Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014
|
|
- Albano Greco
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale di Ai Signori Presidenti delle Commissioni e Sottocommissioni Elettorali Circondariali Al Signor Presidente della Giunta Regionale del Piemonte Ai Signori Sindaci e Commissari Straordinari dei Comuni della provincia Ai Signori Segretari Comunali dei Comuni della provincia 1 di 6
2 Al Signor Questore Al Signor Comandante Provinciale dell Arma dei Carabinieri Al Signor Comandante Provinciale Guardia di Finanza Ai Signori Segretari dei Partiti e Movimenti politici e, p.c. Alla Regione Piemonte Direzione Affari Istituzionali ed Avvocatura Settore Rapporti con le Autonomie Locali Oggetto: Turno ordinario di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario ed in Sardegna ed elezioni regionali dell Abruzzo e del Piemonte di domenica 25 maggio Partiti e gruppi politici presenti nella Camera, nel Senato e nel Parlamento europeo. 2 di 6
3 In vista delle elezioni comunali e regionali indicate in oggetto, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 2 del D.P.R. 28 aprile 1993, n. 132 (Regolamento d attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81) - applicabile anche alle elezioni regionali in relazione al disposto dell articolo 1, sesto comma, della legge 17 febbraio 1968, n. 108, salvo che sia diversamente previsto dalla legislazione regionale - si trascrivono di seguito i partiti o i gruppi politici che, nelle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2014, hanno conseguito almeno un seggio al Senato, come da comunicazione del Segretario Generale in data 7 aprile 2014: CON MONTI PER L ITALIA GRANDE SUD IL MEGAFONO LISTA CROCETTA IL POPOLO DELLA LIBERTA LEGA NORD MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL ESTERO MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT PD - SVP SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA SVP SVP PATT PD UPT VALLEE D AOSTE Inoltre sono presenti in Senato i seguenti Gruppi parlamentari: FORZA ITALIA IL POPOLO DELLA LIBERTA XVII LEGISLATURA GRANDI AUTONOMIE E LIBERTA 3 di 6
4 LEGA NORD E AUTONOMIE MOVIMENTO 5 STELLE NUOVO CENTRODESTRA PER LE AUTONOMIE (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE PER L ITALIA SCELTA CIVICA PER L ITALIA MISTO, cui appartengono le seguenti componenti: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA GRUPPO AZIONE PARTECIPAZIONE POPOLARE (G.A.P.p.) Si riportano, altresì, in conformità a quanto comunicato dal Servizio Prerogative e Immunità della Camera dei deputati, con nota del 4 aprile 2014, i partiti o i gruppi politici che nelle ultime elezioni politiche hanno ottenuto seggi presso detta Assemblea: - nelle circoscrizioni nazionali: CENTRO DEMOCRATICO FRATELLI D ITALIA IL POPOLO DELLA LIBERTA LEGA NORD MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT SCELTA CIVICA CON MONTI PER L ITALIA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA SŨDTIROLER VOLKSPARTEI UNIONE DI CENTRO 4 di 6
5 - nella circoscrizione estero: CON MONTI PER L ITALIA IL POPOLO DELLA LIBERTA MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL ESTERO MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT UNIONE SUDAMERICANA EMIGRATI ITALIANI Nel collegio uninominale Valle d Aosta ha ottenuto il seggio il candidato con il contrassegno VALLEE D AOSTE. Sono inoltre costituiti alla Camera dei deputati i seguenti Gruppi parlamentari: FORZA ITALIA-IL POPOLO DELLA LIBERTA - BERLUSCONI PRESIDENTE; FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE LEGA NORD E AUTONOMIE MOVIMENTO 5 STELLE NUOVO CENTRODESTRA PER L ITALIA SCELTA CIVICA PER L ITALIA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA MISTO, nel cui ambito sono altresì costituite, ai sensi dell art. 14, comma 5, del Regolamento della Camera dei deputati, le seguenti componenti politiche: 5 di 6
6 CENTRO DEMOCRATICO MAIE MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL ESTERO ALLEANZA PER L ITALIA (API) MINORANZE LINGUISTICHE PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) LIBERALI PER L ITALIA (PLI) Si trascrivono, infine, di seguito i partiti o i gruppi politici che hanno avuto eletto almeno un proprio rappresentante quale membro del Parlamento europeo spettante all Italia nell elezione del 6 e 7 giugno 2009, come da verbale di proclamazione dell Uffico elettorale nazionale presso la Corte Suprema di Cassazione in data 9 luglio 2009: IL POPOLO DELLA LIBERTA ; che nella Circoscrizione II - Italia Nord Orientale risulta collegato alla lista SŨDTIROLER VOLKSPARTEI - SVP LEGA NORD ITALIA DEI VALORI - LISTA DI PIETRO UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEMOCRATICI DI CENTRO (UDC) ***** p. IL PREFETTO (Ricci) FF/ 6 di 6
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI
CIRCOLARE N. 21 / 2014 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA AI
Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015
Circolare n. 15 / 2015 Roma, 21 aprile 2015 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI e, per conoscenza: AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA
AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008
Prefettura di Roma AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008 AL SIG. PRESIDENTE DELL UFFICIO ELETTORALE CENTRALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI
Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo
Perugia 27 febbraio 2016 - Ai Signori Sindaci dei Comuni della provincia LORO SEDI - Al Sig. Commissario Straordinario del Comune di BETTONA - Al Signor Presidente dell Ufficio provinciale per il referendum
Prefettura di Nuoro. Ai Sigg. Sindaci e Commissari straordinari. Ai Sigg. Segretari Comunali. Al Sig. Questore
Fasc. n. 721/2016/Area II/S.E. Prefettura di Nuoro Ai Sigg. Sindaci e Commissari straordinari dei Comuni del territorio Ai Sigg. Segretari Comunali dei Comuni del territorio Ai Sigg. Amministratori straordinari
Prefettura di. Salerno. Ufficio
Area II bis Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Prot.n. 22486/2016, 29 febbraio 2016 dei Comuni della Provincia Ai Sigg. Sindaci e Commissari Straordinari LORO SEDI Al sig. Presidente
Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo
PEC Roma, data del protocollo AI SIGG.RI SINDACI, COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI DEI COMUNI DI ROMA E PROVINCIA AL SIG. QUESTORE - LORO SEDI - -ROMA- AL SIG. COMANDANTE PROVINCIALE CARABINIERI -ROMA-
Prot. n /2016/EL Sondrio, 11 ottobre 2016 SIGNORI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SIGNOR COMMISSARIO STRAORDINARIO SIGNOR PRESIDENTE
Prot. n. 40264/2016/EL Sondrio, 11 ottobre 2016 Pubblicata sull area riservata SIGNORI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI SIGNOR COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL COMUNE DI VALDISOTTO SIGNOR PRESIDENTE
Oggetto: Referendum costituzionale del 4 dicembre Propaganda elettorale e comunicazione politica.
Circolare n. 42 / 2016 Roma, 7 ottobre 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZAN0 AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA
Prefettura UTG di Cosenza Ufficio Elettorale Provinciale
Protocollo a margine Prefettura UTG di Cosenza Cosenza, data del protocollo AI SINDACI E COMMISSARI STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AI SEGRETARI COMUNALI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AI SIGG RESPONSABILI
Prefettura di Avellino
PROT. N. 582/S.E. lì, 6.4.2007 - AI SIGG. PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI DI: ARIANO IRPINO S. ANGELO DEI LOMBARDI - AI SIGG. PRESIDENTI DELLE SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI
I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)
I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.
Contributi pubblici attribuiti nel 2013
Contributi pubblici attribuiti nel 2013 ALLEANZA AUTONOMISTA E PROGRESSISTA - AUTONOMIE LIBERTÉ DEMOCRATIE Camera 2008. 0,00 ALLEANZA DI CENTRO Regionali 2010. Quota parte del 60% della rata 2013 del rimborso
LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi
1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,
Prot. n. 2016002170 AREA II Torino 29 febbraio 2016. Al Signor Presidente dell Ufficio Provinciale per il Referendum presso il Tribunale di TORINO
Prot. n. 2016002170 AREA II Torino 29 febbraio 2016 Al Signor Presidente dell Ufficio Provinciale per il Referendum presso il Tribunale di TORINO Al Signor Presidente della Giunta Regionale del Piemonte
Prefettura di Reggio Calabria Ufficio Territoriale del Governo
Prot. n. 22043/Area II/S.E. Lì, 10 aprile 2007 AI SIGG. SINDACI, COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI E SEGRETARI COMUNALI DEI COMUNI DI: AFRICO ANTONIMINA BIVONGI CALANNA CAMPO CALABRO CARAFFA DEL BIANCO
Ai Sigg. Sindaci, Commissari Straordinari e Segretari Comunali dei Comuni della Provincia
Prot. n. 2195/S.E. Lì, 29 febbraio 2016 Ai Sigg. Sindaci, Commissari Straordinari e Segretari Comunali dei Comuni della Provincia Loro Sedi Al sig. Presidente dell'ufficio Provinciale per il Referendum
Documentazione e ricerche
Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto
Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati
Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo
BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
CAMERA DEI DEPUTATI 613 LUNEDÌ 21 MARZO 2016 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONI RIUNITE (XI e XII)... Pag. 3 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA
Documentazione e ricerche
Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni del Senato della Repubblica 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE ITALIANO Come funzioneranno le elezioni nel 2018? A cura di: Tagliaferri Marta Di cosa si tratta? In ogni paese democratico vi sono delle elezioni attraverso le quali i cittadini,
Democrazia. Legge elettorale elettori seggi
Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo
Contributi pubblici attribuiti nel 2014
Contributi pubblici attribuiti nel 2014 Partito 23 marzo Lavoro Solidarietà Europee 25.5.2014 (eletti nell'ambito della coalizione L'Altra Europa con Tsipras) Abruzzo Civico Eletti a Regionali Abruzzo
UFFICIO DEI RESOCONTI
UFFICIO DEI RESOCONTI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n.... COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE CAUSE DEL DISASTRO DEL TRAGHETTO MOBY PRINCE
Circolare n. 5 / 2016 Roma, 26 febbraio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA
Circolare n. 5 / 2016 Roma, 26 febbraio 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA
CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2
CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale
Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci
Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti www.massimomucchetti.it Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci 1 Il numero di consiglieri regionali in Italia per area politica* 204 496
COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza
COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 135 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... Oggetto: Elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale
BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
CAMERA DEI DEPUTATI 583 LUNEDÌ 1 o FEBBRAIO 2016 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI)... Pag. 3 INDICE GENERALE... Pag. 6 N. B.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI
CIRCOLARE N. 24 / 2016 Roma, 29 aprile 2016 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA (ESCLUSI I PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA E DELLA SICILIA) LORO SEDI e, per conoscenza: AI PREFETTI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA
PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 Del 1 febbraio 2013 OGGETTO Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica di domenica 24 e lunedì 25 febbraio.
COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento
COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 17 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE 2013 PROPAGANDA ELETTORALE: Ripartizione e assegnazione spazi da destinare
Serra San Bruno. Comune di VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DELIBERAZIONE N. 20 Elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. Delimitazione ed assegnazione degli spazi elettorali per le liste ammesse alle
ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 MAGGIO 2014 Procedimento di attribuzione dei seggi alle liste
RIEPILOGO SEGGI DA DISTRIBUIRE: 73 TOTALE VOTI VALIDI: 27.448.906 TOTALE VOTI LISTE PARTECIPANTI: 25.761.998 QUOZIENTE ELETTORALE NAZIONALE: 352.904 TOTALE VOTI LISTE PARTECIPANTI / SEGGI SPETTANTI SOGLIA
RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA
RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA 28 novembre 2 Elezioni regionali : trend dell affluenza alle urne 100 90 89,6 86,2 82,1 80 76,7 74,6 71,4 70 60 64,4 68,1 63,2 Emilia-Romagna
LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015
LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015 Tab. 1 Numero di contribuenti Irpef, 2009-2015 969.903 923.447-46.456-4,8 41.802.902 40.716.548-1.086.354-2,6 Fig. 1 Numero di contribuenti per anno
Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli
Le elezioni politiche del 2013 Risultati, partiti e flussi elettorali Gianluca Passarelli Università La Sapienza, Roma Istituto Cattaneo Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Le elezioni politiche
COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo
COMUNE DI GIULIANA Provincia Palermo CODICE FISCALE 02655100820 www.comune. giuliana.pa. it e-mail: comunedigiuliana@alice.it tei. 0918356357 Fax 0918356077 AREA AMMINISTRATIVA - SETTORE AFFARI GENERALI
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n. 02 del 01.02.2013 ore 20.00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DI DOMENICA 24 E 25FEBBRAIO 2013. DELIMITAZIONE,
DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 14/10/13
DEFINIZIONE ORGANI COSTITUZIONALI III MODULO I 5 organi costituzionali e il potere giudiziario Organi titolari del potere di indirizzo politico, cioè del potere normativo primario e della determinazione
ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE
ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del giorno 31.10.2014 Deliberazione n. GC-2014-653 Prot. Gen. n. PG-2014-100132 Proposta di Delibera di Giunta n. PDLG-2014-731 Sono intervenuti i Signori: Massimo Maisto
C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 35 del 02/03/2010 OGGETTO: PROPAGANDA ELETTORALE DIRETTA PER L ELEZIONE DIRETTA DEL CONSIGLIO
Ministero dell'interno
Ministero dell'interno Elezioni parlamentari 13 e 14 aprile 2008: guida al voto Sistema elettorale - Propaganda, sondaggi, uso dei mezzi tv e stampa: termini e modalità - Calendario dei principali adempimenti
P R E F E T T U R A D I F I R E N Z E
Prot. n. 22919/2011 Area II S.E. Firenze, 21 aprile 2011 Ai Sigg.ri Sindaci dei Comuni della Provincia di Firenze LORO SEDI OGGETTO: Referendum popolari previsti dall art. 75 della Costituzione di domenica
REGIONE PIEMONTE. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli
REGIONE PIEMONTE Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Risultati Elezioni : Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale
80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)
80 contrassegni ammessi (indicati secondo il numero d ordine di presentazione) 1 2 3 Liberal Democratici - Movimento Associativo Italiani all'estero SACRO ROMANO IMPERO LIBERALE CATTOLICO - GIURISTI DEL
CITTÀ DI POTENZA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
CITTÀ DI POTENZA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. d Ord. 74 del 06/05/2014 OGGETTO: Elezione dei membri del Parlamento Europeo di domenica 25 maggio 2014 e del Sindaco e del Consiglio Comunale
Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali
Elezioni 10 ELEZIONI Il sistema elettorale del Consiglio regionale del Lazio è un sistema misto. L 80% dei consiglieri assegnati è eletto con sistema proporzionale sulla base di liste circoscrizionali
REGIONE LAZIO. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli
REGIONE LAZIO Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Risultati Elezioni : Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale
COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara
COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara DELIBERAZIONE N. 02 DEL 01.02.2013 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE 24/25 FEBBRAIO 2013 CAMERA DEI
VADEMECUM ELEZIONI 2018
VADEMECUM ELEZIONI 2018 QUANDO SI VOTA Si vota solo domenica 4 marzo dalle 7.00 alle 23.00 ELEZIONI POLITICHE PER COSA SI VOTA Si vota per eleggere 630 Deputati e 315 Senatori. La nuova legge elettorale
COMUNE DI SERRAMAZZONI
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 04/11/2014Nr. Prot. 11943 Affissa all'albo Pretorio il 04/11/2014 Allegati
BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
CAMERA DEI DEPUTATI 667 LUNEDÌ 18 GIUGNO 2012 XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III)... Pag. 3 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI)...»
COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta
COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA MUNICIPALE N 18 del 04.02.2013 Oggetto: Elezioni Politiche del 24 e 25 febbraio 2013 Delimitazione, ripartizione ed assegnazione
NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge
NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di Legge Obiettivo disciplinare le modalità di elezione di: 74 membri del nuovo Senato che ricoprono anche la carica di Consigliere regionale 21
REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli
REGIONE BASILICATA Sintesi Sistema Elettorale Risultati Elezioni Europee 2009 Risultati Elezioni Europee 2009: Province e Capoluoghi Risultati Elezioni Regionali 2005 A cura del Gruppo di Studio e Ricerca
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 28 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al testo unico di cui al decreto del
Check Point N 2. Check Point N 1. Spoglio delle Schede. Corpo Elettorale. Votanti Effettivi. Ubicazione Seggi Elettorali.
Scrutinio schede Pag.1 Elettori elezioni Regionali Corpo Elettorale Votanti Effettivi N 1 Spoglio delle Schede N 2 Maschi Femmine Maschi Femmine Votanti Bianche Nulle Contestate Valide schede Schede Totali
ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO Riepilogo liste per sezione
25-5-14 Sezione N. 1 1 VERDI EUROPEI - GREEN ITALIA 6 1.54 2 ITALIA DEI VALORI 3.77 3 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 29 7.44 4 MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 74 18.97 5 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena Originale VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 DEL 01/02/2013 OGGETTO: CONSULTAZIONE ELETTORALE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 PER LA ELEZIONE DELLA
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 3859-B approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 2 marzo 1999 in un
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
COMUNE DI ARCUGNANO Provincia di Vicenza N. DG / 52 / 2010 di registro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE In data 6-Marzo-2010 OGGETTO: ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE E DEL
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE
260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta
LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO
1438 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Il nuovo sistema elettorale nel testo approvato dalla Camera dei deputati (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 13 Ottobre 2017 a cura del
COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013
COPIA COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL 31/01/2013 OGGETTO: ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013:
MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO
1436 MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Testo approvato dalla I Commissione in sede referente (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 9 Ottobre 2017 a cura del Gruppo Parlamentare
Le elezioni regionali del 2010 a Cesate
Le elezioni regionali del 2010 a Cesate Tra il 28 e 29 marzo 2010 si sono tenute in buona parte d Italia le elezioni amministrative regionali E noi qui, come di consueto, cercheremo di vedere cosa è avvenuto
COMUNE DI RIMASCO Provincia di Vercelli
DELIBERAZIONE N. 20 COMUNE DI RIMASCO Provincia di Vercelli OGGETTO : Elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all Italia di sabato 6 e domenica 7 giugno 2009: riassegnazione spazi per propaganda
Analisi del voto Comune di Padova
Analisi del voto Comune di Padova Risultati Veneto Candidato Liste Candidato Liste IL VENETO DEL FARE 26.119 1,4 LUCA ZAIA 1.108.065 50,1 ZAIA 427.363 23,1 PARTITO PENSIONATI 14.625 0,8 LEGA NORD 329.966
Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.
Il sistema elettorale della Camera dei Deputati. Per l elezione della Camera dei deputati la legge 21 dicembre 2005, n. 270 ha modificato sostanzialmente il precedente sistema elettorale introducendone
Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli
Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli Pubblicata all Albo Pretorio il ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 45 del 08/03/2010 OGGETTO: Elezioni Regionali del 28 e 29 Marzo 2010.
SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014
Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 23 GENNAIO 2014 RESOCONTO STENOGRAFICO 158. SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI
C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO
COPIA C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO VERBALE DELLA SEDUTA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 OGGETTO : ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE - DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI
SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli
Ufficio legislativo SCHEDA ROSATELLUM (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento 19 ottobre 2017 A cura di Carlo Ferrajoli Scheda breve sul ROSATELLUM Il Rosatellum è un sistema
ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013
ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 PROPAGANDA ELETTORALE MEDIANTE AFFISSIONI ELENCO LOCALITA' Elenco delle località del centro abitato di Sestu dove sono ubicati gli spazi destinati alla propaganda
Il sistema elettorale del Senato
Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.
APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI
APPENDICE ELEZIONI REGIONALI DEL 28-29 MARZO 2010: VOTI E SEGGI PER L ELEZIONE DEI PRESIDENTI DI GIUNTA E DEI CONSIGLIERI 164 Elezioni regionali 28-29 marzo 2010 Regione Piemonte Voti % Liste provinciali
Legge 21 dicembre 2005, n. 270
Indici delle leggi Legge 21 dicembre 2005, n. 270 " Modifiche alle norme per l elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre
REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017
REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico 10 ottobre 2017 2 Il referendum Domenica 22 ottobre 2017 si svolgerà un referendum popolare consultivo sull autonomia del Veneto.
C O M U N E D I I S C H I A
C O M U N E D I I S C H I A ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Seduta del 20/03/2006 N. 80 OGGETTO: ELEZIONI POLITICHE DEL 09.04.2006. DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE. ASSEGNAZIONE
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
PARLAMENTO.
PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri
Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi. Riv. Civ.
Elezioni della Camera dei Deputati del 24 e 25 Febbraio 2013. Grandi Comuni e Italia - Voti di lista 1, valori relativi PDL PD M5S L.C. Monti Sin. Ec. Libertà Riv. Civ. Ingroia F.lli d'italia Casini UDC
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
Città di Follonica Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) - Tel. 0566/ 59111 - Fax. 41709 - C.F. 00080490535 Città di Follonica ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 22 Del 04-02-13 OGGETTO:
LA SOVRANITA POPOLARE
LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici
SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO
SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.
Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,
Pluralismo politico/istituzionale in televisione 4-10 febbraio 2013 Periodo di rilevazione: 4-10 febbraio 2013 Emittenti monitorate: Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai News, Retequattro, Canale 5, Italia Uno,
Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:
Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: 1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla
Appendice alla pubblicazione del Ministero dell Interno Istruzioni per la presentazione e l ammissione delle candidature
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE L.R. PIEMONTE 29 LUGLIO 2009, N. 21 Appendice alla pubblicazione del Ministero dell Interno Istruzioni per la presentazione e l ammissione
COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti
COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E NUMERO 26 DATA 02.05.2014 OGGETTO: ELEZIONI DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale
Comunicazione Prefettura ex art. 135 Dlgs. 267/2000 ORIGINALE Deliberazione N. 21 in data 06/03/2010 Prot. N. 3663 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione
Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato
per Fiducia nei leader politici Intenzioni di voto Simulazione dei collegi Camera e Senato Aggiornamento: 1 febbraio 2018 www.istitutoixe.it info@istitutoixe.it Istituto Ixè S.r.l. - sede legale: via Belpoggio,
DEFINIZIONE di organo costituzionale ORGANI COSTITUZIONALI. 5 organi. caratteristiche 26/04/17
ORGANI COSTITUZIONALI III MODULO I 5 organi costituzionali e il potere giudiziario DEFINIZIONE di organo costituzionale Organi titolari del potere di indirizzo politico, cioè del potere normativo primario,
COMUNE DI CASTELLERO
COMUNE DI CASTELLERO PROVINCIA DI ASTI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 5 OGGETTO: Propaganda elettorale. Designazione, ripartizione e assegnazione degli spazi per affissioni di propaganda elettorale
SENATO DELLA REPUBBLICA
SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 27 luglio 2016 (XVII Legislatura - 165ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 13 al 22 settembre 2016 Martedì
ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 102 Seduta del 06/04/2012
ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 102 Seduta del 06/04/2012 Oggetto: ELEZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI DEL 06 E 07 MAGGIO 2012 - DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE
COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese
COPIA Deliberazione n 34 in data 10/03/2010 COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: Elezioni Regionali di domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010.
LE ELEZIONI EUROPEE 2014
Vademecum per le elezioni del 25 maggio 14 maggio 2014 2 INDICE Elezione del Parlamento Europeo 3 Diritto di voto per gli stranieri residenti in Italia e gli italiani all estero 16 3 Elezione del Parlamento
CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine
CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine N. del Registro 189 ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO DEL 6 E 7 GIUGNO 2009 - RIPARTIZIONE