MAX, SUM, AVG, COUNT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAX, SUM, AVG, COUNT)"

Transcript

1 INTRODUZIONE A SQL Definizione di tabelle e domini Alcuni vincoli di integrità Struttura base SELECT FROM WHERE Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, AVG, COUNT) Query da più tabelle (FROM R1, Rk) Join espliciti ( R1 JOIN R2 ON ( ) ) Join di una tabella con se stessa Raggruppamenti (GROUP BY, HAVING) Ordinamento (ORDER BY) Join naturale, join esterno (NATURAL JOIN, OUTER JOIN) Query e valori nulli cesarini-bdsi introduzione a SQL 1

2 STRUCTURED QUERY LANGUAGE SQL Chamberlin et al (IBM, San Josè) : SEQUEL, Structured English Query Language, 1974 Standard ANSI: SQL-86, SQL-89, SQL-92 (SQL-2), SQL-3 Linguaggio dichiarativo definizione dei dati (domini, tabelle base) query, inserimento, aggiornamento, cancellazione definizione e manipolazione di viste vincoli di integrità privilegi di accesso embedded SQL transazioni terminologia SQL: tabelle, righe, colonne, nomi di colonna cesarini-bdsi introduzione a SQL 2

3 DOMINIO dominio elementare (int, char, date,, LOB, link ipertestuale, ) dominio definito dall utente CREATE DOMAIN città AS CHAR(12) DEFAULT???? CONSTRAINT città_vinc CHECK (VALUE IN ( Firenze, Prato, Empoli )) città: nome del dominio CHAR(12) dominio elementare su cui è definito il dominio CITTA la stringa???? viene inserita dal sistema in assenza di diversa specifica città_vinc: nome del vincolo di integrità CHECK specifica il vincolo di integrità cesarini-bdsi introduzione a SQL 3

4 DEFINIZIONE DI TABELLE CREATE TABLE Fornitori ( f_cod CHAR(5) PRIMARY KEY, fisc CHAR(16) UNIQUE, f_nome CHAR(20) NOT NULL, città CHAR(15) DEFAULT sconosciuta ) CREATE TABLE Articoli ( a_cod CHAR(6) PRIMARY KEY, a_nome CHAR(20), colore CHAR(8), peso INT, luogo città) molti DBMS richiedono che i vincoli UNIQUE e PRIMARY KEY siano accompagnati da un esplicito NOT NULL cesarini-bdsi introduzione a SQL 4

5 DEFINIZIONE DI TABELLE CREATE TABLE Forniture ( f_cod CHAR(5), a_cod CHAR(6), quantità INT, PRIMARY KEY (f_cod, a_cod), FOREIGN KEY (f_cod) REFERENCES Fornitori(f_cod), FOREIGN KEY (a_cod) REFERENCES Articoli(a_cod)) vincolo di integrità referenziale: tabella interna (Forniture) tabella esterna (Fornitori o Articoli a seconda del vincolo considerato) cesarini-bdsi introduzione a SQL 5

6 CONTROLLI VINCOLO INT. REF. tabella interna: ogni inserimento o aggiornamento che viola il vincolo viene rifiutato non si può aggiungere a Forniture una tupla con un valore per f_cod che non compare in Fornitori tabella esterna: per ogni cancellazione o aggiornamento che viola il vincolo si può avere: no action (specifica di default): l operazione viene rifiutata cascade: l operazione viene propagata set null: l operazione viene effettuata e sulla tabella interna i valori corrispondenti vengono posti a NULL set default: l operazione viene effettuata e sulla tabella interna i valori corrispondenti vengono posti a DEFAULT cesarini-bdsi introduzione a SQL 6

7 VINCOLO INTEGRITA REF esempio CREATE TABLE Impiegato ( codice CHAR(6) PRIMARY KEY, nome CHAR(20), cognome CHAR(20), stipendio INT, ufficio CHAR(10), FOREIGN KEY (ufficio) REFERENCES Uffici(nome_ufficio) ON DELETE SET NULL ON UPDATE CASCADE) nome_ufficio deve essere chiave primaria per Uffici cesarini-bdsi introduzione a SQL 7

8 VINCOLI INTEGRITA esempio Supposto di avere già creato le tabelle STUD (matr, nome, cognome, indirizzo, data_nascita, laurea) CORSO (codice, corso_laurea, nome_c, crediti) Si definisce la tabella ESAME (stud, corso, data, voto, lode) CREATE TABLE Esame ( stud CHAR(7) NOT NULL, corso CHAR (10) NOT NULL, voto INT NOT NULL CHECK (voto BETWEEN 18 AND 30), data DATE, lode CHAR(1) NOT NULL CHECK (lode IN ( s, n )) CHECK ((lode = n ) OR (voto = 30)), PRIMARY KEY (stud, corso), FOREIGN KEY (stud) REFERENCES Stud (matr), FOREIGN KEY (corso) REFERENCES Corso (codice)) cesarini-bdsi introduzione a SQL 8

9 VINCOLO INTEGRITA REFERENZIALE i cicli Difficoltà del trattamento dei cicli presenti nella definizione dei vincoli di integrità referenziale Se si definisce un vincolo fra S e R, e un altro fra R e S non è possibile fare un inserimento né in R né in S Gli inserimenti devono essere fatti all interno di transazioni, specificando che i controlli siano fatti al termine della transazione Caso particolare di ciclo: tabella autoreferenziale CREATE TABLE Impiegato ( cod_imp CHAR(10) NOT NULL, cod_manager CHAR(10), PRIMARY KEY (cod_imp), FOREIGN KEY (cod_manager) REFERENCES Impiegato (cod_imp)) cesarini-bdsi introduzione a SQL 9

10 QUERY SELECT stud, corso FROM Esame WHERE voto>27 AND data>31/12/02 SELECT matr, nome, cognome FROM Stud WHERE laurea= informatica SELECT data, voto FROM Esame WHERE corso= SELECT DISTINCT data, voto FROM Esame WHERE corso= SELECT DISTINCT a 1, a k FROM R π a1, ak σ cond R WHERE cond cesarini-bdsi introduzione a SQL 10

11 QUERY SELECT * tutti gli attributi di Stud FROM Stud WHERE Stud.data_nascita < 1/1/1980 SELECT * FROM Stud SELECT * FROM Stud ORDER BY Stud.laurea SELECT Corso.codice, Corso.nome_c, Corso.crediti FROM Corso WHERE Corso.corso_laurea = informatica cesarini-bdsi introduzione a SQL 11

12 Condizioni nella clausola WHERE OR, AND, NOT su predicati semplici Predicati semplici =, <>, <, >, <=, >= IS NULL, IS NOT NULL IN (val 1, val 2, val k ) BETWEEN val 1 AND val 2 LIKE pattern pattern: abc stringa % sequenza di zero o più caratteri qualsiasi _ un carattere qualsiasi cesarini-bdsi introduzione a SQL 12

13 QUERY con LIKE SELECT Corso.codice, Corso.nome_c Corso.nome_c potrebbe essere omesso FROM Corso WHERE Corso.nome_c = informatica è equivalente a SELECT Corso.codice, Corso.nome_c FROM Corso WHERE Corso.nome_c LIKE informatica SELECT Corso.codice, Corso.nome_c FROM Corso WHERE Corso.nome_c = fondamenti di informatica SELECT Corso.codice, Corso.nome_c FROM Corso WHERE Corso.nome_c LIKE %informatica% cesarini-bdsi introduzione a SQL 13

14 FUNZIONI DI AGGREGAZIONE numero dei corsi, numero delle righe in Corso, cardinalità di Corso SELECT COUNT(*) FROM Corso numero di esami superati con lode SELECT COUNT(*) FROM Esame WHERE Esame.lode = s numero di studenti che hanno dato almeno un esame SELECT COUNT (DISTINCT Esame.stud) FROM Esame Possibilità prevista dallo standard SQL, verificare sul sistema in oggetto ACCESS non la accetta cesarini-bdsi introduzione a SQL 14

15 FUNZIONI DI AGGREGAZIONE il valore medio di crediti dei corsi in Corso SELECT AVG (Corso.crediti) FROM Corso il valore medio di crediti dei corsi del corso di laurea di informatica SELECT AVG(Corso.crediti) FROM Corso WHERE Corso.corso_laurea = informatica la data di nascita dello studente più giovane (il risultato è una unica data di nascita se ci sono più studenti nati quel giorno) SELECT MAX(Stud.data_nascita) FROM Stud SELECT MAX(Stud.data_nascita) FROM Stud WHERE Stud.laurea = matematica cesarini-bdsi introduzione a SQL 15

16 FUNZIONI DI AGGREGAZIONE la prima e l ultima data di esami del corso di codice 123 SELECT MIN(Esame.data), MAX(Esame.data) FROM Esame WHERE Esame.corso = 123 Il totale dei crediti dei corsi del corso di laurea in informatica SELECT SUM(Corso.crediti) FROM Corso WHERE Corso.corso_laurea = informatica cesarini-bdsi introduzione a SQL 16

17 QUERY DA PIU TABELLE SELECT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome, Esame.corso, Esame.voto FROM Stud, Esame WHERE Stud.matr = Esame.stud AND Esame.voto>24 è equivalente a SELECT S.matr, S.nome, S.cognome, E.corso, E.voto FROM Stud AS S, Esame AS E WHERE S.matr = E.stud AND E.voto > 24 π S.matr, S.nome, S.cognome, E.corso, E.voto σ S.matr=E.stud AND E.voto>24 (S E) cesarini-bdsi introduzione a SQL 17

18 QUERY DA PIU TABELLE Il numero di matricola degli studenti che hanno dato l esame del corso di codice 123 SELECT Esame.stud FROM Esame WHERE Esame.corso = 123 Il numero di matricola, il nome e il cognome degli studenti che hanno dato l esame del corso di codice 123 SELECT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome FROM Stud, Esame WHERE Stud.matr = Esame.stud AND Esame.corso = 123 Il numero di matricola, il nome e il cognome degli studenti che hanno dato l esame del corso di nome basi di dati SELECT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome FROM Stud, Esame, Corso WHERE Stud.matr = Esame.stud AND Esame.corso = Corso.codice AND Corso.nome_c = basi di dati cesarini-bdsi introduzione a SQL 18

19 QUERY DA PIU TABELLE (join esplicito) Il numero di matricola, il nome e il cognome degli studenti che hanno dato l esame del corso di codice 123 SELECT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome FROM Stud INNER JOIN Esame ON (Stud.matr = Esame.stud) WHERE Esame.corso = 123 Il numero di matricola, il nome e il cognome degli studenti che hanno dato l esame del corso di nome basi di dati SELECT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome FROM Stud INNER JOIN Esame ON (Stud.matr = Esame.stud) INNER JOIN Corso ON (Esame.corso = Corso.codice) WHERE Corso.nome_c = basi di dati La parola INNER può essere omessa cesarini-bdsi introduzione a SQL 19

20 QUERY DA PIU TABELLE Cognome, nome e matricola degli studenti che hanno preso almeno un 30, ordinati per cognome SELECT DISTINCT Stud.cognome, Stud.nome, Stud.matr FROM Stud, Esame WHERE Stud.matr = Esame.stud AND Esame.voto = 30 ORDER BY Stud.cognome di tutti i corsi con numero di crediti maggiore o uguale a 4, si vuole il codice e il nome di quelli per cui sono stati dati esami nel mese di giugno 2003 SELECT DISTINCT Corso.codice, Corso.nome_c FROM Corso JOIN Esame ON (Corso.codice = Esame.corso) WHERE Corso.crediti >= 4 AND Esame.data BETWEEN 1/6/03 AND 30/6/03 cesarini-bdsi introduzione a SQL 20

21 JOIN di una tabella con se stessa Impiegato ( codice, nome, stipendio, manager) dom(manager) = dom(codice) i manager sono a loro volta catalogati in Impiegato Si vuole l elenco degli impiegati (codice e nome) che guadagnano più del loro manager SELECT A.codice, A.nome FROM Impiegato AS A, Impiegato AS B WHERE A.manager = B.codice AND A.stipendio >B.stipendio cesarini-bdsi introduzione a SQL 21

22 RAGGRUPPAMENTI Si vuole la stampa di tutti i diversi corsi di laurea che appaiono in Stud SELECT DISTINCT Stud.laurea FROM Stud Query alternativa: si suddivide Stud in sottotabelle raggruppando le righe che hanno valori uguali in Stud.laurea, di queste sottotabelle si stampa il valore di Stud.laurea utilizzo poco interessante del GROUP BY SELECT Stud.laurea FROM Stud GROUP BY Stud.laurea Si vuole l elenco dei corsi di laurea, ciascuno accompagnato dal numero di studenti iscritti SELECT Stud.laurea, COUNT (*) FROM Stud GROUP BY Stud.laurea la funzione di aggregazione viene applicata ad ogni sottotabella cesarini-bdsi introduzione a SQL 22

23 RAGGRUPPAMENTI Si può ridenominare la colonna che viene stampata SELECT Stud.laurea AS corso_di_laurea, COUNT (*) AS numero_studenti FROM Stud GROUP BY Stud.laurea ORDER BY Stud.laurea SELECT Esame.stud, MAX(Esame.voto) AS massimo_voto_riportato FROM Esame GROUP BY Esame.stud SELECT Esame.stud AS studenti_che_ hanno_preso_almeno_un_30, COUNT(*) AS numero_di_30_ottenuti FROM Esame WHERE Esame.voto = 30 GROUP BY Esame.stud ORDER BY Esame.stud cesarini-bdsi introduzione a SQL 23

24 RAGGRUPPAMENTI Elenco degli studenti (numero di matricola) di informatica che hanno dato almeno un esame, ciascuno accompagnato dalla media dei voti che ha preso SELECT Esame.stud AS studenti_di_informatica, AVG(Esame.voto) AS voto_medio FROM Esame JOIN Stud ON (Esame.stud = Stud.matr) WHERE Stud.laurea = informatica GROUP BY Esame.stud query errata: nella SELECT compare la stampa di attributi che non sono nel GROUP BY SELECT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome, AVG(Esame.voto) AS voto_medio FROM Esame JOIN Stud ON (Esame.stud = Stud.matr) WHERE Stud.laurea = informatica GROUP BY Stud.matr cesarini-bdsi introduzione a SQL 24

25 RAGGRUPPAMENTI SELECT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome, AVG(Esame.voto) AS voto_medio FROM Esame JOIN Stud ON (Esame.stud = Stud.matr) WHERE Stud.laurea = informatica GROUP BY Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome Elenco degli studenti (numero di matricola) di informatica che hanno dato almeno tre esami, ciascuno accompagnato dalla media dei voti che ha preso SELECT Esame.stud AS studenti_di_informatica, AVG(Esame.voto) AS voto_medio FROM Esame JOIN Stud ON (Esame.stud = Stud.matr) WHERE Stud.laurea = informatica GROUP BY Esame.stud HAVING COUNT(*)>2 di tutti i gruppi vengono considerati solo quelli con più di due righe cesarini-bdsi introduzione a SQL 25

26 RAGGRUPPAMENTI SELECT Esame.stud, AVG(Esame.voto) FROM Esame GROUP BY Esame.stud HAVING AVG(Esame.voto)>=22 ORDER BY 2 ordina secondo la seconda espressione nella SELECT query errata: gli attributi in HAVING devono essere in funzioni aggregate o nella GROUP BY SELECT Esame.stud, MIN(Esame.voto) FROM Esame GROUP BY Esame.stud HAVING Esame.data > 31/5/2003 SELECT Esame.stud, MIN(Esame.voto) FROM Esame WHERE Esame.data > 31/5/2003 GROUP BY Esame.stud cesarini-bdsi introduzione a SQL 26

27 JOIN NATURALE STUD (matr, nome, cognome, indirizzo, data_nascita, laurea) ESAME (matr, corso, data, voto, lode) ESAME.matr ref STUD.matr SELECT DISTINCT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome FROM Stud NATURAL JOIN Esame attributi di nome uguale (matr) WHERE Stud.laurea = informatica AND Esame.lode = s è equivalente a SELECT DISTINCT Stud.matr, Stud.nome, Stud.cognome FROM Stud JOIN Esame ON (Stud.matr = Esame.matr) WHERE Stud.laurea = informatica AND Esame.lode = s però nel risultato intermedio compare due volte la colonna matr cesarini-bdsi introduzione a SQL 27

28 JOIN ESTERNO STUD (matr, nome, cognome, indirizzo, data_nascita, laurea) ESAME (matr, corso, data, voto, lode) CORSO (codice, corso_laurea, nome_c, crediti) ESAME.matr ref STUD.matr ESAME.corso ref CORSO.codice SELECT Stud.matr, Stud.laurea, Esame.corso, Esame.data FROM Stud NATURAL LEFT OUTER JOIN Esame degli studenti che non hanno fatto esami (Stud.matr non contribuisce al join naturale) viene stampata una riga con matricola e corso di laurea associati a valori nulli per corso e data la parola OUTER può essere omessa SELECT Stud.matr, Stud.laurea, Esame.corso, Esame.data FROM Stud NATURAL LEFT JOIN Esame cesarini-bdsi introduzione a SQL 28

29 JOIN ESTERNO STUD (matr, nome, cognome, indirizzo, data_nascita, laurea) ESAME (matr, corso, data, voto, lode) CORSO (codice, corso_laurea, nome_c, crediti) ESAME.matr ref STUD.matr ESAME.corso ref CORSO.codice In SQL tutti i tipi di join possono essere OUTER SELECT Corso.codice, Corso.laurea, Esame.matr, Esame.voto FROM Corso LEFT JOIN Esame ON (Corso.codice = Esame.corso) RIGHT OUTER JOIN - FULL OUTER JOIN SELECT Esame.matr, Esame.voto, Corso.codice, Corso.laurea FROM Esame RIGHT JOIN Corso ON (Corso.codice = Esame.corso) cesarini-bdsi introduzione a SQL 29

30 QUERY / VALORI NULLI SELECT * FROM Articoli WHERE città= Prato OR città IS NULL SQL92: operatori applicati a valori nulli: sconosciuto logica a tre valori la SELECT restituisce solo le righe per cui la condizione è vera le funzioni di aggregazione ignorano i NULL ad eccezione di COUNT(*) cesarini-bdsi introduzione a SQL 30

31 QUERY / VALORI NULLI LAUREA = stud data voto Rossi 10/4/ Verdi 10/4/01 NULL Bianchi 15/10/01 98 SELECT * FROM Laurea WHERE voto <100 UNION SELECT * FROM Laurea Where voto >= 100 SELECT * FROM Laurea WHERE voto <100 UNION SELECT * FROM Laurea Where voto >= 100 UNION SELECT * FROM Laurea WHERE voto IS NULL stud data voto Rossi 10/4/ Bian chi 15/10/01 98 stud data voto Rossi 10/4/ Bianchi 15/10/01 98 Verdi 10/4/01 NULL cesarini-bdsi introduzione a SQL 31

32 QUERY / VALORI NULLI Articolo (a-cod, a-nome, colore, peso, luogo) SELECT SUM(peso) / COUNT(*) FROM Articolo SELECT AVG(peso) FROM Articolo Se peso può avere valori nulli, le due query possono dare risultati diversi: i valori nulli non vengono inclusi nel calcolo delle funzioni SELECT colore FROM Articolo GROUP BY colore Se colore ha valori nulli, viene fatto un unico gruppo colore NULL rosso blu cesarini-bdsi introduzione a SQL 32

33 QUERY / VALORI NULLI DISTINCT due righe [v1 vk] e [w1 wk] sono uguali se vi = wi i oppure vi e wi sono entrambi nulli Articoli = a-cod a-nome colore peso luogo x penna rosso NULL Empoli y penna blu 10 Empoli z lapis NULL NULL Firenze w gomma NULL NULL Prato u lapis blu 10 Prato SELECT DISTINCT colore, peso FROM Articoli SELECT colore, peso FROM Articoli colore peso colore peso rosso NULL rosso NULL blu 10 blu 10 NULL NULL NULL NULL NULL NULL blu 10 cesarini-bdsi introduzione a SQL 33

34 Articoli = a-cod QUERY / VALORI NULLI prove fatte con DB2 a-nome colore peso luogo x penna rosso NULL Empoli y penna blu 10 Empoli z lapis NULL NULL Firenze w gomma NULL NULL Prato u lapis blu 10 Prato SELECT COUNT (*) FROM Articoli 5 SELECT COUNT (*) FROM Articoli WHERE colore IS NULL AND peso IS NULL 2 SELECT COUNT (colore) FROM Articoli 3 SELECT COUNT (DISTINCT colore) FROM Articoli 2 SELECT COUNT (DISTINCT peso) FROM Articoli 1 cesarini-bdsi introduzione a SQL 34

35 QUERY / VALORI NULLI C.J. Date, H. Darwen A Guide to THE SQL STANDARD third edition, Addison Wesley, 1994 CHAPTER 16 / Missing Information and Nulls 16.6 A Recommendation Avoid nulls. cesarini-bdsi introduzione a SQL 35

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

MODELLO RELAZIONALE. cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE MODELLO RELAZIONALE Definizione di relazione Schema e istanza Chiave Valori nulli Predicati e vincoli di integrità Vincolo di integrità referenziale cesarini-bdsi mod relazionale 1 MODELLO RELAZIONALE

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi

Il linguaggio SQL: le basi Il linguaggio SQL: le basi Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Sistemi Informativi L-A SQL: caratteristiche generali

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Gestione delle tabelle

Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 Creazione di una tabella (1/3) Si utilizza

Dettagli

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT Il linguaggio SQL è un linguaggio standard per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali ed ha le seguenti caratteristiche: è dichiarativo; opera su multiset di tuple,

Dettagli

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle Linguaggio SQL: fondamenti Creazione di una tabella Modifica della struttura di una tabella Cancellazione di una tabella Dizionario dei dati Integrità dei dati 2 2007 Politecnico di Torino 1 Creazione

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Il linguaggio SQL: le basi Versione elettronica: SQLa-basi.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che riunisce in sé funzionalità

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

Documentazione SQL. Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema}

Documentazione SQL. Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema} Documentazione SQL Argomento Sintassi Note Definizione schema create schema [NomeSchema] [[authorization] Autorizzazione] {DefElementoSchema} Definizione tabella Definizione dominio Specifica di valori

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26 Uso delle variabili di alias SQL slide aggiuntive Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione educazione Non solo per disambiguare la notazione

Dettagli

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 DB2 Data Management Software Il linguaggio SQL Raggruppamenti Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 LEGGERE LE SEGUENTI ATTENZIONI Le informazioni contenute in questa

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL (le soluzioni sono riportate da pag. 5 in poi (Nota: gli esercizi non sono sempre in ordine di difficoltà Esercizio 1 Si prendano tutti gli schemi relazionali considerati negli

Dettagli

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date;

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date; CREAZIONE STRUTTURA DI UNA TABELLA by Marinsalta Fausto CREATE TABLE Personale Matricola char(5), Cognome char(30), Nome char(20), Codfis char(16) not null, Assunzione date, Filiale smallint, Funzione

Dettagli

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione

Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Vincoli di Integrità Approccio dichiarativo alla loro implementazione Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico

Dettagli

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: SQL Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: Creazione delle tabelle Interrogazione della base di dati

Dettagli

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia: Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: SQL Angelo Montanari Donatella Gubiani Storia Storia: 1974: prima proposta SEQUEL 1981: prime implementazioni 1983: standard di fatto 1986, 1989, 1992 e 1999:

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema

Giovanna Rosone 04/03/2010. 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema Giovanna Rosone 04/03/2010 04/03/2010 SQL, Istruzioni per la modifica dello schema 1 Riepilogo Impiegato Pagamenti Nome colonna PAG_COD PAG_MATR Tipo dati CHAR(6) CHAR(6) Nome colonna Tipo dati PAG_STIPENDIO

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 10/09/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------- APPUNTI DI SQL Gli appunti qui forniti vogliono essere un riferimento scritto di alcuni degli argomenti trattati a lezione per gli studenti a cui vengono messi a disposizione. Non viene fornita alcuna

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

Vincoli di Integrità

Vincoli di Integrità Vincoli di Integrità Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica Sapienza Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2010-2011 Questi lucidi sono stati prodotti

Dettagli

Structured Query Language parte 1

Structured Query Language parte 1 Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Structured Query Language parte 1 Come interrogare una base di dati relazionale ed avere la risposta esatta Docente: Gennaro Pepe

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012 2012 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori 1 Lezione 3 Structured Query Language

Dettagli

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL Informatica Basi di dati parte 4 SQL Lezione 13 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Interrogazioni in

Dettagli

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore DDL e progettazione Testi degli esercizi Esercizio 1 (Tema d esame del 20 settembre 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere

Dettagli

Basi di dati Appello del 8-01-2015 Compito A

Basi di dati Appello del 8-01-2015 Compito A Basi di dati Appello del 8-01-2015 Compito A Anno Accademico 2014/15 Nella Civico Nome Problema 1 Schema ER Nome Regione Toponimo Indirizzo In Città Nome AnnoImm Targa Immatri colazione Auto HaModello

Dettagli

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5 Domini elementari, Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Bit Valori booleani (vero/falso), singoli o in sequenza (la sequenza può essere di lunghezza variabile) Sintassi: bit

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

SQL - Funzioni di gruppo

SQL - Funzioni di gruppo una funzione di gruppo permette di estrarre informazioni da gruppi di tuple di una relazione le funzioni di gruppo si basano su due concetti: partizionamento delle tuple di una relazione in base al valore

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti:

INDICI. Prevediamo di effettuare spesso interrogazioni simili alle seguenti: Date le tabelle: Clienti := < id, nome, cognome, indirizzo,città > Ordini := < id, data_ora_ordine, id_prodotto, id_cliente, quantità> Prodotti := < id, nome, descrizione, costo,scorte > INDICI Prevediamo

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Versione elettronica: SQLd-viste.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp Sedi CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio Sede Responsabile Citta E001 Rossi S01 Analista

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Esercitazione su Progettazione Logica Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento :

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 28 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME 14 maggio 2009 1 Progettazione di basi di dati Si vuole

Dettagli

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Il linguaggio SQL è stato originariamente dichiarativo, diventando nel tempo sempre

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini SQL SQL = Structured Query Language Linguaggio

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null Capitolo 4 Esercizio 4.1 Ordinare i seguenti domini in base al valore massimo rappresentable, supponendo che integer abbia una rappresentazione a 32 bit e smallint a 16 bit: numeric(12,4), decimal(10),

Dettagli

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL

SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL SQL - Tipi di dato Il linguaggio SQL I tipi di dato in SQL:1999 si suddividono in tipi predefiniti tipi strutturati tipi user-defined ci concentreremo sui tipi predefiniti i tipi predefiniti sono suddivisi

Dettagli

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. SQL - Tipi di dato. SQL - Tipi di dato numerici. SQL - Tipi di dato numerici Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL il linguaggio SQL è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose (California) è diventato

Dettagli

SQL. Structured Query Language

SQL. Structured Query Language Structured Query Language fields seleziona i campi (colonne) da visualizzare table specifica la tabella da cui leggere i dati WHERE condizione seleziona i record (righe) da visualizzare expression è possibile

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a pubblicazioni su riviste

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Cos'è SQL? Linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino 1 Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Descrizione Un azienda commerciale che vende prodotti IT (computers,

Dettagli

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL! Originato da SEQUEL-XRM e System-R (1974-1977) dell IBM! Significato originario Structured Query Language! Standard de facto! Attuale standard ANSI/ISO è SQL:1999

Dettagli

Esercizio 4.1. Soluzione:

Esercizio 4.1. Soluzione: Capitolo 4 Esercizio 4.1 Ordinare i seguenti domini in base al valore massimo rappresentable, supponendo che integer abbia una rappresentazione a 32 bit e smallint a 16 bit: numeric(12,4), decimal(10),

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro)

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 1a a) Creare, utilizzando Microsoft Access, la base di dati Università,, seguendo lo schema logico relazionale seguente: DATABASE Università

Dettagli

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB MODULO 5 DATA BASE MODULO 5 - DATA BASE 1 PROGRAMMA Introduzione: concetti generali di teoria Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB Utilizzo di Access pratica sulla creazione e l utilizzo

Dettagli

Il linguaggio SQL. ing. Alfredo Cozzi 1

Il linguaggio SQL. ing. Alfredo Cozzi 1 Il linguaggio SQL ing. Alfredo Cozzi 1 Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è nato con l intento di soddisfare alle seguenti richieste nei db relazionali: - definire e creare

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL))

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI 1 SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) CREATE SCHEMA

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : (1) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI IL LINGUAGGIO SQL Il linguaggio SQL ( Structured Query Languages) è un linguaggio non procedurale che è diventato uno standard tra i linguaggi per la gestione dei database relazionali. Il linguaggio procedurale

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language Basi di Dati e Sistemi Informativi Structured Query Language Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale SQL come DDL e DML SQL non è solo un linguaggio di interrogazione Linguaggio

Dettagli