SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia. SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia. SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia"

Transcript

1 AA 1999/2000 Facolta' di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento di Basi di dati Prof. Maristella Agosti Introduzione a SQL Indice dei contenuti: SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia lo standard SQL, i suoi vantaggi e svantaggi elementi base del linguaggio definizione, cancellazione e modifica di strutture dati recupero dati o interrogazioni (query) in SQL alcuni esempi di uso della frase SELECT. 4-BD-ING SQL Il linguaggio SQL permette la definizione, la manipolazione (aggiornamento e recupero) e il controllo di dati in basi di dati SQL. Una base dati SQL è una collezione di tabelle; ogni tabella è costituita da una o più colonne e da zero o più righe; ogni riga contiene un valore per ogni colonna. Le frasi SQL possono essere utilizzate in modo interattivo oppure in un programma applicativo. In generale: uso interattivo (o diretto): la frase SQL è utilizzata da un terminale; se la frase comporta un recupero dati, i dati sono presentati a terminale; uso in un programma applicativo: la frase SQL è usata come parte del processo di esecuzione di un programma; se la frase comporta un recupero dati, i dati sono inseriti in un area di input per quel programma. Nota: il programma applicativo è chiamato host program e il linguaggio in cui è scritto: host language.

2 SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia Date ed eventi importanti: 1/3 1970: E.F. Codd (IBM, Res. Lab. San Jose), pubblica l articolo A Relational Model of Data for Large Shared Data Banks su CACM, 13 (6), June 1970; avvio di esperimenti e ricerche per la realizzazione di linguaggi relazionali, cioè di linguaggi in grado di realizzare le caratteristiche del modello astratto; il linguaggio più significativo è SEQUEL (Structured English Query Language), definito da D. Chamberlin et al (IBM Res.) nel 1974 e implementato nel e denominato SEQUEL-XRM; una versione rivista, denominata SEQUEL/2 (il nome verrà poi modificato in SQL per ragioni legali), viene definita nel ; SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia IBM avvia lo sviluppo di un altro prototipo: System R, operativo nel 1977 e installato in numerosi siti di utenti che forniscono diversi suggerimenti per migliorie e modifiche; giacché il prodotto riceve una buona accoglienza, diventa chiaro che l IBM porterà avanti la tecnologia relazionale; altri produttori cominciano ad investire nello sviluppo di strumenti relazionali, il più importante: ORACLE, Relational Software Inc. (poi diventata Oracle Corp.); 1981: IBM annuncia un prodotto SQL denominato SQL/DS per VSE; nel 1982 viene rilasciato SQL/DS per VM; nel 1983 viene rilasciato un prodotto denominato DB2 compatibile con SQL/DS per l ambiente MVS; 2/3

3 SQL, un linguaggio per la gestione dati: un po di storia negli anni successivi diversi produttori annunciano e rendono disponibili prodotti SQL, fra questi: DG/SQL, Data General Corporation, 1984 SYBASE, Sybase Inc., 1986 INGRES, Relational Technology Inc., 1981 e 1985 IDM, Britton-Lee Inc., 1982 e 1985; 1996: sono disponibili sul mercato circa 100 prodotti che forniscono una delle diverse versioni commerciali (anche chiamate dialetti) di SQL; sono prodotti e versioni per sistemi di calcolo di tutti gli ambienti operativi e dimensioni. 3/3 SQL, lo standard 1982: l ANSI, American National Standards Institute, incarica il suo Database Committee X3H2 di sviluppare una proposta per un linguaggio relazionale standard; la proposta del X3H2, che è sostanzialmente un dialetto di SQL dell IBM, viene ratificata nel 1986; 1987: l International Organization for Standardization (ISO) fa suo lo standard ANSI; questo standard viene identificato come SQL/86; 1989: SQL viene esteso con una Integrity Enhancement Feature (IEF), questa versione estesa viene denominata SQL/89; versioni diverse di SQL vengono adottate in tempi diversi come: standard X/Open (open systems), standard SAA (sistemi IBM), Federal Information Processing Standard (FIPS) per sistemi del governo federale degli USA; 1/2

4 SQL, lo standard un consorzio di venditori, denominato SQL Access Group, lavora alcuni anni per definire un insieme di facilities per favorire la interoperabilità fra implementazioni differenti del SQL; i primi risultati vengono ottenuti nel 1991 quando un prototipo, che riesce a far interoperare 9 diversi DBMS, diventa operativo; questo gruppo diventa parte del X/Open nel 1994 e ora è noto come: X/Open SQL Access Group; dopo il rilascio della prima versione dello standard SQL, i comitati dell ISO e dell ANSI hanno lavorato per raggiungere una nuova versione espansa dello standard, questa nuova versione, denominata SQL2 o SQL/92 viene ratificata come standard ISO/IEC 9075: 1992 nel 1992; nel 1994 e nel 1996 vengono pubblicati due documenti con correzioni tecniche significative. 2/2 INGRES SEQUEL-XRM SEQUEL/2(SQL) Articolo di Codd DB2 System R SQL/DS SYBASE 100 prodotti incarico al X3H2 SQL/89 SQL/86 SQL/ UNIX (Thompson&Ritchie - DEC PDP-7) PASCAL (Wirth) ARPANET (4 nodi) PC MS-DOS

5 Lo standard SQL: vantaggi e svantaggi Vantaggi vengono ridotti i costi di addestramento del personale: gli sviluppatori di applicazioni possono spostarsi da un ambiente all altro senza che sia necessario un nuovo addestramento; portabilità delle applicazioni: le applicazioni possono funzionare senza cambiamenti significativi su di un ampio spettro di sistemi di calcolo e di ambienti operativi diversi; durata delle applicazioni: i linguaggi che sono stati sottoposti a standardizzazione rimangono validi nel tempo; comunicazione fra diversi sistemi: sistemi diversi possono comunicare fra di loro più facilmente; per questo aspetto è da tenere presente il lavoro del X/Open SQL Access Group; l acquirente: si può concentrare sulla scelta della implementazione che e più idonea ai suoi requisiti con la garanzia di mantenere la stessa interfaccia. 1/2 Lo standard SQL: vantaggi e svantaggi Svantaggi portabilità delle applicazioni: spesso è problematica; riduzione della creatività : gli implementatori possono essere indotti a non fornire la soluzione migliore ; SQL è distante da un linguaggio relazionale ideale: questa critica è stata mossa da diversi addetti ai lavori rilevando in particolare che pur essendoci principi consolidati per il progetto di linguaggi formali, non si può dire che SQL sia stato sviluppato utilizzando questi principi; di conseguenza il linguaggio ha: 2/2 una serie di restrizioni, di costrutti ad hoc e di regole speciali che rendono il linguaggio più difficile da definire, descrivere, insegnare, imparare, applicare, implementare; talvolta non fornisce il supporto necessario: sono lasciati come implementation-defined o implementation-dependent aspetti che invece dovrebbero essere esplicitamente inclusi.

6 SQL, significato di: Implementation-defined: vuol dire che chi sviluppa una implementazione di SQL può decidere liberamente come implementare le caratteristiche SQL implementation-defined, però il risultato della decisione deve essere documentato; implementation-dependent: in realtà significa non definito, perché chi implementa può decidere liberamente come realizzare una delle caratteristiche che sono indicate come dipendenti dalla applicazione, ma il risultato della decisione non deve essere necessariamente documentato e può anche variare fra versioni diverse dello stesso prodotto. Esempi: la lunghezza massima di una stringa di caratteri è implementation-defined, la rappresentazione fisica dei dati è implementation-dependent. Tre diversi livelli di SQL Lo standard prevede tre diversi livelli del linguaggio che sono via via più complessi: Entry SQL, Intermediate SQL e Full SQL. Lo scopo dell inserimento di tre diversi livelli del linguaggio è quello di permettere lo sviluppo di implementazioni a stadi successivi. Una realizzazione, allora, può passare nel tempo da un livello di supporto Entry SQL fino al Full SQL. Intermediate SQL Entry SQL Full SQL Full SQL: standard SQL completo Intermediate SQL: sotto-insieme proprio del Full SQL Entry SQL: sottoinsieme proprio dell Intermediate SQL

7 Modi di usare SQL o binding styles Ogni sistema di gestione di basi di dati che aderisce allo standard deve fornire almeno uno dei tre possibili modi di usare SQL: Direct SQL: per l uso interattivo. Embedded SQL: per l uso con linguaggi di programmazione. I comandi SQL sono indicati dalle parole chiave riservate del linguaggio EXEC SQL e vengono scritti con particolari accorgimenti. Sono state definite le modalità d uso per diversi linguaggi di programmazione, certamente per questi linguaggi: ADA C COBOL FORTRAN MUMPS PASCAL PL/I. Questa è la modalità utilizzata normalmente per lo sviluppo di applicazioni. Module SQL: per scrivere procedure il cui corpo è un singolo comando SQL e che vengono compilate separatamente per poter essere utilizzate dai linguaggi che possono chiamare procedure esterne. Il concetto di ambiente SQL (SQL-environment) Un ambiente SQL è una astrazione del concetto di installazione operativa di un DBMS, che include, quindi, componenti cliente e servente. In particolare un ambiente SQL consiste dei seguenti componenti: 1. una implementazione SQL: che può essere pensata come il DBMS propriamente detto, o anche una combinazione di diverse istanze di DBMS, perché vi possono essere più componenti del tipo: SQL-server. Deve supportare operazioni SQL almeno al livello entry, insieme ad almeno uno dei binding styles. 2. Un identificatore di autorizzazione (authorization identifier o authid): questo è un nome riconosciuto dal sistema. 3. Un modulo: che consiste di un insieme di frasi SQL che possono essere compilate da una specifica unita di compilazione (ad es. un programma applicativo). 4. Cataloghi e schemi SQL.

8 Elementi base del linguaggio (1/3) Insieme dei caratteri di SQL (SQL character set): è costituito dai caratteri che sono usati per formare elementi di più alto livello (non primitivi) del linguaggio; questi sono: lettere maiuscole A-Z; lettere minuscole a-z; cifre 0-9; e un insieme di caratteri speciali: il carattere spazio, e i caratteri % & ( ) * +, -. / : ; < = >? _ Tokens (delimitatore o non delimitatore) e separatori sono unita lessicali del linguaggio che servono a delimitare o a separare senza ambiguità elementi delle frasi del linguaggio. Elementi base del linguaggio (2/3) Parola chiave (key word): ogni parola che ha un significato preciso nel linguaggio SQL; alcune parole chiave sono riservate, altre no. Le parole riservate non possono essere usate come nome di oggetti dello schema e della base dati. Alcune delle parole chiave riservate: ALLOCATE ALTER AUTHORIZATION BEGIN BETWEEN CASCADE CASE COLUMN COMMIT DATE EXEC FOR FOREIGN HAVING INTO JOIN KEY LEVEL MAX MIN NULL OPEN PRIMARY PROCEDURE REFERENCES ROWS SCHEMA SELECT SESSION SQL SQLCODE SQLERROR SQLSTATE TABLE UNIQUE VALUE VIEW WRITE Alcune delle parole chiave non riservate: ADA C COBOL DATA FORTRAN LENGTH MORE NUMBER PASCAL PLI SPACE TYPE UNCOMMITED Nota: lo standard non chiarisce la regola in base alla quale una parola deve diventare riservata; le parole chiave sono case-insensitive.

9 Elementi base del linguaggio (3/3) Identificatore (case-insensitive come le parole chiave): regolare: una stringa di non più di 128 caratteri; il primo carattere deve essere una lettera, gli altri possono essere una qualsiasi combinazione dei caratteri lettere, cifre e _; le parole chiave riservate non possono essere usate come identificatori; delimitato: una stringa di non più di 128 caratteri racchiusa fra doppi apici; ad es.: SELECT non e un identificatore valido, perché è identico ad una parola chiave riservata, ma SELECT è un identificatore delimitato valido. Tutti questi oggetti sono identificatori: identificatori di autorizzazione; nomi del catalogo; nomi di variabili intervallo; nomi di moduli e procedure; nomi di parametri, nomi di cursori, nomi di frasi. Lo SCHEMA ha un nome che è un identificatore. Questi oggetti hanno nomi che sono identificatori: domini, tabelle base, viste, vincoli. Definizioni di SQL: parentesi angolari < > permettono di isolare un termine della sintassi parentesi quadre [ ] indicano che il termine all interno è opzionale, ovvero può non comparire o comparire una sola volta parentesi graffe { } indicano che il termine racchiuso all interno può non comparire o essere ripetuto un numero arbitrario di volte la barra verticale indica che deve essere scelto uno tra i termini separati da una barra.

10 SQL supporta i seguenti tipi di domini: CHARACTER(n) CHARACTER VARYING(n) BIT(n) BIT VARYING(n) NUMERIC(p,q) DECIMAL(p,q) INTEGER SMALLINT FLOAT(p) Stringa di lunghezza fissa di esattamente n caratteri (n>0) Stringa di lunghezza variabile fino a n caratteri (n>0) Stringa di un numero fisso di n bit (n>0) Stringa di lunghezza variabile fino a n bit (n>0) Numero decimale, p cifre e il segno, con un numero q di cifre dopo la virgola (0 q p,p>0), la precisione e esattamente di p cifre Numero decimale, m cifre e il segno, con un numero q di cifre dopo la virgola (0 q p m,p>0), la precisione e di almeno p cifre Intero con segno Intero con segno Numero rappresentato con virgola mobile. Domini introdotti in SQL-2 Data e ora: DATE giorno/mese/anno TIME TIMESTAMP Intervalli temporali: INTERVAL inizio [ TO fine ] permette di rappresentare intervalli di tempo, ad esempio la durata di un evento

11 Definizione di schema <schema> ::= CREATE SCHEMA [<nome-schema>] [ [AUTHORIZATION] nome-utente] {definizione-degli-elementi-dello-schema} Esempio: CREATE SCHEMA Facolta AUTHORIZATION Verdi Definizione di relazione -> tabella <tabella-base> ::= CREATE TABLE [<nome-tabella>] (<nome-colonna><tipo-colonna> [<valore-di-default>] [<vincolo-colonna>] {,<nome-colonna><tipo-colonna> [<valore-di-default>] [<vincolo-colonna>] } [<vincolo-tabella> {,< vincolo-tabella> } ] ) Definizione delle relazioni della base dati Facolta 1 Esempio: CREATE TABLE STUDENTI (Nome VARCHAR(20), Cognome VARCHAR(30) NOT NULL, Matricola INT UNIQUE NOT NULL CHECK(Matricola>= AND Matricola < ), CL VARCHAR(2), Indirizzo VARCHAR(60) PRIMARY KEY (Matricola)) 2 Esempio: CREATE TABLE INSEGNAMENTI (Codice CHAR(6), NomeInsegnamento VARCHAR(50), NomeDocente VARCHAR(30) PRIMARY KEY (Codice)) 3 Esempio: CREATE TABLE ESAMI (Matricola INT NOT NULL,Data DATE DEFAULT CURRENT_DATE, Codice CHAR(6) NOT NULL, Voto SMALLINT CHECK (Voto>= 18 AND Voto <= 31) PRIMARY KEY (Matricola,Codice), FOREIGN KEY (Matricola) REFERENCES STUDENTI, FOREIGN KEY (Codice) REFERENCES INSEGNAMENTI)

12 Definizione di relazione: vincoli di integrita su attributi di un ennupla la specifica NOT NULL indica che un attributo non puo assumere il valore NULL; il vincolo e implicito se l attributo fa parte della chiave primaria; la clausola: <controllo-di-valore> ::= CHECK (<condizione>) permette di specificare con una condizione i valori ammissibili dell attributo cui si riferisce; con la condizione e possibile specificare vincoli fra i valori di attributi diversi di una stessa ennupla, ma non si possono coinvolgere attributi di piu tabelle; es1: Data DATE CHECK (Data >= 15/06/98 AND Data <= 18/07/98) es2: Colore VARCHAR(8) CHECK (Colore = rosso AND Luogo = Treviso ) la clausola: <valore-di-default> ::= DEFAULT [<costante> niladic-function NULL] permette di specificare un valore che il sistema assegna di default ad un attributo al momento dell inserimento di una nuova ennupla nella base di dati; il valore puo essere: una costante, il valore assunto da una funzione al momento dell inserimento, il valore nullo; es: Voto SMALLINT DEFAULT?? Definizione di relazione: vincoli di integrita intrarelazionali deve sempre essere specificata la chiave primaria di una relazione e deve essere dichiarata con la clausola: <chiave-primaria> ::= PRIMARY KEY [<nome-chiave>] (<attributo> {,<attributo>} ) quindi la chiave primaria: e una sola per ciascuna relazione, puo essere identificata con un suo nome specifico, puo essere formata anche da piu di un attributo; la chiave primaria e obbligatoria quando si devono introdurre vincoli di integrita referenziale; es: PRIMARY KEY ChiavePrimariaEsami (Matricola,Codice) il vincolo UNIQUE richiede che non vi siano duplicati nei valori dell attributo, quindi l attributo e chiave; e possibile definire chiavi formate da piu attributi: <chiave> ::= UNIQUE (<attributo> {,<attributo>} ) es: UNIQUE (Nome,Cognome)

13 Definizione di relazione: vincoli di integrita interrelazionali (1/2) e possibile definire un vincolo di integrita referenziale su chiavi esterne con la seguente clausola: <chiave-esterna> ::= FOREIGN KEY [<nome-chiave-esterna>] (<attributo> {,<attributo>}) REFERENCES <tabella-base-referenziata> [(<attributo>,<attributo>})] [ON DELETE { NO ACTION CASCADE SET NULL}] <tabella-base-referenziata> e una tabella per la quale e gia stata definita la chiave primaria; il nome (o i nomi di attributi) a cui si fa riferimento mediante la specifica REFERENCES puo (possono) essere omesso (omessi) quando e (sono) uguale (uguali) nelle due tabelle; es: questa scrittura FOREIGN KEY FK1 (Matricola) REFERENCES STUDENTI, FOREIGN KEY FK2 (Codice) REFERENCES INSEGNAMENTI e equivalente a FOREIGN KEY FK1 (Matricola) REFERENCES STUDENTI (Matricola), FOREIGN KEY FK2 (Codice) REFERENCES INSEGNAMENTI (Codice) Definizione di relazione: vincoli di integrità interrelazionali (2/2) Le alternative della clausola ON DELETE specificano le azioni da intraprendere nel caso in cui una operazione di cancellazione su <tabella-base-referenziata> potrebbe violare il vincolo di integrità referenziale: NO ACTION rifiuto dell operazione (default, se il vincolo non e specificato) CASCADE SET NULL devono essere cancellate le ennuple che hanno il valore di chiave esterna uguale a quello della chiave primaria delle ennuple cancellate quando si cancella, su questa tabella assegnare valori nulli agli attributi della chiave esterna.

14 Cancellazione di uno schema <cancellazione-schema> ::= DROP SCHEMA <nome-schema> { RESTRICT CASCADE } la clausola RESTRICT fa fallire l operazione di cancellazione se vi sono ancora dati nella base dati; la clausola CASCADE fa cancellare anche tutti gli eventuali dati presenti nella base dati. Esempio: DROP SCHEMA Facolta Cancellazione di una tabella <cancellazione-tabella-base> ::= DROP TABLE <nome-tabella> Nota: per ogni clausola CREATE, c e una corrispondente clausola DROP; in ogni clausola DROP e possibile specificare RESTRICT o CASCADE a seconda delle operazioni che si vuole vengano realizzate con la operazione di cancellazione. Modifica della definizione di una relazione <modifica-relazione> ::= ALTER TABLE <nome-tabella> [<modifica-colonna> <modifica-vincolo>] <modifica-colonna> ::= ADD [COLUMN] <definizione-colonna> ALTER [COLUMN] <colonna> {SET <definizione> DROP DEFAULT} DROP [COLUMN] <colonna> { RESTRICT CASCADE } <modifica-vincolo> ::= ADD <definizione-vincolo-tabella> DROP CONSTRAINT <vincolo> { RESTRICT CASCADE } Es.: ALTER TABLE STUDENTI ADD COLUMN DataNascita DATE ALTER TABLE INSEGNAMENTI DROP NomeDocente RESTRICT ALTER TABLE STUDENTI ADD COLUMN SiglaFacolta CHAR(4) NOT NULL

15 Operazioni di aggiornamento in SQL <inserimento-tupla> ::= INSERT INTO <nome-tabella> [(<lista-nomi-colonna>)] VALUES (<listavalori-colonne>) Es: INSERT INTO STUDENTI VALUES ( Anna, Turchese,355773, IF, Via Piave, 7 - Treviso ) <cancellazione-tupla> ::= DELETE FROM <nome-tabella> WHERE <condizione> Es: DELETE FROM STUDENTI WHERE Matricola= <modifica-tupla> ::= UPDATE <nome-tabella> SET <nome-attributo> = [<espressione> NULL DEFAULT SelectSQL {, <nome-attributo> = <espressione> NULL DEFAULT SelectSQL } ] [WHERE <condizione>] Es: UPDATE STUDENTI SET CL = IN WHERE Matricola > ESAMI INSEGNAMENTI STUDENTI Nome Cognome Matricola CL Indirizzo Paolo Bianchi IF Via Roma, 57 - Padova Gianna Verdi IF Via Larga, 2 - Rovigo Anna Turchese IF Via Piave, 7 - Treviso Fabio Azzurri IF Via Verdi, 45 - Verona Giorgio Rossi IF Via Venezia, 55 - Verona Codice NomeInsegnamento NomeDocente EN3454 Reti di calcolatori M. Tiglio EN4545 Sistemi operativi R. Pino IN3009 Fondamenti di informatica P. Abete IN7007 Basi di dati R. Faggio Matricola Data Codice Voto /02/96 IN /07/97 EN /02/96 IN /02/97 EN /06/97 IN /02/96 IN /02/97 EN /07/97 EN

16 Recupero dati o interrogazioni (query) in SQL <query> ::= SELECT [DISTINCT ALL] [<lista-colonne> * ] FROM <lista-tabelle> [WHERE <condizione>] [GROUP BY <lista-nomi-colonne> [HAVING <condizione>]] [ORDER BY <nome-colonna> [ASC DESC] {,<nome-colonna> [ASC DESC] } ] dove: <lista-colonne> ::= <nome-colonna> <nome-colonna>,<lista-colonne> <nome-colonna> ::= <nome-colonna> AS <nuovo-nome-colonna> <lista-tabelle> ::= <nome-tabella> <nome-tabella>,<lista-tabelle>. La condizione della clausola WHERE puo essere una condizione semplice o composta, mediante gli operatori AND OR e NOT, da predicati semplici, in cui ciascun predicato rappresenta un confronto tra due valori, oppure il predicato puo assumere una forma piu complessa ed essere un valore confrontato con il risultato della esecuzione di una interrogazione SQL, in questo caso si parla di interrogazioni nidificate. Alcuni esempi di uso della frase SELECT Interrogazione: visualizza i valori degli attributi Nome Cognome e Matricola dello studente che ha il numero di matricola = Query: SELECT Nome,Cognome,Matricola FROM STUDENTI WHERE Matricola = SELECT STUDENTI.Nome, STUDENTI.Cognome, STUDENTI.Matricola FROM STUDENTI WHERE (((STUDENTI.Matricola)=344567)); Nome Cognome Matricola Gianna Verdi In algebra relazionale: π Nome,Cognome,Matricola ( σ Matricola= (STUDENTI))

17 Interrogazione: visualizza tutte le tuple della tabella ESAMI Query: SELECT DISTINCT * FROM ESAMI SELECT ESAMI.* FROM ESAMI; Matricola Data Codice Voto /02/96 IN /07/97 EN /02/96 IN /02/97 EN /06/97 IN /02/96 IN /02/97 EN /07/97 EN In algebra relazionale: π Matricola,Data,Codice,Voto (ESAMI) Interrogazione: recuperare Nome,Cognome e Voto degli studenti che hanno sostenuto l esame di Codice = EN3454 Query: SELECT DISTINCT Nome,Cognome,Voto FROM STUDENTI,ESAMI WHERE Codice = EN3454 SELECT STUDENTI.Nome, STUDENTI.Cognome, ESAMI.Voto FROM STUDENTI INNER JOIN ESAMI ON STUDENTI.Matricola = ESAMI.Matricola WHERE (((ESAMI.Codice)="EN3454")); Nome Cognome Voto Gianna Verdi 28 Giorgio Rossi 26 In algebra relazionale: π Nome,Cognome,Voto (STUDENTI Matricola=Matricola (σ Codice= EN3454 (ESAMI)))

18 Interrogazione: fornire il numero totale di tuple presenti nella tabella STUDENTI Query: SELECT COUNT (*) FROM STUDENTI SELECT COUNT (*) FROM STUDENTI; Expr Query: SELECT COUNT (*) AS Valore FROM STUDENTI SELECT COUNT (*) AS Valore FROM STUDENTI; Valore 5 Interrogazione: fornire il nome e il cognome dello studente che ha il numero di matricola uguale a insieme ai voti e ai nomi degli esami che ha sostenuto Query: SELECT STUDENTI.Nome, STUDENTI.Cognome, ESAMI.Voto, INSEGNAMENTI.NomeInsegnamento FROM STUDENTI INNER JOIN (INSEGNAMENTI INNER JOIN ESAMI ON INSEGNAMENTI.Codice = ESAMI.Codice) ON STUDENTI.Matricola = ESAMI.Matricola WHERE (((ESAMI.Matricola)=451232)); Nome Cognome Voto NomeInsegnamento Fabio Azzurri 26 Fondamenti di informatica Risposta per la stessa interrogazione ma Matricola=564578: Nome Cognome Voto NomeInsegnamento Giorgio Rossi 25 Fondamenti di informatica Giorgio Rossi 26 Reti di calcolatori Giorgio Rossi 25 Sistemi operativi

19 Interrogazione: prendendo in considerazione la tabella ESAMI, si fornisca in risposta una tabella che per ogni studente fornisce il numero di esami sostenuti e la media: Query: SELECT Matricola, COUNT(*) AS EsSostenuti, AVG(Voto) AS MediaEsami FROM ESAMI GROUP BY Matricola; Matricola EsSostenuti MediaEsami , Interrogazione: prendendo in considerazione la tabella INSEGNAMENTI, si fornisca in risposta una tabella che contenga in ordine alfabetico le denominazioni degli insegnamenti, la tabella deve contenere anche i corrispondenti codici degli insegnamenti Query: SELECT NomeInsegnamento, Codice FROM INSEGNAMENTI ORDER BY NomeInsegnamento NomeInsegnamento Codice Basi di dati IN7007 Fondamenti di informatica IN3009 Reti di calcolatori EN3454 Sistemi operativi EN4545

20 Definizione di vista o tabella virtuale <vista> ::= CREATE VIEW [<nome-vista>] [ (<nome-colonna> {,<nome-colonna>} ) ] AS <query> La vista, o tabella virtuale, e il risultato di una espressione SQL a partire da altre tabelle, sia base che virtuali. La vista non viene memorizzata effettivamente, quando viene usata in una interrogazione viene utilizzata la sua definizione. Def: CREATE VIEW SituazioneEsami (NCognome,NMatricola,NumEsami) AS SELECT Cognome,Matricola,COUNT(Codice) FROM STUDENTI,ESAMI GROUP BY Cognome,Matricola Uso: SELECT * FROM SituazioneEsami SELECT * FROM SituazioneEsami WHERE NMatricola= Interrogazione (query): prendendo in considerazione le tabelle STUDENTI e ESAMI, si fornisca in risposta la tabella che per ogni studente fornisce il cognome, il numero di matricola e il numero di esami registrati SELECT Cognome, Matricola, Count(Codice) FROM ESAMI,STUDENTI GROUP BY Cognome, Matricola; SELECT STUDENTI.Cognome, STUDENTI.Matricola, Count(ESAMI.Codice) AS ConteggioDiCodice FROM STUDENTI INNER JOIN ESAMI ON STUDENTI.Matricola = ESAMI.Matricola GROUP BY STUDENTI.Cognome, STUDENTI.Matricola; Cognome Matricola ConteggioDiCodice Azzurri Bianchi Rossi Verdi

21 SELECT STUDENTI.Cognome, STUDENTI.Matricola, SUM(ESAMI.Voto) FROM STUDENTI INNER JOIN ESAMI ON STUDENTI.Matricola = ESAMI.Matricola GROUP BY STUDENTI.Cognome, STUDENTI.Matricola; Cognome Matricola Expr1002 Azzurri Bianchi Rossi Verdi SELECT STUDENTI.Cognome, STUDENTI.Matricola, AVG(ESAMI.Voto) FROM STUDENTI INNER JOIN ESAMI ON STUDENTI.Matricola = ESAMI.Matricola GROUP BY STUDENTI.Cognome, STUDENTI.Matricola; Cognome Matricola Expr1002 Azzurri Bianchi Rossi , Verdi SELECT ESAMI.Codice,COUNT(ESAMI.Codice) FROM ESAMI GROUP BY ESAMI.Codice; Codice Expr1001 EN EN IN SELECT ESAMI.Data,ESAMI.Codice,COUNT(ESAMI.Codice) FROM ESAMI GROUP BY ESAMI.Data,ESAMI.Codice; Data Codice Expr /02/96 IN /02/96 IN /02/97 EN /06/97 IN /07/97 EN4545 2

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

SQL Sintassi Dei Comandi

SQL Sintassi Dei Comandi SQL Sintassi Dei Comandi Di Roberto Aloi http://prof3ta.homeunix.org prof3ta@email.it Questo fascicolo è stato realizzato esclusivamente a fini divulgativi e per la libera consultazione. E' concessa la

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI IL LINGUAGGIO SQL Il linguaggio SQL ( Structured Query Languages) è un linguaggio non procedurale che è diventato uno standard tra i linguaggi per la gestione dei database relazionali. Il linguaggio procedurale

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema Giovanna Rosone 04/03/2010 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema 1 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO

Dettagli

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL I tipi di dato in SQL:1999 si suddividono in tipi predefiniti tipi strutturati tipi user-defined ci concentreremo sui tipi predefiniti i tipi predefiniti sono suddivisi

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL il linguaggio SQL è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose (California) è diventato

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 2007 Politecnico di Torino 1 Creazione

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language Basi di Dati e Sistemi Informativi Structured Query Language Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale SQL come DDL e DML SQL non è solo un linguaggio di interrogazione Linguaggio

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5 Domini elementari, Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Bit Valori booleani (vero/falso), singoli o in sequenza (la sequenza può essere di lunghezza variabile) Sintassi: bit

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

MAX, SUM, AVG, COUNT)

MAX, SUM, AVG, COUNT) INTRODUZIONE A SQL Definizione di tabelle e domini Alcuni vincoli di integrità Struttura base SELECT FROM WHERE Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, AVG, COUNT) Query da più tabelle (FROM R1, Rk) Join

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER

I comandi del linguaggio DDL (Data Definition Language): CREATE E ALTER Caratteristiche generali del linguaggio SQL Il linguaggio SQL è il linguaggio usato per la gestione dei database relazionali, cioè dei database creati con un DBMS di tipo relazionale. Esso nacque nella

Dettagli

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati

SQL. Alcune note sulla definizione dei dati SQL Alcune note sulla definizione dei dati Domini Domini elementari (predefiniti) Domini definiti dall'utente (riutilizzabili, possono servire per specificare vincoli di dominio propri di una certa applicazione)

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : (1) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL SQL (Structured Query Language) è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali. Sono stati proposti

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Cos'è SQL? Linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali

Dettagli

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali Sistemi informativi Linguaggio SQL: fondamenti Istruzione SELECT: fondamenti Interrogazioni nidificate Operatori insiemistici Istruzioni di aggiornamento Gestione delle tabelle 2 2007 Politecnico di Torino

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti. Basi di dati. Elena Baralis Pag. 1. Linguaggio SQL: fondamenti. Sistemi informativi. Introduzione

Linguaggio SQL: fondamenti. Basi di dati. Elena Baralis Pag. 1. Linguaggio SQL: fondamenti. Sistemi informativi. Introduzione Sistemi informativi Istruzione : fondamenti Interrogazioni nidificate Operatori insiemistici Istruzioni di aggiornamento Gestione delle tabelle 2 al linguaggio SQL Istruzioni del linguaggio Notazione 4

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT Il linguaggio SQL è un linguaggio standard per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali ed ha le seguenti caratteristiche: è dichiarativo; opera su multiset di tuple,

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------- APPUNTI DI SQL Gli appunti qui forniti vogliono essere un riferimento scritto di alcuni degli argomenti trattati a lezione per gli studenti a cui vengono messi a disposizione. Non viene fornita alcuna

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE MODELLO RELAZIONALE Definizione di relazione Schema e istanza Chiave Valori nulli Predicati e vincoli di integrità Vincolo di integrità referenziale cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: SQL Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: Creazione delle tabelle Interrogazione della base di dati

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

Documentazione SQL. Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema}

Documentazione SQL. Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema} Documentazione SQL Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema} Definizione tabella Definizione dominio Specifica di valori

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia: Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: SQL Angelo Montanari Donatella Gubiani Storia Storia: 1974: prima proposta SEQUEL 1981: prime implementazioni 1983: standard di fatto 1986, 1989, 1992 e 1999:

Dettagli

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Sommario - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Introduzione - Un database è un archivio strutturato di dati che può essere manipolato con dei comandi nel linguaggio

Dettagli

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti:

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti: Date le tabelle: Clienti := < id, nome, cognome, indirizzo,città > Ordini := < id, data_ora_ordine, id_prodotto, id_cliente, quantità> Prodotti := < id, nome, descrizione, costo,scorte > INDICI Prevediamo

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi

Il linguaggio SQL: le basi Il linguaggio SQL: le basi Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Sistemi Informativi L-A SQL: caratteristiche generali

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 29/03/2014 SQL : Structured Query Language

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio Coadiutore: Dott.ssa D. Nicotera PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare

Dettagli

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica RDBMS RDBMS. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it RDBMS un Relational DBMS (RDBMS)

Dettagli

DUE GRUPPI DI COMANDI

DUE GRUPPI DI COMANDI LEZIONE16 SQL DDL PAG. 1 / 9 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE16 SQL DDL LINGUAGGIO SQL DATA DESCRIPTION LANGUAGE DUE GRUPPI DI COMANDI I comandi del linguaggio SQL sono divisi in due grandi gruppi che formano

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Structured Query Language Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

2104 volume III Programmazione

2104 volume III Programmazione 2103 SQLite Capitolo 77 77.1 Utilizzo generale................................. 2104 77.1.1 Utilizzo di sqlite3».......................... 2104 77.1.2 Copie di sicurezza............................ 2106

Dettagli

SQL. Storia e standard

SQL. Storia e standard SQL Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 Storia e standard Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 2 SQL-2 È ricco e complesso e nessun sistema commerciale lo implementa in maniera completa Sono definiti 3 livelli

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Riepilogando Basi di dati Il linguaggio SQL Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi degli attributi, domini, 2. una parte

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Basi di dati Il linguaggio SQL teoria e pratica con Microsoft Access Riepilogando Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1

DB - Modello relazionale dei dati. DB - Modello Relazionale 1 DB - Modello relazionale dei dati DB - Modello Relazionale 1 Definizione Un modello dei dati è un insieme di meccanismi di astrazione per definire una base di dati, con associato un insieme predefinito

Dettagli

Il Domino Character Il domino CHARACTER permette di definire attributi che contengono un singolo carattere o stringhe di caratteri di lunghezza

Il Domino Character Il domino CHARACTER permette di definire attributi che contengono un singolo carattere o stringhe di caratteri di lunghezza Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca

Basi di Dati prof. Letizia Tanca Basi di Dati prof. Letizia Tanca (lucidi tratti dal libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone) AA 2003-04 Linguaggi di interrogazione commerciali per il Modello Relazionale dei Dati: SQL - il DDL Domini I domini

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria.

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria. Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

RDBMS. Corso di Informatica RDBMS. Access. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

RDBMS. Corso di Informatica RDBMS. Access. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it RMS un Relational MS (RMS) è un

Dettagli

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov.

Appunti di MySql. Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Appunti di MySql Evoluzione di un tutorial di base di mysql, scritto da Etel Sverdlov. Indice generale avviare la shell mysql...2 comandi SQL per la gestione del database (DDL)...2 visualizzare l'elenco

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL

Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL Laboratorio di Basi di Dati Introduzione a SQL Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it evoluzione e standards 1970 - E.F. Codd, A Relational Model of Data for Large Shared Data

Dettagli

Vincoli di Integrità

Vincoli di Integrità Vincoli di Integrità Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica Sapienza Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2010-2011 Questi lucidi sono stati prodotti

Dettagli

Preparazione. Introduzione a MySQL: costruzione di una base di dati e gestione degli accessi. Accesso all area condivisa. Avvio Server MySQL

Preparazione. Introduzione a MySQL: costruzione di una base di dati e gestione degli accessi. Accesso all area condivisa. Avvio Server MySQL Introduzione a MySQL: costruzione di una base di dati e gestione degli accessi Stefania Marrara Elisa Quintarelli Lezione 1 2 ore a.a 2004/05 Preparazione Accesso all area condivisa Start -> Programs ->MySQL

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati

Informatica B. Contenuti. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS. Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS Contenuti Introduzione a dati e basi dati DBMS Modello dei dati Informazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.),

Dettagli

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico

Dettagli