingresso a pagamento euro 1,00) Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola.

3 3) AMELIA. LA CITTÀ ROMANA E LA VIA AMERINA Visiteremo insieme Amelia cercando, nelle tracce della sua successiva urbanizzazione, tutti i dettagli che ci faranno capire la sua origine romana. Visiteremo il suo Museo Archeologico che custodisce importanti testimonianze di questo suo glorioso passato. Ore 8:15/8:30 Sistemazione in Aulabus Ore 9:00/9:15 Arrivo ad Amelia e visita del Museo Archeologico (ingresso Euro 5.00). Ore 10:30 Pausa colazione. Ore 11:00 proseguimento della visita Ore 13:00 Arrivo a scuola. 4) NARNI. LA CITTA MEDIEVALE E I SUOI TERZIERI Visiteremo insieme questo gioiello di cittadina famosissima per la sua architettura, per la sua urbanistica e per il suo folclore: passeggiando attraverso le sue vie sentiremo tutto il fascino del Medioevo Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:30 Arrivo a Narni e inizio della visita: piazza Garibaldi, Duomo di san Giovenale, piazza dei Priori, chiesa di San Francesco Ore 10:00 Pausa colazione e proseguimento della visita con possibilità di visitare il museo del costume. Su richiesta sarà possibile visitare Narni sotterranea o il museo di palazzo Eroli. Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola.

4 5). STRONCONE. TRA MEDIOEVO E MUSICA Una piccola cittadina che conserva le caratteristiche dei borghi medievali con le sue stradine, le sue case, le sue piazze. Uno scrigno che custodisce al suo interno un prezioso gioiello: una collezione di corali miniati del 400 antichi testimoni delle origini della musica. Passeggiare lungo le vie del paese è come fare un tuffo in un passato affascinante e poco conosciuto. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:30 Arrivo a Stroncone: visita del borgo medievale Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita degli splendidi corali miniati del Quattrocento custoditi nella sala comunale. Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. 6).ABBAZIE NELLA VALLE DEL NERA: SAN PIETRO IN VALLE E SAN FELICE DI NARCO Visiteremo insieme questi due gioielli di architettura religiosa medievale: la chiesa di San Pietro in Valle con i suoi meravigliosi dipinti murali e il suo celeberrimo paliotto e, a seguire, la straordinaria chiesa di San Felice di Narco con il suo maestoso portale decorato. Su richiesta si potrà inserire anche la visita al museo delle mummei di Ferentillo. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9.00 Arrivo a San Felice di Narco e visita della chiesa (ingresso a pagamento euro 1,00) Ore 10:00 Pausa colazione e, a seguire spostamento in bus a San Pietro in Valle. Visita della chiesa (ingresso a pagamento euro 2,00) Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola.

5 7). FOLIGNO. NASCITA, SPLENDORE E TRAMONTO DELLA SIGNORIA DEI TRINCI Un attenta riflessione su forma ed assetto della città storica ed su alcuni edifici che si affacciano sulle due piazze centrali, in particolare la splendida cattedrale medievale, introduce la visita a Palazzo Trinci, unico esempio perfettamente conservato in Umbria, di palazzo signorile tre quattrocentesco, i cui splendidi affreschi, permettono di rivivere la colta e vivace atmosfera della corte dei Trinci. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:30 Arrivo a Foligno e visita del Duomo. Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita di Palazzo Trinci (a pagamento euro 3,00) Ore 12:00: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola. 8). SPOLETO. L ANTICA CAPITALE DEL DUCATO LONGOBARDO. Si ricostruisce la storia di questa gloriosa città che raggiunge il massimo splendore in epoca medievale ma che risulta caratterizzata in modo superbo da un evoluzione artistica ininterrotta, attraverso l analisi di alcuni dei suoi monumenti più significativi. Nella suggestiva passeggiata, dalla Rocca dell Albornoz al Ponte delle Torri fino al cuore nevralgico dell antica capitale del Ducato di Spoleto, le facciate dei palazzi e delle chiese parlano del loro illustre passato; la grandiosa piazza del Duomo con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, scrigno di preziose testimonianze figurative medievali e rinascimentali, costituiscono il punto di arrivo del percorso cittadino. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:30 Arrivo a Spoleto: visita del Duomo. Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita del Ponte delle Torri e Rocca Albornoz (a pagamento euro 4,00). Ore 12:30: partenza per Terni. Ore 13:00: rientro a scuola.

6 9). LE GAITE DI BEVAGNA. ARTI E MESTIERI NEL MEDIOEVO Bevagna, piccola cittadina avvolta da un fascino tutto medievale, rappresenta un occasione speciale per intraprendere un viaggio suggestivo e avvincente alla ricerca delle numerose testimonianze del passato. Il percorso si rende interessante soprattutto per la riscoperta delle arti e dei mestieri, fulcro dell ormai famoso Mercato delle Gaite, manifestazione che ogni anno nel mese di giugno rievoca l atmosfera laboriosa e frenetica tipica delle botteghe artigianali medievali. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:30 Arrivo a Bevagna e breve pausa colazione. Visita delle Gaite e, a seguito della visita, attività laboratoriale (ingresso a pagamento euro 6,00 a gaita; si può scegliere la visita della gaita della zecca, della cartiera, della cereria o del setificio ). Visita casa romano medievale: euro 3,00. Ore 12:00 partenza per Terni Ore 13:00 rientro a scuola. 10). DERUTA. STORIA DELLA CERAMICA L itinerario analizza l arte della ceramica umbra nella sua complessità storicoculturale. Prima tappa sarà una sosta alla chiesa della Madonna dei Bagni, piccolo santuario popolare, le cui pareti sono interamente rivestite, dal Seicento ad oggi, con vivaci ex voto di ceramica. All interno del Museo Regionale della ceramica, allestito con grande attenzione alla didattica, sarà possibile seguire le fasi di realizzazione dei manufatti ceramici, riconoscere le forme caratteristiche e gli stili decorativi dal medioevo all età moderna. Infine sarà possibile visitare un moderno laboratorio di ceramiche. Ore 8:15 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:00 Visita alla chiesa della Madonna dei Bagni Ore 10:10 Arrivo a Deruta (piazza dei Consoli). Pausa colazione. Ore 10:30 Museo Regionale della Ceramica (prezzo biglietto euro 3,00 fino a 14 anni euro 4,00 oltre i 14 anni). Ore 11:30 Visita di un moderno laboratorio artigiano. Ore 12:10 Partenza per Terni Ore 13:00 Arrivo a Terni.

7 11). ASSISI E I LUOGHI FRANCESCANI Itinerario A di mezza giornata Attraverso la visita allo Speco di Sant Urbano a Narni, l itinerario analizza la nascita e la diffusione del francescanesimo in Umbria, offrendo una rappresentazione intatta del clima di spiritualità legato alle origini del movimento. Ore 8:15 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 8:45 Visita dello Speco di Sant Urbano di Narni Ore 10:30 Pausa colazione. Ore 10:45 Proseguimento della visita Ore 12:30 Partenza per Terni Ore 13:00 Arrivo a Terni Itinerario B di intera giornata Il percorso ci conduce attraverso le vie del centro storico di Assisi immaginando la città al tempo di San Francesco, come ci viene raccontata negli affreschi di Giotto e dei suoi allievi della Chiesa Superiore. La Basilica, oltre ad offrire lo straordinario patrimonio artistico restaurato, fornisce lo spunto per seguire l evoluzione dell iconografia francescana nei secoli XIII e XIV e comprendere la diffusione del movimento. Si prosegue per Santa Maria degli Angeli, monumentale chiesa in cui è racchiusa e custodita la Porziuncola piccola chiesetta in cui San Francesco ha fondato il suo ordine. Su richiesta sarà possibile effettuare un laboratorio riguardante le tecniche artistiche nel Museo della Porziuncola. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Santa Maria degli Angeli, visita della Basilica e della Porziuncola. Opzionale: Ingresso al Museo della Porziuncola e attività laboratoriale (ingresso euro 5,00) Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Proseguimento della visita. Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Visita della Basilica di San Francesco di Assisi e della casa di Francesco Ore 17:00 Partenza per Terni. Ore 18:00 Arrivo a Terni.

8 12). PERUGIA. VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL'UMBRIA All interno del ex convento di San Domenico a Perugia, sede del Museo Archeologico Nazionale, sono esposti reperti archeologici preistorici, etruschi, romani. Sono le testimonianze tangibili di quei popoli antichi che hanno abitato la nostra regione. Particolare rilievo acquistano per noi i materiali provenienti dagli scavi archeologici effettuati a Terni e nel suo territorio, ancora custoditi a Perugia. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:00 Arrivo a Perugia e pausa colazione. Ore 9:30 Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale dell'umbria. Ore 12:00 Partenza per Terni. Ore 13:00 Arrivo a scuola. 13). PERUGIA. IL CUORE MEDIEVALE L itinerario propone una riflessione sull evoluzione della struttura del potere dell antico comune medievale. L analisi di alcuni importanti edifici simbolici come il Palazzo dei Priori, il Collegio del Cambio, lo scomparso quartiere Baglioni nelle viscere della Rocca Paolina costituiscono le tappe monumentali previste dal nostro percorso didattico. A conclusione della nostra visita sarà possibile ammirare alcuni dei capolavori custoditi all interno della Galleria Nazionale dell Umbria. Ore 8:15 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:15 Arrivo a Perugia (piazzale Partigiani); visita della Rocca Paolina con lo scomparso quartiere Baglioni, Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Visita di piazza IV Novembre e del Duomo. Ore 11:00 Visita del Collegio del Cambio (ingresso a pagamento euro 4,50). Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:00 Visita delle opere principali conservate nella Galleria Nazionale dell Umbria Ore 17:00 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni.

9 14). ORVIETO. DA PRESTIGIOSO CENTRO ETRUSCO A CITTÀ PONTIFICIA Itinerario A di mezza giornata Attraverso la visita alla suggestiva Necropoli del Crocefisso del Tufo ed al Museo Archeologico, l affascinante cultura del popolo degli Etruschi si mostra in tutti i suoi aspetti: le misteriose origini, l organizzazione dei centri urbani, la religione, l architettura e l arte. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:00 Visita della necropoli del Crocifisso del Tufo. Ore 10:15 Pausa colazione. Ore 10:30 Visita del Museo archeologico di Orvieto. Ore 12:00 Partenza per Terni. Ore 13:00 Arrivo a Terni. Itinerario B di intera giornata Origine ed evoluzione storico urbanistica della città da focalizzare attraverso la visita a: Porta Maggiore, chiesa di San Giovenale, quartiere medievale, Torre del Moro, Palazzo del Capitano del Popolo, Duomo, Palazzo Papale. A richiesta sarà possibile visitare il Pozzo di San Patrizio e/o Orvieto sotterranea. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Illustrazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:00 Arrivo a Orvieto, visita del Duomo (ingresso euro 3,00; gratuito per i residenti nella Diocesi di Orvieto Todi). Opzionale: Visita Orvieto underground (ingresso euro 5,00) Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Proseguimento della visita. Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Visita Palazzo capitano del popolo, torre del Moro, quartiere medievale, chiesa San Giovenale e porta Maggiore Opzionale: Visita Pozzo San Patrizio (ingresso euro 3,50) Ore 17:00 Partenza per Terni. Ore 18:00 Arrivo a Terni.

10 15). GUBBIO. DALL ANTICHITÀ AL MEDIOEVO Visita di uno dei principali centri religiosi del popolo umbro dell epoca preromana, che è stato oggetto di un ridisegno urbanistico attuato dalla signoria dei Montefeltro a partire dal 400. Ancora oggi mantiene intatto il suo aspetto antico che viene rivissuto passeggiando per la città: dalla piazza della Signoria con il celebre Palazzo dei Consoli fino alla cattedrale del 200, passando per la fontana dei pazzi di piazza del Bargello. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:30 Arrivo a Gubbio. Pausa colazione. Ore 10:00 Visita della Cattedrale e della fontana dei pazzi. Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:00 Visita di piazza della Signoria e palazzo dei Consoli. Ore 16:00 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni. 16). MONTE CETONA: ESPLORIAMO LE TRACCE DEGLI UOMINI PREISTORICI AL PARCO ARCHEOLOGICO NATURALISTICO L itinerario prende inizio dal Museo Civico per la Preistoria che documenta le varie fasi del popolamento umano nel territorio che gravita intorno al Monte Cetona dal Paleolitico fino alla fine dell età del Bronzo. Successivamente ci si sposterà verso l area di Belverde dove, attraverso una breve passeggiata nel bosco, si visiteranno alcune cavità scavate nel travertino frequentate dall uomo in epoca preistorica. A completamento del percorso, nell Archeodromo dove è stata ricostruita una parte di un villaggio dell età del Bronzo a grandezza naturale,sarà possibile immedesimarsi realisticamente nella vita quotidiana degli antichi abitanti della zona. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Monte Cetona e pausa colazione. Ore 9:30 Visita guidata al Museo Civico della Preistoria. Ore 12:30 Trasferimento in autobus all area di Belverde; pausa pranzo. Ore 14:30 Visita guidata all area di Belverde e all Archeodromo (ingresso Museo Civico, area Belverde e Archeodromo: euro 5,00). Opzionale: possibilità di svolgere un laboratorio all interno dei locali didattici del Belverde (costo euro 20,00 a classe fino al mese di marzo euro 30,00 a classe a partire dal mese di aprile). Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:00 Arrivo a Terni.

11 17) BLERA (VT) VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO PREISTORICO Il parco archeologico, sito a Blera piccolo centro in provincia di Viterbo, ci consentirà di essere per un giorno degli archeologici impegnati in una campagna di scavo. Non saremo spettatori passivi, non ascolteremo semplicemente le parole e le spiegazioni della nostra guida, ma saremo attivamente e concretamente partecipi dell attività in questione che ci permetterà realmente di arricchirci grazie ad un esperienza emozionante e assai interessante. (possibilità di scelta di uno tra i seguenti percorsi: preistorico, villanoviano etrusco, romano, medievale) Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:45 Sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 9:30 ca Arrivo a Blera e inizio della visita del parco archeologico preistorico (costo 10,00 euro; possibilità di scelta tra i seguenti percorsi: preistorico, villanoviano etrusco, romano, medievale) Ore 13:00 ca. Pausa pranzo Ore 14:30 Proseguimento delle attività Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:30 Arrivo a Terni 18). MUSEO STORICO DI PIANA DELLE ORME. VIAGGIO NELLA STORIA D ITALIA La visita di questo museo, ricco di variegati e disparati reperti, ci consentirà di avvicinarci con uno dei periodi più tristi e più bui della nostra storia recente. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 10:00 Arrivo a Piana delle Orme e pausa colazione. Ore 10:30 Visita guidata al Museo di Piana delle Orme Ore 12:30 pausa pranzo. Ore 14:30 Proseguimento della visita Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:30 Arrivo a Terni.

12 19) ROMA. MISTERO E FASCINO DELLA CULTURA MILLENARIA EGIZIA AI MUSEI VATICANI Il percorso, ritagliato all interno dei Musei Vaticani, conduce ad ammirare il suggestivo museo egizio. Parleremo di mummie, sarcofagi, vita dopo la morte, geroglifici e tanto altro ancora. Al termine della visita proseguiremo la nostra passeggiata all interno dei Musei Vaticani e ammireremo la splendida Cappella Sistina. Ore 7:15 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:40 Arrivo a Fiano Romano; sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 10:30 Arrivo a Roma: ingresso ai Musei vaticani (4.00 euro di ingresso 1.50 euro auricolari obbligatori per tutti 2.00 euro diritti prenotazione per tutti) e, a seguire, ingresso a San Pietro (1.50 euro auricolari obbligatori per tutti 1.00 euro offerta per tutti) Ore 14:00 pausa pranzo (all interno del cortile della Pigna) Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:30 Arrivo a Terni. 20). ROMA CAPUT MUNDI La storia di Roma dalla sua fondazione mitica alla caduta dell Impero Romano d Occidente. Visita al Foro Romano, ai Fori Imperiali e al Colosseo per immergersi nella vita pubblica di un antico romano. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:30 Arrivo a Roma e pausa colazione. Ore 10:00 Visita guidata: Colosseo e Arco di Costantino. Passeggiata su via dei Fori Imperiali e colonna Traiana Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Visita guidata del foro romano Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni.

13 21). OASI DI NINFA E CASTELLO DI SERMONETA Questa visita è davvero speciale: va gustata con gli occhi per scoprire i mille colori della natura, annusata con naso per respirarne i dolcissimi profumi e ascoltata con le orecchie per lasciarsi coccolare dal cinguettio degli uccellini! A far da cornice a cotanta meraviglia i resti di un magico Castello. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 10:00 Arrivo a Sermoneta e pausa colazione Ore 10:15 Ingresso e visita dell Oasi (ingresso 5,00 euro) Ore 12:30 pausa pranzo. Ore 14:30 Visita del Castello (ingresso 5,00 euro) Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:30 Arrivo a Terni. 22) ROMA UNDERGROUND: CATACOMBE DI PRISCILLA E VISITA MULTIMEDIALE A PALAZZO VALENTINI Per un giorno avremo la possibilità di vedere Roma da una prospettiva insolita: scenderemo dapprima nelle famosissime catacombe di Priscilla poste lungo la via Salaria e poi nelle domus romane di Palazzo Valentini, a due passi da Piazza Venezia. Vedremo così l antica Roma sotto la Roma dei nostri giorni. Ci perderemo nei racconti dei cunicoli delle catacombe e, poi, ci lasceremo ammaliare dalla meravigliosa visita virtuale, curata da Piero Angela, delle domus romane. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:40 Arrivo a Fiano Romano; sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 10:30 Arrivo a Roma: visita delle catacombe di Priscilla (ingresso a pagamento euro 5,00) Ore 12:00 Spostamento in centro e pausa pranzo Ore 14:00 Visita domus romane Palazzo Valentini (ingresso a pagamento euro 7,50) Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:30 Arrivo a Terni.

14 23) ROMA. CULTURA FIGURATIVA TRA LA FINE DEL QUATTROCENTO E LA PRIMA META DEL CINQUECENTO. LE IMPRESE VATICANE DA PERUGINO A MICHELANGELO Il percorso, ritagliato all interno dei Musei Vaticani, conduce ad ammirare gli ambienti più rappresentativi dei palazzi pontifici. Dalla Galleria delle Carte Geografiche alla Cappella Sistina si succedono le opere dei più grandi maestri del Rinascimento: Raffaello ed i suoi allievi, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio, Botticelli, Michelangelo. Conclude l itinerario la visita alla Basilica di San Pietro ed alle Sacre Grotte Vaticane. Ore 7:15 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:40 Arrivo a Fiano Romano; sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 10:30 Arrivo a Roma: ingresso ai Musei vaticani (4.00 euro di ingresso 1.50 euro auricolari obbligatori per tutti 2.00 euro diritti prenotazione per tutti) e, a seguire, ingresso a San Pietro (1.50 euro auricolari obbligatori per tutti 1.00 euro offerta per tutti) Ore 14:00 pausa pranzo (all interno del cortile della Pigna) Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:30 Arrivo a Terni. 24). ROMA. VILLA BORGHESE E IL SUO PARCO: LUOGO DI DELIZIE DI IERI E DI OGGI Passeggiando all interno del grande parco di Villa Borghese, ricco di storia, arte e natura, si avrà la possibilità di ammirare splendidi giardini, fontane e numerosi monumenti. La visita prosegue poi all interno dell edificio più famoso della Villa: il Casino Nobile sede della celeberrima Galleria Borghese. Qui resteremo affascinati dagli indiscussi capolavori storico artistici che qui sono conservati: dall Apollo e Dafne di Bernini alla Paolina Borghese di Canova, dalla Pala Baglioni di Raffaello ai dipinti di Caravaggio, Tiziano e Correggio. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:30 Arrivo a Roma e pausa colazione. Ore 10:00 Visita guidata del Museo della Galleria Borghese (ingresso euro 2,50) Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Passeggiata nello splendido parco di Villa Borghese, ricco di giardini, fontane e numerosi monumenti. Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni.

15 25) LA ROMA DEL SEICENTO: ARTE E COMMITTENZA NELLA CITTÀ BAROCCA Il nostro itinerario ci consente di ammirare la perizia degli artisti a cui le ricche famiglie barocche hanno affidato la realizzazione di straordinari capolavori. Inizieremo con la visita delle chiese di Sant Ignazio, Sant Ivo alla Sapienza e Sant Andrea della Valle. Proseguiremo poi con la visita di piazza Navona e poi della fontana di Trevi. Concluderemo il nostro viaggio nel Seicento romano in piazza di Spagna con la sua fontana della Barcaccia e la scalinata di Trinità dei Monti. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:40 Arrivo a Fiano Romano; sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 10:30 Arrivo a Roma: percorso a piedi con visita delle chiese di Sant Ignazio, Sant Ivo alla Sapienza e Sant Andrea della Valle. Ore 12:30 Proseguimento della visita con piazza Navona con la fontana dei Quattro Fiumi e la chiesa di Sant Agnese in Agone. Ore 13:15 Pausa pranzo. Ore 14:15 Proseguimento della visita con la fontana di Trevi; piazza di Spagna: fontana della Barcaccia e Scalinata di Trinità dei Monti. Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:30 Arrivo a Terni. 26) ROMA. UNA GIORNATA CON CARAVAGGIO il percorso ci permette di ammirare le opere pittoriche di Michelangelo Merisi da Caravaggio conservate nelle tre chiese romane di Santa Maria del Popolo, Sant Agostino e San Luigi dei Francesi. Si proseguirà poi il nostro percorso caravaggesco all interno di palazzo Barberini dove sono custoditi il Narciso e Giuditta e Oloferne, altri celebri dipinti del famoso artista. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:40 Arrivo a Fiano Romano; sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 10:30 Arrivo a Roma: percorso a piedi con visita dei dipinti di Caravaggio custoditi nelle chiese di Santa Maria del popolo, Sant Agostino e San Luigi dei Francesi (ingresso 3,00) Ore 13:30 Pausa pranzo. Ore 15:00 Visita dei dipinti di Caravaggio conservati all interno di palazzo Barberini (ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria euro 1,00). Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:30 Arrivo a Terni.

16 27) ROMA CAPITALE: IL VITTORIANO, I SAVOIA E LA STORIA DELL UNIFICAZIONE ITALIANA Visiteremo piazza Venezia con il suo maestoso palazzo, il Vittoriale e il tristemente famoso Altare della Patria. Proseguiremo poi la visita recandoci al Pantheon luogo di seplotura di alcuni dei reali di casa Savoia. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:30 Arrivo a Roma e pausa colazione Ore 10:00 inzio della visita: Palazzo Venezia (esterno), Vittoriale e Altare della Patria. Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Passeggiata verso il Pantheon (ingresso 1,00 euro) Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni. 28). ROMA. CITTÀ REALE E CITTÀ VIRTUALE AL MUSEO EXPLORA Il percorso si articola in due fasi: la prima propone una passeggiata attraverso i luoghi più conosciuti della capitale, da Piazza del Quirinale, a Fontana di Trevi a Piazza di Spagna osservando i problemi tipici di un grande centro urbano. La seconda prevede la visita ad Explora, il Museo dei Bambini di Roma, in cui, in un ambiente ricco e vivace, dove è possibile scoprire i segreti di una città e sperimentare il buon funzionamento (energia, servizi, economia, comunicazioni ), si offre un esperienza stimolante sulla quale continuare a lavorare in classe. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:40 Arrivo a Fiano Romano; sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 10:30 Arrivo a Roma: percorso a piedi da piazza del Quirinale, fontana di Trevi, piazza di Spagna sino a piazza del Popolo. Ore 13:30 Arrivo al Museo Explora. Pausa pranzo al sacco presso area di ristoro. Ore 15:00 Inizio visita al museo (ingresso a pagamento euro 7,00 fino a febbraio euro 8,00 da marzo). Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:30 Arrivo a Terni.

17 29) FACCIAMO RI VIVERE UN ANTICO ETRUSCO. VISITA MULTIMEDIALE ALLA NECROPOLI DI CERVETERI Per un giorno avremo la straordinaria possibilità di far rivivere un antico etrusco grazie a Piero Angela in quale, assieme alla sua equipe, ha sperimentato un supporto multimediale che, come per magia, ci permetterà non solo di vedere luci e personaggi ma anche ascoltare suoni, voci e canti. Tutto questo sarà possibile, con immensa suggestione, all interno di tre tombe della necropoli di Cerveteri. Al termine di questo straordinario percorso multisensoriale visiteremo anche altre tombe di questa celeberrima necropoli etrusca. Ore 7:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:45 Sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 9:30 ca Arrivo a Cerveteri e inizio visita (ingresso a pagamneto euro 2,00 per tutti) Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:00 ca Proseguimento della visita Ore 16:30 ca Partenza per Terni Ore 18:30 ca Arrivo a Terni 30) TARQUINIA. L EREDITA DEGLI ETRUSCHI Visitando le celeberrime tombe etrusche di Tarquinia non solo potremo parlare della struttura urbanistica delle antiche città etrusche, ma avremo anche la possibilità di ammirare i variopinti dipinti murali che sono conservati all interno delle ricche e sontuose tombe di Tarquinia. Ci sposteremo poi al Museo Archeologico per restare affascinati dai famosissimi cavalli alati, dai sarcofagi e dal ricco corredo funerario delle tombe. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:45 Sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 9:30 ca Arrivo a Tarquinia e inizio visita della necropoli Ore 12:30 Pausa pranzo al mare Ore 14:30 ca Proseguimento della visita al museo archeologico Ore 16:30 ca Partenza per Terni Ore 18:30 ca Arrivo a Terni

18 31). OSTIA ANTICA: ORIGINE, SVILUPPO E DECADENZA DI UNA CITTÀ ROMANA Visita all antica e ricca città mercantile di Ostia, in passato approdo portuale di Roma. Si analizzano i caratteri generali dell urbanistica romana letti attraverso le numerose testimonianze monumentali che si incontrano lungo il percorso. Si osserveranno le diverse tipologie dell edilizia abitativa rappresentate dalle insulae e dalle domus che ancora oggi testimoniano la vita quotidiana e le abitudini degli operosi abitanti di un tempo. Ore 8:15 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 10:15 Pausa colazione. Ore Ingresso agli scavi di Ostia antica. Ore 13:00 Pausa pranzo. Ore 15:30 Passeggiata a Ostia lido Ore 16:15 Partenza per il ritorno. Ore 18:30 Arrivo previsto a scuola. 32) VITERBO. IL MEDIOEVO E I PAPI. L itinerario, attraverso un percorso pedonale selezionato, si snoda tra le vie e i vicoli medievali di Viterbo, cittadina ricca di storia, arte e tradizione. Visiteremo la cattedrale con la sua loggia resa celebre dal lunghissimo conclave che vi si svolse; ci tufferemo nel Medioevo visitando il quartiere di San Pellegrino e la piazza del Plebiscito; ci immergeremo nella spiritualità e nel folclore ripercorrendo i momenti salienti della vita di Santa Rosa. Ma visiteremo anche tutto ciò che rimane sotto i nostri piedi, scendendo sottoterra e visitando la suggestiva Viterbo sotterranea! Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:00 Arrivo a Viterbo e visita della città: chiesa San Francesco, Rocca, chiesa Santa Rosa e piazza Plebiscito. Ore 10:30 Breve pausa colazione Ore 11:00 proseguimento della visita: cattedrale di San Lorenzo, Loggia dei Papi (ingr. 3,00 euro) Ore 12:30 Pausa pranzo. Ore 14:30 Visita Viterbo sotterranea (ingr. 4,00 euro) e, a seguire, il quartiere medievale di San Pellegrino. Ore 17:00 Partenza per Terni Ore 18:30 Arrivo a scuola.

19 33). DA SANSEPOLCRO AD AREZZO SULLE TRACCE DI PIERO DELLA FRANCESCA L opera di un grande maestro della prospettiva viene rivissuta attraverso l analisi e l attenta osservazione di alcune delle sue opere più importanti: la scoperta di una luce razionalizzante e la ricerca della perfezione delle geometrie s incontra con la forza di una narrazione ricca di aneddoti, dove temi e significati religio possono nascondere e alludere a precisi messaggi politici. Visita della Pinacoteca civica di Borgo Sansepolcro, della chiesa di San Francesco ad Arezzo con il celebre ciclo delle Storie della Croce, e dell affresco di Monterchi. Ore 7:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Sansepolcro e pausa colazione. Ore 9:30 Visita alla Pinacoteca Civica (ingresso a pagamento euro 3,00). Ore 12:30 Arrivo a Monterchi: visita alla Madonna del Parto (ingresso a pagamento euro 3,10 gratis fino a 14 anni). Pausa pranzo Ore 13:30 Arrivo ad Arezzo e pausa pranzo Ore 15:30: Visita della chiesa di San Francesco (ingresso a pagamento euro 2,00). Ore 17:00 Partenza per Terni. Ore 19:00 Arrivo a Terni. 34). POTERE E LUSSO NELLE DIMORE SIGNORILI DEL VITERBESE: I PALAZZI DEI FARNESE E VILLA LANTE Il percorso inizia a Gradoli, sul lago di Bolsena, dove, all interno di uno dei palazzi che appartenne alla famiglia dei Farnese, si visita l interessante Museo del Costume farnesiano, con fedeli riproduzioni di abiti rinascimentali compresi indumenti intimi ed oggetti legati alla vita quotidiana. Il nostro viaggio prosegue poi a Caprarola, dove lo splendido palazzo Farnese testimonia l importanza assunta da questa famiglia nel 500 nel controllo del territorio. La villa Lante a Bagnaia, con il lussureggiante parco, costituisce poi l ultima tappa dell itinerario. Ore 7:45 Sistemazione in Aulabus, presentazione dell'itinerario, distribuzione del materiale didattico. Ore 9:00 Arrivo a Gradoli e visita del Museo del Costume Farnesiano (ingresso a pagamento euro 3,50) Ore 10:00 Pausa colazione. Ore 10:15 Partenza per Caprarola Ore 12:00 Arrivo a Caprarola e visita di Palazzo Farnese. Ore 13:30 Pausa pranzo. Ore 15:00 Partenza per Bagnaia. Ore 16:00 Arrivo a Bagnaia e visita di Villa Lante. Ore 17:30 Partenza per Terni. Ore 18:30 Arrivo a Terni.

20 35). TIVOLI E LE SUE VILLE: VILLA ADRIANA E VILLA D ESTE. LE FORME DEL LUSSO PRIVATO ATTRAVERSO I SECOLI. Si visita la grandiosa residenza rinascimentale che, dal progetto di Ippolito d Este, si trasforma nella fantasiosa ideazione di Pirro Ligorio sorprendente ancora oggi per i vivaci giochi d acqua. La villa imperiale voluta da Adriano costituisce l ultima straordinaria tappa di questo itinerario che indaga le forme del lusso privato attraverso i secoli. Ore 8:00 Sistemazione in Aulabus, presentazione dell'itinerario, distribuzione del Durante il viaggio si prevede una sosta all Autogrill. Ore 10:00 Arrivo a Tivoli e pausa colazione. Ore 10:30 visita di Villa d Este (1,00 euro per tutti) Ore 13:00 Pausa pranzo. Ore 14:30 Visita villa Adriana: pagamento 1,00 euro x TUTTI (insegnanti compresi) Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:00 Arrivo a Terni. Il pagamento degli ingressi può avvenire in loco: si prega, se possibile, di raccogliere anticipatamente 2,00 per ogni partecipante (insegnanti compresi) in contanti. Su richiesta sarà possibile visitare Villa Gregoriana (ingresso 3,50 ad alunno) concordando anticipatamente l itinerario con la guida. 36). MEMORIA E SIMBOLI DELLA RESISTENZA A ROMA. DAL GHETTO EBRAICO ALLE FOSSE ARDEATINE Visitando le Fosse Ardeatine poste lungo la via Salaria e proseguendo la nostra giornata con la visita del ghetto ebraico e della Sinagoga, avremo la possibilità di ricordare una delle pagine più tristi della nostra storia. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:30 Arrivo a Roma e visita delle Fosse Ardeatine (ingresso 1,00 euro) Ore 10:30 Spostamento in autobus in centro e visita della Sinagoga (ingresso 4,00 euro) Ore 12:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Visita guidata del ghetto ebraico Ore 16:30 Partenza per Terni Ore 18:00 Arrivo a Terni.

21 39) SIENA. STORIA ED ARTE DI UN GIOIELLO GOTICO La città di Siena, vero gioiello gotico, ci accoglie permettendoci di fare un vero e proprio tuffo nella storia, nell arte e nella cultura del Medioevo. Visiteremo i luoghi salienti della città che la rendono meta privilegiata di turisti che raggiungono la città toscana per immergersi nella sua cultura e nelle sue tradizioni. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Durante il viaggio è prevista una sosta all Autogrill. Ore 10:00 Arrivo a Siena e pausa colazione. Ore 10:15 Visita alla città di Siena: Piazza del Campo, Palazzo Pubblico (ingresso a pagamento 4,00 euro x TUTTI) e Torre del Mangia (da fuori) Ore 12:30 Pausa pranzo. Ore 14:30 Proseguimento della visita della città: Duomo (ingresso a pagamento 4,00 euro), Campanile (da fuori). Possibilità di visitare il Museo dell Opera del Duomo (itinerario da concordare al momento della prenotazione) Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 19:00 Arrivo a scuola. Il pagamento della visita al Duomo può avvenire in loco: si prega, se possibile, di raccogliere anticipatamente 4,00 ad alunno in contanti. Il pagamento della visita al Palazzo Pubblico, invece, va pagato anticipatamente. n.b. possiamo eccezionalmente prevedere un fuori programma e visitare la chiesa di San Domenico 40) ABBAZIE BENEDETTINE E CISTERCENSI NEL LAZIO: CASAMARI, FOSSANOVA, TRISULTI. Visitando le tre abbazie di Calamari, Fossanova e Trisulti respireremo, per un giorno, tutta la spiritualità propria dei Benedettini e dei Cistercensi. Passeggiando nelle loro chiese, chiostri e refettori capiremo come la loro forte religiosità si sia manifestata nell arte, nell architettura e nelle regole di vita comune. Ore 6:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 9:00 Arrivo a Trisulti e pausa colazione. Ore 9:15 Visita all abbazia di Trisulti (ingresso 1,00 euro per tutti) Ore 11:00 Visita all abbazia di Casamari (ingresso 1,00 euro per tutti) Ore 13:00 Pausa pranzo Ore 15:00 Visita all abbazia di Fossanova (ingresso 1,00 euro per tutti) Ore 16:30 Partenza per Terni

22 43) LE GROTTE DI FRASASSI E DINTORNI Scopriremo tutto quello che c è da sapere non solo riguardo il foglio di carta ma anche riguardo tutte le tecniche di scrittura e di stampa che rendono, ancora oggi, la carta un elemento di uso indispensabile nella nostra vita di tutti i giorni! E per un giorno saremo anche noi mastri cartai creando un foglio di carta che poi potremo portare a casa in ricordo di questa splendida esperienza! Ci sposteremo poi a Frasassi, luogo famosissimo per la presenza delle sue meravigliose grotte. Passeggeremo dentro di esse e, come pe magia, entreremo a contatto con questo mondo suggestivo ed indimenticabile. Ore 7:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:45 Sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 9:30 ca Arrivo a Fabriano. Visita al Museo della carta e attività laboratoriale (euro 8,00); possibilità di concordare altro tipo di visita per la mattina Ore ca Pausa pranzo al sacco. Ore 14:00 Partenza per Frasassi Ore 15:30 ca Ingresso alle Grotte di Frasassi (euro 10,00) Ore 19.00/19:30 ca Arrivo a Terni. 44) ANAGNI: IL PAPA E LO SCHIAFFO Tuffiamoci insieme nel Medioevo passeggiando nella graziosa cittadina di Anagni. Visiteremo il suo Duomo reso celebre dai meravigliosi affreschi della sua cripta definita, giustamente, la Cappella Sistina del Medioevo. Entreremo poi nel Palazzo appartenuto a papa Bonifacio VIII e qui racconteremo una pagina famosissima della storia medievale che è stata scritta proprio dentro le mura del Palazzo e che prende il nome proprio da questa città: lo schiaffo di Anagni. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 10:00 Arrivo ad Anagni: visita della Cattedrale e del suo museo (ingresso a pagamento 3,00 euro) Ore 13:00 Pausa pranzo. Ore 14:30 Visita al Palazzo Papale di Bonifacio VIII (ingresso a pagamento 2,50 euro) Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:30 Arrivo a Terni.

23 45) ROMA: SUONIAMO INSIEME AL MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI Visitando il grazioso e ricco museo degli strumenti musicali di Roma diventeremo tutti musicisti per un giorno! Capiremo l evoluzione dei vari strumenti musicali, ne conosceremo le varie tipologie e ci caleremo nelle varie epoce storiche e nei variegati contesti geografici per capire che, alla fine, tutti gli uomini di tutte le razze e in ogni epoca non potevano vivere senza la musica! Ci sposteremo poi all Auditorium Parco della Musica e avremo la straordinaria possibilità di visitarne le sue suggestive sale dda concerto. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 10:30 Arrivo ad Roma: visita del museo degli strumenti musicali (ingresso a pagamento 5,00 euro) Ore 13:00 Pausa pranzo. Ore 14:30 Spostamento in bus e visita all Auditorium Parco della Musica (ingresso a pagamento 5,00 euro per tutti) Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:30 Arrivo a Terni. 46) UNA GIORNATA CON LEOPARDI Per un giorno saremo in compagnia di un ospite speciale: Giacomo Leopardi, uno dei poeti italiani più famosi e conosciuti al mondo. Entrando nella sua casa ne ricorderemo le vicende biografiche che, intrecciandosi alla sua concezione del mondo e della vita, lo hanno ispirato nella composizione di celeberrime poesie che, insieme, andremo a declamare. Possibilità di spostamento al mare per una passeggiata prima del rientro a Terni. Ore 7:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:45 Sosta presso l'area di servizio e pausa colazione. Ore 9:30 ca Arrivo a Recanati e visita casa di Leopardi e celeberrimo colle dell Infinito Ore 12:00 Passeggiata nella città di Recanati Ore 13:30 Pausa pranzo Ore 14:30 Spostamento al mare Ore 16:30 ca Partenza per Terni Ore 18:30 ca Arrivo a Terni

24 47) UNA GIORNATA CON FRANCESCO SOLO MERCOLEDI Avremo l opportunità di assistere insieme all Udienza del Santo Padre Francesco il quale ci accoglierà in San Pietro (con ingresso prenotato). Dopo aver pregato con Lui visiteremo insieme la Basilica, ammireremo i suoi indiscussi capolavori e scenderemo nelle tombe Papali. Uscendo, dopo aver salutato le Guardie Svizzere, passeggeremo fino a Castel Sant Angelo. Ore 7:00 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 8:45 Sosta presso l'area di servizio di Fiano Romano e pausa colazione. Ore 9:30 ca Arrivo a Roma Ore ca Udienza dal Papa (offerta: 1,00 euro per tutti) Ore 12:00 Visita San Pietro (euro 2,00 per tutti) Ore 13:30 Pausa pranzo Ore 15:00 ca Visita Castel Sant Angelo (esterno) Ore 16:30 ca Partenza per Terni Ore 18:30 ca Arrivo a Terni 48) UNA GIORNATA CON MUSSOLINI: SCENDIAMO INSIEME A LUI NEL BUNKER Ricordiamo insieme una delle pagine più tristi della nostra storia: la seconda guerra mondiale. Scenderemo insieme nel bunker che Mussolini fece realizzare per riparare se stesso e i suoi cari durante i bombardamenti che colpirono la nostra Capitale. Ci sposteremo poi in centro per ammirare, da fuori, Palazzo Venezia ovvero il luogo in cui egli visse. Capiremo, guardando via dei Fori Imperiali, come egli fu in grado di modificare l assetto urbanistico di Roma e concluderemo la nostra visita al Vittoriano rendendo omaggio alla salma del milite ignoto. Ore 7:30 Sistemazione in Aulabus. Presentazione dell'itinerario. Distribuzione del Ore 10:30 Arrivo ad Roma: visita del bunker di Villa Torlonia (ingresso a pagamento 5,00 euro per tutti) Ore 13:00 Pausa pranzo all interno di Villa Torlonia Ore 14:30 Spostamento in bus e visita a Piazza Venezia: Palazzo Venezia e Vittoriano (ingresso con offerta di 1,00 euro ad alunno) Ore 16:30 Partenza per Terni. Ore 18:30 Arrivo a Terni.

25 1 Itinerario Narni Sotterranea l Associazione Culturale Subterranea è composta da volontari che da anni s impegnano per portare alla luce un importante pagina di storia celata sotto un convento domenicano, in parte distrutto. Il sito è particolarmente consigliato per le scuole perché al suo interno si può intraprendere un viaggio nel tempo e nella storia a partire dall età Romana, con un percorso virtuale alla scoperta dell idraulica antica, passando al Medioevo attraverso la visita di una chiesa rupestre del XII sec. completamente affrescata e un mosaico bizantino del VI sec., fino ad arrivare nelle Segrete del Tribunale dell Inquisizione, dove sono conservati i graffiti dei condannati del Sant Uffizio. ( Affermatosi ormai a livello nazionale e internazionale, il sito di NARNI SOTTERRANEA è oggi mèta di gruppi scolastici provenienti da tutta Italia. La visita solitamente resta impressa ai ragazzi ed offre diversi spunti di riflessione. Tutti gli argomenti sono raccontati con un linguaggio adatto all età degli studenti, che sono coinvolti sino a diventare protagonisti della storia, non semplici spettatori. Il percorso è semplice e adatto a tutti, anche ai diversamente abili ed ai claustrofobici. La visita guidata ha una durata media di circa un ora abbondante, l orario d ingresso può essere concordato secondo le esigenze didattiche su prenotazione (info@narnisotterranea.it). Per le scuole elementari e medie il biglietto d ingresso è di 3, un insegnante ogni 25 ragazzi ha ingresso gratuito. Per le scuole superiori il costo è di 4. 2 ULTERIORI PROPOSTE DIDATTICHE Itinerario dell acqua. All interno della NARNI SOTTERRANEA è stata allestita una sala interamente dedicata alla Formina, l acquedotto romano dell antica Narnia. Attraverso una ricostruzione virtuale verranno spiegate le metodologie di costruzione utilizzate nel I sec a.c. e, grazie ad alcuni effetti speciali, avremo la sensazione di entrare dentro di esso. L itinerario può avere una durata di mezza giornata o di una giornata intera (vedi sotto), in tal caso si effettuerà anche la visita a Stifone, un tipico paesino umbro costruito sulle sorgenti carsiche con la maggior portata d acqua del centro Italia o, in alternativa, alla Cascata delle Marmore, la più alta d Europa (165 m), in questo secondo caso senza l ausilio di una nostra guida. Mezza giornata: Itinerario dell acqua (Visita guidata a Narni Sotterranea, fontane, lavatoi e cisterne del centro storico per comprendere l importanza e l uso dell acqua nei secoli) - Costo a studente10,00. Intera giornata: Itinerario dell acqua (Visita guidata a Narni Sotterranea, fontane, lavatoi e cisterne del centro storico); Stifone, il paese sull acqua - Costo a studente 13,00. 1

26 3 Itinerario Fantasy Mezza giornata: Per i più piccoli che vogliono scoprire il legame fra la Narni reale e la Narnia fantastica, un uscita di mezza giornata tra i vicoli, le piazze e i palazzi alla scoperta dei luoghi descritti da C. S. Lewis. Oltre che nella misteriosa NARNI SOTTERRANEA attraverso un entusiasmante Caccia al Tesoro - Costo a studente 10,00. 4 Itinerario Narnia Romana Mezza giornata: Visita all imponente ponte romano d Augusto e lungo le vie di Narni alla scoperta dell antica viabilità romana e con i suoi archi e cisterne. A seguire la visita alla NARNI SOTTERRANEA dove è stata allestita una sala interamente dedicata alla Formina, l acquedotto romano dell antica Narnia. Attraverso una ricostruzione virtuale verranno spiegate le metodologie di costruzione utilizzate nel I sec a.c. e, grazie ad alcuni effetti speciali, avremo la sensazione di entrare dentro di esso. - Costo a studente 10,00. Per mezza giornata si intendono 4 ore. Per tutti gli itinerari non è compresa la polizza assicurativa per la quale dovrà provvedere autonomamente la scuola. Restiamo a vostra disposizione per ulteriori informazioni. Narni Sotterranea Via San Bernardo, 12 Narni (TR) Cell info@narnisotterranea.it 2

27 LABORATORI DIDATTICI FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA Una cava d argilla, attiva fino agli anni 80 del secolo scorso, custodisce i resti di oltre cinquanta tronchi di gigantesche conifere estinte. Con i loro due milioni di anni i tronchi mantengono eccezionalmente la posizione originaria di vita e sono un emozionante esempio di conservazione dello stato legnoso. Ancora in gran parte sepolta dai sedimenti, questa antica foresta è testimone di condizioni ambientali e climatiche sostanzialmente diverse da quelle attuali. La particolare conservazione dei tronchi è ascrivibile ad un seppellimento continuo e graduale, avvenuto all interno di un area paludosa sulle rive di un grande lago. Qui un fenomeno geologico, noto come subsidenza, ha sottoposto l area ad un progressivo sprofondamento. Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico lo rendono un monumento naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica. L area della Foresta Fossile si raggiunge a piedi in pochi minuti dal Centro di Paleontologia Vegetale, che dal 1999 è il luogo di documentazione sul sito paleontologico e sul suo territorio, con biblioteca, sala conferenze e video, aule didattiche. Vi è allestita una Mostra permanente con interessanti campioni di flora e fauna Plio Pleistocenica, relativi all area della Foresta Fossile e ad un ampia area dell Umbria meridionale, corredati da un accattivante apparato illustrativo. Dal 2007 il Parco paleobotanico di Dunarobba si è arricchito di un Arboretum, dove crescono Taxodiacee scomparse oggi nel nostro areale. Presso il Centro è possibile usufruire di un bookshop, di un'area verde e di un ampio parcheggio. CONSIGLI PER LA VISITA Per la visita alla Foresta Fossile consigliamo un abbigliamento adeguato: scarponi da trekking o scarpe da ginnastica e k way nella stagione invernale; capello con visiera, scarpe chiuse e pantaloni lunghi nel periodo estivo. SERVIZI parcheggio gratuito bookshop specializzato in materiale a nente la paleontologia e il territorio che circonda la Foresta Fossile sala conferenze biblioteca Arboretum visitabile gratuitamente. Di seguito sono fornite delle sintetiche schede delle attività didattiche proposte.

28 FILONE ARCHEOLOGICO ARTISTICO L ARTE RUPESTRE DIPINGIAMO COME I PRIMITIVI Destinatari: alunni della Scuola d Infanzia e della Scuola Primaria (3 8 anni) Durata: Itinerari da 3 ore (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata), entrambi comprensivi della visita guidata alla Foresta Fossile di Dunarobba e al Museo del Centro di Paleontologia Vegetale Obiettivi: acquisire maggiori informazioni sulle prime forme di arte rupestre osservate nelle grotte dell areale europeo, sul bisogno che spingeva l uomo a rappresentare l ambiente che lo circondava; comprendere l utilizzo di materiali e tecniche utilizzati per lo sviluppo di queste produzioni e la loro evoluzione nel tempo; stimolare negli alunni, con un approccio interattivo, lo spirito di collaborazione ed osservazione, l espressività e l attività manuale. Contenuti: excursus dei più famosi esempi di arte rupestre rinvenuti in Europa e descrizione delle tecniche e dei materiali utilizzati nelle varie fasi della storia dell uomo per dipingere; gli alunni, disponendo di materiale e supporti idonei potranno cimentarsi, riproducendo gli animali della preistoria e le relative scene di caccia, nella realizzazione di veri e propri esempi di arte rupestre. LA CERAMICA NEOLITICA Destinatari: alunni della Scuola d Infanzia e della Scuola Primaria (3 8 anni) Durata: Itinerari da 3 ore (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata), entrambi comprensivi della visita guidata alla Foresta Fossile di Dunarobba e al Museo del Centro di Paleontologia Vegetale Obiettivi: osservare le caratteristiche dell argilla; comprendere l importanza dell argilla per il territorio; conoscere le fasi della realizzazione della ceramica; excursus nel tempo sulla lavorazione dell argilla; esercitare e affinare abilità manuali Contenuti: da un excursus attraverso il tempo sull uso dell argilla nella fabbricazione della ceramica, al contatto con la materia prima del territorio, fino all esperienza della lavorazione di un manufatto secondo le tecniche conosciute dall uomo nel Neolitico GLI DEI PRIMITIVI Destinatari: alunni della Scuola d Infanzia e della Scuola Primaria (3 10 anni) Durata: Itinerari da 3 ore (1/2 giornata) o 6 ore circa (intera giornata), entrambi comprensivi della visita guidata alla Foresta Fossile di Dunarobba e al Museo del Centro di Paleontologia Vegetale Obiettivi: approfondire aspetti della cultura religiosa e dell economia delle popolazioni preromane e in particolare dell Età del Bronzo; acquisire conoscenze sulle antiche tecniche di lavorazione dei metalli; esercitare e affinare abilità manuali.

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S. 2017-2018 2018 FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA In prossimità di Dunarobba, verso la fine degli anni 70, vennero alla luce

Dettagli

aulabus area area area museo sistema trekking scientifica storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado

aulabus area area area museo sistema trekking scientifica storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado aulabus 2018-2019 progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado area trekking area storico artistica area scientifica sistema museo BUSITALIA-SITA NORD Direzione Regionale Umbria www.fsbusitalia.it

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

aulabus area area area museo sistema trekking scientifica storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado

aulabus area area area museo sistema trekking scientifica storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado aulabus 2019-2020 progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado area trekking area storico artistica area scientifica sistema museo Scopri di più su fsbusitalia.it È rivolto a tutti gli

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

La nostra. Umbria. Il cuore verde dell Italia. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre

La nostra. Umbria. Il cuore verde dell Italia. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre La nostra Umbria Il cuore verde dell Italia Speciale Gruppi 2 0 1 9 Validi da Marzo a Dicembre 1 La nostra offerta Visto il favore riscontrato nel corso degli anni abbiamo riproposto ed ampliato i nostri

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso Umbria Classica Speciale Gruppi 2 0 1 7 Formula Tutto Compreso Validi da Marzo a Dicembre Toscana ed Umbria Incoming Tel. 055/86.67.247 Fax 055/86.95.895 www.toscanaedumbria.it 1 La nostra offerta Visto

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA

LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2018-19 VIAGGIO in UMBRIA LE CITTA LE CITTA DELL UMBRIA 3 IL VIAGGIO H 2 5 1- ARRIVO 5 4 Clitumno 3 4 6-ritorno 4 Marmore S. MARIA degli ANGELI ASSISI S.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta turistico culturale con una nuova sezione dedicata alla didattica, rivolta a gruppi e a scolaresche. La visita guidata e il percorso museale

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti Mercoledì 16 luglio ore 20.40 1 / 6 Roma al femminile: Beatrice Cenci. Visita

Dettagli

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura SABATINARTE OTTOBRE 2018: VENERDI 19 OTTOBRE h. 15.00 Archeologia e Arte Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura Ripercorriamo le ultime tappe dell apostolo delle

Dettagli

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel Roma Roma è conosciuta come La Città Eterna, perché in essa il tempo sembra essersi fermato da secoli. I suoi monumenti e i resti di imponenti edifici fanno una passeggiata attraverso le sue strade e diventa

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO

ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO ITINERARI STUDENTI ITINERARIO ETRUSCO 1 Giorno: Partenza dalla città di provenienza. Visita alla cittadina di Tuscania, dove durante la passeggiata nel tipico borgo, si potranno ammirare le sue splendide

Dettagli

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado CATALOGO 2013-2014 L Aquilone Gite didattiche Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado A.s. 2017 / 2018 Chi siamo L Aquilone da oltre 30 anni

Dettagli

aulabus area area area museo trekking scientifica sistema storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado

aulabus area area area museo trekking scientifica sistema storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado aulabus 2016-2017 progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado area trekking area storico artistica area scientifica sistema museo BUSITALIA-SITA NORD Direzione Regionale Umbria www.fsbusitalia.it

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei

Dettagli

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado CATALOGO 2013-2014 L Aquilone Gite didattiche Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado A.s. 2017 / 2018 Chi siamo L Aquilone da oltre 30 anni

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

UMBRIA. 4 giorni / 3 notti AEREO + BUS. Quotazione su richiesta ORVIETO ASSISI GUBBIO SPOLETO PERUGIA CASCATA DELLE MARMORE. PATTITOUR s.r.l.

UMBRIA. 4 giorni / 3 notti AEREO + BUS. Quotazione su richiesta ORVIETO ASSISI GUBBIO SPOLETO PERUGIA CASCATA DELLE MARMORE. PATTITOUR s.r.l. AEREO + BUS 1 Giorno: Sede Aeroporto Orvieto Ritrovo degli alunni, sistemazione in pullman e partenza per l aeroporto di Catania/Palermo. Disbrigo delle formalità d imbarco e partenza per Roma con volo

Dettagli

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE

PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DAL 28 APRILE AL 30 APRILE LOTTO N. 1 ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO PROGRAMMA VIAGGIO D INTEGRAZIONE CULTURALE IN SICILIA ORIENTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Numero CIG: Z2613847F0 DAL 28 APRILE AL 30 APRILE 1 GIORNO:

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono Vicenza Passeggiare in un museo a cielo aperto Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Previene l osteoporosi Aiuta le articolazioni Itinerario TREKKING URBANO Campo Marzo

Dettagli

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato

Attività Didattiche. Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato Attività Didattiche Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo comprende gli edifici della Cattedrale dedicata a San Lorenzo Martire e del Palazzo dei Papi, sede del papato nella seconda parte del

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Escursione giornaliera Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Sabato 1 dicembre 2018 Aosta Città ricca di testimonianze

Dettagli

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età 2019 A CURA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO IN COLLABORAZIONE CON COOPCULTURE o m a al MUSEO da Grandi Laboratori e progetti per visitatori di ogni età Laboratori e progetti per visitatori

Dettagli

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018)

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Associazione Culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P.IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Venerdì 28 settembre 2018 Roma --- Palazzo Madama

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

programma per le scuole

programma per le scuole programma per le scuole il mondo favoloso del Natale Ambientato nel suggestivo centro storico medievale di Viterbo, il Village offre l occasione di godere appieno dell atmosfera natalizia passeggiando

Dettagli

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Le infezioni in chirurgia ortopedica Le fratture complesse dell arto superiore Presidenti M. D Arienzo, E. Valenti Vicepresidenti A. Pace, A. Sanfilippo PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI Half Day Walking Tour Il

Dettagli

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00 CAPODANNO IN UMBRIA CT Centro Gruppo Lazio-Roma CAPODANNO IN UMBRIA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (in camera doppia) DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO 2019 Importo da inserire nella

Dettagli

Proposte visite guidate per alunni delle classi elementari

Proposte visite guidate per alunni delle classi elementari Proposte visite guidate per alunni delle classi elementari famiglia al termine della visita che durerà circa 1 ora e 45 minuti, ci si sposterà nei giardini adiacenti al castello per la pausa pranzo, tra

Dettagli

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio Itinerario Fuori Porta: gioielli d arte in Brianza A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio Sabato 24 marzo 2018 Alla scoperta della Cappella della Corona Ferrea, capolavoro

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

CATALOGO 2016 Lasciati guidare da Storiaviva

CATALOGO 2016 Lasciati guidare da Storiaviva CATALOGO 2016 Lasciati guidare da Storiaviva LE NOSTRE GARANZIE Servizio di qualità Tutti i tours del catalogo sono offerti in modalità semiprivata ovvero in minigruppi di max 8/10 pax Grazie al servizio

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Il Carnevale di VENEZIA in giornata. Programma del viaggio

Il Carnevale di VENEZIA in giornata. Programma del viaggio Il Carnevale di VENEZIA in giornata Il Carnevale di VENEZIA in giornata Viaggio Express Codice: 1441/2019 sabato 23 febbraio 2019 Giorni: 1 - Ora partenza: tra le 01:30 e le 02:30 - Direzione: A14 Nord

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO VIAGGI DI ISTRUZIONE a.s. 2017-18 (Delibera Consiglio di istituto 07.03.2018) Informazioni per le famiglie I viaggi verranno effettuati solo se partecipa almeno il 50 % della classe (Delibera Collegio

Dettagli

EVENTI FEBBRAIO - MARZO:

EVENTI FEBBRAIO - MARZO: Eventi 2016 nel cuore verde d Italia: L UMBRIA UNA REGIONE PER TUTTO L ANNO! Di seguito l elenco suddiviso per mesi degli eventi e delle mostre con la possibilità di abbinarci una visita guidata a tema

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S URBINO URBINO Itinerari per la mezza giornata: n. A1 URBINO UNA CITTA IN FORMA DI PALAZZO (hd) Itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale, esempio per eccellenza della corte rinascimentale, con gli appartamenti

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso Toscana Golosa 2 0 1 9 SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi Formula Tutto Compreso Tutte le quote comprendono: Sistemazione in Hotel cat. 3 stelle sup. per 2 giorni e 1 notte oppure

Dettagli

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PROGETTO DIDATTICO Itinerari didattici con docente accompagnatore 05100 Terni - Via Plinio il Giovane, 3 Tel. 0744.6128229 Fax 0744.307567 e-mail: scuolainbus@giotour.it

Dettagli

aulabus area area area museo trekking scientifica sistema storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado

aulabus area area area museo trekking scientifica sistema storico artistica progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado aulabus 2017-2018 progetto didattico riservato alle scuole di ogni ordine e grado area trekking area storico artistica area scientifica sistema museo BUSITALIA-SITA NORD Direzione Regionale Umbria www.fsbusitalia.it

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica 2012-2013 Il Museo del Paesaggio Sonoro non è una semplice esposizione di strumenti musicali, ma il frutto della passione di un uomo per la musica,

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole LA ROMAGNA RACCONTATA Progetti didattici per le scuole PER PRENOTARE O AVERE INFORMAZIONI SUI LABORATORI DIDATTICI: Dott.ssa Sabrina Reali cell. 347 4857052 email: reali.sabrina71@gmail.com www.romandiolae.net

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino

Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino Piacenza Una passeggiata nel panorama piacentino Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Abbassa la pressione Allevia lo stress Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza Durata

Dettagli

GRAN TOUR PUGLIA E MATERA

GRAN TOUR PUGLIA E MATERA N 1204/18 del 08/10/2018 GRAN PUGLIA E MATERA SPECIALE INVERNO /guida regionale 8 giorni/7 notti Calendario Partenze di Sabato: 24 Novembre 12 Gennaio 2019 16 Febbraio 2019 16 Marzo 2019 705 Trani - Monte

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro

Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro Nell'ambito della gara nazionale Robocup JR gli studenti dell'indirizzo Servizi Socio-Sanitari presentano la città di Foligno attraverso quattro itinerari rivolti a piccoli gruppi di partecipanti. Ogni

Dettagli

GITA SCOLASTICA CULTURALE EDUCATIVA AD ANAGNI PER CLASSI MEDIE E SUPERIORI

GITA SCOLASTICA CULTURALE EDUCATIVA AD ANAGNI PER CLASSI MEDIE E SUPERIORI GITA SCOLASTICA CULTURALE EDUCATIVA AD ANAGNI PER CLASSI MEDIE E SUPERIORI GITA SCOLASTICA CULTURALE EDUCATIVA AD ANAGNI PER CLASSI MEDIE E SUPERIORI Visita guidata a Palazzo Bonifacio VIII, al Museo della

Dettagli

IDEAZIONE DI PACO LANCIANO ENTRA NELLA STORIA, VIVI L'EMOZIONE www.welcometo-rome.it WELCOME TO ROME Welcome To Rome è la nuova installazione multimediale realizzata a Roma da Paco Lanciano, dedicata al

Dettagli

A SPASSO CON THEATRUM 2019

A SPASSO CON THEATRUM 2019 sabato 24 agosto A spasso in Val Vigezzo Il percorso inaugurale 2019 ci conduce a Domodossola per la visita alla mostra "Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo (1890-1910)" allestita nella medioevale

Dettagli

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERIODO: 28-29-30 aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERNOTTAMENTO: 50127 Firenze - Hotel Franchi Via Sgambati, 28 - Tel. 055.315425 - Fax: 055.315563 www.hotelfranchi.it

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì

CERVIA TURISMO. Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì CERVIA TURISMO Pacchetti predisposti per la mostra L Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio Musei San Domenico di Forlì ITINERARIO DEL 500 IN ROMAGNA DALLA GRANDE MOSTRA DI FORLI ALLA BIBLIOTECA

Dettagli

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi Programma viaggio di istruzione in Toscana Dal 20 al 23 aprile 2013 Obiettivi didattici educativi La visita alla città di Firenze ha lo scopo di essere un momento didattico e culturale altamente valido

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola Bisarciopoli L attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale. Gli operatori dell Istituzione guideranno gli alunni

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA E AREA ARCHEOLOGICA DI OTRICOLI

ITINERARI DIDATTICI FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA E AREA ARCHEOLOGICA DI OTRICOLI L arte e l archeologia sperimentale sono il tentativo di riprodurre, attraverso esperimenti e nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti, oggetti, edifici e le circostanze

Dettagli

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta Sabbioneta, città di fondazione, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere del Duca Vespasiano Gonzaga Colonna, si presenta

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1724 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Viterbo Magnifico palazzo storico con origini rinascimentali DESCRIZIONE In provincia di Viterbo,

Dettagli

Cordiali saluti Piero Giovinazzo direzione tecnica I Viaggi di Adriano tour operator ROMA tel. 06.51960876-06.51963729

Cordiali saluti Piero Giovinazzo direzione tecnica I Viaggi di Adriano tour operator ROMA tel. 06.51960876-06.51963729 Gentile Dirigente Scolastico, anche quest'anno Roma è stata designata come meta di turismo scolastico più ambita da docenti e alunni. Pertanto, è importante per gli organizzatori della Sua scuola avere

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

ESCLUSIVA AGOAL. con Leonardo Catalano ROMA. Caravaggio versus Borromini - Roma inedita FEBBRAIO Speciale AGOAL 380*

ESCLUSIVA AGOAL. con Leonardo Catalano ROMA. Caravaggio versus Borromini - Roma inedita FEBBRAIO Speciale AGOAL 380* ESCLUSIVA AGOAL ROMA Caravaggio versus Borromini - Roma inedita con Leonardo Catalano 08-10 FEBBRAIO 2019 Speciale AGOAL 380* ROMA VENERDÌ 08 - DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019 PROGRAMMA 1 GIORNO Partenza Milano

Dettagli

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno!

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno! Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno! Luoghi: Firenze, Vinci Luoghi leonardiani: Vinci Data: domenica 28 aprile Descrizione: Tour di una giornata dedicato alla scoperta delle opere e del

Dettagli

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI

TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA. Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile GIORNI - 8 NOTTI TOUR DELLA ROMANIA E I CASTELLI DELLA BUCOVINA Da venerdì 29 Marzo a sabato 6 Aprile 2019 9 GIORNI - 8 NOTTI 1 giorno: PARTENZA_LAGO BALATON_ DINTORNI DI BUDAPEST Partenza in pullman da Codroipo ore 06.30

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI Cogliete l occasione per partecipare ad un evento indimenticabile

Dettagli

Visite guidate a partenza garantita

Visite guidate a partenza garantita MENGO MUSIC FEST XIII 1-8 LUGLIO 17 ARTE AD AREZZO Visite guidate a partenza garantita a cura di ACROSS TUSCANY e CENTRO GUIDE di AREZZO e PROVINCIA Il Mengo Music Fest è un occasione imperdibile per scoprire

Dettagli