LE POTENZE DEI NUMERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE POTENZE DEI NUMERI"

Transcript

1 ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere numeri interi e decimai scrivere in forma poinomiae un numero CONOSCENZE 1. i significato di potenze 2. e proprietaá dee potenze 3. e potenze con 0 e 1 aa base e/o a'esponente 4. a notazione scientifica dei numeri e 'ordine di grandezza ABILITAÁ A. cacoare una potenza B. appicare e proprietaá dee potenze C. scrivere i numeri nea notazione scientifica PER RICORDARE I concetto di potenza: 1. a potenza di un numero eá i prodotto di tanti fattori uguai a que numero detto base, quanti ne indica 'esponente; 2. i termine dea potenza si chiamano base ed esponente; i risutato si chiama vaore dea potenza. Le proprietaá fondamentai: 3. i prodotto di due o piuá potenze aventi a stessa base eá uguae ad una potenza che ha per base a stessa base e per esponente a somma degi esponenti; 4. i quoziente di due o piuá potenze aventi a stessa base eá uguae ad una potenza che ha per base a stessa base e per esponente a differenza degi esponenti; 5. a potenza di una potenza eá uguae ad una potenza che ha per base a stessa base e per esponente i prodotto degi esponenti; 6. i prodotto di due o piuá potenze aventi o stesso esponente eá uguae ad una potenza che ha per base i prodotto dee basi e per esponente o stesso esponente; 7. per eevare a potenza un prodotto si possono eevare i singoi fattori a comune esponente e motipicare poi e potenze ottenute; 8. i quoziente di due potenze aventi o stesso esponente eá uguae ad una potenza che ha per base i quoziente dee basi e per esponente o stesso esponente; 9. per eevare a potenza un quoziente si possono eevare dividendo e divisore a comune esponente e dividere poi e potenze ottenute; 10. una potenza di un quaunque numero, diverso da zero, con esponente 0 eá sempre uguae a 1; 11. una potenza con esponente 1 eá sempre uguae aa base; 12. una potenza con base 1 eá sempre uguae a 1 quaunque sia 'esponente;

2 2 LE POTENZE DEI NUMERI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 13. una potenza con base 0 eá sempre uguae a 0 quaunque sia 'esponente purcheâ diverso da 0; 14. una potenza con base 0 ed esponente 0 non ha significato; 15. e espressioni con e potenze mantengono e stesse regoe studiate a proposito dee espressioni con e quattro operazioni; 'unica avvertenza eá che e potenze, essendo dee motipicazioni ripetute, si risovono appena possibie. La notazione scientifica dei numeri: 16. eá possibie scrivere un numero con moti zeri trasformandoo in un prodotto tra due fattori dei quai uno eá a potenza di 10 con esponente corrispondente aa quantitaá di zeri, e 'atro eá formato daa cifra o dae cifre che non sono zero; 17. per eevare a potenza un numero decimae basta cacoare a potenza dee cifre significative senza virgoa e poi mettere a virgoa a sinistra dea cifra che si ottiene contando a partire da destra verso sinistra tante cifre decimai quante sono e cifre decimai dea base motipicate per 'esponente; 18. eá possibie scrivere un numero decimae trasformandoo in un prodotto tra due fattori dei quai uno eá a potenza di dieci con esponente negativo, corrispondente a numero dee cifre decimai, e 'atro eá formato dae cifre che non sono zero. ESERCIZI DI CONOSCENZA 1 Ne'operazione di eevamento a potenza: a. i fattore che si ripete si chiama...; b. i numero di vote che tae fattore si ripete si chiama...; c. i risutato dei vari prodotti si chiama... 2 Competa a seguente definizione: a potenza di un numero eá i... di tanti... uguai aa... quanti ne indica... 3 Stabiisci quae dee seguenti affermazioni eá vera. Per cacoare i vaore di una potenza basta: a. addizionare tra oro un numero di fattori (uguai aa base) pari a'esponente; b. motipicare tra oro un numero di fattori (uguai aa base) pari a'esponente; c. motipicare tra oro a base e 'esponente. 4 Scrivi in ettere e seguenti potenze scritte in cifre: a. 7 3 ; b. 5 4 ; c Scrivi in cifre e seguenti potenze scritte in ettere: a. quattro aa settima; b. tre aa sesta; c. sette aa seconda. 6 Qua eá i vaore dea potenza 3 4? a. 12; b. 81; c Competa a seguente proprietaá: i prodotto di due o piuá potenze aventi a stessa base eá uguae ad una... avente per base a... e per esponente a... degi esponenti. 8 Indica in quai dee seguenti uguagianze eá stata appicata correttamente a proprietaá de prodotto di potenze con basi uguai: a ˆ 2 32 ; b ˆ ; c ˆ

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE POTENZEDEINUMERI 3 9 Competa a seguente proprietaá: i quoziente di due o piuá potenze aventi a stessa base eá uguae ad una... avente per base a... e per esponente a... degi esponenti. 10 Indica in quai dee seguenti uguagianze eá stata appicata correttamente a proprietaá de quoziente di potenze con basi uguai: a. 3 5 : 3 2 ˆ 3 52 ; b. 3 5 : 3 2 ˆ ; c. 3 5 : 3 2 ˆ Competa a seguente proprietaá: a potenza di una potenza eá uguae ad una... avente per base a... e per esponente i... degi esponenti. 12 Indica in quae dee seguenti uguagianze eá stata appicata correttamente a proprietaá dea potenza di una potenza: a ˆ ; b ˆ ; c ˆ Quai dee seguenti scritture reative aa notazione scientifica sono corrette? a ˆ ; b. 0,0003 ˆ ; c ˆ 3, Quae dee seguenti scritture reative a'ordine di grandezza eá corretta? a ) 'ordine di grandezza eá 10 5 ; b ) 'ordine di grandezza eá ; c. 0, ) 'ordine di grandezza eá ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO BASE * 1 La scrittura in ettere di una potenza scritta in cifre e i cacoo de suo vaore Scrivi in ettere e cacoa i vaore dee seguenti potenze scritte in cifre: a. 3 3 ; b. 2 4 ; c a. 3 3 ˆ tre aa terza! ˆ 27; b. 2 4 ˆ due aa quarta! ˆ 16; c. 5 2 ˆ cinque aa seconda! 5 5 ˆ Scrivi in ettere e cacoa i vaore dee seguenti potenze scritte in cifre: a. 6 3 ; b ; c La scrittura in cifre di una potenza scritta in ettere e i cacoo de suo vaore Scrivi in cifre e cacoa i vaore dee seguenti potenze scritte in ettere: a. tre aa quarta; b. sette aa seconda; c. dieci aa quarta. a. tre aa quarta! 3 4 ˆ ˆ 81; b. sette aa seconda! 7 2 ˆ 7 7 ˆ 49; c. dieci aa quarta! 10 4 ˆ ˆ

4 4 LE POTENZE DEI NUMERI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 4 Scrivi in cifre e cacoa i vaore dee seguenti potenze scritte in ettere: a. sei aa quinta; b. nove aa terza; c. otto aa quarta. 5 Cacoa i vaore dee seguenti potenze: a. 2 4 ; b. 3 3 ; c. 5 2 ; d Le potenze particoari Cacoa i vaore dee seguenti potenze particoari: a. 7 0 ; b. 8 1 ; c. 0 3 ; d. 1 6 ; e a. 7 0 ˆ 1; b. 8 1 ˆ 8; c. 0 3 ˆ 0; d. 1 6 ˆ 1; e. 0 0 non ha significato. 7 Cacoa i vaore dee seguenti potenze particoari: a. 3 0 ; b. 0 5 ; c. 1 5 ; d. 0 0 ; e Cacoa i vaore dee seguenti espressioni : Š : Š 18 : Š : Š 2 : : 3 3Š : Cacoa i vaore dee seguenti potenze appicando a proprietaá reativa: a ; b ; c I prodotto di potenze con base uguae Cacoa i vaore de prodotto dee seguenti potenze aventi a stessa base: a ; b a ˆ ˆ 5 5 ˆ 3125; b ˆ ˆ 2 6 ˆ 64. I quoziente di potenze con base uguae Cacoa i vaore de quoziente dee seguenti potenze aventi a stessa base: a. 4 6 : 4 4 ; b. 7 7 : 7 4 ; c : 9 9. a. 4 6 : 4 4 ˆ ˆ 4 2 ˆ 16; b. 7 7 : 7 4 ˆ ˆ 7 3 ˆ 343; c : 9 9 ˆ ˆ 9 3 ˆ Cacoa i vaore dee seguenti potenze appicando a proprietaá reativa: a. 2 5 : 2 3 ; b. 3 6 : 3 4 ; c. 5 8 : 5 5.

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE POTENZEDEINUMERI 5 18 La potenza di una potenza Cacoa i vaore dee seguenti potenze di potenze: a ; b ; c a ˆ ˆ 2 9 ˆ 512; b ˆ 6 22 ˆ 6 4 ˆ 1296; c ˆ ˆ 10 6 ˆ Cacoa i vaore dee seguenti potenze di potenze: a ; b ; c : 20 Le espressioni con e potenze Cacoa i vaore dea seguente espressione appicando e proprietaá dee potenze: n o 12 8 : : : 4 12 : ˆ " " " " quoziente di potenze di esponente uguae n o ˆ : : ˆ " " " " potenza di potenza prodotto di potenze di esponente uguae potenza di potenza prodotto di potenze di base uguae potenza di potenza potenza di potenza quoziente di potenze di base uguae ˆ 3 24 : f : 4 24 g ˆ 3 24 : f12 24 : 4 24 g ˆ 3 24 : 3 24 ˆ 1 " " " prodotto di potenze di esponente uguae quoziente di potenze di esponente uguae quoziente di potenze aventi a stessa base Cacoa i vaore dee seguenti espressioni appicando opportunamente e proprietaádee potenze. 5: : : 2 5 : : : : : 3 10 : : : : La scrittura di un numero nea notazione scientifica Scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri: a ; b. 0, a {z }! 5, b. 0, {z } 1! 2, " " " " sette cifre dieci aa settima 6 cifre decimai dieci aa meno sei

6 6 LE POTENZE DEI NUMERI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 26 Scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri moto grandi: a ; b ; c Scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri moto piccoi: a. 0,0005; b. 0,000036; c. 0, ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO MEDIO ** 1 La scrittura in ettere di una potenza scritta in cifre e i cacoo de suo vaore Scrivi in ettere e cacoa i vaore dee seguenti potenze scritte in cifre: a. 5 3 ; b. 3 5 ; c a. 5 3 ˆ cinque aa...! ::::: ::::: ::::: ˆ :::::; b. 3 5 ˆ... aa...! ::::: ::::: ::::: ::::: ::::: ˆ :::::; c. 7 6 ˆ...! ::::: ::::: ::::: ::::: ::::: ::::: ˆ ::::: 2 Dopo aver scritto in ettere e seguenti potenze scritte in cifre, cacoane i vaore: a. 6 3 ; b ; c La scrittura in cifre di una potenza scritta in ettere e i cacoo de suo vaore Scrivi in cifre e potenze scritte in ettere dei seguenti esercizi e poi cacoa i vaore dee reative potenze: a. due aa quarta; b. otto aa terza; c. undici aa terza. a. due aa quarta! 2 4 ˆ 2 ::::: ::::: ::::: ˆ :::::::::; b. otto aa terza! 8 3 ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ ::::::::::; c. undici aa terza! :::: ˆ ::::: ::::: ::::: ˆ ::::::::: 4 Dopo aver scritto in cifre e seguenti potenze scritte in ettere, cacoane i vaore: a. due aa quinta; b. nove aa terza; c. tre aa quarta. 5 Cacoa i vaore dee seguenti potenze: a. 3 5 ; b. 7 3 ; c I prodotto di potenze con base uguae Cacoa i vaore de prodotto dee seguenti potenze aventi a stessa base: a ; b ; c a ˆ ˆ 9 ::: ˆ ::::::; b ˆ 2 :::: :::: ˆ 2 ::: ˆ :::::; c ˆ 7 ::: ˆ ::::: 7 Cacoa i vaore dei seguenti prodotti di potenze aventi a stessa base: a ; b ; c

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE POTENZEDEINUMERI 7 8 I quoziente di potenze con base uguae Cacoa i vaore de quoziente dee seguenti potenze aventi a stessa base: a. 9 4 : 9; b. 2 8 : 2 3 ; c : 13 3 : a. 9 4 : 9 ˆ ˆ 9 ::: ˆ :::::; b. 2 8 : 2 3 ˆ 2 ::: ˆ :::::; c : 13 3 : 13 3 ˆ :::::::::::::::: ˆ ::::: 9 Cacoa i vaore dei seguenti quozienti di potenze aventi a stessa base: a. 6 5 : 6 : 6 2 ; b. 8 6 : 8 2 : 8; c : 10 3 : La potenza di una potenza Cacoa i vaore dee seguenti potenze di potenze: h i 2 h i 4 3 a ; b ; c a ˆ h i h i ˆ 3 ::: ˆ :::::; b ˆ 2 4 ::: ˆ :::::; c ˆ 2 :::::: ˆ :::::: 11 Cacoa i vaore dee seguenti potenze di potenze: 12 h i 2 h i 0 a ; b ; c : I prodotto e i quoziente di potenze con esponente uguae Cacoa i vaore dei seguenti prodotti e quozienti di potenze aventi o stesso esponente: a ; b ; c. 4 4 : 2 4 ; d : 5 3. a ˆ 2 :::::::: :::: ˆ :::::::: ˆ ::::::; b ˆ :::::::: 3 ˆ :::::::: ˆ ::::::; c. 4 4 : 2 4 ˆ 4 : 2 4 ˆ 2 4 ˆ ::::::; d : 5 3 ˆ ::::: : ::::: 3 ˆ :::::: ˆ :::::: 13 Cacoa i vaore dei seguenti prodotti di potenze con o stesso esponente: a ; b ; c Cacoa i vaore dei seguenti quozienti di potenze aventi a stessa base: a : 5 2 ; b : 20 4 ; c : 27 5 : 3 5. Cacoa i vaore dee seguenti espressioni con e potenze appicando, dove eánecessario e reative proprietaá : 4 10 : : 15 6 : 5 6 Š : Š : Š : : : 5 3 : : : : : 6 2 : 7.

8 8 LE POTENZE DEI NUMERI Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 19 La trasformazione di un numero scritto in notazione scientifica nea forma normae Trasforma i seguenti numeri scritti in notazione scientifica nea forma normae: a ; b. 2, a ! quattro cifre decimai! ::::::::::: b. 2,6 10 7!...! ::::::::::: 20 Trasforma i seguenti numeri daa notazione scientifica aa forma normae: a ; b. 2, ; c I cacoo con a notazione scientifica Dopo aver eseguito e reative operazioni, scrivi i risutati in notazione scientifica: a ; b. 3 0, ,1 2. a ˆ ˆ :::::::::; b. 3 0, ,1 2 ˆ 0,003 ::::::::: ˆ ::::::::: ::::::::: 22 Dopo aver eseguito e reative operazioni, scrivi i risutati in notazione scientifica: a. 0, ; b. 0, ; c. 3, : 10. ESERCIZI DI ABILITAÁ ) LIVELLO AVANZATO *** 1 Sempifica e seguenti potenze appicando e reative proprietaá (ascia i risutato nea forma base-esponente): h i 4 2 h i 2 2 nh io 0 h i 2 h i 4 a : : ; b : : ; c : : Metti a posto dei puntini i numeri che rendono vere e seguenti uguagianze: 2 a ::: ˆ 5 8 ; b : 7 ::: ˆ 7 3 ; c. 3 3 :::ˆ a. 10 ::: : 2 5 : 5 ::: 2ˆ 1; b. 2 ::: 3 ::: 4ˆ 6 8 ; c ::: 2ˆ 1. Risovi e seguenti espressioni appicando, dove eápossibie, e proprietaádee potenze: : : : 3 2 : : : Š : : 3 7 : : 3 8 : 3 5 : : 10Š 2 1 : 3. 7 Cacoa i vaore dee seguenti potenze ed esprimi i risutato nea notazione scientifica: a. 0,25 2 ; b. 0,005 3 ; c. 0, Determina 'ordine di grandezza dei seguenti numeri: a ; b. 0, ; c. 0,

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS LE POTENZEDEINUMERI 9 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI CONOSCENZA 1 base, esponente, potenza. 2 prodotto, fattori, base, 'esponente. 3 b. 4 a. sette aa terza; b. cinque aa quarta; c. dieci aa quinta. 5 a. 4 7 ; b. 3 6 ; c b. 7 potenza, a stessa base, somma. 8 b. 9 potenza, stessa base, differenza. 10 c. 11 potenza, stessa base, prodotto. 12 a. 13 b.; c. 14 a. VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO BASE 2 a. sei aa terza; 216; b. dieci aa quinta; ; c. sette aa quarta; a. 6 5 ˆ 7776; b. 9 3 ˆ 729; c. 8 4 ˆ 4096: 5 a. 16; b. 27; c. 25; d a. 1; b. 0; c. 1; d. non ha significato; e a ˆ 2 6 ˆ 64; b ˆ 3 5 ˆ 243; c ˆ 5 3 ˆ 125: 17 a ˆ 2 2 ˆ 4; b ˆ 3 2 ˆ 9; c ˆ 5 3 ˆ 125: 19 a ˆ 2 4 ˆ 16; b ˆ 3 6 ˆ 729; c ˆ 4 0 ˆ 1: a. 5, ; b. 3, ; c. 4, a ; b. 3, ; c VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO MEDIO 1 a. cinque aa terza; 125; b. tre aa quinta; 243; c. sette aa sesta; a. sei aa terza; 216; b. dieci aa quarta; 10000; c. sette aa seconda; a. 2 4 ˆ ˆ 16; b. 8 3 ˆ ˆ 512; c ˆ ˆ a. 2 5 ˆ ˆ 32; b. 9 3 ˆ ˆ 729; c. 3 4 ˆ ˆ a. 243; b. 343; c a ˆ 9 5 ˆ 59049; b ˆ 2 7 ˆ 128; c ˆ 7 3 ˆ a. 2 6 ˆ 64; b. 3 5 ˆ 243; c. 5 4 ˆ 625: 8 a ˆ 9 3 ˆ 729; b ˆ 2 5 ˆ 32; c ˆ 13 2 ˆ 169: 9 a. 6 2 ˆ 36; b. 8 3 ˆ 512; c ˆ a ˆ 3 9 ˆ ; b ˆ 4 8 ˆ ; c ˆ 1 48 ˆ a. 3 6 ˆ 729; b ˆ 4096; c. 5 0 ˆ a ˆ 10 4 ˆ 10000; b ˆ 36 3 ˆ 46656; c. 4 : 2 4 ˆ 2 4 ˆ 16; d. 15 : 5 3 ˆ 3 3 ˆ a. 6 3 ˆ 216; b ˆ 100; c ˆ a. 3 2 ˆ 9; b. 5 4 ˆ 625; c. 1 5 ˆ a. 0,0007; b : 20 a ; b ; c. 0, a ˆ 7, ; b. 0,003 0,04 ˆ 0,00012 ˆ 1, a ; b ; c. 3, VALUTAZIONE DEGLI ESERCIZI DI ABILITAÁ : LIVELLO AVANZATO 1 a. 9 8 ; b ; c a. 5; b. 7; c a : 2 5 : ; b ˆ h i ; c ˆ a. 0,0625 ˆ 6, ; b. 0, ˆ 1, ; c. 0, ˆ 8, a ; b ; c

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI ALGEBRA I NUMERI RELATIVI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni con i numeri naturali e saperle applicare l svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE gli insiemi Z, Q, R la

Dettagli

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze 1. Completa la seguente affermazione : L elevamento a potenza è l operazione che associa a due numeri a ed n, detti rispettivamente base ed esponente, un terzo

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Percorsi di Matematica on line ESERCIZI DI RECUPERO 3

Percorsi di Matematica on line ESERCIZI DI RECUPERO 3 Gariea ori Sivia Vivada Rita Martinei Percorsi di Matematica on ine ESERCIZI DI RECUPERO Sommario Numeri Souzioni Spazio e figure 9 Souzioni 9 Reazioni e funzioni Souzioni 6 Misure, dati e previsioni 66

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori:

I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori: CAPITOLO 2 I vettori 1. I VETTORI CON GEOGEBRA Ci sono due comandi seezionabii dai menu di disegno che operano sui vettori: 3-Vettore tra due punti permette di disegnare un vettore che ha origine ne primo

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze 1. Completa la seguente affermazione: L elevamento a potenza è l operazione che associa a...... che si ottiene...... 2. Completa la seguente tabella: Potenza

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

IL SISTEMA DI NUMERAZIONE

IL SISTEMA DI NUMERAZIONE ARITMETICA IL SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE PREREQUISITI l l leggere e comprendere un testo possedere il concetto di quantitaá CONOSCENZE 1. le caratteristiche di un sistema di numerazione 2. le caratteristiche

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI. Aritmetica 2

ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI. Aritmetica 2 ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI Aritmetica 2 Edizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2011 2012 2013 2014 2015 Direzione Editoriae: Roberto Invernici Coordinamento Editoriae: Progetti di Editoria s.r..

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui imiti Le orme indeterminate e unzioni continue Gi asintoti I graico probabie di una unzione Pro. Giovanni Ianne Pro Giovanni Ianne 1/19 LE OPERAZIONI SUI LIMITI

Dettagli

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI Conoscenze 1. Completa: a) Dati due numeri naturali a e b, con b diverso da..., si dice che a è divisibile per b se... b) In N la divisione è possibile solo se... 2. Sostituisci

Dettagli

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA . MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA Nascondiamo gi assi cartesiani in modo da usare a finestra grafica come piano eucideo. Disegniamo un punto C che rappresenti i centro di una circonferenza e creiamo

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

1 La frazione come numero razionale assoluto

1 La frazione come numero razionale assoluto 1 La frazione come numero razionale assoluto DEFINIZIONE. La frazione che dà origine ad un numero decimale si dice frazione generatrice. Consideriamo le frazioni e determiniamo i corrispondenti valori

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado CAPITOLO Le equazioni di secondo grado. LE EQUAZIONI CON DERIVE Per risovere un'equazione di secondo grado con Derive si usa a stessa procedura che aiamo usato per risovere quee di primo grado: si inserisce

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI Conoscenze 1. Completa: a) Dati due numeri naturali a e b, con b diverso da zero, si dice che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè ha resto 0 b) In

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

5. Limiti di funzione.

5. Limiti di funzione. Istituzioni di Matematiche - Appunti per e ezioni - Anno Accademico / 6 5. Limiti di funzione. 5.. Funzioni imitate. Una funzione y = f(x) definita in un intervao [ a b] imitata superiormente in tae intervao

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI. Geometria 3

ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI. Geometria 3 ROBERTO VACCA - BRUNO ARTUSO - CLAUDIA BEZZI Geometria 3 Edizione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2011 2012 2013 2014 2015 Direzione Editoriae: Roberto Invernici Coordinamento Editoriae: Progetti di Editoria s.r..

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

La macroeconomia: il modello di Keynes

La macroeconomia: il modello di Keynes La macroeconomia: i modeo di Keynes Obiettivi comprendere i significato di domanda aggregata comprendere e eggi de modeo economico keynesiano e sapero interpretare 1. LA VISIONE STORICA John Maynard Keynes

Dettagli

PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO

PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO Scrivere i numeri entro il 100 in cifre e in parola 1) Scrivi i seguenti numeri in cifre: dieci sette ventisei cinquanta trentuno nove novanta novantanove quarantacinque

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

Informazione binaria: notazione binaria

Informazione binaria: notazione binaria Informazione binaria: notazione binaria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Perché contiamo in base 10 - moltiplicare e dividere per 10 -

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ARITMETICA LE OPERAZIONI CON LE RAZIONI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá del sistema di numerazione decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni ed operare con esse l conoscere il

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale

I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale I sistemi di Numerazione Gasparotto Matteo a.s. 2012-13 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 1 / 26 Contenuti 1 Sistema Addizionale 2 Sistema Posizionale 3 Basi Numeriche 4 Convertire

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Moltiplicazione e divisione tra numeri interi: algoritmi e circuiti slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Operazioni aritmetiche e logiche Abbiamo visto che le ALU sono in grado

Dettagli

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile.

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile. Operazioni aritmetiche fondamentali in N Addizione Operazione che a due numeri (addendi) ne associa un terzo (somma) ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne rappresenta il secondo.

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Effetto di carichi distribuiti

Effetto di carichi distribuiti Effetto di carichi distribuiti In acune appicazioni non si può più considerare carichi appicati mediante forze concentrate per a determinazione dee azioni interne. Si pensi a peso proprio (soai, bracci

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo.

C è in realtà un quarto sistema, meno utilizzato, che è quello del cavo. 0c - Principi costruttivi degi edifici Sua base di quanto appena detto, e interazioni tra gi eementi costruttivi (o strutturai) degi edifici portano a distinguere tre diversi principi statico-costruttivi,

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione B Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione Nei calcolatori attuali vengono utilizzati quattro sistemi di numerazione: binario, in base otto, decimale ed esadecimale. Ognuno di essi ha pregi che

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data Classe 1-3 - ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data 1. Quale valore deve avere il perché la seguente uguaglianza sia vera? 24,5 : 100 = 2,45 : [ ] B. 1 [ ] C. 0,1 [

Dettagli