fjondilioniigieni~he

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fjondilioniigieni~he"

Transcript

1 ,,"',:, DREZONE GENERALE DELLA STATSTCA RSULTAT DELL' NCHESTA SULLE fjondongenhe." E ANTAR NE OOMUN DE REGNO RELAZONE GENERALE. HOi\A TPOGRAFA N SAN MCHELE di REGGAN e soci.

2 ,.. _-.,...,....,... _#._-_ AT - i:..iì nventario!). \..... Data... ""... :.:':.:"::"::'.. "...

3 NDOE RELAZONE. OSSERVAZON PRELMNAR.... Pago X CAPTOLO. - Situazione dei comuni. Situazione dei comuni: in uogo aperto, in vae ampia od angusta, oppure fra goe. - Cassificazione dei comuni e dea popoazione seconà.o 'atezza su iveo de mare. - Popoazione di montagna. - nfuenza de' atitudine sua natività, sua mortaità e suo stato fisico dea popoazione. - Comuni marittimi e sviuppo ineare dee coste. - Densità dea popoazione itoranea.. XV CAPTOLO. - Cima. Ordinamento de servizio meteoroogico. - Temperatura media annuae. - Temperatura estiva ed invernae. - Cassificazione dea popoazione secondo a temperatura annua, estiva ed invernae de uogo di dimora. Numero dei giorni piovosi e atezza de'acqua caduta. - Umidità assouta. - Umidità reativa. - Pressione atmosferica. - Venti. - Nebbie. _. XXi CAPTOLO. - Acque correnti. Numero dei corsi d'acqua; sviuppo ineare e portata massima dei medesimi. - Corsi d'acqua che attraversano centri abitati, o che passano vicini a centri abitati. - Comuni mancanti di corsi d'acqua. - Comuni e popoazioni in riva ai aghi.. XXXV CAPTOLO V. - Acque stagnanti. Comuni nei quai si trovano acque stagnanti. - Estensione degi stagni. - Bonificamenti fatti od in via di esecuzione. Metodo di bonificamento. - Regione igienicamente infuenzata. XXXX CAPTOLO V. - Acque potabii. Anaisi chimiche. -- Comuni che hanno acqua potabie in quantità sufficiente e oro popoazione. - Comuni che difettano di acque potabii e oro popoazione. - Comuni che hanno acqua potabie buona, mediocre o cattiva, e popoazione rispettiva. - Quantità d'acqua disponibie nee città più popoose d'taia e a'estero. - Provenienza dee acque potabii: da fonti naturai, da pozzi, da cisterne, da acque correnti, da aghi; provenienza mista. --- Acque potabii in Germania ed in nghiterra. - Comuni forniti di condottura per 'acqua potabie, in tubi chiusi od in condotti aperti. - Quaità de'acqua fornita dae condotture. Condotture di acqua potabie in Germania e ne Massachusetts. XL CAPTOLO V. - Cotivazioni. Comuni ne cui territorio si trovano boschi e foreste. - Estensione

4 V dee foreste. - nfuenza dei boschi sue condizioni cimatoogiche ed igieniche di una regione. - Marcite e prati irrigui. - Risaie. - Distanza di queste cotivazioni da centri abitati. - Natività e mortaità nee popoazioni risicoe. - Oomuni nei quai si cotiva i ino o a canapa. - Bachicotura Pago XLX CAPTOLO V. - Attività e occupazioni principai degu abitanti. Popoazione agricoa. - Popoazione industriae. - Operai addetti ad industrie insaubri ed incomode. - ndustria casainga. - Morbosità e mortaità per professioni. - nfortuni su avoro presso gi operai' in genere, presso i minatori, ne servizio ferroviario. - Naufragi. - nfortuni su avoro a'estero LV CAPTOLO V. - Censimento e movimento dea popoazione. Popoazione presente a'utimo censimento. - Maschi e femmine. - Popoazione aggomerata e sparsa. - Densità dea popoazione. - Aumento dea popoazione. - Emigrazione. - Matrimoni. - Cassificazione per età degi sposi, in taia ed a'estero. - Nati egittimi ed iegittimi. - Quozienti di mortaità ed eccedenza dei nati sui morti in taia ed a'estero. - Tavoa di mortaità. - Longevità. Età normae dei morti in taia ed a'estero LX OAPTOLO X. - Stato fisico dea popoazione. Numero dei visitati e dei 'riformati nee eve miitari. - Statura media dei coscritti. - Statura dea donna. - Sviuppo dea statura ei giovani maschi e femmine, da a 0 anni. - Statura media degi aduti a'estero. - Riforme per infermità e deformità. - Frequenza de'epiessia, dea miopia, dea rachite, de gozzo, dee aienazioni mentai, de' idiozia e de cretinismo, dea cecità, dea sordo-mutoezza. - Parti difficii. LXXV CAPTOLO X. - Vie ed abitazion'i. Larghezza e pendenza dee vie nei centri di popoazione. - Nettezza urbana. - Fognatura. - Latrine. - Acquai. - Focoari e camini. - Numero dee abitazioni e dee stanze in rapporto agi abitanti. - Gas sificazione dee abitazioni e dee stanze, secondo che sono sotterranee, a piano terreno, in piani superiori a terreno in soffitta, e popoazione rispettiva. - Stato dee abitazioni nei grandi centri, nei comuni minori ed in campagna. - Cortii. - Provvedimenti per migiorare e abitazioni dei poveri. - Stato dee abitazioni nee città d'nghiterra, dea Francia, dea Germania, de Begio e de'austria. - Disposizioni egisative in questi Stati per migiorare e abitazioni dei poveri XCV CAPTOLO X, - Bestiame e stae. Censimenti de bestiamé. - Se gi animai domestici sogiono pernottare neo stesso ambiente ne quae dorme 'uomo. - Stae. - Se i contadini abbiano 'abitudine di passare e serate d'inverno nee stae. CXn CAPTOLO X. - Aimentazione. Consumo di frumento, di granturco, di riso, di cereai inferiori, di egumi, di erbaggi, di frutta. - Consumo di carne fresca. - Visita sanitaria dee carni. - Macei pubbici e macei privati autorizzati. - Consumo di poame, di uova, di pesce, di carni saate, di atte e atticini, in taia ed a'estero. - Consumo di vino, di birra e di iquori, in taia ed a'estero. - Numero degi spacci di bevande acooiche. - Diffusione de' acooismo, tanto acuto, che cronico, in taia ed a'estero. - Consumo di caffè, di cioccoate, di the, di tabacco, di sae di cucina, in taia ed a'estero. - Vitto di famigie operaie ed esame di esso rispetto a vaore nutrit.ivo. - Vitto dei sodati. - Vitto dei carcerati. - Eementi nutritivi contenuti ne vitto giornaiero di un operaio in vari Stati. - nfuenza de prezzo dei viveri su numero dee nascite, dei matrimoni e dee morti.. CXV

5 CAPTOLO X. - Cimiteri. Comuni provvisti e comuni sprovvisti di cimitero. - Distanza dei cimiteri da'abitato. - Numero dei cimiteri in rapporto a numero dei comuni. - Casse mortuarie. - Coombari. - Camere mortuarie. - Servizio necroscopico.- Regoamento di poizia mortuaria. - Cremazione. Pago CXLV CAPTOLO XV. - Regoamento e personae sanitario. Comuni che hanno regoamento d'igiene. - Numero dee farmacie e dei farmacisti. - Numero dei medici, dei chirurghi e dei medici-chirurghi. - Condotte mediche. - Comuni senza assistenza medica. - Numero dei febotomi, dei dentisti, dei veterinari, dee evatrici autorizzate. - Condizioni de servizio ostetrico. - Esercizio abusivo de'arte sautare. - Personae sanitario a' estero.. CXL V CAPTOLO XV. - Vaccinazione. Oomitati di vaccinazione animae. - Oomuni nei quai si pratica 'innesto vaccinico con infa animae. - Numero decennae dei vaccinati e dei rivaccinati, e rapporto di questi a numero dee nascite. - Esame dei coscritti rispetto aa vaccinazione. - Numero annuae dei vaccinati in atri Stati d'europa CLXV CAPTOLO XV. - Maattie de'uomu. Statistica dee cause di morte. Frequenza dee principai maattie miasmatiche ed infettive; dea tubercoosi e ti si pomonare; de'enterite e diarrea; dea peagra j dea tenia e di atri parassiti intestinai; dea scabbia; dee tigne; dei morbi ocuari; dee ernie viscerai. - Epidemie di coera occorse in taia e oro gravità; confronti co'estero. - Frequenza dee maattie veneree. - Numero dei postriboi, dee prostitute, dei dispensari cetici. - Confronti internazionai sue principai cause di morte. - Mortaità generae e per maattie infettive nee città più popoose d'taia e di tati esteri.. CLXX CAPTOLO XV. - Maattie de bestiame. Principai epizoozie occorse dopo i 0 in ciascuna provincia. - Zoonosi: casi di carbonchio, di moccio, di idrofobia ne' uomo con confronti internazionai. CC CAPTOLO XV. - Brefotrofi, asii di t'ovaei e asii d'infanzia. Nati iegittimi. - Ruote per gi esposti. - Provvedimenti a favore de' infanzia abbandonata. - Ospizi. - Metodo di aevamento. - Mortaità dei bambini iegittimi. - Tutea de' infanzia abbandonata, quae è esercitata in acuni Stati esteri. - Prespi o asii per attanti, in taia ed a' estero. - Sae, asii e giardini d'infanzia in taia ed a'estero. CCXXV CAPrroLo XX. - Ospedai e ricoveri. Movimento d'entrata e d'uscita degi infermi negi ospedai durante 'anno. -- Sifiicomi. - Confronto co'assistenza ospitaiera a'estero. - Ospizi di maternità. - Manicomi. - Ospizi marini. - stituti e scuoe per rachitici. - Coonie estive per scoari in vaanze - Stabiimenti per cura di acque minerai e term.i. - Ospizi di carità e per cronici. - Ricoveri di mendicità. - Assistenza ai poveri in taia ed a'estero. - stituti per sordo-muti. - stituti per ciechi. - Spese per sanità pubbica e per assistenza agi jnfermi, agi invaidi, ai vecchi ed ai poveri, sostenute da governo, dae provincie, dai comuni e dae Opere pie.. COXXXU CAPTOLO XX. - Carceri. Numero e cassificazione dee carceri. - Saubrità dei ocai, aereazione; iuminazione; provvista d'acqua. - Popoazione carcerata. - Morbosità e mortaità dei carcerati. - mpiego dei carcerati in avori di bonificameto igienico ed agrario. COLXV CONCLUSONE. CCLXXr v

6 V TAVOLE STATSTCHE. TAVOLE - Situazione dei comuni..... Pago - Cassificazione dei comuni e dea popoazione di ciascuna provincia secondo 'atezza su iveo de mare...» - Numero degi abitanti, dei nati, dei morti e dei visitati ae eve miitari in ciascun compartimento e ne Regno, cassificati secondo 'atezza dei comuni su iveo de mare..» 9 V - Numero dei comuni nei quai i centro principae non dista più di chiometri da mare e popoazione dei medesimi cassificata per circondari» V - Temperature medie ed estreme per stazioni meteoroogiche..» V - Diminuzione media dea temperatura con 'atezza, in gradi centesimai, per i uoghi situati su versante meridionae apino..» V bis - Diminuzione media dea temperatura con 'atezza, in gradi centesimai, per i uoghi situati a sud de paraeo...» V ter - Diminuzione media dea temperatura con 'atezza, in gradi centesimai, per i uoghi situati nea vae de Po, a cui atitudine differisce poco da. 0» ivi V - Atezza de'acqua caduta per 9 stazioni meteoroogiche.» V - Cassificazione dea popoazione secondo a temperatura media annuae, espressa in gradi centesimai.» X - Popoazione cassificata secondo a temperatura media de mese di gennaio, espressa in gradi centesimai...» X - Popoazione cassificata secondo a temperatura media de mese di ugio, espressa in gradi centesimai...» X - Umidità reativa per singoe stazioni meteoroogiche.» 0 X - Acque correnti e aghi..» X - Acque stagnanti.» XV - Bonificazioni compiute od in corso a cura diretta od indiretta deo Stato a dicembre» XV - Riassunto per regioni dee più importanti ocaità bonificabii in taia ne...» XV - Cassificazione dei comuni e dea popoazione per compartimenti secondo a provenienza de'acqua potabie...» 9 XV - Cassificazione dei comuni e dea popoazione di ciascuna provincia secondo a quaità, quantità e provenienza dee acque potabii di cui dispongono......» 0 XV - Comuni provvisti di condottura per 'acqua potabie. - Comuni che hanno fatto eseguire 'anaisi chimica de'acqua potabie.» XX - Cotivazioni. -- Estensione dei boschi, dei prati irrigati ed a marcita, dea cotivazione dea canapa e dea bachicotura in ciascuna provincia e e totae de Regno..» XX Cotivazioni. - Numero dei comuni e dei circondari nei quai si cotiva i riso. Estensione dee risaie....» XX - Frequenza dee maattie presso i soci dee società di mutuo soccorso, secondo vari gruppi d'età e di professioni.» 9

7 XX - Cassificazione dea popoazione per categorie di professioni ne (escusi i bambini fino ad anni compiuti)..... Pago 0 XX Cause di morte prevaenti, secondo e professioni, negi individui d'età superiore a anni nei comuni capouoghi di provincia e di circondario (o distretto) secondo e medie de biennio..» XXV - Cassificazione dea popoazione per sesso; aumento dea popoazione; nuinero dei matrimoni, dee nascite e dee morti durante i quinquennio 0....» XXV - Mortaità per 000 individui dei due sessi secondo 'età, cacoata per i primi cinque anni di età su movimento dee nascite e dee morti ne periodo -, da anni in poi mediante i confronto fra i viventi a dicembre ed i morti negi otto anni -» XXV - Ceibi otre 0 anni; nubii otre 0 anni; aduti otre anni, ciechi, sordo-muti, idioti e cretini a dicembre. Numero dei coscritti dichiarati abii e dei riformati nee eve miitari de quinquennio 0-..» XXV - Risutati dee eve miitari de sessennio 9-: in ciascun circondario. - Peagrosi aa fine de, secondo e ricerche eseguite per cura dea direzione generae de'agricotura» :X:XV - Oondizioni dea viabiità e dea nettezza urbana...» 9 XXX - Oassificazione dei comuni secondo che hanno e vie de maggior centro abitato munite o no di fogne, e secondo che queste servono escusivamente per i trasporto dee acque piovane od anche per i trasporto dee materie immonde.» 00 XXX - Stato dee abitazioni a dicembre..»0 XXX - Cassificazione dei comuni seccndo che e abitazioni sono fornite o mancanti di atrine. - Mezzi adoperati per a rinnovazione dee materie immonde da'abitato..»0 XXX - Censimento de bestiame. - Se i contadini sogiano coabitare co bestiame..» 0 XXX Oonsumo aimentare di cereai, di frutta e di carne fresca e saata in ciascuna" provincia e in tutto i Regno..»0 XXXV - Consumo di vino, birra, iquori e tabacco. - Numero degi spacci di tabacco e di iquori in ciascuna provincia e ne Regno..» XXXV - Bianci annuai di acune famigie cooniche.» XXXV - Quaità, quantità media e costo dei generi che consuma abituamente un operaio in una settimana..» XXXV - Movimento dei prezzi de frumento e de grano turco e misura dei saari; confronto fra questi dati ed i quozienti di nuziaità, natività e mortaità, da a» XXXV - Modo di seppeimento dei cadaveri e distanza dei cimiteri da'abitato; casse mortuarie; visite necroscopiche.» XXXX - Cassificazione dei cimiteri secondo a distanza da'abitato e secondo che e inumazioni vi si fanno separate o più d'una in una fossa. - Camere mortuarie; coombari.» XL - Comuni divisi secondo che hanno un regoamento di poizia mortu aria o che ne difettano e secondo a data di approvazione de medesimo.....» XL - Comuni divisi secondo che hanno un regoamento d'igiene o che ne difettano e secondo a data di approvazione de medesimo...» V'

8 ..., V XL - Farmacie e personae sanitario in ciascuna provincia. - Condotte mediche.... Pago XL - Vaccinazioni e rivaccinaziùni durante i quinquennio 0... > XLV - Cassificazione dei comuni secondo a frequenza dee febbri da maaria, dea tigna, dea scabbia, dee congiuntiviti granuose e dea tenia..» XLV - Numero dei comuni invasi da coera nee singoe epidemie...» XL V - N amero dei morti in ciascuna epidemia di coera nei comuni capouoghi di provincia.» XLV - Diffusione de coera in taia negi anni,, e :9.» XLV - Statistica de'epidemia coerica negi anni e..»ivi XLX - Numero dei morti per coera negi anni,,, e in ciascuna provincia.» 9 L - Statistica dea prostituzione. - Anno..» L - Stato Sanitario de bestiame durante 'anno.» L - Provvedimenti a favore de' infanzia abbandonata. - Numero degi asii infantii e numero degi aunni inscritti aa fine de.» LU - Numero degi infermi curati negi ospedai durante 'anno.» LV - Numero dei sifiicomi e movimento dee inferme durante 'anno» LV - Numero degi ospedai. - Movimento degi infermi durante Panno» LV - Ospizi di maternità.»9 LV - Movimento dei pazzi ricoverati in istituti ospitaieri: A) - Movimento nei manicomi propriamente detti.» 9 B) - d. nee sezioni per maniaci annesse ad ospedai civii.» 9 LV - Ospizi marini per cura di fanciui scrofoosi esistenti ne ed esito dee cure fatte..»99 LX - Stabiimenti per cura d'acque minerai e termai..»00 LX - stituti di ricovero per vecchi, cronici indigenti e inabii a avoro in ciascuna provincia, siano essi eretti in opera pia, o provinciai o comunai o mantenuti con eargizioni private...»0 LX - stituti e scuoe di sordo-muti esistenti in taia ne 0...» LX - stituti per educazione e ricovero dei ciechi e numero dei ricoverati aa fine de» LX - Condizioni igieniche dee carceri» ALLEGAT. CRCor.ARE de Ministro de'nterno 9 gennaio.» 9 QUESTONARO per 'inchiesta sue condizioni igienico-sanitarie dei comuni..» AGGUNTE E CORREZON»

9 NOHESTA S U L E C O N O Z O N G E N C H E E S A N T A E DE COVUN DEL REGNO

10 ,'\ ì... ;.., )

11 , ';, -.,., NCHESTA SULLE CONDZON GENCHE E SANTAR DE OOJ\iUN DEL REGNO - Osservazioni preiminari. Con ettera circoare de 9 gennaio i Ministero de' nterno domandava a tutti i comuni de Regno acune notizie sue oro condizioni igieniche e sa:{itarie, per mezzo di un questionario redatto da Consigio superiore di sanità, di concerto co Consigio superiore di statistica. Le risposte avute dai comuni furono sottoposto a'esame dei Consigi provinciai e circondariai di sanità, che e trasmisero, coe proprie osservazioni, a Ministero de' nterno, i quae ne affidò o spogio aa Direzione generae dea statistica (). Le notizie avrebbero dovuto essere fornite entro i iese di aprie de ; Da moti comni ne ritardarono 'invio, ed anche i Consigi provinciai di sanità non poterono eseguire ne ternpo prescritto a revisione ad essi affidata, cosicchè soamente su finire deo scorso anno si potè porre mano a avoro riassuntivo. n moti casi e risposte date ai notepid argonenti sui quai versava 'inchiesta riuscirono aquanto vaghe e tavota apparivano.rnche non concordi fra di oro, per i che si dovettero richiedere / schiarimenti e correzioni. Ad ogni n0do e notizie ottenute dai co- () munì, e fjuai furoù' diigentemente 'iscon(r'atc e competate nc'esame / accurato fatto dai Consigi sanitari circondariai, dai Consigi provin / / ciai e per utimo da' Ufficio di statistica, servono a dar'o un'idea (,/ abbastanza chiara dee condizioni nee quai si trova i nostru paese, per quanto concerne a sanità pubbica. () L'ufficio dea statistica sanitaria, che fa parte dea Direzione generae dea statistica, è diretto da dotto Enrico Raseri.

12 X notre per a souzione di parecchie questioni si poterono utiizzare moti dati raccoti dae varie Amministrazioni centrai, indipendente nente da' inchiesta. Così o studio dee condizioni topografiche ed idrografiche de Regno ha potuto essere competato con dati forniti da'stituto Geografico miitare e da Ministero dei Lavori pubbici. Le notizie date dai C0uni sue condizioni cimatiche furono riscontrate con quee pubbicate regoarmente da' Ufficio centrae di meteoroogia e daa Soeietà meteoroogica itaiana, che ha sede in Torino; quee reative ae acque stagnanti ed ni avori di bonificamento, coe Monografie pubbicate da Ministero dei Lavori pubbici. Per determinare 'estensione dee cotivazioni che infuiscono più direttamente sua sau.brità di una regione, poterono essere consutate e statistiche dea Direzione generae de'agricotura (). Le occupazioni prevaenti, e speciamente e industrie insaubri od incomode, furono studiate particoarmente co'aiuto di acune statistiche industriai (). Le cifre deo stato e de movimento dea popoazione furono tote dae pubbicazioni annuai di questo Ministero (); per o stato fisico furono consutate principahnente e Reazioni annuai de tenente generae F. Torre sue eve e sue vicende de'esercito. Riguardo ai consuni aimentari si poterono ricavare mote notizie di fatto dagi Annuari de Ministero dee Finanze e dae Reazioni su'amministrazione dee gabee; come pure dae statistiche agrarie, e da quee sui prezzi dei generi aimentari. La distribuzione geografica dee maattie prevaenti ne' uomo potè essere esaminata co'aiuto dee statistiche dee cause di morte e de novimento degi infermi negh ospedai, pubbicate daìa Direzione generae dea statistica; dee reazioni nedico-statistiche sue condizioni sanitarie de'esercito pubbicate da Comitato superiore di sanità miitare; dee statistiche dea peagra, raccote per cura dea Direzione gp,nerae de'agricotura; di quee sue epidemie coeriche raccote dai, Ministeri de' nterno c di Agricotura. () Notizie sue condizioni de' agricotura in taia. Boettini di notizie agrarie. () Notizie statistiche sopra acune industrie in taia ne ; Censimento per professioni j Statistica dea morbosità degi operai ascritti a Società di mutuo soccorso; Atti dea cassa nazionae d' assicurazione per gi operai contro e conseguenze degi infortuni su avoro; Riviste su servizio minerario j Reazioni statistiche su' esercizio dee strade ferrate; Movimento dea navigazione nei porti de Regno. () Censimenti; Statistiche dei matrimoni, dee nascite, dee morti, de'emigrazione.

13 bianci comunai e provinciai hanno indicata a spesa sostenuta dae amministrazioni ocai per 'igiene e a sanità pubbica; e statistiche dee Opere pie e de movimento degi infenni negi ospedai, fecero conoscere 'andamento de servizio ospitaiero. Le statistiche carcerarie vasero a dimostrare e condizioni sanitarie dei detenuti. notre si utiizzarono i risutati di inehieste fatte da acuni Ministeri o da COmissioni de Paramento, come pure gi studi di mote Commissioni ocai sopra cause speciai d'insaubrità, e non pochi avori statistici privati, che trovansi citati a proposito dee varie questioni. Mentre a parecchi argonenti siè potuto dare uno svogimento TOtO più ampio di queo richiesto dai quesiti fortuati da Consigio superiore di sanità, acuni atri invece dovettero essere asciati da parte per difetto di notizie. Così si è creduto prudente consigio di sospendere a pubbicazione dea statstica dee acque mnerai e termai (Questione V), perchè e notizie avute erano scarse ed incerte, e tavota discordnti da quee raccote ne (). Questa statistica formerà oggetto di uno studio speciae, che verrà pubbicato più tardi. Riguardo a numero dei vaccinati non si poterono distinguere quei inocuati con infa aninae da quei pei quai venne adoperata infa umanizzata, nè conoscere 'esito dee operazioni. Manca poi per moti comuni i numero dei casi di carbonchio, di moccio e d'idrofobia verificatisi ne'uomo durante i quinquennio 0-, e i numero dei morti per coera nee epidemie anteriori a. X /; ì :.' j, < : voumi e, già pubbicati, danno conto dee condizioni igieniche e sanitarie di ciascun comune. Per i 9 capouoghi di provincia, i quai fornirono notizie precise e copiose su tutti i quesiti formuati, si è fatta un'esposizione particoareggiata dee risposte avute; per gi atri comuni si sono date soanente e notizie più importanti e caratteristiche (0 notizie per ciascun comune). () presente voume è, per così dire, a sintesi di tutto i avoro. () Statistica dee acque minerai de Regno, pubbicata da Ministero d'agricotura, ndustria e Commercio. Anno. () Mancano sotanto e notizie de comune di Campomaggiore, in provincia di Potenza, quae sua fine de fu in gran parte rovinato da una frana. Aa data de censimento ( dicembre ), i comuni erano in numero di 9; ne, quando fu distribuito i questionario per ' nchiest sanitaria, essi erano, perchè ne ft\ttempo erano stati sopprèssi quattro comuni, cioè C... ciago (Como), Pizzormo (Miano), Corpi Santi di Pavi

14 xrv Riassunendo e risposte avute dai comuni, si è preparata una serie di tavoe statistiche, intese a dimostrare quai siano e condizioni di ciascu:)' provincia rispetto aa pubbica saute. Quando si poterono trovare eementi omogenei nee statistiche estere, non si è trascurato di fare un confronto fra i nostro ed atri paesi. Si avverte infine che nea trattazione dee materie si è cercato di seguire o stesso ordine, ne quae sono disposti i quesiti de Consigio superio'e di sanitù. (Pavia) e Vaamocco (Ventzia) ed eretti a comune sotanto tre, cioè Marciana Marina (Livorno), Rio :\aria (Livorno) e Ponte Buggianese (Lucca). Nee notizie desunte da censimento, i numero dei comuni e a circoscrizione amministrativa dee provincie e dei circondari si riferiscono ao stato di fatto de.

15 xv CAPTOLO. Situazione dei cor:n.uni. Sommario. - Situazione dei comuni: in uogo aperto, in vae ampia oe angusta, oppure fra goe. - Cassificazione dei comuni e dea popoazione secondo 'atezza su iveo de nare. - Popoazione di rnontagna. - nfuenza de' atitudine sua natività, su a mot' taità e suo stato fisico cea popoazione. - Cornuni marittimi e sviuppo ineare dee coste. - Densità dea popoazione itoranea. Le risposte a questi quesiti si trovano compendiate in quattro tavoe. Nea tavoa i comuni di ciascuna provincia vennero cassificati secondo che sono situati in uogo aperto, in vae ampia, in vae angusta, o fra goe. Di comuni ee regno, si trovano nea prima condizione, 9 nea seconda, 0 nea terza e nea quarta. naggior numero di comuni situati in vae angusta o fra goe si trova, COne è facie immaginare, nei uoghi montuosi de Piemonte () o dea Lombardia (9); e in codesti uoghi si troveranno pure feequenti e endemie de gozzo, de cretinismo e atri segni di deperimento dea razza umana, che dipendono principamente da condizioni topografiche sfavorevoi., Nea tavoa i conuni sono cassificati secondo 'atezza su iveo de mare, riferita aa sogia dea casa c0unae. La massina parte dei comuni ha indicato con precisione i dato atimetrico richiesto, deducendoo dae carte topografiche miitari rievate dao stato Maggiore, o da studi fatti per costruzioni di strade ordinarie o di ferrovie. Acuni si accontentarono di un' indicazione approssimativa, riferendosi a dato atimetrico di quache comune finitimo, corretto in più od in rneno, secondo i casi; sotanto comuni non furono in grado di fornire notizia di sorta. Gi aggruppancnti dci comuni secondo 'atimetria procedono di 0 in 0 metri Dno n m. 00, c poscia di 00 in 00 metri. S!tuazù0 di,i COiUU

16 XV Ritenendo che a popoazione de' intiero comune viva in uoghi a' cui atimetria non differisca più di 0 o di 00 m. da quea segnata per a casa comunae (ee d'ordinario si trova ne centro più popooso), si è cassificata a popoazione di ciascuna provincia, secondo che vive in siti più o meno eevati. Si potrà obbiettare a questo procedimento, che acuni comuni di montagna possono avere frazioni situate ad un iveo moto più ato o più basso di queo de centro principae; ma otrechè vi sarà, generamente, una certa conpensazione con atri comuni, i quai si trovano ne caso opposto, a popoazione sparsa dei comuni montuosi non costituisce mai una cifra moto grande. Secondo questa cassificazione, a popoazione de] Regno si ripartisce così: Proporz. a 00,000 aut. Atitudine su iveo de mare Popoazione Da 0 m.,9,, a» 0» 00»,9,G O,ù» 00 > 0»,9, 9,0» 0» 00»,9,,9» 00» 0»,9,,0» 0» 00»,,9,» 00» 0»,,,» 0» 00»,,0, ) 00» 0»,,,» 0» 00» 9,,» 00» 00»,,,» 00» 00»,9,,» 00» 00 «,9,0» 00» 900»,,00» 900» 000» 9,,0» 000» 00», 0» 00» 00.» 9,9» 00» 00»,» 00» 00», 0» 00» 00» 9,09» 00» 00»,» 0)» 00 >,0» 00» 00»,0» 0)» 900», O» otre» :,00» 9 gnota 90, TOTALE,9, 00)000 Popoajoe montagna. di Non si potrebbe indicare un imite assouto di atitudine, otre i quae i uoghi dovessero chiamarsi di montagna, piuttosto che di coina. Tuttavia se, avuto riguardo aa confornazione orografica dea maggior parte de' taia, si vogia considerare come popoazione di montagna

17 XV quea che vive a più di 00 metri su iveo de mare, si forma i seguente prospetto, ne quae e provincie sono disposte per ordine decrescente dea popoaziono di montagna a totae nutero degi abitanti. Popoazione dei comuni situati a phì di 00 rnetri djateza per 0,000 abitanti dea rispettiva provincia. PROVNCE PROVNCE PROVNCE Aquia Potenza Campobasso Beuno. Aveino. Sondrio. Catanissetta Cosenza. Catania. Chieti Cuneo Modena. Catanzaro Paermo. Torino Messina. Benevento Foggia \ m! 9 ' Bergamo. Grosseto. Brescia Sassari' Parma Trapani Vicenza Novara Porto MauriL.iu. Reggio di Caabria Teramo Siena. Reggio neu'.emiia. Ascoi Piceno Como. Girgenti Verona Boogna. ' 00 9, \ i Pesaro e UrJino Roma. Caserta Cagiari Arezzo Udine. Perugia Saerno Massa e Carrura Siracusa. Pavia. Genova Macerata. Aessandria. Piacenza. Firenze Napoi. "- tegno. '.\ 0.\ 9 ' ::: 'i, 0 ::. 09 : :::.. 9 ' L'taia settentrionae, che avrebbe a proporzione massima di abitanti nei monti, se si considerassero unicamente e regioni apine e e atitudini moto eevate, scende ad una proporzione più bassa che non 'taia meridionae, compresa a Siciia, se si considerano come situati in uogo montuoso i cotuni che si trovano H più di 00 DJ. su iveo de mare. soo paese estero, ne quae sia stata cassificata a popoazione secondo 'atimetria, 00 gi Stati Uti de' Anerica. Nea reazione che accompagna i risutati de Censimento generae degi Stati Uniti ne 0, è data a cassificazione seguente, aa quae si sono contra.pposti i dati dea statistica itai:na.

18 XV Stati Uniti d'america ALTEZZA u iveo de mare Popoazione in metri RAPPORTO a 000 abitanti Stati Uniti taia () O H / :' foo hoo ;) S00 ;i otre Negi Stati Uniti a popoazione che vive fra 0 e 00 metri d'eevazione su mare è reativamente più numerosa (9 0'00) che non in taia (), ma appena i per mie occupa uoghi eevati più di 00 metri; in taia v'è una maggior proporzione di popoazione che vive ad un'atitudine inferiore ai 0 m.; ma, d'atra parte, su 000 abitanti ve ne sono in uoghi che superano i 00 m. di eevazione. nfuenza de'a- Per o scopo de' inchiesta interessava di vedere se 'atezza su tit,udine sua nata-. ità,?'!aities,o iveo de mare e per conseo'uenza se a diversità di condizioni fisiche stato swo dea jo-,_ b'.. poazione. e sociai dea popoazione che vive a piano, rispetto a quea che vive in montagna od in coina, fosse in reazione costante co ovimento. dee nascite e dee morti e coo stato fisico dea popoazione. Perciò nea tavoa si è indicato, per ciascun compartimento e per tutto i Regno, i numero degi abitanti, dei nati, dei morti, dei visitati ae eve miitari e dei riformati per difetto di statura e per infermità edeformità in ciascuna categoria di comuni, cassificati secondo 'atimetria. n ta modo si è potuto vedere che a proporzione dei nati per 000 abitanti è di nei comuni a di sotto di 00 m. su iveo de mare; di in quei da 00 a 00 m.; di 0 da 00 a 00 m., o poi () N oa cassificazione itaiana. i primo gruppo comprenùo e atitudini ùn O n 0 m. (G ",,"), i secondo da 0 a C m. (0 "io..)'

19 scende dì nuovo a nee atezze massime, cioè superiori a 00 etri. quozienti maggiori di natività si osservano adunque nei paesi di coina e sue basse pendici dei monti. Ma basti qui accennare aa correazione dei fatti, senza pretendere di trovare fra essi un rapporto di causaità. A contrario, a proporzione dei morti a 000 abitanti cresce a misura che si considerano gruppi di comuni ad atezze superiori; ed è di, per 000 abitanti nei comuni a di sotto di 00 m., di, inquei da 00 a 00 m., di 9 in quei da 00 a 00 m., e soamente nei uoghi di maggiore eevazione scende aa proporzione di per 000. Per quest'utima categoria di comuni però conviene tener conto de fatto, che buona parte dea popoazione suoe emigrare per parecchi mesi de'anno in uoghi meno eevati, per cercarvi i nezzi di sussistenza, ed è quindi esposta a morire in comuni diversi da quei di su abituae residenza. Ad ogni modo è probabie, che nee condizioni sociai e cimatiche proprie dee grandi ature, i movimento demografico sia meno attivo; e come si è visto essere ivi più scarso i numero dee nascite, così sia reamente aj.ehe più scarso i numero dee morti. () numero dei visitati ae eve miitari, per 000 abitanti, cresce a misura che si considerano atitudini maggiori; giacchè si hanno 9 visitati per 000 abitanti nei conuni da O a 0 m.; 0 in quei da 0 a 00 n.; in quei da 00 a 00 m.; e in quei otre 00 m. ().,Pertanto, a misura che' ci aontaniamo da piano, si trova un maggiore numero di giovani maschi, i quai sopravvivono a 0') anno di età. xx () dottor R. Zampa, i quae ha stuiata 'azione dei monti e dee pianure sua. vita de'uomo (La demograria itaiana studiata più speciamente in riguardo a'azione dei monti e dee pianure sua vita de'uomo. Boogna, N. Zanichei, \ distinguendo e provincie secondo che i oro territorio è prevaentemente montuoso o pianeggiante, avrebbe pure trovato che «i monti vincono e pianure per minor numero di morti e per maggior unghezza di vita, mentre e pianure si avvantaggiano sui monti per maggiore numero di nascite e per migior sviuppo di fisica costituzione». () Le cifre dei visitati e dei riformati nee eve miitari, indicate in questa tavoa. vennero fornite dai singoi comuni. Esse ne oro insieme differiscono aquanto dae cifre indicate nea tavoa XXV, e quai furono ricavate dae Reazioni annuai dee eve pubbicate da Ministero dea Guerra. motivi di queste differenze sono indicati ne capitoo X, che tratta deo stato fisico dea popoazione. Siccome questi motivi vagono ta.nto per i comuni di pianura, quanto per quei di montagna, così non possono modi.,care e deduzioni che si sono fatte circa 'infuenza de'atitudine suo stato fisico dea popoazione. dati pabbicati direttamente da Ministero dea Guerra non poterono essere uti_. izza ti per o studio dee condizioni fisiche dea popoazione in mpporto a'atimetria, perchè rappresentano i compesso dei visitati e riformati di ogni circondario, e non sono divisi per comuni.

20 xx È ammesso generamente ee a statura più o meno ata degi individui di una data regione sia un carattere etnico, cioè determinato da' infuenza dea razza, e soo in via secondaria possa essere modificato dae condizioni ocai. Tae questione sarà esaminata più particoarmente quando si tratterà deo stato fisico dea popoazione (Capitoo X); per ora si fa notare sotanto, che e popoazioni e quai vivono in regioni poco eevate, cioè inferiori a 00 m., danno in nedia proporzioni basse di riforme per difetto di statura (0 per mie viitati nee popoazioni che vivono a mno di 0 m. d'eevazione; 000 da 0 a 00 m.; 000 da 00 a 00 m.), e quee che vivono a disopra di 00 m. ne danno tutte un numero superiore. Le proporzioni massime,( per mie) si trovano fra i 00 e i 900 m., fra i quai imiti probabirnente sono compresi i cotuni situati in vai anguste o fra goe, mentre sue vette più eevate 'orizzonte si fa di nuovo più argo, 'aria si rinnova più facimente, e permette un migiore sviuppo de'organismo umano. () Una disposizione inversa a quea dene stature tengono e riforme per infermità o deformità; giacchè e proporzioni massime sono date dai uoghi più bassi ( Oroo da O a 0 m.; OOO da 0 a 00 m.), e proporzioni minime dae atitudini medie ( 000 da 00 a 00 m. OOO da 00 a 900 m.). Nei paesi moto eevati, cioè superiori a 00 m., cresce di nuovo i numero dei riformati per infermità ( 000 da 00 a 00 m.). Per spiegare queste differenze neo stato fisico dea popoazione, certamente non basta i fatto dea diversa atezza su mare, ma conviene tener conto dee condizioni economiche e sociai, che variano notevoìmente fra i uoghi dì monte ed i piano. Popoazione itor:u'ja. Nea tavoa V è indicato, per ciascun circondario, i numero dei comuni, i cui centro principae non dista da mare più di chiometri in inea retta, coa rispettiva popoazione. () Sono 9 i circondari che () ntorno a' infuenza de'orografia sue stature, ha pubbicato uno studio i professore O. Lombroso, ne' A rctiv io di Statistica, fase. 0, anno 0. () imite di Cm., stabiito ne questionario, per i comuni che si dovevano ritenere itoranei, vae come norma generae per un' indagine approssimativa. Ma dove vi sono uoghi montuosi in prossimità dea costa si trovano dei comuni distanti meno di Cm. da mare, nei quai gi abitanti hanno occupazioni e genere di vita differenti d:. quei che si notano nea popoazione itoraneaj e, a'opposto, nei uoghi pianeggianti, 'infuenza de mare, per rapporto a cima, si fa sentire più addentro de imito sopra indicato.

21 confinano co mare, e i comuni itoranei, con una popoazione compessiva d,0,9 abitanti; cioè circa dea popoazione de Regno. Questa popoazione non è distribuita in modo uniforme su tutto i itorae itaiano. nfatti, se si considerano scparatamente a costa dea penisoa bagnata da mare }igure, quea che guarda i uare Tirreno, o i J onio o 'Adriatico, e quea deo isoe grandi e piccoe, si ot tengono e cifro seguenti: XX "- LTORA LE TALANO Popoazione dei comuni distanti meno di Cm. da mare Estensione dea costa m:.rittima() in Cm. Popo azione ptt Cm. Da confine francese aa Magra. Daa Magra aa Fiora. 9 0 Daa Fiora a Terracina 0 Da Terracina a Torre Scia Totae dea costa mediterranea 00 : 09 Da Scia a C. S. \. di Leuca (costa de Jonio) 0 0 Da C. S. Maria d Leuca a fiume Fortore 0 0 Da Fortore a Po di Voano Da Po di Voano a confine austriaro. HJO 9, - 9 Totae dea costa adriatica ciia 09 9 Sardegna 0 0 Eba. 0 9 soe minori. 9 9 " Pertanto ]e coste dea campagna romana, daa. foee dea Fiora a Terracina, e quee dea Sardegna hanno, reativamente aa oro esten- () La misura dea costa marittima varia notevomente, secondochè si tiene conto di tutte e piccoe sinuosità furmate daa spiaggia per determinarne o sviuppo ineare, oppure sotanto de' andamento generae dea costa, misurato in inea retta fra punti più o meno discosti. :Ministero dea :arina indica per o sviuppo ineare dea costa peninsuare e misure seguenti: da confine francese aa Magra, Cm. 0; daa Magra aa Fiora, Om. ;

22 XX! sione, appena a quindicesima parto dea popoazione che vive presso i nare igure; e coste daa Magra aa Fiora, che comprendono a rnaronrna toscana, quee de J onio e dea parte meridionae de' Adriatico, poco più di un quarto. daa Fiora a Terracina, Cm. ; da Terracina a Scia, Cm. 0; da Scia a S. Maria di Leuca, Cm. ; da S. Maria di Leuca a fiume Fortore, Cm. j da Fortore a Po di Voano, Cm. j da Po di Voano a confine austriaco, Cm. ; cioè Cm. 0.. per i Mediterraneo, per i Jonio, e per 'Adriatico. La misurazione deo svhuppo dea costa venne eseguita, per a, parte già rievata da'ufficio idrografico dea R. Marina, sui piani e sue carte moto particoareggia te, compiate da quest'ufficio; per a porzione non ancora rih vata servirono e carte deo Stato Maggiore, aa scaa di /noo' L'stituto Geografico Miitare invece, segnando sctanto 'andamento generae dea costa secondo e insen!ture di maggiore entità, senza discendere ai minuti frastagi in cui quea può essere spezzata, dà e misure indicate in questa tavoa. Per cacoare a densità dea popoazione ito'anea nei chiometri daa costa, si è creduto più opportuno di attenersi ae mi.sure date da' stituto Geografico Miitare. Queste misure furono cacoate in doppio modo sue carte aa scaa di /000"00 e di / 0 (00'" servendosi de curvi metro e de compasso, e rettificando e curve

23 XX CAPTOLO. Cima. Somnun'jo. - Orcinanwnto de se/ciio meteo'oogico. - Temperatura media annuae. - Ternperat[[a estiva ed invcrnac. - Cassfica ione dea popoa;;;ione secondo a ternperatuta annua, estidci cc itwen?ae de uogo di dimora. - NUncro dei giotni piodosi c ate;;;;;;a de'acqua caduta. - Umidità assouta. - Umicitò 'eatil'c. - Pressione atmosferica. - Venti. - Nebbie. -!{edi. Ne è stato costituito in Roma, presso i Ministero d'agricotura, ndustria e Commercio, un Ufficio Centrae di Meteoroogia, i quae corrisponde attuamente con stazioni, sparse in quasi tutte e provincie e ne pubbica e osservazioni negi Annai de'ufficio centrae e in tre Boettini, uno mensie, uno decadico (Jwio cd uno giornaiero. Esso corrisponde atresì con stazioni puviometrche, dee quai eirca un centinaio raccogono anche e osservazioni sua temperatura. ndipendentemente da quest'ufficio governativo, a Società Meteoroogica taiana, che risiede in Torino cd è diretta da professore Denza, capo de'osservatorio di Moncaieri, ha organizzata una vasta rete di osservatorii rneteoroogici, situati per a massima parte in siti montuosi dea regione apina ed appennina, e pubbica e osservazioni fatte in stazioni. Di queste, sono comuni co'ufficio centrae di Roma. Vi sono adunque ne Regno stazioni, che raccogono i dati più caratteristici per determinare e condizioni cimatiche de paese. Mote stazioni però, sopnttutto fra quee che corrispondono eoa Società Meteoroogica taaa, furono istituito da poco ternpo, o interruppero per quaunque motivo o oro osservazioni, oppure funzionano sotanto per acuni mesi de'anno. :\'"e presente avoro si utiizzarono sotanto i dati di quee stazioni, per e quai si possedevano notizie continuate arneno per due anni di seguito.

24 XXV La tavoa V indica a tenperatura media de'anno ee medie de gennaio e de ugio, come pure e temperature massina e minima assoute, per stazioni; a tavoa V fa conoscere i numero medio dei giorni piovosi o nevosi ne'anno e a quantità media di acqua cadlta in ciascun trimestre e ne' intero anno, in 9 stazioni; a tavoa X indica 'umidità reativa secondo a media annuae e a media nensie massima e ninima per stazioni. Questi vaori medi furono dedotti da parecchi anni di osservazione; e, sopratutto i dati puvicmetrici, che presentano maggiori differenze da un anno a'atro, furono cacoati sopra osservazioni fatte per una unga serie di anni. L'ufficio centrae di meteoroogia cacoa a media temperatura d'ogni giorno in gradi centesimai, facendo a somma dee osservazioni ae 9 antim., ae 9 pomeridiane e de massimo e ninin0 dea temperatura, e dividendo poi questa som ma per quattro; e medie mensii si determinano dividendo a SOnma dee medie giornaiere per i numero dei giorni de nese. massimi e ninimi assouti di temperatura indicano rispettivainente a temperatura -più eevata o a più bassa, osservate durante i periodo di tempo a (uae si riferiscono e notizie. La quantità media dea pioggia in ciascun trimestre e ne' intero anno si ottiene facendo a somma dei vaori ottenuti in ciascun anno, per que dato periodo di tempo, e dividendo i totae per i numero di anni a cui si riferiscono e osservazioni puviometriche. L'umidità reativa rappresenta i grado centesimae di saturazione de'atmosfera per vapore acqueo. La media giornaiera è dedotta dae osservazioni fàtte ae 9 antim., ae pomo ed ae 9 pomo Le medie Tensii corrispondono aa somma deo medie giornaiero, divisa per i numero dei giorni ne mese. Passiamo brevetente in rivista i caratteri generai dea cimato.. ogia itaiana, quai si possono dedurre dae osservazioni fatte. Trmper,;turame- n generae, a temperatura media annuae va aumentando a, d:a annuae. Tisura che si procede da N a S. Aosta ha per media annuae 0,, Cuneo,, Torino, 0, Firenze,, Roma,, Napoi,, Reggio Caabria, G, Catania,, Trapani,, ecc. Per atro, i paesi dea Riviera Ligure in generae, hanno una media annuae più eevata di atri dea penisoa che si trovano a atitudine più bassa. Genova, Spezia, Savona, Porto Maurizio e S. Romo hanno una media annuae eguae, e tavota aquanto superiore, a quee di Roma o di

25 Napoi. n generae pure, i paesi situati ungo a costa de Mediterraneo, od in prossimità dea medesima, hanno una media annuae aquanto superiore a quea dei comuni situati presso a poco aa stessa atitudine, ungo 'Adriatico. Così a media di Spezia è, 0, quea di Pesaro, ; a media di Livorno è,, quea di Ancona, (); a media di Viterbo è,, quea di Chieti, ; a media di Napoi è,, quea di Bari,0 O. Lungo a costa orientae a temperatura si mantiene aquanto più bassa, essendo quea costa raramente interrotta da seni profondi, poco difesa dai venti da Nord e da Est, e YenO aperta a quei da Sud e da Ovest. notre fra essa e e regioni poari è interposto un esteso continente, in gran parte pianeggiante, separato da' taia appena dao stretto bacino de' Adriatioo. () mese che ha a temperatura più eevata è generamente i ugio; temdp.cratu a es va e mverna e. però in acune stazioni de'taia neridionae e dea Siciia a media de ugio è superata di poco daa media de'agosto; i mese più freddo è da per tutto i gennaio. La media de mese di ugio fra i N. e i S. d'taia varia tra imiti moto meno estesi, che non a media di gennaio, e nea vae de Po e medie de mese più cado sono poco differenti da quee de'taia meridionae. Sono invece spiccatissime e differenze fra e due regioni nea media de gennaio. Mettendo a confronto acune stazioni principai dee due regioni, si trovano vaori seguenti: Media Media Media Media di gennaio di ugio di gennio di ugio Aessandria.-0''.. Roma.9 Casae Monferrato O Benevento... Bra O.. Caserta..9 Torino 0.. Napoi... Miano O.. Bari Pavia O.. Lecce 9.0. Beuno.. -. O 0. Catania. 0. Treviso... O Messina,, Reggio ne' Emiia.-0.. Paermo (Sp.).. Piacenza O.. O Cagiari. 0.. xxv () Fa eccezione a questa regoa Ancona, a quae ha una temperatura media anpuae di,, superiore a quea di Livorno (,); perchè nea prima città 'ata temperatura estiva (, in ugio) compensa nea media annuae a bassa temperatura invernae (, in gennaio). Livorno ha per media di ugio,, e per media di gennaio ",. Ciò dipende daa situa:ione speciae di Ancona, per cui essa è facimente esposta in estate ai venti di SE. e d'inverno a quei di NO. () cima d'taia, per i prof. P. CANTO. - Miano, tipo Quadrio,. b

26 XXV Lo stesso dicasi dei nassimi. assouti di temperatura; Pordenone ha per massimo assouto 0, Boogna 9,, Verona,, Parma e Guastaa,, Udine, Vicenza e Miano,, Aessandria e Brescia, ; mentre Roma segna sotanto, : Napoi,, Reggio di Caabria,, Cagiari,, Messina,, Trapani, 9. massimi assouti più eevati si osservano ne Tavoiere dee Pugie (Foggia, 9), nea penisoa Saentina (Lecce,), a Cosenza,, ed in Siciia (Paermo Vav.,, Catania 0,, Modica, ). L'estremo neridionae dea costa adriatica ha massimi estivi più eevati che non i uoghi a pari atitudine situati" sua costa mediterranea, perchè 'ato promontorio de Gargano e e pendici adiacenti difendono i primo dai venti di N. e NE. Le città situate in vicinanza dei grandi aghi od addossate a catene di montgne che e difendono dai venti de nord, hanno generamente un cima più mite ed uniforme; così Beagio, presso i ago di Como, ha per media di gennaio, e di ugio,; mentre a Miano a media di gennaio è di 0, e quea di ugio, (); a Pont S. Martin, in vae d'aosta, a media di gennaio è, e quea di ugio, 9; mentre a Torino queste medie sono rispettivamente 0, e,. Nen' interno dee città è più ato i medio tertico annuae e, speciamente d'estate, sono più piccoe e osciazioni giornaiere che nee campagne circostanti. Così in Napoi, ne, a media annuae risutante dae osservazioni fatte a' Università segnò, ed a S. Giacomo, ; mentre a Piedigrotta segnò, O; in Firenze 'osservatorio Ximeniano ne centro dea città segnò per media termica di dicembre, e queo di Varngo ne suburbio,. () Cassifica.ione La temperatura nedia di un dato uogo è infuenzata, non soacodoaten.po.ratura mente daa sua posizione O'eo O'rafica ma ancora da motepici circo- dea popoazione sede uogo d duora. b b, stanze ocai. Fra i modificatori più importanti dea temperatura si possono citare 'atezza de uo su iveo de mare, o tato di nebuosità o di sereno de'atmosfera, a direzione, quaità e intensità dee correnti () A Tremezzo, su ago di Como, secondo e osservazioni dib. Durer per gi otto anni -, a temperatura media di gennaio fu superiore di ", 9 e quea di ugio inferiore di ", a quea osservata negi stessi anni in Miano; inotre nea prima stazione i minimo assouto durante gi otto anni segnò - '), mentre in Mi ano arrivò a - ", (G. V. SCHAPARELL, Topografia e cima di Miano, ). () FARALL. Dea temperaturn. considerata come fattore cimatico. (L'droogia e a cinwtoogia 'ìnedia, Gazzetta ee stazioni idroogiche e <;imatjche. Firenze, otto bre )..

27 ' - XXV aeree o marine, a configurazione dee vaate) a prosshnità di foreste, di montagne, di grandi bacini o di corsi d'acqua,) a natura de suoo e o stato suo di cotura, a quantità di acque scorrenti, ecc. Non si posseggono dati sperimentai sufficienti per determinare 'azione di tutti i modificatori ocai dea temperatura; ma conoscendo 'atezza su iveo de mare di quasi tutti i comuni, si può cacoare con bastevoe approssimazione, 'infuenza de modificatore più importante, che è 'atimetria. notre e stazioni che fornirono i dati termometrici sono distribuite su territorio de regno, in modo da poter suddividere quest' utimo in regioni non moto estse, ognuna dee quai è soggetta ad infuenze ocai presso a poco uniformi. Si è perciò cercato di dare una cassificazione dea popoazione secondo]e temperature medie annuai, e secondo e medie de gennaio e de ugio, proprie dei uoghi in cui essa vive abituamente. L'ufficio centrae di meteoroogia, vaendosi dei dati di stazioni meteoroogiche, ha cacoato a variazione media dea temperatura in taia secondo a atitudine e 'atezza (). Per questo studio o stazioni vennero distinte in tre gruppi, secondo cho stanno su versante meridionae apino, o nea vae de Po, in uoghi a cui atitudine differisce di poco da, oppure a sud di di atitudine; e per ciascuna di queste tre regioni, fu compiato un prospetto dee variazioni medie, mensii ed annue, dea temperat'jra, di 0 in O metri d'atezza (veggasi a Tav. V). Per i mesi di gennaio e di ugio e per a media annuae a variazione dea temperatura secondo 'atitudine sarebbe a seguente: Gennai(}... Lugio Da paraeo " a'estremo Da paraeo " a'estremo Compessivamente, un grado Sud, un grado Cesius Nord, U grado Cesius Cesius per metri per metri per metri 0 0 ANNO 9 9 Riferendo a popoazione di ogni circondario ai dati de'osservatorio meteoroogico più prossimo, e tenendo conto dea variazione tcr0metrica ausata da'atitudine, si sono compiate e tavoe statistiche V, X e X, e quai danno a cassificazione dea popoazione secondo () Dott. AURELO LUGL. Sua variazione media dea temperatura in taia con a atitudine ed atezza. Annai de' Ufficio centrae di meteoroogia itaiana. Serie a, vqte V, parte a - oma, Tirografia Siniberhi...

28 XXV a ternperatura media annuae e e medie di gennaio e di ugio de uogo in cui fu censita. Per e temperature medie annuai si è proceduto di mezzo in TeZZO grado; per quee di gennaio e di ugio a gradi interi. Non si è creduto opportuno di fare una cassificazione più minuta, perchè gi spogi dea popoazione secondo 'atimetria procedevano di 0 in 0 metri, e perché si erano dovute trascurare e infuenze degi a:tri agenti modificatori dea tenperatura, indipendentemente daa atitudine e da'atimetria. Esaminate e cifre dee tabee V, X e X, si trova che anche nee provincie meridionai vive una popoazione numerosa in uoghi che hanno una temperatura media annuae piuttosto bassa, perchè si trovano a grandi atezze su iveo de mare. Spicca inotre moto chiaramente i fatto, che e provincie meridionai, mentre godono di una temperatura estiva non moto superiore a quea di 0te provincie de settentrione, hanno i vantaggio di un inverno moto più mite, che non sia queo proprio di queste utime regioni. Per mettere megio in evidenza questi caratteri dea cimatoogia itaiana, si è distinta a popoazione di ciascun compartimento e de regno in due gruppi, secondochè vive in uoghi che hanno una tern peratura media annuae superiore o inferiore a ; Ua temperatura nedia di gennaio superiore od inferiore a ; ed una temperatura media di ugio superiore od inferiore a. La media annuae di corrisponde presso a poco aa temperatura di Torino (, O), Aessandria (, ) e Bergamo (, ); h media di in gennaio ae temperature di Boogna (, ), Padova (0, 9), Vicenza (o, ); a media di, in ugio ae temperature di Napoi (,), ROa (, G), Reggio di Caabria (, ) e Cagiari (, ). Cassificando a popoazione ne rnodo sopra indicato, si forma o 'pecchio seguente:

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Calendario distribuzione volumi

Calendario distribuzione volumi Calendario distribuzione volumi Le date di inizio distribuzione sono da ritenersi indicative e potrebbero subire delle variazioni 2008 ELENCO ALESSANDRIA Casa ALESSANDRIA Lavoro ASTI Casa ASTI Lavoro CUNEO

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Aprile 2012 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1

La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 La spesa per gli utenti domestici del servizio idrico integrato 1 L indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva si è focalizzata sul servizio idrico integrato per uso domestico

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2 SIMULAZIONE COSTI IMU E SULLA PRIMA CASA CON RIVALUTAZIONE DELLE RENDITE DEL 5% (ATTUALE CALCOLO): I DATI NELLE CITTA CAPOLUOGO La simulazione sui costi deli IMU per le abitazioni principali e per la ReS,

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 AREA ELENCO FASCIA DI APPARTENENZA CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 STIMA TOTALE COPIE Distribuzione prevista Inizio Fine BARI TOP 371.290 86.000 457.290 499 623 11-mar-10 23-apr-10 FOGGIA

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

Carico della neve al suolo

Carico della neve al suolo Carico della neve al suolo Cos'è la neve? La neve si forma in atmosfera quando il vapore acqueo passa dallo stato gassoso a quello solido. Si formano cristalli di ghiaccio che cominciano a cadere verso

Dettagli

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe

Dettagli

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TREVISO, ROVIGO E PORDENONE LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE CON OLTRE IL 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA MA L ITALIA NON HA ANCORA RAGGIUNTO L OBIETTIVO DEL 35% ENTRO

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA J)J~ ~ ~~ wcono?~ico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA VISTA la legge 29 dicembre 1993, n. 580, ed in particolare l'articolo 10, come

Dettagli

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA IMU: 877.000 PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA A Bologna (293 ), Milano (269 ) e Genova (227 ) gli importi più elevati. Nelle grandi città si pagherà mediamente il 62% in più

Dettagli

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE 2016 Ambiti 1 raggruppamento MiSE Alessandria 2 - Centro 11-lug-15 11-lug-16 12 11-gen-17 11-03-17 Beluno 11-lug-15 11-lug-16 12 11-gen-17 11-03-17

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali 2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali L analisi sull imprenditoria extracomunitaria è effettuata su dati Infocamere estratti dal Registro Imprese. Essi permettono di dare

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

In allegato le tabelle relative ai dati più interessanti di Ecosistema Animali 2011 di Legambiente

In allegato le tabelle relative ai dati più interessanti di Ecosistema Animali 2011 di Legambiente Elenco comuni che nel 2010 hanno effettuano la mappatura del territorio comunale di canili, rifugi, allevamenti, pensioni o qualsiasi luogo di detenzione di gruppo di animali In allegato le tabelle relative

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL Nei casi in cui i proprietari non hanno figli la situazione migliora: solo un su 3 quest anno pagherà di più rispetto al. A Treviso in molti

Dettagli

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 9 RAPPORTO 2016 UIL (SETTEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE SETTEMBRE 2016 dati per macro area, regioni

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo I fabbisogni standard dei comuni Revisione della metodologia: analisi degli effetti redistributivi Riunione CTFS del 13 settembre 216 Fare clic per modificare lo stile del titolo oltre 25 ANALISI EFFETTI

Dettagli

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 7750222 www.mi.camcom.it www.confcommerciomilano.it Settimana di Pasqua, i settori della festa valgono 59 milioni in Lombardia

Dettagli

Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012)

Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012) Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012) : 862 EURO MEDI TRA E CASA CON PUNTE DI OLTRE 2.500 EURO. A GIUGNO L ACCONTO

Dettagli

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010

Risultati finali elezioni Fondo Espero del marzo 2010 Risultati finali elezioni Fondo Espero del 2-3 - 4 marzo 2010 SCRUTINIO A LIVELLO NAZIONALE (eseguito il 05/03/2010 alle ore 11:58) Preferenza Numero di voti LISTA 6: CISL SCUOLA 7374 LISTA 1: FLC CGIL

Dettagli

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Per i dolci di Pasqua 4mila imprese in Lombardia Più richiesta la colomba di qualità

Dettagli

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01 APPENDICE Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01 Circoli didattici Istituti comprensivi Scuola di base di I grado di II grado Scuola secondaria Istituti d'istruzione superiore

Dettagli

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

Modello di classificazione Uffici Postali 2007 Modello di classificazione Uffici Postali 2007 Roma, novembre 2006 SCHEMA DI SINTESI TECNICO CLASSIFICAZIONE UFFICI POSTALI 2007 Nello schema di seguito allegato e nelle slide seguenti in relazione alla

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL Servizio Politiche Territoriali IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA STANGATINA AUTUNNALE DA 44 EURO MEDI CON PUNTE DI 154 EURO AD

Dettagli

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI Elenco 2 Ordine alfabetico di # bacino di per abitanti al % 1 AGRIGENTO medio 33 10.043 12 14.911 1.948 13,1% 2 ALESSANDRIA medio 29 13.011 12 6.057 939 15,5% 3 ANCONA grande 29 16.340 18 10.177 1.404

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013

VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 2013 VENDITE IN AUTOSTRADA ED EROGATI MEDI ADS DATI AGGIORNATI AL 2012 E STIME SUL 11.. DATI DI SINTESI LLee veendittee ini EROGATII GENERALLI I DELLLLA RETE Anno Benzina (*) Gasolio (*) Totale (*) Var. su

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET VALIDE DAL 18 APRILE 2016 1 ELENCO BACINI DI DESTINAZIONE E LOCALITÀ COLLEGATE Le seguenti tabelle

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia Gorizia Pordenone Trieste Udine AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA 3 3 8 0 3 EEEE SCUOLA PRIMARIA 7 3 5 7 7 8 6 3 3 6 9 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di

Dettagli

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Scuretto 25,200 X 228,333 = 5.754,00 # 1680 = 3,42 AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Biofaggio

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015 Il report è realizzato a cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S. Agrigento Commissariati, sezione polizia stradale Alessandria SCUOLA ALLIEVI AGENTI Commissariato, sezione polizia stradale, sottosezione polizia stradale, distaccamenti polizia stradale, centro raccolta

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Fase I OFFERTA DI MOBILITA Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore 12.00... 1 Sezione 1 Partecipazione... 2 Tab. 1.1 - Amministrazioni partecipanti alla rilevazione dei fabbisogni per

Dettagli

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione % OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI Variazione % Province TOTALE FURTI Variazione % Agrigento 1,1 5-28,57% AGRIGENTO 1.256 5.590-3,98% Alessandria 0,5 2-75,00% ALESSANDR 2.249 9.564-3,19% Ancona - 0-100,00% ANCONA

Dettagli

Province a rischio. Province a rischio

Province a rischio. Province a rischio TAB 1 - Il "destino" delle a seguito della spending review Città metropolitane salve a rischio Totale Nord 5 11 24 40 Centro 2 4 16 22 Sud 3 11 10 24 Totale 10 26 50 86 Elaborazione Plancia - strumento

Dettagli

II RAPPORTO UIL IMU TASI

II RAPPORTO UIL IMU TASI II RAPPORTO UIL IMU TASI COSTI DELLA TASI: LA TOP TEN DELLE CITTA DOVE SI PAGA DI PIU I costi sono rapportati ad un abitazione con rendita catastale derivante dalla media ponderata delle abitazioni di

Dettagli

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa

COOPERSALUTE CCNL per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa ASSOCIAZIONE NAZIONALE COOPERATIVE DI CONSUMATORI Anno 2014 agci ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Assemblea dei delegati ROMA, 18 GIUGNO 2015 Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Fondo per

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio

Dettagli

ELENCO INDIRIZZI CENTRI ACCETTAZIONE

ELENCO INDIRIZZI  CENTRI ACCETTAZIONE ELENCO INDIRIZZI E-MAIL CENTRI ACCETTAZIONE N ALT DESCRIZIONE CENTRO TIPOLOGIA E-MAIL 1 NORD OVEST ALESSANDRIA CP Accettazione grandi clienti ALESSANDRIA@posteitaliane.it 2 NORD OVEST AOSTA CP AccettazioneAOSTA@posteitaliane.it

Dettagli

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Ufficio Studi SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016 Il report è stato realizzato dall Ufficio Studi della Camera di Commercio di Roma.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE

CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE Rispetto al 2013, in 3 Comuni capoluogo di provincia su 4 la tassazione sui capannoni aumenta. Bortolussi: Dalla metà degli anni 90 la tassazione locale ha subito

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a RIEPILOGO DEI DATI PRINCIPALI Tab. 1 - Imprese registrate al 30 giugno 2015 per settore di attività e guidate da stranieri e confronto con il 30 giugno 2012 Valori assoluti

Dettagli

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia

CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile. III Rapporto sul servizio civile in Italia CNESC Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile III Rapporto sul servizio civile in Italia Il presente Rapporto è stato curato da Daniele Scaglione. L elaborazione dei dati dell UNSC è di Diego

Dettagli

1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GENNAIO 2017 dati per macro area, regioni e province-

Dettagli

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2

ANCONA ANCONA CORTE D'APPELLO FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 ANCONA ANCONA TRIBUNALE FUNZIONARIO GIUDIZIARIO 2 Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione Ufficio III - Concorsi e Assunzioni ALL. A DISTRETTO SEDE UFFICIO PROFILO POSTI

Dettagli

ZA6774. Flash Eurobarometer 436 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy

ZA6774. Flash Eurobarometer 436 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy ZA677 Flash Eurobarometer 6 (Perceived Independence of the National Justice Systems in the EU among Companies) Country Questionnaire Italy FL6 Independence of Justice BTB IT D In quale provincia è ubicata

Dettagli

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali ALLEGATO C minimo minimo p di dei 427.229 190 2.126 12 ALESSANDRIA min 6 217.573 118 1.288 10 ASTI min 5 586.378 250 2.827 12 CUNEO min 6 365.559 88 1.021 12 NOVARA min 6 176.941 86 919 10 VERCELLI min

Dettagli

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU

IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU IN 2 COMUNI CAPOLUOGO SU 3 LA TASI E PIU LEGGERA DELL IMU Nelle grandi città i risparmi saranno molto importanti: a Torino 332 euro, a Roma 319 euro, a Milano e Genova 174 euro e a Napoli 165 euro. =========================================

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 16 novembre 2015 ore 10.30 Sezione 1

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli