I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I vettori CAPITOLO 2 1. I VETTORI CON GEOGEBRA. Ci sono due comandi selezionabili dai menu di disegno che operano sui vettori:"

Transcript

1 CAPITOLO 2 I vettori 1. I VETTORI CON GEOGEBRA Ci sono due comandi seezionabii dai menu di disegno che operano sui vettori: 3-Vettore tra due punti permette di disegnare un vettore che ha origine ne primo punto e come secondo estremo i secondo punto; non eá necessario che i punti siano giaá presenti ne piano 3-Vettore da un punto costruisce un vettore equipoente ad un atro giaá presente ne piano a partire da un punto, che deve anch'esso essere giaá stato disegnato. Un vettore puoá anche essere costruito tramite a riga di inserimento assegnando e sue componenti ungo gi assi cartesiani oppure con i comando vettore indicando come parametri i due punti estremi, se sono giaá stati definiti, oppure e oro coordinate: v ˆ(componente x, componente y) vettore [A, B] oppure vettore x A, y A, x B, y B Š Per esempio: a ˆ 2, 3 disegna i vettore ~a con origine ne'origine degi assi cartesiani che ha come componenti 2 ungo 'asse x e 3 ungo 'asse y. I nome de vettore deve essere indicato con una ettera minuscoa percheâ in caso contrario verrebbe definito un punto, non un vettore. vettore 1, 4, 2, 1 Š genera i vettore che ha i primo estremo ne punto 1, 4 e i secondo ne punto 2, 1. Nea Vista Agebra a vettore viene assegnato un nome e vengono cacoate e sue componenti ungo gi assi cartesiani; con un doppio cic su vettore si apre a finestra di diaogo nea quae sono visibii e coordinate dei due punti. Se i primo estremo eá 'origine, si puoá uguamente usare i comando vettore[ ] mettendo come parametro soo e coordinate de secondo estremo; i vettore ~a precedente puoá anche essere costruito con i comando vettore 2, 3 Š Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SpA Tema 5 - Cap. 2: I VETTORI 1

2 Sommare o sottrarre due vettori oppure motipicare un vettore per uno scaare eá moto sempice: una vota inseriti i due vettori, basta scrivere nea riga di inserimento 'operazione da fare; per i prodotto scaare basta invece scrivere i due vettori separati da uno spazio. Per esempio, dopo aver disegnato i due vettori: a ˆ 3, 1 e b ˆ 2, 4 cacoiamo a oro somma, a oro differenza, i prodotto 3 ~a e i oro prodotto scaare; nea riga di inserimento scriviamo rispettivamente: c ˆ a b d ˆ a b e ˆ 3 a f ˆ ab Nea Vista Agebra vengono riportate e componenti dei vettori risutato. L'angoo formato da due vettori si puoá determinare con i comando angoo vettore1, vettore2š Per esempio 'angoo formato dai due vettori ~a e ~ b precedenti si determina scrivendo nea riga di inserimento angoo a, bš 2 Tema 5 - Cap. 2: I VETTORI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SpA

3 Non esistono funzioni o comandi predefiniti per cacoare i moduo ea di un vettore; possiamo peroá costruiri con e regoe dea trigonometria. Osserviamo innanzi tutto che a componente x e a componente y di un vettore a possono essere messe in evidenza con i comando xa e ya. Per determinare i moduo m di un vettore a usiamo i teorema di Pitagora: m ˆ sqrt x a ^2 y a ^2 Per determinare a sua usiamo i teoremi sui triangoi rettangoi: dir ˆ asin y a =m 180 Spieghiamo a seconda istruzione: i rapporto tra a componente y e i moduo m de vettore eá i seno de'angoo ; per trovare 'angoo dobbiamo usare a funzione inversa de seno, che con GeoGebra eá rappresentata da comando asin, seguito da rapporto ya m : asin y a =m I risutato di questa operazione eá 'angoo espresso in radianti; per trasformaro in gradi dobbiamo motipicare per i rapporto 180. Prova ad eseguire questa procedura per determinare moduo e de vettore a ˆ 4, 1 ; troverai che m ˆ 4,12 e dir ˆ 14, I VETTORI CON DERIVE Un vettore ~v viene dichiarato mediante e sue componenti cartesiane racchiuse in una coppia di parentesi quadre. Per inserire un vettore si possono scrivere direttamente e componenti, oppure si puoá ricorrere a comando Crea/ Vettore; in questo secondo caso occorre specificare i numero di componenti nea finestra di diaogo e poi inserire e componenti. Per esempio, per creare i vettore ~v 5, 4 : scriviamo direttamente nea riga di inserimento 5, 4Š eventuamente possiamo assegnare i vettore a una variabie: v :ˆ 5, 4Š attiviamo i comando Crea/Vettore, indichiamo 2 come numero di componenti, inseriamo 5 e 4 nee due righe dea finestra di creazione de vettore. Anche con Derive, per eseguire e principai operazioni sui vettori basta indicare 'operazione da eseguire. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SpA Tema 5 - Cap. 2: I VETTORI 3

4 Osserva a finestra di Agebra nea quae, dopo aver creato quattro vettori nee prime quattro righe, abbiamo cacoato in quee successive: #1 #2 3 #1 v 2r 1 2 #1 Per cacoare i moduo di un vettore ~v si usa a funzione ABS; riferendoci a vettore v definito prima: abs v appica a formua q vx 2 v2 y e restitituisce p 26. Per determinare 'angoo di de vettore, dobbiamo cacoare prima i seno di mediante i rapporto v y v e poi risaire a'angoo. Le componenti di un vettore si possono estrarre con a funzione vsubn dove v eá i nome de vettore e n indica i posto occupato da'eemento: vsub1 eá i primo eemento, vsub2 eá i secondo eemento de vettore ~v. Ne nostro caso dobbiamo scrivere: s :ˆ vsub2=abs v s eá i vaore de seno di afa :ˆ asin s 180= i vaore di viene restituito in radianti e viene trasformato in gradi motipicando per i rapporto 180 Appicate a vettore ~v precedente, queste istruzioni, sempificando con i comando Approssima, restituiscono un angoo di 78,69. ESERCIZI Esegui con GeoGebra. ƒ! ƒ! ƒ! 1. Dopo aver rappresentato i punti A 3, 1, B 1, 4, C 3, 1, costruisci i vettori AB, AC, BC. Verifica che i ƒ! ƒ! ƒ! vettore BC rappresenta a differenza AC AB. 4 Tema 5 - Cap. 2: I VETTORI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SpA

5 2. Trova una procedura che, dato un vettore ~v e due direzioni fissate, trovi graficamente e componenti di ~v ungo tai direzioni. 3. Dato i vettore ~v 4, 6, trova e sue componenti ungo gi assi cartesiani e 'angoo che definisce a sua. 4. Considerati i vettori ~v toriae. 1 2,4 e ~s 2, 1, trova una procedura che determini i moduo de oro prodotto vet- Esegui con Derive. 5. Dati i vettori ~v 3, 2, ~w 6, 5, ~p 4, 3, cacoa: a. ~v ~w b. ~w ~v c. ~v ~w ~p d. ~v ~w ~p 6. Considera ancora i vettori de'esercizio precedente e cacoa: a. 3~v 2~w b. 2~v 4~w 2~p c. ~v 3~p 5~w d. 2~v 3 ~p ~w 2 7. Costruisci una funzione che, avuti come dati in ingresso due vettori de piano, cacoi i oro prodotto scaare e i moduo de prodotto vettoriae; appicaa poi per cacoare i prodotti dei vettori ~a 1, 1 e b ~ 2, Cerca nea Guida di Derive se esiste una funzione che esegue i prodotto vettoriae di due vettori; appicaa poi per cacoare i moduo de prodotto di ~v 5, 1 per ~s 2, 2. Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SpA Tema 5 - Cap. 2: I VETTORI 5

6 La Fisica nea vita di tutti i giorni I cacoo vettoriae eá senza dubbio una dee attivitaá che, anche se non sempre in modo evidente, capita di dover affrontare in piuá di quache occasione. Un bambino che tira una sitta appica una forza sua sitta tramite una fune, e una forza si rappresenta con un vettore; quando una paa da biiardo urta contro a sponda, viene respinta verso 'interno de tavoo con una precisa che dipende da'angoo di incidenza e e direzioni, prima e dopo 'urto, si rappresentano con dei vettori; due forze opposte appicate non paraeamente agi estremi di una sbarra rigida ne provocano a rotazione. Questi sono soo acuni esempi di fenomeni che, per essere spiegati, necessitano in quache modo di operare con i vettori. Gi esercizi che ti proponiamo di seguito si risovono appicando e conoscenze sui vettori che abbiamo acquisito in questo capitoo; acuni riguardano argomenti di Fisica, atri sono piuá vicini ae cose che ci capitano tutti i giorni. 1 Durante un addestramento di un gruppo di boy scout, ai ragazzi viene chiesto di aontanarsi i piuá possibie da campo base B seguendo un percorso di tre tratti rettiinei fissati, in una sequenza che ognuno di oro puoá scegiere a piacere. I tre tratti sono i seguenti: un tratto rappresentato da un vettore ~a di 3,0km verso Nord un tratto ~ b di 2,0km verso Sud un tratto ~c di 1,5km in Nord Ovest di 60 rispetto aa Nord. Di ciascun tratto si puoá anche invertire i senso di marcia, cioeá si puoá considerare anche o spostamento a, b, c. Qua eá, secondo te, i percorso che si aontana maggiormente da campo base in inea retta? 2 Una barca a vea, per poter navigare, ha bisogno dea spinta che a forza de vento esercita sue vee; di conseguenza se, partendo da un punto A, deve raggiungere un punto B, i piuá dee vote non puoá dirigere a prua nea AB, ma deve percorrere tratti con angoazioni diverse in modo da sfruttare i vento ne migior modo possibie. La nostra barca, partendo a A, si dirige quindi per un tratto di 1500m ungo una che forma un angoo di 60 con a Nord, vira poi ad angoo retto in Est-Sud e percorre un tratto di 800m; quindi vira di nuovo in Est di un angoo di 45 e percorre un utimo tratto di 1200m. A quae distanza in inea retta da punto di partenza si trova a barca e che angoazione ha a sua andatura rispetto aa Nord? 3 Un radar intercetta un aereo in avvicinamento a una distanza di 1500m; a postazione radar segue 'aereo, che si muove di moto rettiineo, per un angoo di 150 e rieva a questo punto una distanza di 2400m. Di quanto si eá spostato 'aereo durante i rievamento? 4 La poizia eá riuscita ad infitrare un suo agente in un gruppo di terroristi e o ha dotato di un micro ocaizzatore che, coegato a un computer, permette di seguire ogni suo spostamento. L'agente riesce a 6 Tema 5 - Cap. 2: I VETTORI Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SpA

7 comunicare aa centrae che per que giorno eá prevista una riunione di tutto i gruppo in una ocaitaá segreta e che in que'occasione ci saraá anche i capo de gruppo. I poiziotti seguono su monitor gi spostamenti de'agente che vengono sovrapposti ad una mappa stradae; individuano in questo modo i uogo dea riunione, appostano i tiratori sceti, fanno irruzione nei ocai e arrestano tutti i componenti de gruppo. Basandoti sugi spostamenti rievati e con riferimento aa cartina in figura dove 1 cm corrisponde a 2 km, sai dire in che ocaitaá sono stati arrestati i terroristi? Partenza: via Miano, angoo via Gabeini Spostamenti: Est: 6,5 km Est, 30 Nord: 2km Est, 90 Sud: 2,5km Sud, 20 Ovest: 3,2km Est, 70 Nord: 4,3km 4 Via Lombardia, angoo via Vota 3 circa 3774m 2 circa 2869m, circa 95 1 possibii percorsi: ~ a b~ c~ oppure 'opposto b~ ~ a c~ Q Re Fraschini - Grazzi, Atas SpA Tema 5 - Cap. 2: I VETTORI 7

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA

1. MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA . MISURIAMO GLI ANGOLI CON GEOGEBRA Nascondiamo gi assi cartesiani in modo da usare a finestra grafica come piano eucideo. Disegniamo un punto C che rappresenti i centro di una circonferenza e creiamo

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

I primi elementi e i triangoli

I primi elementi e i triangoli MATEMATICAperTUTTI I triangoi 1 ESERCIZIO SVOLTO I primo criterio di congruenza. I confronto fra figure geometriche è un operazione che ricorre spesso in geometria, speciamente i confronto fra triangoi.

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti.

MAPPA 1 FIGURE. Figure geometriche: idee, misure, strumenti. Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. MPP 1 Figure Figure geometriche Una figura geometrica è un insieme di punti. Figure piane e figure soide Una figura i cui punti appartengono tutti ao stesso piano si chiama piana. Una figura i cui punti

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Il Tetraedro regolare

Il Tetraedro regolare I Tetraedro regoare E i soido che ha per facce 4 triangoi equiateri, (F = 4) Ha 6 spigoi (S = 6) e 4 vertici (V = 4) I suo sviuppo è i seguente: Chiuso diventa: Le proiezioni possibii sono: I suoi assi

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Richiamo trigonometria

Richiamo trigonometria ESERCIZI Richiamo trigonometria 2 sin Sin, Cos, Tan a y R P α s R R a y P P (x P,y P ) s x P cos a x R P tan a y x P P Richiamo trigonometria 3 c a 2 b 2 a c cosa b b c a sina tana b a sina cosa tana cos

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

1. LO STUDIO DELLA CONCENTRAZIONE

1. LO STUDIO DELLA CONCENTRAZIONE 1. LO STUDIO DELLA CONCENTRAZIONE Una delle applicazioni piuá significative dello studio della concentrazione eá relativa alla distribuzione del reddito. Supponiamo, ad esempio, che il reddito di 382 lavoratori

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Parallelogrammi, trapezi e poligoni regolari

Parallelogrammi, trapezi e poligoni regolari CAPITOLO 5 Paraeogrammi, trapezi e poigoni regoari 1. I PARALLELOGRAMMI CON GEOGEBRA Esercitazione 1. Costruire un paraeogramma dati tre vertici consecutivi Per risovere questo probema usiamo a definizione

Dettagli

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI

Prof. Angelo Angeletti I VETTORI I VETTORI Si consideri la seguente situazione: in un prato due ragazzi stano giocando e uno dice all altro spostati di 5 passi. È chiaro che il comando non è completo in quanto non viene detto in quale

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta CAPITOLO 1 I piano cartesiano e a retta 1. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA CON DERIVE 1.1 Segmenti e punti Abbiamo visto piuá vote come si costruisce una funzione di assegnamento con Derive; possiamo usare

Dettagli

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO E LA RETTA Per ricordare H Consideriamo una retta orientata r, fissiamo su di essa un punto O e prendiamo un segmento u come unitaá di misura; consideriamo un punto

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b

GEOMETRIA PIANA. Legenda: l = lato. a, b, c = dimensioni d1, d2 oppure d, D = diagonali 2P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 b GEOMETRIA PIANA Legenda: A = area h = atezza = ato = ase o ase minore B = ase maggiore a,, c = dimensioni d1, d oppure d, D = diagonai P = perimetro r = raggio π (pi greco) = 3,14 d a A P d h r B D d c

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Parallelogrammi e trapezi 1

Parallelogrammi e trapezi 1 Paraeogrammi e trapezi riconoscere un paraeogramma e individuarne e proprietaá riconoscere paraeogrammi particoari e individuarne e proprietaá riconoscere trapezi e individuarne e proprietaá individuare

Dettagli

Parallelismo e perpendicolaritaá nel piano

Parallelismo e perpendicolaritaá nel piano CAPITOLO 3 Paraeismo e perpendicoaritaá ne piano 1. L'UTILIZZO DEGLI SLIDER E IL PARALLELISMO CON GEOGEBRA Uno sider eá un numero, oppure un angoo, i cui vaore puoá variare in un fissato intervao a, bš

Dettagli

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1)

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) Ora che sai come si trova la distanza tra due punti sul piano cartesiano e sai anche determinare le coordinate dei punti medi di un segmento,imparerai ad applicare queste

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado CAPITOLO Le equazioni di secondo grado. LE EQUAZIONI CON DERIVE Per risovere un'equazione di secondo grado con Derive si usa a stessa procedura che aiamo usato per risovere quee di primo grado: si inserisce

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione.

Comportamento Meccanico dei Materiali. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione. . Principio di de Saint Venant Nee precedenti schede abbiamo visto come si ottengono e componenti de tensore dee tensioni per un soido di de Saint Venant. Moto spesso i soidi che devono essere cacoati

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA Problemi di isica lettrostatica La Legge di Coulomb e il Campo elettrico LROSAICA ata la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta

Dettagli

Insiemi e funzioni CAPITOLO 1 1. GLI INSIEMI CON DERIVE. Come creare un insieme

Insiemi e funzioni CAPITOLO 1 1. GLI INSIEMI CON DERIVE. Come creare un insieme CAPITOLO 1 Insiemi e funzioni 1. GLI INSIEMI CON DERIVE Come creare un insieme I modo piuá sempice per creare un insieme con Derive eá queo di eencare i suoi eementi racchiudendoi a'interno di una coppia

Dettagli

1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D

1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D 1. LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO CON CABRI 3D Cabri 3D eá un software che, consentendo una facile costruzione di solidi, piani e figure dello spazio in genere, permette di mettere in evidenza caratteristiche

Dettagli

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI

Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Cap 1. I PRIMI ELEMENTI Rivedi a teoria I termini primitivi In quasiasi discipina non si puoá definire tutto e non si puoá dimostrare tutto; eá necessario introdurre acuni oggetti (termini primitivi) e

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili 1 L'omotetia Per definire un'omotetia bisogna disegnare una generica figura nel piano (nel nostro caso utilizzeremo un triangolo), un punto (il centro dell'omotetia) e un numero (il rapporto k dell'omotetia).

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Effetto di carichi distribuiti

Effetto di carichi distribuiti Effetto di carichi distribuiti In acune appicazioni non si può più considerare carichi appicati mediante forze concentrate per a determinazione dee azioni interne. Si pensi a peso proprio (soai, bracci

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi IN CLASSE IL PIANO CARTESIANO Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Grandezze, misura, proporzionalitaá e aree

Grandezze, misura, proporzionalitaá e aree CAPITOLO Grandezze, misura, proporzionaitaá e aree 1. LA PROPORZIONALITA Á CON GEOGEBRA Esercitazione 1. I teorema di Taete e a costruzione de segmento quarto proporzionae Dati tre segmenti, sappiamo che

Dettagli

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA GEOMETRIA 1 - AREA 3 CAP.2:ITRIANGOLI I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE richiami della teoria n In un triangolo ogni lato eá minore della somma degli altri due ed eá maggiore della loro differenza;

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario. MOMENTO DI UNA FORZA E DI UNA COPPIA DI FORZE Esercizi Esempio 1 Calcola il momento della forza con cui si apre una porta, ruotando in verso antiorario, nell'ipotesi che l'intensità della forza applicata

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esercizi di Matlab L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esempio Consideriamo la matrice A formata da n = righe e m = colonne M = 5 6 7 8. 9 0

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Rette, piani e figure nello spazio

Rette, piani e figure nello spazio Rette, piani e figure neo spazio Obiettivi individuare a posizione reciproca di rette e piani neo spazio appicare isometrie, omotetie e simiitudini neo spazio conoscere e caratteristiche dei poiedri e

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

I primi elementi. www.geogebra.org/cms/

I primi elementi. www.geogebra.org/cms/ CAPITOLO 1 I primi eementi 1. GEOGEBRA Geogebra eá un software di matematica dinamica prodotto da un gruppo diretto da Markus Hohenwarter in cui geometria e agebra condividono o stesso ambiente di avoro.

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE

DIDATTICA DI DISEGNO E DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO DUE DIDTTIC DI DISEGNO E DI PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRELO ORN ING. LUR SGRBOSS ODULO DUE IL PROBLE DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE B) ODULI PER LO SPECILIZZNDO oduo 0 IN QUESTO ODULO: IL PROBLE

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE

ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE ESERCITAZIONE SULLE RETTE CON DERIVE Dati i punti : A (,) B (6,-) C (-3,-3) determinare:. il perimetro del triangolo avente come vertici i punti A,B,C. l area del triangolo avente come vertici i punti

Dettagli

Inflessione nelle travi

Inflessione nelle travi Ifessioe ee travi Caso dea trave icastrata ad u estremità Data a trave a mesoa AB di ughezza, sottoposta a azioe de carico cocetrato F appicato a estremo ibero B, questa risuta soecitata, i ogi sezioe,

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Le isometrie nel piano

Le isometrie nel piano CAPITOLO 4 Le isometrie ne piano 1. ISOMETRIE CON GEOGEBRA Gi strumenti per eseguire trasformazioni geometriche si trovano nea nona icona. Nee esercitazioni che seguono cercheremo di riconoscere e principai

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

L'ELLISSE. Rivedi la teoria

L'ELLISSE. Rivedi la teoria L'ELLISSE Rivedi a teoria L'eisse e a sua equazione L'eisse eá i uogo dei unti P de iano er i quai eá costante a somma dee distanze da due unti fissi F 1 e F detti fuochi. Per scrivere a sua equazione

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB 3. Matrici e algebra lineare in MATLAB Riferimenti bibliografici Getting Started with MATLAB, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com (Capitolo 2) Mathematics, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto.

Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. QUARTA LEZIONE: i triangoli Riprendiamo la discussione dei sette punti in cui abbiamo suddiviso il Libro I di Euclide a partire dal secondo punto. Punto 2: primo criterio di uguaglianza dei triangoli Il

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Corso di Fisica Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1 Scalari e vettori Consideriamo una libreria. Per determinare quanti libri ci sono su uno scaffale basta individuare lo scaffale in questione e contare

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano rof. Calogero Contrino iano cartesiano Su un piano, si considerino due rette incidenti, sulle quali siano fissati due sistemi di ascisse. Si trasli una delle

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA

VERIFICA DI GEOMETRIA NOME...T... VERIFI I GEOMETRI 1) Indica con una crocetta se vero o faso: I trapezi anno tutti i ati opposti paraei. I paraeogrammi anno i ati opposti uguai e paraei. Un triangoo equiatero è un poigono

Dettagli