x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x -x-2 =3 x 2 x-2 lim"

Transcript

1 G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando aa vaori moto vicini a quei non facenti parte de dominio L esempio seguente mostra come è possibie rispondere a questa domanda utiizzando i puro cacoo agebrico, senza utiizzo di strumenti matematici nuovi Esempio G: -- Si prenda a funzione I dominio dea funzione è DR-{} - Non è possibie cacoare i vaore dea funzione per Ciò che ci si chiede è: se aa si danno dei vaori sempre più vicini a, cosa succede ai vaori dea? Per rispondere a questa domanda si prova a dare aa dei vaori sempre più vicini a, sia per difetto che per eccesso, e si vede come si comporta a,5,5,6,6,7,7,8,8,9,9,95,95,98,98,99,99 3 4,5 3,5,4 3,4,3 3,3, 3,, 3,,5 3,5, 3,, 3, Fig G Vaori dea approssimando a a per difetto e per eccesso Fig G -- Andamento dea funzione - pressi di nei Se a si avvicina a vaore si nota che a si avvicina sempre di più a vaore 3 Sembra intuitivo che se mettessimo a posto dea vaori ancora più vicini a otterremmo dei vaori dea sempre più vicini a 3 Ciò si può esprimere con a seguente notazione: Ciò si egge i ite per che tende a due di è uguae a tre - Ogni atro modo di eggere tae notazione è errato I grafico dea funzione si avvicina sempre di più a punto (;3), dove è i vaore a cui si avvicina sempre di più a, e 3 è i vaore a cui si avvicina sempre di più a Si è cacoato soamente ciò che accade se a si avvicina a Nua si può quindi dire dea funzione per, i ite mi dice soo cosa accade nei pressi de G Definizione di ite In matematica non è permesso definire e cose in maniera imprecisa Per questa ragione non si può definire i ite dicendo se a si avvicina ad un numero, aora a si avvicina ad un atro numero, in quanto si avvicina presuppone un movimento che non c è La funzione è ì dov è, e i punti non si muovono ne tempo e neo spazio I concetto intuitivo mostrato precedentemente ne esempio G va quindi formaizzato Le definizioni da dare sono in reatà mote, ossia: Definizione di ite finito di una funzione in un punto, ossia: Definizione di ite infinito di una funzione in un punto, ossia: f() f() Questi quattro casi verranno trattati soamente per capirne i significato grafico, e servirà a oro interpretazione grafica per tracciare correttamente una funzione data Teoria G- Definizione di ite finito di una funzione a infinito, ossia: f() Definizione di ite infinito di una funzione a infinito, ossia: f()

2 In particoare serviranno per tracciare asintoti e punti di discontinuità di una funzione In questo paragrafo si darà soo a definizione de primo dei quattro casi, gi atri si definiscono in maniera anaoga ε ε ε -ε -δ δ δ δ Fig G3 Definizione di ite finito di una funzione in un punto I ragionamento seguente serve per dare a definizione formae di f() Come detto ne paragrafo precedente i significato di tae notazione è che se a si avvicina a aora a funzione (ossia a ) si avvicina a Per dire questo si avvicina in termini matematici si prendono degi intervai di ampiezza δ e ε, e i si definisce di dimensione piccoa a piacere, così che possiamo immaginare tai intervai che si rimpiccioiscano fino a che a funzione si avvicini a punto (, ) In particoare si prenda un intervao di ampiezza ε e si fissi su asse dee i punti ε ed -ε Da questi punti si tracciano dee inee orizzontai fino ad incontrare a funzione, e poi dai punti di ntersezione si tracciano dee inee verticai Una di queste cadrà a destra ed una a sinistra di La più vicina dee due a si dirà che ha una distanza δ, per cui si riesce a trovare un intervao su asse ] -δ, δ[ Se adesso si prende un punto quaunque in ] -δ, δ[ i suo corrispondente su asse dee sarà senz atro tra -ε ed ε Se si immagina ε sempre più piccoo e si effettua nuovamente i procedimento appena visto si nota che a funzione si avvicina a punto (, ) In breve: si prende un ε e si trova un δ tae che quasiasi vaore dee appartenente a ] -δ, δ[ i corrispondente vaore dee, ossia f(), appartiene a ] -ε, ε[ DEFINIZIONE DI LIMITE: ε> δ> tc ] -δ, δ[ aora f() ] -ε, ε[ ε> Si prende un ε δ> tc ] -δ, δ[, aora f() ] -ε, ε[ Si trova un δ tae che quasiasi vaore dee appartenente a ] -δ, δ[ aora i corrispondente vaore dee, ossia f(), appartiene a ] -ε, ε[ G3 Significato grafico dei iti Ora si studierà come un ite può essere rappresentato graficamente, mettendo in reazione ogni ite con una rappresentazione grafica Tae reazione vae anche a contrario, ossia da grafico si è in grado di ricavare i ite Teoria G-

3 CASO : LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO f() In questo caso a si avvicina a, mentre a si avvicina a La funzione si avvicinerà sempre di più a punto (, ) Non si può dire se a funzione passa per i punto in questione o se c è un buco, ossia un punto di discontinuità, argomento che verrà approfondito ne prossimo capitoo Un caso particoare può essere Fig G4 f() f()3, ne quae a funzione si avvicina sempre di più a punto (;3) La notazione f() indica che ci si avvicina a da destra I non ha i significato di positivo ma di ci si avvicina da destra In ta caso i grafico è mostrato in figura G5 Anaogamente a notazione f() indica che ci si avvicina a da sinistra I - non ha i significato di negativo ma di ci si avvicina da sinistra In ta caso i grafico è mostrato in figura G6 Fig G5 f() Fig G6 f() I iti f() e f() sono detti rispettivamente LIMITE DESTRO E LIMITE SINISTRO E ovvio che se f() e f() aora anche f() Teoria G-3 e viceversa Ciò vuo dire che se si conoscono i due iti destro e sinistro e se essi sono uguai, aora si conosce anche i ite dea funzione Viceversa, se si conosce i ite dea funzione, aora si conoscono i due iti destro e sinistro che avranno o stesso vaore de ite di partenza Ne caso esaminato in questo paragrafo i due iti destro e sinistro sono sempre uguai a, ma potrebbero anche essere diversi, ed si vedrà questo caso ne prossimo capitoo

4 CASO : LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO Si dice ite infinito di una funzione in un punto i caso in cui a tende a un numero e a tende a infinito Si indica con f() Si hanno 4 casi a seconda che a tenda a da destra o da sinistra e a seconda che ci si avvicini a più infinito o a meno infinito f() In questo caso a si avvicina a da destra e a funzione (ossia a ) si avvicina a E rappresentato graficamente in figura G7 f() In questo caso a si avvicina a da sinistra e a funzione (ossia a ) si avvicina a E rappresentato graficamente in figura G8 f()- In questo caso a si avvicina a da destra e a funzione (ossia a ) si avvicina a - E rappresentato graficamente in figura G9 f()- In questo caso a si avvicina a da sinistra e a funzione (ossia a ) si avvicina a - E rappresentato graficamente in figura G Fig G7 f() Fig G8 f() Fig G9 f() Fig G f() Se si verificano comtemporaneamente i casi con e f() f() è possibie indicari sinteticamente f() In questo caso a si avvicina a da destra e da sinistra e a funzione (ossia a ) si avvicina a Tae caso è rappresentato in figura G Teoria G-4

5 Se si verificano comtemporaneamente i casi con - Tae caso è rappresentato in figura G f()- è possibie indicari sinteticamente f()- e f()- In questo caso a si avvicina a da destra e da sinistra e a funzione (ossia a ) si avvicina a Fig G f() Fig G f() Ne caso in cui f(), f() oppure f(), non si capisce se si deve tracciare i grafico dea funzione verso ato (se i risutato è ) o verso i basso (se i risutato è -) E necessario conoscere i segno de infinito per poter tracciare i grafico SI NOTI CHE i simboo NON SIGNIFICA né né -, ma entrambi Con i simboo si intende sia che - Si deve quindi conoscere i segno di per tracciare i grafico di questi iti CASO 3: LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE ALL INFINITO Si dice ite finito di una funzione a infinito i caso in cui a aumentare de vaore dea a si avvicina sempre di più ad un vaore Si indica con a notazione f() Si possono verificare i due casi seguenti: f() In questo caso a si avvicina a più infinito e a funzione (ossia a ) si avvicina a vaore Non è possibie per ora determinare se si avvicina a da ato o da basso Per sapero è necessario utiizzare e derivate, argomento trattato in uno dei prossimi capitoi Soo uno dei due segni grafici rappresentati graficamente in figura G3 è corretto Quae dei due o si capirà più avanti f() In questo caso a si avvicina a meno infinito e a funzione (ossia a ) si avvicina a vaore Non è possibie per ora determinare se si avvicina a da ato o da basso Per sapero è necessario utiizzare e derivate, argomento trattato in uno dei prossimi capitoi Soo uno dei due segni grafici rappresentati graficamente in figura G4 è corretto Quae dei due o si capirà più avanti Fig G3 f() Fig G4 f() Teoria G-5

6 Se si verificano i due casi precedenti contemporaneamente, ossia se f() essere scritto più sinteticamente come f() e f(), aora ciò può Ciò è rappresentato graficamente in figura G5 In quest utimo caso a si avvicina a (ossia sia a che a -), e a funzione (ossia a ) sia avvicina a Si noti che ne disegno precedente è possibie che si avvicini a da ato verso più infinito e da basso verso meno infinito, oppure da ato in entrambi i casi, oppure da basso in entrambi i casi, oppure da basso verso più infinito e da ato verso meno infinito Saranno e derivate a chiarire tai casi E inotre possibie che verso più infinito a funzione tenda ad un vaore e verso meno infinito tenda ad un differente vaore E ovvio che se f() aora vagono anche f() e f() e viceversa CASO 4: LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE ALL INFINITO Si dice ite infinito di una funzione a infinito i caso in cui a tenda a infinito e anche a tenda a infinito Si indica con f() Ci sono quattro possibii casi: f() In questo caso a si avvicina a e a funzione (ossia a ) si avvicina a E rappresentato graficamente in figura G6 f() In questo caso a si avvicina a - e a funzione (ossia a ) si avvicina a E rappresentato graficamente in figura G7 f()- In questo caso a si avvicina a e a funzione (ossia a ) si avvicina a - E rappresentato graficamente in figura G8 f()- In questo caso a si avvicina a - e a funzione (ossia a ) si avvicina a - E rappresentato graficamente in figura G9 Se non si conosce i segno degi infiniti non è possibie rappresentare i ite graficamente Fig G5 f() Fig G6 f() Fig G7 f() Teoria G-6

7 Fig G8 f() Fig G9 f() G4 Cacoo di iti I probema che ci si pone in questo paragrafo è i cacoo de risutato di un ite da punto di vista agebrico Data una funzione si vuoe dunque determinare a cosa tenda a sapendo che a tende a quacosa di stabiito Ciò è già stato visto ne esempio G, ma si trattava di un procedimento scomodo e impreciso Si vuoe quindi trovare un procedimento più comodo e preciso rispetto a queo per approssimazioni successive PROCEDIMENTO: si sostituisce a posto dea i vaore a cui essa si avvicina Esempio G: Cacoare i -5 3 Si sostituisce a posto dea i vaore 3 a cui essa tende e si svogono normamente i cacoi per sempificare espressione Quindi i può essere facimente cacoato ed i suo vaore è Potrebbe sembrare tutto moto sempice, ma spesso nea sempificazione dee espressioni ci si trova tavota di fronte a forme non usuai Tai forme sono di due tipi: FORME DETERMINATE, che verranno affrontate in questo paragrafo e si risovono senza grossi probemi, e FORME INDETERMINATE, a cui einazione prevede utiizzo di procedimenti che saranno trattati ne paragrafo successivo Le forme determinate permettono di trovare i risutato de ite: basta ricordare tutti i casi eencati di seguito FORME DETERMINATE: ) (si egge su infinito TENDE a zero ) in particoare ) (si egge su zero TENDE a infinito ) in particoare e e Se risovendo un ite appare espressione oppure si può sostituire tae espressione con oppure con Ciò non vuo dire che sia uguae a zero, né che sia uguae a, ma che tai espressioni si avvicinano sempre di più a vaore oppure a vaore Sia dunque ben chiaro che NON E VERO CHE La notazione vaore de denominatore a frazione assume un vaore sempre più vicino ao 3) (si egge infinito per infinito TENDE a infinito ) in particoare vae a regoa dei segni, per cui, - -, - - 4) (si egge due aa più infinito TENDE a più infinito ) 5) - (infatti ) indica soo che a aumentare de Teoria G-7

8 6) 7) 8) 9) - (infatti ( ) ) ( ) In tutti questi casi se a posto di (o de ) si mette un numero positivo e formue restano vaide In caso si metta un numero negativo si deve fare attenzione a segno, che potrebbe essere diverso Esempio G3: Cacoare i e rappresentare graficamente i risutato ottenuto Per cacoare tae ite si sostituisce a posto dea i vaore a cui tende, ossia, si incontra quindi espressione che tende a zero Ora si deve rappresentare tae ite graficamente Si è in uno dei casi de paragrafo precedente, queo de ite finito di una funzione a infinito, in cui vae zero Si ottiene i grafico in figura G Poiché i risutato è, aora ci si sta avvicinando a asse da sopra e non da sotto Esempio G4: Cacoare i Fig G e rappresentare graficamente i risutato ottenuto Per cacoare tae ite si sostituisce a posto dea i vaore a cui tende, ossia, si incontra quindi espressione che tende a Ora si deve rappresentare tae ite graficamente Si è in uno dei casi de paragrafo precedente, queo de ite infinito di una funzione in un punto, e in questo caso i punto è Poiché ci si avvicina a si deve tracciare i ite destro Si ottiene i grafico in figura G Fig G Teoria G-8

9 Ne caso in sui si incontri una forma determinata basta ricordarsi a regoa da usare per risovere i ite Ne caso in cui si incontri una forma indeterminata si dovranno usare i procedimenti de prossimo paragrafo per risovere i ite Quando si incontra una forma indeterminata esercizio non è finito, ma deve ancora iniziare TABELLA RIASSUNTIVA FORME DETERMINATE ED INDETERMINATE FORME DETERMINATE FORME INDETERMINATE - - -??????? Ne prossimo paragrafo si tratterà a risouzione soamente dei primi 3 tipi di forma indeterminata, ossia -, Gi atri casi sono di soito riconducibii ai primi 3 tipi G5 Risouzione dee forme indeterminate CASO :, Se nea risouzione de ite si incontra a forma (infinito su infinito) si deve usare i seguente procedimento: PROCEDIMENTO: Si raccogie a di grado più ato a numeratore e a denominatore Si sempifica a raccota 3 Si sostituisce a posto dea i vaore a cui essa tende Esempio G5: Risovere i ite Sostituendo a posto dea si ottiene i procedimento appena visto ( - - ) ( ) , che è una forma indeterminata de tipo Si raccogie a di grado massimo ( a numeratore e 3 a denominatore) Si sempificano e raccote Si sostituisce a posto dea Le forme determinate de tipo / tendono a zero Quindi i risutato è zero Si usa Teoria G-9

10 OSSERVAZIONI: Si continua a scrivere tende davanti aa funzione fino a che non si sostituisce a posto dea i vaore a cui I fatto che i risutato de esempio G5 sia non vuo dire che tutte e vote che si risove un ite de tipo verrà sempre questo risutato Potrebbe venire quaunque risutato:, -,, eccetera 3 3 La rappresentazione grafica de risutato ottenuto si svoge in maniera anaoga agi esempi già svoti ne paragrafo precedente 4 Non è detto che risovendo un ite si trovi sempre un risutato numerico Tavota i risutato potrebbe essere non esiste i ite ; ciò vuo dire che se a si avvicina sempre di più a vaore dato o a infinito, a non si avvicina ad acun vaore né ad infinito ORDINI DI INFINITO: Ci sono mote funzioni che tendono ad infinito se a tende a infinito Ecco acuni esempi: 3 3 og() og() e e Acune di queste funzioni si avvicinano a più veocemente di atre, ed atre meno veocemente L ordine di infinito esprime a veocità di avvicinamento a infinito Se ordine di infinito di una funzione f è più ato di queo di un atra funzione g, aora a funzione f si avvicina a infinito più veocemente dea funzione g Ecco ordine di infinito da minore a maggiore: <og 3<n<og < < 3 < < << < 3 < < <e <3 < < < Nea risouzione dei iti de tipo N() D() basta vedere ordine di infinito de num e de denominatore Ci sono 4 casi: N()>D() I risutato è N()D() I risutato è i rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo N()<D() I risutato è N()D() I risutato è, e c è asintoto obiquo; m è i rapporto tra i coefficienti di grado massimo I quarto caso verrà trattato ne prossimo capitoo Esempio G6: Risovere i ite e - 33-n() Sostituendo a posto dea si ottiene e-, che è forma indeterminata 33-n() Si può risovere con gi ordini di infinito: si è ne caso in cui ordine di N() è maggiore de ordine di D(), quindi e- 33-n() Esempio G7: Risovere i ite Sostituendo a posto dea si ottiene che è forma indeterminata --5 Si può risovere con gi ordini di infinito: si è ne caso in cui N()D(), quindi i risutato è i rapporto tra i coefficienti 3-3 dee di grado massimo: - Esempio G8: - -5 Teoria G-

11 Risovere i ite Sostituendo a posto dea si ottiene che è forma indeterminata Si può risovere con gi ordini di infinito: si è ne caso in cui N()<D(), quindi CASO : Se nea risouzione de ite si incontra a forma (zero su zero) si deve usare i seguente procedimento: PROCEDIMENTO: Si scompongono in fattori i numeratore e i denominatore Si sempifica 3 Si sostituisce a posto dea i vaore a cui essa tende Esempio G9: Risovere i ite Sostituendo i a posto dea si ha : Si deve quindi utiizzare i procedimento appena visto (-)() (-)() 4 3 Si scompongono in fattori i numeratore ed i denominatore Si sempifica (-) a numeratore con (-) a denominatore Si sostituisce a posto dea e si ottiene i risutato 4 3 OSSERVAZIONI: Si continua a scrivere tende davanti aa funzione fino a che non si sostituisce a posto dea i vaore a cui I fatto che i risutato di questo ite sia 4 3 non vuo dire che tutte e vote che risovo un ite de tipo verrà sempre questo risutato Potrebbe venire quaunque risutato:, -,, eccetera 3 3 La rappresentazione grafica de risutato ottenuto si svoge in maniera anaoga agi esempi già svoti ne paragrafo precedente NOTA BENE: Acuni dei casi che seguono non si risovono con i procedimento descritto Essi sono dunque degi esempi cassici per risovere casi particoari dea forma Esempio G: Risovere i ite Sostituendo a posto dea si ottiene che è forma indeterminata - - Per einare a forma indeterminata prima si razionaizza e poi si sempifica (-)( ) 4 Esempio G: Risovere i ite sen Teoria G-

12 sen sen Sostituendo zero a posto dea si ha:, che è forma indeterminata Tae ite non può essere risoto per mezzo di procedimenti già visti Esiste un teorema che assicura che sen Si può utiizzare questo risutato per cacoare atri iti Esempio G: Risovere i ite -cos -cos -cos - Sostituendo o zero a posto dea si ottiene, che è forma indeterminata L idea dea risouzione è a seguente: si razionaizza, si sostituisce sen a posto di -cos e infine si considera che sen tende a -cos -cos cos cos -cos sen (cos ) (cos ) cos cos Esempio G3: Risovere i ite Si sostituisce i numero a posto dea e si ottiene forma indeterminata - - Si utiizza i procedimento standard visto precedentemente Si scompone in fattori e si sempifica: - (-)() 3 - (-) - - Quando si trova risutato non è chiaro se i risutato è o - Per scopriro si devono cacoare i ite destro e i ite sinistro Ogni vota che i risutato è si devono cacoare i iti destro e sinistro per capire i segno di Cacoo de LIMITE DESTRO: Con si intende un numero un po più grande di, ossia, Se da tae numero si togie si ottiene un numero un po più grande di zero, ossia, che si indica con - (-)() 3 - (-) - - Cacoo de LIMITE SINISTRO: Con - si intende un numero un po più piccoo di, ossia, Se da tae numero si togie si ottiene un numero un po più piccoo di zero, ossia -, che si indica con - - (-)() (-) Se non si cacoano i due iti destro e sinistro non si è in grado di tracciare i grafico come visto precedentemente CASO 3: E bene chiarire che - non fa zero Non è possibie sempificare gi infiniti Infinito non è un numero, pertanto mote operazioni che si effettuano con i numeri non sono permesse con gi infiniti - è forma indeterminata, e quindi bisogna einara Non sono invece forme indeterminate che dà risutato e -- che dà risutato - FORME DETERMINATE: -- - FORMA INDETERMINATA: -? Per einare questa forma indeterminata ci sono due metodi a seconda de tipo di funzione di cui andiamo a cacoare i ite Esempio G4: Cacoare i ite Teoria G-

13 Sostituendo a posto dea si ottiene 3 ) 3 ( ) ) ( - -( forma indeterminata de tipo - In questo caso si raccogie a di grado massimo e a forma indeterminata scompare ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ), che è una Esempio G5: Risovere i ite -3 Sostituendo a posto dea si ha -3-3 de tipo - In questo caso si razionaizza e a forma indeterminata scompare ( ) Esempio G6: Risovere i ite Sostituendo a posto dea si ha ( ) -( ) - Si risove raccogiendo a di grado massimo 3 3 ( ) ( ) ( ) , che è una forma indeterminata, che è una forma indeterminata Purtroppo non si capisce se i risutato è o -, quindi non si è in grado di tracciare i grafico Ogni vota che i risutato è si devono cacoare i due iti per e per - ( ) ( 3 ) ( ) ( ) ( ) ( 3 ) ( ) ( ) Teoria G-3

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione

IL CALCOLO DEI LIMITI. Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate le funzioni continue Gli asintoti Il grafico probabile di una funzione IL CALCOLO DEI LIMITI Le operazioni sui imiti Le orme indeterminate e unzioni continue Gi asintoti I graico probabie di una unzione Pro. Giovanni Ianne Pro Giovanni Ianne 1/19 LE OPERAZIONI SUI LIMITI

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

B5. Equazioni di primo grado

B5. Equazioni di primo grado B5. Equazioni di primo grado Risolvere una equazione significa trovare il valore da mettere al posto dell incognita (di solito si utilizza la lettera x) in modo che l uguaglianza risulti verificata. Ciò

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

FUNZIONI RAZIONALI. Esempi: f(x) = ( 3x 3 - x 2 +2)/(x 4-2x 2-1); f(x) = 2/x ; f(x) = (x 3-1) /(x+1)

FUNZIONI RAZIONALI. Esempi: f(x) = ( 3x 3 - x 2 +2)/(x 4-2x 2-1); f(x) = 2/x ; f(x) = (x 3-1) /(x+1) FUNZIONI RAZIONALI Si chiama funzione razionale una funzione esprimibile come rapporto tra due polinomi f(x)=[a n x n +a n-1 x n-1 + +a 0 ]/[b m x m +b m-1 x m-1 + +b 0 ] m,n N a n, a n-1,, a 0, b m, b

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni L'analisi matematica classica prende le mosse dalla nozione di ite. Inizialmente la presentazione sarà del tutto informale e qualitativa, poi

Dettagli

Grafici di particolari funzioni lineari

Grafici di particolari funzioni lineari A Grafici di particoari funzioni ineari Vogiamo tracciare i grafico dea funzione y ˆ jxj. x quando x 0 Sappiamo che jxj significa x quando x < 0 Possiamo aora riscrivere 'equazione di questa funzione in

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

I NUMERI. Si dice radice quadrata di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a. Questa dispensa rappresenta una breve introduzione ai numeri reali e alla loro Topologia, minimo necessario per affrontare serenamente lo studio dell ANALISI MATEMATICA. Inoltre non si ha la pretesa che

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. . Principio di de Saint Venant Nee precedenti schede abbiamo visto come si ottengono e componenti de tensore dee tensioni per un soido di de Saint Venant. Moto spesso i soidi che devono essere cacoati

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI D Apuzzo PREMESSA: l origine delle cifre 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 0 I numeri naturali sono stati i primi numeri maneggiati dagli uomini e sono stati utilizzati

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI ~ ~ CALCOLO DEI LIMITI ) Limiti che si presentano nella forma l. Pur non essendo forme indeterminate (il risultato è indicato convenzionalmente con i, nel senso che la funzione tende, in valore assoluto,

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA Progettazione modulare Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

LIMITI E CON TIN UITÀ DELLE FUN ZION I REALI A VARIABILE REALE

LIMITI E CON TIN UITÀ DELLE FUN ZION I REALI A VARIABILE REALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO Casse di Speciaizzazione A49-A59 Unità Didattica LIMITI E CON TIN UITÀ DELLE FUN ZION I REALI A VARIABILE REALE

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta

Studio di una funzione razionale fratta Studio di una funzione razionale fratta Nella figura è rappresentata la funzione 1. Quale tra gli insiemi proposti è il suo CDE? 2. La funzione presenta un asintoto verticale di equazione... x = 0 x =

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Prof. M.Ferrara I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 2010 Studio del Grafico di una Funzione Il campo di esistenza e gli eventuali punti singolari; Il segno della funzione; I limiti della

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta POTENZE Le potenze sono moltiplicazioni ripetute, individuate da due numeri detti base ed esponente. Scriverean, ossia elevare il numero a (la base) a potenza con esponente n, significa moltiplicare la

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

Effetto di carichi distribuiti

Effetto di carichi distribuiti Effetto di carichi distribuiti In acune appicazioni non si può più considerare carichi appicati mediante forze concentrate per a determinazione dee azioni interne. Si pensi a peso proprio (soai, bracci

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i luoghi geometrici e le funzioni elementari, che sono alla base del metodo analitico. Lo studio della geometria

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli